Da: https://marxdialecticalstudies.blogspot.com - Articolo originariamente apparso su "Revista dialectus", n. 18, 2020, pp. 189-201. - Roberto Fineschi ha studiato filosofia e teoria economica a Siena, Berlino e Palermo. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo le monografie Ripartire da Marx (Napoli 2001), Marx e Hegel (Roma 2006) e Un nuovo Marx (2008). Vincitore del premio Rjazanov 2002, è curatore di una nuova versione del 1 libro del Capitale dopo la nuova edizione storico-critica MEGA2 (Napoli 2011), nonché membro del comitato scientifico dell'edizione italiana delle opere complete di Marx ed Engels e dell’International Symposium on Marxian Theory. I suoi saggi sono tradotti in varie lingue. r.fineschi@sienaschool.com
Leggi anche: Pensare con Hegel - Vladimiro Giacché
Critica alla religione e realizzazione della filosofia, nella tradizione dialettica - Stefano Garroni
FRANCESCO VALENTINI, SOLUZIONI HEGELIANE* - Carla Maria Fabiani
Studio su Hegel: LA RELIGIONE - Stefano Garroni
Debolezze e potenzialità negli argomenti anti-hegeliani del giovane Marx*- Carlo Scognamiglio
ESSENZA E FORMA NELL'INTRODUZIONE ALLA FENOMENOLOGIA HEGELIANA - Stefano Garroni
Il Capitale come Feticcio Automatico e come Soggetto, e la sua costituzione. - Sulla (dis)continuità Marx-Hegel. - Riccardo Bellofiore -
Hegel e Feuerbach. - Stefano Garoni-
A partire dal sottotitolo del 'Capitale': Critica e metodo della critica dell’economia politica - Tommaso Redolfi Riva
Vedi anche: La logica di Hegel "una grottesca melodia rupestre"- Paolo Vinci
" Hegel "- Vittorio Hosle
La dialettica di Hegel. Origine, struttura, significato... - Roberto Finelli
Hegel: Fenomenologia dello spirito. Dialettica "servo/padrone" - Remo Bodei
"La civetta e la talpa, il concetto di filosofia in Hegel" - Remo Bodei
Marx fa largo uso del termine “critica”, che è presente nel titolo di varie sue opere. In questo articolo cercherò di ricostruire lo sviluppo e i cambiamenti di significato di questo termine nelle diverse fasi dell’indagine di Marx. Mi concentrerò sulle fonti dirette, come il dibattito “critico” tedesco durante il Vormärz, e su autori come Strauß, Bruno Bauer, Feuerbach. Certamente Hegel è un punto di riferimento privilegiato dell’approccio filosofico di Marx. Mostrerò come Marx si sia spostato lentamente da un significato specifico del termine “critica” che era predominante durante il Vormärz per approssimarsi alla posizione hegeliana.
"CRITIQUE" FROM HEGEL TO MARX
NOTE
1 Vedi Heinrich (1999), Krätke (2017). Diverso il caso di Redolfi Riva (2019), il quale, nonostante muova dal sottotitolo, mi pare sviluppi un’argomentazione per larghi tratti simile a quella qui proposta nei §§ 5-6.
2 È questo, come è noto, il testo in cui Strauß introduce la celebre distinzione tra “destra” e “sinistra” hegeliana (parla in verità anche di un centro). La differenziazione, che successivamente sarà estesa a definire posizioni ben più ampie, dipende da quanto l’elemento divino è considerato un tutt’uno con l’elemento umano nella figura di Cristo. Bruno Bauer, secondo molti tra i più a sinistra tra gli hegeliani di sinistra, è considerato da Strauß un campione della “destra”.
3 Per complicare il tutto, naturalmente Baur non riconosceva nell’approccio di Strauß la “propria” critica. Per le polemiche dolorose e aspre che portarono alla rottura tra i due si veda Köpf (2017).
4 Prima pubblicazione in “Kritisches Journal der Philosophie”, a cura di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling und Georg Wilhelm Friedrich Hegel, 1. Band, 1. Stück, Tübingen (Cotta) 1802. Testo redatto da Hegel con la collaborazione di Schelling.
