domenica 31 maggio 2015

Hegel. Lo spirito e la storia - Francesco Valentini



 Ricordiamo allora la genesi della lotta tra il signore e il servo. Qualcuno ha detto che questa lotta a morte è una lotta di puro prestigio. Veramente direi che il vero movente della lotta, hegelianamente, è più razionale: è cioè l'esigenza di una certezza che diventi verità. L'uomo si trova di fronte alle cose, ma si trova di fronte anche all'altro uomo. I due uomini lottano perché ciascuno di essi desidera che l'altro lo riconosca, gli sia sottoposto. Questa lotta è una lotta a morte, e a un certo punto uno dei due combattenti ha paura della morte e si sottomette e quindi riconosce il vincitore, riconosce l'altro. Abbiamo perciò da una parte il signore che si è emancipato dalle cose, si è emancipato dalla natura perché non ha avuto paura di morire, e dall'altra il servo, che invece è rimasto legato alla natura proprio perché ha temuto di morire. Abbiamo quindi una situazione ineguale: da una parte il signore, dall'altra parte il servo. A questo punto però Hegel sottolinea che il servo fa due esperienze essenziali che il signore non fa. La prima è l'esperienza della paura della morte: il servo trema - dice Hegel - "in tutte le sue fibre", cioè non ha una paura particolare, ma ha paura di morire, di non essere. Questa paura è liberatrice, nel senso che il servo sperimenta il suo poter non essere, e quindi sperimenta quella che per Hegel è una caratteristica dell'uomo, cioè la cosiddetta negatività: la possibilità di dire la propria negatività, e anche di imprimere la propria negatività e il proprio fare alle cose. L'altra esperienza che il servo fa e il signore no è quella del lavoro: il servo lavora per il signore e porta al signore i frutti del suo lavoro. Questa esperienza è anch'essa essenziale, perché il servo lavorando imprime se stesso all'oggetto: il suo lavoro traspone nell'oggetto la sua personalità. Così il lavoro - anche se servile, anzi, proprio perché servile -, ha una funzione liberatrice: l'uomo diventa uomo lavorando, formando l'oggetto e formando attraverso ciò se stesso.

Francesco Valentini

http://www.emsf.rai.it/dati/interviste/In_231.htm
http://www.emsf.rai.it/dati/interviste/In_232.htm#torna

Vedi anche:    http://ilcomunista23.blogspot.it/2016/03/francesco-valentini-soluzioni-hegeliane.html

Hegel: il sistema - Antonio Gargano



Seconda parte:
https://www.youtube.com/watch?v=zGjkmgcb3YA

Parte finale:
https://www.youtube.com/watch?v=ZldJF3Ck44M

http://ilcomunista23.blogspot.it/2015/02/hegel-il-sistema-antonio-gargano.html

Come ripensare oggi crisi e patologie sociali? - Rachel Jaeggi

 Decisiva per questa comprensione dell’appropriazione e dell’alienazione [estraniazione] è la loro fondazione in un concetto filosofico di lavoro, che per Marx rappresenta la vera e propria relazione paradigmatica dell’uomo con il mondo. Il lavoro è qui concepito come un’esteriorizzazione e un’oggettivazione delle forze essenziali dell’uomo. Detto molto schematicamente: le «forze essenziali umane» – la volontà, gli scopi, le capacità dell’uomo – diventano oggettive, si materializzano, solo in quanto sono «esteriorizzate» nel mondo attraverso il lavoro. La capacità di lavoro, concepita come un processo materiale di scambio con la natura, trasforma simultaneamente il mondo e l’essere umano. L’essere umano produce se stesso e il suo mondo in uno stesso atto. Nel produrre il suo mondo, egli produce se stesso, e viceversa. E nella misura in cui questo processo riesce, si appropria allo stesso tempo del mondo oggettivo e di se stesso. Egli si «riconosce» (si potrebbe tradurre: riconosce la sua volontà e la sua capacità) nelle sue attività e nei suoi prodotti e trova se stesso attraverso il rapporto con questi ultimi; egli si «realizza», quindi, in una relazione di appropriazione con il mondo come prodotto delle sue attività. In questo senso il lavoro – quello non alienato [non estraniato] – è per Marx una determinazione essenziale dell’uomo. Ciò che costituisce l’essere umano come tale è il fatto che, a differenza dell’animale, è capace di dare forma a se stesso e al suo mondo in modo consapevole e attraverso la cooperazione sociale e che non solo egli «realizza» se stesso in questo processo ma anche «produce se stesso», nel senso molto concreto che le sue capacità, i suoi sensi e i suoi bisogni si sviluppano nella misura in cui egli si rapporta al mondo, lavorando e dandogli forma.

