domenica 9 febbraio 2020

MESà che è una fregatura...

Da: la Città Futura - https://www.lacittafutura.it -
Vedi anche:  MES, l'intervento di Vladimiro Giacché in audizione alla Commissione Bilancio. 
Leggi anche: Crisi, Mes e conflittualità interimperialistica. - Francesco Schettino
                     Il problema tedesco - Heiner Flassbeck
                                                        Se ne è parlato con:

Francesco Schettino (Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli) è un economista italiano. (http://www.contraddizione.it/Contraddizioneonline.htm)

Bruno Steri è membro della Segreteria nazionale del Partito Comunista Italiano (https://www.ilpartitocomunistaitaliano.it/).

Franco Russo, ex parlamentare, piattaforma sociale Eurostop (http://www.eurostop.info/).

venerdì 7 febbraio 2020

Il voto alle donne e la lotta di classe (1912) - Rosa Luxemburg

Da: http://www.rifondazione.it/formazione - a cura di Maria Grazia Suriano - Il testo originale in lingua tedesca è stato pubblicato nell’opera Ausgewählte Reden und Schriften (vol. 2) nel 1951. Questa traduzione si basa sul testo inglese edito nei Selected Political Writings, Rosa Luxemburg, a cura di Dick Howard, Monthly Review Press 1971.
La versione inglese è disponibile dal 2003 sul sito Marxists Internet Archive (https://www.marxists.org/archive/luxemburg). Verifica sull’originale tedesco di Serena Tiepolato.


Il discorso fu pronunciato da Rosa Luxemburg il 12 maggio 1912 al secondo raduno internazionale delle donne socialdemocratiche, riunito a Stoccarda. Si tratta di un testo importante, che permette di cogliere la peculiare riflessione di Rosa Luxemburg sul voto alle donne e sul ruolo che l’acquisizione di questo diritto avrebbe svolto nel processo di liberazione generale del proletariato. 

Soprattutto evidenzia la distanza fra la visione rivoluzionaria di Rosa Luxemburg e l’ortodossia della socialdemocrazia tedesca e della Seconda internazionale.


-----------------

“Perché non ci sono organizzazioni di lavoratrici in Germania? Perché sentiamo così poco riguardo al movimento delle donne lavoratrici?” Con queste domande, Emma Ihrer, una delle fondatrici del movimento delle donne proletarie in Germania, introduceva nel 1898 il suo saggio, Die Arbeiterinnen im Klassenkampf (Le lavoratrici nella lotta di classe). Da allora sono passati appena quattordici anni, ed oggi il movimento delle donne proletarie è una realtà ampiamente sviluppata. Oltre cento cinquantamila donne organizzate in leghe sono tra le più attive truppe nella lotta economica del proletariato. Decine di migliaia di donne politicamente organizzate si sono mobilitate per la bandiera della socialdemocrazia: il giornale delle donne socialdemocratiche (“Die Gleichheit”, diretto da Clara Zetkin) conta più di centomila sottoscrizioni; il voto alle donne è all’ordine del giorno della vita politica della socialdemocrazia.

mercoledì 5 febbraio 2020

TRASFORMAZIONI NEL PARTITO E NELLO STATO [SOVIETICO] (1921-1924) - Antonio Moscato

Da: [CRONOLOGIA RAGIONATA] Antonio Moscato, Intellettuali e potere in URSS (1917 - 1991). Bilancio di una crisi -
Antonio Moscato Ha insegnato Storia del Movimento operaio e Storia contemporanea presso l’università di Lecce (per alcuni anni anche Storia e istituzioni dei paesi afroasiatici) (https://antoniomoscato.altervista.org/index.php).
Leggi anche: Edward Hallett Carr, storia e rivoluzione*- Matthijs Krul
                   

Il X Congresso del Partito comunista (bolscevico) di Russia, tenutosi tra 18 e il 16 marzo del 1921, segna una svolta radicale, che avrà ripercussioni di grande rilievo nel futuro assetto dello Stato sovietico. Svoltosi sotto l’impressione della rivolta di Kronštadt, che impone una sospensione dei lavori per consentire ai delegati di partecipare all’offensiva per piegare la fortezza ribelle (partecipazione non puramente simbolica: parecchi delegati cadono nella difficile battaglia sui ghiacci della Neva), il congresso decide di sopprimere il cosiddetto «comunismo di guerra»; la «Nuova politica economica» (NEP) permette il rilancio dell’iniziativa privata nelle campagne, nel commercio e nella piccola industria, consentendo l’arricchimento dei più intraprendenti. Per sbloccare il malcontento nelle campagne (di cui era un riflesso indiretto la stessa rivolta di Kronštadt ma che si manifestava anche con sommosse nel governatorato di Tambov e in altre importanti zone agricole), viene abolito il sistema delle requisizioni di prodotti agricoli, sostituito da un’imposta fissa in natura.

Tuttavia, se in questo modo si cerca di tenere conto sul terreno dell’economia dei problemi sottesi al malcontento popolare rivelatosi a Kronštadt, non si risponde alle ansie di ritorno a una piena democrazia sovietica basata sul pluripartitismo, sulla libertà di stampa per tutte le tendenze del movimento operaio, sulla fine delle misure poliziesche, che si erano andate infittendo per iniziativa della Čeka, sempre meno controllata dal partito. Al contrario, mentre la repressione a Kronštadt è sproporzionata alla reale portata dell’episodio e conosce nuovi eccessi cekisti anche dopo il ristabilimento dell’ordine, lo stesso Partito comunista bolscevico di Russia modifica le sue norme interne di funzionamento, irrigidendole gravemente con decisioni che dovrebbero avere una durata provvisoria, ma che non verranno mai eliminate e, al contrario, saranno in epoca staliniana rafforzate e codificate. In particolare, di fronte al rischio che i nemici del potere sovietico possano inserirsi nelle contraddizioni interne al partito, il X Congresso limita drasticamente il diritto di organizzare frazioni che nella consuetudine dei bolscevichi, come di tutto il movimento operaio europeo, comportavano anche la pubblicità del dissenso attraverso la stampa. Il pericolo, in quel momento, è rappresentato dall’ «Opposizione operaia» di Šljapnikov, S. Medvedev e Aleksandra Kollontaj che vengono criticati per l’irresponsabilità con cui si sono mossi, ma a cui viene comunque assicurata una rappresentanza nel Comitato centrale.

