Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Stefano Garroni. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Stefano Garroni. Ordina per data Mostra tutti i post

sabato 6 aprile 2024

Uno dei più grandi filosofi marxisti: Stefano Garroni a 10 anni dalla morte - Alessandra Ciattini

Da: Università Popolare Antonio Gramsci - Alessandra Ciattini (Collettivo di formazione marxista Stefano Garroni - Membro del Coordinamento Nazionale del Movimento per la Rinascita Comunista) ha insegnato Antropologia culturale alla Sapienza di Roma. E' Docente della Università Popolare Antonio Gramsci (https://www.unigramsci.it). - 

Stefano Garroni è stato un filosofo italiano (Stefano_Garroni). 




                                                                         

sabato 15 dicembre 2018

Stefano Garroni: Dialettica riproposta - Presentazione di Paolo Vinci

Da: Stefano Garroni, Dialettica riproposta, a cura di Alessandra Ciattini, la città del sole. Stefano_Garroni è stato un filosofo italiano.
Paolo Vinci è docente di Filosofia pratica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma. http://www.rivistapolemos.it 




    Indice:


Nota dell’editore 












                                                                      ---------------------------------------------------



Nota dell’editore


Stefano aveva voluto affidarmi questo testo, pur se, trattandosi di una prima stesura, ancora bisognosa di cure. 

Ne parlammo più volte, ma volle ugualmente che io lo custodissi. Non so – e non ha senso parlarne – se in questa inusitata e ostinata decisione di affidarmi queste sue più recenti riflessioni ci fosse un qualche sentore o presagio del peggio. Sta di fatto che la sua scomparsa ha fatto di questo affidamento una sorta di legato testamentario al compagno ed amico editore per la pubblicazione.

Grazie all’impegno sollecito e discreto della sua compagna e moglie, Alessandra Ciattini, che ha curato il testo, oggi questo ultimo lavoro di Stefano va in stampa. Esso conclude un sodalizio e una collaborazione – non soltanto editoriali – di molti anni nel comune percorso.

Affidiamo questo libro agli estimatori di Stefano e a tutti i lettori ancora o nuovamente interessati agli arricchimenti del pensiero critico materialistico e dialettico, soprattutto ai più giovani alla cui formazione Stefano fu sempre attento.

Non soltanto, dunque, un affettuoso ricordo del compagno e amico, ma un “testimone” che induca altri a proseguire quello stesso percorso, con altrettanto coerente impegno scientifico e politico.

Ciao, Stefano.
Grazie

Sergio Manes

--------------------------------------------------------




 Ho conosciuto Stefano Garroni in una domenica di novembre del 1969: ero andato, quasi per caso, ad assistere a un seminario sul Capitale di Marx, tenuto da un giovane assistente di filosofia teoretica a una ristretta cerchia di “allievi”, nella sede della Lega per i diritti dell’uomo. Si trattava di un’iniziativa extra-accademica, carica di intenzioni non solo teoriche, ma anche e soprattutto politiche, secondo un inconfondibile stile che Stefano perseguirà per tutta la vita. 

 Riconosco che si trattò per me di un’esperienza molto significativa, che mi segnò profondamente non solo dal punto di vista culturale, ma anche umano. Quel che mi è rimasto è, infatti, una indicazione metodologica di grande rilievo, basata sull’idea che leggere Marx richieda innanzitutto una immersione analitica nelle pieghe del testo, in una rigorosa aderenza alla “pagina”. Una lezione che mi accompagna ancor oggi e che cerco di mettere in pratica nel mio insegnamento. 

