Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Guglielmo Carchedi. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Guglielmo Carchedi. Ordina per data Mostra tutti i post

sabato 26 settembre 2020

Marx e la MEGA nel dibattito anglofono - Tommaso Redolfi Riva

Da: https://www.marxismo-oggi.it/images/mega-2/Fineschi-Ridolfi_Riva-Sgro2008.pdf - Tommaso Redolfi Riva ha studiato filosofia e storia del pensiero economico presso le università di Pisa e Firenze. Attualmente impegnato in una ricerca su marxismo ed economia politica in Italia negli anni Settanta, si occupa di temi afferenti al pensiero marxiano e alla teoria critica. Ha pubblicato saggi e articoli su riviste italiane e straniere.

Il dibattito “aperto” dell’International Symposium on Marxian Theory

Introduzione 

L’International Symposium on Marxian Theory (ISMT) è un gruppo di ricerca nato da un’idea di Fred Moseley, economista del Mount Holyoke College (USA). Verso la fine degli anni Ottanta, poco soddisfatto degli esiti della ricerca su Marx, Moseley decise di dare vita a un convegno al quale invitò alcuni economisti e filosofi studiosi dell’opera di Marx, con l’obiettivo di dar vita ad un progetto teorico che sviluppasse produttivamente i temi specificamente marxiani in un’ottica alternativa rispetto a quella egemone nei paesi anglosassoni nonché di mettere in comunicazione due categorie – filosofi ed economisti – che, pur occupandosi dello stesso soggetto, raramente avevano modo di dialogare. Il gruppo era inizialmente formato da quattro professori di filosofia (Chris Arthur, Paul Mattick jr., Patrick Murray e Tony Smith) e da quattro professori di economia (Martha Campbell, Guglielmo Carchedi, Fred Moseley e Geert Reuten). In seguito al primo convegno, il gruppo ha continuato ad incontrarsi con cadenza annuale. Nel corso degli anni Guglielmo Carchedi e Paul Mattick jr. lo hanno lasciato e sono stati sostituiti da Riccardo Bellofiore e Roberto Fineschi. Ne ha fatto parte per alcuni anni anche Nicola Taylor e vi si è aggiunto recentemente Andrew Brown. 

L’attività di ricerca dell’ISMT ha mostrato la propria fecondità scientifica attraverso una serie di volumi collettanei1 in cui ha trovato realizzazione il continuo dialogo intellettuale che i membri hanno sviluppato tra loro e con la comunità scientifica. 

Una considerazione preliminare è necessaria. Diversi membri dell’ISMT hanno prestato molta attenzione alla stratificazione del testo marxiano. Attraverso la pubblicazione dei manoscritti marxiani degli anni 1861-1863 e 1863-1865, utilizzati e rimaneggiati da Engels per l’edizione del Terzo libro del Capitale, si è visto che è oggi possibile avere sotto mano l’iter teorico completo che ha portato Marx alla pubblicazione della sua opera. Questi materiali, apparsi nella seconda sezione della Marx-Engels-Gesamtausgabe, sono stati utilizzati in alcune ricerche fra quelle di seguito presentate. 

mercoledì 12 luglio 2023

ChatGPT, valore e conoscenza. Un approccio marxista - Guglielmo Carchedi

 Da: https://contropiano.org - Guglielmo Carchedi, economista presso l’Università di Amsterdam.


In un commento al post di Michael Roberts sull’intelligenza artificiale (IA) e le nuove macchine per l’apprendimento del linguaggio (LLM), l’autore e commentatore Jack Rasmus ha sollevato alcune domande, che mi sono sentito in dovere di riprendere.

Jack ha detto: “l’analisi di Marx sulle macchine e il suo punto di vista secondo cui le macchine sono un valore del lavoro condensato che viene trasferito nella merce quando si deprezza, si applicano completamente alle macchine basate su software AI che hanno la capacità crescente di auto-mantenersi e aggiornare il proprio codice senza l’intervento del lavoro umano – cioè di non deprezzarsi?“.

