venerdì 30 dicembre 2022

COSTITUZIONE (LEGGE FONDAMENTALE) DELL’UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE (Approvata dall’VIII Congresso (straordinario) dei Soviet dell’URSS il 5 dicembre 1936)

Da: http://www.dircost.unito.it - FONTE: P. Biscaretti di Ruffia – G. Crespi Reghizzi, La Costituzione sovietica del 1977, Giuffrè, Milano, 1990, pp. 460 ss. 


Capitolo I.

Ordinamento sociale.

1. L’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche è uno Stato socialista di operai e di contadini. 

2. La base politica dell’URSS è costituita dai Soviet dei deputati dei lavoratori, sorti e consolidatisi in seguito al rovesciamento del potere dei proprietari fondiari e dei capitalisti e alla conquista della dittatura del proletariato. 

3. Tutto il potere nell’URSS appartiene ai lavoratori della città e della campagna, rappresentati dai Soviet dei deputati dei lavoratori. 

4. La base economica dell’URSS è costituita dal sistema socialista dell’economia e dalla proprietà socialista degli strumenti e dei mezzi di produzione, affermatisi come risultato della liquidazione del sistema capitalista dell’economia, dell’abolizione della proprietà privata degli strumenti e dei mezzi di produzione e dell’eliminazione dello sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo. 

5. La proprietà socialista nell’URSS assume forma di proprietà statale (patrimonio di tutto il popolo), oppure forma di proprietà cooperativo-kolchoziana (proprietà dei singoli kolchoz, proprietà dei consorzi cooperativi). 

6. La terra, il sottosuolo, le acque, le foreste, le officine, le fabbriche, le miniere, le cave, i trasporti per ferrovia, per via d’acqua e per via aerea, le banche, i mezzi di comunicazione, le grandi imprese agricole organizzate dallo Stato (sovchoz, stazioni di macchine e trattori, ecc.), nonchè le imprese comunali e il complesso fondamentale delle abitazioni nelle città e nei centri industriali, sono proprietà dello Stato, cioè patrimonio di tutto il popolo. 

7. Le imprese sociali nei kolchoz e nelle organizzazioni cooperative, con le loro scorte vive e morte, la produzione fornita dai kolchoz e dalle organizzazioni cooperative, come pure i loro edifici sociali, costituiscono la proprietà sociale, socialista, dei kolchoz e delle organizzazioni cooperative. 
In conformità allo statuto dell’artel’ agricolo, ogni famiglia (dvor) kolchoziana, oltre al reddito fondamentale ricavato dall’economia sociale del kolchoz, ha in uso personale un piccolo appezzamento di terra attiguo alla casa e, in proprietà personale, l’azienda ausiliaria impiantata su tale appezzamento, la casa di abitazione, del bestiame produttivo, il pollame e l’attrezzatura agricola minuta. 

8. La terra occupata dai kolchoz è assegnata loro in uso gratuito e non sottoposto a termine, cioè in perpetuo. 

9. Accanto al sistema socialista dell’economia, che è la forma dominante dell’economia nell’URSS, è ammessa dalla legge la piccola economia privata dei contadini non associati e degli artigiani, fondata sul lavoro personale ed escludente lo sfruttamento di lavoro altrui. 

10. Il diritto di proprietà personale dei cittadini sui redditi del proprio lavoro e sui propri risparmi, sulla casa di abitazione e sull’azienda domestica ausiliaria, sugli oggetti dell’economia domestica e di uso quotidiano, sugli oggetti di consumo e comodità personali, come pure il diritto di successione ereditaria nella proprietà personale dei cittadini, sono tutelati dalla legge. 

11. La vita economica dell’URSS è determinata e indirizzata da un piano statale dell’economia nazionale, in vista dell’accrescimento della ricchezza sociale, dell’elevamento incessante del livello materiale e culturale dei lavoratori, del consolidamento dell’indipendenza dell’URSS e del rafforzamento della sua capacità difensiva. 

12. Il lavoro nell’URSS è obbligo ed impegno d’onore di ogni cittadino idoneo al lavoro, secondo il principio: «chi non lavora, non mangia». 
Nell’URSS si attua il principio del socialismo: «da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo il suo lavoro». Capitolo II. 

Ordinamento statale. 

lunedì 26 dicembre 2022

La dissoluzione dell’URSS e i suoi reali responsabili - Alessandra Ciattini

Da: https://www.lacittafutura.it - Alessandra Ciattini (collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni”) ha insegnato Antropologia alla Sapienza, collabora con https://www.unigramsci.it ed è editorialista de la citta futura. 




Generalmente si sostiene che l’URSS è crollata in modo pacifico e a causa di coloro che detenevano alte cariche nello Stato. È vero? 


La questione della dissoluzione dell’URSS è stata rapidamente accantonata persino da quelli che, nonostante tutto, continuano a definirsi comunisti, anche perché non è certo facile fare i conti con le sconfitte e con gli aspetti più dolorosi della propria storia.

Proprio per questo due luoghi comuni su questo tema continuano a circolare sconfessati e ripetuti assai spesso: tale processo è stato sostanzialmente pacifico e i suoi promotori sono da identificarsi in coloro che detenevano alte cariche nello Stato sovietico e nel PCUS. Per esempio, scrive  Giovanna Cigliano per il Mulino: “La leadership di Gorbaciov, insignito nell’ottobre 1990 del premio Nobel della pace, ha contribuito inoltre in modo significativo alla modalità prevalentemente pacifica della dissoluzione, diversa da quanto accaduto su scala ridotta nella ex Jugoslavia…”. Nonostante quest’affermazione l’autrice è costretta poi a sottolineare che circa 25 milioni di russi furono esclusi dalla Federazione russa, si accesero di conflitti etnici locali e regionali e un grande quantitativo di armi, convenzionali e nucleari, dislocate sul territorio rimasero prive di controllo. 

La seconda tesi, insieme alla prima, viene ampiamente smentita da un interessantissimo e documentatissimo libro che per sorte mi è capitato tra le mani e di cui è autore il professor José Antonio Egído, di origine basca, dottorato in Sociologia conseguito presso la Università della Provenza (Francia). Il titolo del libro, in corso di pubblicazione, è ¿Porqué cayó la URSS y nació la Rusia actual? E il suo scopo è proprio quello di rispondere a questa domanda, ispirandosi a un’opera precedente di due studiosi marxisti statunitensi, Roger Keeran e Thomas Kenny, Socialism Betrayed: Behind the Collapse of the Soviet Union (2010). Ho scelto di trattare solo questi due temi del densissimo libro di Egído per il fatto che essi sono stati abbandonati nel dimenticatoio, ma mi riservo in futuro di intervenire ancora sulla questione generale della scomparsa dell’Unione Sovietica, perché è anche da questo tragico evento che è scaturito l’attuale drammatico conflitto nel cuore della cosiddetta pacifica Europa.

mercoledì 21 dicembre 2022

Tra autarchia e dipendenza? - Alessandra Ciattini

 Da: https://www.altrenotizie.org - Alessandra Ciattini (collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni”) ha insegnato Antropologia alla Sapienza, collabora con https://www.unigramsci.it ed è editorialista de la citta futura. 

