La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...
sabato 23 novembre 2024
Hegel: la Filosofia del diritto. - Lucio Cortella
martedì 19 novembre 2024
Ripensare il marxismo, progettare la società post-capitalista - Giorgio Grimaldi
Da: https://www.dialetticaefilosofia.it - Domenico Losurdo (1941-2018) è stato uno dei massimi filosofi politici italiani. Le sue opere vedono numerose edizioni in Italia e all’estero. Pubblichiamo qui l’Introduzione al testo postumo a cura di Giorgio Grimaldi. Per chi voglia seguire la presentazione del testo cura della Fondazione Lelio e Lisli Basso, veda il seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=mydLgzvxpwQ
§1. Perché La questione comunista?
Nella genesi di un’opera agiscono le questioni, le esigenze che all’autore si presentano come elementi che decidono del movimento del proprio tempo. Possono occupare una posizione più o meno centrale, o appariscente, nel dibattito riservato a determinati circoli culturali o anche agli occhi dell’opinione pubblica, e compito dell’autore è quello in primo luogo di individuarli, isolandoli dal materiale che, seguendo la logica delle mode, è avvertito come argomento “del momento”, e che “nel momento” si esaurisce. L’opera che la moda (oppure la mera contingenza) detta non presuppone un’analisi degli aspetti decisivi del proprio tempo, ma ne riflette, con maggiore o minore eleganza, le decisioni.
Per un filosofo come Domenico Losurdo, che non ha mai seguito o assecondato le mode ma ha sempre mantenuto libero e coerente lo sguardo su un obiettivo – «l’emancipazione politica e sociale dell’umanità nel suo complesso» (infra, p. 178) –, la prima domanda che occorre porsi di fronte a questo testo inedito (il primo lavoro monografico a essere pubblicato dopo la scomparsa, avvenuta il 28 giugno del 2018) è il perché abbia scelto di proseguire nel progetto di ripensamento del marxismo che ha animato l’ultima fase del suo pensiero. Non si tratta, come invece il titolo di lavoro del volume (La questione comunista a cent’anni dalla rivoluzione d’ottobre) potrebbe suggerire, di un testo che prende avvio da un’occasione, da una contingenza. Certo, si innesta nelle discussioni nate a partire dalla ricorrenza del centenario della rivoluzione del 1917, ma, fuori da ogni intento celebrativo e apologetico, La questione comunista intende articolare un bilancio storico dell’esperienza sovietica e del marxismo nel suo complesso. Non solo: Losurdo osserva il marxismo negli elementi che in esso confluiscono e in ciò che è capace, in un futuro prossimo o remoto, di produrre.
Il primo sguardo, rivolto al passato, dispone l’esperienza del marxismo novecentesco sempre a stretto contatto con il secolo – fondativo – precedente, nel legame – critico ma profondo ed essenziale – con Hegel e la filosofia classica tedesca nel suo complesso. Losurdo affronta anche il rapporto problematico e tormentato con l’ebraismo e il cristianesimo, di cui alcuni aspetti costitutivi (uno su tutti: il messianismo) sono di primaria importanza per comprendere caratteri e limiti del marxismo stesso, del movimento comunista e del progetto di «una società post-capitalistica» (infra, p. 186). Il secondo sguardo, quello verso il futuro, non vi indugia non per una coerenza tematica del testo bensì per una questione di natura teoretica: il marxismo di Losurdo ne espunge gli elementi di carattere utopistico e messianico, vale a dire tutto ciò che rimanda a un futuro che ha le caratteristiche di un totalmente Altro rispetto all’immanenza attuale, allo stato di cose presente, e che si realizza nella forma dell’immediatezza, con la semplicità e la potenza dell’avvento del Messia. L’immediatezza dell’avvento del mondo emancipato e la visione particolare che questa forma mentis ne ha di esso – e cioè la completa assenza di conflitti e contraddizioni – sono gli elementi centrali di uno schema utopistico-messianico che (Losurdo vi insiste con grande chiarezza) può avere una funzione positiva, di mobilitazione, in una fase iniziale della lotta per l’emancipazione, ma che in un secondo momento non può più sussistere e deve lasciare spazio ai compiti concreti della gestione del potere senza il quale non è possibile «costruire» alcuna «società post-capitalistica» (infra, ibid.).
