Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Paolo Vinci. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Paolo Vinci. Ordina per data Mostra tutti i post

domenica 14 ottobre 2018

"Il pensiero di Marx come ontologia dell’essere sociale – rileggendo Lukàcs" - Paolo Vinci (1/3)

Da: AccademiaIISF - http://www.iisfscuoladiroma.it 
Paolo Vinci è docente di Filosofia pratica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma. - http://www.rivistapolemos.it
Vedi anche: https://ilcomunista23.blogspot.com/2016/08/la-logica-di-hegel-una-grottesca.html 

I° Incontro:
                    

II° Incontro: "Il pensiero di Marx come ontologia dell’essere sociale – rileggendo Lukàcs" - Paolo Vinci (2/3) 

III° Incontro: "Il pensiero di Marx come ontologia dell’essere sociale – rileggendo Lukàcs" - Paolo Vinci (3/3) 


"lo sono attitudine, facoltà, dapprima solo naturale; questa attitudine non è dunque identica a me in quanto soggetto, in quanto pura soggettività, e così ciò che in me è dapprima solo in quanto natura, poiché non è identico con me, col mio sapere e col mio volere, non è in mio potere; io non ne sono in possesso, si tratta di qualcosa di esterno di cui devo ancora prendere possesso. E’qualcosa che debbo addomesticare, in modo da poterlo usare, da poterlo padroneggiare. Perché le mie dita, il mio braccio, mi obbediscano, devo prima addomesticare tali forze, in modo che l'obbedienza diventi la loro propria natura. Lo stesso vale per le capacità spirituali: la memoria, l'immaginazione, persino il pensiero deve essere educato, mi deve diventare famigliare, spedito, in modo che mi sia presente quando voglio che venga eseguita una determinata attività. Questa è una presa di possesso di determinazioni inizialmente estranee a me, alla mia volontà, alla mia libertà.”
(Hegel, Le filosofie del diritto: 82-3).

lunedì 1 luglio 2019

"Lo Schelling post-hegeliano" - Paolo Vinci

Da: AccademiaIISF - Paolo Vinci (Sapienza Università di Roma - IISF)
Vedi anche: La logica di Hegel "una grottesca melodia rupestre"- Paolo Vinci                                                                                                                                                                                                                                              
                                             Secondo incontro: 


               L’idealismo tedesco nei suoi critici. 
                        Fratture e permanenze? 
                                     Schelling, Feuerbach, Marx, Schopenhauer, Nietzsche. 

(1/5) - Marco Ivaldo "Da Hegel a Nietzsche. Rileggendo Löwith"

(2/5) - Paolo Vinci - "Lo Schelling post-hegeliano"

(3/5) - Matteo d’Alfonso "Schopenhauer e la ragione pratica di Kant"

(4/5) - Roberto Finelli "Il pensiero di L. Feuerbach come limite allo sviluppo teorico di Karl Marx"

(5/5) - Marcello Musté "La volontà di potenza in Nietzsche: genesi, significato, conseguenze"


domenica 21 ottobre 2018

"Il pensiero di Marx come ontologia dell’essere sociale – rileggendo Lukàcs" - Paolo Vinci (2/3)

Da: AccademiaIISF - http://www.iisfscuoladiroma.it  
Paolo Vinci è docente di Filosofia pratica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma. - http://www.rivistapolemos.it 
Leggi anche: Riflessioni 16... - Stefano Garroni (https://ilcomunista23.blogspot.com/2018/10/riflessioni-16-stefano-garroni.html) 

I° Incontro: "Il pensiero di Marx come ontologia dell’essere sociale" – rileggendo Lukàcs - Paolo Vinci (1/3)

II° Incontro:
                    

III° Incontro: "Il pensiero di Marx come ontologia dell’essere sociale – rileggendo Lukàcs" - Paolo Vinci (3/3) 

giovedì 20 maggio 2021

"Spirito e tempo" - Paolo Vinci

Da: AccademiaIISF - Paolo Vinci è docente di Filosofia pratica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma. - http://www.rivistapolemos.it - http://www.iisfscuoladiroma.it -


La storia compresa da Hegel: 

1° Lezione: "Maniera di trattare la storia e compito dello spirito" - Marco Ivaldo (Università di Napoli Federico II, IISF) 

2° Lezione: "Popoli e spazi geografici nella storia universale" - Massimiliano Biscuso (IISF) 

3° Lezione: "Spirito e tempo" - Paolo Vinci (Sapienza Università di Roma, IISF) 

                                                                         

4° Lezione: "La storia fra politica e assoluto" - Geminello Preterossi (Università di Salerno, IISF) 

lunedì 28 settembre 2020

Martin Heidegger: Sull'origine dell'opera d'arte - B. Moroncini, P. Vinci

Da: AccademiaIISF Bruno Moroncini (Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Salerno.) 

