Da: cittàcomune
piacenza - Roberto Finelli insegna Storia della filosofia all’Università di Roma Tre e dirige la rivista on-line “Consecutio (Rerum) temporum. Hegeliana. Marxiana. Freudiana” (http://www.consecutio.org)
Leggi anche: Il
disagio della “totalità” e i marxismi italiani degli anni ’70*
- Roberto Finelli
La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...
giovedì 14 marzo 2019
mercoledì 13 marzo 2019
Come usare il capitalismo nell'ottica del socialismo - Deng Xiaoping
Da: Deng Xiaoping, Opere scelte, vol. III, Edizioni in lingue estere, Pechino 1994, pp. 360-362. - Tradotto da Francesco Alarico della Scala - http://www.marx21.it


“Quella con cui abbiamo da fare qui, è una società comunista, non come si è sviluppata sulla sua propria base, ma viceversa, come sorge dalla società capitalistica; che porta quindi ancora sotto ogni rapporto, economico, morale, spirituale, le impronte materne della vecchia società dal cui seno essa è uscita.”
(Marx, Critica al programma di Gotha)
"Questa breve citazione può esserci utile? Possiamo dire che la Cina porta ancora ben evidenti le 'impronte materne della vecchia società'? Non lo so, perché il capitalismo in Cina (come anche in Unione Sovietica durante la NEP) si sviluppa in una società a base contadina e ancora lagamente pre-capitalistica. Quale sarebbe la 'vecchia società' che, evidentemente, Marx identifica col capitalismo, se quest’ultimo si sviluppa sotto il controllo e per impulso di uno stato dove il potere politico è in mano a un partito comunista?"
(A. Bellacicco per il collettivo)
“Il motivo per cui alcuni esitano a portare avanti la politica di riforma e apertura e non si azzardano verso nuovi orizzonti è che, in sostanza, temono che ciò significhi introdurre troppi elementi di capitalismo e, anzi, prendere la strada capitalista. Il fulcro del problema è se la strada è capitalista o socialista. Il principale criterio di questo giudizio dovrebbe riguardare la possibilità di promuovere la crescita delle forze produttive in una società socialista, accrescere la forza complessiva dello Stato socialista ed elevare il tenore di vita. Quanto a istituire le zone economiche speciali, alcuni non erano d’accordo fin dall’inizio, chiedendo se ciò non significasse introdurre il capitalismo.
(Marx, Critica al programma di Gotha)
"Questa breve citazione può esserci utile? Possiamo dire che la Cina porta ancora ben evidenti le 'impronte materne della vecchia società'? Non lo so, perché il capitalismo in Cina (come anche in Unione Sovietica durante la NEP) si sviluppa in una società a base contadina e ancora lagamente pre-capitalistica. Quale sarebbe la 'vecchia società' che, evidentemente, Marx identifica col capitalismo, se quest’ultimo si sviluppa sotto il controllo e per impulso di uno stato dove il potere politico è in mano a un partito comunista?"
(A. Bellacicco per il collettivo)
“Il motivo per cui alcuni esitano a portare avanti la politica di riforma e apertura e non si azzardano verso nuovi orizzonti è che, in sostanza, temono che ciò significhi introdurre troppi elementi di capitalismo e, anzi, prendere la strada capitalista. Il fulcro del problema è se la strada è capitalista o socialista. Il principale criterio di questo giudizio dovrebbe riguardare la possibilità di promuovere la crescita delle forze produttive in una società socialista, accrescere la forza complessiva dello Stato socialista ed elevare il tenore di vita. Quanto a istituire le zone economiche speciali, alcuni non erano d’accordo fin dall’inizio, chiedendo se ciò non significasse introdurre il capitalismo.
I successi nella costruzione di Shenzhen hanno fornito una risposta definitiva a questa gente: le zone economiche speciali sono socialiste, non capitaliste. Nel caso di Shenzhen il settore pubblico è il pilastro dell’economia, mentre il settore a partecipazione estera ammonta solo a un quarto. E anche in questo settore beneficiamo di tasse ed opportunità di lavoro. Dovremmo avere più aziende a partecipazione estera dei tre tipi (miste, cooperative e di proprietà straniera). Non c’è motivo di averne paura. Finché teniamo la testa a posto non è il caso di allarmarsi. Abbiamo i nostri vantaggi: le grandi e medie imprese di proprietà statale e le imprese rurali. Cosa più importante, il potere politico è nelle nostre mani.
Alcuni sostengono che più investimenti stranieri affluiscono e più aziende di questi tre tipi si formano, più elementi di capitalismo saranno introdotti e più il capitalismo si espanderà in Cina. Questa gente manca delle conoscenze di base. Nella fase attuale alle imprese a capitale straniero in Cina è permesso fare soldi in accordo con le leggi e le politiche esistenti. Ma il governo riscuote tasse da quelle imprese, i lavoratori ricevono il salario e noi apprendiamo la tecnologia e la abilità gestionali. Inoltre possiamo ottenere informazioni che ci aiuteranno ad aprire ulteriori mercati. Pertanto, soggette ai limiti delle condizioni politiche ed economiche complessive della Cina, le imprese a capitale straniero sono utili supplementi all’economia socialista, e in ultima analisi sono buone per il socialismo.
