Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Enrico Berti. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Enrico Berti. Ordina per data Mostra tutti i post

lunedì 8 agosto 2022

Forme della razionalità in Aristotele - Enrico Berti

Da: AccademiaIISF -  Enrico Berti (Valeggio sul Mincio, 3 novembre 1935 – Padova, 5 gennaio 2022) è stato professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova e massimo studioso di Aristotele in Italia. Fra le sue innumerevoli pubblicazioni ricordiamo In principio era la meraviglia (Laterza), Sumphilosophein. La vita nell’Accademia di Platone (Laterza), Storia della Metafisica (Il Mulino) e Aristotelismo (Il Mulino).

Vedi anche: Sulla meccanica aristotelica - Giorgio Israel 
Le passioni tra Heidegger e Aristotele - ENRICO BERTI
'La Fisica e Aristotele' - Carlo Rovelli, Monica Ugaglia, Diana Quarantotto
"Anthròpina phronein: la saggezza del limite" - Salvatore Natoli
Il problema del limite. La scienza e il postumano - Remo Bodei 
Aristotele: l'Amicizia - Enrico Berti
Sulla METAFISICA (Filosofia Prima) di Aristotele - Enrico Berti
Etica Nicomachea di Aristotele - Enrico Berti
L'etica in Aristotele - Enrico Berti
Fisica di Aristotele - Enrico Berti
Aristotele: "Politica" - Enrico Berti
Il linguaggio nel pensiero di Aristotele - Enrico Berti
Il realismo di Aristotele: vecchio o nuovo?*- Enrico Berti
Logos e techne nella filosofia antica*- Enrico Berti
Il principio di non contraddizione come fondamento necessario ma non sufficiente della verità. Enrico Berti
"L'idea di filosofia pratica dall'antichità ad oggi" - Enrico Berti
La questione del corpo in Aristotele - Enrico Berti
Intervista a Enrico Berti: cosa ereditiamo dalla filosofia greca

giovedì 6 gennaio 2022

Intervista a Enrico Berti: cosa ereditiamo dalla filosofia greca

Da: https://www.officinafilosofica.it - Enrico Berti (Valeggio sul Mincio, 3 novembre 1935 – Padova, 5 gennaio 2022) è stato professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova e massimo studioso di Aristotele in Italia. Fra le sue innumerevoli pubblicazioni ricordiamo In principio era la meraviglia (Laterza), Sumphilosophein. La vita nell’Accademia di Platone (Laterza), Storia della Metafisica (Il Mulino) e Aristotelismo (Il Mulino).



In questa intervista abbiamo voluto riflettere soprattutto sull’influenza che ha esercitato la filosofia greca sul mondo contemporaneo. (officinafilosofica4 Maggio 2020)


1. Indubbiamente nella filosofia greca possiamo trovare molti aspetti di cui è debitrice non solo la teologia, ma la cultura cristiana nel suo insieme. Penso al finalismo che troviamo in filosofi, pur molto lontani tra di loro, come Platone e Aristotele. Ci solo anche altri aspetti che possiamo considerare oltre questo?

Più che per il finalismo (che in Aristotele riguarda solo la finalità interna), la teologia cristiana è debitrice ad Aristotele del concetto di un Principio trascendente e personale, il quale in Aristotele è il primo tra i motori immobili dei cieli, e quindi il primo degli enti e il motore di tutto, mentre per i cristiani (come già per i musulmani) è Dio. Bisogna tuttavia tenere presente il diverso significato che la parola “dio” aveva per gli antichi e ha per i credenti nelle religioni monoteistiche. Per gli antichi (Greci e Romani) “dio” è un nome comune, il nome di una specie di viventi, come “uomo”, perciò si scrive con l’articolo e l’iniziale minuscola (il dio). Per i monoteisti invece (Ebrei, Cristiani, Musulmani) “Dio” è il nome di una singola persona, perciò si scrive senza articolo e con l’iniziale maiuscola. Queste sono regole grammaticali, non scelte ideologiche.

martedì 16 novembre 2021

Sulla meccanica aristotelica - Giorgio Israel

Da: Giorgio Israel - Matematica, Fisica e Bellezza! - Giorgio Israel (Roma, 6 marzo 1945Roma, 25 settembre 2015) è stato uno storico della scienza ed epistemologo italiano. Membro della Académie Internationale d'Histoire des Sciences e professore dell'Università di Roma La Sapienza, è stato autore di più di 200 articoli scientifici e 30 volumi, nei quali ha esplorato il ruolo della scienza nella storia della cultura europea e ha condotto una critica dell'idea di razionalità matematica e del meccanicismo.