giovedì 23 luglio 2015

SUL PERTURBANTE, TRE BREVI SCRITTI* - Stefano Garroni

*Da "SUL PERTURBANTE", Stefano Garroni, Ed.  Kappa

 Ecco un campione del modo freudiano di procedere: la vicenda secentesca vien sottoposta ad analisi psicoanalitica sulla base di una 'mossa' pregiudiziale, di una 'decisione' (il patto col diavolo = fantasia nevrotica), di cui non si dà giustificazione, se non post festum, se non per i risultati cui perviene.
 Analogamente, abbiamo visto Freud assumere l'ipotesi che non solo le attuali affezioni nevrotiche si sarebbero presentate in epoche precedenti in forme diverse pur essendo le stesse affezioni, ma anche che tali forme sarebbero esattamente quelle del demoniaco.
 Abbiamo visto, inoltre, che da ciò consegue la tesi, per cui i demoni non sono che moti pulsionali respinti e rimossi.
 E' importante notare che questa tesi non è il risultato a cui si perviene analizzando la 'cultura' del demoniaco, ma sì il presupposto stesso del trattamento a cui Freud la sottopone.
 A questo punto si presenta un'alternativa: o è vero che la problematica nevrotica stabilisce una relazione reale, profonda con il modo di vivere - individuale e sociale - in contesti storici dati, ed allora la 'mossa' iniziale di Freud può destare qualche perplessità.
 Ovvero, col termine "attuali affezioni nevrotiche", Freud in realtà rimanda ad un tipo di conflittualità che, in qualche modo, si possa decontestualizzare, separare da un rapporto essenziale con modi di vita, storicamente mutevoli, con culture che cambiano.

 In definitiva è, anche, convinto che l'autentico terreno, su cui si gioca la partita della validità dell'ipotesi psicoanalitica, è quello terapeutico ed esplicativo delle nevrosi.

mercoledì 2 luglio 2014

lunedì 10 dicembre 2018

GRAMSCI E LA DIALETTICA - Stefano Garroni

Da: mirkobe79 Collettivo di Formazione Marxista "Stefano Garroni" Stefano_Garroni è stato un filosofo italiano. 

                                                                             

98 - GRAMSCI E LA DIALETTICA 28-03-2002

Le radici hegeliane di Marx. Contro Della Volpe.

PREAMBOLO: I titoli degli incontri seminariali non sono mai rigorosamente indicativi dell’argomento trattato, poiché il tono colloquiale delle lezioni di Stefano Garroni e la stessa natura degli incontri (una serie di seminari collettivamente autogestiti miranti alla formazione marxista di quadri comunisti) fanno sì che la sua esposizione, fatta a braccio e sovente improvvisata, non sia mai sistematica (come sarebbe stata in un intervento scritto), né circoscritta all’argomento richiamato dal titolo, ma sempre aperta ad allargarsi verso ulteriori tematiche, inizialmente non previste; spesso suggerite dagli interventi degli altri compagni che lo seguivano nei seminari.

NOTA: fra parentesi quadre il Redattore fa delle aggiunte per rendere più semplice la comprensione degli interventi e la stessa esposizione. 

1/10
DOMANDA[…] La critica che viene fatta a Karl Marx da Max Weber [parte dalla tesi weberiana della presunta avalutatività che deve caratterizzare le scienze, lo statuto di scientificità di ogni scienza particolare, e si può riassumere in questi termini], cioè: tu [Marx] hai preso una posizione [la critica economica, nonché morale e politica, del capitalismo], ed è giusta fintanto che tu espliciti il tuo riferimento. Cioè tu hai concettualizzato un sistema che non ha nessuna pretesa di essere lo specchio del reale. Però ecco: come si concilia questa cosa con l’idea della totalità?

Stefano Garroni: Certamente. Quello che dici è interessante perché poi è uno dei temi fondamentali. Intanto dico, en passant, [vediamo]che cosa significa idea per Hegel: dire che la filosofia è idealismo non è una proposizione idealistica, perché [significa dire] esattamente che la filosofia produce il modello, ma il modello è sia il modello e sia la cosa. Affermare che “La filosofia è idealismo” non è idealismo. Perché? Perché il presupposto è sempre l’Uomo: il pensiero sta dentro il mondo, quindi il movimento del mondo e del pensiero sono lo stesso movimento, perché [sono il risultato] dell’esperienza stessa che si svolge. D’accordo? 

domenica 12 luglio 2015

SUL PERTURBANTE (1) - Stefano Garroni



 Il perturbante in questo, appunto, consiste: nella scoperta che l'uomo non sta, con se stesso, 'chez soi', 'a casa propria'; che l'uomo ospita dentro di sé un meccanismo, che lo rende estraneo a se stesso, proprio perché non si lascia ricondurre (se non in un certo modo parziale ed indiretto) ai problemi, difficoltà, conflitti, che sorgono dalle sue precisabili condizioni d'esistenza (somatiche, psicologiche, sociali).

