Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Costantino Esposito. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Costantino Esposito. Ordina per data Mostra tutti i post

mercoledì 10 gennaio 2024

L. Canfora e C. Esposito, "Marx e i suoi scolari".

Da: Costantino Esposito • Conversazioni - Luciano Canfora, filologo, storico, saggista, professore emerito dell’Università di Bari, membro del Consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana e direttore della rivista Quaderni di Storia, Dedalo Edizioni. (Luciano Canfora Podcast) - 
Costantino Esposito. Dipartimento di Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze Sociali [FLESS]Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» - 

                                                                        

venerdì 17 aprile 2020

La dialettica di Hegel. Origine, struttura, significato... - Roberto Finelli

Da: Filosofia Roccella Scholé - Roberto Finelli insegna Storia della filosofia all’Università di Roma Tre e dirige la rivista on-line “Consecutio (Rerum) temporum. Hegeliana. Marxiana. Freudiana” (http://www.consecutio.org)
Leggi anche:  Per un'etica del riconoscimento*- Paolo Bartolini intervista Roberto Finelli
Vedi anche:    Hegel e la dialettica - Remo Bodei 
                           Hegel,"Filosofia e Metodo" - Carlo Sini 
                           Hegel: la ragione come mondo - Costantino Esposito 
                           La logica di Hegel "una grottesca melodia rupestre"- Paolo Vinci 

                                                 Parte prima:
                                                                        

                                                 Parte seconda: https://www.youtube.com/watch?v=LyvMRJmQlxA

                                                 Parte terza: https://www.youtube.com/watch?v=8p1k33o7f-Y

venerdì 6 marzo 2020

Hegel: Fenomenologia dello spirito. La questione ontologica della "cosa stessa" - Remo Bodei

Da: Festivalfilosofia - Remo Bodei è stato un filosofo e accademico italiano. 
Vedi anche: Hegel: Fenomenologia dello spirito. Dialettica "servo/padrone" - Remo Bodei 
                    Hegel e la dialettica - Remo Bodei 
                      "La civetta e la talpa, il concetto di filosofia in Hegel" - Remo Bodei 
                      "La notte dalle vacche nere" - Carlo Sini 
                   "Il boccio, il fiore, il frutto" - Carlo Sini
                      Hegel,"Filosofia e Metodo" - Carlo Sini 
                      Hegel: la comprensione dell’intero - Carlo Sini 
                      Hegel: la ragione come mondo - Costantino Esposito 

                                                                               


sabato 3 aprile 2021

Dall’essere all’idea. Le articolazioni decisive della "Logica" di Hegel - Paolo Vinci

Da: AccademiaIISF - Paolo Vinci è docente di Filosofia pratica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma. 

                                Prima parte: 
                                                     


                                                                                                                Seconda parte: 
                                                                  

Vedi anche:  
Leggi anche: 


domenica 11 ottobre 2020

Domenico Losurdo: Nietzsche, il ribelle aristocratico - Maurizio Brignoli

 Da: http://www.filosofia.it - 

Vedi anche: Un altro Nietzsche - Domenico Losurdo

NIETZSCHE, Lo scriba del Caos - Carlo Sini

Marx, il liberalismo e la maledizione di Nietzsche*- Paolo Ercolani

Nietzsche e la crisi dell'epoca moderna - Costantino Esposito 

Nietzsche - Antonio Gargano

Leggi anche: 

Storia e oggettività in Nietzsche*- Vladimiro Giacché 

IL LIBRO DEL FILOSOFO* - Stefano Garroni 

Appunti su “la Distruzione della Ragione”, di György Lukács -


Losurdo, Domenico, Nietzsche, il ribelle aristocratico. Biografia intellettuale e bilancio critico. Bollati Boringhieri, Torino 2002, pp. 1167.



Domenico Losurdo sviluppa in Nietzsche, il ribelle aristocratico una scrupolosa e dettagliata ricostruzione del contesto storico e del dibattito culturale coevo quali premesse per comprendere l’evoluzione della carica dissacratoria del pensatore di Röcken.

Fin dalla Nascita della tragedia è possibile vedere come gli spunti politici non siano esterni alla riflessione estetica e come la grecità sia una categoria filosofica elaborata in contrapposizione al mondo moderno, soprattutto alla Francia contemporanea attraversata dalle rivoluzioni. Il pericolo mortale, che sfocia nella rivolta servile della Comune, ha le sue origini nell’illusione moderna della possibilità di conoscere e trasformare la realtà, eliminandone la componente tragica e negativa. Causa di ciò è l’ottimismo, la fede nella felicità terrena di tutti che produce lo scontento nel ceto degli schiavi e li porta a sentire come ingiusta la propria condizione. La crisi della grecità tragica sta nell’ottimismo socratico che crede nell’insegnabilità della virtù e nell’attesa di un mondo felice. Il popolo tedesco, che ha sconfitto la Francia socratica della rivolta servile, deve essere l’erede della civiltà greca. 

