Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Aristide Bellacicco. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Aristide Bellacicco. Ordina per data Mostra tutti i post

venerdì 8 ottobre 2021

Il fantasma della libertà - Aristide Bellacicco

Da: https://www.lacittafutura.it - Aristide Bellacicco (Medico) fa parte del "Collettivo di formazione marxista Stefano Garroni"

Leggi anche: Epidemia e potere - Aristide Bellacicco
La diffusione pandemica della pseudoscienza - Alessandra Ciattini e Aristide Bellacicco 



Dopo decenni di predominio assoluto delle ragioni del cosiddetto libero mercato, lo Stato riappare solo con misure emergenziali che per frenare l’epidemia da Coronavirus vengono avvertite come peggiorative delle condizioni di vita dei cittadini.


Esiste un settore della società italiana – piccolo, in verità – il quale, fin dall’inizio dell’epidemia nel 2020, sostiene che sia in atto un tentativo di restringere le libertà individuali attraverso l’instaurazione di una “dittatura sanitaria” che prescinderebbe dalle effettive necessità legate al contenimento dell’infezione. Saremmo, dunque, in presenza di una strumentalizzazione del fenomeno epidemico a fini genericamente autoritari. La modesta entità di questa corrente di opinione, che non si è mai efficacemente organizzata in forma stabile, è facilmente desumibile da vari indicatori empirici.

Cercherò di elencarne alcuni:

- il cosiddetto lockdown del marzo-giugno 2020 è stato ampiamente rispettato in tutto il paese senza dar luogo a fenomeni significativi di protesta o di insubordinazione;

- l'obbligo delle mascherine al chiuso, successivamente esteso ai luoghi aperti, non ha incontrato opposizioni consistenti: anzi, è ancora esperienza comune incontrare persone, perlopiù anziane, che continuano a indossarle anche per la strada sebbene le relative ordinanze siano attualmente non più in vigore;

- la successiva istituzione delle zone (gialla, arancione, rossa ecc.) è stata tollerata, nonostante l’elevato costo economico per varie categorie e le pesanti limitazioni della vita quotidiana dei cittadini tutti, con un elevato grado di consenso o, se si preferisce, di acquiescenza. In ogni caso, anche questa misura non ha visto il formarsi di movimenti di protesta capaci di mettere in discussione le decisioni governative;

- le vaccinazioni: risulta, da fonti del ministero della Salute di oggi 27 settembre 2021, che si è sottoposto al ciclo vaccinale completo oltre il 77% della popolazione di età maggiore di dodici anni. Non sembra quindi sostenibile che esista nel paese una significativa contrarietà alla profilassi tramite i vaccini attualmente disponibili.

martedì 3 novembre 2020

Essere curati - Aristide Bellacicco

  Da: https://www.lacittafutura.it Aristide Bellacicco (Medico) fa parte del "Collettivo di formazione marxista Stefano Garroni" 

Leggi anche: Epidemia e potere - Aristide Bellacicco

La diffusione pandemica della pseudoscienza - Alessandra Ciattini e Aristide Bellacicco 



La classe politica che governa l’Italia è presa nella tenaglia, da cui non sa come uscire, fra la difesa del mercato e quella della salute dei cittadini. La demolizione del servizio sanitario pubblico dovuto alle politiche di contenimento della spesa negli ultimi decenni ha seriamente compromesso la capacità, pura e semplice, di curare i malati. 


La crescita dei positivi al coronavirus è ormai fuori controllo. I tamponi di massa, in questa fase, non hanno più alcuna efficacia sul piano della prevenzione. Quando un’epidemia si diffonde – come l’attuale – su scala nazionale, e con l’andamento di cui i numeri ci danno una stima sebbene approssimativa, diventa illusorio pensare di poterla contenere attraverso misure di isolamento. Queste ultime, infatti, risultano utili quando di tratta di contenere focolai circoscritti, ma sono del tutto inefficaci, e anche inapplicabili, nel caso in cui la diffusione dei contagi abbia un andamento di massa coinvolgendo, di fatto, l’intero territorio nazionale.

domenica 6 giugno 2021

"Covodio" - Aristide Bellacicco


 

Aristide Bellacicco (Medico) fa parte del "Collettivo di formazione marxista Stefano Garroni"

Leggi anche: Epidemia e potere - Aristide Bellacicco

IL COVID-19 BUSSA ALLA PORTA DELLA BARBARIE, NON DEL SOCIALISMO. - Paolo Ercolani

ECON-APOCALYPSE: ASPETTI ECONOMICI E SOCIALI DELLA CRISI DEL CORONAVIRUS* - Riccardo Bellofiore 

Stiamo vivendo la prima crisi economica dell’Antropocene - Adam Tooze 

- Un culto di morte -

"Covodio"

Epidemiologi al secondo posto

al terzo stanno gli infettivologi 

che se la battono con i virologi

e gli statistici

ma chi c'è al primo?

Mascherinistici e distanziologi,

esperti in balistica degli sputi,

amuchinomani, manocuoristi

e ancora i gomitosalutisti

ma chi sta in testa?

No-mask, no-sex, no-vax, 

gli eroi di divani e sofà

e lo sterminio nelle RSA.

Coronascettici e complottomani,

ma chi è che vince tutte le mani?