 ...per Freud, è come se la vita umana si svolgesse tra due poli, due orizzonti (tra i quali c'è 'stacco', non continuità, per quanto complessa): quello dell'esperienza unheimlich e quello del dinamico, plastico equilibrio mentale - che è l''imbrigliamento' pulsionale, ovvero la condizione della sanità o maturità psichica. (S. Garroni)

 1) Presentazione di Adriano Ossicini* 
   2) Il tema della ricerca di Stefano Garroni** 

mercoledì 9 settembre 2015

UNA TESTIMONIANZA SULLA FIGURA DI STEFANO GARRONI - Ermanno Semprebene

Stefano Garroni (Roma, 26 gennaio 1939 – Roma, 13 aprile 2014) è stato un filosofo italiano. Assistente presso la Cattedra di Filosofia Teoretica (Roma Sapienza) diretta, nell'ordine, dai Proff. U. Spirito, G. Calogero e A. Capizzi. Nel 1973 entrò a far parte del Centro di Pensiero Antico del CNR diretto dal Prof G. Giannantoni. -
Leggi anche: Dialettica riproposta - Stefano Garroni - LA CITTA' DEL SOLE
CONTRO LA GUERRA! - Stefano Garroni

   Circa 25 anni fa ho incontrato Stefano Garroni, che era docente di filosofia e ricercatore presso il CNR. Il mio incontro con lui fu una strana coincidenza. Avevo cominciato a frequentare il Circolo culturale "Valerio Verbano" a San Lorenzo (Roma). Non sono mai stato un gran frequentatore di circoli politici, ma era un periodo della mia vita in cui sentivo forte l'esigenza di approfondire meglio certe tematiche che, nonostante avessi sempre fatto parte di quell'area di sinistra alternativa ancora abbastanza diffusa (anche se già in crisi soprattutto dopo la caduta del blocco socialista), non avevo mai scandagliato seriamente. Anzi, nonostante la partecipazione anche assidua a manifestazioni, scioperi e letture varie, purtroppo mal comprese, la mia "militanza" era molto povera. Sostanzialmente m'ero fermato a quando, da giovane studente liceale e poi lavoratore avevo partecipato ai corsi di preparazione politica del PCdI marxista-leninista e alle letture della Nuova Unità, il loro giornale. E anche questa attività non era durata molto tempo. Poi, trovato un lavoro fisso (era un periodaccio quello del 1977), avevo cambiato città e mollato tutto tranne l'attività, anche questa di breve durata, nella CGIL, partecipando, chissà poi perché, a un congresso nazionale a Rimini come rappresentante sindacale. Non una bella esperienza per chi, come me, si aspettava tutta un'altra linea assai diversa da quella che invece si stava già da tempo portando avanti all'ombra del PCI. 

   Avevo cominciato a frequentare un corso sul Capitale al circolo Valerio Verbano, una lettura in comune con altri compagni e con la frequente supervisione di Gianfranco Pala. Una presenza, quella di Pala, assolutamente necessaria per riuscire a comprendere un testo altrimenti arduo, almeno per me. Era qualche tempo che il nostro lavoro sul Capitale proseguiva proficuamente e mi si presentò casualmente la possibilità di assistere, sempre al circolo Verbano, ad un altro incontro (ma poi furono più d'uno) sul tema della dialettica in Marx tenuto da Stefano Garroni. Devo essere sincero ne rimasi meravigliato. Non solo per la capacità espositiva e argomentativa estremamente qualificata di Stefano, basata su rimandi puntuali e precisi alla letteratura, alla psicologia, all'arte, alla poesia e persino alla musica, ma anche per la presenza all'incontro di un docente di musica, di cui non ricordo più il nome, che intervallava l'esposizione di Stefano, facendoci ascoltare brani di musica classica legati all'argomento trattato. Fu un'esperienza particolarissima e fu per me, e non solo per me, l'inizio di una lunga frequentazione dei seminari e gruppi di studio tenuti in seguito da Stefano, che portarono alla costituzione del Collettivo di formazione marxista tuttora esistente.