La proporzione del piano rispetto alle forze di mercato non è la differenza essenziale tra il socialismo e il capitalismo. Un’economia pianificata non equivale al socialismo, giacché anche sotto il capitalismo esiste la pianificazione; un’economia di mercato non è capitalismo, poiché anche sotto il socialismo ci sono i mercati. Il piano e le forze di mercato sono entrambi mezzi per controllare l’attività economica. L’essenza del socialismo è la liberazione e lo sviluppo delle forze produttive, l’eliminazione dello sfruttamento e della polarizzazione, e infine la conquista della prosperità per tutti. Questo concetto dev’essere chiaro al popolo. I titoli e il mercato azionario sono buoni o cattivi? Comportano dei rischi? Sono propri del capitalismo? Il socialismo può farne uso? Lasciamo che il popolo si riservi di giudicare, ma dobbiamo sperimentare queste cose. Se dopo uno o due anni di prova si rivelano fattibili, possiamo espanderle. Altrimenti possiamo porre un freno e chiudere la faccenda. Possiamo fermare tutto in una volta o per gradi, totalmente o parzialmente. Cosa c’è da temere? Finché manteniamo questo atteggiamento andrà tutto bene, e non commetteremo gravi errori. In breve, se vogliamo che il socialismo consegua la superiorità sul capitalismo, non dovremmo esitare ad attingere dalle conquiste di tutte le culture e ad apprendere dagli altri paesi, inclusi i paesi capitalistici sviluppati, tutti i metodi di lavoro avanzati e le tecniche di gestione che riflettono le leggi che regolano la moderna produzione socializzata.”
martedì 12 marzo 2019
Salario minimo - Gianfranco Pala
Da: L’OMBRA
DI MARX - estratti da “piccolo dizionario marxista” contro
l’uso ideologico delle parole la
Contraddizione
Leggi anche: LA FORMA DI MERCE DELLA FORZA-LAVORO*- Gianfranco Pala**
" " Salario minimo garantito (reddito di cittadinanza)* - Gianfranco Pala
" " Salario sociale reale - Gianfranco Pala
" " Tutto è merce - Gianfranco Pala
Salario
minimo
(valore
della forza-lavoro)
I
costi di produzione del lavoro ammontano ai costi
di esistenza e di riproduzione del lavoratore.
Il prezzo di questi costi di esistenza e di riproduzione costituisce
il salario. Il salario così determinato si chiama salario
minimo. Questo salario
minimo, come, in generale, la determinazione del prezzo delle merci
secondo i costi di produzione, vale non per il singolo
individuo, ma per la
specie.
Singoli lavoratori, milioni di lavoratori, non ricevono abbastanza
per vivere e riprodursi; ma il
salario dell’intera classe lavoratrice,
entro i limiti delle sue oscillazioni, è uguale a questo
minimo. Gli economisti classici consideravano perciò questo “minimo”
di salario come il “prezzo naturale” del lavoro: ovverosia,
esattamente ciò che è necessario per far produrre gli oggetti
indispensabili al sostentamento dei lavoratori, per metterli in
condizioni di nutrirsi, bene o male, e di propagare alla meglio
la propria classe.
Il
salario, al suo livello minimo
sociale, dunque, è
storicamente determinato come prezzo dei mezzi di sussistenza
necessari, per l’esistenza e la riproduzione dell’intera
classe proletaria,
ossia come salario
sociale. Come Marx
ebbe sempre modo di precisare, in quei costi necessari per
l’esistenza e la riproduzione rientrano anche i prezzi (o le
tariffe, le imposte, le tasse, ecc.) pagati per ottenere tutte le
merci (oggetti e servizi) avute in cambio del salario nominale.
Non sono solo, quindi, i costi di quelle merci che servono al
lavoratore singolo che percepisce il salario
diretto nella
busta-paga, ma i costi sostenuti per tutte le persone, vecchie e
giovani, abili o inabili al lavoro, che dipendono per la loro
esistenza da quella “minima” fonte di reddito. La definizione di
salario come entità sociale, reale e relativa, “minima” (nel
senso storico chiarito), è quella che si palesa in generale nel
comando del capitale
sul lavoro. Se non
crediamo per questo che i lavoratori avranno solo
un tale minimo di salario, tanto meno crediamo che essi avranno
sempre
questo minimo. Durante un certo arco di tempo, che è sempre
periodico, in cui l’economia attraversa il ciclo di prosperità,
sovraproduzione, ristagno, crisi, se prendiamo la media di ciò che i
lavoratori ricevono in più o in meno del minimo, troviamo che
nell’insieme,
giacché quel minimo vale per l’intera classe e non per il singolo,
essi non hanno ricevuto né più né meno che il minimo; o, in altre
parole, che il proletariato si è conservato come classe.
lunedì 11 marzo 2019
I concetti fondamentali della filosofia di Hegel (ultima parte) - Renato Caputo
Da: https://www.lacittafutura.it - Approfondimenti
teorici (Unigramsci) - Renato
Caputo insegna
storia e filosofia.