Xenocinofobi, biopoliticanti, Leviatani,

numeratori, sottrattori, teorici

Covinternazionalisti, sfebbratori,

ristorattori e youtubbastri

ma chi prevale lassù negli astri?

Virusoubrettes, cantabalconi,

zizekkisti, spilloversaggi,

antropocenici puntaindici,

catastrofisti, menefreghisti,

cronometristi contatamponi

ma chi galleggia più su di tutti?

Pseudostatisti, vivatrumponi,

mortalitometri, confrontazionisti,

occhiopennini, necrologiomani,

tuttappostologi e terroristici

ignorantipici

ma chi è chi ride su al piano attico?

Non certo i morti sotto la terra

nè i vivi sopra, poco più in alto,

e sui barconi e sui barchini c'è gente

seria da far paura che anche lo scherzo

non fa più presa. 

Ma resti intesa

la verità la più schifosa:

dei contasoldi, plusvalorofagi,

percentualisti, borsanottambuli,

naziazionisti e finanzmafietti

capitaloschi e bigfarmacisti

e infine gli eurocravattaracci

nessun di questi ci ha perso un dollaro

né il posto fisso né gli altri averi

ed in remoti superquartieri

hanno vissuto puri e sicuri

ma hanno intascato dei gran denari

da questa strage di proletari.



Altri Brevi racconti dello stesso autore:
 

sabato 19 settembre 2020

La diffusione pandemica della pseudoscienza - Alessandra Ciattini e Aristide Bellacicco

Da: https://www.lacittafutura.it - Alessandra Ciattini (Antropologa) e Aristide Bellacicco (Medico) fanno parte del "Collettivo di formazione marxista Stefano Garroni".
Leggi anche:    Ipotesi sulle cause della pandemia provocata dal Coronavirus - Alessandra Ciattini 
                          Contro l’emergenza - Alessandra Ciattini e Aristide Bellacicco 
                          Passiamo alla fase 2? - Alessandra Ciattini , Aristide Bellacicco 


Come possiamo valutare adeguatamente gli esperti e le informazioni sulla pandemia? Purtroppo interessi politici e finanziari interferiscono nella divulgazione scientifica. 

Recentemente il Bulletin of Atomic Scientists ha pubblicato un lungo ed interessante articolo di Walter Shirer (2020) sulle modalità impiegate anche da rinomate riviste scientifiche e da importanti scienziati per divulgare informazioni su questioni oggi per noi cruciali. Un esempio: i modelli epidemiologici sono in grado di comunicarci qual è il nostro grado di esposizione al Covid-19? Quali sono i reali progressi fatti per produrre un vaccino efficace? 

L’articolo esamina in maniera dettagliata molti aspetti della divulgazione scientifica, tuttavia, in questa sede ci limiteremo a riportare quelli che ci sembrano più importanti e maggiormente comprensibili da parte di un pubblico non specializzato in tali questioni.
Negli ultimi mesi istituzioni e paesi diversi stanno lavorando intensamente alla scoperta ed alla produzione di un vaccino che salvaguardi la popolazione mondiale dal pericolo incombente rappresentato dalla pandemia. I media danno ampie informazioni su queste ricerche per soddisfare la comprensibile sete di notizie; per esempio, The New York Times e il Washington Post danno conto minuto per minuto dell’evolversi della situazione.
Ovviamente questi temi interessano il pubblico e vari esperti di diverso livello si sono dimostrati ansiosi di comunicare la loro opinione nei media e nei social. Questi comportamenti hanno generato conseguenze negative su cui ci soffermeremo più avanti.

sabato 9 novembre 2019

Sul Marx del '44 - Aristide Bellacicco

Aristide Bellacicco (Collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni")
Leggi anche: Note su Stato e libertà nel giovane Marx - Aristide Bellacicco
                      Riflessioni 14... - Stefano Garroni 


Quanto segue è niente di più che una breve nota scritta da un non specialista che si sforza di leggere Marx.

Il testo preso in esame è “Per la critica della filosofia del diritto pubblico di Hegel. Introduzione” del 1844. Si tratta, com’è largamente noto, di uno degli scritti del giovane Marx ancora alle prese con la sua coscienza filosofica di hegeliano di sinistra ma già sulla via di arrivare, con essa, ad un resa dei conti che troverà le sue espressioni maggiori nella “Sacra famiglia” e, soprattutto, nell’“Ideologia tedesca”.

È famosa l’idea centrale che Marx espone in questo breve saggio e che si riporta di seguito integralmente: 

“Dove è dunque” scrive Marx “la possibilità positiva dell’emancipazione tedesca? Si risponde: nell’educazione di una classe radicalmente incatenata , di una classe della società borghese che non è una classe della società borghese, di uno stato sociale che è la sparizione di tutti gli stati sociali; di una sfera che ottiene dalle sue universali sofferenze un carattere universale e non accampa nessun diritto speciale, perché essa non patisce una speciale ingiustizia ma l’ingiustizia semplicemente, che non può più fare appello a un titolo storico, ma solo a un titolo umano che non si trova in alcun contrasto particolare con le conseguenze, bensì in un universale contrasto con i presupposti dell’ordinamento pubblico tedesco; di una sfera, finalmente, che non si può emancipare senza emanciparsi da tutte le altre sfere della società e senza emanciparle a loro volta; che, in una parola, è il completo annientamento dell’uomo, e quindi si può riabilitare solo con la completa riabilitazione dell’uomo. Questo stato speciale in cui la società va a sciogliersi è il proletariato”.