Veniamo così a un punto che ha una posizione strategica nel pensiero di Losurdo e nel suo ripensamento del marxismo, che in questo testo approda a risultati teorici determinanti: si tratta della questione del potere. È proprio l’articolazione di tale questione a contenere uno dei motivi che costituiscono la risposta alla domanda da cui abbiamo preso le mosse: perché stabilire una priorità di scrittura e di pubblicazione a un’opera intenta a ripensare il marxismo, oggi?
§2. Una nuova sezione del progetto per il ripensamento del marxismo
sabato 16 novembre 2024
Perché guardiamo passivi lo scempio - Pino Arlacchi
Da: https://www.ilfattoquotidiano.it - Pino Arlacchi è un sociologo, politico e funzionario italiano.
Leggi anche: L’economia reale è sulla Via della seta - Pino Arlacchi
IL GRANDE IMBROGLIO SUL VENEZUELA - Pino Arlacchi
Vedi anche: Richard Sanders racconta i crimini di israele documentati dai soldati israeliani. https://www.facebook.com/61559524143920/videos/925473229453517/?rdid=1K54PX8nRJsuUPZR
giovedì 14 novembre 2024
Le condizioni economiche per la pace - Emiliano Brancaccio
mercoledì 13 novembre 2024
Gli ostacoli dietro la vittoria di Trump - Lucio Caracciolo
Da: https://www.repubblica.it - Lucio Caracciolo è un giornalista italiano, fondatore e direttore della rivista italiana di geopolitica Limes (https://www.limesonline.com).
Vedi anche: Tutto un altro mondo. Dove va l'Italia? - Lucio Caracciolo
Leggi anche: Liquidare la Russia e isolare la Cina - Lucio Caracciolo (12.04.2021)
Donald Trump è il presidente, non il padrone degli Stati Uniti. Tantomeno l’imperatore del mondo. Due premesse utili a interpretare il suo ritorno alla Casa Bianca oltre gli stereotipi. E a introdurre qualche bemolle nella notazione ricca di diesis con cui spesso si rappresentano le conseguenze di questa impresa.
lunedì 11 novembre 2024
I valori nella fenomenologia - Vincenzo Costa
sabato 9 novembre 2024
giovedì 7 novembre 2024
La LOTTA tra i PEGGIORI: cosa aspettarci dalle elezioni presidenziali americane del 2024? - Alessandra Ciattini
martedì 5 novembre 2024
La categoria di imperialismo è ancora attuale e quali sono i paesi imperialisti? - Domenico Moro
IL COLONIALISMO di ieri e di oggi. USA, RUSSIA, e CINA: quali sono realmente i PAESI IMPERIALISTI? - Alessandra Ciattini
Leggi anche: L'imperialismo. Fase suprema del capitalismo*- Vladimir Lenin (1916)
Il capitale finanziario (estratti dal capitolo XXII, 1910) - Rudolf Hilferding
Esiste oggi un imperialismo europeo? - Domenico Losurdo
Sviluppo capitalistico e Guerra. Un testo illuminante di Gianfranco Pala
Il mito dell’imperialismo russo: in difesa dell’analisi di Lenin - Renfrey Clarke, Roger AnnisIMPERIALISMO E SOCIALISMO IN ITALIA - Vladimir Lenin (1915)
L’imperialismo nel XXI secolo - John Smith
Dalla fine dell’Ottocento, l’imperialismo moderno si sviluppa come sistema di dominio economico e politico delle potenze capitaliste occidentali. Oggi, nonostante la decolonizzazione, persistono dinamiche imperialiste che si manifestano tramite il controllo finanziario e geopolitico esercitato da Stati e multinazionali.
Il termine di imperialismo è associato ai più importanti imperi del passato come quello romano o quello persiano. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento il termine di imperialismo è stato ripreso per descrivere la nuova realtà mondiale, caratterizzata dalla formazione di diversi imperi facenti riferimento soprattutto agli stati dell’Europa occidentale. Per questo il periodo tra la seconda metà dell’Ottocento e il 1945, quando inizia la decolonizzazione, è stato definito l’età degli imperi. L’impero più vasto era quello britannico, seguito da quello francese, spagnolo, portoghese e olandese, che erano gli imperi più antichi. Tra gli ultimi Paesi a partecipare alla corsa alle colonie ci furono gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania, il Belgio e l’Italia.