"Io credo che il vero scopritore del metodo scientifico non sia stato Galileo, ma la Filosofia greca, poiché è stata la prima a parlare di "intelligibilità dell'Universo", senza la quale sarebbe inutile qualunque forma di studio della Fisica. Galileo ha reso più sofisticato e moderno il metodo sperimentale, ma la Filosofia greca lo ha reso possibile. Trovo che Aristotele dovrebbe in effetti essere molto più apprezzato. Spesso la sua Fisica viene liquidata come "un cumulo di sciocchezze", mentre un cumulo di sciocchezze le dice chi perpetra questa liquidazione. Ad es., vero è che Aristotele dice che l'aria non pesa, ma lo dice dopo aver fatto l'esperimento. Aristotele difetta non nell'effettuazione dell'esperimento, ma nell'interpretazione del medesimo. Ho apprezzato sopratutto l'ultima parte del video, in cui si dice che la "matematizzazione" dell'Universo non è dimostrabile: spero che la gente si convinca sempre di più che, in sostanza, l'attività scientifica si basa sui dei veri e propri ATTI DI FEDE. 
Piccoli appunti: 
a) Il cosiddetto PRINCIPIO D'INERZIA non è un Principio, ma un teorema del Principio fondamentale; 
b) Dal punto di vista fisico è più corretto dire ma = f, anziché il contrario, perché nelle leggi fisiche la causa si mette sempre al 2° membro, e la Fisica DEVE distinguere fra causa e effetto, la Matematica no. 
c) Il Principio d'inerzia è comunque stato formulato per la prima volta né da Aristotele, né da Newton, ma da Democrito, le cui dottrine purtroppo sono state imbastardite da Epicuro prima, e da Lucrezio poi, come nota Enriques nella sua bellissima Storia del pensiero scientifico." 
(Giorgio Israel) 
                                                                           

martedì 23 marzo 2021

martedì 9 marzo 2021

Aristotele: "Politica" - Enrico Berti

Da: Festivalfilosofia - Enrico Berti è un filosofo italiano, Professore emerito di Storia della filosofia presso l'Università degli Studi di Padova.

Sulla METAFISICA (Filosofia Prima) di Aristotele - Enrico Berti

Etica Nicomachea di Aristotele - Enrico Berti

L'etica in Aristotele - Enrico Berti

                                                                            

venerdì 29 marzo 2024

"Le prove dell'esistenza di Dio nella filosofia classica" - Enrico Berti

Da: Rosmini TV - Philosophical Channel -  Enrico Berti (Valeggio sul Mincio, 3 novembre 1935 – Padova, 5 gennaio 2022) è stato professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova e massimo studioso di Aristotele in Italia. Fra le sue innumerevoli pubblicazioni ricordiamo In principio era la meraviglia (Laterza), Sumphilosophein. La vita nell’Accademia di Platone (Laterza), Storia della Metafisica (Il Mulino) e Aristotelismo (Il Mulino).

 Lezione Prima:  
                                                                           


2
43:30

Videocorso "Le prove dell'esistenza di Dio nella filosofia classica" Lez. 2 - Prof. E. Berti

Rosmini TV - Philosophical Channel
3
44:48

Videocorso "Le prove dell'esistenza di Dio nella filosofia classica" Lez. 3 - Prof. E. Berti

Rosmini TV - Philosophical Channel
4
55:35

Videocorso "Le prove dell'esistenza di Dio nella filosofia classica" Lez. 4 - Prof. E. Berti

Rosmini TV - Philosophical Channel
5
47:23

Videocorso "Le prove dell'esistenza di Dio nella filosofia classica" Lez. 5 - Prof. E. Berti

Rosmini TV - Philosophical Channel
6
51:46

Videocorso "Le prove dell'esistenza di Dio nella filosofia classica" Lez. 6 - Prof. E. Berti

Rosmini TV - Philosophical Channel
7
40:25

Videocorso "Le prove dell'esistenza di Dio nella filosofia classica" Lez. 7 - Prof. E. Berti

Rosmini TV - Philosophical Channel
8
34:36

Videocorso "Le prove dell'esistenza di Dio nella filosofia classica" Lez. 8 - Prof. E. Berti

Rosmini TV - Philosophical Channel
9
46:37

Videocorso "Le prove dell'esistenza di Dio nella filosofia classica" Lez. 9 - Prof. E. Berti

Rosmini TV - Philosophical Channel
10
39:50

Videocorso "Le prove dell'esistenza di Dio nella filosofia classica" Lez. 10 - Prof. E. Berti

Rosmini TV - Philosophical Channel