È questo probabilmente il primo luogo dell’opera di Marx in cui avviene il riconoscimento del carattere rivoluzionario del proletariato. Ma l’osservazione principale che va fatta a questo proposito è che tale riconoscimento riguarda, in modo determinato, il proletariato di una nazione che Marx giudica, dal punto di vista politico e sociale, la più arretrata d’Europa. È infatti la Germania del 1844 uno stato in cui i caratteri feudali sono ancor ben presenti: e la stessa società tedesca, qualificata da Marx con epiteti quali “egoista” e “mediocre”, vive con supina acquiescenza la soggezione a una forma politica che per il resto dell’Europa costituisce sempre di più un residuo. 

Paragonandola alla Francia, Marx si esprime in questi termini: 

“...in Germania manca...ad ogni stato sociale quell’apertura di anima che l’identifica, sia pure momentaneamente, con l’anima del popolo; manca quella genialità che fa della forza materiale un potere politico, manca quell’andamento rivoluzionario che getta in faccia all’avversario l’insolente parola: Io non sono nulla e dovrei esser tutto“

Manca cioè alla Germania quel soggetto consapevole di sé e dei propri interessi e capace di unificare l’intera società contro un nemico comune: insomma, qualcosa di simile al Terzo Stato francese dell’89. La borghesia francese ha isolato e combattuto le classi feudali perché contrastavano i suoi interessi e ha convinto una parte del clero e gli strati artigiani e operai delle città che conveniva loro schierarsi sotto le sue bandiere: tutto ciò in Germania non solo non è avvenuto ma, a giudizio di Marx, continuerà a non avvenire. Non saranno le classi medie a prendere l’iniziativa, non sarà la burocrazia nè l’aristocrazia nè, tantomeno, il re. Queste classi continueranno una sterile battaglia reciproca senza nessuna capacita nè volontà di trasformazione politica e, soprattutto, senza ideali. 

Resta, sullo sfondo, il solo proletariato che è però, e va sottolineato, il proletariato tedesco.

lunedì 22 marzo 2021

Corpo biologico e corpo politico sono diventati la stessa cosa - Francesco Fistetti

Da: Nuovo Quotidiano di Puglia (Brindisi) - https://www.facebook.com/francesco.fistetti.5 -francesco fistetti insegna Storia della Filosofia Contemporanea, Università di Bari.
Leggi anche: Stiamo vivendo la prima crisi economica dell’Antropocene - Adam Tooze

Pandemia nel capitalismo del XXI secolo - A cura di Alessandra Ciattini, Marco Antonio Pirrone

Che fare nella crisi? Ne parliamo con Alan Freeman

"L'oblio del Covid è vicino, ma il tempo pandemico è appena iniziato" - Nicola Mirenzi intervista Telmo Pievani

Proletari di tutto il mondo, la vera pandemia è la disuguaglianza - Pasqualina Curcio

La diffusione pandemica della pseudoscienza - Alessandra Ciattini e Aristide Bellacicco

Come cambia l’economia dopo la pandemia? Ne parliamo con F. Schettino

I veri responsabili della pandemia e delle sue drammatiche conseguenze - Alessandra Ciattini e Aristide Bellacicco

Pandemie: cattiva gestione, uso politico della scienza e disinformazione a cura di Alessandra Ciattini e Marco A. Pirrone

Covid e la fine del sogno americano - Alessandro Carrera

Intervista a Noam Chomsky - a cura di CJ Polychroniou

Dopo Covid, “Rischi di esplosione delle disuguaglianze” - Intervista a Joseph Halevi

Come si muove una pandemia. Il tallone d’Achille della globalizzazione

Possibili conseguenze della pandemia: dal turismo di massa a quello di classe. - Paolo Massucci

IL COVID-19 BUSSA ALLA PORTA DELLA BARBARIE, NON DEL SOCIALISMO. - Paolo Ercolani

ECON-APOCALYPSE: ASPETTI ECONOMICI E SOCIALI DELLA CRISI DEL CORONAVIRUS* - Riccardo Bellofiore

Il j’accuse di Manon all’occidente liberista - Sergio Cararo 



Una breve riflessione su che cosa ci sta insegnando il fenomeno mondiale della pandemia. Essa, come avrebbe detto M. Mauss, non è un episodio congiunturale, ma un "fatto sociale totale". Ma a questa dimensione totale non corrisponde ancora un "pensiero planetario" necessario per abbandonare le illusioni neo-liberiste e cambiare in senso convivialista le nostre forme di vita. 



Ad un anno esatto dal primo lockdown nazionale la situazione sanitaria non solo in Italia, ma in tutta Europa non accenna a migliorare. In Italia abbiamo già superato la soglia delle centomila vittime da Covid-19 e la scarsa disponibilità dei vaccini rende problematica l’accelerazione della campagna per debellare il virus. 

