La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...
mercoledì 19 marzo 2025
La Prefazione alla "Fenomenologia dello spirito" di Hegel - Stefania Achella
sabato 23 novembre 2024
Hegel: la Filosofia del diritto. - Lucio Cortella
giovedì 19 settembre 2024
Storia della Filosofia - Lucio Cortella
martedì 19 settembre 2023
Nietzsche i millenni plebei e l'avvenire della vita - Salvatore Natoli
Appunti su “la Distruzione della Ragione”, di György Lukács -
sabato 25 febbraio 2023
La realtà da Marx alla Scuola di Francoforte - Roberto Mordacci
lunedì 8 agosto 2022
Forme della razionalità in Aristotele - Enrico Berti
Il problema del limite. La scienza e il postumano - Remo Bodei
Aristotele: l'Amicizia - Enrico Berti
Sulla METAFISICA (Filosofia Prima) di Aristotele - Enrico Berti
Etica Nicomachea di Aristotele - Enrico Berti
L'etica in Aristotele - Enrico Berti
Fisica di Aristotele - Enrico Berti
Aristotele: "Politica" - Enrico Berti
Il linguaggio nel pensiero di Aristotele - Enrico Berti
Il realismo di Aristotele: vecchio o nuovo?*- Enrico Berti
Logos e techne nella filosofia antica*- Enrico Berti
Il principio di non contraddizione come fondamento necessario ma non sufficiente della verità. Enrico Berti
"L'idea di filosofia pratica dall'antichità ad oggi" - Enrico Berti
La questione del corpo in Aristotele - Enrico Berti
Intervista a Enrico Berti: cosa ereditiamo dalla filosofia greca
mercoledì 10 novembre 2021
"Il nuovo umanesimo" - Michele Ciliberto
venerdì 20 agosto 2021
J. Habermas, "Fatti e norme" - Stefano Petrucciani
COSA E' IDEOLOGIA - Stefano Petrucciani
COSA E' IDEOLOGIA - Roberto Finelli
Leggi anche: Marx e la critica del liberalismo - Stefano Petrucciani
MAX WEBER. Una riflessione sul destino dell'Occidente e sui limiti del capitalismo contemporaneo - Francesco Fistetti
sabato 7 agosto 2021
"La psicoanalisi e la guerra" (Sigmund Freud - Franco Fornari) - Antonio Gargano
venerdì 4 giugno 2021
Hegel, la storia universale della libertà - Salvatore Natoli
Vedi anche: Dall’essere all’idea. Le articolazioni decisive della "Logica" di Hegel - Paolo Vinci
LA LEGGE LA LIBERTA' LA GRAZIA - Remo Bodei, Antonio Delogu
Hegel: lo Stato perfetto (e la spina di Marx) FILOSOFIA E VITA PUBBLICA - Fulvio Papi
Leggi anche: SULLA VORREDE HEGELIANA - Stefano Garroni
Da Hegel a Marx: fenomenologia dello Stato moderno capitalistico - Carla Maria Fabiani
Il lato inquieto dello spirito. Osservazioni su alcuni momenti della filosofia dello spirito jenese di Hegel [1] - Carla Maria Fabiani
“CRITICA” TRA HEGEL E MARX - Roberto Fineschi
NOTE SUI SIGNIFICATI DI “LIBERTÀ” nei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel*- Vladimiro Giacché**
HEGEL - IL SISTEMA - Antonio Gargano
Danaro, lavoro, macchine in Hegel - Remo Bodei
giovedì 13 maggio 2021
"Jürgen Habermas" - Antonio Gargano
giovedì 29 aprile 2021
Repubblica di Platone - Giuseppe Cambiano
martedì 27 aprile 2021
Kant: "Critica del giudizio" - Antonio Gargano
sabato 17 aprile 2021
Immanuel Kant - Vittorio Hosle
giovedì 15 aprile 2021
Politica di Aristotele - Giuseppe Cambiano
Il principio di non contraddizione come fondamento necessario ma non sufficiente della verità. Enrico Berti
Il principio di non contraddizione in Aristotele*- Massimiliano Biscuso
Il linguaggio nel pensiero di Aristotele - Enrico Berti
SAPERE E SAPER AGIRE: sophia e phronesis in Aristotele - Mario Vegetti
"Poiesis " e "Praxis" nella cultura occidentale - Felice Renda
LA PSICOLOGIA IN ARISTOTELE - Giuseppe Cambiano
Il realismo di Aristotele: vecchio o nuovo?*- Enrico Berti
sabato 3 aprile 2021
Dall’essere all’idea. Le articolazioni decisive della "Logica" di Hegel - Paolo Vinci
Seconda parte:
sabato 27 febbraio 2021
"SOCRATE" - Giannantoni, Gigon, Hösle
martedì 2 febbraio 2021
«Il Principe» di Niccolò Machiavelli - Angelo d'Orsi
Da: Angelo d'Orsi - Angelo d'Orsi è professore ordinario di Storia del pensiero politico all’Università di Torino. (https://www.facebook.com/angelo.dorsi.7)
Considerazioni sul "Principe" - Gennaro Sasso
lunedì 12 ottobre 2020
Per non far soffrire Platone - Umberto Curi
"LO SPECCHIO DI ATENE": LA GIUSTIZIA, LA FORZA, IL POTERE - Mario Vegetti e Mauro Bonazzi
La Repubblica di Platone - Francesco Fronterotta
Qual è la verità della filosofia?*- Carlo Sini**
Senofane: alle origini dell'antropologia - Carlo Sini
Dalla parola alla verità scritta - Carlo Sini
Tucidide e la Storia - Luciano Canfora
Platone: la Repubblica - Luciano Canfora
Tucidide e la guerra - LUCIANO CANFORA -
PLATONE* - Antonio Gargano
domenica 11 ottobre 2020
Domenico Losurdo: Nietzsche, il ribelle aristocratico - Maurizio Brignoli
Da: http://www.filosofia.it -
Vedi anche: Un altro Nietzsche - Domenico Losurdo
NIETZSCHE, Lo scriba del Caos - Carlo Sini
Marx, il liberalismo e la maledizione di Nietzsche*- Paolo Ercolani
Nietzsche e la crisi dell'epoca moderna - Costantino Esposito
Nietzsche - Antonio Gargano
Leggi anche: