martedì 1 marzo 2022

Cosa sono le scienze sociali ? (II parte) - Alessandra Ciattini

Da: https://www.lacittafutura.it - Approfondimenti teorici (Unigramsci) -
Alessandra Ciattini (collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni”) ha insegnato Antropologia culturale alla Sapienza,

Vedi anche: Epoca, fasi storiche, Capitalismi. ("Forme" e "figure" nella teoria della Storia di Marx)*- Roberto Fineschi 

Leggi anche: LA TEORIA MODERNA DELLA COLONIZZAZIONE - Karl Marx 

Sull'accumulazione originaria di Karl Marx , Il Capitale Libro I, Capitolo 24 - Ermanno Semprebene 

Epoca, fasi storiche, Capitalismi - Roberto Fineschi 




Come si costituiscono le scienze sociali? La loro nascita costituisce un complesso processo di transizione legato anche alle grandi trasformazioni sociali che segnano l’avvio della modernità 


Secondo incontro 

Prosegue da Parte I - Cosa sono le scienze sociali? - Alessandra Ciattini 

Proseguendo l’esposizione, ripeto che le scienze sociali nascono, certo sulla scia delle scienze naturali, nel momento in cui le istituzioni sociali non sono più considerate un fatto naturale immodificabile e fondate sul mandato divino. Nascono quindi sulla spinta dell’Umanesimo e del Rinascimento, in un momento in cui l’uomo si attribuisce il ruolo di attivo trasformatore della natura e della società, operando per la sua stessa emancipazione e autorealizzazione. E ciò è favorito dal superamento dello Stato assolutista e dall’emersione della borghesia che crea la società civile e innesca la graduale separazione di quest’ultima dalle istituzioni ecclesiastiche dopo 150 anni di guerre di religione, che avevano insanguinato l’Europa. In conseguenza di queste trasformazioni si costituisce uno nuovo “ceto ideologico”, per usare le parole di Marx, che osserva il mondo terreno, le attività umane, i problemi della convivenza sociale e prefigura l’avanzamento complessivo dell’umanità.

Secondo Eugenio Garin e secondo la prospettiva totalizzante, da me condivisa, l’attività scientifica deve essere studiata come parte importante di una comunità sociale, come del resto si deve fare per la politica, l’arte, la letteratura, la lingua, la tecnica etc. Garin ha anche messo l’accento sull’importanza della tradizione ermetica, legata alla figura di Ermete trismegisto (personaggio ignoto, l’aggettivo vuol dire tre volte grandissimo), e costituente un insieme di temi filosofici e mistici di epoca ellenistica, divenuta nota agli europei grazie alla traduzione dei testi neoplatonici fatta da Marsilio Ficino (1433-1499), che attraverso l’interesse per la magia naturalis contro quella cerimoniale avrebbe favorito l’emergere dello spirito scientifico e non l’avrebbe ostacolato, come si era ritenuto in precedenza. In analogia alle teorie antropologiche della magia (si pensi al famoso Ramo d’oro di George James Frazer), per la magia naturalis i fenomeni della natura anche straordinari sarebbero generati da cause puramente naturali e quindi non costituirebbero miracoli; tali cause sarebbero basate sulle relazioni di simpatia e di antipatia tra le cose. Una volta che gli esseri umani vengono a conoscenza di questi specifici rapporti, acquisiscono essi stessi la capacità di produrre eventi eccezionali. Si pensi per esempio alla famosa pietra filosofale, che grazie alle sue proprietà intrinseche sarebbe stata in grado di conferire l’immortalità, la sapienza e di trasformare tutti i metalli in oro, metallo presente in diverse quantità in tutte le forme naturali. Per dirla con Frazer, nella magia naturalis appare la concezione naturalistica della causa e l’idea di azione a distanza, che scalzeranno la forza determinante della Provvidenza, intesa come causa ultima.

domenica 27 febbraio 2022

Intervista a Sergio Romano: “L’Ucraina sia neutrale come la Svizzera” - Umberto De Giovannangeli

Da: https://www.ilriformista.it - Umberto De Giovannangeli, è esperto di Medio Oriente e Islam segue da un quarto di secolo la politica estera italiana e in particolare tutte le vicende riguardanti il Medio Oriente. - Sergio Romano è uno storico, scrittore, giornalista e diplomatico italiano. 


Se c’è una persona che conosce come le proprie tasche la realtà russa come quella americana, questa persona è l’ambasciatore Sergio Romano. Nella sua lunga e prestigiosa carriera diplomatica, è stato, tra l’altro, ambasciatore presso la Nato e ambasciatore a Mosca (1985-1989), nell’allora Unione Sovietica. E stato visiting professor all’Università della California e a Harvard, e ha insegnato all’Università di Pavia, a quella di Sassari e alla Bocconi di Milano. Tra i suoi numerosi libri, ricordiamo Merkel. La cancelliera e i suoi tempi (con Beda Romano, Longanesi, 2021); Processo alla Russia. Un racconto (Longanesi, 2020); Atlante delle crisi mondiali (Rizzoli, 2018); Il rischio americano (Longanesi, 2003); Il declino dell’impero americano (Longanesi, 2014); Trump e la fine dell’American dream (Longanesi, 2017). E da poco è nelle librerie il suo libro Il suicido dell’Urss edito da Sandro Teti con prefazione di Luciano Canfora e introduzione di Ezio Mauro.

«Negli ultimi anni l’indipendenza della Ucraina ha un paladino nella persona di Volodymyr Oleksandrovych Zelensky, un attore, regista e comico televisivo, che è presidente dalla Repubblica dal 20 maggio 2019 e ha fatto una campagna elettorale in cui il tono dominante era quello nazionalista. In queste circostanze i Paesi dell’Ue stanno a guardare con sentimenti diversi, dalla prevedibile amicizia per l’Ucraina della Polonia, lieta di accoglierla nella Nato, alla maggiore prudenza di quelli che non vogliono pregiudicare i loro rapporti con la Russia e avevano sperato che l’Ucraina divenisse una Svizzera centroeuropea fra Paesi che hanno appartenuto per molti anni a blocchi contrapposti. È una occasione definitivamente perduta? Neutrale, l’Ucraina sarebbe molto più rispettata e autorevole di quanto sarebbe se la sua politica estera continuasse a essere un interminabile e inutile bisticcio con la sorella maggiore». È un passaggio di uno scritto dell’ambasciatore Romano sul Corriere della Sera del 19 settembre 2021. Cinque mesi dopo, la sua riflessione acquista una valenza drammatica alla luce di ciò che sta accadendo.

Con una mossa a sorpresa Vladimir Putin ha dapprima annunciato il riconoscimento dell’indipendenza delle autoproclamate repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk, per poi ordinare l’invio di truppe nella regione del Donbass. Ambasciatore Romano, cos’ha in testa lo “Zar” del Cremlino? 

mercoledì 23 febbraio 2022

L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEL PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE DEL CAPITALISMO ITALIANO - Franceco Spedicato

Da: http://www.dialetticaefilosofia.it - Questo saggio è una rielaborazione della Tesi di laurea magistrale in Labour economics (Università del Salento), svolta sotto la supervisione del prof. Guglielmo Forges Davanzati.

1. INTRODUZIONE 

Il presente lavoro ha lo scopo di indagare le modalità con cui all’interno del processo di ristrutturazione del capitalismo, il sistema produttivo abbia avuto la necessità di intervenire sul modello di istruzione e formazione, al fine di creare un nuovo tipo di forza-lavoro per garantirsi adeguati margini di profittabilità. 

Focalizzeremo la nostra attenzione principalmente su due aspetti che interessano il lavoro gratuito, con specifico riferimento al funzionamento dell’alternanza scuola-lavoro. 

Primo: il lavoro gratuito appare essere uno strumento rilevante per agevolare la riproduzione allargata del capitale in una fase di tendenziale contrazione del tasso di crescita economica globale e di desertificazione industriale del contesto italiano. 

Secondo: la modalità attraverso cui la nuova gestione della forza-lavoro approfondisce la già precaria condizione materiale dei lavoratori, compromettendo i livelli qualitativi della manodopera. 

Il punto di partenza di questa analisi risiede nell’ipotesi stando alla quale il contesto economico-sociale è composto da attori diversi portatori di interessi differenti e contrapposti, in un contesto di antagonismo distributivo e di strutturale instabilità del sistema. Adottiamo elementi della teoria post-keynesiana tra i quali il principio della moneta endogena (come formulata nella teoria monetaria della produzione) per fornire elementi esplicativi del legame che intercorre tra circuito bancario, piccole imprese e progressivo depotenziamento del sistema produttivo, e della teoria marxista. A quest’ultima attiene il rapporto fra struttura economica ed elementi sovrastrutturali di una data società, la divisione della società in classi sociali e il concetto classico dell’esercito industriale di riserva in riferimento alla precarizzazione del lavoro. 

L’esposizione è organizzata come segue. Nella sezione 2, dopo aver delineato il quadro generale, procederemo all’illustrazione del processo di ristrutturazione capitalista in Italia, per poi affrontare le specificità strutturali del sistema produttivo, la precarizzazione, la dequalificazione della manodopera e il lavoro gratuito. Nella sezione 3 illustreremo il dispositivo dell’alternanza scuola-lavoro, lo spirito che la sottende con riferimento al quadro legislativo che ha disciplinato il mutamento del modello di istruzione e formazione. Proseguiremo col trattare il legame tra l’alternanza e l’accelerazione del processo di precarizzazione del lavoro per poi terminare con una comparazione storica al fine di evidenziare lo stretto legame tra le esigenze di mercato e il sistema formativo. La sezione 4 propone alcune considerazioni conclusive. [...] 

