sabato 15 settembre 2018

Riflessioni 15... - Stefano Garroni

Da: Mirko Bertasi  - Stefano_Garroni è stato un filosofo italiano. - https://www.facebook.com/groups
Leggi anche: https://ilcomunista23.blogspot.com/2018/05/riflessioni-14-stefano-garroni.html


Empirismo e sapere assoluto.

[...] Se questo tu intendi per empirismo, cioè l’esigenza di un sapere determinato, sicuramente sia Hegel che Marx sono aperti all’empirismo. In Hegel due termini compaiono mille e mille volte: unterschied e Verschiedenheit. Unterschied vuol dire differenza e Verschiedenheit diversità, cioè l’attenzione alla differenza delle cose, cioè alla determinatezza delle cose, e quindi in questo senso all’empirismo, la diversità tra le cose (sempre empirismo). Per questo è un imbroglio quando i partiti comunisti dicevano “via nazionale al socialismo”, perché un’applicazione dialettica della politica ovviamente diversifica. È ovvio che se tu ragioni dialetticamente in politica è chiaro che il capitalismo che c’è in Vietnam non è quello che c’è in Danimarca, è ovvio. È chiaro però – riprendendo l’esempio di prima -, che a questo punto noi stiamo parlando dei parlanti cinesi, non della grammatica del cinese: stiamo parlando di come, di fatto, in contesti determinati, si usa la lingua cinese. Il filosofo si occupa della grammatica, quindi il suo è un sapere formale, vuoto di contenuti, e questo Hegel lo chiama il sapere assoluto, che però ha la caratteristica appunto, di non essere sapere determinato, perché è un sapere semplicemente grammaticale e non dell’applicazione.
INTERVENTO: Ma questo sapere assoluto, questo aggettivo assoluto, perché assoluto?
Stefano Garroni: Perché siccome è un sapere della ragione sulla grammatica della lingua, è un sapere della ragione sulla ragione della lingua: la ragione studia sé stessa, quindi è assoluta, cioè sciolta da ogni condizionamento.
               I.:Non nel senso di quantità insomma?
Stefano Garroni: No, ma che è sciolta da determinati, però appunto, Hegel chiarisce: il sapere assoluto non è mai il sapere di qualcosa di determinato, come è chiaro che l’economista per esempio che vuol studiare il sistema capitalistico di produzione ha bisogno di un sapere determinato, ma sulla base di quel sapere assoluto che gli ha dato l’impostazione.[...]

----------------------------------

[...]nei Manoscritti parigini Marx riconosce alla Fenomenologia di Hegel di aver visto il carattere propulsivo storicamente del lavoro: il lavoro umano come ciò che produce la storia dell'uomo. Per capirci, voi sapete quella breve opera di Engels sulla scimmia: il passaggio dalla scimmia all'uomo, in cui lui sottolinea come, attraverso il lavoro, si va formando la mano e quindi l'individuo acquista delle attività nuove; le quali attività nuove lo mettono in condizione di operare in maniera più sviluppata rispetto a prima; il che interviene sullo sviluppo psichico dell'individuo eccetera... Questi sono temi hegeliani, nettamente hegeliani: proprio questo discorso sulla mano, sulla trasformazione della mano attraverso il lavoro e le conseguenti trasformazioni psicologiche, morali, mentali che il rapporto lavorativo con la natura produce nell'uomo. È un tema largamente svolto nella Fenomenologia di Hegel e che a noi ci interessa perché, in realtà, è questo aspetto che poi Marx terrà particolarmente presente nelle pagine successive, anche nelle pagine che noi vedremo.
«Hegel si pone dal punto di vista della moderna economia nazionale, egli coglie il lavoro come l'essenza, come l'essenza che si va verificando dell'uomo, che verifica sé stessa; egli vede il lato positivo del lavoro, ma non anche il lato negativo» [citazione dai Manoscritti]. Il lato negativo è la produzione della miseria: i Manoscritti serviranno anche a mostrare come l'economia politica, questa scienza della produzione della ricchezza, nasconda però il fatto che la ricchezza si produce proprio sulla miseria. Però, appunto, qui viene sottolineato come Hegel coglie non solo l'importanza dell'economia politica, ma questa centralità del lavoro come l'essenza che va confermando sé stessa svolgendosi dall'uomo.[...]

---------------------------------------

[...]l'approccio di Marx è questo: quando c'è la critica a un settore dell'insieme sociale, questa critica è sempre insufficiente, se non si collega al cuore della società, quindi alla logica complessiva dell'insieme. Quello che interessa è appunto sottolineare questo fatto: il tutto ha il primato sulla parte, la comprensione della logica globale mi permette di capire effettivamente le logiche particolari dei settori. Noi sappiamo che, nella tradizione del pensiero borghese, c'è il principio opposto: la parte vale più del tutto (Pascal, per esempio) che è un principio religioso: infatti dio ha dato l'anima a ognuno, a ogni singolo, e quindi ogni singolo ha una sacralità, un valore che non può essere messo in discussione neanche dalla maggioranza numerica. Il discorso che Marx fa, invece parte da questo primato del tutto sulla parte, per cui se io non capisco la logica complessiva dell'insieme, non posso capire effettivamente le singole parti.[...]

Nessun commento:

Posta un commento