Al di là delle sterili polemiche di casa nostra tra “aperturisti” e “rigoristi” (tra sostenitori del primato dell’economia e sostenitori del primato della salute), ciò che colpisce è che a distanza di un anno è cambiata la percezione collettiva dell’evento che stiamo vivendo a livello globale. Se fino a qualche tempo fa il sentimento dominante era la paura o lo sconcerto di fronte a un fenomeno ignoto che metteva in pericolo la vita delle persone, ora sembra essere subentrato un senso di impazienza, una voglia di ritornare il prima possibile al mondo di ieri. Anche a costo di lasciare per strada coloro che per una ragione o per l’altra non ce la fanno. È come se una componente di darwinismo sociale – riassumibile nell’assunto che è naturale che i più deboli periscano - fosse penetrata di soppiatto nel senso comune senza un’esplicita articolazione linguistica. In altre parole, l’illusione che si possa ritornare alle abituali forme di vita del passato non può che generare impazienza, dal momento che il presente non viene visto nei suoi caratteri di novità, ma assume la forma della mancanza del mondo di prima: rispetto al quale lo stato d’animo predominante è l’attesa del ritorno alla cosiddetta normalità. 

martedì 9 aprile 2024

Lenin, a cento anni dalla morte -


Jutta Scherrer m.13,47 - Luciano Canfora m.36,02 - Rita Di Leo m.50,57 - 
Etienne Balibar m.1,09,25 - Luciana Castellina m.1,34,13 - 
Giacomo Marramao m.2,03,41 - Stefano G. Azzarà m.2,24,51 -

                                                                          


giovedì 25 gennaio 2024

Il mondo di Lenin. Passaggio a Oriente - Luca Cangemi

Da: https://www.girodivite.it - Luca Antonio Cangemi Docente di Filosofia e Storia, dottore di ricerca in Scienze Politiche, fa parte della segreteria nazionale del Partito Comunista Italiano. 

Leggi anche: Lenin - Opere complete 

Sulla Nostra Rivoluzione*- Vladimir Lenin (1923)

LENIN - CENTRALITA' DELLA TEORIA (1996) - Stefano Garroni 

LENIN: LA RIFLESSIONE SUL PARTITO. UN USO DELLA DIALETTICA* - Stefano Garroni

RICERCHE MARXISTE - L’ambivalenza di Lenin - Stefano Garroni 

RICERCHE MARXISTE - Lenin: teoria, ideologia, burocrazia - Aristide Bellacicco 

RICERCHE MARXISTE - Materialismo dialettico, materialismo non dialettico - Aristide Bellacicco

Un “ponte sull’abisso”. Lenin dopo l’Ottobre*- Alexander Höbel

l concetto di «capitalismo di Stato» in Lenin - Vladimiro Giacché 

Lenin, 150 anni dopo la sua nascita - Atilio A. Boron 

Dialettica, oggettivismo e comprenetrazione degli opposti. Il pensiero di Lenin tra filosofia e politica*- Emiliano Alessandroni 

Il mito dell’imperialismo russo: in difesa dell’analisi di Lenin*- Renfrey Clarke, Roger Annis**

La luxemburg, Lenin e la democrazia. - Stefano Garroni. 14/06/2006 

Domenico Losurdo: Il fondamentalismo occidentale - Emiliano Alessandroni 

Esiste oggi un imperialismo europeo? - Domenico Losurdo

Il governo della guerra attacca la scuola - Luca Cangemi  

Un blocco imperialista digitale? - Luca Cangemi 

Vedi anche: Rivoluzione socialista e Rivoluzione anticoloniale - Domenico Losurdo 

PENSARE LA RIVOLUZIONE RUSSA* - Luciano Canfora 

Cento anni dalla Rivoluzione d'Ottobre - Vladimiro Giacché - Domenico Losurdo 

L'idea di socialismo: ritornare all'utopia o completare il percorso che conduce dall'utopia alla scienza? - Domenico Losurdo


Il discorso di Lenin sull’Oriente è anche il discorso di un nuovo, necessario, rapporto tra il movimento operaio dei paesi capitalistici dell’occidente e i popoli in lotta per la liberazione dal giogo coloniale. La Rivoluzione russa viene vista come il ponte tra queste due realtà. La sconfitta del movimento operaio e del marxismo in occidente pongono ora problemi enormi. 

Lenin è tornato, o forse non se è n’è mai andato in questo secolo trascorso dalla sua morte, anche se nell’ultimo trentennio l’abbattimento delle sue statue è stato uno sport abbastanza diffuso. Oggi qui e lì qualche statua viene ripristinata ma soprattutto in modo abbastanza improvviso (specie per i più distratti) riemerge il valore fondativo della frattura politica e, diremmo, epistemologica operata da Vladimir Ilic.

Se la cifra di questi nostri anni convulsi è il tendenziale rovesciamento della ri-colonizzazione (americana) del mondo, più nota sotto il nome di globalizzazione, e persino il tramonto del dominio occidentale sul globo (esito tutt’altro che scontato ma possibile), allora è necessario tornare a studiare l’iniziativa leniniana poi sviluppatisi lungo assai tortuosi sentieri ben oltre la fine del Secolo Breve (che sembra pretendere di diventare molto lungo) che di questi sconvolgimenti è, indiscutibilmente, la matrice. È come se attraverso la faglia leniniana prorompesse una nuova ondata di materiale storico incandescente, che non si può comprendere se non si torna alle caratteristiche originarie di quella frattura.