La mia risposta alla legittima domanda di Jack presuppone lo sviluppo di un’epistemologia marxista (una teoria della conoscenza), un’area di ricerca che è rimasta relativamente inesplorata e poco sviluppata.

A mio avviso, una delle caratteristiche principali di un approccio marxista è la distinzione tra “produzione oggettiva” (la produzione di cose oggettive) e “produzione mentale” (la produzione di conoscenza).

La cosa più importante è che la conoscenza deve essere vista come materiale, non come “immateriale”, né come un riflesso della realtà materiale. Questo ci permette di distinguere tra mezzi di produzione (MP) oggettivi e MP mentali; entrambi sono materiali.

Marx si è concentrato principalmente, ma non esclusivamente, sui primi. Ciononostante, nelle sue opere ci sono molti spunti su come dovremmo intendere la conoscenza.

venerdì 2 febbraio 2024

La teoria del valore di Karl Marx per comprendere il funzionamento del capitalismo oggi. Intervista a Guglielmo Carchedi e Michael Roberts - Gianni Del Panta

Da: https://www.lavocedellelotte.it - Gianni Del Panta studioso di scienze politiche, vive a Firenze ed è autore di "L'Egitto tra rivoluzione e controrivoluzione: da Piazza Tahrir al colpo di stato di una borghesia in armi" (Il Mulino, 2019). 

Guglielmo Carchedi economista presso l’Università di Amsterdam.

Michael Roberts ha lavorato come economista nella City di Londra per oltre 40 anni. Ha osservato da vicino le macchinazioni del capitalismo globale dall'interno della tana del drago. Allo stesso tempo è stato per decenni un attivista politico nel movimento operaio. (https://thenextrecession.wordpress.com



La recente uscita di Capitalism in the 21st Century: Through the Prism of Value (Londra: Pluto Press, 2023) rappresenta un’occasione importante per comprendere se e in quale misura la teoria del valore formulata da Karl Marx un secolo e mezzo fa continui ad essere un valido strumento teorico per decriptare il funzionamento del capitalismo nella nostra epoca. Dato che il libro è attualmente disponibile solamente nella versione inglese, abbiamo deciso di intervistare i due autori per rendere fruibile anche al pubblico italiano non anglofono i principali contenuti del testo.

Guglielmo Carchedi e Michael Roberts sono due dei più apprezzati economisti marxisti e la loro collaborazione ha affrontato negli anni alcuni dei nodi centrali della teoria marxista, come la caduta tendenziale del saggio di profitto e l’appropriazione di plusvalore da parte degli stati più avanzati tecnologicamente ai danni di quelli che lo sono meno – ovvero, la determinante economica dell’imperialismo moderno, secondo la loro stessa formulazione. 

----------------------------------------- 

Caro Guglielmo, nel libro che hai scritto assieme a Michael Roberts c’è un chiaro tentativo di rivendicare come la teoria del valore di Karl Marx rappresenti il punto di partenza centrale per comprendere le leggi di movimento del capitalismo nel nostro tempo. Per i lettori che non hanno familiarità con questa teoria, quali sono i suoi assunti principali? E perché e come questa teoria si differenzia dalle principali spiegazioni fornite dall’economia mainstream?

giovedì 15 ottobre 2015

LA CADUTA TENDENZIALE DEL TASSO MEDIO DEL PROFITTO (e sue controtendenze)* - Guglielmo Carchedi

*Recenti dibattiti teorici su Marx nel mondo anglosassone: una introduzione, Karl Marx 2013 (Il Ponte) a cura di Roberto Fineschi, Tommaso Redolfi Riva e Giovanni Sgrò.

Per Marx, il lavoro astratto è “l’erogazione della forza lavoro umana in astratto” (Marx, 1967a, p. 200). Esso è l’erogazione di energia umana indipendentemente da, e cioè astraendo da, le forme specifiche che esso prende (il lavoro specifico, o concreto, secondo la terminologia di Marx). Esso è la sostanza del valore. invece il lavoro concreto crea “il carattere specifico” delle merci e “le trasforma in concreti valori d’uso distinti da altri” valori d’uso. (Marx, 1967b, p.92). Siccome il lavoro è sempre e allo stesso tempo sia astratto che concreto, il valore delle merci è contenuto nei loro valori d’uso. Il valore quindi è generato durante la produzione delle merci nella loro specificità, e quindi prima del loro scambio (compra/vendita) sul mercato.