Leggi anche: Crisi ucraina: un primo bilancio delle sanzioni contro la Russia - Andrea Vento 

Il neomercantilismo tedesco alla prova della guerra - Joseph Halevi 

La dittatura della finanza e il mercato del gas – Andrea Fumagalli

Vedi anche: "Il prezzo del gas è in aumento da marzo 2021" - Giorgio Bianchi intervista Demostenes Floros


E’ noto quanto sostenevano gli antichi: gli dei accecano coloro che vogliono perdere. Questa considerazione si attaglia perfettamente alle élites del cosiddetto occidente collettivo che, per smania di potere e per megalomania, sono accecate e non vedono l’abisso verso il quale si stanno dirigendo a capofitto. Questa catastrofe - o meglio una liberazione per noi - non ci farebbe versare nessuna lacrima se ahimè, del tutto nolenti, non fossimo ad esse legati; pertanto, se non ci sganciamo presto subiremo la loro stessa sorte. Per sottrarci a questo destino non voluto - e del resto evitabile se ci animassero il buon senso e il raziocinio - dovremmo risvegliarci dal torpore che appesantisce la nostra mente distratta e affaticata.

 

Uno dei motivi più ripetuti fino all’ossessione dai media dominanti è quello della necessità di raggiungere l’indipendenza, in particolare non dipendere più dalle risorse energetiche russe. In realtà i nove pacchetti di sanzioni varati dall’Unione europea, formata dagli europeones, vogliono tagliare molte altre dipendenze, che purtroppo per le suddette élites sono ineliminabili (per es. la Francia usa per le sue centrali uranio trattato in Russia), fatto che è quanto mai evidente a chi vuol vedere.

Questa questione, che ricorda l’autarchia fascista, a causa della quale si dovette fare il caffè con la cicoria, può essere affrontata da un punto di vista filosofico e da un punto di vista empirico.

lunedì 19 dicembre 2022

Nietzsche filosofo del male: ieri come oggi - Paolo Ercolani

Da: AccademiaIISF - Paolo Ercolani (www.filosofiainmovimento.it) insegna filosofia all'Università di Urbino Carlo Bo. 

                                                                            

venerdì 16 dicembre 2022

Il XX congresso decide di potenziare la Democrazia popolare e consultiva in Cina - Alessandra Ciattini

Da: https://www.lacittafutura.it/ - Alessandra Ciattini (collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni”) ha insegnato Antropologia culturale alla Sapienza, collabora con https://www.unigramsci.it ed è editorialista de la Città Futura.

Leggi anche: Sulla dibattuta natura della società cinese - Alessandra Ciattini 


Quali sono i volti della democrazia? Come funzionano le democrazie popolari e consultive? 


La riconferma di XI Jinping al potere dovrebbe essere dovuta al fatto che il PCC vuole mantenere una continuità politica in una fase di instabilità internazionale, di rallentamento economico, che riguarda persino la Cina rispetto ai decenni precedenti, allo scontento per la politica Covid zero sia interno che sia esterno, perché danneggia chi commercia con il paese, alla politica aggressiva dell'imperialismo statunitense per mettere in crisi lo sviluppo tecnologico endogeno. Collocato nel contesto dell’incerta situazione mondiale, con la pandemia, la guerra di Ucraina, in una fase che sembra ripetere il momento delle crisi, delle guerre e delle ipotetiche rivoluzioni, segnalato a suo tempo da Lenin, anche lo status quo interno della Cina potrebbe ricevere pericolosi contraccolpi, se si pensa in particolare alla questione Taiwan.

Xi Jinping è riuscito a contornarsi dei suoi alleati grazie alla battaglia contro la corruzione, ai pensionamenti di coloro che hanno raggiunto i 68 anni; il 65% dei 270 membri del Comitato Centrale sono stati sostituiti dal 2017, il 66% dei 25 membri del Comitato Permanente del Politburó è stato rinnovato.

Vorrei riflettere sulla forme della democrazia popolare cinese, dando per scontato che il confronto con la cosiddetta democrazia liberale che, come dimostra il suo forte processo di degenerazione degli ultimi decenni, non può pretendere di essere migliore di quella cinese, mentre il confronto con “l’autogoverno dei produttori”, non rinnegato né dai comunisti né dai cinesi, i quali appunto non hanno abbandonato il progetto comunista, può presentare qualche problematicità; problematicità che sarà certamente affrontata dato che, come dicono gli stessi dirigenti cinesi, il paese si trova nella fase primaria del socialismo e che deve far partecipare alla vita politica un miliardo e 400 milioni di persone. Del resto, essi stessi e Xi riconoscono che il progetto comunista non vuol dire solo l’incremento delle forze produttive, ma anche creazione di una nuova forma di società, in cui lo sviluppo complessivo sia la condizione per lo sviluppo di tutti. Qui il mio pensiero va alla tematica dell’uomo nuovo, presente sin da Marx nella tradizione marxista, ma ampiamente ripresa da Ernesto Che Guevara, il quale è stato tra i primi a riconoscere quanto sia faticoso e lungo nel tempo costruire una società pienamente socialista.

Secondo le cifre pubblicate dal giornale cinese People Daily un terzo dei delegati al congresso veniva dalla base, il 27% di questa erano donne, un aumento de 2,9% rispetto al precedente congresso celebrato nel 2017, il 3,7% contadini, il 8,4 % erano operai e l’ 11,6 erano professionali e tecnici, mentre 264 delegati rappresentavano 40 minoranze etniche. I quasi 3.000 delegati hanno scelto i componenti della Commissione centrale di disciplina e ispezione e il Comitato centrale, che nei prossimi 5 anni costituirà il più importante organo di direzione del partito, che potrà approvare le risoluzioni, le nomine e i piani quinquennali del Politburó.

lunedì 12 dicembre 2022

"Critica e decostruzione del concetto di supremazia della democrazia occidentale attraverso un’analisi aggiornata della categoria di imperialismo" - Francesco Cori

Da: Università Popolare Antonio Gramsci - https://www.unigramsci.it - https://www.facebook.com/unigramsci - francesco cori insegna storia e filosofia.