Che di frattura decisiva si tratti fu chiaro subito ai protagonisti di questa lunga storia. Il carattere “sconvolgente” e “costituente” delle idee di Lenin e degli atti del governo sovietico (sin dai primi giorni) sull’autodeterminazione dei popoli sono rilevati con stupore praticamente da tutti gli esponenti che da posizioni assai diversificate (a volte lontanissime da quelle dei comunisti) si pongono il tema dell’emancipazione delle nazioni costrette dagli europei alla condizione di colonie o semicolonie.

A Canton Sun Yat Sen fece chiudere i teatri per tre giorni alla notizia della morte di Lenin. È notissima la lettera che (siamo già nel 1930) Nehru scrive da una prigione inglese alla figlia Indira Gandhi indicando come memorabile l’anno di nascita della ragazzina (il 1917!) grazie all’opera di “un grande uomo”, ma valutazioni e attenzioni simili le troviamo in nazionalisti turchi, intellettuali persiani persino in qualche principe afghano con volontà di emanciparsi dal controllo inglese. Senza parlare ovviamente di coloro per cui militanza comunista e militanza anticoloniale da subito si identificarono.

domenica 22 novembre 2020

Pandemie: cattiva gestione, uso politico della scienza e disinformazione a cura di Alessandra Ciattini e Marco A. Pirrone

Da: https://www.spreaker.com/show/radioquarantena

Leggi anche: I veri responsabili della pandemia e delle sue drammatiche conseguenze - Alessandra Ciattini e Aristide Bellacicco

Essere curati - Aristide Bellacicco

Il Covid-19 negli Stati Uniti - Alessandra Ciattini

Come si muove una pandemia. Il tallone d’Achille della globalizzazione 


Proponiamo un’interessante intervista al Dr. Ernesto Burgio, presidente del Comitato scientifico della Società Italiana di Medicina Ambientale, ricercatore dell’European Cancer and Environment Research Institute (ECERI), sull’origine della pandemia provocata dal SARS-COV 2, che provoca una sindrome respiratoria acuta definita COVID 19. 

Nell’intervista il Dr. Burgio analizza dettagliatamente i processi che stanno alla base della trasmissione di questo virus dai pipistrelli frugiferi alla specie umana, sottolineando il loro collegamento con la situazione ambientale complessiva del pianeta. 

Esamina poi la diversa capacità di controllo della pandemia mostrata dai vari paesi, osservando come quelli orientali erano più preparati ad affrontare tale disastroso evento e sono stati in grado di mettere sotto controllo la diffusione del virus. 

Si pronuncia anche sulla possibilità che, se non si realizzano cambiamenti strutturali nell’attuale forma di organizzazione sociale, i fenomeni pandemici possano ripetersi. 

Quanto alla questione dei vaccini, ovviamente ne riconosce l’importanza, pur sottolineando che essi non costituiscono la panacea del problema, giacché nell’ipotesi sciagurata che le pandemie si ripetano in maniera ricorrente, saremo sempre alla ricerca di un nuovo vaccino. 

Infine, mette in evidenza anche il ruolo non sempre adeguato dei cosiddetti esperti che in molti casi hanno sottovalutato il fenomeno ed hanno dato ai politici suggerimenti sbagliati, enfatizzati dai mass media, generando reazioni contraddittorie nella popolazione. (il collettivo)

                                           Qui l'intervista:  https://www.spreaker.com/user/11689128/121120-intervista-burgio 


giovedì 29 febbraio 2024

Semi di un mondo futuribile. Note sparse su alcuni problemi internazionali del nostro tempo - Aristide Bellacicco

Da: https://futurasocieta.com -  Recensione del libro di Alessandra Ciattini, Semi di un mondo futuribile. Note sparse su alcuni problemi internazionali del nostro tempo, Multimage, Firenze 2023. - Aristide Bellacicco (Collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni") - Leggi anche: PER UNA SPERANZA DI FUTURO - Antonio Minaldi 







L’epoca in cui viviamo, così come emerge dalle pagine di questo bel libro di Alessandra Ciattini, potrebbe apparire folle o insensata, vittima del caos generato da conflitti furibondi che hanno senz’altro trovato un motivo di ulteriore scatenamento nella fine dell’assetto internazionale conseguente, in modo determinante, alla scomparsa dell’Unione Sovietica.

Eppure, per dirla con l’Amleto, può darsi che “in questa follia” ci sia “del metodo”: il punto è capire in cosa tale metodo consiste e quali sono gli esiti ai quali potrebbe condurre.

È questo, mi sembra, il tentativo che anima il testo, a partire dal titolo che, come l’autrice sintetizza nella quarta di copertina, allude alla possibilità del comparire di “qualche spiraglio di cambiamento positivo” in un mondo che “tenta a fatica di darsi un ordine”. 

Qui però non si tratta più del mondo in cui molti di noi hanno trascorso gran parte della loro vita: e penso soprattutto ai marxisti, bene o male legati all’idea che la lotta di classe (che sarebbe stato meglio declinare come “lotta delle classi”) avesse dalla sua una positiva razionalità con cui fronteggiare l’essenziale anarchia del grande capitale e il suo procedere alla pura e semplice distruzione dell’esistente a scopo di profitto. 

