Visualizzazione dei post in ordine di data per la query Paolo Ercolani. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query Paolo Ercolani. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

domenica 2 giugno 2024

"La società dell'emergenza" di Francesco Fantuzzi - Recensione di Paolo Massucci

Da: https://www.sinistrainrete.info - Paolo Massucci, Collettivo di formazione marxista Stefano Garroni. 

Il saggio, edito nel 2024 da Sensibili alle foglie, fornisce una ricca analisi della crisi in corso della democrazia. Le soluzioni proposte stimolano riflessioni utili alla comprensione della nostra condizione storica e alla speranza di un cambiamento.


Segnalo il saggio di Francesco Fantuzzi "La società dell'emergenza. Pandemia, guerra, insicurezza, caos: quale futuro ci attende?" edito nel 2024 da Sensibili alle foglie.

Il libro offre una chiara, dettagliata e spietata descrizione dello spirito del nostro tempo e della grave crisi politica, economica, sociale, culturale ed ecologica in corso, di cui non riusciamo più a intravedere alcuna soluzione. L'annunciata epoca della globalizzazione, della pace mondiale, del progresso e della libertà, una volta crollata l'URSS si è presto conclusa in conseguenza dei sussulti per la contesa sul nuovo ordine mondiale.

Viene esposta la grave situazione politica, ovvero il progressivo arretramento della democrazia per cui è stato anche coniato il termine “postdemocrazia”: le istituzioni nazionali e sovranazionali che detengono il potere rispondono sempre più alle richieste delle lobby industriali e finanziarie, anziché ai popoli. Mentre i governi, a prescindere dai partiti che li sostengono, non si discostano più dalle politiche economiche neoliberiste e di austerità, sfavorevoli ai lavoratori e alle fasce deboli e impiegano modelli di gestione costantemente emergenziali e metodi autoritari.

L'Autore, la cui visione etica appare a mio avviso influenzata dal filone del pensiero occidentale della Scuola di Francoforte, intravede il rischio di una deriva "dis-umanistica", caratterizzata dallo sgretolarsi dei rapporti tra persone e dalla spettacolarizzazione dell'esistenza (viene citato il saggio del 1967 di Guy Debord), in un ambiente relazionale segnato dal solipsismo narcisistico, in cui tutti si mostrano, nessuno ascolta e gli istinti inconsci non sublimati dominano sulla ragione. Tutto ciò, secondo l'Autore, e a ragione, sarebbe favorito anche dalla diffusione degli strumenti della tecnologia informatica, finalizzati, in ultima analisi, esclusivamente alla massimizzazione del profitto privato, anziché a progetti lungimiranti, razionali, etici e responsabili verso la collettività. Viene quindi richiamato il pericolo del "postumanesimo", una progetto a oggi ancora elitario che auspica l'impiego della tecnica per estendere le possibilità del corpo e della mente umana: una pericolosa riproposizione -quella del postumanesimo-, secondo la tesi di Paolo Ercolani nel saggio "Nietzsche l'iperboreo", di cui pure consiglio la lettura, della inquietante teoria del superuomo.

Nella parte finale l’Autore -che afferma che il capitalismo è il problema e pertanto esso non può offrire soluzioni- presenta alcune proposte per invertire la rotta, collocabili, a mio avviso, nell'ambito della cultura postmoderna, quali la teoria della “decrescita felice” di Serge Latouche: una prospettiva lodevole e razionale, nonostante alcuni limiti, indispensabile per poter superare la crisi ecologica e il super-individualismo odierno. Chiaramente occorre anche considerare le possibili contromisure che il capitalismo prenderebbe, come le guerre, per far fronte a un ipotetico calo dei consumi, prima di implodere, se mai dovesse avvenire. D’altra parte, considerate le attuali disparità del livello di consumo nel mondo, si può ipotizzare che la rinuncia a un dato stile di vita consumistico, il cosiddetto benessere, possa coinvolgere per lo più solo quella parte più consapevole e sensibile della classe media più acculturata, mentre il mondo nel complesso continuerebbe presumibilmente a funzionare senza particolari inceppi o trasformazioni.

D’altra parte ci si può chiedere -ma siamo forse nel campo della teoria politica- se l'attuale crisi, con particolare riferimento al restringimento degli spazi di democrazia e al neoliberismo, caratterizzata dall'arretramento dei diritti sociali conquistati nella seconda metà del secolo scorso, cui deriva la vertiginosa polarizzazione di redditi e patrimoni, non sia altro che la naturale conseguenza dell’incontrastato processo capitalistico, una volta privato degli ostacoli dati dalla presenza dell'Unione Sovietica e dei partiti comunisti di massa.

E’ comunque certo, e su questo il saggio fornisce un pregevole contributo di riflessione, che un eventuale movimento anticapitalista internazionale, ancorché non certamente all’ordine del giorno, abbia l’indispensabile compito, oltre all’abbattimento del capitalismo e dello sfruttamento di classe, di mostrare la possibilità e persino il guadagno in termini di civiltà e di relazioni intersoggettive di uno stile di vita più sobrio, meno consumistico, meno competitivo e in definitiva più umano. Anzi, si può affermare, ciò costituirebbe un immenso vantaggio per la nostra esistenza materiale e spirituale: non sarebbe un tornare al passato, bensì un percorso di rinnovamento dei rapporti umani e sociali anche a livello etico: come affermava Che Guevara, la rivoluzione necessita anche della costruzione di un homo novus. Naturalmente, a nostro avviso, qualsiasi cambiamento non può prescindere da una profonda trasformazione della struttura sociale, dei rapporti tra classi, del modo di produzione, altrimenti si collocherebbe su un mero piano idealista, moralista, dei “buoni propositi”.