L’imperialismo moderno si differenzia da quello antico perché non rappresenta soltanto un espansionismo militare bensì un espansionismo in primo luogo economico, basato sulla conquista di territori da sfruttare e utilizzare economicamente, le colonie. L’imperialismo è una fase dello sviluppo del capitalismo, caratterizzando in modo peculiare l’economia dei Paesi imperialisti. Dal punto di vista globale l’imperialismo è un sistema basato sulla divisione tra un centro metropolitano, i Paesi imperialisti, e una periferia e una semiperiferia, entrambe sfruttate e oppresse dal centro.
Dal momento che dopo il 1945 è iniziato il processo di decolonizzazione e le ex colonie sono divenute stati indipendenti, si può parlare dell’esistenza di un imperialismo ancora oggi? Riteniamo di sì, ma con delle differenze. Quella di imperialismo rimane, quindi, una delle più importanti categorie di interpretazione della realtà. Per analizzare l’imperialismo attuale e definire le novità rispetto a quello della prima metà del Novecento dobbiamo partire da un testo che fu fondamentale nell’interpretazione dell’età degli imperi, “L’imperialismo. Fase suprema del capitalismo” di Lenin.
domenica 3 novembre 2024
Il «nuovo» Capitale: una teoria in costruzione - Sebastiano Taccola
Da: https://jacobinitalia.it - Sebastiano Taccola ha studiato filosofia presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa ed è docente di filosofia e storia nei Licei.
L’onda lunga della crisi del marxismo (tra prassi e teoria) - Roberto Fineschi
Vedi anche: Incontro con Roberto Fineschi - Unigramsci Pisa
Marx e la società postcapitalista - Vladimiro Giacché
Il primo libro de Il capitale di Karl Marx: edizione critica e nuova tradizione con Roberto Fineschi: https://www.youtube.com/watch?v=aGGdbGQkDqo&t=2sLa nuova edizione dell’opera di Marx, curata da Roberto Fineschi, rafforza il carattere rivoluzionario di uno studio che illustra la processualità capitalistica e il metodo per studiarla e contrastarla
Nel momento in cui sono proliferate le recensioni della nuova edizione einaudiana del primo libro del Capitale su testate giornalistiche inaspettate (La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Riformista, Il Sole 24 ore, L’Avvenire, tra le altre) in chi scrive si è profilata l’ipotesi che il metodo socratico e la sua capacità di cogliere nel linguaggio dell’agorà delle spie del sapere e dell’ideologia della polis potesse servire, si parva licet, da canone interpretativo interessante e produttivo anche in questo caso.
Secondo la splendida ricostruzione corale e teatrale che ne ha dato Platone, il metodo socratico ha una serie di effetti teoricamente significativi: 1) la ricerca sull’essenza degli oggetti del sapere si sviluppa in maniera dialettica e critica; 2) critica non perché basata su una dismissione strumentale ed esteriore delle posizioni altrui, ma su una critica immanente che mette in luce gli aspetti unilaterali e arbitrari di queste; 3) il che significa che la verità non è qualcosa di puntuale né, tanto meno, di personale, ma è il risultato di uno sforzo collettivo e dialogico, che prova a superare l’arbitrio dei molti punti di vista individuali; 4) non esistono, dunque, risposte errate, ma ogni risposta è un momento del tutto e, nello stesso tempo, una spia del sapere della polis (genitivo oggettivo e soggettivo), della quale rappresenta anche un risultato ideologicamente rilevante.
Invece di scartare immediatamente l’interesse dei giornali della stampa liberale e borghese come il segnale di una cultura post-ideologica o come l’inevitabile marchetta da pagare a un editore prestigioso come Einaudi, si può provare a cogliere in questo fenomeno qualcosa di più profondo: un sintomo o effetto di struttura dei rapporti ideologici dell’agorà del nostro tempo.
venerdì 1 novembre 2024
"Possiamo salvarci solo accettando la sconfitta della NATO in Ucraina" - Alessandro Bianchi intervista Emmanuel Todd
Da: https://www.lantidiplomatico.it - Emmanuel Todd è uno storico, sociologo e antropologo francese.