Leggi anche: “Chi
pensa astrattamente?” - G. W. F. Hegel
" " : Dialettica*-
Eric Weil**
Link al video della lezione tenuta per l’Università popolare Antonio Gramsci su concetti analoghi.
Per favorire la comprensione dei diversi momenti della concezione di Hegel del processo conoscitivo ci serviamo del noto schema triadico di tesi, antitesi e sintesi
1. La
tesi:
l’intelletto astraendole dalla
realtà nella sua verità, ovvero nella sua totalità,
pone le differenze interne al reale l’una
al di fuori dell’altra, mirando a conoscerle analiticamente una
alla volta. Così coglie della realtà in generale, ma anche di ogni
cosa in particolare unicamente un singolo aspetto, una
singola determinazione e
la fissa per
definire i diversi aspetti della realtà o dell’oggetto che
analizza, in modo analitico, a uno a uno, non riuscendo ancora ad
avere una visione d’insieme. Questo, per quanto limitato, è il
primo momento necessario di ogni conoscenza, in cui fissiamo di ogni
ente quella che ci pare essere la sua caratteristica
fondamentale.
Per cui, ad esempio, definiamo Napoleone un grande condottiero, o
definiamo il condannato a morte un criminale. In tal modo, esprimiamo
il nostro modo di giudicare la realtà e, perciò, questo primo
momento è definibile come la tesi posta
dal nostro intelletto.
2. L’antitesi:
D’altra parte, a un’analisi appena un po’ più attenta non
possiamo non cogliere l’unilateralità della
nostra tesi, della determinazione fissata come assoluta
dall’intelletto, che ha preteso di comprendere un aspetto della
realtà senza tener presente la funzione che svolge nel tutto e
i rapporti in
cui è con gli altri aspetti, egualmente non trascurabili, del reale.
Inoltre fissando una cosa e ancor più una persona a una sua
caratteristica, per quanto essa ci possa apparire essenziale,
non possiamo che averne una conoscenza parziale e unilaterale che non
gli rende giustizia. Perciò, nessuno di noi ama essere giudicato,
nel senso di essere fissato e definito sulla base di una singola
determinazione, per quanto importante, dell’intelletto. Da questo
punto di vista, diviene necessario il secondo
momento del processo conoscitivo,
il momento propriamente dialettico,
in cui interviene la ragione che,
consapevole che il
vero è l’intero,
non può che negare la verità del singolo aspetto che l’intelletto
ha astratto dalla totalità di cui è e resta parte. Si tratta,
dunque, della funzione negativa della
ragione nei confronti delle astrazioni poste per sé dell’intelletto.
domenica 10 marzo 2019
Una storia complessa. La teoria dell’accumulazione in Marx - Roberto Fineschi
Da: http://www.consecutio.org/ - Roberto_Fineschi è
un filosofo ed economista italiano.- Siena School for Liberal Arts - r.fineschi@sienaschool.com
Vedi anche:Epoca, fasi storiche, Capitalismi. ("Forme" e "figure" nella teoria della Storia di Marx)*- Roberto Fineschi
Marx e la dialettica - Roberto Fineschi, Carlo Galli
L’accumulazione
nella struttura teorica del capitale costituisce uno snodo
fondamentale, senza il quale l’intero sistema non starebbe in
piedi. Non a caso è una delle parti che è stata soggetta ai
rimaneggiamenti più consistenti man mano che l’intelaiatura andava
definendosi, seconda in questo forse solo alla forma di valore.
Rispetto a questa, tuttavia, sempre collocata all’inizio
dell’opera, l’accumulazione ha via via cambiato posizione, si è
articolata in più passaggi e sezioni nei tre libri, fino a diventare
la vera cifra dello sviluppo della teoria di Marx e dei suoi
cambiamenti tra le varie redazioni.
La
ragione per cui questa parte della teoria è così importante è
legata alla metodologia marxiana,
in questo eminentemente dialettica. In tale prospettiva, nella
propria articolazione interna essa deve produrre come propri
risultati quelli che inizialmente erano dei presupposti da essa
stessa non posti. Realizzare ciò significa produrre dei
“presupposti-posti”: solo grazie a questo il capitale può
effettivamente essere un processo, ovvero muovere da se stesso per
porre se stesso. Questo modo di procedere per cui la teoria, come
dire, ritorna su se stessa autofondandosi è, nell’ottica di Marx,
connesso a un’altra tematica che potrebbe sembrare muovere in
direzione opposta; vale a dire esso solleva il tema dei “limiti
della dialettica” e, più in generale, della concezione
materialistica della storia. Infatti, Marx intende mostrare come il
modo di produzione capitalistico abbia un punto di partenza non posto
da esso stesso, per sostenere come non sia
possibile un corso storico universale a
priori;
le leggi della dialettica teorizzano i rapporti di produzione via via
correnti in virtù della loro logica intrinseca che è storicamente
determinata e non è generalizzabile in astratto: non la si può
estendere come tale ad altri modi di produzione, i quali vanno invece
ricostruiti sulla base della logica loro propria. Se questo pone in
termini radicali la discontinuità, d’altra parte presenta il
rischio teorico di avere una teoria sempre deficitaria in quanto
dipendente da elementi esogeni per cui in ogni istante la sua
coerenza potrebbe venir meno venendo a mancare tale elemento esogeno.