Non vi è dubbio, in definitiva, che questo libro possa offrire stimoli utili a una riflessione critica sul mondo attuale e spunti per un dibattito per la ricerca di possibili percorsi concreti che possano impedire quella che, a oggi, appare ai più una catastrofe inevitabile di tutto il genere umano.

lunedì 19 dicembre 2022

Nietzsche filosofo del male: ieri come oggi - Paolo Ercolani

Da: AccademiaIISF - Paolo Ercolani (www.filosofiainmovimento.it) insegna filosofia all'Università di Urbino Carlo Bo. 

                                                                            

venerdì 2 dicembre 2022

HEGEL: SCOPERTA GRANDIOSA (E GRANDE OCCASIONE) - Paolo Ercolani

Da: https://www.ilfattoquotidiano.it - Paolo Ercolani (www.filosofiainmovimento.it) insegna filosofia all'Università di Urbino Carlo Bo.

Vedi anche: Marx, il liberalismo e la maledizione di Nietzsche*- Paolo Ercolani 

Un altro Nietzsche - Domenico Losurd

Social? Soggetti in rete, oggetti nella realtà - Paolo Ercolani 

Karl Popper, La società aperta e i suoi nemici - Paolo Ercolani

Leggi anche: I fondamenti filosofici della società virale: Nietzsche e Hayek dal neoliberalismo al Covid-19 - Paolo Ercolani 


Mi è capitato più volte di utilizzare una frase di Hegel per spiegare ai miei studenti il senso generale della filosofia: “Tutto ciò che è noto, in quanto noto, spesso non è conosciuto”.
Non è soltanto l’indicazione che l’essenza - o la “verità” - delle questioni si trova in profondità. Quindi un invito ad andare oltre l’apparenza e la superficie delle cose. 

Ma è soprattutto la messa in guardia dal non scambiare una semplice informazione, che magari diamo per assodata perché entrata nella nostra consuetudine interpretativa, con la più complessa (e faticosa) conoscenza, che invece spesso è destinata a traumatizzare e smentire le nostre convinzioni. 

Non è forse l’essenza del nostro tempo, con la mole sterminata di informazioni che ci invadono durante tutta la giornata, quella in cui corriamo maggiormente il rischio di scambiare l’informazione (ciò che leggiamo al volo e distrattamente su un social network) con la conoscenza (ciò che siamo andati effettivamente a studiare)?! Non è sempre la nostra epoca, quella in cui gli algoritmi ci conducono inesorabilmente verso informazioni che devono confermare le nostre convinzioni di partenza?! 

Hegel, fra le altre moltissime cose, insegnava proprio questo. Ma il problema è che spesso ha subito travisamenti da parte di interpreti autorevoli. Penso a Popper, il filosofo della scienza che vide nel suo pensiero i semi e i fondamenti del totalitarismo novecentesco. O in Italia a Bobbio, che lo lesse come un pensatore il cui lascito più influente fu l’idolatria dello Stato e - in generale - un certo dogmatismo rispetto alla complessità del reale. 

Da questi e altri travisamenti, ne derivò una sorta di maledizione di Hegel, agevolata dal fatto che si trattava di un pensatore terribilmente complesso e di ostica lettura. 

Eppure sarebbe ben ora di rivederla quella maledizione, soprattutto perché molti nel buttare nel cestino Hegel aprirono le porte alla magnificazione di Nietzsche. 

Quel Nietzsche la cui essenza del pensiero stava nel relativismo assoluto, nel nichilismo più disperante e nell’anti-umanismo più pericoloso per le sorti della nostra specie. 

Basti solo pensare a questa frase di Nietzsche, specularmente opposta a quella di Hegel con cui ho iniziato l’articolo: “Non esistono fatti, ma soltanto interpretazioni”. Non descrive forse perfettamente la degenerazione in cui siamo piombati nell’epoca dei social, quella in cui ciascuno è titolare di una propria interpretazione affermata alla stregua di una verità?! Non è forse la base interpretativa per mettere in discussione qualunque fondamento di ragionevole certezza (si tratti della scienza, dei docenti o in generale delle figure competenti e professionali che una volta svolgevano il ruolo di mediatori fra il popolo e il sapere)?! 

Mi rendo conto che può sembrare una questione da specialisti, ma in questo snodo epocale che sostituì Nietzsche con Hegel - a partire dai primissimi decenni del Novecento - si è giocato tutto il declinare della nostra società e umanità verso una dimensione irrazionale, nichilistica e ipercompetitiva. 

Quel Dio che è “morto”, annunciato da Nietzsche, non fu altro che Hegel e, con lui, un tempo in cui il pensiero era sistematico e la ragione aveva ancora una prevalenza sugli istinti e sulla volontà di potenza. Ucciso Dio, si spalancavano le porte alla deificazione dell’uomo, cosa che all’epoca sfociò nel nazifascismo e oggi nei deliri dei transumanisti. 

Ecco perché credo vada vissuta col massimo entusiasmo questa notizia della scoperta di oltre quattromila pagine di manoscritti sulle lezioni di Hegel (https://tg24.sky.it/.../2022/11/29/germania-hegel-filosofia). Non tanto perché si tratta della scoperta filosofica (ma direi culturale in senso lato) più importante del secolo, quanto piuttosto perché potrebbe essere l’occasione per ripensare i fondamenti teorici del nostro Occidente. Rimettere al centro la ragione, il pensiero metodico e sistematico, nonché una visione della società in cui la relazione prevalga sull’antagonismo, potrebbe salvare l’umanità da quella deriva di autodistruzione dell’umano che è sotto gli occhi di tutti noi. 