Una vita non alienata, allora, non sarebbe una vita riconciliata, né felice, forse neanche la buona vita. Non essere alienato significherebbe, invece, un certo modo di condurre la propria vita e un certo modo di mettersi in rapporto con se stessi e con le condizioni in cui si vive e da cui si è determinati: significherebbe potersene appropriare. 

sabato 30 maggio 2015

LA BEKANNTSCHAFT DI ENGELS* - Stefano Garroni

*Da "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole

 "Le forme di pensiero, i punti di vista ed i principi fondamentali, che valgono nelle scienze e che sono l'ultimo punto d'arrivo di tutto il restante loro materiale, non sono tuttavia esclusivamente proprie delle scienze, ma piuttosto son comuni alla cultura di un'epoca e di un popolo. La cultura propriamente consiste negli scopi e nelle rappresentazioni generali, nell'insieme di certi poteri spirituali, che reggono la coscienza e la vita. La nostra coscienza possiede queste rappresentazioni, le lascia valere come sue ultime determinazioni, si svolge essa stessa entro le direttrici loro ma, tuttavia, non le sa, non fa di esse l'oggetto e l'interesse della sua ricerca".           (G.W.F. Hegel, Werke. Vorlesungen uber die Geschichte der Philosophie, III, Frankfurt/Main 1971)

 "Noi riteniamo... che le teorie scientifiche siano influenzate dal pensiero culturale e sociale circostante, e che a loro volta influiscano su di esso. Questo è quanto studi sociali di storia della scienza stanno dimostrando in misura sempre crescente. Non dobbiamo più pensare  al contributo apportato dalla scienza al bagaglio delle idee sociali come ad un processo unidirezionale; ancor meno siamo tenuti ad accettare questo contributo in virtù di una qualche certezza peculiare insita nelle teorie scientifiche. Piuttosto, l'influenza è reciproca; e nella nostra concezione riveduta della scienza vi è posto per considerare la teoria scientifica come un modo in cui una cultura esibisce la propria concezione generale del mondo e delle persone, in altre parole, come uno fra i molti insiemi di schemi sociali."             (M.A. Arbib - M.B. Hesse, La costruzione della realtà, Bologna 1992)

 "(Reichenbach) era convinto che lo sviluppo della scienza, per quanto autonomo nel porsi i propri problemi, si muova sempre parallelamente alle tendenze generali, intellettuali e sociali, che caratterizzano un certo periodo. Minima è la coscienza di questo parallelismo in coloro che massimamente determinano lo sviluppo della scienza... Reichenbach conclude che il parallelismo fra i risultati della scienza di un'epoca poggia su una legge sociologica indipendente, la quale esiste senza che la volontà dei pensatori interessati ne abbia consapevolezza."           (Maria Reichenbach, introduzione a H. Reichenbach, Relatività e conoscenza apriori, Bari 1984)

venerdì 29 maggio 2015

A proposito di certe tendenze della letteratura psicoanalitica* - Stefano Garroni

*Da "tracciati dialettici (note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa



 ...nel settecento, ... iniziava la polemica contro la modernità, non solo in nome della spiritualità dell'uomo, ma anche coll'attribuire alla scienza -"in quanto tale" - colpe, se così si può dire, che sono invece della nascente organizzazione capitalistica della vita e del lavoro.
In sostanza - e con tutte le modifiche del caso -, tra gli anni 60 e 70 del nostro secolo, questa critica spiritualistica della modernità si riproponeva, utilizzando - paradossalmente - Marx ed anche Freud per un rinnovato attacco alla scienza, condotto però sotto l'aspetto di una 'nuova' scientificità, che si diceva ricavabile, appunto, elaborando e generalizzando un nucleo contenuto nella psicoanalisi.
E' questo il mito, che - salutarmente - è caduto... 