Il settimo punto della risoluzione, che prevedeva «persino, come misura estrema, l’espulsione dal partito» dei membri del Comitato centrale che avessero continuato a violare la disciplina (ad esempio, attraverso discussioni preventive in strutture diverse da quelle normali del partito), fu mantenuto segreto, tanto più in quanto si riteneva di fatto non applicabile se non in casi veramente eccezionali. Tuttavia, rispondendo a Rjazanov che proponeva di vietare esplicitamente che si votasse su «piattaforme», cioè su documenti politici contrapposti, Lenin precisava: «Non possiamo privare il partito e i membri del CC del diritto di rivolgersi al partito se un problema fondamentale suscita divergenze. Non riesco a immaginare come potremmo farlo». Dopo avere ricordato le differenziazioni sulla pace di Brest Litovsk, Lenin concludeva che «se le circostanze susciteranno divergenze radicali», il desiderio di «proibire di sottoporle al giudizio di tutto il partito» gli appariva «eccessivo, irrealizzabile», sicché proponeva di respingerlo.

Purtroppo, quel desiderio non era «irrealizzabile» e, per giunta, dopo la morte di Lenin, non solo divenne pratica corrente, ma fu inserito tra i sacri «principi del leninismo» e consolidato al punto che rimane un dogma ancora oggi per tutti i partiti comunisti, compresi quelli che hanno cominciato a prendere le distanze, almeno per quanto riguarda gli aspetti più respingenti, dallo stalinismo e dall’attuale società sovietica.

I compiti che si pongono davanti al Partito comunista in quel cruciale 1921 sono così complessi, che le implicazioni di quella svolta non vengono percepite subito. In primo luogo, l’attenzione si concentra sulla realizzazione della NEP, che richiede misure delicate e comporta pericoli di restaurazione strisciante del capitalismo, attraverso una nuova accumulazione di capitali, consentita soprattutto dall’affitto a privati di piccole e medie imprese nazionalizzate. Una grave carestia colpisce molti governatorati e impone misure drastiche, compresa la creazione di un Comitato panrusso per gli aiuti alle vittime della carestia, affidato a personalità non comuniste e, a volte, anticomuniste, che vengono autorizzate a stabilire rapporti con società filantropiche americane (ma pagheranno poi con il carcere questi contatti, che cominciano a diventare sospetti anche quando sono inizialmente autorizzati).

Le dimensioni della penuria sono fornite dai dati ufficiali della Direzione centrale di statistica: nella carestia del 1921-1922 morirono 5.053.000 persone.

martedì 4 febbraio 2020

Perchè l'uccisione di Soleimani è un "omicidio di stato"? - Intervista a Alberto Bradanini

Da: PandoraTV - http://www.marx21.it - Alberto Bradanini, ex ambasciatore italiano in Iran.
Ascolta anche: Alberto Negri, 'L’assassinio di Soleimani ha aperto il vaso di Pandora. Sarà difficile rinchiuderlo' (https://www.spreaker.com/user/agenzia_ansa/20200108).

                                                                             

lunedì 3 febbraio 2020

Perché il Partito Laburista ha subito questa sconfitta elettorale? - Víctor Taibo

Da: https://www.lacittafutura.it/ - Pubblicato da Izquierda Revolucionaria il 19 dicembre 2019. Traduzione per la Città Futura a cura di Simone Rossi.
Víctor Taibo de la Comisión Ejecutiva de Izquierda Revolucionaria en el Estado Español. 
Leggi anche: Intervista a Joseph Halevi sull’esito delle elezioni in Gran Bretagna.

Le circostanze oggettive per una vittoria di Corbyn sono state presenti negli ultimi quattro anni, ma gli errori politici si pagano, ed a volte sono molto costosi. 
Le elezioni in Gran Bretagna hanno stabilito un’impattante vittoria di Boris Johnson e del Partito Conservatore. Con 13.966.565 voti, il 43,6%, i Tory hanno raggiunto una comoda maggioranza assoluta di 365 deputati, ottenendo 47 nuovi scranni rispetto alle elezioni del 2017. Nonostante il fatto che l’incremento di consenso sia stato abbastanza limitato, di solo 329.881 voti (l’1,2%), la notizia del forte arretramento del Partito Laburista capeggiato da Jeremy Corbyn ha sconvolto le fila della sinistra, di ampi settori della classe operaia e della gioventù britannica, e di attivisti in tutto il mondo. 
Capire cosa è successo è un compito primario per preparare le future battaglie di lotta di classe che, inevitabilmente, scoppieranno con forza sotto il mandato di questo sciovinista reazionario. E questo esige, senza dubbio, un serio esame delle cause di questa sconfitta, non solo per rispondere alle menzogne della classe dominante e dei suoi mezzi di comunicazione – infangati fino al collo in una campagna di falsificazioni e calunnie contro il candidato laburista -, ma anche per non cadere in spiegazioni superficiali che cercano di nascondere le responsabilità di Corbyn, dei dirigenti di Momentum e dei vertici sindacali in quanto accaduto. Solo traendo lezioni politiche da questi eventi, per amare che siano, si potrà rinforzare e costruire un’alternativa capace di superare l’incubo dei governi Tory.

sabato 1 febbraio 2020

A EMANUELE SEVERINO

Da: Teatro Franco Parenti - Emanuele_Severino è stato un filosofo, accademico e compositore italiano (http://www.emanueleseverino.it/).
Vedi anche: Biagio de Giovanni e Vincenzo Vitiello ricordano Emanuele Severino (https://www.youtube.com/watch?v=JEsTTAdS6X0).