Prima lezione: 
La concezione teorica dell’imperialismo, i suoi effetti in Russia e nel terzo mondo. Le prime tappe della lotta al colonialismo attraverso l’azione della Terza Internazionale

                                                                           

Seconda lezione: 
Le lotte anticoloniali nel secondo dopoguerra e l’evoluzione delle democrazie in occidente. I tentativi di controffensiva degli stati imperialisti - https://www.youtube.com/watch?v=Sl_vkqiacVo&t=4s 

Terza lezione: 
Diritti civili ed emancipazione sociale in oriente e in occidente nel secondo dopoguerra - https://www.youtube.com/watch?v=5u5dmKyCqqg&t=4s 

Quarta lezione: 
Il conflitto di classe in Europa e nel mondo di fronte alla crisi dell’egemonia del dollaro. Prospettive ed orizzonti per una democrazia sostanziale all’affacciarsi del mondo multipolare - https://www.youtube.com/watch?v=2_pAkkg7deg 

sabato 10 dicembre 2022

I PRINCIPI DEL PRINCPIO - Pierluigi Fagan

Da: PoliTo Culture - https://pierluigifagan.wordpress.com - Pierluigi Fagan pensatore indipendente sul tema della complessità, nella sua accezione più ampia: sociale, economica, politica e geopolitica, culturale e soprattutto filosofica [cosa si intende per “complessità” è specificato qui].

Leggi anche: DILEMMI MULTIPOLARI https://www.facebook.com/pierluigi.fagan

LA LOTTA CONTRO L’ORTODOSSIA - GIORGIO PARISI 

In filosofia, "princìpio" ha il dop­pio significato di "inizio" e "fonda­ mento/i". Pierluigi Fagan indaga sull'ipotesi che noi siamo capitati in una nuova fase del mondo: qua­li dovrebbero essere i fondamenti di questo nuovo inizio? Ambiente, demografia, economia, tecnologia, politica e geopolitica, sistemi men­tali umani sono tutti capitoli di al­trettante variabili in movimento che dovranno trovare ordine e struttura. Su quali basi? A quali fini? 

                                                                          

giovedì 8 dicembre 2022

L’Onu oggi serve a qualcosa? - Alessandra Ciattini

Da: https://www.lacittafutura.it - Alessandra Ciattini (collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni”) ha insegnato Antropologia alla Sapienza, collabora con https://www.unigramsci.it ed è editorialista de  la citta futura.

Leggi anche: Cosa sta succedendo dentro l’ONU? 

Gli eventi degli ultimi tempi hanno dimostrato che, stanti le attuali relazioni internazionali, l’Onu non ha nessuna possibilità di risolvere i numerosi problemi dell’umanità. 

In questi ultimi tempi ci sono state varie votazioni nell’assemblea generale delle Nazioni Unite (Nu) con diversi risultati che analizzeremo brevemente in questo articolo, corredandolo con una rapida riflessione sulla funzione ormai a mio parere, e non solo, puramente decorativa di questa istituzione che aveva destato molte speranze alla fine della devastante Seconda guerra mondiale. 

Cominciamo con la questione del micidiale bloqueo statunitense verso Cuba, che nell’attuale situazione internazionale, non sembra destinato ad essere eliminato, come del resto non credo avranno risposta le giustissime rivendicazioni dei palestinesi riconosciute, ma mai attuate da numerosissime risoluzioni della stessa Onu.

Come sottolinea Prensa Latina, lo scorso 4 novembre una straordinaria maggioranza di paesi (185) ha votato contro le disumane ed illegittime restrizioni che impediscono a Cuba di svilupparsi, di soddisfare i bisogni della sua popolazione, colpendo anche gli interessi di paesi terzi. Ovviamente hanno votato contro gli Usa e il loro fedelissimo alleato, Israele. Si sono invece astenuti l’Ucraina e il Brasile. La votazione è stata preceduta dai discorsi dei rappresentanti di vari paesi, che hanno condannato e criticato con varie modalità le misure coercitive unilaterali (questo è il loro nome tecnico) imposte a Cuba e al mondo dagli Usa. Il ministro degli esteri cubano, Bruno Rodríguez, ha ricordato che sono passati tre decenni da quando l’Assemblea generale delle Nu ha votato questa risoluzione, ricevendo il sostegno universale. Ha anche fatto presente che, durante i primi 14 mesi dell’amministrazione di Biden, il totale dei danni provocati a Cuba dal bloqueo equivalgono a 6 miliardi e 364 milioni di dollari, ossia a circa 15 milioni di dollari al giorno. Ha inoltre rimarcato le conseguenze extraterritoriali di queste misure, che non solo provocano emigrazioni illegali dall’isola caraibica, ma colpiscono la sovranità degli altri paesi, che intendono commerciare con Cuba, e impediscono l’attracco di navi terze ai suoi porti. Purtroppo la risoluzione non è vincolante, ma esprime l’opinione della maggioranza delle nazioni del mondo, nel quale gli Usa stanno perdendo sempre più consenso.

martedì 6 dicembre 2022

Oskar Lafontaine: “L’Europa paga la codardia dei suoi stessi leader”

Da: https://www.marx21.it - Art. originale https://deutsche-wirtschafts-nachrichten.de - Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it - 

Oskar_Lafontaine è un politico tedesco ex presidente della SPD prima e della Linke poi.




Il Deutsche Wirtschaftsnachrichten parla con Oskar Lafontaine del declino economico della Germania, della guerra per procura tra Russia e Nato in Ucraina e del perché chiede il ritiro delle truppe americane dalla Germania


Deutsche Wirtschaftsnachrichten: Cosa succede ora che i gasdotti Nordstream 1 e Nordstream 2 sono stati fatti saltare?

Oskar Lafontaine: L’esplosione dei due gasdotti è una dichiarazione di guerra alla Germania ed è patetico e vile che il governo tedesco voglia nascondere l’incidente sotto il tappeto. Dice di sapere qualcosa, ma non può dirlo per motivi di sicurezza nazionale. I passeri lo fischiano dai tetti da molto tempo: Gli Stati Uniti hanno eseguito direttamente l’attacco o almeno hanno dato il via libera. Senza la conoscenza e l’approvazione di Washington, non sarebbe stato possibile distruggere gli oleodotti, che costituiscono un attacco al nostro Paese, colpiscono la nostra economia nel profondo e vanno contro i nostri interessi geostrategici. È stato un atto ostile contro la Repubblica Federale – e non solo verso di essa, ma anche – che chiarisce ancora una volta che dobbiamo liberarci dalla tutela degli americani.

Deutsche Wirtschaftsnachrichten: Nel suo nuovo libro “Ami, it´s time to go!” lei chiede il ritiro delle truppe americane dalla Germania. Non è irrealistico?

Oskar Lafontaine: Naturalmente non accadrà da un giorno all’altro, ma l’obiettivo deve essere chiaro: il ritiro di tutte le strutture militari e delle armi nucleari statunitensi dalla Germania e la chiusura della base aerea di Ramstein. Dobbiamo lavorare con costanza verso questo obiettivo e allo stesso tempo costruire un’architettura di sicurezza europea, perché la NATO, guidata dagli Stati Uniti, è obsoleta, come ha riconosciuto nel frattempo anche il Presidente francese Emmanuel Macron. Questo perché la NATO ha smesso da tempo di essere un’alleanza difensiva, ma piuttosto uno strumento per rafforzare la pretesa degli Stati Uniti di rimanere l’unica potenza mondiale. Tuttavia, dovremmo formulare i nostri interessi, che non sono affatto congruenti con quelli degli Stati Uniti.

domenica 4 dicembre 2022

La Libertà nella Storia - Alessandro Barbero

Da: Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi - Alessandro Barbero è uno storico, scrittore e accademico italiano, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare. 