giovedì 28 maggio 2015

Nietzsche - Antonio Gargano



F. Nietzsche, La gaia scienza, aforisma 125. L’uomo folle.

 Avete sentito di quel folle uomo che accese
una lanterna alla chiara luce del mattino, corse al mercato e si mise a gridare
incessantemente: “Cerco Dio! Cerco Dio!”. E poiché proprio là si trovavano
raccolti molti di quelli che non credevano in Dio, suscitò grandi risa. “È
forse perduto?” disse uno. “Si è perduto come un bambino?” fece un altro.
“0ppure sta ben nascosto? Ha paura di noi? Si è imbarcato? È emigrato?” –
gridavano e ridevano in una gran confusione. Il folle uomo balzò in mezzo a
loro e li trapassò con i suoi sguardi: “Dove se n’è andato Dio? – gridò – ve lo
voglio dire! Siamo stati noi ad ucciderlo: voi e io! Siamo noi tutti i suoi
assassini! Ma come abbiamo fatto questo? Come potemmo vuotare il mare bevendolo
fino all’ultima goccia? Chi ci dètte la spugna per strusciar via l’intero
orizzonte? Che mai facemmo, a sciogliere questa terra dalla catena del suo
sole? Dov’è che si muove ora? Dov’è che ci moviamo noi? Via da tutti i soli?
Non è il nostro un eterno precipitare? E all’indietro, di fianco, in avanti, da
tutti i lati? Esiste ancora un alto e un basso? Non stiamo forse vagando come
attraverso un infinito nulla? Non alita su di noi lo spazio vuoto? Non si è
fatto piú freddo? Non seguita a venire notte, sempre piú notte? Non dobbiamo
accendere lanterne la mattina? Dello strepito che fanno i becchini mentre
seppelliscono Dio, non udiamo dunque nulla? Non fiutiamo ancora il lezzo della
divina putrefazione? Anche gli dèi si decompongono! Dio è morto! Dio resta
morto! E noi lo abbiamo ucciso! Come ci consoleremo noi, gli assassini di tutti
gli assassini? Quanto di piú sacro e di piú possente il mondo possedeva fino ad
oggi, si è dissanguato sotto i nostri coltelli; chi detergerà da noi questo
sangue? Con quale acqua potremmo noi lavarci? Quali riti espiatòri, quali
giochi sacri dovremo noi inventare? Non è troppo grande, per noi, la grandezza
di questa azione? Non dobbiamo noi stessi diventare dèi, per apparire almeno
degni di essa? Non ci fu mai un’azione piú grande: tutti coloro che verranno
dopo di noi apparterranno, in virtú di questa azione, ad una storia piú alta di
quanto mai siano state tutte le storie fino ad oggi!”. A questo punto il folle
uomo tacque, e rivolse di nuovo lo sguardo sui suoi ascoltatori: anch’essi tacevano
e lo guardavano stupiti. Finalmente gettò a terra la sua lanterna che andò in
frantumi e si spense. “Vengo troppo presto – proseguí – non è ancora il mio
tempo. Questo enorme avvenimento è ancora per strada e sta facendo il suo
cammino: non è ancora arrivato fino alle orecchie degli uomini. Fulmine e tuono
vogliono tempo, il lume delle costellazioni vuole tempo, le azioni vogliono
tempo, anche dopo essere state compiute, perché siano vedute e ascoltate.
Quest’azione è ancora sempre piú lontana da loro delle piú lontane
costellazioni: eppure son loro che l’hanno compiuta!”. Si racconta ancora che
l’uomo folle abbia fatto irruzione, quello stesso giorno, in diverse chiese e
quivi abbia intonato il suo Requiem aeternam Deo. Cacciatone fuori e
interrogato, si dice che si fosse limitato a rispondere invariabilmente in
questo modo: “Che altro sono ancora queste chiese, se non le fosse e i sepolcri
di Dio?”.
 (Friedrich Nietzsche, La gaia scienza, 1882, Mondadori, 1971) 

Seconda parte:


mercoledì 27 maggio 2015

TEMI TEORICI ATTUALI* - Stefano Garroni

*Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa

 Un luogo centrale dell'incontro fra nuovo Lumpenproletariat e residuali componenti comuniste (del centrismo comunista) è la costante oscillazione tra un 'punto di vista operaio' (ma, in realtà, non più che tradunionistico) e un punto di vista 'piccolo borghese' - radicale -: oscillazione che, com'è ovvio, si conclude - sempre - subordinando il primo al secondo, l'ottica 'operaia' a quella 'radicaldemocratica'. 