P.s. Per chi volesse approfondire le tesi qui esposte in maniera assertiva e lapidaria, può consultare il mio libro sull’argomento: https://ilmelangolo.com/prodotto/nietzsche-liperboreo/

giovedì 12 agosto 2021

Il filosofo democratico - José Luis Villacañas

Pubblicato su “Materialismo Storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane", n° 2/2020, a cura di Stefano G. Azzarà, licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0 (http://ojs.uniurb.it/index.php/materialismostorico) - Questo testo è stato pubblicato in spagnolo sul quotidiano “Levante” il 23 marzo 2020. La traduzione italiana è di Alessandro Volpi. - José Luis Villacañas (Universidad Complutense de Madrid) è un professore, filosofo politico, storico della filosofia e storico delle idee politiche, concetti e mentalità spagnola.
Epidemie, storia, capitalismo. Passi indietro e passi avanti. - Roberto Fineschi
I fondamenti filosofici della società virale: Nietzsche e Hayek dal neoliberalismo al Covid-19 - Paolo Ercolani 
Lo Stato, il Pubblico, il Comune: tre concetti alla prova della crisi sanitaria - Etienne Balibar


Nella rete si rincorrono le critiche: dove sono i filosofi? I giornali titolano: “una crisi priva di bussola”, come se fossimo senza una rotta perché i filosofi non riescono a tracciarla. Questi ammonimenti devono aver infastidito qualcuno,  che  quindi  si è  lanciato in  diagnosi  e  pronostici.  Complessivamente, tanto gli uni come gli altri sono autoaffermativi. I filosofi sono troppo raffinati per assumere un atteggiamento paternalistico e proclamare “ve lo avevo detto”. Ma, anche se in una maniera più raffinata, ognuno ci vuole far pensare che la realtà gli dà ragione. È una forma speciale di godimento. Per molti anni, in solitudine, hanno assemblatole proprie costruzioni mentali. Ora si tratta di una cosa diversa. La realtà, finalmente, si piega davanti all’onnipotenza del loro pensiero. 

E qui prende avvio un moto circolare. Così come ciò che uno ha pensato lungo  quaranta  anni  deve  inevitabilmente  essere  eterodosso,  e  presumibilmente strampalato, ancor di più lo sarà questo momento glorioso, in cui qualcuno  crede che la realtà gli stia dando ragione. Così che i loro  interventi di fronte alla  crisi,  dettati  da  questa  attitudine,  non  possono  coincidere  con l’esperienza generale, né con il senso comune. Le loro dichiarazioni sono quindi necessariamente accolte dalla maggioranza dei lettori con un intenso scetticismo. E dato che, inoltre, saranno propensi ad approfittare della situazione per rinnovare antiche polemiche con altri colleghi, subito si invischieranno in dibattiti che saranno comprensibili solo ai più prossimi. 

Di solito, quando la situazione è normale, le loro trovate ci fanno evadere dalla noia e i loro complessi ragionamenti soddisfano la necessità del nostro permanente attivismo neuronale. Ma quando la realtà si impone, e reclama la nostra attenzione, cioè quando non ci stiamo annoiando, l’invito ad introdurci nell’intricato mondo dei loro giochi ingegnosi viene di solito ricevuto con un giustificato disprezzo che può arrivare fino alla noia e all’avversione. 

sabato 19 giugno 2021

lo sdoppiamento virtuale dello spazio pubblico - Renato Curcio

Da: https://www.citystrike.org - https://sinistrainrete.info - testo ripreso da “Su la testa” di maggio (qui il link) - 

Renato Curcio è un saggista e sociologo italiano. Socio fondatore di Sensibili alle foglie e socioanalista, ha pubblicato per queste edizioni numerosi titoli. Su questo tema, ricordiamo qui: L’impero virtuale; L’egemonia digitale; La società artificialeL’algoritmo sovranoIl futuro colonizzato. - https://www.facebook.com/sensibiliallefoglie - https://www.libreriasensibiliallefoglie.com - http://www.sensibiliallefoglie.it 




Con l’inizio del terzo millennio l’espansione del continente digitale planetario ha investito l’Italia e coinvolto nell’erosione progressiva dello spazio pubblico gran parte dei suoi cittadini. Con “spazio pubblico” non intendo soltanto quell’insieme di luoghi aperti e reali, ovvero non virtuali, entro cui lo Stato dovrebbe garantire a tutti la libertà di esercitare apertamente i diritti di cittadinanza, d’informazione, di attività culturale e politica in tutte le varianti. Ancora prima, infatti, lo si dovrebbe considerare come uno spazio strategico per la maturazione e il consolidamento delle nostre abilità relazionali; delle capacità di progettazione comune, di collaborazione empatica e di operatività condivisa. Come una grande rete di luoghi immaginati, voluti e liberamente istituiti da aggregazioni sociali autonome e autogestite. Luoghi aperti, dunque, in virtù dei quali possano svilupparsi e assumere una forma storica i momenti di confronto e le forme sorgive della creatività e del mutamento sociale. 