   Stefano Garroni era un ottimo insegnante, ma soprattutto era un convinto e convincente comunista. E la sua militanza è stato il lavoro di tutta una vita. Prima nella sua attività di studio, che non ha mai lasciato, poi nel PCI e nei quotidiani Unità e Paese Sera e, dopo l'abbandono del PCI, nel suo lavoro di ricercatore, nell'insegnamento, il cui obiettivo è sempre stata la formazione di “persone”, ossia uomini e donne dotati di uno spiccato senso critico. Era del tutto persuaso che per portare avanti la lotta politica fosse necessario un costante lavoro culturale e uno studio appassionato, senza i quali non sarebbe stato neppure immaginabile costruire una società fondata sull'autogoverno dei produttori; obiettivo che costituiva lo sfondo di tutta la sua attività intellettuale e di insegnamento, la quale era dunque fortemente animata da un pervadente impegno etico-politico.

lunedì 13 aprile 2020

Riflessioni 18... - Stefano Garroni

Stefano Garroni (Roma, 26 gennaio 1939 – Roma, 13 aprile 2014) è stato un filosofo italiano. Assistente presso la Cattedra di Filosofia Teoretica (Roma Sapienza) diretta, nell'ordine, dai Proff. U. Spirito, G. Calogero e A. Capizzi. Nel 1973 entrò a far parte del Centro di Pensiero Antico del CNR diretto dal Prof G. Giannantoni.
Leggi anche: CONTRO LA GUERRA! - Stefano Garroni

Pubblichiamo, in forma di "Riflessioni", un'altro breve scritto  inedito di Stefano Garroni. 
Ci sembra opportuno farlo in quanto esplicita la situazione di smarrimento in cui gli appartenenti ad una vasta area "di sinistra" si sono ritrovati all'indomani del crollo dei paesi socialisti nell'Est europeo. 
La preoccupazione di fondo descritta da Garroni relativamente all'incapacità del cosidetto marxismo italiano (e non solo) di farsi "arma critica radicale" nell'affrontare la situazione in corso, per rivolgersi, invece, ad una "oscillante nuova cultura" al contempo "rigida ed accomodante, sclerotica e disponibilissima, spocchiosa e incoerente" ma appunto incapace di leggere la gravissima fase storica, lascia intendere (profeticamente) quella che sarà poi la deriva autodistruttiva fino ai nostri giorni. 
E' una denuncia chiara della scelta di rinunciare all'analisi marxista della lettura dei fatti. 
Una scelta che s'è rivelata, lo vediamo bene oggi, l'annichilimento totale di una sinistra "perbene" pronta a credere nella possibilità di un capitalismo riformabile.