 Il tratto d'unione, ciò che consente questo su e giù continuo tra l'uno e l'altro punto di vista, è una bizzarra operazione ideologica (dunque non precisamente culturale), descrivibile in questi termini: 

 (a) La sostituzione effettiva della lotta di classe con l'opposizione fra democrazia e statalismo; 

 (b) l'identificazione della democrazia con la condizione, in cui l'individuo è libero di gestire la propria vita come vuole, a meno che non danneggi per qualche aspetto la vita altrui (in altre parole, la ripresa della classica distinzione inglese fra self-regarding action ed others-regarding action); 

 (c) mancando ormai tale concezione di forti ancoraggi obbiettivi nell'effettiva organizzazione e dinamica del modo di produzione e della formazione sociale, la rivendicazione democratica vien sostenuta da un'ideologia irrazionalistica, che fa perno su melmose categorie come 'vissuto', 'sentimento', 'diversità' ecc. 

 Il proprio di tale situazione ideologica è d'essere autenticamente 'delirante', nel senso di proporre un'immagine del mondo non 'rovesciata' ('a testa in giù', come capitava agli ideologi con cui Marx polemizzava), bensì 'sostitutiva': esattamente come un sogno sostituisce il reale. 

martedì 26 maggio 2015

Marx: Glosse marginali al Manuale di economia politica di Adolph Wagner - Enrico Galavotti

 ...nello sfruttamento il valore di una merce non può mai essere un equivalente del lavoro impiegato per produrla. La merce contiene un plusvalore, cioè un valore supplementare che non viene pagato, proprio perché il salario è stabilito prima della produzione, sulla base di un certo tempo del lavoro. Finché c'è salario c'è sfruttamento del lavoro. E' vero che il salario si può contrattare, ma fino a un certo punto, poiché l'eccedenza di forza-lavoro (dovuta alla mancanza di proprietà privata), gioca a favore del capitalista, che può imporre un salario minimo di sopravvivenza (quel salario - si può aggiungere - che andrà oltre la soglia della sopravvivenza in seguito allo sfruttamento imperialistico della periferia coloniale dei paesi occidentali).

 "Il capitalista - scrive Marx - appena ha pagato all'operaio l'effettivo valore della sua forza-lavoro [qui Marx vuol dire "quello stabilito per contratto"], si appropria del plusvalore con pieno diritto... Nel valore, non 'costituito' dal lavoro del capitalista, c'è una parte di cui egli può appropriarsi 'legalmente', cioè senza violare il diritto corrispondente allo scambio delle merci".

 Questo significa che il capitalismo è basato sullo sdoppiamento tra realtà di fatto (la non proprietà dei mezzi produttivi da parte del lavoratore) e un'astrazione formale (la libertà giuridica universalmente riconosciuta, indipendentemente dalla propria origine sociale). 

http://www.homolaicus.com/teorici/marx/wagner.htm

SCIENZA DELLA RELIGIONE E FAMILY RESEMBLANCE* - Stefano Garroni

 *Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa  



 Wittgenstein sa che, di fatto, procediamo definendo e classificando non in accordo con le regole essenzialistiche, ma sì percorrendo tracciati più intricati, più mossi, che egli indica appunto con Family Resemblance - e si noti che l'espressione 'affinità famigliare' ed altre analoghe si trovano in testi ben precedenti quello di Wittgenstein.
 In questo senso Wittgenstein non ha bisogno di connotare con precisione l'universo d'applicazione di FR: quell'universo è già dato, fa già parte della comune pratica definitoria e classificatoria. 
 Il compito vero è un altro: portare alla coscienza la varietà delle pratiche classificatorie e definitorie, mettendone in luce gli andamenti diversi. 