                                                                             

venerdì 2 dicembre 2022

HEGEL: SCOPERTA GRANDIOSA (E GRANDE OCCASIONE) - Paolo Ercolani

Da: https://www.ilfattoquotidiano.it - Paolo Ercolani (www.filosofiainmovimento.it) insegna filosofia all'Università di Urbino Carlo Bo.

Vedi anche: Marx, il liberalismo e la maledizione di Nietzsche*- Paolo Ercolani 

Un altro Nietzsche - Domenico Losurd

Social? Soggetti in rete, oggetti nella realtà - Paolo Ercolani 

Karl Popper, La società aperta e i suoi nemici - Paolo Ercolani

Leggi anche: I fondamenti filosofici della società virale: Nietzsche e Hayek dal neoliberalismo al Covid-19 - Paolo Ercolani 


Mi è capitato più volte di utilizzare una frase di Hegel per spiegare ai miei studenti il senso generale della filosofia: “Tutto ciò che è noto, in quanto noto, spesso non è conosciuto”.
Non è soltanto l’indicazione che l’essenza - o la “verità” - delle questioni si trova in profondità. Quindi un invito ad andare oltre l’apparenza e la superficie delle cose. 

Ma è soprattutto la messa in guardia dal non scambiare una semplice informazione, che magari diamo per assodata perché entrata nella nostra consuetudine interpretativa, con la più complessa (e faticosa) conoscenza, che invece spesso è destinata a traumatizzare e smentire le nostre convinzioni. 

Non è forse l’essenza del nostro tempo, con la mole sterminata di informazioni che ci invadono durante tutta la giornata, quella in cui corriamo maggiormente il rischio di scambiare l’informazione (ciò che leggiamo al volo e distrattamente su un social network) con la conoscenza (ciò che siamo andati effettivamente a studiare)?! Non è sempre la nostra epoca, quella in cui gli algoritmi ci conducono inesorabilmente verso informazioni che devono confermare le nostre convinzioni di partenza?! 

Hegel, fra le altre moltissime cose, insegnava proprio questo. Ma il problema è che spesso ha subito travisamenti da parte di interpreti autorevoli. Penso a Popper, il filosofo della scienza che vide nel suo pensiero i semi e i fondamenti del totalitarismo novecentesco. O in Italia a Bobbio, che lo lesse come un pensatore il cui lascito più influente fu l’idolatria dello Stato e - in generale - un certo dogmatismo rispetto alla complessità del reale. 

Da questi e altri travisamenti, ne derivò una sorta di maledizione di Hegel, agevolata dal fatto che si trattava di un pensatore terribilmente complesso e di ostica lettura. 

Eppure sarebbe ben ora di rivederla quella maledizione, soprattutto perché molti nel buttare nel cestino Hegel aprirono le porte alla magnificazione di Nietzsche. 

Quel Nietzsche la cui essenza del pensiero stava nel relativismo assoluto, nel nichilismo più disperante e nell’anti-umanismo più pericoloso per le sorti della nostra specie. 

Basti solo pensare a questa frase di Nietzsche, specularmente opposta a quella di Hegel con cui ho iniziato l’articolo: “Non esistono fatti, ma soltanto interpretazioni”. Non descrive forse perfettamente la degenerazione in cui siamo piombati nell’epoca dei social, quella in cui ciascuno è titolare di una propria interpretazione affermata alla stregua di una verità?! Non è forse la base interpretativa per mettere in discussione qualunque fondamento di ragionevole certezza (si tratti della scienza, dei docenti o in generale delle figure competenti e professionali che una volta svolgevano il ruolo di mediatori fra il popolo e il sapere)?! 

Mi rendo conto che può sembrare una questione da specialisti, ma in questo snodo epocale che sostituì Nietzsche con Hegel - a partire dai primissimi decenni del Novecento - si è giocato tutto il declinare della nostra società e umanità verso una dimensione irrazionale, nichilistica e ipercompetitiva. 

Quel Dio che è “morto”, annunciato da Nietzsche, non fu altro che Hegel e, con lui, un tempo in cui il pensiero era sistematico e la ragione aveva ancora una prevalenza sugli istinti e sulla volontà di potenza. Ucciso Dio, si spalancavano le porte alla deificazione dell’uomo, cosa che all’epoca sfociò nel nazifascismo e oggi nei deliri dei transumanisti. 

Ecco perché credo vada vissuta col massimo entusiasmo questa notizia della scoperta di oltre quattromila pagine di manoscritti sulle lezioni di Hegel (https://tg24.sky.it/.../2022/11/29/germania-hegel-filosofia). Non tanto perché si tratta della scoperta filosofica (ma direi culturale in senso lato) più importante del secolo, quanto piuttosto perché potrebbe essere l’occasione per ripensare i fondamenti teorici del nostro Occidente. Rimettere al centro la ragione, il pensiero metodico e sistematico, nonché una visione della società in cui la relazione prevalga sull’antagonismo, potrebbe salvare l’umanità da quella deriva di autodistruzione dell’umano che è sotto gli occhi di tutti noi. 

P.s. Per chi volesse approfondire le tesi qui esposte in maniera assertiva e lapidaria, può consultare il mio libro sull’argomento: https://ilmelangolo.com/prodotto/nietzsche-liperboreo/

mercoledì 30 novembre 2022

Il nuovo governo Meloni: un diverso approccio alle relazioni internazionali e in particolar modo con la Cina? - Alessandra Ciattini

Da: https://www.lacittafutura.it - Alessandra Ciattini (collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni”) ha insegnato Antropologia alla Sapienza, collabora con https://www.unigramsci.it ed è editorialista de  la citta futura.

Leggi anche: L’eradicazione della povertà estrema in Cina - Alessandra Ciattini



Europeista e atlantista, il governo Meloni volgerà le spalle alla Cina? 


Affrontando la questione delle conseguenze derivate dall’affermazione nella destra nelle elezioni dello scorso 25 settembre in Italia sulla politica internazionale del paese, in primo luogo occorre sottolineare che dobbiamo fare i conti con un’astensione dal voto del 36% degli elettori; fatto che mostra una alquanto scarsa fiducia nei partiti politici che hanno governato il paese in questi ultimi anni. 

Analizziamo poi brevemente i dati elettorali. Il partito di estrema destra Fratelli d’Italia, guidato da Giorgia Meloni, membro dell’Aspen Institute, ha conquistato la maggioranza dei seggi in Parlamento: nel 2018 aveva solo il 4,4% alla Camera e il 4,3% al Senato. La Lega di Matteo Salvini, sempre di destra, ha dimezzato i suoi voti, passando dal 17,5% al 9% cedendoli alla Meloni. È in calo anche il partito del magnate plurindagato Silvio Berlusconi che si attesta all’8%.