Quel mondo non esiste più e non si può evitare di prenderne atto. Mille fenomeni ce lo testimoniano: e forse le straordinarie e, diciamolo pure, sbalorditive trasformazioni cui è andata incontro la Cina a partire dagli anni ‘80 del secolo scorso costituiscono uno fra i più eloquenti di tali fenomeni. 

L’autrice mette molto bene in evidenza tutto ciò: in particolare come, insieme alla ricostituzione via via crescente di un sistema di mercato e di economia a base capitalistica, i gruppi dirigenti cinesi stiano conducendo una lotta a fondo contro la povertà estrema e a favore di un ampliamento delle forme di democrazia “consultiva”. Può apparire come una contraddizione, certo, ma una contraddizione di tipo nuovo, con la quale forse non siamo ancora attrezzati a fare i conti. 

mercoledì 14 maggio 2014

Note su Stato e libertà nel giovane Marx - Aristide Bellacicco

Aristide Bellacicco (Collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni") 

Nella “Critica alla filosofia del diritto pubblico di Hegel. Introduzione.” Marx, per la prima volta, individua nel proletariato l’unica classe capace di sovvertire l’intero ordinamento della società e dello Stato (la Germania, in quel caso).  Nel linguaggio fortemente dialettico delle sue opere giovanili, Marx così mette a fuoco la condizione proletaria e le potenzialità che ne derivano: “Dov’è dunque la possibilità effettiva   della emancipazione tedesca? Risposta: nella formazione di una classe con catene radicali, una classe della società civile che non sia una classe della società civile, un ceto che sia la dissoluzione di tutti i ceti.”

Contro questa classe “viene esercitata non un ‘ingiustizia particolare bensì l’ingiustizia senz’altro”, essa è “in contrasto universale contro tutte le premesse del sistema politico” e non può “ emancipare se stessa  senza…emancipare  tutte le rimanenti sfere della società”. Il proletariato è “la perdita completa dell’uomo,  e può dunque  guadagnare nuovamente se stessa  attraverso il completo recupero dell’uomo”.

Nel momento in cui scrive questo articolo per gli “Annali  franco- tedeschi” Marx non ha  ancora intrapreso gli studi di economia cui si dedicherà anima e corpo negli anni successivi: non ha ancora messo a fuoco sul piano scientifico la struttura antinomica della società capitalistica né la centralità della contraddizione capitale – lavoro. In più, è da notare come egli, consapevole della condizione di arretratezza economica e sociale della Germania dei suoi tempi,  parli di “formazione” di una classe: significa che questa classe ancora non è pienamente sviluppata e che solo il suo sviluppo porrà le condizioni perché essa possa svolgere il ruolo storico che Marx le riconosce.

Voglio dire che il problema centrale, con cui Marx si confronta qui, non è ancora quello del superamento di un determinato sistema socio-economico fondato sulla separazione del lavoro dai mezzi di produzione: il tema dell’assoggettamento umano  appare, dunque,  non come  conseguenza   di particolari rapporti di produzione, bensì nella forma dell’opposizione fra l’uomo e lo Stato, fra “società civile” e Stato, fra l’“essenza umana”  e la sua negazione nello Stato – qualsiasi Stato.

E’ nozione di tutti come su questi temi  ( il “giovane Marx”, i suoi rapporti con l’hegelismo, il suo “umanesimo”, la successiva cosiddetta “rottura epistemologica ecc.) siano state scritte moltissime pagine – è sufficiente ricordare Althusser.

Ma è fuor di dubbio, a mio avviso, che in questo breve e difficile testo si possa scorgere un elemento in grado di illuminare un aspetto del pensiero – o meglio, del modo  di pensare – di Marx, che non solo non verrà meno nell’opera successiva, ma che ne costituirà, sempre, lo sfondo e il presupposto: mi riferisco all’originaria vocazione etico- morale di Marx, la stessa che lo avvicina, ma anche lo differenzia,  ad altri scrittori  socialisti o “comunisti” del suo tempo.

Nel parlare di  “vocazione etico- morale “, però, non intendo indicare qualcosa di assimilabile a un sentimento o a un “astratto furore” – per dirla col Vittorini di “Conversazione in Sicilia”: c’è sicuramente del sentimento in Marx, e senz’altro anche del furore e una genuina indignazione, che spesso si scaricano in ironia e sarcasmo, ma non sono questi i fondamenti della sua posizione etica.

Piuttosto Marx, a partire dai suoi primi scritti,  si presenta come il più coerente prosecutore della linea che dall’Illuminismo porta alla Rivoluzione  Francese. Quella linea, cioè, che riconosce nell’uomo (ma c’era già in Vico) l’unico costruttore della propria storia e, dunque, anche dello Stato e della società in quanto prodotti storici. La novità di Marx (ma rintracciabile anche in altri) sta però nel suo scorgere che lo stesso Stato che nasce dalla Rivoluzione giacobina, lo Stato ispirato dal “Contratto sociale di Rousseau e portato alle estreme conseguenze dal Robespierrismo di sinistra e dal radicalismo piccolo- borghese di Saint- Just, una volta rovesciati i tiranni si rovescia poi a sua volta al punto da diventare egli stesso un nuovo tiranno. Non per un errore degli uomini: ma per sua intrinseca natura, per una “legge” storica.