                                                                     

venerdì 31 gennaio 2020

Democrazia - Alessandro Barbero

Da: Academy X9 - Alessandro_Barbero è uno storico, scrittore e accademico italiano, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare.
Vedi anche: Che cos'è la democrazia? - Luciano Canfora  
                       "La multinazionale ecumenica" - Eugenio Cefis
                         Marc Bloch - Alessandro Barbero

                                                                              

giovedì 30 gennaio 2020

Jugoslavia, memorie del Paese che non c’è più. - Angelo d’Orsi

Da: http://temi.repubblica.it/micromega-online/ - Angelo+D'Orsi è professore ordinario di Storia del pensiero politico all’Università di Torino.

Jugonostalgia. La parola indica quell’insieme di sentimenti, pensieri, e una profondissima disillusione, che si agita nel cuore e nella mente di chi ha conosciuto e amato quello strano capolavoro che fu la Jugoslavia di Josip Broz Tito, che, alla fine di un’aspra guerra di liberazione antifascista e antinazista, la rifondò sotto forma di Repubblica Federativa nel 1945, che poi, nel 1963, divenne Repubblica Socialista Federale. Un capolavoro in quanto il maresciallo Tito seppe dosare centralismo e autonomia, alle singole etnie, che oggi, dopo la distruzione della Federazione sono diventati altrettanti Stati, o micro-Stati, che si sforzano, tra dramma e farsa, di costruirsi una individualità.

Come si sa quel mosaico di culture lingue e religioni fu cancellato dopo la caduta del Muro, non tanto per una implosione interna quanto per effetto di interventi esterni, a cominciare dalla Germania di Kohl e dal Vaticano di Wojtila, che innescarono un processo decennale di conflitti, che insanguinarono popoli e famiglie, spezzarono ciò che era stato unito, frammentarono molecolarmente un Paese, misero padri contro figli, fratelli contro fratelli, mogli contro mariti.

Abbiamo ricostruzioni storiche, memorie personali, testimonianze che ci hanno fatto conoscere questa vicenda truce, uno dei frutti avvelenati del 1989; ma proprio la sua gravità e la sua complessità fanno sì che ogni nuovo contributo, quale che sia il suo registro (letterario, storiografico, politologico…), sia il benvenuto. Come questo testo – tra memorialistica e narrativa – di Dunja Badnjevič (Come le rane nell’acqua bollente, Bordeaux Edizioni, 2019, 159 pp.) che costituisce uno dei più dolenti e amari messaggi d’amore per la Jugoslavia, non scevro tuttavia di spirito critico, che nasce anche dall’esperienza binazionale dell’autrice, interprete autorizzata del governo jugoslavo in Italia.

Dunja finisce per entrare nel mondo del PCI, e stabilisce rapporti significativi con la dirigenza del partito, e anche con esponenti del mondo intellettuale di area comunista. Ne fornisce frammenti di memoria, che non mancano di aspetti interessanti, talora nuovi, spesso anche divertenti: come quella volta che Berlinguer ricevette i complimenti della delegazione jugoslava all’ultimo congresso del PCI (Milano, 1983), e l’aggettivo “emozionante” usato dal capo delegazione fu tradotto malamente dall’interprete, diventando “divertente”. Berlinguer ne fu molto sorpreso: “è la prima volta che mi definiscono divertente. Dovrebbero sentirlo quelli che mi dipingono sempre con la faccia lunga e luttuosa! Che bello!”.

Gli episodi narrati sono numerosissimi, lungo gli anni di interpretariato politico, un ruolo, e non solo un mestiere, che l’autrice ha svolto con crescente competenza, via via che la sua conoscenza della lingua italiana migliorava, vivendo se stessa come un ponte che collegava le due sponde dell’Adriatico, un collegamento tra i comunisti italiani e quelli jugoslavi, gli uni e gli altri anomali rispetto all’ortodossia russo-sovietica. In questa attività Dunja mise passione politica, oltre che impegno scientifico, e visse le vicende ora esaltanti, ora mortificanti di una storia di cui si sentiva parte: in sintesi, l’autoritarismo di Tito in patria, autoritarismo spesso dittatoriale, che lei aveva sperimentato da vicino, con la deportazione del padre spedito in quell’isola-prigione che era Goli Otok (la cosiddetta “Isola nuda”, su cui aveva pubblicato un bel libro, da Bollati Boringhieri nel 2008); ma anche la lungimiranza di quel leader in politica estera, con la scelta dei “Non allineati”, l’allontanamento dall’URSS, il che comportò anche una feroce repressione dei “filorussi”, ossia degli ortodossi del socialismo reale: tra i quali appunto il padre dell’autrice, un importante diplomatico, che era convinto che non si dovesse mai voltare la spalle alla “patria del socialismo”, la Russia, a qualunque costo.

La nostalgia per il proprio Paese, la Jugoslavia socialista, emerge anche nel confronto con l’Italia, le sue disfunzioni, su vari piani. La Jugoslavia era uno Stato che assicurava una buona istruzione, del tutto gratuita, ma severa; garantiva assistenza sanitaria e sociale; favoriva la diffusione della cultura, come dello sport: piscine e teatri erano assai diffusi; le librerie erano sempre affollate e si leggeva molto più che in Italia.