[...] 4. CONCLUSIONE 

La presente trattazione ha rappresentato un tentativo di delineare il processo in itinere qual è la ristrutturazione del capitalismo in Italia e le ripercussioni sul piano della gestione della manodopera e sul sistema formativo. A proposito degli effetti dei recenti mutamenti del modello d’istruzione e formazione sull’occupazione e sul sistema produttivo medesimo, con l’ausilio di elementi di teoria post-keynesiana e marxista, abbiamo fornito un’analisi della fase attuale divergente da quella riconducibile alla teoria dominante nell’ambito europeo. 

Partendo dall’analisi del contesto globale sempre più finanziarizzato e connotato dalla tendenziale contrazione della crescita aggregata, ci siamo soffermati sul processo d’indebolimento del comparto industriale in Italia avallato da retoriche post-industrialiste e rafforzato da indirizzi neoliberali fortemente limitativi dell’intervento politico statale in economia. Il processo di deindustrializzazione che ne è scaturito, ha comportato la rinuncia delle conquiste sociali dal piano della produzione, della capacità di innovazione sino all’organizzazione del lavoro interessando la qualità dello stesso. In riferimento a quest’ultimo, abbiamo affrontato la pressante questione della diffusione endemica della sottoccupazione e del lavoro gratuito sia nel pubblico che nel privato a causa dalla tendenza all’automazione della produzione con l’espulsione di quote crescenti della relativa forza-lavoro eccedente

Dunque, trattando il legame fra l’alternanza scuola-lavoro e la precarizzazione dell’occupazione, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sull’iter legislativo in materia di istruzione e formazione mettendo il luce la logica sottesa a tali processi: ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro formando una nuova tipologia di forza-lavoro capace di adattarsi alle esigenze del mercato. Proseguendo, ci siamo soffermati sul dispositivo dell’alternanza e le modalità di funzionamento del medesimo che, legato al quadro legislativo che disciplina il lavoro, è ragionevole ritenere che possa agevolare politiche di riorganizzazione aziendale approfondendo la precarizzazione del lavoro. In conclusione, una riflessione sulla stretta connessione tra il modello d’istruzione e formazione rispetto le esigenze del sistema capitalistico.

Leggi tutto: http://www.dialetticaefilosofia.it/public/pdf/91scuola_lavoro.pdf

sabato 19 febbraio 2022

La guerra a tutti i costi è la “Caporetto” dei mass media - Sergio Cararo

Da: http://contropiano.org - Sergio Cararo, Rete dei Comunisti, Direttore di CONTROPIANO.

Leggi anche: Stavolta l’atlantismo è nudo. Come il re - Alberto Negri


Questa mattina è addirittura il New York Times a scrivere che “Il presidente Biden e i suoi principali collaboratori riconoscono che stanno mettendo a rischio la credibilità americana mentre rinnovano costantemente l’allarme che alla Russia mancano solo ‘alcuni giorni’ per innescare una guerra non provocata in Europa, che potrebbe uccidere decine di migliaia di ucraini nella sua fase di inizio e far ripiombare il mondo in qualcosa che ricorda la Guerra Fredda”.

Nello stesso articolo il Nyt rileva che i collaboratori di Biden affermano di essere disposti a correre questo rischio. Preferirebbero essere accusati di iperbole e di spavalderia se “è quello che serve per scoraggiare il presidente russo Vladimir V. Putin dal perseguire un’invasione.

Diversamente dal quotidiano statunitense, il giornale economico Financial Times titola nuovamente “La Russia pronta a invadere l’Ucraina entro pochi giorni”. A quanto pare i britannici intendono gareggiare con gli Usa sul piano del bellicismo. Si vede che l’orologio di Londra è tornato indietro di due secoli, ai tempi della russofobia inglese e del “Grande Gioco” che per tutto l’Ottocento vide contrapporsi il Regno Unito e la Russia zarista in tutta l’Asia centrale.

Insomma, ci sono forze che spingono verso una guerra “per forza” – guerreggiata sul campo o annunciata come tale – che sembra essere diventata l’ossessione dell’amministrazione Biden e di quella di Johnson. E gran parte dei mass media, almeno in Occidente, sembra aver scelto di arruolarsi volenterosamente in questa manipolazione della realtà funzionale alla tesi che “la guerra deve esserci comunque”.

giovedì 17 febbraio 2022

La Rivolta Dei Ciompi - Alessandro Barbero

Da: Rinascimento Culturale - Alessandro Barbero è uno storico, scrittore e accademico italiano, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare.