Nella seconda metà del Novecento gli spazi pubblici post-bellici avevano vissuto in questo Paese un importante scossone. Le deboli attrezzature associative istituite per via burocratica dallo Stato dovettero cedere il passo a nuove esigenze culturali portate avanti da un fermento generazionale e laico nato in alternativa anche ad altre istituzioni robustamente sostenute da enti religiosi o privati. Negli anni ‘60 e ‘70 si è data infatti una fioritura rigogliosa di energie istituenti e ha preso vita un vasto arcipelago di inedite associazioni culturali, formazioni politiche, fermenti sindacali, centri sociali e movimenti extra-parlamentari accomunati, pur nella loro varietà spesso conflittuale, a forti attese di progresso sociale. 

Negli ultimi vent’anni, gran parte di questo processo si è tuttavia inaridito confluendo nella grande ragnatela di internet e nei suoi incanti; ragnatela che ha saputo presentarsi al mondo come un’offerta di libertà per tutti pur che si fossero dotati di dispositivi mobili e avessero aperto profili e account nelle sue maglie. Abbiamo visto così un grande esodo verso le nuove community disseminate nello spazio virtuale messo a disposizione “gratuitamente” dalle piattaforme e sapientemente mitizzato dalle loro agenzie di marketing prodighe di allettanti inviti ad esplorare le sue meraviglie. Lentamente rispetto ad altre aree del mondo, ma velocemente per i tempi del rinnovamento sociale che caratterizzano i processi storici dell’Italia, molti cittadini hanno così aperto profili social su questa o quella piattaforma e trasferito lì gran parte delle loro pubbliche attività. Non si può dire che questa migrazione, avvenuta in ordine sparso, sia stata accompagnata da una riflessione critica e matura. Al contrario la penetrazione delle imprese digitali planetarie è stata ingenuamente accolta come una gradita ventata di progresso e all’invito a trasferirsi “online” si è obbedito senza aver contezza di ciò che ne sarebbe conseguito. Confondendo il progresso tecnologico con il progresso sociale, sia lo Stato, sia un gran numero di cittadini hanno in tal modo attivamente contribuito al declino e alla degradazione degli spazi pubblici in lande virtuali dove la vita di relazione viene sempre più confusa con le pratiche di connessione. In poco meno di vent’anni, questo sdoppiamento digitale, infine, è riuscito a consolidare un nuovo contesto societario colonizzato dai padroni delle piattaforme entro cui gli attori mentre si illudono di agire vengono invece agiti. 

Dicendolo con un paradosso: ha generato un simil-spazio pubblico radicalmente privatizzato.

sabato 12 giugno 2021

Lo Stato, il Pubblico, il Comune: tre concetti alla prova della crisi sanitaria - Etienne Balibar

Pubblicato su “Materialismo Storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane", n° 2/2020 (vol. IX), a cura di Stefano G. Azzarà, licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0 (http://ojs.uniurb.it/index.php/materialismostorico) - Questo testo è stato pubblicato per la prima volta in francese con il titolo L’État, le Public, le Commun: trois notions à l’épreuve de la crise sanitairene l volume Dessine-moi  un pangolin, ouvrage coordonné par la revue Regards, Vauvert, Éditions Au diable vau-vert, 2020, pp. 107-29. Esso viene qui riprodotto per gentile concessione dell’editore. La traduzione italiana è di Francesca Borgarello. - 

Etienne Balibar è un filosofo francese. Allievo di Louis Althusser, ha contribuito a sviluppare una nuova interpretazione del pensiero di Karl Marx, con specifiche riflessioni sui concetti di razza, cultura e identità, in vista di una concezione più inclusiva della cittadinanza e della democrazia in Europa. 

Leggi anche: Crisi storiche e naturalismo capitalistico - Stefano G. Azzarà 

Epidemie, storia, capitalismo. Passi indietro e passi avanti. - Roberto Fineschi 

I fondamenti filosofici della società virale: Nietzsche e Hayek dal neoliberalismo al Covid-19 - Paolo Ercolani 


Lo scopo di questo breve scritto è abbozzare alcune riflessioni congiunturali, relative all’articolazione di tre concetti che occupano un posto centrale nel dibattito pubblico.  Riflessioni che, lungi dal distoglierci dalla situazione di crisi in cui siamo entrati,  dovrebbero  anzi  permetterci  di comprendere meglio le scelte che la crisi sta imponendo. È tuttavia necessaria qualche osservazione preliminare, affinché la discussione non assuma  un carattere eccessivamente accademico. 

1. Apprendere nella crisi 

Innanzi tutto, voglio sottolineare l’incertezza dei tempi. Sto scrivendo alla metà di maggio (2020), per una pubblicazione che sarà disponibile a luglio... È  molto  presto  per  sviluppare  una  riflessione  compiuta  sul  tema,  e  questo perché vi è l’intenzione di mettere in circolazione una pluralità di proposte nel momento  stesso in  cui  queste  si  rendono necessarie a causa dell’intensità della crisi. Eppure, sarà forse già troppo tardi... Non abbiamo alcuna certezza che ciò che pensiamo oggi potrà essere ancora sostenibile tra due mesi. Non sappiamo se e quando “finiranno” la pandemia e la crisi sanitaria che questa provoca. Non sappiamo quale sarà l’entità e quali gli effetti della crisi economica che ne consegue. Non sappiamo quali saranno le ripercussioni, in termini di sofferenza e distruzione, ma anche di proteste, rivolte, di movimenti sociali e politici. E tuttavia,  è  da  questo  insieme  di  cose  che  dipende  il  referente  di realtà  delle parole di cui ci serviamo e, conseguentemente, il loro senso. 