I viaggi di ritorno a Belgrado, la città natale della BadnJevič, negli anni più recenti erano altrettante pugnalate: tutto ciò che allora, sotto Tito, funzionava benissimo – dall’Università agli ospedali – ora era in rovina, o quasi; e si avvertiva nella società, un clima generale di sfiducia, di diffidenza, di latente conflittualità. Non tutto andava certo per il meglio fino al 1980, l’anno della scomparsa di quel padre della patria, e l’autrice sa tenere a bada il rimpianto governandolo con la fredda osservazione della realtà, quella di ieri, del passato socialista, comparata a quella di oggi, quando il capitalismo trionfa, a scapito di tutto e tutti. E la poesia del volontarismo nella illusione della costruzione del socialismo, riemerge, in squarci in cui si parla di politica, di sport, di teatro: una espressione tipica erano le Brigate del lavoro, in cui migliaia di giovani offrivano la loro opera nei campi più diversi, travolti dalla generosa utopia della edificazione della “patria socialista”, una patria multietnica in cui il socialismo, appunto, avrebbe favorito l’integrazione, salvaguardando le specificità dei diversi popoli del mosaico jugoslavo.

Le guerre degli anni Novanta, frantumarono definitivamente quelle speranze, o illusioni che fossero. E quel Paese fu distrutto, e ancora ci si chiede perché. L’auto-interrogazione dell’autrice sul Paese che non c’è più, ma anche sul partito che non c’è più assume nel finale un tono di profonda mestizia. “Provo nostalgia per le sicurezze che avevano i giovani una volta – la scuola, il lavoro, la casa, i figli, la pensione, la salute – e che oggi non esistono più. Per la certezza che un domani sarebbe stato migliore per i miei nipoti, più di quanto non lo sia stato per la nostra generazione. E invece accade tutto il contrario” (p. 131).

(13 dicembre 2019)

mercoledì 29 gennaio 2020

Produttività, salari, occupazione - Ascanio Bernardeschi

Da: https://www.lacittafutura.it/ - Ascanio Bernardeschi collabora con La Città futura.



Il nesso fra produttività, occupazione e salari, i limiti dell’impostazione keynesiana e la trappola delle statistiche ufficiali.


Federico Giusti, nel suo articolo della settimana scorsa, replicando ad alcune osservazioni a proposito della produttività del lavoro, ci fornisce alcuni elementi di riflessione importanti e condivisibili. Intendo con queste note integrare il suo discorso esplicitando maggiormente alcune considerazioni.
Nei primi passaggi Giusti specifica che non esiste una produttività dei fattori ma solo la produttività del lavoro e della natura. In particolare che sarebbe sbagliato parlare di produttività del capitale. Se qualche lettore è rimasto sorpreso da questa affermazione, che poi è quella di Marx, occorre spiegare meglio la cosa.
Il valore delle merci è dato, secondo la teoria marxiana, cui aderiamo, dal tempo di lavoro astratto socialmente necessario a produrle. Tale tempo di lavoro si suddivide in lavoro vivo, quello che viene effettivamente speso per la produzione finale di una data merce, e lavoro morto, cioè speso in processi produttivi anteriori e cristallizzato nel valore dei mezzi di produzione acquistati dal capitalista (macchinari, materie prime ecc.). Questo lavoro morto viene trasferito, senza nessuna variazione del suo valore (per questo viene denominato capitale costante), grazie al lavoro vivo che, mentre consuma i mezzi di produzione e con ciò il loro valore, produce nuove merci utili (carattere utile del lavoro concreto), vendibili, permettendo di inglobarvi il valore ereditato dai precedenti processi produttivi, che esso così non viene perduto. Contemporaneamente, spendendo nuovo lavoro astratto, aggiunge nuovo valore ed è quindi l’unico fattore produttivo.

martedì 28 gennaio 2020

La definizione di antisemitismo dell’IHRA - Ugo Giannangeli

Da: https://ecoinformazioni.com/ - Ugo Giannangeli, collaboratore di Arci ecoinformazioni e docente della Scuola Diritti umani del Coordinamento comasco per la Pace.

L’antisemitismo secondo la definizione della Alleanza internazionale per la memoria dell’Olocausto (IHRA): veramente è equiparato all’antisionismo? 

La recente dichiarazione d’amore di Salvini per Israele si aggiunge alla lunga lista delle precedenti di esponenti della destra, anche estrema come Orban. Israele, invece di essere indignato o quanto meno imbarazzato, ne è compiaciuto. Dore Gold, ex ambasciatore israeliano all’Onu, ospite d’onore al recente convegno leghista sull’antisemitismo, ha apprezzato le parole di Salvini ed ancora di più avrà apprezzato la sua intenzione di accelerare l’iter parlamentare sulla adesione del governo italiano alla definizione dell’IHRA e sul disegno di legge Anti – BDS. Complice la vicinanza della Giornata della memoria si susseguono iniziative pro Israele associate a un pressing mediatico che ha pochi precedenti ed è raro non trovare riferimenti alla definizione di antisemitismo dell’IHRA.
La vulgata corrente su questa definizione vuole che essa equipari antisionismo e antisemitismo ( si veda, anche,  da ultimo, il Corriere della Sera del 17 gennaio 2020 sul convegno leghista). Così non è e, a onor del vero, neppure intende esserlo. Si ha l’impressione che i più scrivano e parlino della definizione senza averla neppure letta. Ogniqualvolta il commento del testo sia stato affidato a giuristi o, quantomeno, a non addetti alla propaganda sionista la critica alla definizione è stata radicale e ferma è stata la denuncia dei suoi enormi limiti. Certamente non vi si può trovare alcuna equiparazione tra antisionismo e antisemitismo. Perfino il redattore della definizione, l’avvocato statunitense Kenneth Stern, ritenuto non di sinistra ed autodefinitosi sionista, contrariato dalla strumentalizzazione del suo testo ha preso le distanze da queste mistificazioni.
Andiamo per punti e cerchiamo di intenderci innanzitutto sui termini.