                                                                           

Alessandro Barbero spiega la rivolta della Jacquerie: https://www.youtube.com/watch?v=EXQVnzsNOKk 
Alessandro Barbero spiega la rivolta dei Tuchini: la lotta per la libertà  - https://www.youtube.com/watch?v=VOqJXqoJlQs 

mercoledì 16 febbraio 2022

Una definizione di “politica economica” - Emiliano Brancaccio

Da: https://www.emilianobrancaccio.it/didattica - Emiliano Brancaccio è docente di Politica economica all’Università degli Studi del Sannio di Benevento. Autore di saggi pubblicati da riviste accademiche internazionali, ha promosso il “monito degli economisti” contro le politiche europee di austerity e l’appello per un ”piano anti-virus”, pubblicati sul ”Financial Times”. Sua è la rubrica Eresie su RAI Radio 1. Tra le sue pubblicazioni, L'austerità è di destra (2012); Il discorso del potere (2019); il manuale Anti-Blanchard Macroeconomics (2020); Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione, Meltemi edizioni; Democrazia sotto assedio. La politica economica del nuovo capitalismo oligarchico, PIEMME edizioni; www.emilianobrancaccio.it - https://www.facebook.com/emiliano.brancaccio.3

Vedi anche: Catastrofe o Rivoluzione - Incontro con Emiliano Brancaccio autore di "Non sarà un pranzo di gala" 

There is (no) alternative: pensare un’alternativa. Dibattito con Olivier Blanchard e Emiliano Brancaccio 

Regolamentare il mercato - Daron Acemoglu, Emiliano Brancaccio 

Critica economica della riforma della scuola - Emiliano Brancaccio 

Però c’è un problema... - Emiliano Brancaccio

L’ex capo economista del Fondo Monetario Internazionale ha sostenuto che per scongiurare una futura “catastrofe” serve una “rivoluzione” keynesiana della politica economica. 

La sua tesi viene qui sottoposta a esame critico sulla base di un criterio di indagine scientifica del processo storico definito “legge di riproduzione e tendenza del capitale”. Da questo metodo di ricerca scaturisce una previsione: la libertà del capitale e la sua tendenza a centralizzarsi in sempre meno mani costituiscono una minaccia per le altre libertà e per le istituzioni liberaldemocratiche del nostro tempo. 

Dinanzi a una simile prospettiva Keynes non basta, come non basta invocare un reddito. 

L’unica rivoluzione in grado di scongiurare una catastrofe dei diritti risiede nel recupero e nel rilancio della più forte leva nella storia delle lotte politiche: la pianificazione collettiva, intesa questa volta nel senso inedito e sovversivo di fattore di sviluppo della libera individualità sociale e di un nuovo tipo umano liberato. 

Una sfida che mette in discussione un’intera architettura di credenze e impone una riflessione a tutti i movimenti di lotta e di emancipazione del nostro tempo, tuttora chiusi nell’angusto recinto di un paradigma liberale già in crisi. (E. Brancaccio, Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione. Meltemi editore, 2020.)


Una definizione di “politica economica” 

L’economista neoclassico Lionel Robbins definì la politica economica come “il corpo dei principi dell’azione o dell’inazione del governo rispetto all’attività economica” (Robbins 1935). 

Tra gli esponenti delle scuole di pensiero critico, Federicò Caffè ha proposto la seguente definizione di politica economica: “la disciplina che cerca le regole di condotta tendenti a influire sui fenomeni economici in vista di orientarli in un senso desiderato” (1978). 

Si tratta di definizioni molto generali, che in astratto possono valere per diversi tipi di sistemi economici, siano essi capitalistici oppure anche pianificati. Quali sono le differenze tra economia politica e politica economica? 

La moderna disciplina dell’economia politica sorge alla fine del Diciottesimo secolo con le riflessioni di Adam Smith sull’avvento del capitalismo concorrenziale. In questo senso, l’economia politica esamina in primo luogo il funzionamento “impersonale” del sistema capitalistico quando è lasciato alle forze del mercato e non è sottoposto a interventi delle autorità di governo. 

La politica economica, invece, può esser concepita come disciplina autonoma nel senso che indaga principalmente sulle cause e sui possibili effetti dell’intervento delle autorità di governo sul funzionamento stesso del sistema economico. 

Naturalmente questa è una partizione molto semplificata: a ben guardare, fin dalle sue origini l’economia politica non ha mai potuto fare a meno di occuparsi anche dell’azione del governo, così come la politica economica non può mai prescindere dallo studio dei meccanismi del mercato. 

Economia politica e politica economica sono quindi discipline strettamente intrecciate: le differenze tra di esse sono sfumate e rappresentano più che altro delle convenzioni. 

Un possibile criterio generale di distinzione, comunque, può consistere nel dichiarare che l’economia politica elabora soprattutto analisi di tipo positivo (o descrittivo), nel senso che suggerisce una o più interpretazioni del modo in cui il sistema economico funziona. La politica economica, invece, è orientata principalmente in senso normativo (o prescrittivo), dal momento che aiuta a individuare gli strumenti necessari a modificare il funzionamento del sistema economico per orientarlo verso obiettivi politici ben determinati, come ad esempio la piena occupazione, la riduzione delle disuguaglianze, e così via. 

