Da: https://noteblockrivista.blogspot.com - Alessandra Ciattini (collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni”) ha insegnato Antropologia culturale alla Sapienza.
Leggi anche: sullo
scritto di Ernesto Che Guevara "L'uomo e il socialismo a Cuba"
- Alessandra Ciattini
Rivoluzione
e vita quotidiana - L. D. TROTSKIJ -
È stata la protagonista più significativa dell'ala sinistra della socialdemocrazia tedesca, tra i più lucidi marxisti del suo tempo, e una convinta sostenitrice dell'azione radicale, individuando i termini di questioni che si presentano purtroppo ancora oggi sotto i nostri occhi e sottolineando che il socialismo è una nuova forma complessiva di civiltà e non solo la trasformazione delle relazioni economiche .
I^ parte - Un essere umano onnilaterale
Per definire la ricca e variegata personalità di Rosa Luxemburg, detta "Rosa la rossa", mi sembra indispensabile far riferimento alla figura dell’essere umano onnilaterale così bel descritto da Karl Marx nei Manoscritti economico-filosofici del 1844, in cui viene rappresentato un individuo che si trova nelle condizioni di coltivare tutti i suoi talenti e non è reso ottuso e limitato da un sistema fondando sulla proprietà privata capitalistica. Queste sono le parole illuminanti del nostro: «La proprietà privata ci ha resi così ottusi ed unilaterali che un oggetto è considerato nostro soltanto quando lo abbiamo […]. Al posto di tutti i sensi fisici e spirituali è quindi subentrata la semplice alienazione di tutti questi sensi, il senso dell’avere. L’essere umano doveva essere ridotto a questa assoluta povertà, affinché potesse estrarre da sé la sua ricchezza interiore» (ibidem, pp. 116 e ss.).
Possiamo citare anche un altro celebre passo dello stesso tenore, questa volta tratto dall’Ideologia tedesca, scritta da Marx insieme al suo compagno inseparabile Friederich Engels, in cui viene sviluppato il medesimo concetto: «Appena il lavoro comincia ad essere diviso ciascuno ha una sfera di attività determinata ed esclusiva che gli viene imposta e dalla quale non può sfuggire: è cacciatore, pescatore, o pastore o critico, e tale deve restare se non vuol perdere i mezzi per vivere; laddove nella società comunista, in cui ciascuno non ha una sfera di attività esclusiva ma può perfezionarsi in qualsiasi ramo a piacere, la società regola la produzione generale e appunto in tal modo mi rende possibile di fare oggi questa cosa, domani quell’altra, la mattina di andare a caccia, il pomeriggio pescare, la sera allevare il bestiame, dopo pranzo criticare, così come mi vien voglia; senza diventare né cacciatore, né pescatore, né pastore, né critico» (K. Marx, F. Engels, L’ideologia tedesca, Editori Riuniti, Roma 2005, p. 24).
Se esaminiamo la vita di Rosa, al di là dei dati biografici più salienti, scorgiamo una tenace militante politica, ma anche un’intellettuale appassionata, incarnante alla perfezione l’ideale etico marxiano, aperta alle molteplici esperienze, anche difficili e negative, che la vita, conclusasi con il suo assassinio, le ha potuto offrire. Sin dalla giovinezza iniziò la militanza politica nella regione della Polonia, dove era nata nel 1871, regione che stava a quel tempo sotto il dominio russo (Regno di Polonia); successivamente nel 1883 fondò a Zurigo la Socialdemocrazia del Regno di Polonia e Lituania (SDKPL), uno dei due partiti socialisti della Polonia russa, essendo l’altro il Partito socialista polacco (PPS). Era una donna molto vivace e intelligente, un‘intellettuale ostinata e appassionata, imparò rapidamente da sola a leggere e scrivere in polacco, tedesco e russo. Nel 1884 entra nel Secondo Liceo Femminile di Varsavia e aderisce gruppo rivoluzionario clandestino Proletariat, dissolto nel 1886 e poi ricostituito. Quando termina gli studi nel 1887, il Consiglio di Istituto non le concede la meritata medaglia d’oro, perché i suoi insegnanti la consideravano ribelle e poco rispettosa delle autorità.