Stefano Garroni ci ha lasciato il 13 aprile 2014. Vogliamo oggi così ricordarlo. (il collettivo)
"Smarrimento" - Stefano Garroni 20/02/1990
Tentiamo una prima riflessione sulle reazioni della sinistra, in particolare della cultura di sinistra, agli eventi dell’Est europeo.
È certo, ciò che subito si nota è smarrimento (non perché sia l’unica reazione, ma sì la più visibile e diffusa).
D’altra parte contenuti, modi e ritmi di quegli eventi son tali da giustificare tale smarrimento, data la grande difficoltà di organizzare gli eventi stessi entro parametri e inferenze, che consentano valutazioni sufficientemente pacate e ragionevoli.
Tuttavia in quello stesso smarrimento c’è anche qualcosa di assai meno ovvio. Lo testimonia il linguaggio della sinistra, che si va sempre di più connotando per il ricorso a termini generici, retorici (“democrazia”, “libertà”, “valori universali”, “modernità”), quasi non fosse vero che un concetto è scientificamente attendibile, quando è internamente articolato fino al punto da specificarsi, puntualizzarsi e, quindi, divenir comprensibile ed usabile in contesti storici e politici determinati.
Ciò che preoccupa è che, di fronte ad eventi sicuramente epocali (come che vadano, poi, giudicati per la loro dinamica e il loro significato), la sinistra e la sua cultura riescano, solo, a compiere un clamoroso balzo all’indietro, riscoprendo modalità di ragionamento e di giudizio storicamente così datati (la sinistra, ad esempio, sembra a volte rilanciare perfino la dottrina sociale della Chiesa), da renderle sempre meno capaci di orientarsi nel mondo attuale.
È una preoccupazione, questa, largamente fondata. Non è infatti la prima volta (si pensi agli anni del cosiddetto miracolo economico, o agli inizi degli anni ’60, o al ‘68) che la sinistra e la sua cultura non riescono a recepire, egemonizzare, anticipare (mentre è proprio questo che dovrebbero fare) eventi grandi, che interessano la società tutta ed, in particolare, le masse del proletariato tradizionale e moderno.
In questo senso, il periodo, che iniziò col ’67-’68, è largamente significativo: è lì che abbiamo visto la sinistra oscillare smaccatamente fra i poli di un marxismo sclerotizzato ed una cultura vissuta come “nuova”, che non altro, invece, significava se non l’immediata espressione di una crisi vasta, profonda, insieme al rilancio di temi spiritualistici ed irrazionalistici.
Quell’oscillare ed il tentativo di saldare temi del marxismo sclerotizzato con pezzi interi della cosiddetta “nuova” cultura, ovviamente, testimoniavano di guasti profondi già avvenuti: in definitiva , di uno scarto apertosi fra la cultura (e la politica) di sinistra ed i processi profondi, che specificano il nostro tempo.
Questo forse è l’elemento più di fondo. Quali che ne siano i motivi (che vanno studiati puntualmente), anche il cosiddetto marxismo italiano è andato progressivamente perdendo il carattere di arma critica radicale, per trasformarsi in un pasticcio di tradizioni spurie (se non opposte addirittura) con un sostanziale esito mistificante. Il realismo proprio della grande tradizione marxista è stato sostituito da una cultura , ad un tempo, rigida ed accomodante, sclerotica e disponibilissima, spocchiosa e incoerente. L’innesto, poi, di motivi “moderni” – ma, in realtà, fortemente ideologici, addirittura nel senso dello spiritualismo e dell’irrazionalismo – certo, non potevano migliorare la situazione.
Se così stanno le cose, allora ecco il significato più vero ed allarmante di quello smarrimento, di cui dicevamo all’inizio.
E possiamo, a questo punto, anche comprendere perché proprio la sinistra non riesca a fornire degli eventi dell’Est Europa una lettura non di maniera, non ideologica, ma che tenga conto, invece, di un gioco più nascosto di fattori (militari, economici, diplomatici), che per il fatto di non essere “televisivi”, non per questo risultano meno reali e determinanti.
Insomma, se è vero – come è vero – che un’epoca è finita, sarebbe auspicabile che ne iniziasse una nuova, in cui i marxisti si mostrassero capaci di “tornare a Marx” nell’unico modo in cui ciò è possibile. Ossia, non certo mettendo tra parentesi la storia e leggendo finalmente il “vero” Marx (che in un certo senso non esiste); ma sì riprendendo del marxismo la criticità radicale e la disponibilità piena all’uso della ragione per leggere gli odierni processi contraddittori del capitalismo e costruire, su questa base, la strada per il socialismo.

domenica 9 agosto 2015

IL LIBRO DEL FILOSOFO* - Stefano Garroni

*Da "SUL PERTURBANTE", Stefano Garroni, Ed. Kappa 

    La filosofia di cui Nietzsche parla tien fisso lo sguardo, attraverso le contingenze temporali, sugli 'eterni problemi', sul 'culmine spirituale', vive, insomma, in quella dimensione 'zeitlos' (atemporale, eterno, non soggetto alla moda) in cui non c'è posto né per il popolo reale, né per gli affanni e preoccupazioni politiche. E' quella filosofia che risveglia la fede in un mito costruito sul vuoto, perché ha il fine non già di conoscere, ma di render piena la vita e che ricava, da questa sua funzione, la possibilità di discriminare 'ciò che è grande' e 'ciò che è piccolo', ciò che serve alla 'Vollendung des Lebens' (pienezza del vivere) e ciò che, invece, da essa allontana. E' proprio questa la filosofia, di cui Nietzsche afferma il primato sulla scienza.

    Propriamente quella conoscitiva è un'attività transferenziale: nel senso che, mediante la scienza, l'uomo trasferisce fuori di sé, negli oggetti, qualità che, invece, appartengono al suo modo di vivere.
    Così facendo, l'uomo dimostra debolezza di carattere; attribuendo al mondo la piccolezza, la meschinità del suo modo di vivere, egli si sottrae allo sforzo di modificarlo. Facendo della propria, meschina misura la misura del mondo, s'acqueta e tutta l'ansia di completezza, che la vita quotidiana continuamente smentisce, la distoglie dall'autentica finalità, traducendola in smodato desiderio di conoscere.