È una situazione strana, che non presenta però solo inconvenienti. Poiché tale indeterminatezza è la condizione nella quale –purché se ne assumano la misura e i rischi –diventa possibile descrivere una crisi di dimensioni storiche, per ciò che essa è: non una semplice “interruzione” nella vita di una società, o l’occasione di un’inversione di potere, ma un cambiamento forse radicale del modo  di  cambiamento stesso,  che  costringe  dunque  a scommettere su mutamenti sconosciuti, mettendo insieme ciò di cui disponiamo in termini d’esperienza e  analisi,  per  immaginarne  le  possibilità. Tocca  ai  segni  che affiorano  nel tempo  presente suggerirci  a  poco  a  poco  le  buone  domande,  piuttosto  che alle  nostre  teorie  e  alle  nostre  previsioni precedenti la  crisi  proporne  già  la soluzione. 

domenica 6 giugno 2021

"Covodio" - Aristide Bellacicco


 

Aristide Bellacicco (Medico) fa parte del "Collettivo di formazione marxista Stefano Garroni"

Leggi anche: Epidemia e potere - Aristide Bellacicco

IL COVID-19 BUSSA ALLA PORTA DELLA BARBARIE, NON DEL SOCIALISMO. - Paolo Ercolani

ECON-APOCALYPSE: ASPETTI ECONOMICI E SOCIALI DELLA CRISI DEL CORONAVIRUS* - Riccardo Bellofiore 

Stiamo vivendo la prima crisi economica dell’Antropocene - Adam Tooze 

- Un culto di morte -

"Covodio"

Epidemiologi al secondo posto

al terzo stanno gli infettivologi 

che se la battono con i virologi

e gli statistici

ma chi c'è al primo?

Mascherinistici e distanziologi,

esperti in balistica degli sputi,

amuchinomani, manocuoristi

e ancora i gomitosalutisti

ma chi sta in testa?

No-mask, no-sex, no-vax, 

gli eroi di divani e sofà

e lo sterminio nelle RSA.

Coronascettici e complottomani,

ma chi è che vince tutte le mani?

Xenocinofobi, biopoliticanti, Leviatani,

numeratori, sottrattori, teorici

Covinternazionalisti, sfebbratori,

ristorattori e youtubbastri

ma chi prevale lassù negli astri?

Virusoubrettes, cantabalconi,

zizekkisti, spilloversaggi,

antropocenici puntaindici,

catastrofisti, menefreghisti,

cronometristi contatamponi

ma chi galleggia più su di tutti?

Pseudostatisti, vivatrumponi,

mortalitometri, confrontazionisti,

occhiopennini, necrologiomani,

tuttappostologi e terroristici

ignorantipici

ma chi è chi ride su al piano attico?

Non certo i morti sotto la terra

nè i vivi sopra, poco più in alto,

e sui barconi e sui barchini c'è gente

seria da far paura che anche lo scherzo

non fa più presa. 

Ma resti intesa

la verità la più schifosa:

dei contasoldi, plusvalorofagi,

percentualisti, borsanottambuli,

naziazionisti e finanzmafietti

capitaloschi e bigfarmacisti

e infine gli eurocravattaracci

nessun di questi ci ha perso un dollaro

né il posto fisso né gli altri averi

ed in remoti superquartieri

hanno vissuto puri e sicuri

ma hanno intascato dei gran denari

da questa strage di proletari.



Altri Brevi racconti dello stesso autore:
 

mercoledì 2 giugno 2021

Crisi storiche e naturalismo capitalistico - Stefano G. Azzarà


Pubblicato su “Materialismo Storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane", n° 2/2020 (vol. IX), a cura di Stefano G. Azzarà, licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0 (http://ojs.uniurb.it/index.php/materialismostorico) - Riproduciamo qui, con qualche lieve modifica, il primo capitolo del libro di Stefano G. Azzarà Pensare la pandemia. Universalismo astratto e sovranismo particolaristico di fronte allo stato d’eccezione, Mimesis, Milano 2020.
Stefano G. Azzarà insegna Storia della filosofia politica all’Università di Urbino. È segretario alla presidenza dell’Internationale Gesellschaft Hegel-Marx. Dirige la rivista “Materialismo Storico”(materialismostorico - http://materialismostorico.blogspot.com). È impegnato in un confronto tra le grandi tradizioni filosofico-politiche della contemporaneità: liberalismo, conservatorismo, marxismo. 



Le crisi acute mettono in evidenza le contraddizioni, le fragilità e linee di faglia di ogni società storica come di ogni sistema politico  e economico. In tutte le epoche, guerre su vasta scala, cadute repentine della produzione, eruzioni rivoluzionarie, terremoti, carestie ma anche epidemie hanno interrotto il normale funzionamento della vita delle nazioni e hanno sottoposto a stress imprevisti i loro assetti, conducendole a volte anche al collasso quando queste tensioni superavano  il livello di soglia e in  particolare quando  potevano  far leva su fratture profonde pregresse che sino a quel momento erano rimaste più o meno celate o erano state in qualche modo suturate. Così che sarebbe interessante completare l’indagine di Walter Scheidel sull’impatto livellatore e redistributivo dei «Quattro Cavalieri» – «guerre di massa, rivoluzioni trasformative,  fallimenti  degli  Stati  e  pandemie  letali» – indagando  «se  e  come»  la presenza di gravi forme di disuguaglianza sociale o altre asimmetrie abbiano potuto «contribuire a generare questi shock violenti»1. 