Potremmo dire, in altre parole, che mentre l’economia politica tende a occuparsi di “ciò che è”, la politica economica si concentra soprattutto su “ciò che deve essere”. 

Leggi tutto: https://www.emilianobrancaccio.it/wp-content/uploads/2022/02/Appunti-di-Politica-economica-2022.pdf


martedì 15 febbraio 2022

Stavolta l’atlantismo è nudo. Come il re - Alberto Negri

Da: https://ilmanifesto.it - https://www.facebook.com/alberto.negri.9469 - Alberto Negri è giornalista professionista dal 1982. Laureato in Scienze Politiche, dal 1981 al 1983 è stato ricercatore all'Ispi di Milano. Storico inviato di guerra per il Sole 24 Ore, ha seguito in prima linea, tra le altre, le guerre nei Balcani, Somalia, Afghanistan e Iraq. Tra le sue principali opere: “Il Turbante e la Corona – Iran, trent’anni dopo” (Marco Tropea, 2009) - “Il musulmano errante. Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente” (Rosenberg & Sellier, marzo 2017) - “Bazar Mediterraneo” (GOG edizioni, Dicembre 2021)
Leggi anche: Il nuovo, pericoloso, «arco della crisi» - Alberto Negri 
Vedi anche: La Guerra tra Russia e Ucraina - Alessandro Barbero https://www.youtube.com/watch?v=VCXTT2Tg2PQ 
L'approfondimento di Dario Fabbri. Tensione al confine tra Russia e Ucraina. Perché Biden vuole l'escalation. Fin dove possono arrivare gli Stati Uniti? La guerra è possibile? https://www.youtube.com/watch?v=rh0_IjpXYL4


Usa/Russia. Biden nella telefonata con il leader del Cremlino, sembra quasi spingere Putin a entrare in Ucraina: minaccia ma non propone nulla. Una situazione per certi versi ineluttabile visto quanto accaduto negli ultimi vent’anni dopo essersi volontariamente cacciata nel cul de sac preparato dagli americani, con interventi militari dall’esito devastante che nel gergo comune si chiamano sconfitte, politiche e militari




Se l’Europa vivrà altre giornate sul filo del rasoio e delle telefonate tra i leader, come quella di ieri Putin-Biden, lo deve anche a se stessa. Biden nella telefonata con il leader del Cremlino, sembra quasi spingere Putin a entrare in Ucraina: minaccia ma non propone nulla. Una situazione per certi versi ineluttabile visto quanto accaduto negli ultimi vent’anni dopo essersi volontariamente cacciata nel cul de sac preparato dagli americani, con interventi militari dall’esito devastante che nel gergo comune si chiamano sconfitte, politiche e militari.

Sui nostri giornali campeggiano, a commento dei fatti ucraini, i cantori dell’atlantismo con frasi come queste: «Ogni Stato ha diritto di scegliersi gli alleati che vuole», «massima solidarietà agli Stati Uniti per mantenere l’ordine liberale». 

lunedì 14 febbraio 2022

MARX, IL CAPITALISMO E I COMPITI POLITICI DEL PRESENTE - Francesco Garibaldo

Da: laboratorio culturale - francesco Garibaldo è sociologo industriale, direttore della Fondazione «Claudio Sabattini» (fondazionesabattini) già direttore dell’Istituto per il lavoro (Ipl) e dell’Ires-Cgil nazionale. 

Riccardo Bellofiore, Docente di Economia politica all’Università degli Studi di Bergamo, i suoi interessi sono la teoria marxiana, l’approccio macromonetario in termini circuitisti e minskyani, la filosofia economica, e lo sviluppo e la crisi del capitalismo. (Economisti di classe: Riccardo Bellofiore & Giovanna Vertova - https://www.riccardobellofiore.info)
 

Leggi anche: Una recensione del libro di Bellofiore "Smith, Ricardo, Marx, Sraffa. Il lavoro nella riflessione economico-politica" - Giorgio Rodano 

Crisi del welfare e crisi del lavoro, dal fordismo alla Grande Recessione: un’ottica di classe e di genere. - Riccardo Bellofiore, Giovanna Vertova

Non c'è liberazione dal lavoro senza liberazione del lavoro - Gianluca Pozzoni

Vedi anche: Sraffa tra Ricardo e Marx - Riccardo Bellofiore 

Corso sul "Il Capitale" di Karl Marx (1) - Riccardo Bellofiore


----------------------------


Il dibattito su Marx e le nuove problematiche del capitalismo in un recente libro di Riccardo Bellofiore. Come nasce il plusvalore? La natura monetaria del valore. I limiti di una analisi distributiva del reddito. La doppia critica: al lavorismo e alla teoria della fine del lavoro. La critica a Keynes e i compiti politici del presente



Il libro di Riccardo Bellofiore dedicato a Smith Ricardo Marx Sraffa. Il lavoro nella riflessione economico-politica1 rilegge gli autori classici citati nel titolo seguendo due temi dominanti: la teoria del valore-lavoro e come viene rappresentato il lavoro nella riflessione economico-politica. Un pensiero centrale in tutto il libro, riprendendo un tema di Rosa Luxemburg, è la critica della centralità dell’economico e di una visione industrialista basata sulla centralità della produzione. 