Quanto, invece, al cosiddetto centrosinistra, il Partito Democratico ha subito una meritata débacle, perdendo circa un milione di voti e ottenendo solo il 19%, non allontanandosi dai risultati del 2018. L’Alleanza Sinistra/Verdi deve accontentarsi di un modesto 3,6%. Nonostante abbia perso una parte importante, il Movimento 5 Stelle, con un atteggiamento critico ma inefficace e ambiguo verso le scelte del governo di Mario Draghi verso la guerra per procura tra Ucraina e Russia, ha guadagnato inaspettatamente il 15%, dimezzando tuttavia i consensi ricevuti nel 2018. Il terzo polo formato da Azione e Italia Viva, una costola ultraliberista del PD, si colloca all’8%. Quanto all’alleanza Sinistra/Verdi il risultato è paragonabile a quello di Liberi e Uguali (con l’unica differenza dei Verdi al posto dei bersaniani di Art.1). Rispetto al 2018 il risultato (3,6%) è leggermente al rialzo: quattro anni e mezzo fa LeU ottenne il 3,3%. Ci sono poi altre formazioni politiche di entrambi i settori (destra e sinistra), ma che non saranno ammesse in parlamento per l’esiguità dei voti conseguiti. 

Per quanto riguarda, invece, l’analisi sociologica del voto (reddito, occupazione, età), si può affermare che il cosiddetto centrosinistra e il terzo polo hanno conquistato voti nei collegi a reddito più alto, con maggiore numero di occupati e di laureati; invece i 5 Stelle si sono affermati nel meridione, nei settori più poveri con una più alta percentuale di disoccupazione e tra i giovani. Il centrodestra è riuscito a ottenere un voto trasversale anche se ha ricevuto sostegno in particolare dagli anziani. 

domenica 27 novembre 2022

HEBE DE BONAFINI, UNA MADRE SENZA COMPROMESSI - Gianni Minà

Da: https://www.facebook.com/giannimina38 - https://ilmanifesto.it/hebe-cosi-lotto-una-madre - https://www.kulturjam.it

Gianni Minà è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. E' stato editore e direttore della rivista letteraria Latinoamerica e tutti i sud del mondo dal 2000 al 2015 ed è stato direttore della collana di Sperling & Kupfer Continente desaparecido, dedicata a realtà e autori latinoamericani. Ha pubblicato numerosi libri sull'America Latina.

Leggi anche: Pace - Gianni Minà 

Per chi volesse continuare a sostenere Mina’s Rewind, volto alla digitalizzazione di tutto l’archivio audiovisivo storico inedito: https://www.produzionidalbasso.com/project/mina-s-rewind/  


Qualche giorno fa è scomparsa Hebe de Bonafini, una madre che ha trasformato la sua vita in pietra di inciampo per i collusi con la dittatura argentina. A fine anni ‘90 la intervistai per un programma televisivo che andava in onda nel cuore della notte, ma che mi lasciava molto tempo a disposizione per affrontare la complessità delle persone che hanno segnato un’epoca. Non fu un’intervista facile davanti a questa donna argentina con un carico di dolore immenso. 


Le Madri di Plaza de Mayo davanti alla Casa Rosada sono una delle immagini più angosciose del secolo scorso per chi ha una vera coscienza democratica. Fu dal 30 aprile 1977, da quando una feroce dittatura sottrasse loro e mai più restituiti un figlio, un nipote, un fratello, che queste donne si riunivano ogni giovedì della settimana. Donne che volevano sapere che fine avevano fatto i loro cari e che questo atto più crudele di un assassinio dichiarato sia rimasto impunito anche con il ritorno della democrazia. 

Con il ritorno e il fallimento di Peron e del suo regime, con l’uscita di scena di Isabel Peron prese il potere Videla il capo dell’Esercito che, insediandosi alla Casa Rosada, fece scattare, lo stesso giorno in una repressione selvaggia, una dittatura sanguinaria durata 7 anni. Le forze di repressione arrivavano, bloccavano il traffico, creavano una zona proibita, poi arrestavano o torturavano. I vicini tenevano la radio accesa per non sentire le urla. Si seppe ben presto che i desaparecidos erano più di 30mila, due generazioni di ragazzi. Spesso era sufficiente il numero di telefono trovato sull’agenda di un compagno di scuola per condannarli al nulla: “Non pianga signora, lo prendiamo per interrogarlo, poi glielo rendiamo” erano soliti dire. 

I due figli di Hebe de Bonafini non gliel’hanno più resi: 

venerdì 25 novembre 2022

“La logica del capitale. Ripartire da Marx” - Roberto Fineschi

Da: https://www.letture.org - https://www.sinistrainrete.info - Roberto Fineschi è docente alla Siena School for Liberal Arts. Ha studiato filosofia e teoria economica a Siena, Berlino e Palermo. Fra le sue pubblicazioni: Marx e Hegel (Roma 2006), Un nuovo Marx (Roma 2008) e il profilo introduttivo Marx (Brescia 2021). È membro del comitato scientifico dell’edizione italiana delle Opere complete di Marx ed Engels, dell’International Symposium on Marxian Theory e della Internationale Gesellschaft Marx-Hegel für dialektisches Denken. (http://marxdialecticalstudies.blogspot.com - https://www.facebook.com/roberto.fineschiMarx. Dialectical Studies  - laboratoriocritico.org!). 

(In questo video Roberto Fineschi, intervistato nel luglio 2022, parla del significato e dell’attualità del pensiero di Marx: https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2022/07/Lattualita-del-pensiero-di-Marx--8fa878ba-e675-418f-9c06-e8facc429af3.html?fbclid=IwAR0Z3anAKHAeuGpHHVuFyrlSZxutAWMWRvADzm5_CgBR0TFPvtX2JoL8CXk). 


 Prof. Roberto Fineschi, Lei è autore del libro La logica del capitale. Ripartire da Marx edito dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici: quali condizioni consentono oggi una nuova lettura dell’opera di Karl Marx?

Le condizioni sostanziali sono due. La prima è di carattere scientifico: la nuova edizione storico-critica delle opere di Marx ed Engels (la seconda Marx-Engels-Gesamtausgabe, MEGA2) sta mettendo a disposizione per la prima volta nella storia della ricezione marxiana una serie di testi fondamentali prima inaccessibili. Essi hanno cambiato la faccia di alcune delle opere fondamentali di Marx come i cosiddetti Manoscritti economico-filosofici del ‘44L’ideologia tedesca e, soprattutto, Il capitale. Il Marx che possiamo leggere oggi non è quello che è stato letto fino ad oggi.