   "se dobbiamo erigere una cultura, abbiamo bisogno d'inaudite capacità artistiche per spezzare la smodata pulsione al conoscere, e per produrre una nuova unità. L'altissima nobiltà del filosofo si mostra nel suo concentrare la smodata pulsione al conoscere, nel suo imbrigliarla in vista dell'unità". (F. Nietzsche, Das Philosophen Buch, A. 30, p 19) 

venerdì 31 luglio 2015

DAS UNHEIMLICHE (2)* - Stefano Garroni

*Da "SUL PERTURBANTE", Stefano Garroni, Ed. Kappa
    "Con la sua violenza, la natura s'erge contro di noi, grandiosa, indomita terribile; ci pone brutalmente di fronte al nostro bisogno d'aiuto, alle nostre debolezze che,mediante la cultura, pensavamo d'aver superato". (S. Freud, Die Zukunft)

    Finora la contrapposizione 'richiesta pulsionale-cultura' si era presentata sotto il prevalente aspetto di necessaria rinuncia.
Freud, però, ha già osservato che, indirettamente, la stessa natura suggerisce l'opportunità della costruzione culturale, posta la drammaticità d'una vita condotta all'insegna della 'condizione naturale': la cultura, quindi, acquista l'aspetto di ciò che salva l'uomo dalla distruttività dell'immediato, del pulsionale.
Lo scatenarsi della natura fisica, che abbatte gli argini e le costruzioni della civiltà, evoca l'incertezza radicale del vivere umano, minacciato questa volta non da una natura esterna, ma si interna, che fa corpo con l'uomo stesso.
In definitiva,quello scatenarsi evoca la distruzione dell'uomo, dell'individuo: la morte, insomma. Ecco, di nuovo il perturbante.
La contrapposizione, tra richiesta pulsionale e sua soddisfazione necessariamente limitata, lascia il segno sulla cultura, nel senso che non potendo questa risolverla, placarla definitivamente, la vita sociale è sempre gravata da un dubbio, è accompagnata sempre da un'ombra minacciosa.

    Sia affrontando una tematica (apparentemente) politica, sia ponendosi di fronte al fenomeno religione, l'ottica psicologica di Freud (quindi , né politica, né antropologica), sempre, mette in luce la centralità del perturbante. Non perché l'esperienza unheimlich sia, per Freud, l'unica dimensione psicologica (abbiamo visto, al contrario, che Freud tende a distinguere livelli diversi all'interno dello psicologico), ma perché è quella in cui si rivela il pulsionale in quanto tale, nella sua 'astrattezza', nella sua indipendenza da motivazioni, che non siano la pulsionalità stessa. 

lunedì 27 luglio 2015

DAS UNHEIMLICHE (1)* - Stefano Garroni

*Da "SUL PERTURBANTE", Stefano Garroni, Ed. Kappa


       Ma cosa succede quando, invece, non sia possibile distinguere spettacolo e spettatore (come nella rappresentazione teatrale della tragedia)?

      Quando non già solo i confini tra le mie emozioni si rivelano incerti, perforabili, non esistenti persino (compresenza di sentimenti opposti); ma quando , addirittura, io sia spettacolo a me stesso, ma nel senso che l'uno (lo spettacolo) sfuma nell'altro (nello spettatore), passa nell'altro?

      Succede che al mio tormento emozionale verrà a mancare la rassicurante condizione d'avere una causa; e che quello stesso tormento sarà vissuto ambiguamente: certo, come emozione, come vicenda psicologica, ma anche e contemporaneamente (in un qualche modo ,però, indistinto), come destino, ordine, legge di un mondo oscuro, estraneo a me e che, pure, è me stesso. Un mondo, che non ha senso distinguere, perché proprio la possibilità di questo distinguere è venuta a mancare.

                                     Questo è il 'perturbante'... 

sabato 30 dicembre 2017

GRAMSCI E LA DIALETTICA - Stefano Garroni

Da:  mirkobe79 - Stefano_Garroni è stato un filosofo italiano. 