In realtà, nel ripercorrere criticamente questi temi in quegli autori, Bellofiore ci consegna i risultati di un dibattito internazionale – International Symposium on Marxian Theory – iniziato da Fred Moseley nel 19902, di un lungo lavoro di rilettura di gruppo di Marx a partire dall’originale tedesco, iniziato da Bellofiore all’Università di Bergamo, e il confronto con un grande numero di interpretazioni di Marx negli ultimi decenni. In primo luogo, quindi, il libro è un utilissimo compendio critico del dibattito su Marx su scala internazionale e in Italia negli ultimi quarant’anni. 

Una seconda ragione di interesse del libro è la sua apertura problematica. Esso non vuole consegnarci un Marx ossificato in una qualche forma dogmatica, ma un Marx oltre Marx. Si tratta di tenere fermi i punti chiave delle sue scoperte teoriche aggiornandole ai nuovi contributi di ricerca, sia teorici sia derivanti dall’analisi dei nuovi problemi posti dal capitalismo attuale. 

sabato 12 febbraio 2022

Simone Weil: La condizione operaia

Da: https://www.facebook.com/vittori.oliva.9 - http://www.controappuntoblog.org - Simone Weil è stata una filosofa, innamorata del pensiero greco; una combattente per la giustizia e il rispetto della dignità umana, appassionata all’idea di Dio, cui corrispondere senza limiti confessionali.

Leggi anche: Simone Weil* - Riccardo Bellofiore

Cara Albertine,

mi ha fatto bene ricevere un rigo da te. Ci sono cose, mi pare, che comprendiamo solo tu e io. Tu vivi ancora; ecco, non puoi sapere come ne sia felice … La vita li vende cari i progressi che fa compiere. Quasi sempre a prezzo di dolori intollerabili… Quel che mi scrivi della fabbrica m’è andato dritto al cuore. E’ quel che sentivo io fin da quando ero piccola. Per questo ho dovuto finire con l’andarci e mi addolorava, prima, che tu non capissi. Ma quando si è dentro, come è diverso! Ora, è così che sento il problema sociale: una fabbrica, dev’essere quel che … ho sentito tanto spesso, un luogo dove ci si urta dolorosamente, duramente, ma tuttavia gioiosamente, con la vita vera. Non quel luogo tetro dove non si sa fare altro che ubbidire, spezzare sotto la costrizione tutto quel che c’è di umano in noi, piegarsi, lasciarsi abbassare al di sotto delle macchine. 

Una volta ho avvertito intensamente, in fabbrica, quel che avevo presentito con te, dal di fuori. Era la mia prima fabbrica. Immaginami davanti a un gran forno, che sputa fiamme e soffi brucianti che mi arroventano il viso. Il fuoco esce da cinque o sei fori situati nella parte inferiore del forno. Io mi metto proprio davanti, per infornare una trentina di grosse bobine di rame che un’operaia italiana, una faccia coraggiosa e aperta, fabbrica accanto a me; quelle bobine sono per il tram e per il metrò. Devo fare ben attenzione che nessuna delle bobine cada in uno dei buchi, perché vi si fonderebbe; e, per questo, bisogna che mi metta proprio di fronte al fuoco senza che il dolore dei soffi roventi sul viso e del fuoco sulle braccia (ne porto ancora i segni) mi facciano mai fare un movimento sbagliato. Abbasso lo sportello del forno, aspetto qualche minuto, rialzo lo sportello a mezzo di tenaglie, tolgo le bobine ormai rosse, tirandole verso di me con grande sveltezza (altrimenti le ultime comincerebbero a fondere) e facendo anche più attenzione di prima perché un movimento errato non ne faccia cadere mai una dentro uno dei fori. E poi si ricomincia. Di fronte a me un saldatore, seduto, con gli occhiali blu e la faccia severa, lavora minuziosamente; ogni volta che il dolore mi contrae il viso, mi rivolge un sorriso triste, pieno di simpatia fraterna, che mi fa un bene indicibile. 

Dall’altra parte, lavora una squadra di battilastra, intorno a grandi tavoli; lavoro di squadra, compiuto fraternamente, con cura e senza fretta. Lavoro molto qualificato, dove bisogna saper calcolare, leggere disegni complicatissimi, applicare nozioni di geometria descrittiva. Più lontano, un robusto giovanotto picchia con un maglio su certe sbarre di ferro, facendo un fracasso da fendere il cranio. Tutto ciò avviene in un cantuccio in fondo all’officina, dove ci si sente a casa propria, dove il caposquadra e il capo officine, si può dire, non vengono mai. Ho passato là 2 o 3 ore a quattro riprese (ci rimediavo da 7 a 8 franchi all’ora; e questo conta, sai!). 