Se il lavoro astratto è comune a tutte le società, è solo nel capitalismo che esso acquisisce una rilevanza sociale perché esso crea il valore contenuto nelle merci prodotte sotto relazioni di produzione capitaliste e quindi serve per misurarne il valore come suo tempo di erogazione. Esso è quindi sia materiale che sociale. Il “valore delle merci è una realtà puramente sociale” perché è una realtà solo nel capitalismo ma “le merci acquisiscono tale realtà solo nella misura in cui esse sono l’espressione, perché incorporano, una identica sostanza sociale, cioè il lavoro umano” (Marx, 1967a, p.47, enfasi mia, G.C.). Questa identica sostanza sociale è una sostanza materiale                                             che diventa socialmente rilevante solo nel capitalismo.

Per Marx, i lavoratori sono i protagonisti perché il loro lavoro, sotto coercizione, produce sia i valori d’uso  delle merci che il valore in essi contenuto.

Sia c il capitale investito in mezzi di produzione in senso lato e v il capitale investito in forza lavoro. Marx chiama il primo capitale costante e il secondo capitale varabile. Avendo investito c e v, il capitalista fa produrre dai suoi lavoratori una merce che incorpora un plusvalore (un valore al di sopra di c e v) uguale a s. Il valore contenuto (V) è quindi V=c+v+s. Se la merce si vende a un prezzo, (P) uguale a V, cioè se essa realizza il valore incorporato in essa, il suo prezzo è uguale al suo valore (P=V). Questo è il caso più semplice di trasformazione di valori in prezzi. Tuttavia, la diatriba riguarda il caso (che è la regola) in cui il valore realizzato (prezzo) non è uguale al valore incorporato. L’assunto fondamentale è che solo il lavoro produce valore e quindi plusvalore. In tal caso, ceteris paribus i vari capitali producono plusvalore in quantità differenti e cioè secondo il capitale variabile investito. Se ragioniamo in termini percentuali, più alta è la percentuale di capitale constante, più bassa è quella del capitale variabile, minore è il lavoro impiegato e quindi minore è il (plus)valore generato. Marx chiama il rapporto c/v la composizione organica del capitale. In breve, tanto più alta è la composizione organica, tanto più basso è il plusvalore generato che a questo livello di astrazione possiamo ipotizzare sia uguale al profitto. Il tasso di profitto generato da ciascun capitale è s/(c+v). Percentualmente, tanto maggiore è la composizione organica, tanto minore è il plusvalore generato e tanto minore è il tasso di profitto.

La competizione tecnologica riduce percentualmente la forza lavoro e aumenta la proporzione dei mezzi di produzione. Dato che solo il lavoro genera valore, il TMP (Tasso medio del Profitto) cade. Tuttavia, gli innovatori, producono più output (valori d’uso, nella terminologia di Marx). Essi, potendo vendere un numero maggiore di prodotti allo stesso prezzo dei concorrenti ad altri settori, si appropriano attraverso il sistema dei prezzi del plusvalore di chi non ha innovato. Aggiungiamo ora che questa è la tendenza. Essa, si manifesta nonostante le controtendenze che ne ritardano il manifestarsi ma che non possono ritardala indefinitivamente.

Se i mezzi di produzione aumentano relativamente alla forza lavoro mentre il TMP (e quindi il plusvalore relativamente al capitale investito) cade, i primi non possono produrre plusvalore. Ma allora non possono produrre neanche valore. Dato che ci sono solo due fattori di produzione, i mezzi di produzione e il lavoro, è il lavoro e solo il lavoro che produce valore e plusvalore. La legge del valore è empiricamente supportata.

