Il continente più povero del mondo ma paradossalmente il più ricco di risorse non è afflitto solo dall’attuale pandemia, ma anche da altre piaghe.
La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...
mercoledì 19 maggio 2021
In Africa quanto colpisce la pandemia? - Alessandra Ciattini
martedì 18 maggio 2021
Cade la maschera di Israele e anche la nostra - Alberto Negri
Da: https://www.facebook.com/alberto.negri.9469 - Articolo apparso su "Il Manifesto", 15/05/2021. - Alberto Negri è giornalista professionista dal 1982. Laureato in Scienze Politiche, dal 1981 al 1983 è stato ricercatore all'Ispi di Milano. Storico inviato di guerra per il Sole 24 Ore, ha seguito in prima linea, tra le altre, le guerre nei Balcani, Somalia, Afghanistan e Iraq. Tra le sue principali opere: “Il Turbante e la Corona – Iran, trent’anni dopo” (Marco Tropea, 2009) e “l musulmano errante. Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente” (Rosenberg & Sellier, marzo 2017)
Leggi anche: PALESTINA. Economia e occupazione: dal Protocollo di Parigi ad oggi. - Francesca Merz
Israele/Palestina. Alle radici del conflitto - Joseph Halevi
Antisemitismo e antisionismo sono collegati tra loro? - Alessandra Ciattini
Quattro ore a Chatila - Jean Genet
Vedi anche: La Nakba - Joseph Halevi
Le proteste degli arabi minacciati di espulsione dal quartiere di Sheik Jarrah vengono viste come il casus belli di questa guerra. In realtà prima del 1948, della sconfitta araba e della Nakba ricordata ieri, il 77% delle proprietà nel lato Ovest di Gerusalemme appartenevano ai palestinesi, sia cristiani che musulmani.
lunedì 17 maggio 2021
La grande migrazione online: costi e opportunità - Juan Carlos De Martin
domenica 16 maggio 2021
Luciano Canfora, "Fermare l'odio"
sabato 15 maggio 2021
Liberismo xenofobo: la dottrina delle nuove alleanze politiche è priva di basi scientifiche.
Da: https://www.econopoly.ilsole24ore.com - Post di Emiliano Brancaccio, docente di politica economica presso l’Università del Sannio; Andrea Califano, ricercatore presso l’Università di Milano; Fabiana De Cristofaro, ricercatrice presso il Ministero dell’Economia –
Leggi anche: Movimenti di capitale https://ec.europa.eu/info/business-economy-euro
venerdì 14 maggio 2021
Perché la mente non coincide con il cervello - Felice Cimatti
giovedì 13 maggio 2021
"Jürgen Habermas" - Antonio Gargano
mercoledì 12 maggio 2021
I morti palestinesi, la censura di Facebook e l'ipocrisia di tutti - Alberto Negri
Da: https://www.lantidiplomatico.it - Articolo apparso su "Il Manifesto", 11 maggio 2021
Alberto Negri è giornalista professionista dal 1982. Laureato in Scienze Politiche, dal 1981 al 1983 è stato ricercatore all'Ispi di Milano. Storico inviato di guerra per il Sole 24 Ore, ha seguito in prima linea, tra le altre, le guerre nei Balcani, Somalia, Afghanistan e Iraq. Tra le sue principali opere: “Il Turbante e la Corona – Iran, trent’anni dopo” (Marco Tropea, 2009) e “l musulmano errante. Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente” (Rosenberg & Sellier, marzo 2017)
Immagini forti e violente: la censura di Facebook è l'ipocrisia di tutti
martedì 11 maggio 2021
Incontro con Roberto Fineschi - Unigramsci Pisa
domenica 9 maggio 2021
Scienza, salute e crisi pandemica: il contributo degli scienziati marxisti - Juan Duarte
Da: https://www.lavocedellelotte.it - Juan Duarte, Professore all’Università di Buenos Aires e curatore, per La Izquierda Diario e Ediciones IPS, di importanti lavori su scienza, salute e crisi pandemica.
Vedi anche: Ernesto Burgio: La prima pandemia dell’Antropocene - Terza Lez. Pandemia e Capitalismo del XXI secolo
Leggi anche: Un anno di covid - Marco Bersani
Il cosiddetto problema ambientale - Carla Filosa
L’ecomarxismo di James O’Connor - Riccardo Bellofiore
Natura, lavoro e ascesa del capitalismo*- Martin Empson
Cinque risposte su marxismo ed ecologia*- John Bellamy Foster
Riproduciamo di seguito una versione scritta dell’intervento di Juan Duarte, professore all’Università di Buenos Aires e curatore, per La Izquierda Diario e Ediciones IPS, di importanti lavori su scienza, salute e crisi pandemica,
nell’ultimo appuntamento del seminario virtuale su “Pandemia e capitalismo nel XXI secolo” curato dai compagni dell’Università Popolare Antonio Gramsci.