lunedì 27 gennaio 2020

LIBERARE TUTTI I DANNATI DELLA TERRA

Da: http://www.controappuntoblog.org/ -
Leggi anche: Daniel Defoe: La vera storia di Jonathan Wilde -

Da LIBERARE TUTTI I DANNATI DELLA TERRAedizioni Lotta Continua, 1972 https://www.inventati.org/apm/archivio/P6/10/dannatidellaterra.pdf): 

Il capitalismo è violento, si basa sulla sopraffazione dell’uomo sull’uomo, sull’egoismo, in un sistema dominato dai capitalisti, l’uso individuale della violenza per il proprio profitto  è ampiamente propagandato e pubblicizzato. Per chi non dispone per nascita e condizione economica dei mezzi legali (istituzioni borghesi) per l’esercizio di tale violenza, l’alternativa di porsi “fuori legge” è  spesso vista come l’unica via per sottrarsi allo sfruttamento. I primi sono i “padroni” i secondi quelli che i padroni chiamano ” delinquenti”. 

Da dove ha origine la cosiddetta delinquenza? Da un cromosoma in più , oppure da cause come la divisione della società   in classi con conseguente disuguaglianza economica, culturale, sociale? E’ questa società stessa che genera il crimine e le carceri che servono a riprodurlo e a specializzarlo.

Chi sono i delinquenti? Sono i proletari e sottoproletari che per sfuggire alla loro condizione di disoccupazione e sottoccupazione, costretti a cercare un lavoro nelle grandi città , sottoposti alle spinte del “benessere”, ne vengono scacciati indietro, esclusi, e non hanno altra strada che infrangere le leggi dei padroni.



        Da "La proprieta non è piu un furto" di Elio Petri: 
                                                                                        


Da K. Marx - Teorie sul plusvalore - http://www.bibliotecamarxista.org/marx/Marx_Karl_-_Teorie_sul_plusvalore

"Un filosofo produce idee, un poeta poesie, un pastore prediche, un professore manuali ecc. Un delinquente produce delitti. Se si esamina più da vicino la connessione che esiste tra quest’ultima branca di produzione e l’insieme della società, ci si ravvede da tanti pregiudizi. Il delinquente non produce soltanto delitti, ma anche il diritto criminale, e con ciò anche il professore che tiene lezioni sul delitto criminale, e inoltre l’inevitabile manuale, in cui questo stesso professore getta i suoi discorsi in quanto “merce” sul mercato generale. Con ciò si verifica un aumento della ricchezza nazionale, senza contare il piacere personale, come [afferma] un testimonio competente, il professor Roscher, che la composizione del manuale procura al suo stesso autore. 

Il delinquente produce inoltre tutta la polizia e la giustizia criminale, gli sbirri, i giudici, i boia, i giurati ecc.; e tutte queste differenti branche di attività, che formano altrettante categorie della divisione sociale del lavoro, sviluppano differenti facoltà dello spirito umano, creano nuovi bisogni e nuovi modi di soddisfarli. La sola tortura ha dato occasione alle più ingegnose invenzioni meccaniche e ha impiegato, nella produzione dei suoi strumenti, una massa di onesti artefici. 

Il delinquente produce un’impressione, sia morale sia tragica, a seconda dei casi, e rende così un “servizio” al moto dei sentimenti morali ed estetici del pubblico. Egli non produce soltanto manuali di diritto criminale, non produce soltanto codici penali, ma anche arte, bella letteratura, romanzi e perfino tragedia, come dimostrano non solo La colpa del Müllner e I masnadieri dello Schiller, ma anche l’Edipo [di Sofocle] e il Riccardo III [di Shakespeare]. 

Il delinquente rompe la monotonia e la banale sicurezza della vita borghese. Egli preserva cosi questa vita dalla stagnazione e suscita quell’inquieta tensione e quella mobilità, senza la quale anche lo stimolo della concorrenza si smorzerebbe. Egli sprona così le forze produttive. Mentre il delitto sottrae una parte della popolazione in soprannumero al mercato del lavoro, diminuendo in questo modo la concorrenza tra gli operai e impedendo, in una certa misura, la diminuzione del salario al di sotto del minimo indispensabile, la lotta contro il delitto assorbe un’altra parte della stessa popolazione […]. 
Le influenze del delinquente sullo sviluppo della forza produttiva possono essere indicate fino nei dettagli. Le serrature sarebbero mai giunte alla loro perfezione attuale se non vi fossero stati ladri? La fabbricazione delle banconote sarebbe mai giunta alla perfezione odierna se non vi fossero stati falsari? Il microscopio avrebbe mai trovato impiego nelle comuni sfere commerciali (vedi il Babbage) senza la frode nel commercio? La chimica pratica non deve forse altrettanto alla falsificazione delle merci e allo sforzo di scoprirla quanto all’onesta sollecitudine per il progresso della produzione? 
Il delitto, con i mezzi sempre nuovi con cui dà l’assalto alla proprietà, chiama in vita sempre nuovi modi di difesa e così esercita un’influenza altrettanto produttiva quanto quella degli scioperi (‘strikes’) sull’invenzione delle macchine. E abbandoniamo la sfera del delitto privato: senza delitti nazionali sarebbe mai sorto il mercato mondiale? O anche solo le nazioni? E dal tempo di Adamo l’albero del peccato non è forse in pari tempo l’albero della conoscenza? 