La prima volta, dopo un’ora e mezzo, il caldo, la stanchezza, il dolore, m’han fatto perdere il controllo dei movimenti: non riuscivo più ad abbassare lo sportello del forno. Uno dei battilastra (tutti tipi in gamba) appena se n’è accorto si è precipitato a farlo in vece mia. Ci ritornerei subito in quel angolo d’officina se potessi (o almeno appena avessi riacquistato un po’ di forze). Quelle sere, sentivo la gioia di mangiare un pane dolorosamente guadagnato. 

Ma questo è stato unico, nella mia esperienza di vita di fabbrica. Per me, personalmente, lavorare in fabbrica ha voluto dire, che tutte le ragioni esterne sulle quali si fondavano la coscienza della mia dignità e il rispetto di me stessa, sono state radicalmente spezzate, in due o tre settimane, sotto i colpi di una costrizione brutale e quotidiana. E non credere che ne sia conseguito in me qualche moto di rivolta. No; anzi, al contrario, quel che meno mi aspettavo da me stessa: la docilità. Una docilità di rassegnata bestia da soma. mi pareva d’essere nata per aspettare, per ricevere, per eseguire ordini – di non aver mai fatto altro che questo – di non dover mai far altro che questo. Non sono fiera di confessarlo.
E’ quel genere di sofferenza di cui nessun operaio parla; fa troppo male solo a pensarci. 

Quando la malattia mi ha costretto a smettere, ho assunto piena coscienza dell’abbassamento nel quale stavo cadendo e mi sono giurata di subire questa esistenza fino al giorno in cui fossi giunta, mio malgrado, a riprendermi. Ho mantenuto la promessa. Lentamente, soffrendo, ho riconquistato, attraverso la schiavitù, il senso della mia dignità di essere umano, un senso che questa volta non si fondava su nulla di esterno, sempre accompagnato dalla coscienza di non aver diritto a nulla e che in ogni istante libero dalle sofferenze e dalle umiliazioni doveva essere ricevuto come una grazia, come unico risultato di favorevoli circostanze casuali. 

Due fattori essenziali entrano in questa schiavitù: la rapidità e gli ordini.
La rapidità: per “farcela” bisogna ripetere un movimento dopo l’altro a una cadenza che è più rapida del pensiero e quindi vieta non solo la riflessione, ma persino la fantasticheria. Mettendosi dinnanzi alla macchina, bisogna uccidere la propria anima, i propri pensieri, i sentimenti, tutto per otto ore al giorno. Irritati, tristi o disgustati che si sia, bisogna inghiottire, respingere in fondo a se stessi irritazione, tristezza o disgusto: rallenterebbero la cadenza. Per la gioia, è lo stesso.
Gli ordini: dal momento in cui si timbra per l’uscita, si può ricevere qualsiasi ordine in qualunque momento. E bisogna sempre tacere e obbedire. L’ordine può essere penoso o pericolosa da eseguire, o anche ineseguibile; oppure due capi possono dare ordini contradditori; non fa nulla: tacere e piegarsi. Rivolgere la parola a un capo, anche per una cosa indispensabile, anche se è una brava persona (le brave persone hanno pure i loro momenti di cattivo umore) vuol dire rischiare di farsi strapazzare. E quando capita, bisogna ancora tacere. Per quanto riguarda i propri impulsi di nervi o di malumore, bisogna tenerseli; non possono tradursi né in parole né in gesti, perché i gesti sono, in ogni momento, determinati dal lavoro. Questa situazione fa sì che il pensiero si accartocci, si ritragga, come la carne si contrae dinnanzi al bisturi. 

Non si può essere “coscienti”. Tutto questo, beninteso, riguarda il lavoro non qualificato, soprattutto quello delle donne. E attraverso tutto ciò, un sorriso, una parola di bontà, un istante di contatto umano hanno più valore delle più devote amicizie fra i privilegiati grandi e piccoli. Solo là si conosce che cos’è la fraternità umana. Ma ce n’è poca, pochissima. 

Quasi sempre le relazioni, anche fra i compagni, riflettono la durezza che, là dentro, domina su tutto. .. Volevo dirti anche questo: il passaggio da quella vita così dura alla mia vita attuale, sento mi corrompe. Capisco ora cosa succeda ad un operaio che diventa funzionario sindacale. Reagisco quanto posso. Se mi lasciassi andare, dimenticherei tutto, m’installerei nei miei privilegi senza voler pensare che sono privilegi. Sta tranquilla, non mi lascio andare. A parte questo, in quella esistenza ci ho lasciato la mia allegria, ne serbo in cuore un’amarezza incancellabile. E tuttavia, sono felice di averla vissuta…


venerdì 11 febbraio 2022

Reddito di autodeterminazione: dubbi di una femminista eretica - Giovanna Vertova

 Da: https://transform-italia.it - Giovanna Vertova, Università di Bergamo, Dipartimento di Scienze Aziendali, Economiche e Metodi Quantitativi.