lunedì 25 maggio 2015

LEBEN ERZEUGENDES LEBEN* - Stefano Garroni

*Da "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole




 "In quanto 'determinato', in quanto reale, tu hai una 'determinazione', un compito, ne sia o no cosciente. Questo compito deriva dal tuo bisogno e dalla tua connessione con il mondo presente." (Marx - Engels, Werke III, Berlin 1969)

 La critica marxiana all'economia politica è il prodotto, ad un tempo, di istanze propriamente scientifiche e metodologiche, ma anche dell'atteggiamento (ecco un motivo che, certo, è hegeliano, ma anche kantiano) di chi vedeva nel capitalismo la pratica negazione di basilari principi morali. Di chi vedeva nel "sistema della proprietà privata" (è il giovane Marx che cito) l'immorale primato del (capitale) morto sul (lavoro) vivo. 



domenica 24 maggio 2015

L'AVVENIRE DI UN'ILLUSIONE, IL DISAGIO DELLA CIVILTA' - Sigmund Freud

 ...Sembra piuttosto che ogni civiltà sia destinata a edificarsi in base alla coercizione e alla rinuncia alle pulsioni.
 ...in tutti gli uomini sono presenti tendenze distruttive, e perciò antisociali e ostili alla civiltà, e che in un gran numero di persone esse sono abbastanza forti da determinarne il comportamento nella società umana.

 ...Ai fini di una terminologia uniforme, chiameremo “frustrazione” il fatto che una pulsione non possa essere soddisfatta, “divieto” la disposizione che istituisce questa frustrazione, e “privazione” lo stato che è prodotto dal divieto. Poi, il passo successivo sarà distinguere tra le privazioni che riguardano tutti e quelle che non riguardano tutti, ma solo gruppi, classi, o addirittura individui. Le prime sono le più antiche: coi divieti che le istituiscono, la civiltà ha avviato, chissà quante migliaia di anni fa, il distacco dalla condizione animale primitiva. Con nostra sorpresa, abbiamo scoperto che essi si fanno ancora sentire e costituiscono il nucleo dell’ostilità alla civiltà. I desideri pulsionali, che soffrono a causa loro, rinascono con ogni nuovo bimbo; c’è una categoria di uomini, i nevrotici, che reagiscono già a questa frustrazione con l’asocialità. Questi desideri pulsionali sono quelli dell’incesto, del cannibalismo e della brama di uccidere. Suona strano mettere insieme questi desideri, che tutti gli uomini sembrano concordi nel rigettare, con quegli altri, per ammettere o respingere i quali nella nostra civiltà si contende così vivacemente; ma dal punto di vista psicologico ciò è legittimo.

 ...se una civiltà non ha superato lo stadio in cui il soddisfacimento di un certo numero dei suoi membri ha per presupposto l’oppressione di altri e forse della maggioranza, e ciò è quanto si verifica in tutte le civiltà attuali, è comprensibile che questi oppressi sviluppino un’intensa ostilità alla civiltà che essi rendono possibile col loro lavoro, ma ai cui beni partecipano in maniera troppo scarsa. Allora non ci si può aspettare un’interiorizzazione dei divieti della civiltà da parte degli oppressi, anzi costoro non saranno disposti a riconoscere questi divieti, tesi come sono a distruggere la civiltà stessa e ad eliminarne eventualmente gli stessi presupposti.

sabato 23 maggio 2015

Corso sul "Capitale" (9) - Riccardo Bellofiore



Video degli incontri del ciclo di letture del I libro del "Capitale" di Karl Marx organizzato da Noi Restiamo Torino e tenuto da Riccardo Bellofiore (Università di Bergamo). 

Lezioni precedenti: 
https://www.youtube.com/playlist?list=PL5P5MP2SvtGh94C81IekSb83uO7nLgHmL

venerdì 22 maggio 2015

Il cammino del pensiero - Non possiamo non dirci hegeliani... - Francesco Valentini




"Francesco Valentini, marxista da sempre, legato al Partito comunista, docente di filosofia si è sempre rifiutato di fare un corso su Marx, sostenendo - a mio modo di vedere giustamente - che non c'è una filosofia di Marx, la filosofia di Marx è quella di Hegel, quindi lui ha fatto i corsi su Hegel e non ha mai voluto fare un corso su Marx" (S. Garroni) 

http://ilcomunista23.blogspot.it/2014/07/aspetti-della-societa-civile-hegeliana.html

giovedì 21 maggio 2015

Del RAGIONAMENTO DIALETTICO - Stefano Garroni


  Riproponiamo, in forma scritta e integrale, senza correzioni o aggiustamenti, un incontro (uno dei tanti) tenutosi con Stefano Garroni nell'ormai lontano 8 febbraio 1999 sul tema del RAGIONAMENTO DIALETTICO. Ci sembra interessante richiamarlo alla luce dei molti scritti, proposti alcuni anche su questo blog, che autorevoli intellettuali  hanno, nel tempo e sullo stesso argomento, prodotto.