5 Un uso ormai “convenzionale” della parola “critica” è evidente anche nella rivista, largamente ispirata da Hegel, fondata dal suo entourage (1827), alla quale egli stesso contribuì con varie recensioni. Si tratta dello “Jahrbuch für wissenschaftliche Kritik”, la rivista in cui uscì la recensione di Strauß scritta da Bauer di cui sopra.
6 Su questo tema mi permetto di rimandare a Fineschi (2006).
7 Fin troppo celebre il passo in cui Marx afferma che per parlare di armi della critica non si deve scordare la critica delle armi (Marx, 1983, p. 168).
8 “Feuerbach risolve l’essenza religiosa nell’essenza umana. Ma l’essenza umana non è qualcosa di astratto che sia immanente all’individuo singolo. Nella sua realtà essa è l’insieme dei rapporti sociali. Feuerbach, che non penetra nella critica di questa essenza reale, è perciò costretto: 1. ad astrarre dal corso della storia, a fissare il sentimento religioso per sé, ed a presupporre un individuo umano astratto - isolato. 2. L’essenza può dunque esser concepita soltanto come «genere», cioè come universalità interna, muta, che leghi molti individui in modo naturale” (Marx, 2009, p. 121). Si è in passato sostenuto che l’Ideologia tedesca segnerebbe un punto di rottura radicale con questo essenzialismo. A ben vedere essa lo articola, ma non lo supera, perché lo allarga ai molti individui che lavorano e alla loro attività produttiva individuale. Pone in realtà il parallelo tra l’alienazione filosofica tedesca e la sua sostanza reale, vale a dire l’economia politica classica. Quest’ultima è, tuttavia, ancora concepita nei termini della sua stessa autocomprensione. Non è ancora critica dell’economia politica. Sull’Ideologia tedesca dopo la nuova edizione storico-critica, vedi Fineschi (2019). In sostanza, pur divenendo consapevole dei limiti di Feuerbach, Marx non ha ancora una risposta ai problemi qui sollevati.
9 Si badi bene che Marx utilizza il termine in un senso tutto specifico, ben lontano da ciò che si intende oggi per economia. Su questo punto sono ancora fondamentali le critiche di Antonio Labriola all’interpretazione dei “fattori” (Labriola, 1977, pp. 23, 53, 60, 103-105).
10 Ho cercato di dimostrare passo passo che la teoria del capitale è l’esposizione dialettica sistematica di un intero in Fineschi (2001).
Testi citati
Bauer, Bruno (1835/6), Rezension Das Leben Jesu, David Friedrich Strauss, Jahrbücher für wissenschaftliche Kritik, Dec. 1835, May 1836.
Bauer, Bruno (1840), Kritik der Geschichte der Offenbarung, (Berlino 1838),
Bauer. B. (1840), Kritik der evangelischen Geschichte des Johannes (Brema 1840).
Bauer, Bruno (1841/2) Kritik der evangelischen Geschichte der Synoptiker (Lipsia 1841– 1842).
Bauer, Bruno (1985), Die Posaune des Jüngsten Gerichts über Hegel den Atheisten und Antichristen. Ein Ultimatum, in Die Hegelsche Linke. Dokumente zu Philosophie und Politik im deutschen Vormärz, Leipzig, Reclam (originalmente Lipsia 1841).
Feuerbach, Ludwig (1965), Per la critica della filosofia hegeliana, in, Opere, a cura di C. Cesa, Roma-Bari, Laterza.
Feuerbach, Ludwig (2008), Pierre Bayle. Un contributo alla storia della filosofia e dell’umanità, trad. e cura di Maria Luisa Barbera, Napoli, La città del sole.
Fineschi, Roberto (2001), Ripartire da Marx. Processo storico ed economia politica nella teoria del “capitale”, Napoli, La città del sole.
Fineschi, Roberto (2006), Marx e Hegel. Contributi a una rilettura, Roma, Carocci.
Fineschi, Roberto (2008), Un nuovo Marx. Filologia e interpretazione dopo la nuova edizione storico-critica, Roma, Carocci.