                                  Paolo Vinci (Filosofia pratica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “Sapienza” di Roma. http://www.iisfscuoladiroma.it

Leggi anche: Su HEIDEGGER*

                        CONCETTI DI DIALETTICA (10/11/2011) - Stefano Garroni

Vedi anche:  M. Heidegger: ESSERE E TEMPO - Franco Volpi                                                                                                                                                                                                            Le passioni tra Heidegger e Aristotele - ENRICO BERTI                                                                                                                                                                                      La filosofia come prassi di nuovo genere - Carlo Sini                                                                                                                                                                                            "Heidegger e il problema del Nichilismo"- Costantino Esposito                                                                                                                                                                             M. Heidegger: La fine della filosofia e il compito del pensiero - Carlo Sini                                                                                                                                                       Heidegger - Franco Volpi                                                                                                                                                                                                                                                La dialettica di Hegel. Origine, struttura, significato... - Roberto Finelli


 Primo incontro: Bruno Moroncini "Sul concetto di origine" 

 Secondo Incontro: Bruno Moroncini "Arte e verità"                                          

  Terzo incontro: Paolo Vinci "Dall’opera d’arte alla cosa"                                         

  Quarto incontro: Paolo Vinci "Linguaggio e poesia"

sabato 3 aprile 2021

Dall’essere all’idea. Le articolazioni decisive della "Logica" di Hegel - Paolo Vinci

Da: AccademiaIISF - Paolo Vinci è docente di Filosofia pratica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma. 

                                Prima parte: 
                                                     


                                                                                                                Seconda parte: 
                                                                  

Vedi anche:  
Leggi anche: 


martedì 14 marzo 2023

La "Fenomenologia dello spirito" di Hegel e la sua ricezione - Paolo Vinci

Da: AccademiaIISF - Paolo Vinci già docente di Filosofia pratica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma. - http://www.rivistapolemos.it


                                                  Prima lezione:
                                                                            





sabato 15 dicembre 2018

Stefano Garroni: Dialettica riproposta - Presentazione di Paolo Vinci

Da: Stefano Garroni, Dialettica riproposta, a cura di Alessandra Ciattini, la città del sole. Stefano_Garroni è stato un filosofo italiano.
Paolo Vinci è docente di Filosofia pratica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma. http://www.rivistapolemos.it 




    Indice:


Nota dell’editore 












                                                                      ---------------------------------------------------



Nota dell’editore


Stefano aveva voluto affidarmi questo testo, pur se, trattandosi di una prima stesura, ancora bisognosa di cure. 

Ne parlammo più volte, ma volle ugualmente che io lo custodissi. Non so – e non ha senso parlarne – se in questa inusitata e ostinata decisione di affidarmi queste sue più recenti riflessioni ci fosse un qualche sentore o presagio del peggio. Sta di fatto che la sua scomparsa ha fatto di questo affidamento una sorta di legato testamentario al compagno ed amico editore per la pubblicazione.

Grazie all’impegno sollecito e discreto della sua compagna e moglie, Alessandra Ciattini, che ha curato il testo, oggi questo ultimo lavoro di Stefano va in stampa. Esso conclude un sodalizio e una collaborazione – non soltanto editoriali – di molti anni nel comune percorso.

Affidiamo questo libro agli estimatori di Stefano e a tutti i lettori ancora o nuovamente interessati agli arricchimenti del pensiero critico materialistico e dialettico, soprattutto ai più giovani alla cui formazione Stefano fu sempre attento.

Non soltanto, dunque, un affettuoso ricordo del compagno e amico, ma un “testimone” che induca altri a proseguire quello stesso percorso, con altrettanto coerente impegno scientifico e politico.