Il Mandeville, nella sua Fable of the Bees (1705), aveva già mostrato la produttività di tutte le possibili occupazioni ecc., e soprattutto la tendenza di tutta questa argomentazione: “Ciò che in questo mondo chiamiamo il male, tanto quello morale quanto quello naturale, è il grande principio che fa di noi degli esseri sociali, è la solida base, la vita e il sostegno di tutti i mestieri e di tutte le occupazioni senza eccezione […]; è in esso che dobbiamo cercare la vera origine di tutte le arti e di tutte le scienze; e […] nel momento in cui il male venisse a mancare, la società sarebbe necessariamente devastata se non interamente dissolta”. Sennonché il Mandeville era, naturalmente, infinitamente più audace e più onesto degli apologeti filistei della società borghese." 

domenica 26 gennaio 2020

Le pensioni di nonni e genitori rendono sostenibile il precariato di figli e nipoti - Roberto Ciccarelli

Da: il manifesto, 16.01.2020 - http://www.rifondazione.it/ - Roberto Ciccarelli è filosofo, blogger e giornalista, scrive per il manifesto.


Istat. Le pensioni sono il primo reddito per 7,4 milioni di famiglie italiane. Da ricordare quando scatterà la prossima geremiade contro l’«apartheid» dei precari. Non sono i «vecchi» ad avercela con i «giovani». Sono entrambi sfruttati in una guerra che mantiene tutti in povertà. Non è una guerra tra generazioni. È il saccheggio di tutte le generazioni operato dal capitalismo oggi

Il Welfare più arretrato, disfunzionale e ingiusto d’Europa si regge grazie ai pensionati. La crisi sociale acutissima prodotta dal precariato strutturale di massa nell’ultimo trentennio è sostenibile solo grazie all’integrazione al reddito garantita dai genitori e dai nonni che mettono a disposizione l’assegno mensile e le varie forme di rendita accumulate nel corso di una vita di lavoro di una o più generazioni per sostenere figli e nipoti che vivono nell’economia dei «lavoretti».

Nel rapporto sulle condizioni di vita dei pensionati pubblicato ieri dall’Istat emerge un aspetto drammatico. Per quasi 7 milioni e 400 mila famiglie, circa una su tre, le pensioni rappresentano il primo reddito. La crisi del reddito e del salario, la vera questione politica oggi, è arrivata a questo punto: davanti alla casualità assoluta dei guadagni delle generazioni nate dopo il 1970, quelle precedenti suppliscono in maniera quasi totale alla vita di una popolazione composta da poveri e da lavoratori poveri, giovani e meno giovani. Questo dato rivela che la solidarietà familiare ha sostituito il patto intergenerazionale sulla quale è fondata la previdenza. La famiglia è stata trasformata in una rete di ultima istanza. È una supplenza alla mancanza di un Welfare universale che tutela il diritto di esistenza, un principio che dovrebbe essere fondativo di uno stato costituzionale di diritto. Non lo è in nessun modo. Al contrario, si dà ormai per scontato l’esistenza di tale disponibilità finanziaria per evitare di riconoscere il diritto al lavoro, al reddito, alla casa, a una vita dignitosa nel e soprattutto fuori da un lavoro sempre più miserabile.

Il rapporto Istat fornisce un’altra informazione che permette di comprendere l’insostenibilità e l’ingiustizia di questo sistema. Non solo l’anziano permette al più giovane di sostenersi, ma un pensionato su tre è anche povero. Il 36,3%, riceve ogni mese meno di mille euro lordi, il 12,2% non supera i 500. Un pensionato su quattro percepisce un reddito lordo sopra i 2 mila euro. Tra i pensionati esiste una disuguaglianza di reddito molto significativa che si riflette sul territorio: il Nord assorbe metà della spesa. Le più penalizzate sono le donne, le più precarie nel lavoro, nella famiglia e anche quando arrivano all’età della pensione. Tutte le famiglie che dipendono dai redditi poveri dei pensionati sono, a loro volta, a rischio povertà: il 15,9% ha calcolato l’Istat. Inoltre, i redditi precari, sommati alle pensioni povere, permettono anche agli anziani di sopravvivere. Il cumulo di pensioni e redditi da attività lavorativa abbassa il rischio di povertà al 5,7% rispetto al 17,9% di quelle costituite da soli pensionati.

Un altro dato è significativo. Si dice che la «silver economy», l’«economia d’argento» che sfrutta il potere di acquisto dei pensionati in termini di consumi, sia il futuro. Con l’allungamento dell’età pensionabile, e il cumulo del reddito da pensione e da lavoro, i pensionati che possono permetterselo lavoreranno per sostenere figli e nipoti.

Uno scenario da ricordare quando scatterà la prossima geremiade contro l’«apartheid» dei precari. Non sono i «vecchi» ad avercela con i «giovani». Sono entrambi sfruttati in una guerra che mantiene tutti in povertà. Non è una guerra tra generazioni. È il saccheggio di tutte le generazioni operato dal capitalismo in regime neoliberale.

venerdì 24 gennaio 2020

Il problema tedesco - Heiner Flassbeck

Da: contropiano.org - Originariamente pubblicato in tedesco su https://makroskop.eu -  Heiner Flassbeck è un economista tedesco e intellettuale pubblico.
Vedi anche: COME FANNO A PRIVATIZZARE TUTTO: IL SACCO DELLA GERMANIA DELL'EST - Vladimiro Giacché
Leggi anche: Crisi, Mes e conflittualità interimperialistica. - Francesco Schettino 


Bisogna ammettere che i media mainstream hanno creato un senso comune fasullo, ma decisamente “forte”, tale per cui la Germania attuale non è criticabile. Qualsiasi porcata faccia (e ne ha fatte molte, alcune delle quali oltre limite della rapine, come nel caso della Grecia, affossata per salvare le proprie banche troppo “esposte” verso quel paese).