PREAMBOLO: I titoli degli incontri seminariali non sono mai rigorosamente indicativi dell’argomento trattato, poiché il tono colloquiale delle lezioni di Stefano Garroni e la stessa natura degli incontri (una serie di seminari collettivamente autogestiti miranti alla formazione marxista di quadri comunisti) fanno sì che la sua esposizione, fatta a braccio e sovente improvvisata, non sia mai sistematica (come sarebbe stata in un intervento scritto), né circoscritta all’argomento richiamato dal titolo, ma sempre aperta ad allargarsi verso ulteriori tematiche, inizialmente non previste; spesso suggerite dagli interventi degli altri compagni che lo seguivano nei seminari.  


NOTA: fra parentesi quadre il Redattore fa delle aggiunte per rendere più semplice la comprensione degli interventi e la stessa esposizione. 


GRAMSCI E LA DIALETTICA (28-03-2002)

Le radici hegeliane di Marx. Contro Della Volpe.

1/10
Intervento: […] La critica che viene fatta a Karl Marx da Max Weber [parte dalla tesi weberiana della presunta avalutatività che deve caratterizzare le scienze, lo statuto di scientificità di ogni scienza particolare, e si può riassumere in questi termini], cioè: tu [Marx] hai preso una posizione [la critica economica, nonché morale e politica, del capitalismo],  ed è giusta fintanto che tu espliciti il tuo riferimento. Cioè tu hai concettualizzato un sistema che non ha nessuna pretesa di essere lo specchio del reale. Però ecco: come si concilia questa cosa con l’idea della totalità?

Stefano Garroni: Certamente. Quello che dici è interessante perché poi è uno dei temi fondamentali. Intanto dico, en passant, [vediamo] che cosa significa idea per Hegel: dire che la filosofia è idealismo non è una proposizione idealistica, perché [significa dire] esattamente che la filosofia produce il modello, ma il modello è sia il modello e sia la cosa. Affermare che “La filosofia è idealismo” non è idealismo. Perché? Perché il presupposto è sempre l’Uomo:  il pensiero sta dentro il mondo, quindi il movimento del mondo e del pensiero sono lo stesso movimento, perché [sono il risultato] dell’esperienza stessa che si svolge. 

giovedì 16 luglio 2015

4. PERTURBANTE E MONDO MAGICO - Stefano Garroni

 La convinzione che la portata del nostro conoscere è 'illimitata'. Non solo, si badi, nel senso che l'effettiva conoscenza si ha nel limite in cui certe regole sono rispettate; ma anche, e più ancora, nel senso che limitato, e addirittura da dio, è il campo, l'orizzonte del conoscere a noi possibile.                                                                                                           Senonché, l'esistenza di un tal limite s'accompagna alla tentazione di violarlo: esattamente nel senso che c'è un'irrequietezza della mente umana, una sua tendenza alla mancanza di misura che, potremmo dire, la sollecita a scagliarsi contro quel limite.

 "La curiosità umana di indagare i segreti ed il desiderio malsano di conoscerli e di afferrarli sono sentimenti riprovati dagli antichi con due esempi: Quello di Atteone e quello di Penteo. Atteone, poiché imprudentemente aveva visto per caso Diana nuda, fu cambiato in cervo e sbranato dai suoi stessi cani. Penteo, che aveva voluto essere spettatore dei sacrifici occulti d Bacco... fu punito con la pazzia... La prima favola sembra riferirsi ai segreti dei principi, la seconda ai misteri divini".          (F. BACONE, Della sapienza degli antichi )

 E' come se l'uomo, arrogantemente, volesse spogliarsi del suo esser 'creatura' e pretendesse, invece, d'entrare nel laboratorio divino; non limitarsi più all'universo consentitogli, ma sì cercare di 'gettare un occhio' nel mondo stesso di dio, nella natura così com'essa è in sé. Non si tratterebbe, dunque, della semplice violazione delle regole del gioco conoscitivo, ma sì della profanazione - del tentativo di profanazione - di un alto divieto, di un tapu quasi.