La seconda è di carattere storico-politico. Senza esprimere sommari giudizi sulla storia novecentesca, è un dato di fatto che qualunque movimento politico organizzato ha bisogno di una dottrina certa e immutabile su cui basare la propria azione. Il marxismo inevitabilmente aveva ingessato il pensiero di Marx. L’ortodossia sovietica aveva poi finito per influenzare anche le posizioni anti-sovietiche o eclettiche. Al di là della valutazione che si voglia dare di queste esperienze (e sarebbe insensato liquidarle con sufficienza), è evidente che il venir meno di questo contesto nel suo complesso ha senz’altro permesso un più libero approccio al testo di Marx.

 Quali nuove interpretazioni un’analisi filologicamente rigorosa della teoria marxiana?

In primo luogo non bisogna cadere nell’ingenuità di cancellare le interpretazioni passate semplicemente perché non avevano tutti i testi a disposizione. Si tratta di un complesso e stratificato dibattito secolare che ha prodotto risultati importanti e, date certe premesse, credo anche definitivi. Lo stesso testo di Marx, soprattutto per il suo carattere incompiuto, permette sicuramente anche letture multiple che possono trovare appigli importanti nel testo. Detto questo, credo che, grazie ai testi ora disponibili, sia possibile un tentativo di ricostruzione più filologico di ciò che Marx ci ha lasciato. Una testualità più precisa a mio parere permette di considerare alcune delle interpretazioni storiche, anche quelle sviluppate fino alle estreme conseguente, come in sé coerenti, ma forse meno corrispondenti alle intenzioni marxiane.

mercoledì 23 novembre 2022

Democrazia in salsa ucraina - Alessandra Ciattini


Da: https://www.altrenotizie.org - Alessandra Ciattini (collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni”) ha insegnato Antropologia culturale alla Sapienza, collabora con https://www.unigramsci.it ed è editorialista de la Città Futura.


Anche i nostri media, che ogni giorno cercano di convincerci della democraticità del governo ucraino, del suo leader e della loro appartenenza al “mondo libero”, non hanno potuto tralasciare la notizia secondo la quale, riappropriatosi di alcuni territori prima occupati dai russi (Kharkov e ora Kherson), il governo ucraino ha dato avvio a una spietata caccia ai collaborazionisti pro-russi, considerati traditori della patria, anche se si sono limitati ad accettare cibo e aiuto dagli invasori, con i quali evidentemente debbono avere spesso strette relazioni per la comune lingua e cultura d’origine.


D’altra parte, purtroppo per i nostri influencer, il fatto che l’Ucraina non sia rispettosa dei diritti umani è stato messo in evidenza anche da un recente pronunciamento della nostra Corte di Cassazione che, in data 3 marzo 2022, con l’ordinanza n. 7047, “ ha ritenuto fondata la richiesta di protezione internazionale ed umanitaria presentata da un cittadino ucraino, obiettore di coscienza, che si è sottratto al servizio di leva in Ucraina per evitare di essere coinvolto in azioni di guerra e di essere costretto a commettere crimini di guerra o contro l’umanità”. Nella nota all’ordinanza si può leggere anche che dall’inizio del conflitto nel Donbass ”oltre 26.000 cittadini ucraini sarebbero stati sottoposti nel loro paese ad azioni giudiziarie per aver evitato, in vario modo, il servizio militare”. Tuttavia, la nota riconosce che entrambi i contendenti (russi e ucraini) sono responsabili di gravi violazioni e di crimini di guerra (https://www.gazzettaamministrativa.it/servizicu/bancadatigari/viewnews/5898d8095428ee310bf7fa3da1864ff7 ).

lunedì 21 novembre 2022

L’Africa al centro dello scontro tra potenze - Marco Santopadre

Da: https://pagineesteri.it - Marco Santopadre, giornalista, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e del Nord Africa. Collabora con il Manifesto, Catarsi e Berria. Scrive, tra le altre cose, di Spagna e movimenti di liberazione nazionale.

L’Africa al centro dello scontro tra potenze
 L’invasione russa dell’Ucraina ha rinfocolato il conflitto tra le diverse potenze impegnate nel continente africano. Di fatto l’Africa è diventata la principale arena della competizione tra le diverse potenze e le rispettive multinazionali alla ricerca di risorse, sbocchi economici, corridoi, alleanze politiche, militari e commerciali.

L’Africa, un’arena sempre più affollata
Negli ultimi anni il numero di paesi in gara per il controllo delle risorse e dei territori africani è costantemente cresciuto. Alle tradizionali potenze coloniali – in particolare Francia e Gran Bretagna – rimaste a spadroneggiare nonostante la conquista dell’indipendenza formale da parte dei paesi africani a partire dagli anni ’60 del secolo scorso, si sono uniti ben presto gli Stati Uniti, interessati a condizionare i nuovi governi contro l’influenza dell’Unione Sovietica sulle correnti nazionaliste e progressiste e a perseguire i propri interessi economici e geopolitici.
Dopo il crollo dell’Urss, l’Africa si è gradualmente affollata di nuovi attori, protagonisti di una spoliazione del continente più o meno vorace, man mano che le potenze coloniali originarie perdevano posizioni. La Cina, la Russia e la Turchia sono entrate prepotentemente nell’agone, approfittando del rinnovato risentimento delle popolazioni africane e di alcuni governi nei confronti del dominio neocoloniale e perseguendo strategie di penetrazione di diverso tipo. Mentre Pechino consolida la sua egemonia economica, basata sulla realizzazione di grandi infrastrutture, Mosca forza le tappe offrendo assistenza militare e armi a governi e aziende alle prese con l’insorgenza islamista o semplicemente con i movimenti di opposizione. Da parte sua il sultano Erdogan si propone come partner alla pari in nome delle comune osservanza musulmana e di una presunta fratellanza terzomondista.
Ma se si guarda soprattutto il fronte degli investimenti e dei partenariati, risalta la crescente presenza nell’agone africano di molti altri paesi: dall’India al Giappone, dall’Indonesia alla Corea del Sud per quanto riguarda l’Asia, a praticamente tutti i paesi arabi – in particolare Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar – fino al Canada e all’Australia. 

sabato 19 novembre 2022

Tutto un altro mondo. Dove va l'Italia? - Lucio Caracciolo

Lucio Caracciolo è un giornalista e accademico italiano fondatore e direttore della rivista italiana di geopolitica Limes (https://www.limesonline.com)


Tutti i video del Festival ►https://bit.ly/Limes_Genova_2022

                                                                         

giovedì 17 novembre 2022

GORBACIOV E LA CONTROVERSA STAGIONE DELLE RIFORME - Luciano Beolchi

Da: alternative per il socialismo, N. 65, Castelvecchi ed. - Luciano Beolchi Università degli studi Milano.

Leggi anche: GORBACIOV E IL MONDO DI OGGI - Leonardo Masella 

EPITAFFIO PER L’URSS: UN OROLOGIO SENZA MOLLA - Christopher J. Arthur 


Il riformismo sovietico ha una lunga storia, pressochè ignorata dagli studiosi occidentali. Basti pensare che il ruolo dei Soviet, l’organo Istituzionle che dà il nome allo stato – Unione Sovietica - e attraverso cui si esercita il potere costituzionale del popolo, era stato modificato già tredici volte solo nei precedenti quindici anni prima che Gorbaciov, scomparso lo scorso 30 agosto, ne promuovesse la quattordicesima modifica nel 1987.