  Il tema della dialettica e, ancora più centrale, del rapporto Marx Hegel è stato, è e sarà inevitabilmente ancora per molto, lontano da una completa risoluzione in favore di una piuttosto che un'altra (spesso perfino antitetica) ricostruzione.

  E' interessante però notare come argomenti di non facile comprensione e generalmente trascurati se non del tutto ignorati dai lavoratori, anche quelli più politicizzati, possano essere trattati in forma semplice, colloquiale e diretta, senza che questo ne comporti una riduzione teorica conseguente. Anzi, è vero proprio il contrario...

Si può direttamente ascoltare la registrazione qui:


Qui la lettura della trascrizione: 

mercoledì 20 maggio 2015

SU MARXISMO E STAGNAZIONE* - Stefano Garroni

*Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa 

"Marx indica impietosamente - sulla scia di Hegel - 'l'altra faccia', il risvolto della pretesa razionalità del modo di produzione (capitalistico) e ne evidenzia contraddizioni e opposizioni  (i due termini sono da Marx usati e stanno ad indicare 'tormenti' dell'oggetto, che non hanno esattamente la stessa forma e dinamica).
Questo fa Marx per mostrare come l'ordine capitalistico predica disordine sociale, il dominio crescente degli uni e l'avvilimento progressivo degli altri. Ma questo fa Marx anche per mostrare che il modo capitalistico di produzione non può uscire dalle contraddizioni ed opposizioni che lo caratterizzano e che, al contrario, può solo spostarle in avanti, generalizzarle e renderle, in definitiva, più acute ed universali. 

[...]Muoversi, come Marx vuole, dal punto di vista della 'libera ricerca scientifica', priva di 'presupposti' e di 'riguardi' - significa comprendere che l'oggetto economico può divenire razionale, solo se radicalmente mutato nelle sue basi costitutive, solo se - facendo perno su tendenze, che esso stesso produce - lo si rovescia, lo si mette 'con i piedi per terra', ovvero (perché questo è ciò, che la metafora marxiana del rovesciamento significa) lo si sottopone alla direzione 'consapevole' dell'umanità associata (l'insieme dei produttori). 

Vediamo bene a questo punto, in che senso per il dialettico Marx far scienza implica subito, assumere un atteggiamento pratico, critico e trasformativo, l'episteme marxiana è, insomma, intimamente intrecciata ad un prender posizione, ad una scelta etico-politica. (E badiamo che proprio questo intreccio etica/scienza, questo dar 'valore' e 'spessore' agli eventi, è il 'mondo della storia', che - non per caso - il funzionario americano Fukuyama vorrebbe, ora, dichiarar morto)" 

lunedì 18 maggio 2015

LA DIALETTICA, DALL'ALGEBRA ALL'ARITMETICA* - Stefano Garroni

*Da: "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole. 


  "Si pensi, ad es.alla retorica delle novità - tante volte espressa dal Manifesto e da Liberazione - che assume le forme di un invito alla sinistra ad 'osare' nuove elaborazioni, ad 'aprirsi' a nuove problematiche e dimensioni: insomma, ad avere il ' coraggio dell'invenzione, della fantasia, dell'immaginazione'. 
[...]In pochi altri momenti, se abbiamo il coraggio di guardare le cose in faccia, il distacco lo scollamento, a sinistra, - fra gruppi dirigenti da un lato, e semplici militanti da un altro -, poche volte è stato tanto forte come ora. Con la conseguenza che quell'invito a dar prova di una 'collettiva immaginazione creativa', che saldi costantemente teoria e prassi, tende paurosamente a ridursi a vuota chiacchiera per mancanza di ... oggetto; appunto, di un effettivo corpo collettivo, capace di assicurare veramente il costante interscambio tra base e vertice, tra dirigenti e militanti, nel rispetto di una esplicita e coerente prospettiva comune." 