Siamo perciò al punto che soltanto un tedesco può oggi prendersi la libertà di dire qualcosa di sgradevole nei confronti del pensiero economico dominante nel proprio paese, e che notoriamente passa sotto il nome di ordoliberismo. Ovvero liberismo totale (le imprese e i loro interessi sono al posto di comando), ma lo Stato crea le condizioni (l'”ordine”) per cui questa dominanza possa esprimersi senza ostacoli, anzi, con tante facilitazioni.

Nell’imporre questa visione teorico-ideologica-concretissima anche alle istituzioni europee, ispirandone i trattati e i criteri di funzionamento, la Germania è riuscita nel capolavoro di concentrare sul proprio sistema produttivo e finanziario tutti i vantaggi di una Unione di mercato di quasi mezzo miliardo di abitanti senza mai rischiare di condividere gli oneri di una vera unione politico-statuale.

La sintesi di questi vantaggi unilaterali sta nella libertà di sforare ogni parametro di Maastricht senza mai incappare in nessuna “censura” comunitaria. Prima sforava il deficit ma veniva perdonata perché stava pagando i costi dell’unificazione con la Ddr, poi ha cominciato a sforare – e alla grande – sistematicamente il surplus, ma viene sempre perdonata perché “non si possono punire i virtuosi”. E dire che anche uno studente del primo anno capisce che, in una economia “chiusa” dalle stesse regole se qualcuno va in surplus qualcun altro dovrà andare per forza in deficit…
Ma il vero problema della “teoria economica” dominante in Germania è che… non funziona. E’ un falso clamoroso, una sciocchezza spacciata per “scienza”. Una truffa sul piano della teoria che serve a coprirne decine di altre su quello pratico.

Questa analisi impietosa di Heiner Flassbeck aiuta a ricostruire le ragioni storiche e teoriche di questo “grande abbaglio” che sta distruggendo da circa 20 anni l’economia europea e, da diversi mesi, sta intaccando ora anche l’economia tedesca.

Come accade ai tossicodipendenti, però, questa crisi cancerosa non viene attribuita a un “errore di sistema” ma una insufficiente applicazione delle regole bacate del sistema. E quindi le “nuove regole” che si stanno discutendo ai tavoli europei – dal Mes a Solvency II, alla politica monetaria della Bce – vanno tutte nella direzione del “rafforzamento” della garrota che  strangola tutti.

Contando sul fatto che la morte altrui – delle economia mediterranee, in primo luogo – sarà una buona occasione per mantenere in vita, ancora un po’, quel sistema moribondo, export oriented in tempi di guerre commerciali globali e quando non si ha più quasi nulla da offrire ai “mercati” in termini di innovazione tecnologica (depressa per troppa “austerità”).
Buona lettura. (Contropiano) 

Il mondo ha un problema con la Germania. In Germania, tuttavia, le persone non sono completamente disposte ad ammetterlo. La Germania è diventata un esempio eccellente di dissonanza cognitiva collettiva.
I tedeschi, nel complesso, vorrebbero essere buoni europei. Il problema è che vorrebbero essere i migliori europei. Ma le due cose non vanno insieme: non puoi essere un buon europeo e il miglior europeo allo stesso tempo.
È la stessa storia a livello globale. I tedeschi vorrebbero essere cittadini del mondo alla pari, aperti, tolleranti ed eloquenti. Ma, ancora di più, vorrebbero avere il ruolo di modello globale: salvatore del clima, utilizzatore del vento, adoratore del sole, àncora di stabilità e la più potente nazione commerciale del mondo – tutto allo stesso tempo.
Anche l’unione monetaria tedesco-tedesca è stata un completo successo, secondo questo metro. Chiunque veda le cose diversamente nella Germania dell’Est non ha capito cosa hanno fatto i tedeschi occidentali per liberarlo.
Anche se è ovvio che l’aspirazione e la realtà sono spesso molto distanti, le persone in Germania sono convinte che questo debba essere il caso, perché altrimenti non c’è semplicemente modo di procedere. Gli europei devono rendersi conto che abbiamo a cuore solo i loro migliori interessi. Il mondo deve rendersi conto che siamo gli ingegneri superiori. E gli Ossis (tedeschi orientali) devono capire che la nostra economia di mercato è il sistema superiore. Bisogna usare il giorno della riunificazione tedesca (3 ottobre) per riflettere sul modo di pensare tedesco (occidentale). 


Sia fenice che pedagogo

giovedì 23 gennaio 2020

Crisi, Mes e conflittualità interimperialistica. - Francesco Schettino

Da: https://www.lacittafutura.it/ -
 Francesco Schettino (Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli) è un economista italiano. (http://www.contraddizione.it/Contraddizioneonline.htm)
Leggi anche: MES, l'intervento di Vladimiro Giacché in audizione alla Commissione Bilancio.
Ascolta anche: https://www.radiondadurto.org/2018/09/15/2008-10-anni-dalla-crisi-tra-passato-e-futuro-di-una-fase-mai-finita-lintervista-a-francesco-schettino/



Il MES è lo strumento del capitale europeo per difendersi dalla concorrenza e scaricare i costi delle ristrutturazioni sui lavoratori. Ecco perché.