Incontriamo Emmanuel Todd nella sede romana di Fazi, l’editore che ha pubblicato la versione italiana del suo bestseller “La sconfitta dell’Occidente”. Storico, sociologo e antropologo francese di fama internazionale, ci colpisce per la disponibilità, umiltà e generosità con cui ci accoglie e con la quale ci permette di esaudire tutto il nostro fiume di domande e interessi. In Italia per presentare quello che è stato un caso editoriale in Francia e che è in procinto di essere tradotto in tante altre lingue, gli abbiamo esteso i nostri complimenti sinceri per il coraggio in una fase di appiattimento culturale e di chiusura ermetica delle idee nella parte di mondo che si autoproclama libero. Ma per Todd non è coraggio. Ci ricorda come suo nonno “Paul Nizan è stato un grande poeta, giornalista e scrittore che pubblicava con Gallimard. Il suo testimone di nozze era Raymond Aron ed è morto durante la seconda guerra mondiale. Mio padre Olivier era un grande giornalista del “Nouvel Observateur”. L’agire nel portare avanti qualcosa in cui credo l’ho ereditato dalla mia famiglia e non lo vedo come coraggio, ma come il giusto modo di agire”.
mercoledì 30 ottobre 2024
IL COLONIALISMO di ieri e di oggi. USA, RUSSIA, e CINA: quali sono realmente i PAESI IMPERIALISTI? - Alessandra Ciattini
lunedì 28 ottobre 2024
PROPAGANDA e PSICOLOGIA di GUERRA: dal Fronte Russo-Ucraino del DONBASS al MEDIO ORIENTE
domenica 27 ottobre 2024
Hegel NON è un idealista (nel senso usuale del termine) - Lucio Cortella
G. W. F. Hegel: La fenomenologia dello Spirito*- Lucio Cortella
sabato 26 ottobre 2024
Guerra in Medio Oriente, la 'catastrofe' palestinese. Una nuova Nakba?
Leggi anche: Fermare l’ideologia genocida di Bibi & C. - Jeffrey Sachs
giovedì 24 ottobre 2024
Come Israele ha ucciso centinaia di suoi cittadini il 7 ottobre - Asa Winstanley
Da: https://www.invictapalestina.org - Originale: https://electronicintifada. Traduzione: Simonetta Lambertini (Invictapalestina). Con ulteriori ricerche di Maureen Murphy e traduzione dall’ebraico di Dena Shunra. - Asa Winstanley è un giornalista investigativo che scrive principalmente di Palestina e della lobby israeliana. È un redattore associato di The Electronic Intifada , il principale sito di notizie sulla Palestina in lingua inglese. È co-conduttore di The Electronic Intifada Podcast. È autore del libro Weaponising Anti-Semitism: How the Israel Lobby Brought Down Jeremy Corbyn (OR Books, 2023).
FOTO: Un selfie al “cimitero delle auto” di Tekuma. Israele afferma che più di 1.000 veicoli sono stati distrutti – spesso con prigionieri israeliani all’interno – il 7 ottobre 2023 e subito dopo. Ma le prove dimostrano che molti di questi bombardamenti sono stati effettuati da Israele stesso, nell’ambito della sua micidiale “direttiva Hannibal”. (Jim Hollander UPI)
Un anno fa i combattenti palestinesi guidati da Hamas hanno lanciato un’offensiva militare senza precedenti dalla Striscia di Gaza.
L’obiettivo immediato era quello di infliggere un duro colpo alle basi dell’esercito israeliano e agli insediamenti militarizzati che hanno assediato gli abitanti di Gaza per decenni – tutti costruiti sulla terra da cui le famiglie palestinesi furono espulse nel 1948.
L’obiettivo più grande era quello di infrangere uno status quo in cui Israele, gli Stati Uniti e i loro complici ritenevano di aver effettivamente messo da parte la causa palestinese, e di riportare la lotta di liberazione in primo piano nell’attenzione mondiale.