sabato 16 maggio 2015

Il filosofo dalla triste metafisica: a proposito delle 'Pagine di filosofia e di politica' di Lucio Colletti* - Stefano Garroni

*Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa  








"Colletti è un antesignano (certo non banale) di quel 'giornalismo filosofico', di cui denunciava recentemente i guasti uno studioso rigoroso (e marxista) come Paolo Rossi, in polemica con Vattimo ed altri flebili ragionatori" 









giovedì 14 maggio 2015

Non capitolare dinanzi alla realtà. Il Marx dell’Astratto e il suo rapporto con Hegel: un confronto con Roberto Finelli - A cura di Riccardo Bellofiore



 Di seguito si riproducono i testi rivisti del Seminario tenuto a Brescia il 20 maggio 2005, presso la Fondazione Micheletti, sul libro di Roberto Finelli, Un parricidio mancato. Hegel e il giovane Marx, Torino, Bollati Boringhieri, 2005. Con l’autore, professore di Storia della filosofia moderna presso l’Università di Bari, ne hanno discusso Riccardo Bellofiore, professore di Economia politica presso l’Università di Bergamo, e Massimiliano Tomba, ricercatore di Filosofia politica presso l’Università di Padova. Gli autori si sono giovati del confronto con Cristina Corradi.


http://www.ospiteingrato.org/wordpress/wp-content/uploads/2014/05/Ospite-2-05-Non-capitolare.pdf



PER UNA RIPRESA DI RIFLESSIONE* - Stefano Garroni

*Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa  

 "Sembra realistico dire, ad es., che le conseguenze effettive a livello mondiale delle cosiddette 'rivoluzioni democratiche' degli anni Ottanta, abbiano convinto settori consistenti dello stesso capitale internazionale a pensare limiti da porre alla 'liberalizzazione'. 
Sia pure con un atteggiamento segnato da qualche esitazione se non addirittura subalterno, la 'sinistra', qua e là, ha registrato tale mutamento di clima e, in una certa misura, sembra orientarsi nel senso del recupero di tematiche, che favoriscono una ripresa di riflessione anche per Marx." 

mercoledì 13 maggio 2015

CHE FORMA AVRÀ LA CRISI DEL CAPITALISMO?


 «al di là di un certo punto, lo sviluppo delle forze produttive diventa un ostacolo per il capitale, e dunque il rapporto del capitale diventa un ostacolo per il capitale, e dunque il rapporto del capitale diventa un ostacolo per [lo] sviluppo delle forze produttive del lavoro». (K. Marx, Lineamenti della critica dell’economia politica


la morale borghese dell’austerity prevede che un po’ “tutti” paghino il prezzo della crisi capitalistica, un po’ tutti facciano dei sacrifici perché vinca nella corsa al profitto l’imperialismo nazionale. Invece, l’antagonista, immediatista e coglione, oppone con far radicale l’idea che siano solo le banche a pagare, piuttosto che la casta. Il cattivo odore accomuna sia chi vorrebbe che siano “loro” a pagare, sia chi preferirebbe che paghino tutti “secondo le proprie possibilità”: entrambi parlano del sacrificio necessario perché il capitale riprenda il suo maledettissimo corso. Caro lettore non esitare ad attaccare nelle iniziative di classe, nelle assemblee pubbliche, nelle piazze, nei bar ed ovunque chi predica questi sacrifici!


 «La distruzione violenta di capitale, non in seguito a circostanze esterne ad esso, ma come condizione della sua autoconservazione, è la forma più evidente in cui gli si rende noto che ha fatto il proprio tempo e che deve far posto a un livello superiore di produzione sociale» (K. Marx, Grundisse


giovedì 7 maggio 2015

Ancora sulla dialettica: Tesi su Feuerbach - Stefano Garroni

 Una premessa necessaria è questa: noi cominciamo a parlare della logica dialettica, Ora, il termine “logica dialettica” può indurre in qualche equivoco. Ad esempio si può avere l’impressione che dire “logica dialettica” significa dire qualcosa che appartiene allo stesso ambito della logica simbolica, della logica formale, della logica matematica ecc. E invece no, si tratta di campi diversi, di finalità diverse. Voglio dire questo: se nella logica formale moderna il problema è quello di stabilire regole del corretto ragionare e la verifica della correttezza logico-formale di un’argomentazione o di un’inferenza -  di un argomento, cioè, che sia stato ricavato da precedenti proposizioni – quando invece dice “logica dialettica” si intende qualcosa di profondamente diverso.