Consideriamo ora l’aumento del tasso di sfruttamento. Tra il 1987 e il 2009, nonostante la crescita della composizione organica, il TMP aumenta a causa dell’aumentato tasso di sfruttamento, cioè che la controtendenza sopraffa la tendenza.
Per stabilire se l’aumento del tasso di sfruttamento sia veramente una controtendenza che frena l’aumento della composizione organica e quindi la caduta del TMP, ho calcolato quale sarebbe stato il TMP nell’assenza di un incremento del tasso di sfruttamento. Più precisamente, ho calcolato il tasso medio di sfruttamento. Questa procedura mostra quale sarebbe stato il TMP nel periodo 1987-2009 se il tasso di sfruttamento non fosse aumentato al di sopra della media di tutto il periodo precedente e quindi isola il corso del TMP dall’aumento dello sfruttamento nel periodo 1987-2009. Il grafico 4 evidenzia che il TMP sarebbe caduto drammaticamente. Quindi, il TMP è cresciuto perché il tasso di sfruttamento è cresciuto di più di quanto non sia cresciuta la composizione organica, perché la controtendenza ha sopraffatto la tendenza. Nel 2006 il TMP era del 14% ma sarebbe stato del 8% senza l’aumento del tasso di sfruttamento.

La causa dell’aumento del TMP dal 1987 è stato un salto senza precedenti nel tasso di sfruttamento. Ciò indica la grandezza della sconfitta della classe lavoratrice nell’era neo-liberale. La triste peculiarità è che la classe lavoratrice non è stata ancora in grado di risollevarsi ed esigere una fetta maggiore del nuovo valore prodotto da essa stessa. L’attacco continua.

venerdì 20 ottobre 2017

L'esaurimento dell'attuale fase storica del capitalismo*- Guglielmo Carchedi**

*Da:  http://www.antiper.org    https://www.sinistrainrete.info **Guglielmo Carchedi is Senior Researcher in the Department of Economics and Econometrics at the University of Amsterdam. 
Vedi anche:  https://ilcomunista23.blogspot.it/2015/03/la-caduta-tendenziale-del-saggio-del.html 


Una tesi fondamentale per la teoria della storia e della rivoluzione di Marx è che “Una formazione sociale non perisce finché non si siano sviluppate tutte le forze produttive a cui può dare corso” (Per la Critica dell’economia politica, prefazione). 
Ora, se il marxismo è una scienza, ciò deve essere verificato empiricamente. Ma questa verifica è importante anche per un altro motivo. Come dice Gramsci, “La crisi consiste appunto nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere”. (Quaderni del carcere , «Ondata di materialismo» e «crisi di autorità», volume I, quaderno 3, p. 311, scritto intorno al 1930). La verifica empirica ci permette anche di capire perché e soprattutto come il vecchio muore.

Nella fase storica attuale – e cioè dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi – il capitalismo incontra un limite sempre più insormontabile a causa della contraddizione tra la crescita della forza produttiva del lavoro da una parte e il rapporto di produzione, quello tra lavoro e capitale, dall’altra. Questa contraddizione si sta facendo sempre più dirompete e il capitalismo sta esaurendo le sue capacità di svilupparsi nel contesto di questa fase storica. La forma concreta presa da questa contraddizione, da questa sua crescente incapacità di svilupparsi, sono le crisi sempre più violente.

Il punto chiave è il tasso di profitto, l’indice fondamentale dello stato di salute dell’economia capitalista. Nell’ambito di una nazione o di un gruppo di nazioni, quello che conta è il tasso medio di profitto. Consideriamo prima il tasso medio di profitto degli Stati Uniti, la nazione che è ancora di gran lunga la più importante. I dati statistici dimostrano che il tasso di profitto degli Usa è in uno stato di caduta irreversibile. La caduta è tendenziale, cioè attraverso cicli economici ascendenti e discendenti. Tuttavia il trend è chiaramente discendente. 