In questa breve presentazione cercherò di mostrare alcuni possibili contributi da un punto di vista dialettico marxista per comprendere la complessità che mette in gioco la pandemia del covid-19 e per elaborare aspetti programmatici per affrontarla da una prospettiva anticapitalista e socialista. Per questo, illustrerò il lavoro di recupero e ricreazione della tradizione marxista nella scienza, ecologia e salute che abbiamo fatto come Ediciones IPS e La Izquierda Diario, concentrandoci sui contributi dei biologi marxisti Richard Lewontin e Richard Levins, e dell’equipe di Rob Wallace.
L’emergere e lo sviluppo della pandemia di coronavirus non solo ha dato origine a una crisi sanitaria, economica e sociale globale, nel contesto di una precedente crisi ecologica e climatica, ma ha anche messo in discussione le opinioni scientifiche predominanti nel campo della salute. Come sottolineano Richard Lewontin e Richard Levins, possiamo dire che la scienza ha un doppio carattere: da un lato è lo sviluppo generico della conoscenza umana, ma dall’altro è un prodotto specifico, sempre più mercificato, dell’industria capitalista della conoscenza.
sabato 8 maggio 2021
"Da Smith a John Stuart Mill: la missione civilizzatrice del capitale." - Riccardo Bellofiore
venerdì 7 maggio 2021
Covid19: ecco i brillanti risultati dei fanatici del Pil - Marco Bersani
Da: https://www.attac-italia.org - marco bersani, filosofo, dirigente pubblico e fondatore di Attac (https://www.attac-italia.org)
Leggi anche: Un anno di covid - Marco Bersani
La prima pandemia dell’Antropocene - Ernesto Burgio
Riflessioni comparative sulla pandemia - Alessandra Ciattini
Corpo biologico e corpo politico sono diventati la stessa cosa - Francesco Fistetti
Vedi anche: PERCHÉ NON TI FANNO RIPAGARE IL DEBITO - Marco Bersani
giovedì 6 maggio 2021
Stefano G. Azzarà: "IL VIRUS DELL'OCCIDENTE" - a cura di Elena Fabrizio
martedì 4 maggio 2021
- PRIMO MAGGIO: CONTRO IL LAVORO (Genealogia di una festa) -
Da: https://www.facebook.com/riccardo.bellofiore.3 - ***Editoriale del "Il Manifesto", primo maggio 1971.
Editoriale non firmato del manifesto quotidiano del 1 maggio 1971, redatto da Lucio Magri. Mi permetto di evidenziare con l’asterisco alcune parti, visto che è facile scivolare nella non comprensione di un testo esemplare nella sua costruzione. Che i riformisti non possano intenderlo lo si capisce bene. Il problema oggi è che non lo intendono gli “alternativi”. Per questo ci vorrebbe una sinistra *di classe*, contro il lavoro *salariato*. (R. Bellofiore)
domenica 2 maggio 2021
Essere, pensiero e linguaggio - Felice Cimatti
Amelio filosofo solitario, stando una mattina di primavera, co’ suoi libri, seduto all’ombra di una sua casa in villa, e leggendo; scosso dal cantare degli uccelli per la campagna, a poco a poco datosi ad ascoltare e pensare, e lasciato il leggere; all’ultimo pose mano alla penna, e in quel medesimo luogo scrisse le cose che seguono.
sabato 1 maggio 2021
Epidemie, storia, capitalismo. Passi indietro e passi avanti. - Roberto Fineschi
Con la vita urbana, l’aumento di densità abitativa fu dalle dieci alle venti volte superiore a quanto mai fosse stato sperimentato dall’homo sapiens. Le malattie storicamente nuove, conseguenza della nuova pratica sociale, furono: colera, vaiolo, orecchioni, morbillo, influenza, varicella e, forse, malaria. Sono tutte collegate all’urbanizzazione e all’agricoltura. Dei millequattrocento agenti patogeni umani conosciuti, ottocento-novecento circa hanno avuto origine in organismi non umani ed hanno visto nell’essere umano l’ospite finale. La lista di malattie che condividiamo con vari animali, da polli a maiali, da cani a pecore è impressionante. Alcune delle trasformazioni biologiche furono conseguenza di trasformazioni intenzionali, come la coltivazione, ma altre semplicemente frutto dell’istituzione della domus e della vita associata1.