Fineschi, Roberto (2019), L’ideologia tedesca dopo la nuova edizione storico-critica, in Historia Magistra, n. 30, pp. 89-104.
Hegel, G.W.F. (1970), Über das Wesen der philosophischen Kritik überhaupt und ihr Verhältnis zum gegenwärtigen Zustand der Philosophie insbesondere, in Werke, vol. 2, Francorforte sul Meno, Suhrkamp. Originariamente pubblicata in Kritisches Journal der Philosophie, a cura di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling und Georg Wilhelm Friedrich Hegel, 1. Band, 1. Stück, Tübingen (Cotta) 1802. .
Köpf, Ulrich (2017), Ferdinand Christian Baur and David Friedrich Strauss, in Ferdinand Christian Baur and the History of Early Christianity, a cura di M. Bauspiess, C. Landmesser e D. Lincicum, Oxford University Press, pp. 3-44.
Heinrich, Michael (1999), Die Wissenschaft vom Wert. Die Marxsche Kritik der politischen Ökonomie zwischen wissenschaftlicher Revolution und klassischer Tradition, Münster, Westfälisches Dampfboot.
Krätke, Michael (2017), Kritik der politischen Ökonomie heute, Hamburg, VSA.
Labriola, Antonio (1977), Saggi sul materialismo storico, Roma, Ed. Riuniti.
Marmontel, Jean-François (1754), Critique in Encyclopédie Ou Dictionnaire Raisonné Des Sciences, Des Arts Et Des Métiers a cura di Diderot e D'Alembert, Parigi, Briasson, vol. IV, pp. 490a–497b.
Marx, Karl (1844), Zur Kritik der Hegelschen Rechtsphilosophie. Einleitung, in Deutsch-Französischen Jahrbüchern, Paris.
Marx, Karl (1845), Die heilige Familie oder Kritik der kritischen Kritik, Frankfurt am Main, Literarische Anstalt (J. Rütten).
Marx, Karl (1845-6), Die deutsche Ideologie (Kritik der neuesten deutschen Philosophie in ihren Repräsentanten Feuerbach, B. Bauer und Stirner, und des deutschen Sozialismus in seinen verschiedenen Propheten (1845/6).
Marx, Karl (1859), Zur Kritik der politischen Ökonomie, Berlin, W. Besser's Verlagshandlung.
Marx, Karl (1867), Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie, Hamburg, Verlag Otto Meissner.
Marx, Karl (1983), Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione, in K. Marx, Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico, Roma, Editori Riuniti.
Marx, Karl (2009), Tesi su Feuerbach, in F. Engels, Ludwig Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca, a cura di G. Sgro’, Napoli, La città del sole.
Marx, Karl e Engels, Friedrich (1973a), Opere, vol. XL, Lettere 1856-1859, Roma, Editori Riuniti.
Marx, Karl e Engels, Friedrich (1973b), Opere, vol. XLI, gennaio 1860-settembre 1864, Roma, Editori Riuniti.
Redolfi Riva, Tommaso (2019) A partire dal sottotitolo del Capitale: Critica e metodo della critica dell’economia politica, in Marx inattuale, Roma, Edizioni Efesto.
Strauß, David Friedrich (1835-6), Das Leben Jesu, kritisch bearbeitet. Tubinga 1835/1836.
Strauß, David Friedrich(1837a), Streitschriften zur Vertheidigung meiner Schrift über das Leben Jesu und zur Charakteristik der gegenwärtigen Theologie, 3. Heft, C. F. Osiander, Tübingen 1837.
Strauß, David Friedrich (1837b), Verschiedene Richtungen innerhalb der Hegel’schen Schule in Betreff der Christologie, Strauß (1837a), pp. 100-120.
Strauß, David Friedrich (1985), Allgemeines Verhältnis der Hegel’schen Philosophie zur theologischen Kritik, in Die Hegelsche Linke. Dokumente zu Philosophie und Politik im deutschen Vormärz, Leipzig, Reclam, 1985. Originalmente in Strauß (1837a), pp. 57-75.
Nessun commento:
Posta un commento