Ciao, Stefano.
Grazie

Sergio Manes

--------------------------------------------------------




 Ho conosciuto Stefano Garroni in una domenica di novembre del 1969: ero andato, quasi per caso, ad assistere a un seminario sul Capitale di Marx, tenuto da un giovane assistente di filosofia teoretica a una ristretta cerchia di “allievi”, nella sede della Lega per i diritti dell’uomo. Si trattava di un’iniziativa extra-accademica, carica di intenzioni non solo teoriche, ma anche e soprattutto politiche, secondo un inconfondibile stile che Stefano perseguirà per tutta la vita. 

 Riconosco che si trattò per me di un’esperienza molto significativa, che mi segnò profondamente non solo dal punto di vista culturale, ma anche umano. Quel che mi è rimasto è, infatti, una indicazione metodologica di grande rilievo, basata sull’idea che leggere Marx richieda innanzitutto una immersione analitica nelle pieghe del testo, in una rigorosa aderenza alla “pagina”. Una lezione che mi accompagna ancor oggi e che cerco di mettere in pratica nel mio insegnamento. 

giovedì 8 luglio 2021

Hegel e il capitalismo - Costanzo Preve

Da: Diego Fusaro - Costanzo Preve è stato un filosofo, saggista, insegnante e politologo italiano.


                                                   Prima parte:
                                                                           

A seguire la seconda parte: https://www.youtube.com/watch?v=PC97Vql5yI4 

venerdì 13 marzo 2020

Pensare con Hegel - Vladimiro Giacché

Da: https://www.lettera43.it - Vladimiro Giacché, presidente del Centro Europa Ricerche (CER), è un filosofo ed economista italiano.
Leggi anche: NOTE SUI SIGNIFICATI DI “LIBERTÀ” nei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel*- Vladimiro Giacché 
                       "Totalitarismo", triste storia di un non-concetto* - Vladimiro Giacché 
                        DIALETTICA E TEMPORALITÀ, l’immagine di Hegel nella Dialettica della natura di Engels* - Vladimiro Giacché
                        Il concetto di «capitalismo di Stato» in Lenin - Vladimiro Giacché 
                        Note sulla polisemia di «dialettica»: dal quotidiano alla riflessione formale Stefano Garroni 
                        Marx e Hegel. Contributi a una rilettura - Roberto Fineschi
Vedi anche:   La logica di Hegel "una grottesca melodia rupestre"- Paolo Vinci 
                       La dialettica tra Stato e società civile. A partire da Hegel e Marx - Paolo Vinci 
                       Marx e la dialettica - Roberto Fineschi, Carlo Galli



Nel libro Hegel. La dialettica (Diarkos 2020, 2018 pagine, 18 euro) il pensiero del filosofo tedesco è spiegato in termini chiari e accessibili, ripercorrendone lo sviluppo attraverso i contenuti delle opere principali, per poi offrire un rapido quadro d’insieme della fortuna delle teorie hegeliane presso i filosofi successivi. 


Il capitolo conclusivo (Pensare con Hegel) propone una lettura originale delle principali caratteristiche della filosofia hegeliana, con particolare riferimento ai concetti di “dialettica” e “contraddizione”, ed esamina alcuni importanti utilizzi successivi delle categorie hegeliane. Il testo è accompagnato da un’ampia antologia di pagine di Hegel e dei suoi critici, che consentono un confronto diretto con la filosofia del pensatore tedesco. Di seguito l’estratto. 


UNA FINE E UN INIZIO

«La fine di qualcosa»: così il grande pianista canadese Glenn Gould, rivolgendosi al pubblico prima dell’inizio di uno dei suoi più straordinari concerti, definì la musica di Bach. Il pensiero di Hegel rappresenta l’ultimo grande tentativo sistematico della storia della filosofia, un’ambizione che già la generazione di filosofi successiva abbandonò. Da questo punto di vista la filosofia hegeliana è davvero anch’essa «la fine di qualcosa». Ma d’altra parte è innegabile che il pensiero di Hegel abbia esercitato un’enorme influenza sui filosofi successivi. Alcuni aspetti della sua filosofia hanno esercitato un potente influsso sulla storia – non soltanto del pensiero – sino ai giorni nostri. La filosofia di Hegel è quindi sia una fine che un inizio.