In tempi recenti, dopo quello di Kruscev, il tentativo più consistente di riforme si deve al Primo Ministro Alexsej Kosygin, negli anni sessanta ed era incentrato su una riforma delle imprese e della gestione dell’economia non molto diversa da quella poi avviata da Gorbaciov e che conosciamo come Perestrojka (ricostruzione o ristrutturazione).

Jurij Andropov, successore di Brežnev alla guida del Pcus, alla fine degli anni Settanta aveva commissionato uno studio per calcolare il Pil sovietico secondo criteri qualitativi occidentali, con l’integrazione del concetto di valore aggiunto e non più solamente basato sul volume della produzione: in base a quello studio l’Urss si vide sorpassata da Germania e Giappone1. 

Più o meno negli stessi anni, nel 1983, si pubblicò il documento noto come Manifesto di Novosibirsk, con una tesi suggestiva che Gorbaciov riprese pari pari nel suo libro Perestrojka, senza peraltro citare né la fonte né l’origine. È la tesi secondo cui la crisi economica dell’Urss sarebbe dipesa dal fatto che il sistema dei rapporti di produzione fosse notevolmente arretrato rispetto al livello di sviluppo delle forze produttive. Quindi proprio un eccesso di forze produttive a fronte di un’incapacità di un loro pieno utilizzo all’interno dei rapporti esistenti poteva spiegare compiutamente la situazione economica dell’Urss.

Nel 1985 Alexandr Jakovlev, tornato da poco dal Canada dove aveva ricoperto la carica di ambasciatore, elaborò un documento di indirizzo ben diverso intitolato “Gli imperativi dello sviluppo politico” che venne inviato a Gorbaciov e che costituì un abbozzo di quello che diventerà in seguito il programma della Glasnost (trasparenza). Un secondo documento che svilupperà le stesse tesi e quelle della Perestrojka fu sviluppato nel 1986. 

Insieme a Jakovlev, Grigorijj Javlinskij, tutt’ora sulla breccia come capo del partito d’opposizione liberale Jabloko, cominciava in quegli stessi anni, tra 1982 e1983, a esporre i principi di un passaggio rapido e violento dal sistema socialista a quello capitalista, quelli che poi sarebbero confluiti nel Programma dei Cinquecento giorni, sostanzialmente attuato da Boris Eltsin nel modo che portò al primo disastro dell’economia russa tra 1991 e 1994. Entrambi assunsero ruoli decisivi nella gestione dell’economia sotto Gorbaciov e conservarono la loro posizione con El’tsin che presto li sostituì con i più spregiudicati Egor Gajdar e Anatolij Chubajs, di orientamento decisamente filoliberista, mascherato dietro la cosiddetta “economia socialista di mercato”.

Il Manifesto di Novosibirsk corrisponde alla relazione della sociologa ed economista Tatyana Zaslavskaya (1927-2013) “Sul miglioramento dei rapporti di produzione del socialismo e dei compiti della sociologia economica” presentata al seminario scientifico “Il Meccanismo sociale dello Sviluppo Economico”) che si tenne appunto a Novosibirsk nell’aprile del 1983. 

Il manifesto si apriva con queste considerazioni sul peggioramento dell’economia sovietica: “Per decenni lo sviluppo sovietico è stato caratterizzato da tassi elevati e grandi stabilità. Ciò ha involontariamente ispirato l’idea che quelle caratteristiche fossero organiche per un’economia socialista pianificata. Tuttavia, nel corso degli ultimi dodici-quindici anni lo sviluppo dell’economia nazionale ha iniziato a mostrare una tendenza verso una notevole diminuzione del tasso di crescita del reddito nazionale. Se nell’VIII Piano quinquennale la crescita media era del 7.5% e nel IX del 5.8%, nel X è scesa al 3.8% e nei primi anni dell’XI è stata del 2.5% (con la crescita della popolazione in media dello 0.8% annuo). Ciò non garantisce né il tasso di crescita richiesto nel tenore di vita delle persone, né un intenso ammodernamento tecnico della produzione.”

Gorbaciov e le carte vincenti

martedì 15 novembre 2022

Crisi ucraina: un primo bilancio delle sanzioni contro la Russia - Andrea Vento

Da: https://www.marxismo-oggi.it - Andrea Vento. 3 novembre 2022 - Gruppo insegnanti di Geografia Autorganizzati. 

Leggi anche: A 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino. Una sintesi storico-geopolitica della fase post-bipolare. - Andrea Vento 


Il 6 ottobre scorso l'Unione Europea ha varato l'ottavo pacchetto di misure sanzionatorie contro Mosca1 con il dichiarato fine di fiaccare l'economia russa e indurre Putin ad un accordo di pace da posizioni di debolezza o, addirittura, costringere le truppe impegnate nell'Operazione Militare Speciale alla sconfitta militare, grazie anche alle ingenti forniture militari di Usa e Ue ormai giunte ad oggi a 100 miliardi di dollari. Massiccio sostegno che, sommato al supporto di intelligence degli Usa e del Regno Unito, stanno mettendo in difficoltà sul campo le forze militari russe.

Rispetto alle previsioni dei governi occidentali che hanno accompagnato il varo del primo pacchetto di sanzioni introdotte dalla Ue e dagli Usa il 23 febbraio scorso, a seguito del riconoscimento delle Repubbliche Popolari del Donbass che ha preceduto di un giorno l'Operazione Militare Speciale, quale risulta l'effettiva entità dell'impatto delle sanzioni sull'economia russa e sulle sue relazioni internazionali? 

La recessione che avrebbero causato alla Russia dalla previsione del Fmi ad aprile di un pesante -8,5% per il 2022, si è più che dimezzata a -3,5% nel World Economic Outlook di ottobre della stessa istituzione, passando per il -6,0 di luglio, a testimonianza della capacità di tenuta e di resilienza dell'economia russa (tab. 1). Mentre a livello internazionale, seppur oggetto di condanna da parte di una Risoluzione dell'Assemblea Generale dell'Onu del 3 marzo per l'invasione dell'Ucraina votata da 141 Paesi su 193, la Russia, appare tutt'altro che isolata appurato che solo 37 Paesi (pari al 19% del totale) dopo 7 settimane dal 24 febbraio2, avevano aderito alle sanzioni promosse dagli Stati Uniti e imposte da questi ultimi anche all'Ue (carta 1). Anzi, la Russia, isolata verso occidente, ha ridisegnato la propria carta geopolitica approfondendo le relazioni economiche, commerciali e politiche non solo con le potenze emergenti (Cina e India) e regionali asiatiche (Pakistan e Turchia), ma anche con i Paesi africani e latinoamericani, contrari all'adozione delle sanzioni (carta 2).

domenica 13 novembre 2022

I laboratori ucraini e la guerra di distruzione di massa - Alessandra Ciattini

Da:  la Città FuturaAlessandra Ciattini (collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni”) ha insegnato Antropologia culturale alla Sapienza, collabora con https://www.unigramsci.it ed è editorialista de la Città Futura



Purtroppo il conflitto nel cuore dell’Europa continua a intensificarsi, lasciando spazio a poche speranze di pace.