Sotto questo aspetto, le società capitalistiche, e tanto più quelle avanzate come la maggior parte dei paesi appartenenti alla civiltà occidentale, dovrebbero  comunque  dimostrarsi  in  linea  di  principio  avvantaggiate rispetto  alle società tradizionali o a quelle improntate a una diversa organizzazione della produzione e della riproduzione. Per quanto certamente più complesse delle formazioni sociali precedenti o di quelle concorrenti, come già Gramsci aveva compreso nel cartografare la loro «robusta catena di fortezze e di casematte»2 – una  complessità  che  per  il  suo  pluralismo,  oltretutto, viene  di  solito  fatta valere anche come una caratteristica positiva di fronte a possibili configura-zioni alternative e più centralizzate del legame sociale –, soprattutto a partire dal secondo dopoguerra queste società hanno in gran parte superato il problema della sussistenza e dei bisogni primari su scala di massa. Inoltre, la razionalità tecnica e scientifica che presiede alla loro organizzazione, progettata vieppiù per adattarsi alle fluttuazioni improvvise dei mercati, dovrebbe essere in grado in linea di principio di reagire in maniera adattiva e persino proattiva ad ogni contingenza: in questo modo quantomeno, come ha fatto notare Richard  Sennet3, è stato con  insistenza promosso  nel corso di troppi  decenni alle nostre spalle il processo di «specializzazione flessibile» del lavoro sociale complessivo, al fine di sconfiggere tramite le «reti  aperte» i «mali della routine». E di rispondere, abituandosi a «cambiamenti improvvisi e decisi», alle esigenze di un’epoca che, si diceva, con la sua continua accelerazione dei ritmi di vita e di consumo e con i suoi problemi ogni giorno più globali imponeva una  sempre  nuova  ridefinizione just  in  time di  tutte  le  funzioni  sociali  man mano che le esigenze della società stessa mutavano, in risposta alla sua prepotente evoluzione interna come agli stimoli esterni (in realtà, per «ridurre il costo diretto e indiretto del lavoro»4 e per «ridurre il rischio d’impresa», avvertiva più prosaicamente Luciano Gallino). 

lunedì 17 maggio 2021

La grande migrazione online: costi e opportunità - Juan Carlos De Martin

Da: Politecnico di Torino - Juan Carlos De Martin è professore ordinario di ingegneria informatica al Politecnico di Torino e Vice Rettore per la cultura e la comunicazione. È titolare del corso "Tecnologie digitali e società" e co-dirige, con Marco Ricolfi (Università di Torino), il Centro Nexa su Internet e Società. Dal 2011 è associato al Berkman Klein Center della Harvard University. E' membro del consiglio scientifico dell’Enciclopedia Treccani e del comitato d'indirizzo di Biennale Democrazia. Dal 2014 al 2018 è stato membro della Commissione per i diritti e i doveri in internet istituita dalla Presidente della Camera dei Deputati. E' membro dell'IEEE - Institute of Electrical and Electronic Engineers ed è autore di oltre 120 articoli scientifici, capitoli di libri e brevetti internazionali. De Martin è stato - insieme a Luca De Biase - il curatore scientifico del Festival della Tecnologia del 2019 e della prima edizione di Biennale Tecnologia (2020). E' autore del libro Università futura – tra democrazia e bit e ha curato, insieme a Dulong de Rosnay, il libro The Digital Public Domain: Foundations for an Open Culture



Da circa trent’anni molte attività di una parte considerevole dell’umanità hanno iniziato a migrare – in tutto o in parte – online. Altre attività sono rimaste inevitabilmente fisiche, ma sono state innervate, o sono addirittura governate, dal digitale. In altri casi ancora le attività sono rimaste fisiche, ma hanno acquisito un’estensione digitale, creando configurazioni ed esperienze inedite. Un processo graduale, come tutti i processi sociali, con grandi successi e con non trascurabili fallimenti, un processo che ha rivoluzionato non solo le nostre vite, ma anche l’assetto stesso del potere mondiale. Nel marzo 2020, col primo confinamento sanitario, però, è successo qualcosa senza precedenti: nel giro di pochissimo tempo, infatti, molti milioni di italiani hanno dovuto trasferire – in tutto o in parte – su Internet, attività, anche molto importanti per le loro vite, che fino a quel momento avevano svolto prevalentemente, o anche esclusivamente, nel mondo fisico. Che cosa è successo di preciso? Chi è riuscito ad andare online, e per fare cosa, e chi invece è rimasto nel mondo fisico, e perché? Quali sono state le conseguenze - e per chi? Che cosa abbiamo imparato? Guardando avanti: a distanza di 14 mesi dall’inizio della Grande Migrazione Online, che forma vogliamo dare al futuro?  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               

sabato 24 aprile 2021

I fondamenti filosofici della società virale: Nietzsche e Hayek dal neoliberalismo al Covid-19 - Paolo Ercolani

Da: http://ojs.uniurb.it/index.php/materialismostorico/index Pubblicato su “Materialismo Storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane", n° 2/2020, I fondamenti filosofici della società virale: Nietzsche e Hayek dal neoliberalismo al Covid-19, a cura di Paolo Ercolani, pp. 305-325, licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0 - 
Paolo Ercolani (www.filosofiainmovimento.it) insegna storia della filosofia e teoria e tecnica dei nuovi media all’Università di Urbino. E’ iscritto all’ordine nazionale dei giornalisti ed autore di numerosi articoli per testate nazionali. Collabora all’inserto culturale del Corriere della sera («La Lettura»), è redattore de «Il rasoio di Occam» («MicroMega») e della rivista Critica liberale.