Il
presupposto-posto di cui sopra ovvia a questo problema: grazie a esso
la teoria può muoversi sulle proprie gambe. La posta in gioco,
dunque, oltre che strutturale nel contesto della teoria del modo di
produzione capitalistico, investe un valore metodologico non
indifferente. Non a caso è quella che ha subito più rimaneggiamenti
e sviluppi in questa doppia ottica.
venerdì 8 marzo 2019
- OLTRE LA GRANDE MURAGLIA. LA CINA E' DAVVERO UN PERICOLO? -
Da: Margherita
Furlan - https://www.pandoratv.it
Leggi anche: - La Nuova Era cinese tra declino Usa e debolezze Ue -
Il
mondo visto dall'Oriente. Intervista ad Alberto Bradanini,
ambasciatore d'Italia dal 2008 al 2012 in Iran e dal 2013 al 2015 in
Cina.
Leggi anche: - La Nuova Era cinese tra declino Usa e debolezze Ue -
"Roma Antica" - Filippo Coarelli
Da: DiAPTube
- Dipartimento di Architettura e Progetto -
Filippo_Coarelli è un archeologo italiano, già docente di Storia romana e di Antichità greche e romane all'Università di Perugia. È stato allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli.
Filippo_Coarelli è un archeologo italiano, già docente di Storia romana e di Antichità greche e romane all'Università di Perugia. È stato allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli.
Vedi anche: ROMA
E ANNIBALE - Una storia in movimento
giovedì 7 marzo 2019
“Democrazia disorganizzata” - Franco Fortini
Da: Franco Fortini, Extrema ratio. Note per un buon uso delle rovine, Garzanti, 1990 - https://www.facebook.com/notes/maurizio-bosco/da-extrema-ratio -
Franco_Fortini è stato un poeta, critico letterario, saggista e intellettuale italiano.
Leggi anche: Comunismo*- Franco Fortini**

Franco_Fortini è stato un poeta, critico letterario, saggista e intellettuale italiano.
Leggi anche: Comunismo*- Franco Fortini**

Per la democrazia liberale, premessa e mèta della propria pratica sono l’autodeterminazione e la “voce della coscienza”. La socialdemocrazia si volle, anche in questo, inveramento della democrazia liberale. Il proletario “evoluto e cosciente” si affiancava, da pari a pari, al borghese nella luce della razionalità. Nel pensiero di Marx (e poi nella pratica dei massimi rivoluzionari del nostro secolo) c’era però proprio quella nozione di origine dialettico-hegeliana, la “falsa coscienza”. Con Lenin e Lukács prende corpo la forma-partito, l’idea che gli intellettuali traditori della loro classe d’origine portino dall’esterno la “coscienza” ad una parte del proletariato perché si costituisca in “avanguardia”.
Sarebbe utile maggiore cautela: non solo la storia del populismo russo ma anche quella di innumerevoli movimenti ottocenteschi, di destra come di sinistra, ci mostrano organizzazioni centralizzate e guidate da “intellettuali”. Gramsci lo sapeva. I problemi insoluti per due secoli si ripropongono oggi per la sua forma nuova. Quella forma-partito ha combattuto, ha compiuto il suo storico “servizio”; la Terza Internazionale ha agonizzato con orribili convulsioni e stragi ed è morta. Ci ha lasciato in eredità una domanda.
Una delle interpretazioni del declino e della sconfitta della forma-partito nata nella e dalla Terza Internazionale ci spiega che l’odierno livello culturale di base sarebbe inconfrontabile con quello di settanta anni fa e che dunque né ha bisogno né consente di proseguire la funzione degli intellettuali latori di consapevolezza che per un buon secolo hanno formato le avanguardie politico-culturali.
Ho però più di un dubbio, di fronte a quella che viene chiamata la “delega di conoscenze” e la creazione di figure simboliche della “cultura” a opera dell’industria della coscienza. Si ripropone di fatto una avanguardia privilegiata, diffusa nelle nazioni a maggior livello di reddito, scolarizzazione e ricchezza di “media”; senza tuttavia dirci chi in quelle società avanzate ha il compito di distruggere la cortina di falso sapere proposto proprio dalla scolarizzazione e dai “media”. Una cortina incomparabilmente più rigida di quanto non fosse settant’anni fa, perché si è costituita non solo cementando sovrabbondante materiale ideologico ma anche sottraendo esperienza e reificando parti sempre maggiori della esistenza di sempre più estese parti della società.
Chi afferma “... addio democrazia organizzata” si sbaglia o auspica il peggio. Quelle che non deperiscono con la velocità desiderabile sono, certo, le forme finora sopravviventi di democrazia organizzata ossia i partiti politici. Ma c’è da aver paura a ogni proposta di “democrazia disorganizzata”.
mercoledì 6 marzo 2019
Le fasi cruciali della formazione dell'UE - Joseph Halevi (2014)
Da: https://www.facebook.com/joseph.halevi - joseph-halevi Universita
di Sidney
Bisogna ricordarsi che le fasi cruciali della formazione dell'UE sono passate attraverso il dissolvimento dell'est europeo.