sabato 26 marzo 2016

Migranti e keynesismo militare* - Guglielmo Carchedi

*Da:    http://www.sinistrainrete.info/

I. Nella discussione attuale sugli immigrati si fa una distinzione tra migranti economici e rifugiati politici. Solo i rifugiati politici dovrebbero essere accolti per ragioni umanitarie. I migranti economici dovrebbero essere messi in prigione (come proposto dal partito razzista olandese) o accolti a fucilate (come proposto dal partito razzista tedesco). La distinzione tra rifugiati politici ed economici è falsa, ipocrita e cinica. Se le guerre creano povertà, i rifugiati politici sono anche migranti economici. E se i migranti economici scappano dalla disoccupazione e dalla povertà creata dalle guerre, i migranti economici sono anche rifugiati politici. Tutti devono essere accolti per ragioni umanitarie.
Gli xenofobi e razzisti nostrani se ne fregano delle ragioni umanitarie. Per loro i migranti economici dovrebbero essere respinti perché essi ruberebbero il lavoro agli Italiani. Falso. L'Italia è un paese a forte decrescita. La presenza degli immigrati è tale che se improvvisamente domani partissero, il paese andrebbe a rotoli. Senza gli immigrati, interi settori fallirebbero e molti italiani perderebbero il loro lavoro.
Ma, proseguono i beceri difensori del patrio suolo, se non ci fossero stati gli immigrati, quei lavori sarebbero andati ai lavoratori Italiani. Questo è il tipico esempio in cui si dà la colpa alla vittima. La questione è: chi ruba il lavoro agli Italiani? Non certo gli immigrati. Sono certi imprenditori che, approfittandosi della debolezza contrattuale degli immigrati, possono assumerli illegalmente o comunque a salari inferiori a quelli che dovrebbero pagare ai lavoratori Italiani. Gli immigrati sono le vittime, non i colpevoli. I colpevoli della disoccupazione degli Italiani sono quegli imprenditori Italiani che assumono immigrati invece di Italiani. Sono gli imprenditori che rubano il lavoro agli Italiani per darlo agli immigrati, non sono gli immigrati che rubano lavoro ai lavoratori italiani. E sono gli imprenditori che rubano una parte del salario agli immigrati pagandoli salari inferiori se non infimi.

II. Queste e altre menzogne sono facilmente contestabili. Più difficile da confutare è un'altra menzogna, tanto subdola quanto insidiosa. Essa riguarda il Keynesismo militare e cioè i supposti effetti benefici, sia per il capitale che per il lavoro, delle spese militari indotte dallo stato e del loro effetto a cascata in tutta l'economia. Questo effetto a cascata è chiamato il moltiplicatore keynesiano. Quando applicato alle spese militari esso serve a razionalizzare le guerre (sul suolo altrui, ovviamente). È quindi necessario esaminare la logica della teoria del Keynesismo militare e rivelarne sia gli errori concettuali che il contenuto di classe.
È chiaro che è il capitale che ha generato l'attuale ondata migratoria creando e fomentando le guerre che sono alla sua origine. Le guerre fomentate dai paesi imperialisti richiedono armi che i suddetti paesi sono ben lieti di produrre e esportare. 

martedì 24 maggio 2016

LA TEORIA MARXIANA DEL VALORE. LE CONFUTAZIONI* - Ascanio Bernardeschi



Se si legge Marx con le lenti di Ricardo, la sua teoria appare contraddittoria. Occorre invece avere chiara la sua netta rottura con l'economia classica.


La difficoltà o l'impossibilità di misurare gli oggetti non implica che essi non esistano o che non siano regolati da determinate leggi. Nella meccanica quantistica, per esempio, secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg, è impossibile misurare con precisione, nello stesso istante, sia la posizione che la velocità di una particella. Però la teoria di Marx è stata criticata per via della difficoltà di misurare il lavoro sociale necessario a produrre una merce oppure di stabilire a quanto tempo di lavoro semplice corrisponde un'ora di un lavoro complesso, maggiormente specializzato. È agevole rispondere che per Marx è il mercato a stabilire il tempo lavoro necessario a produrre una merce. Se la misura immanente del valore è il tempo di lavoro, quella “fenomenica esterna” è il denaro, quale rappresentante di ricchezza astratta e quindi di un certo tempo di lavoro. È il mercato che verifica se e in che misura il lavoro prestato è lavoro socialmente necessario. Così pure, Marx non si è mai sognato di cercare di risolvere il “puzzle” [1] della riduzione del lavoro complesso a lavoro semplice, limitandosi casomai a indicare come ciò sia possibile in via teorica. Anche nei suoi esempi numerici, ha quasi sempre utilizzato il denaro come misura del valore. La sua teoria non serve a determinare in vitro il valore delle merci, ma a scoprire le leggi di movimento del modo di produzione capitalistico e metterne a nudo le contraddizioni. Essa deve essere valutata sulla base della sua capacità o meno di raggiungere questo obiettivo e naturalmente sulla base della sua coerenza interna.