La questione del Mes in pillole
Cavalcando il puledro del nazionalismo ormai palesemente vincente in larga parte d’Europa, l’estrema destra italiana ha colto l’occasione della cosiddetta riforma del Mes (Meccanismo europeo di stabilità) per gridare all’ennesimo schiaffo da parte della Germania verso l’Italia e i “poveri” paesi del sud del continente – tentando così di racimolare qualche voto in più in vista delle varie tornate elettorali locali che la vedranno principale attrice.
Prima di tentare di capire come si colloca nella fase attuale e perché una lettura “locale” è giustamente coerente con un quadro proprio delle “teorie” nazionaliste, mentre è incompatibile con una visione di classe dei fenomeni economici, sembra corretto, senza alcuna velleità di essere esaustivi, data la brevità del saggio, almeno descrivere sinteticamente di cosa si tratta.
Per dirla in parole molto semplificate, il Meccanismo europeo di stabilità, come lo stesso acronimo suggerisce, nasce nello stesso ambito politico economico del processo di integrazione politica ed economica iniziato sostanzialmente negli anni ‘90 con il famoso patto di Maastricht, passando per l’adozione della valuta unica tra la fine dello stesso decennio e l’inizio del nuovo millennio, attraversando l’esplosione della crisi post 2008, l’imposizione della disciplina del pareggio di bilancio e il fallimento ellenico “gestito” dalla troika intorno all’anno 2012.
In sostanza il Mes, che sostituisce di fatto il precedente Efsf, Fondo europeo per la stabilità finanziaria, ha l’obiettivo di definire un meccanismo automatico che riduca dunque gli spazi di discrezionalità – di stabilizzazione finanziaria che, attraverso potenziali “aiuti” monetari, di cui si fanno carico i contribuenti di tutti gli stati membri, eviti che eventuali difficoltà legate principalmente al debito di un singolo paese producano effetti contagiosi o di cosiddetto trascinamento per l’intera zona euro. Non a caso, utilizzando un pessimo eufemismo, in gergo viene anche chiamato “fondo salva-stati”.

mercoledì 22 gennaio 2020

sullo scritto di Ernesto Che Guevara "L'uomo e il socialismo a Cuba" - Alessandra Ciattini

Da: Università Popolare Antonio Gramsci - Approfondimenti teorici (Unigramsci) - https://www.facebook.com/unigramsci/ - 
Alessandra Ciattini insegna Antropologia culturale alla Sapienza. 
"Mi propongo di leggere insieme ai partecipanti al corso questo testo semplice e al contempo fondamentale per riflettere sull'interrogativo "Esiste un'etica marxista?", e in subordine sugli eventuali contenuti di questa etica. 

Come è noto, si tratta di un argomento assai controverso per varie ragioni, e proprio per questo è stato oggetto di studio da parte di vari autori marxisti, tra i quali menziono il francese Maxilien Roubel, il messicano Adolfo Sánchez Vásquez, il tedesco Ernst Bloch. 

In primo luogo, possiamo sottolineare con Sánchez che nelle opere degli stessi Marx ed Engels si trovano posizioni contraddittorie riguardo la morale, giudicata ideologica e quindi legata ad una certa classe, secondo la classica teoria della sovrastruttura. 

Allo stesso tempo, possiamo leggere affermazioni, il cui contenuto etico è certamente innegabile. 

Per quanto riguarda il primo punto, per esempio, nel Manifesto si può leggere <<Per il proletariato la legge, la morale, la religione sono pregiudizi borghesi che nascondono gli interessi specifici della borghesia>>
Nell'Ideologia tedesca si legge <<I comunisti non predicano la morale. Non si rivolgono al popolo con l'imperativo morale "amatevi l'un l'altro, non comportatevi da egoisti">>
D'altra parte, sempre nel Manifesto si trovano parole di fuoco contro l'ipocrita immoralismo borghese, che accusa i comunisti di voler introdurre la comunanza delle donne, mentre di fatto questo principio regola il matrimonio nella società capitalistica, inteso come prostituzione ufficiale e non ufficiale. 
Inoltre, nei Manoscritti del 1844, insieme di appunti e di estratti, e in altre opere giovanili si incontrano altre osservazioni morali di carattere critico sulla società capitalistica, nella quale è costantemente violato l'imperativo categorico di valorizzare l'individuo come membro della specie umana. Infatti, egli si trova ad essere "un essere degradato, asservito, abbandonato, spregevole". Da questa constatazione scaturisce la necessità di rovesciare tutti questi disumani rapporti di subordinazione. 

L'altro aspetto controverso della questione relativa all'esistenza di un'etica marxista sta nel fatto che nella riflessione filosofica occidentale vengono costantemente contrapposte la dimensione etica e quella scientifica e conoscitiva. Per esempio, è assai nota la feroce critica rivolta a Marx da Karl Popper, fatto poi baronetto dalla regina di Inghilterra, che proprio per le sue implicazioni etiche considerava priva di qualunque valore conoscitiva l'opera marxiana. 
Ritroviamo la contrapposizione tra etica e scienza anche nella famosa frase del matematico francese Jules Henri Poincaré, per il quale è impossibile fondare i giudizi morali sulle leggi della scienza, soprattutto per ragioni "linguistiche". Infatti, gli asserti della scienza sono espressi al modo indicativo, mentre quelli morali al modo imperativo (essere / dover essere) ed è impossibile dedurre conclusioni imperative da premesse espresse nella modalità indicativa. 

Ovviamente non dobbiamo ricavare dalla presenza di temi etici nell'opera di Marx la conclusione che egli abbia tentato di sviluppare un sistema etico sistematico. 

In conclusione, oltre a leggere Che Guevara e tentare di approfondire la sua visione economica, collegata alla costruzione dell'"uomo nuovo", cercheremo anche di comprendere se scienza ed etica possono convivere in un'opera che si propone di conoscere il mondo per poi trasformarlo." 
(A. Ciattini)

Primo incontro (solo audio): https://www.youtube.com/watch?v=MzxE1kSCVxg&feature=emb_logo

Secondo incontro:
                                 

Terzo incontro (solo audio): https://www.youtube.com/watch?v=Vjzf52iGIz8