(1) Kinkel (ministro degli esteri tedesco) all'Aja sulla Jugoslavia (estate 1990): richiesta di secessione unilaterale della Slovenia e soprattutto della Croazia, sapendo benissimo che nel caso di quest'ultima ci sarebbero state pulizie etniche (che cominciarono con l'espulsione dei serbi della Slavonia, regione croata). Francia e GB contro, appoggiate dalla Grecia, ma USA e Italia-Vaticano fortemente a favore della posizione tedesca. Nasce da qui il compromesso mitterrandiano su Maastricht. La Germania accetta Maastricht, GB e Francia accettano la posizione tedesca sulla Jugoslavia, Francia e Germania accettano le eccezioni richieste da GB purchè quest'ultima accetti Maastricht e ovviamente la posizione tedesca sulla Jugoslavia che porta alla guerra in Bosnia.
(2) Nel 1998 i negoziati sulla moneta unica si intrecciano con le confabulazioni riguardanti la Jugoslavia nel Kosovo che culminano con la dichiarazione di Rambouillet che porterà alla guerra del 1999. Cruciale garantire la partecipazione dell'Italia ed è su questa base che vengono superate le opposizioni degli ambienti più conservatori tedeschi all'entrata dell'Italia nell'euro. Non è stato Ciampi, per altro debolissimo nelle trattative con la Germania, a far entrare l'Italia nell'euro bensì la garanzia della partecipazione del governo italiano capeggiato da D'Alema, con Cossutta e Diliberto dentro, alla già pianificata guerra nel Kosovo.
(3) Allora sul manifesto scrivemmo (Tommaso Di Francesco ed io) che questa strategia mirava oltre la Jugoslavia.
(4) Elemento centrale dell'atteggiamento dell'Europa occidentale verso l'est è stata l'accettazione della riabilitazione del collaborazionsimo e del nazismo da parte delle forze che all'est si presentavano come pro-europeiste. Così è successo nei confronti dei paesi baltici, ove il collaborazionismo con le SS fu massiccio unicamente in nome dell'antisemitismo e dell'antislavismo, poiché le stesse popolazioni baltiche non russe e non ebree erano destinate ad essere in gran parte deportate e decimate come previsto nel General Plan OST la cui formulazione venne richiesta da Himmler. In ognuno di questi casi di riabilitazione del nazifascismo l'appoggio degli Usa fu determinante. Addirittura eclatante nel caso di Tudjman in Croazia. Infatti di fronte all'esaltazione degli Ustascia da parte di Tudjman molte organizzazioni ebraiche cominciarono a preoccuparsi notevolmente. Per farle ricredere, silenziarle, vennero mobilitate varie forme di propaganda usando delle agenzie esperte in pubblicità così da far apparire Tudjman come un democratico e Milosevic come un dittatore sanguinario. E sul Kosovo nascosero il fatto che il riferimento ideologico anti serbo dell'UCK nazionalista "kosovaro" era il collaborazionismo, anti serbo ed antisemita, durante l'occupazione nazifascita della Jugoslavia.
In Ucraina USA-Europa si stanno comportando esattamente allo stesso modo in perfetta continuità. Ancora una volta viene sdoganato il neonazismo ed il collaborazionismo mentre si spargono a iosa lacrime di coccodrillo sulla Shoà volutamente omettendo di ricordare e onorare il Paese da dove per la Germania nazista
venne di vedova un velo, di vedova un velo le venne!
Leggi anche: EUROPA
E "MEZZOGIORNI"* - Joseph Halevi
Bisogna ricordarsi che le fasi cruciali della formazione dell'UE sono passate attraverso il dissolvimento dell'est europeo.
(1) Kinkel (ministro degli esteri tedesco) all'Aja sulla Jugoslavia (estate 1990): richiesta di secessione unilaterale della Slovenia e soprattutto della Croazia, sapendo benissimo che nel caso di quest'ultima ci sarebbero state pulizie etniche (che cominciarono con l'espulsione dei serbi della Slavonia, regione croata). Francia e GB contro, appoggiate dalla Grecia, ma USA e Italia-Vaticano fortemente a favore della posizione tedesca. Nasce da qui il compromesso mitterrandiano su Maastricht. La Germania accetta Maastricht, GB e Francia accettano la posizione tedesca sulla Jugoslavia, Francia e Germania accettano le eccezioni richieste da GB purchè quest'ultima accetti Maastricht e ovviamente la posizione tedesca sulla Jugoslavia che porta alla guerra in Bosnia.
(2) Nel 1998 i negoziati sulla moneta unica si intrecciano con le confabulazioni riguardanti la Jugoslavia nel Kosovo che culminano con la dichiarazione di Rambouillet che porterà alla guerra del 1999. Cruciale garantire la partecipazione dell'Italia ed è su questa base che vengono superate le opposizioni degli ambienti più conservatori tedeschi all'entrata dell'Italia nell'euro. Non è stato Ciampi, per altro debolissimo nelle trattative con la Germania, a far entrare l'Italia nell'euro bensì la garanzia della partecipazione del governo italiano capeggiato da D'Alema, con Cossutta e Diliberto dentro, alla già pianificata guerra nel Kosovo.