Le critiche più diffuse all'impianto teorico marxiano, si riferiscono invece a una presunta contraddizione fra il primo e il terzo libro del Capitale, fra i valori e i prezzi di produzione. I secondi sarebbero derivati in maniera erronea, o non sarebbero affatto derivabili, dai primi.

Appena due anni dopo la pubblicazione da parte di Engels del terzo libro del Capitale, un economista austriaco, Eugen von Böhm-Bawerk, denunciò tale contraddizione [2]. A lui parve che. nell'avanzamento dell'analisi di Marx, con l'introduzione dei prezzi di produzione, fosse superata, la teoria esposta nel primo libro. Il povero Eugen non sapeva che la stesura dei manoscritti pubblicati da Engels come terzo libro era anteriore alla redazione per la stampa del primo libro, scritto quindi quando Marx conosceva già gli sviluppi della sua analisi sulla concorrenza, sul saggio di profitto e sulla trasformazione. Se insistette a parlare di valore, evidentemente non considerava questa idea superata.

domenica 7 agosto 2016

L'imperialismo oggigiorno: che cos'è e dove va*- Guglielmo Carchedi



Intervento di Guglielmo Carchedi, dell’Università di Amsterdam, realizzato alla Tavola Rotonda su: “Natura imperialista dell’Unione Europea e forme della lotta di classe” organizzata, sabato 9 gennaio 2016, a Napoli dalla Rete dei Comunisti, dai compagni della Mensa Occupata - Noi Saremo Tutto e dai compagni del Laboratorio ISKRA di Bagnoli.


I. Con la disfatta storica del movimento operaio, la parola ‘imperialismo’ è scomparsa dal vocabolario della sinistra ed è stata rimpiazzata da ‘globalizzazione’. Tuttavia, se la parola è scomparsa, la realtà persiste.

Vediamo prima di tutto cosa non è l’imperialismo. Prendiamo ad esempio la nozione di Impero di Toni Negri. Ho scritto una lunga critica di Impero in un mio libro recente (Behind the Crisis). Qui posso solo menzionare telegraficamente alcuni dei punti chiave di Impero senza aver la pretesa di dare una valutazione anche minimamente completa .

Nell’Impero di Negri, mentre l’imperialismo era un’estensione della sovranità degli stati europei oltre i loro confini nazionali, ora l’Impero è un network globale di potere e contro potere senza un centro (p. 39). Quindi gli Stati Uniti non formano, e nessuno stato può formare, il centro di un progetto imperialista (p.173). Gli Stati Uniti intervengono militarmente nel nome della pace e dell’ordine (p.181).

Ma è ovvio

(1) che il ruolo degli stati non stia scomparendo, anche se come vedremo, alcuni sono inglobati in blocchi imperialisti

(2) che la nozione di potere e contropotere ignora che il potere delle nazioni dominanti non è lo stesso potere delle nazioni dominate

(3) che l’imperialismo, lungi dallo scomparire si sta trasformando pur rimanendo essenzialmente lo stesso

(4) che poi gli USA intervengano militarmente per mantenere la pace, è un’affermazione che glorifica e giustifica quell’imperialismo di cui Negri nega l’esistenza.

Consideriamo allora una persona più seria, Lenin. Posso solo soffermarmi solo su alcuni aspetti economici. Il suo testo sull’Imperialismo, anche se vecchio di un secolo, per alcuni versi è ancora attuale, anche se ovviamente deve essere aggiornato.