Marx, il liberalismo e la maledizione di Nietzsche*- Paolo Ercolani 

"Il Dio cattivo" - L'insurrezione della Nuova Umanità - Paolo Ercolani 

RIVOLUZIONE DIGITALE - Roberto Finelli e Pietro Montani in dialogo. 


L’emergenza sanitaria, seguita alla comparsa del virus denominato Covid-19, ha prodotto due effetti sostanziali: il primo concerne l’esperienza traumatica, fondamentalmente a livello psicologico, di un fenomeno che ha scardinato le sicurezze dell’uomo odierno rispetto alla sua capacità di padroneggiare (o perlomeno controllare) quell’ecosistema biologico di cui è ospite e non padrone; il secondo riguarda la vera e propria crisi sociale che, in più contesti, ha rivelato fino in fondo le storture del modello neoliberista, ormai dominante nello scenario internazionale almeno a partire dalla data simbolica del 1989.

Nel primo caso, per esprimersi in termini freudiani, possiamo parlare dell’ennesima «ferita narcisistica» subìta da un soggetto, l’uomo, soventemente invaso da un irrealistico delirio di onnipotenza, che in questa situazione di emergenza sanitaria si è tradotto nell’individuazione di «verità» alternative e nella negazione dell’emergenza stessa, a fronte dell’individuazione «paranoica» di complotti e trame segrete1. 

Nel secondo caso, che poi è quello che qui ci interessa specificamente, possiamo cogliere l’occasione per ricostruire e al tempo stesso mettere in discussione i fondamenti filosofici su cui si fonda il liberismo. Ossia quella teoria che ha plasmato il sistema sociale e valoriale del nostro tempo, imponendo un «ordine» in cui l’umano e il fisiologico sono ridotti a strumento al servizio di scopi che non possono deragliare dal profitto economico e dal progresso tecnologico. Si tratta di un mix, quello che somma emergenza sanitaria e socio-economica, in grado di richiamare alla mente l’«invertebrazione» della società di cui parlava il filosofo spagnolo Ortega Y Gasset, ossia un contesto in cui «la massa rifiuta di essere massa – quindi di seguire la minoranza dirigente – la nazione si disfa, la società si smembra e sopravviene il caos sociale»2.

Vedremo che i due scenari della ferita narcisistica e della crisi sociale sono intimamente connessi3, ma qui concentreremo la nostra analisi sul secondo, cercando di dimostrare come (e quanto) i fondamenti filosofici del liberismo, essendosi imposti sia in termini di ideologia dominante che di prassi consolidata, hanno plasmato l’intero scenario umano e sociale del nostro tempo, fino a determinare quella che chiameremo la «società virale».

Da una società siffatta si può pensare di uscire soltanto a patto di rimettere in discussione proprio i fondamenti filosofici di cui sopra, iniziando dal recupero di un «pensiero forte» che sia in grado di riposizionare l’umano e il sociale al centro dell’agire politico (al posto dell’artificiale e dell’individuale, che oggi lo monopolizzano).

1. Nietzsche e l’«innocenza del divenire»

lunedì 22 marzo 2021

Corpo biologico e corpo politico sono diventati la stessa cosa - Francesco Fistetti

Da: Nuovo Quotidiano di Puglia (Brindisi) - https://www.facebook.com/francesco.fistetti.5 -francesco fistetti insegna Storia della Filosofia Contemporanea, Università di Bari.
Leggi anche: Stiamo vivendo la prima crisi economica dell’Antropocene - Adam Tooze

Pandemia nel capitalismo del XXI secolo - A cura di Alessandra Ciattini, Marco Antonio Pirrone

Che fare nella crisi? Ne parliamo con Alan Freeman

"L'oblio del Covid è vicino, ma il tempo pandemico è appena iniziato" - Nicola Mirenzi intervista Telmo Pievani

Proletari di tutto il mondo, la vera pandemia è la disuguaglianza - Pasqualina Curcio

La diffusione pandemica della pseudoscienza - Alessandra Ciattini e Aristide Bellacicco

Come cambia l’economia dopo la pandemia? Ne parliamo con F. Schettino

I veri responsabili della pandemia e delle sue drammatiche conseguenze - Alessandra Ciattini e Aristide Bellacicco

Pandemie: cattiva gestione, uso politico della scienza e disinformazione a cura di Alessandra Ciattini e Marco A. Pirrone

Covid e la fine del sogno americano - Alessandro Carrera

Intervista a Noam Chomsky - a cura di CJ Polychroniou

Dopo Covid, “Rischi di esplosione delle disuguaglianze” - Intervista a Joseph Halevi

Come si muove una pandemia. Il tallone d’Achille della globalizzazione

Possibili conseguenze della pandemia: dal turismo di massa a quello di classe. - Paolo Massucci

IL COVID-19 BUSSA ALLA PORTA DELLA BARBARIE, NON DEL SOCIALISMO. - Paolo Ercolani

ECON-APOCALYPSE: ASPETTI ECONOMICI E SOCIALI DELLA CRISI DEL CORONAVIRUS* - Riccardo Bellofiore

Il j’accuse di Manon all’occidente liberista - Sergio Cararo 



Una breve riflessione su che cosa ci sta insegnando il fenomeno mondiale della pandemia. Essa, come avrebbe detto M. Mauss, non è un episodio congiunturale, ma un "fatto sociale totale". Ma a questa dimensione totale non corrisponde ancora un "pensiero planetario" necessario per abbandonare le illusioni neo-liberiste e cambiare in senso convivialista le nostre forme di vita. 