L’“Operazione Al-Aqsa Flood”, come l’ha chiamata Hamas, è stata, secondo qualsiasi misura militare oggettiva, un successo sbalorditivo.
Quel giorno, presso il quartier generale militare di Israele, si disse che “la divisione di Gaza era stata sopraffatta”, ha ricordato in seguito ai giornalisti israeliani una fonte di alto livello presente. “Queste parole mi danno ancora i brividi”.
Coperti dall’aria da droni armati e da una raffica di razzi – che hanno aperto l’offensiva alle 6:26 esatte – i combattenti palestinesi hanno lanciato un’incursione fulminea sulla linea di confine di Gaza.
martedì 22 ottobre 2024
La CIA e la cosiddetta “French Theory” - Alessandra Ciattini
Da: https://www.lantidiplomatico.it - Alessandra Ciattini (Collettivo di formazione marxista Stefano Garroni - Membro del Coordinamento Nazionale del Movimento per la Rinascita Comunista) ha insegnato Antropologia culturale alla Sapienza di Roma. E' docente presso l'Università Popolare Antonio Gramsci (https://www.unigramsci.it).
Leggi anche: La battaglia delle idee: come è stata costruita l’egemonia statunitense - Alessandra CiattiniSi potrebbe affermare che nulla accade per caso: l’indebolimento del marxismo è stato prodotto da molti fattori, tra i quali anche l’intervento diretto della CIA, i cui agenti (fatto sorprendente) erano dei raffinati cultori di filosofia.
Ricordo i giorni successivi all’ammainamento della bandiera rossa dal Cremlino e la sua sostituzione con quella russa. Tutti gioivano esultanti affermando che la guerra fredda era finita e che ci avrebbe aspettato un periodo di pace e di prosperità. Per quanto mi riguarda, insieme ai membri del mio ambiente culturale, non partecipai a questa gioia, convinta che la Germania dell’est era stata praticamente svenduta e la fine dell’URSS avrebbe messo in pericolo i già difficili equilibri mondiali. Non mi vanto di aver avuto ragione anzi, speravo e di avere torto e che le mie paure fossero infondate. Invece, oggi ci troviamo alla soglie di una terza guerra che sarà probabilmente nucleare, alquanto prevedibile se si conosce la natura insaziabile del capitalismo, il cui motto può così esser riassunto “dare il meno possibile, per ottenere il massimo”, o se vogliamo una citazione letteraria, così ad un certo punto esclama in Moby Dick il capitano Akab: “Il mio movente e il miei fini sono folli, ma i miei mezzi sono razionali”. Razionali nel senso che sono adeguati all’apocalittico sterminio dell’umanità o all’uccisione della balena bianca. Tra l’altro ricordo che un bomba nucleare è anche meno cara rispetto a tutte le armi sofisticate che si stanno attualmente usando.
sabato 19 ottobre 2024
La caduta di Israele - Scott Ritter
Un anno fa, Israele era seduto al posto del gatto. Oggi, guarda dritto in faccia la sua fine.
Ho descritto l’azione di Hamas come un’operazione militare, mentre Israele e i suoi alleati l’hanno definita un'”azione terroristica” della stessa portata di quanto accaduto contro gli Stati Uniti l’11 settembre 2001.
“La differenza tra i due termini,” ho notato, “è come il giorno e la notte: etichettando gli eventi del 7 ottobre come atti di terrorismo, Israele trasferisce la colpa delle enormi perdite dai suoi servizi militari, di sicurezza e di intelligence ad Hamas. Se Israele, tuttavia, riconoscesse che ciò che Hamas ha fatto è stato in realtà un raid, un’operazione militare, allora la competenza dei servizi militari, di sicurezza e di intelligence israeliani verrebbe messa in discussione, così come la leadership politica responsabile della supervisione e della direzione delle loro operazioni”.
Il terrorismo impiega strategie che cercano la vittoria attraverso l’attrito e l’intimidazione, per logorare un nemico e creare un senso di impotenza da parte del nemico. I terroristi per natura evitano il conflitto esistenziale decisivo, ma piuttosto perseguono una battaglia asimmetrica che contrappone i loro punti di forza alle debolezze dei loro nemici.