HEGEL E NOI

giovedì 19 aprile 2018

Il concetto di crisi in Marx - Paolo Vinci


Paolo Vinci è docente di Filosofia pratica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma.  http://www.iisfscuoladiroma.it 
Vedi anche: https://ilcomunista23.blogspot.it/2016/08/la-logica-di-hegel-una-grottesca.html
                    https://ilcomunista23.blogspot.it/2016/08/marx-hegel-ed-il-metodo-note.html 

giovedì 7 giugno 2018

giovedì 12 aprile 2018

"Fenomenologia ed esistenzialismo - Husserl"- Paolo Vinci

Da: AccademiaIISF - Paolo Vinci è docente di Filosofia pratica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma.  http://www.iisfscuoladiroma.it
Vedi anche: https://ilcomunista23.blogspot.it/2016/08/la-logica-di-hegel-una-grottesca.html




sabato 28 aprile 2018

"Fenomenologia ed esistenzialismo - Sartre" - Paolo Vinci

Da: AccademiaIISF - Paolo Vinci è docente di Filosofia pratica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma.  http://www.iisfscuoladiroma.it 
leggi anche: Alexandre Kojéve, Introduzione alla lettura di Hegel (Fenomenologia dello Spirito) - Silvio Vitellaro



Vedi prima lezione: "Fenomenologia ed esistenzialismo - Husserl"

mercoledì 31 agosto 2016

La logica di Hegel "una grottesca melodia rupestre"- Paolo Vinci


Paolo Vinci è un filosofo italiano. .http://www.iisfscuoladiroma.it 
Leggi anche:   https://ilcomunista23.blogspot.it/2016/09/hegel-scienza-della-logica-1812.html



[...] In filosofia conta il procedimento e il risultato. L'uno determina l'altro. Cioè la via che determina il risultato è costitutiva. E' quello che Hegel chiama il 'presupposto posto'. Questo fatto che un risultato e la via che porta al risultato è altrettanto necessario come il risultato. Questo per Hegel, e lo dice nella prefazione alla Fenomenologia, è la ragione fondamentale della differenza tra matematica e filosofia.

La logica del Concetto. Che cos'è il concetto hegeliano? Begriff  

Questa sezione chiamata Concetto, terza parte della Scienza della Logica, è un concetto dei concetti. Questa è la prima cosa da capire. Cioè in questa sezione della logica noi abbiamo una teoria del concetto. Una teoria del concetto che poi ci può far vedere come funzionano i concetti filosofici. 

Quando diciamo concetto, per Hegel, diciamo lo strumento fondamentale del conoscere filosofico. Però Hegel non è un costruttivista puro. Spesso usa l'espressione 'un semplice concetto'. Perché il concetto da se è vuoto. Anche per Hegel, come dice Kant, il concetto si deve riempire. Soltanto che Hegel ha una idea di una qualche omogeneità tra la forma e il contenuto.

I concetti hanno bisogno di contenuto. Il concetto hegeliano è un modello di rapporto tra universale e particolare. Questo rapporto non è quello classico che c'è tra universale e particolare per cui l'universale sussume il particolare. Un modello non sussuntivo di rapporto tra universale e particolare, questo è il concetto hegeliano.

Cosa vuol dire rapporto sussuntivo tra universale e particolare?

venerdì 17 aprile 2020

La dialettica di Hegel. Origine, struttura, significato... - Roberto Finelli

Da: Filosofia Roccella Scholé - Roberto Finelli insegna Storia della filosofia all’Università di Roma Tre e dirige la rivista on-line “Consecutio (Rerum) temporum. Hegeliana. Marxiana. Freudiana” (http://www.consecutio.org)
Leggi anche:  Per un'etica del riconoscimento*- Paolo Bartolini intervista Roberto Finelli
Vedi anche:    Hegel e la dialettica - Remo Bodei 
                           Hegel,"Filosofia e Metodo" - Carlo Sini 
                           Hegel: la ragione come mondo - Costantino Esposito 
                           La logica di Hegel "una grottesca melodia rupestre"- Paolo Vinci 

                                                 Parte prima:
                                                                        

                                                 Parte seconda: https://www.youtube.com/watch?v=LyvMRJmQlxA

                                                 Parte terza: https://www.youtube.com/watch?v=8p1k33o7f-Y