Se questa critica alla sovversiva idea di felicità comune è diffusa fra Sette e Ottocento, l’originalità di Nietzsche consiste proprio nel procedere il più indietro possibile nell’individuare l’origine della sovversione. Mentre l’ottimismo moderno porta alla rivolta e il cristianesimo alla fuga dal mondo, l’arte-religione greca promuove la felicità dell’esistenza, nonostante la coscienza del dolore della schiavitù che è a fondamento di ogni civiltà. Riflessione estetica e politica sono così strettamente unite ed è la politica a costituire l’aspetto principale che permette di cogliere l’unità tra i riferimenti al movimento socialista e alla guerra franco-prussiana e le analisi della tragedia eschilea e wagneriana. Siamo in presenza di una filosofia della storia caratterizzata dalla polemica contro lo «spirito del tempo» (Zeitgeist), dalla «critica del tempo presente» (Zeitkritik), in ultima analisi dal rifiuto della modernità (pp. 66-67). Il mondo non necessita di alcuna giustificazione estrinseca: al posto di una teodicea si pone così una cosmodicea che, oltre a eliminare la trascendenza cristiana, elimina anche qualsiasi trascendenza rivoluzionaria. 

Lo stesso concetto universale di uomo è un’astrazione che non appartiene al mondo greco: la differenza tra uomo e uomo emerge nella celebrazione della personalità eccezionale. È però solo con Nietzsche che questa metafisica del genio, presente in Lagarde, Wagner, Schopenhauer, Mill, diviene il centro di un programma politico di contrapposizione radicale alla modernità e alle tendenze sovversive e massificanti ad essa connesse (p. 101). 

Nietzsche spera che con l’affermarsi dell’essenza dionisiaca del popolo tedesco si possano superare le lacerazioni della modernità: la Nascita della tragedia non fa che tradurre in linguaggio dionisiaco questo ideale nato dalla vittoria sulla Francia illuminista e rivoluzionaria. Vi sono però altri miti genealogici che cercano di legittimare il Secondo Reich: quello cristiano-germanico di Wagner, quello puramente germanico dei teutomani e quello ariano-greco-germanico di Schopenhauer. Nella loro diversità, questi miti hanno in comune l’antiebraismo e, nel giovane Nietzsche, le antitesi grecità tragica/modernità e pessimismo/ottimismo coincidono con le dicotomie Germania/Francia e germani/ebrei. Il Nietzsche pre-illuminista è allora un antisemita? È forse più corretto parlare di un antigiudaismo (critica che non mette in discussione l’eguaglianza civile e politica) che può sconfinare nella giudeofobìa (ostilità che porta alla discriminazione politico-sociale); inoltre, l’ebraismo non viene definito da Nietzsche in termini razziali e la successiva presa di distanza da questa giudeofobìa emerge in contrasto con la rozzezza naturalistica dell’antisemitismo wagneriano. L’analisi della modernità, in cui l’antigiudaismo svolge un ruolo significativo, in certa misura si autonomizza rispetto a questi elementi giudeofobi che pure l’hanno accompagnata. 

lunedì 28 settembre 2020

Martin Heidegger: Sull'origine dell'opera d'arte - B. Moroncini, P. Vinci

Da: AccademiaIISF Bruno Moroncini (Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Salerno.) 

                                  Paolo Vinci (Filosofia pratica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “Sapienza” di Roma. http://www.iisfscuoladiroma.it

Leggi anche: Su HEIDEGGER*

                        CONCETTI DI DIALETTICA (10/11/2011) - Stefano Garroni

Vedi anche:  M. Heidegger: ESSERE E TEMPO - Franco Volpi                                                                                                                                                                                                            Le passioni tra Heidegger e Aristotele - ENRICO BERTI                                                                                                                                                                                      La filosofia come prassi di nuovo genere - Carlo Sini                                                                                                                                                                                            "Heidegger e il problema del Nichilismo"- Costantino Esposito                                                                                                                                                                             M. Heidegger: La fine della filosofia e il compito del pensiero - Carlo Sini                                                                                                                                                       Heidegger - Franco Volpi                                                                                                                                                                                                                                                La dialettica di Hegel. Origine, struttura, significato... - Roberto Finelli


 Primo incontro: Bruno Moroncini "Sul concetto di origine" 

 Secondo Incontro: Bruno Moroncini "Arte e verità"                                          

  Terzo incontro: Paolo Vinci "Dall’opera d’arte alla cosa"                                         

  Quarto incontro: Paolo Vinci "Linguaggio e poesia"