Marx, ovviamente, non nega il grande progresso costituito dalla Rivoluzione francese, al contrario:   egli contrappone nettamente lo Stato della Convenzione, e in generale gli Sati a costituzione democratico- rappresentativa, allo Stato  prussiano- tedesco“teologico”, autoritario, censore  e semi-feudale.

Ma, per usare un’espressione del linguaggio comune, quel progresso “non gli basta”. Un altro passo va compiuto sulla strada della liberazione umana, e questo passo corrisponde al superamento dello Stato in quanto tale, condizione sine qua non  perché l’uomo si ritrovi finalmente padrone assoluto di se stesso: non solo nei cieli della teoria ma nella concretezza della sua esistenza effettiva.

Si può parlare di Marx, almeno in questa  fase del suo pensiero, come di un  “anarchico razionale”? Forse a questa domanda si può rispondere affermativamente a patto di porre l’enfasi sul termine “razionale”, vale a dire sulla consapevolezza,  che in Marx è senz’altro presente, che non si tratta di distruggere fisicamente  un apparato più o meno oppressivo la cui semplice scomparsa restituirebbe magicamente agli uomini la completa libertà. Tutt’altro: la libertà umana è un  presupposto, non una conseguenza, del superamento dello Stato. Infatti, solo attraverso l’esercizio della libertà questo processo potrà compiersi: ma non della libertà formale, nemmeno di quella vigente nelle democrazie rappresentative, bensì di quella libertà  che Marx vede come propria dell’essenza umana e che fa degli uomini, in ogni circostanza, dei creatori di se stessi.

Marx, si può dire in anticipo su se stesso, individua  nel proletariato l’iniziatore e il catalizzatore di questo processo. Lo fa ancora prima di diventare propriamente “comunista”, il che comunque avverrà da lì a poco. Lo fa perché crede che l’uomo sia qualcosa per cui valga la pena spendersi: in questo  è un grande erede dell’Illuminismo e ancora in questo sta la sua originaria ispirazione etica.

mercoledì 10 marzo 2021

"niente di speciale" - Aristide Bellacicco

 Aristide Bellacicco (Medico) fa parte del "Collettivo di formazione marxista Stefano Garroni"

Stavano ancora sul letto, nudi tutti e due, quando Gena cominciò a piangere. Gli disse che lui voleva solo divertirsi e che per il resto non gliene importava nulla.

- Tu fai l’amore con me tutti i giorni, e pensi che perciò io devo essere contenta. Invece non sono contenta proprio per niente.
Turi si accese una sigaretta. Era per lo meno la centesima volta che lei lo assillava con quel discorso. Ogni volta dopo fatto l’amore, quando sarebbe stato molto meglio starsene sdraiati in silenzio o dormire o fare qualsiasi altra cosa.
Era sempre Gena a cominciare. Non ne poteva fare a meno, e a volte Turi pensava che ormai fosse una specie di tic nervoso.
- Non facciamo solo l’amore - le disse con calma – andiamo anche al cinema e a cena fuori. E andiamo al bowling. E vediamo gli altri, anche.
Quelle cose le aveva già dette un mucchio di volte e si sentiva stupido a ripeterle.
Gena mise giù le gambe dal letto, dandogli le spalle, e si appoggiò il mento sui pugni chiusi. Faceva sempre così quando era arrabbiata.
Turi le guardò la schiena nuda.
- Copriti che prendi freddo – le disse.
- Per quello che te ne importa – disse Gena – E’ inutile che fai finta con me, sai, io ti conosco. E’ inutile che ti metti a fare i complimenti. Non ci sei tagliato.
Si alzò e andò a chiudersi nel bagno, girando la chiave con furia. Turi la immaginò mentre fumava per conto suo seduta sulla tazza, con gli occhi rossi e le lacrime che le scendevano.
Raccolse la vestaglia di Gena dalla sedia accanto al letto. Andò fino alla porta del bagno e la appese alla maniglia
- Qui fuori c’è la vestaglia – le disse attraverso la porta – Non puoi stare spogliata a quel modo. I termosifoni sono ancora spenti. Poi aggiunse: - Io vado a fare il caffè.

lunedì 4 maggio 2020

Contro l’emergenza - Alessandra Ciattini e Aristide Bellacicco


Da: https://www.lacittafutura.it Alessandra Ciattini (Antropologa) e Aristide Bellacicco (Medico) fanno parte del "Collettivo di formazione marxista Stefano Garroni".
Leggi anche:  Passiamo alla fase 2? - Alessandra Ciattini , Aristide Bellacicco 
                           Ipotesi sulle cause della pandemia provocata dal Coronavirus - Alessandra Ciattini  
                           Covid-19 e Costituzione - Gaetano Silvestri


Crisi sanitaria, crisi economica e crisi istituzionale? 


Tenendo conto degli ultimi dati (27 aprile) l’epidemia da Coronavirus, che un miracolo invocato dal Papa avrebbe dovuto bloccare, ha provocato finora circa 27.000 morti in Italia, oltre un terzo dei quali in Lombardia e circa 200.000 contagiati. Com’è noto, in conseguenza di questa situazione il governo ha dichiarato il 31 gennaio lo stato di emergenza fino al 31 luglio, passato quasi inosservato, ed ha assunto severe misure di restrizione che hanno riguardato una parte del sistema produttivo e di distribuzione del paese e, in grado molto maggiore, la stessa libertà di movimento dei singoli cittadini.