Ad un anno esatto dal primo lockdown nazionale la situazione sanitaria non solo in Italia, ma in tutta Europa non accenna a migliorare. In Italia abbiamo già superato la soglia delle centomila vittime da Covid-19 e la scarsa disponibilità dei vaccini rende problematica l’accelerazione della campagna per debellare il virus. 

Al di là delle sterili polemiche di casa nostra tra “aperturisti” e “rigoristi” (tra sostenitori del primato dell’economia e sostenitori del primato della salute), ciò che colpisce è che a distanza di un anno è cambiata la percezione collettiva dell’evento che stiamo vivendo a livello globale. Se fino a qualche tempo fa il sentimento dominante era la paura o lo sconcerto di fronte a un fenomeno ignoto che metteva in pericolo la vita delle persone, ora sembra essere subentrato un senso di impazienza, una voglia di ritornare il prima possibile al mondo di ieri. Anche a costo di lasciare per strada coloro che per una ragione o per l’altra non ce la fanno. È come se una componente di darwinismo sociale – riassumibile nell’assunto che è naturale che i più deboli periscano - fosse penetrata di soppiatto nel senso comune senza un’esplicita articolazione linguistica. In altre parole, l’illusione che si possa ritornare alle abituali forme di vita del passato non può che generare impazienza, dal momento che il presente non viene visto nei suoi caratteri di novità, ma assume la forma della mancanza del mondo di prima: rispetto al quale lo stato d’animo predominante è l’attesa del ritorno alla cosiddetta normalità. 

sabato 20 febbraio 2021

RIVOLUZIONE DIGITALE - Roberto Finelli e Pietro Montani in dialogo.

Roberto Finelli insegna Storia della filosofia all’Univ. Roma Tre e dirige la rivista “Consecutio  temporum. Hegeliana. Marxiana. Freudiana”  (http://www.consecutio.org). 
Pietro Montani è un filosofo, critico cinematografico e accademico italiano.
Vedi anche: "De Motu" - CARLO SINI 

                                                      Prima parte: 
                                                                          

                                                     Seconda parte: https://www.youtube.com/watch?v=jO6NUZP_oq0 


martedì 19 gennaio 2021

"L'oblio del Covid è vicino, ma il tempo pandemico è appena iniziato" - Nicola Mirenzi intervista Telmo Pievani

Da: https://www.huffingtonpost.it - Telmo Pievani è Professore di Filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova. 

Leggi anche: Stiamo vivendo la prima crisi economica dell’Antropocene - Adam Tooze

Intervista a Noam Chomsky - a cura di CJ Polychroniou

- Un culto di morte -

Pandemia nel capitalismo del XXI secolo - A cura di Alessandra Ciattini, Marco Antonio Pirrone

Come si muove una pandemia. Il tallone d’Achille della globalizzazione

Covid: facciamo il punto - Aldo Giannuli

#iostoacasa: come la paura e la mancanza di ragione uccidono la libertà e la democrazia - Riccardo Manzotti

Caratteristiche, origini ed effetti del nuovo Coronavirus - Ernesto Burgio

Vedi anche: Social? Soggetti in rete, oggetti nella realtà - Paolo Ercolani


"Le epidemie sono l'evento che ci ricorda che la natura è esattamente indifferente alle nostre sorti. Questa 'finitudine' è difficile da accettare" 


Dice Telmo Pievani che il momento della rimozione è vicino: “L’arrivo del vaccino ha inaugurato l’ultima fase della pandemia, quella dell’oblio. Non vediamo l’ora che lo faccia la gran parte della popolazione per raggiungere l’immunità di gregge. Siamo sollevati, soddisfatti, impazienti di uscire dall’emergenza e iniziare a ripristinare i posti di lavoro, riaccendere l’economia, riprenderci la vita sociale. È comprensibile. L’uomo ha sempre fatto così. La novità è che mai prima d’ora la specie umana era diventata così numerosa, mobile e intrecciata da trasformarsi nell’ospite perfetto degli agenti patogeni. Questo ha dato inizio a quella che gli scienziati chiamano ‘l’era pandemica’. Per cui, è certo che il contagio in corso finirà in un tempo relativamente breve. Ma il tempo pandemico è appena iniziato. Dimenticarlo, trascurando ciò che possiamo fare per proteggerci, non farà altro che esporci di nuovo al rischio della prossima pandemia”.

Professore di Filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova, Telmo Pievani è uno fuorilegge del sapere italiano: da anni, il suo lavoro disobbedisce alla regola che informa la scuola, l’università e i pensieri non pensati di tutti noi che in quelle scuole e università ci siamo formati e deformati; la regola secondo cui da una parte (e più in alto) ci sarebbero le discipline umanistiche, dall’altra ci sarebbero quelle scientifiche: “È un peccato che in Italia ci sia ancora oggi questa barriera”, dice Pievani. Il quale, tuttavia, se n’è fregato, e ha cominciato con lo studiare fisica, e poi filosofia della scienza, e poi ancora biologia evoluzionistica, finendo per applicare la filosofia della scienza alla biologia, e creando un sapere che non c’era, un modo di guardare alla realtà che i dogmatici considerano strabico, e invece è solo meno incasellabile: basta leggere il suo ultimo libro, Finitudine (Raffaello Cortina Editore), in cui immagina Albert Camus e Jacques Monod che scrivono un romanzo insieme, il primo già reduce da La peste e il secondo avviato alla scoperta dell’Rna messaggero, la molecola chiave per il vaccino contro il Coronavirus. 


Il vaccino ci illude che tra poco finirà tutto?

Il vaccino ci aiuterà a sconfiggere il Covid ed è benvenuto.

E allora?