(3) Allora sul manifesto scrivemmo (Tommaso Di Francesco ed io) che questa strategia mirava oltre la Jugoslavia.
(4) Elemento centrale dell'atteggiamento dell'Europa occidentale verso l'est è stata l'accettazione della riabilitazione del collaborazionsimo e del nazismo da parte delle forze che all'est si presentavano come pro-europeiste. Così è successo nei confronti dei paesi baltici, ove il collaborazionismo con le SS fu massiccio unicamente in nome dell'antisemitismo e dell'antislavismo, poiché le stesse popolazioni baltiche non russe e non ebree erano destinate ad essere in gran parte deportate e decimate come previsto nel General Plan OST la cui formulazione venne richiesta da Himmler. In ognuno di questi casi di riabilitazione del nazifascismo l'appoggio degli Usa fu determinante. Addirittura eclatante nel caso di Tudjman in Croazia. Infatti di fronte all'esaltazione degli Ustascia da parte di Tudjman molte organizzazioni ebraiche cominciarono a preoccuparsi notevolmente. Per farle ricredere, silenziarle, vennero mobilitate varie forme di propaganda usando delle agenzie esperte in pubblicità così da far apparire Tudjman come un democratico e Milosevic come un dittatore sanguinario. E sul Kosovo nascosero il fatto che il riferimento ideologico anti serbo dell'UCK nazionalista "kosovaro" era il collaborazionismo, anti serbo ed antisemita, durante l'occupazione nazifascita della Jugoslavia.
In Ucraina USA-Europa si stanno comportando esattamente allo stesso modo in perfetta continuità. Ancora una volta viene sdoganato il neonazismo ed il collaborazionismo mentre si spargono a iosa lacrime di coccodrillo sulla Shoà volutamente omettendo di ricordare e onorare il Paese da dove per la Germania nazista
venne di vedova un velo, di vedova un velo le venne!
martedì 5 marzo 2019
Un economista ‘inattuale’: Augusto Graziani, o dell’economia critica come vera conoscenza. - Riccardo Bellofiore
Da: Economisti
di classe: Riccardo Bellofiore & Giovanna Vertova - [pubblicato su www.sbilanciamoci.info, 20/01/2014]
Leggi anche: L’Italia
prima e dopo l’euro. LA MONETA AL GOVERNO. - Augusto Graziani
Augusto Graziani: la scienza moderna delle classi sociali. - Emiliano Brancaccio -
Riabilitiamo la teoria del valore* - Augusto Graziani *
Augusto Graziani, l’uomo che ha davvero capito la moneta - Steve Keen
Moneta, finanza e crisi. Marx nel circuito monetario* - Marco Veronese Passarella
Vedi anche: Augusto Graziani e la Teoria Monetaria della Produzione*- Giorgio Gattei**
Ascolta anche: Lo SME - Augusto Graziani - 9/11/1994
Augusto Graziani: la scienza moderna delle classi sociali. - Emiliano Brancaccio -
Riabilitiamo la teoria del valore* - Augusto Graziani *
Augusto Graziani, l’uomo che ha davvero capito la moneta - Steve Keen
Moneta, finanza e crisi. Marx nel circuito monetario* - Marco Veronese Passarella
Vedi anche: Augusto Graziani e la Teoria Monetaria della Produzione*- Giorgio Gattei**
Ascolta anche: Lo SME - Augusto Graziani - 9/11/1994
La scomparsa di Augusto Graziani non lascia eredi, ma un compito: quello di reagire a questa era di decadenza nel pensiero economico italiano
Con Augusto Graziani scompare una delle ultime voci di una stagione irripetibile del pensiero economico italiano: un intellettuale impegnato e a tutto tondo, che male si farebbe a ridurre a una qualche dimensione ‘profetica’. Graziani, con Napoleoni, Sylos Labini, Caffè, Garegnani, e pochi altri fa parte di una generazione che, mentre si apriva ai contributi del pensiero economico anglosassone, lo faceva in modo critico e aperto, senza alcuna subalternità, proponendo una riflessione originale. Una ‘tradizione’ di cui andare orgogliosi, dove la simbiosi tra la storia dell’economia politica e dell’economica, da un lato, e lo sviluppo di schemi teorici alternativi, dall’altro, andavano di pari passo con una visione dell’economia come parte di una scienza sociale critica. Il dibattito teorico veniva integrato e prolungato nell’intervento diretto sulle questioni di politica economica, senza che vi fosse iato alcuno e mai scivolando nell’astrattezza. Non si temevano i contrasti, anche aspri, ma la polemica si manteneva sempre ai massimi livelli, senza mai degenerare (come sovente oggi) a rissa da cortile. Non lascia eredi, piuttosto un compito: quello di reagire a questa era di decadenza nel pensiero economico italiano, sfuggendo alla tenaglia tra l’importazione di una teoria economica apologetica e il corto circuito cui si condannano i filoni marginalizzati.