Sul piano formale, tali provvedimenti sono stati emanati, e trovano la loro legittimazione giuridica, sulla base di due successivi decreti-legge (n° 6/2020 e n°19/2020) che hanno assegnato al Presidente del Consiglio ampi poteri in ordine alle misure da adottare a fronte dell’andamento del fenomeno epidemico [1]. Lo strumento tecnico cui il Presidente del Consiglio ha fatto ricorso per la formulazione e l’attuazione di tali provvedimenti è stato il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in un contesto di significativa latitanza del Parlamento, forse spaventato dal virus. Al momento attuale, in virtù di una valutazione tecnica sul piano epidemiologico, che legge nei dati relativi ai contagi e ai ricoveri una tendenza alla riduzione dell’espandersi dell’epidemia, il governo ha deciso una parziale e graduale mitigazione delle misure fin qui adottate: si tratta di quella che viene ordinariamente indicata come “Fase 2”, in particolare il Dpcm (l’ennesimo) varato il passato 26 aprile.

Su questi aspetti vogliamo intervenire sia mettendo in luce i limiti che a nostro avviso l’azione del governo ha presentato in ordine alle diverse questioni trattate di seguito, sia ribadendo la nostra seria perplessità sull’effettiva utilità di alcune di esse, in particolar modo quelle che hanno violentemente ridotto, e severamente sanzionato, gli ordinari spazi di libertà personale dei cittadini tutti (il cosiddetto “distanziamento sociale”). 
Il presupposto di questo intervento è che non siamo disponibili ad accettare supinamente misure, del resto criticate da eminenti costituzionalisti, prese da uno Stato che non persegue certo il benessere collettivo in quanto rappresentante di ben precisi interessi di classe. Inoltre, sottolineiamo che la gravità della situazione è stata determinata dal precedente smantellamento del sistema sanitario, universitario e della ricerca portato avanti da quelle stesse forze politiche che ora, in nome della coesione sociale e della salvezza della patria, vogliono convincerci che ci porteranno fuori dalla crisi. 
Allo stesso tempo, questo stesso Stato non si è preoccupato delle avvisaglie del fenomeno, dimostrandosi tutt’ora impreparato ad affrontarlo con i tamponi e i test di massa (come in Cina), la distribuzione gratuita dei dispositivi di protezione, l’isolamento dei contagiati, la capacità di curare a domicilio i casi non gravi etc. 

lunedì 22 febbraio 2021

"OPERAI" - Aristide Bellacicco

Aristide Bellacicco (Medico) fa parte del "Collettivo di formazione marxista Stefano Garroni"

Altri Brevi racconti dello stesso autore: - Wannsee -

- lezioni di volo -

- il grande Scott -

- parlare con Agave -

- morti –

- Tutti festeggiano Cusco -

- "carne" -

- Port - Royal - 

Leggi anche: Attualità del “Germinal” di Emile Zola - Aristide Bellacicco

Il vento

Alle otto di mattina, un operaio polacco chiamato Stanis, riconoscibile dalla magrezza e dall’espressione rassegnata, uscì sul balcone dell’appartamento dove stava lavorando. 

Portava un paio di pantaloni di tela azzurra, una maglietta di lana a maniche corte schizzata di verde e aveva in bocca una mezza sigaretta spenta. 

Era la fine di febbraio, l’aria era rigida e sui colli attorno alla città aveva nevicato.

Stanis accese la sigaretta riparando con una mano la fiamma dal vento gelato che gli tirava addosso. 

‘Sembra che ce l’abbia con me’ pensò. 

Anche il fumo della sigaretta si raffreddava ancora prima di penetrargli nei polmoni.

Erano in cinque nell’appartamento, ingaggiati senza contratto da una piccola ditta di ristrutturazioni. 

Due di loro erano polacchi come lui, un quarto era nero e non si capiva da dove fosse arrivato. 

C’era poi un italiano di nome Marini, un ex muratore di sessantasei anni che faceva da capomastro.

Fra i cinque operai non c’era amicizia. I loro discorsi si limitavano a quanto era necessario dirsi durante il lavoro. A Stanis sarebbe piaciuto scherzare ogni tanto e dire qualche battuta. Ma quando ci si era provato, il silenzio degli altri gli aveva fatto capire che il suo spirito non era gradito. Perciò aveva smesso e ora anche lui parlava il meno possibile..

A mezzogiorno, si sedeva con gli altri alla rozza tavola di legno montata su due cavalletti e mangiava rapidamente e in silenzio ciò che si era portato. Poi si rimetteva al lavoro.

Finita la sigaretta, Stanis la lasciò cadere giù dal terzo piano. Il mozzicone rimbalzò proprio davanti ai piedi di un passante. L’uomo alzò la testa e imprecò.

‘Scusa’ gli disse Stanis sporgendosi da sopra ‘non ti avevo visto. Scusa.’

Gli fece anche un gesto con la mano come a considerare chiuso l’incidente.

‘Un altro po’ e mi prendevi in testa’ gridò il passante, un uomo di una quarantina d’anni che portava a spasso il cane ‘la prossima volta ficcatela nel culo quella sigaretta.’

Aggiunse un insulto e se ne andò scuotendo la testa.