Qualche giorno fa la Federazione Russa ha chiesto al Consiglio di sicurezza dell’Onu di costituire una commissione incaricata di investigare su qualcosa di più di un’ipotesi: la violazione da parte degli Stati Uniti e dell’Ucraina delle convenzioni internazionali, che proibiscono ai laboratori biologici di svolgere attività mirate alla individuazione di agenti patogeni, che potrebbero produrre armi di distruzione di massa. Questi laboratori si troverebbero in Ucraina e sarebbero finanziati dagli Usa (ovviamente ve ne sono molti altri sparsi per il mondo). La commissione dovrebbe essere formata da 15 membri e dovrebbe riferire i risultati della sua indagine alla fine di novembre nella sede delle UN a Ginevra.

Commentando questo evento, i nostri telegiornali hanno affermato a chiare lettere “Nessuno crede alla Russia”. Purtroppo per loro, il 9 marzo passato al Senato federale degli Usa la ormai famosa Victoria Nuland ha ammesso la presenza di laboratori di ricerca biologica in Ucraina, in particolare a Kiev e Odessa, e si è dichiarata preoccupata che i russi possano porli sotto il loro controllo. Nonostante ci siano voci negli Usa che smentiscono questa notizia, l’Organizzazione mondiale della sanità ha invitato il governo ucraino a distruggere gli agenti patogeni che potrebbero “fuggire” dai laboratori e provocare gravi disastri.

venerdì 11 novembre 2022

"Karl Marx. Gli anni giovanili" - Regia: Lev Kulidzhanov


"Karl Marx. Gli anni giovanili è uno sceneggiato biografico in sette puntate frutto di una coproduzione tra Unione Sovietica e Repubblica Democratica Tedesca. Andò in onda nel 1980 ed ebbe un grande successo in URSS, dove gli sceneggiatori e il regista furono insigniti del premio Lenin. 
Minore risonanza ebbe in RDT, dove fu trasmesso in orario pomeridiano per non dar risalto a un'opera che Honecker in persona aveva in qualche modo cercato di boicottare perché rappresentava un'immagine di Marx non corrispondente all'idea che se ne tratteggiava nelle biografie ufficiali." 

Titoli originali: "Карл Маркс. Молодые годы" "Karl Marx. Die jungen Jahre
Interpreti principali: Ventseslav Kisëv (attore bulgaro, Karl Marx), Renate Blume (attrice tedesco-orientale, Jenny von Westphalen). 
Sceneggiatura: Anatolij Grebnëv e Boris Dobrodeev. 
Regia: Lev Kulidzhanov
Prima puntata e, di seguito, l'intera serie:
                                                                             

seconda puntata: https://youtu.be/vbahBZpMu8M 

lunedì 31 ottobre 2022

La Battaglia di Adrianopoli - Alessandro Barbero

Da: Alessandro Barbero Fan Channel - Alessandro Barbero è uno storico, scrittore e accademico italiano, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare.


La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno. 

                                                                         

lunedì 24 ottobre 2022

DOV'È IL PERICOLO DEL FASCISMO OGGI? - Stefano G. Azzarà

Da: http://www.dialetticaefilosofia.it - https://www.marxismo-oggi.it - Stefano G. Azzarà insegna Storia della filosofia politica all’Università di Urbino. È segretario alla presidenza dell’Internationale Gesellschaft Hegel-Marx. Dirige la rivista “Materialismo Storico”(materialismostorico - http://materialismostorico.blogspot.com). È impegnato in un confronto tra le grandi tradizioni filosofico-politiche della contemporaneità: liberalismo, conservatorismo, marxismo.

Vedi anche: Stefano G. Azzarà: "IL VIRUS DELL'OCCIDENTE" - a cura di Elena Fabrizio 
Esistono ancora destra e sinistra? - Stefano G. Azzarà

Leggi anche: IL VIRUS DELL'OCCIDENTE: la falsa alternativa tra democrazia liberale e sovranismo populistico, ovvero socialsciovinismo. - Stefano G. Azzarà 

Il 25 aprile, la Resistenza italiana e la guerra in Ucraina. Antifascismo reale e antifascistismo liberale - Stefano G. Azzarà 


Dov’è il fascismo oggi? Processi di concentrazione neoliberale del potere, stato d’eccezione e ricolonizzazione del mondo. (Stefano G. Azzarà, settembre 2022)

  1. Antifascismo degradato a propaganda 

Non c’è dubbio che in Fratelli d’Italia – il partito di Giorgia Meloni che tutti i sondaggi indicano come vincitore delle prossime elezioni con il 24% circa dei consensi – ci siano forti nostalgie fasciste o fascisteggianti. Diversi suoi esponenti nazionali e locali rappresentano già per la loro biografia la continuità con il MSI, la formazione che dopo la nascita della Repubblica italiana aveva raccolto gli eredi del fascismo sconfitto e che è stato a lungo guidato da Giorgio Almirante (un funzionario della Repubblica di Salò che nel contesto della Guerra Fredda seppe subito riposizionarsi in chiave filoamericana e anti-PCI).

E la stessa Meloni è stata dirigente del Fronte della Gioventù, organizzazione giovanile del MSI incline a un impegno “sociale” e “movimentista” e attiva nelle scuole e nelle Università; un’organizzazione il cui nome venne cambiato in Azione Giovani dopo che quel partito era stato a sua volta ridenominato come Alleanza Nazionale da Gianfranco Fini, allo scopo di essere ammesso al governo, e della quale la Meloni divenne a quel punto leader. Tra l’altro, se Alleanza Nazionale si presentava nel 1994 come un’operazione di fuoriuscita della destra italiana dall’orizzonte della nostalgia e di apertura a un’impostazione dichiaratamente liberalconservatrice, Fratelli d’Italia – che nasce nel 2012 proprio dal fallimento di quell’operazione – ha certamente rappresentato ai suoi esordi un ritorno verso un orizzonte più chiuso. Dobbiamo poi notare un’inquietante ricorrenza storica: il partito che sin dal simbolo si richiama all’eredità del fascismo (la fiamma tricolore che si innalza dalla bara stilizzata del Duce) potrebbe andare al potere esattamente 100 anni dopo la Marcia su Roma di Mussolini. Possiamo già immaginare la soddisfazione e il sentimento di vendetta di quel ceto politico e dei militanti più accesi di quel partito. E possiamo prevedere anche l’operazione di revisionismo storico e di ulteriore normalizzazione o riabilitazione del fascismo alla quale questa infausta coincidenza darà avvio nel dibattito pubblico.