Graziani nasce a Napoli nel 1933, e si laurea nel 1955 con Di Nardi. Svolge successivamente studi alla LSE di Londra con Lionel Robbins e ad Harvard, dove incontra Leontief e Rosenstein-Rodan. Ordinario giovanissimo, a 27 anni, ha insegnato prima a Catania, poi a Napoli, infine a Roma. Va ricordata la collaborazione con Rossi Doria al Centro di Specializzazione di Portici, e con Compagna a Nord e Sud. Benché la sua prima riflessione sia stata spesso caratterizzata come sostanzialmente tradizionale, le cose non stanno così. Lo testimoniano due libri. Il primo, nel 1965, è Equilibrio generale e macroeconomico, dove Graziani si smarca dall’attacco alla teoria neoclassica per la fallacia logica nella teoria del capitale e della distribuzione: in quel testo addirittura ‘difende’ l’equilibrio generale walrasiano istantaneo, criticando aspramente i modelli macroeconomici di crescita proporzionale. Contesta semmai le assunzioni della teoria ortodossa, che vede l’economia e la società popolate da individui identici, consumatori sovrani, tecnologia esogena: un mondo dove la moneta non può che essere neutrale. E’ un punto che anche il Graziani ‘circuitista’ ha sempre confermato, resistendo a ‘matrimoni forzati’ tra Sraffa e Keynes. I critici italiani del pensiero neoclassico avrebbero fatto il passo falso di impegnarsi in una estenuante e alla fine controproducente ‘caccia all’errore’, con risultati immediati e fatali. La critica deve essere, più che interna, esterna, ai presupposti di base, a partire da visioni ideologiche diverse e da ricostruzioni alternative del processo capitalistico.
lunedì 4 marzo 2019
MMT, Minsky, Marx e il feticcio del denaro - Michael Roberts
Da: https://www.lacittafutura.it - Michael Roberts works in the City of London as an economist. Articolo apparso sul blog dell’autore il 26/02/2019 -
Traduzione a cura di Alessandro Bartoloni - Le enfasi (grassetti e corsivi) quando non diversamente specificato sono del traduttore.
Traduzione a cura di Alessandro Bartoloni - Le enfasi (grassetti e corsivi) quando non diversamente specificato sono del traduttore.
Le
vecchie teorie alla base della MMT vengono riprese anche da
importanti uomini della finanza in quanto funzionali alla creazione
di bolle speculative che avvantaggiano i più ricchi.
Recentemente
l'ex vice governatore della Banca del Giappone (BoJ), Kikuo Iwata, ha
sostenuto che il Giappone deve aumentare la spesa fiscale tramite
l’aumento del debito del settore pubblico finanziato dalla banca
centrale. Questo ex governatore sembra aver adottato la Teoria della
moneta moderna (Modern Monetary Theory, MMT), o almeno una versione
keynesiana del deficit spending come una risposta ‘radicale’ (o
disperata?) al continuo fallimento dell'economia giapponese, incapace
di crescere ad un tasso anche solo vicino a quello pre-crisi.
Gli
ultimi dati sull'economia giapponese fanno davvero tristezza. La
migliore misura dell'attività nel settore manifatturiero, l’indice
degli acquisti nel settore manifatturiero (PMI Nikkei), è sceso a
48,5 nel febbraio 2019, il dato più basso da giugno 2016, poiché
sia l'output che i nuovi ordini sono diminuiti a ritmi più
rapidi. Nel frattempo, la fiducia delle imprese si è indebolita per
il nono mese consecutivo. Nel quarto trimestre del 2018, la
produzione nazionale del Giappone ha ristagnato. La crescita è stata
nulla rispetto a quella di fine 2017. Questo comparato ad un tasso
medio di crescita annua che dagli anni ‘80 è del 2%.
Iwata
era in origine l'architetto del massiccio programma di acquisto di
titoli della BoJ soprannominato “allentamento
quantitativo e qualitativo”
(quantitative and qualitative easing - QQE) che avrebbe dovuto
stimolare l'economia attraverso una massiccia iniezione di moneta. Ma
sebbene il governo giapponese abbia continuato a produrre deficit di
bilancio pubblico, ciò
non è servito a rilanciare la crescita nominale del PIL o i redditi
reali delle famiglie.
Il
PIL pro capite del Giappone è in aumento, ma solo perché la
popolazione è in declino e anche la forza-lavoro. Il reddito
personale disponibile non è cresciuto così velocemente come
l'economia nel suo insieme in molti anni, un punto percentuale in
meno rispetto alla crescita media del Prodotto nazionale lordo dalla
fine degli anni '80. Il Giappone può avere una “piena
occupazione”, ma la percentuale della forza-lavoro impiegata su
base temporanea o part-time è salita dal 19% nel 1996 al 34,5% nel
2009, insieme ad un aumento del numero di giapponesi che vivono in
povertà. Secondo l'OCSE, la percentuale di persone in Giappone che
vivono in povertà relativa (definita come quelli che percepiscono un
reddito inferiore al 50% della mediana) dal 12% della popolazione
totale nella metà degli anni '80 è passata al 15,3% negli anni
2000.