 Dunque risulta che l'effetto perturbante (seguendo la traduzione italiana del termine tedesco) è legato ad una particolare incertezza intellettuale: 'il familiare dell'esperienza è, forse, invece solo la maschera d'un qualche meccanismo all'uomo estraneo, cioè sottratto al suo controllo?'. L'effetto perturbante sembra il frutto di un sospetto che s'accompagna all'abituale esperienza, senza riuscire necessariamente ad interromperla, gravandola tuttavia d'una nuova atmosfera, che la rende misteriosa, straniera, ostile. E' per questo che l'esperienza perturbante può nascere improvvisamente, colpire, gelare momentaneamente - per l'affiorare d'un sospetto, che può dissolversi, così come si presenta, o può restare continuamente sullo sfondo, ai margini del comportamento abituale

venerdì 18 dicembre 2015

TRACCIATI DIALETTICI - NOTE DI POLITICA E CULTURA - Stefano Garroni



 Raccolgo qui scritti diversi sia per argomento che per estensione: ciò che li lega - se non sbaglio - è la continuità di un tipo e di un taglio di ricerca.
 Se le cose stanno effettivamente come dico, ne deriva che anche gli scritti di argomento senza dubbio politico vanno letti come espressione - e conseguenza - di quel tipo e taglio di ricerca. In questo senso, il capitolo introduttivo - al di là della sua evidenza immediata - svolge questa sua funzione anche per le pagine, ripeto, esplicitamente politiche.
 Ciò che vorrei  non sfuggisse, insomma, è il tentativo di fondo (qui solo abbozzato): attraverso l'analisi di fenomeni centrali della nostra cultura attuale, ritrovare le fila di un ragionamento dialettico e marxista.

 Rispetto a questo obiettivo, le cose che qui presento valgono come primo deposito di un lavoro più ampio, che sto conducendo. 





mercoledì 15 luglio 2015

SUL PERTURBANTE (2-3) - Stefano Garroni


 2) L'EMOZIONALE EXTRA-ESTETICO

     "Moltissime manifestazioni della mimica e del linguaggio e molte forme di pensiero presenti sia fra la gente normale che fra i malati non sono state sinora oggetto della psicologia, perché in esse non si vedeva altro che l'esito di un disturbo organico  o di un abnorme venir meno delle funzioni proprie dell'apparato psichico." (FREUD, "L'interesse per la psicoanalisi, 1913)

     lapsus; atti mancati; azioni casuali; dimenticanze; eccessi convulsivi; deliri; idee o azioni ossessive. Tutti questi fenomeni hanno il loro modello nel sogno e nell'atto mancato;
i diversi fenomeni elencati da Freud semplificano due situazioni: o il fatto di perdere il controllo su qualcosa che tuttavia si possiede, ovvero di esser dominati da qualcosa che si sente tuttavia estraneo.

In questo senso, ciò di cui direttamente la psicoanalisi si occupa è, appunto, das Unheimliche: il perturbante rovesciarsi dell'intimo in un inquietante estraneità; o viceversa.

Il fenomeno del doppiosenso entra profondamente nella costituzione della teoria psicoanalitica (direi in analogia col ruolo che ha nell'estetica rinascimentale), non solo come tema specifico, ma addirittura per la caratterizzazione della 'grammatica' dell'inconscio.

 3) PATOLOGIA/COAZIONE A RIPETERE

    "ogni azione naturale, ogni movimento o processo, non è altro che una caccia. Infatti le arti e le scienze vanno a caccia delle loro opere, le azioni degli uomini inseguono i loro fini, e tutte le cose della natura vanno alla ricerca di preda, che è il loro nutrimento, o di piaceri, che sono la loro ricreazione, e questa ricerca avviene nei modi più esperti e sagaci." (F. BACON, "Sapienza degli antichi", Opere,1 p 151)

L'analogia tra scienza e caccia è, dunque, assai pertinente; così come lo è sottolineare il carattere vigile dl pensiero conoscente.

Quando viene individuato uno stimolo che sembra degno d'interesse, il soggetto si focalizza su di esso  e la sua attenzione, che era prima generalizzata, diventa selettiva.

Fuor di metafora, il pensiero scientificamente adeguato deve esser disposto a 'mosse' e decisioni, richieste dalla 'monadicità' delle cose, pur quando implichino abbandonare schemi abituali o, almeno, riadattarli.

Questo è il senso della condizione del pensiero 'vigile'; per questo, suo avversario è l'automatismo meccanico, la coazione a ripetersi, l'assopimento mentale.