 Si intende cioè lo studio delle regole di cambiamento, di mutamento, di sviluppo, di una situazione data. Come  Marx diceva, il concetto è la linea di sviluppo della cose stessa: cioè il concetto non è altro che il mettere in evidenza le leggi di movimento di un contesto determinato.

 Ora, un’analisi un tantino più approfondita di cosa significa dialettica – perché quanto ho detto ha delle implicazioni di grande rilievo – uno sguardo un po’ più profondo su cosa è dialettica, possiamo averlo considerando le  famose “Tesi su Feuerbach” che Marx scrisse nel 1845: io qui vorrei leggere o, almeno, cominciare a leggere queste Tesi tenendo presente che la traduzione del testo è mia e quindi, chi avesse sottomano le “Tesi” e trovasse delle differenze nella versione italiana, la cosa si spiegherebbe semplicemente con ciò che ho detto.

mercoledì 6 maggio 2015

L'ELEATISMO ED HEGEL* - Stefano Garroni

*Da: "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole.


 Nella scia di Platone, Hegel individua, dunque, due possibili collocazioni della contraddizione o negazione (il "non"). 

 La prima, si ha quando la negazione è posta all'esterno - o perché rimanda a profili e contesti relazionali diversi di uno stesso essere empirico; o perché è posta dal pensiero - come avviene con la Scuola Eleatica - all'esterno di sé. In entrambi i casi, non usciamo dai limiti della dialettica soggettiva. 

 La seconda, invece, si ha quando il "non" (la contraddizione, la negazione) è accolto dal pensiero al proprio interno: quando, dunque, la categoria stessa si rivela "passaggio al proprio opposto". Solo a questo punto, la negazione è pienamente riconosciuta ed accolta; solo a questa condizione essa può divenire momento proprio dello stesso sviluppo del pensiero e non - come capita, invece, giusta la prima collocazione - atto di nullificazione. 


lunedì 4 maggio 2015

E la dialettica?* - Stefano Garroni

*Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa 



"L'ambiguità di Popper verso Marx, a mio giudizio, sta in questo: se, esplicitamente, la sua pagina è volta a criticarlo, implicitamente invece (cioè senza dirlo) Popper ne riprende positivamente temi.
La presenza nascosta di Marx in Popper, ecco un tema interessante da studiare." 



sabato 2 maggio 2015

DIALETTICA E DIFFERENZA - Stefano Garroni* - Prefazione di Andras Gedo**




 "Sostanzialmente, le pagine che qui raccolgo derivano da un'attività seminariale, svolta con una certa intensità negli ultimissimi anni. E' proprio questa attività, che mi ha consentito - forse - di registrare (da parte di giovani, ma non solo) la ripresa di un interesse, non banalmente politico ma sì orientato verso prospettive teoriche e morali più di fondo.
Lo scopo di queste pagine - che rielaborano spesso lezioni seminariali - è fornire elementi, che vadano nel senso della ripresa di interesse di cui dicevo.
E' ovvio che non spetti a me giudicare quanto vi riescano; spetta a me, invece, riconoscere nell'esperienza seminariale fatta l'autentica fonte di stimolazione del mio lavoro." 
(S. Garroni)

venerdì 1 maggio 2015

Teoria e politica: sulla Dialettica - Carla Filosa



lezioni sulla dialettica tenute da Carla Filosa nell'abito del corso di critica all'economia politica dell'Università Popolare A. Gramsci. 

Seconda lezione:
https://www.youtube.com/watch?v=60_uJq1xm-4 

Terza lezione: 
https://www.youtube.com/watch?v=fXk9Wfzrlo8 

Quarta lezione: 
https://www.youtube.com/watch?v=g3VAkdPifPg