La
risposta di Iwata alla “stagnazione secolare” del Giappone è di
continuare con i deficit e le spese statali, ma questa volta
finanziandola semplicemente stampando denaro, non emettendo
obbligazioni [da
collocare sui mercati finanziari,
ndt]. “Le
politiche fiscali e monetarie devono funzionare come una cosa sola,
in modo che vengano spesi più soldi per le misure fiscali e il
denaro totale destinato all'economia aumenti di conseguenza”.
Questa è l'unica opzione politica rimanente poiché “l'attuale
politica della BoJ non ha un meccanismo per aumentare le aspettative
di inflazione. Abbiamo bisogno di un meccanismo in cui i flussi di
denaro verso l'economia siano diretti e permanenti”.
Gli acquisti di obbligazioni della BoJ non funzionano, perché le
banche accumulano denaro in depositi e riserve e non in prestito.
Perciò devono essere ignorate, dice Iwata.
domenica 3 marzo 2019
IL GRANDE IMBROGLIO SUL VENEZUELA - Pino Arlacchi
Da: http://www.pinoarlacchi.it/ - Pino_Arlacchi è un sociologo e politico italiano.
Uno studio controcorrente
Nel momento in cui il supremo teorico della guerra non-occidentale, Sun Tzu, affermava che l’ arte della guerra si basa sull’ inganno esistevano solo le guerre dichiarate e combattute con le armi della violenza fisica.
Ma l’ insegnamento del teorico cinese era abbastanza profondo da dimostrarsi valido anche oggi, in tempi di guerra coperta, non convenzionale, combattuta con le armi dell’ economia e soprattutto della finanza. Dove l’ inganno consiste nella disinformazione e la disuguaglianza tra le parti contrapposte si basa sul possesso o meno dei mezzi di disinformazione di massa.
Se c’è una lezione che ho imparato dirigendo una parte non trascurabile dell’ ONU è che, nelle cose del mondo, la verità dei fatti raramente coincide con la sua versione ufficiale. Anche in tempi di pluralismo informativo come i nostri, le idee dominanti - come diceva il vecchio Marx – sono ancora quelle della classe dominante. Che rivolta cose e fatti a suo uso e consumo
Dietro ogni guerra c’è una menzogna.
E quello del Venezuela si configura oggi come un caso di guerra non convenzionale coperta da una gigantesca truffa informativa.
Chiunque abbia voglia di documentarsi sulla crisi del Venezuela consultando fonti diverse dalla vulgata prevalente farà fatica a mantenere la calma. Perché si scontrerà ad ogni passo con una narrativa falsa, omissiva e distorta.
Il principale mito da sfatare riguarda le cause di fondo del dramma venezuelano, unanimemente attribuite dai media occidentali al malgoverno degli esecutivi “socialisti” succedutisi al potere dopo il 1998, data dell’ elezione del “dittatore” Chavez alla presidenza.
“Dittatura” confermata da 4 elezioni presidenziali e 14 referendum ed consultazioni nazionali successive, e condotta sotto il segno di uno strappo radicale con la storia passata del Venezuela: i proventi del petrolio sono stati in massima parte redistribuiti alla popolazione invece che intascati dall’ oligarchia e imboscati nelle banche degli Stati Uniti.
sabato 2 marzo 2019
Antropologia, dialettica e struttura. - Stefano Garroni
Da: Stefano
Garroni, Dialettica
riproposta, a cura
di Alessandra Ciattini, lacittadelsole.-
Stefano_Garroni è stato un filosofo italiano.
Stefano_Garroni è stato un filosofo italiano.
Indice:
Nota dell’editore
Nel suo scritto “Système, structure et contraddictions dans le Capital” (1966), Maurice Godelier si pone immediatamente queste due domande:
(1) “È possibile analizzare le relazioni tra un evento e una struttura”?
(2) è possibile “rendere conto della genesi e dell’evoluzione di questa struttura senza condannarsi ad abbandonare il punto di vista strutturalistico?”[1]
Prima di esaminare le risposte alle domande che lo stesso marxista francese si pone, sono necessarie alcune osservazioni, anche se molto rapide.
Il pensiero dialettico, nelle sue espressioni più classiche (si pensi a Platone, a Leibniz, ad Hegel), vuole essere la risposta esatta a questioni, strettamente analoghe a quelle su cui Godelier si interroga, le quali, in definitiva, ruotano intorno alla possibilità di superare o di mediare l’opposizione fra stabilità della regola e continua eccentricità del movimento.
Per intendere come si collochi il pensiero dialettico rispetto a questa problematica, mi limito a ricordare due casi particolarmente significativi: si pensi per es., a Leibniz, che tematizza il rapporto fede/ragione e si ricordi come, per Hegel, l’idea sia il ritmo logico interno al reale stesso (dunque, non qualcosa di esterno, di altro rispetto al reale, ma sì esattamente quest’ultimo esaminato, però, dal punto di vista della linea, del tracciato, della regola del suo dinamismo)[2].
Perché, allora, il marxista Godelier (dunque, si presume, una persona a cui non sia ignota la tradizione dialettica) si pone queste due domande, ma in relazione allo strutturalismo?
Iscriviti a:
Post (Atom)