Vedi anche: Il mercato del lavoro e la piena occupazione - Giovanna Vertova

Occupati, disoccupati, inattivi...*- Giovanna Vertova

Donne e crisi*- Giovanna Vertova

Il reddito di esistenza - Giovanna Vertova

Leggi anche:La questione di classe è una questione di genere - Giovanna Vertova 

POTENZIALITÀ E LIMITI DEL REDDITO DI BASE*- Giovanna Vertova 

Crisi del welfare e crisi del lavoro, dal fordismo alla Grande Recessione: un’ottica di classe e di genere. - Riccardo Bellofiore, Giovanna Vertova 

L'ALTRA METÀ DEL LAVORO - Rossana Rossanda 



Composizione VIII - Vasilij Kandinskij 

Ormai da decenni, più o meno dal pieno sviluppo del neoliberismo, è iniziata una riflessione, sia a destra che a sinistra, sull’idea che il welfare che si è venuto a creare nel secondo dopo guerra non sia, oggi, più sostenibile (destra) o non sia più in grado di creare un’adeguata rete di protezione sociale per le classi meno abbienti (sinistra). La posizione di sinistra è, inoltre, articolata su un’analisi della attuale fase capitalistica alquanto fantasiosa. L’ipotesi di base è che, da molti anni, sia in corso un declino della soggettività “lavorista”, in quanto il neoliberismo sarebbe incapace di garantire la piena occupazione, tipica del periodo storico precedente, spesso denominato fordista-keynesiano. Di conseguenza il welfare di matrice “fordista” sarebbe inadeguato a garantire le protezioni necessarie per costruire una risposta alla crescente insicurezza sociale della classe lavoratrice, in quanto concepito per una società “lavorista” e di “piena occupazione”. L’automazione dei processi di produzione (ove possibile), la rivoluzione tecnologica digitale, ultimamente il sistema Industria 4.0 concorrono a sostituire lavoratori in carne ed ossa con macchine, creando o aumentando la disoccupazione tecnologica. Per questo motivo i sostenitori di questa visione ritengono che il welfare non possa più essere legato alla condizione lavorativa1, ma andrebbe riformato per rispondere alle nuove insicurezze sociali figlie del neoliberismo. Un trasferimento monetario statale, sganciato dalla prestazione lavorativa sembra, quindi, essere la soluzione giusta per tutelare la classe lavoratrice.

giovedì 10 febbraio 2022

Italia: una “memoria condivisa” fatta di vittimismo e negazione del conflitto Una conversazione con Davide Conti

Da: https://www.facebook.com/Odradek.edizionihttps://www.odradek.it - https://www.pane-rose.it - 

Davide Conti/, storico, è consulente dell'Archivio Storico del Senato della Repubblica, della Procura di Bologna (inchiesta sulla strage del 2 agosto 1980) e della Procura di Brescia (inchiesta sulla strage del 28 maggio 1974). È inoltre autore della ricerca sulla Guerra di Liberazione a Roma 1943-1944 che ha determinato il conferimento della Medaglia d'oro al Valor Militare alla città di Roma da parte del Presidente della Repubblica.

Leggi anche: L’occupazione italiana nei Balcani - Angelo Del Boca

Vedi anche: La narrazione intorno alle foibe. Un'ambigua verità di stato - Angelo d'Orsi


Spesso, in questi anni, come forze dell’antagonismo sociale e della sinistra di classe abbiamo realizzato iniziative volte a contrastare la rilettura ufficiale della storia italiana. Uno sforzo meritorio, che ha prodotto momenti di discussione utili, anche sul piano della formazione di chi vi ha partecipato. Mai come oggi è necessario rafforzare questo impegno, fondandolo su una piena comprensione delle ragioni che hanno spinto a definire i nuovi criteri di interpretazione della vicenda italiana. In questa intervista, Davide Conti – autore di L’occupazione italiana dei Balcani (2008) e Criminali di guerra italiani (2011) – si sofferma sulle caratteristiche di quella “memoria condivisa” che si è andata delineando a partire dalla fine della Prima Repubblica. E che negli ultimi anni è stata sancita attraverso una precisa, ragionata calendarizzazione, tesa a sottacere le verità più scomode e capace di rifunzionalizzare alle nuove esigenze antichi miti, come quello degli “italiani brava gente”. Per il suo carattere complessivo, il discorso di Conti deve essere preso in considerazione da chiunque voglia contrastare la narrazione storica oggi dominante. Anche per superare quella frammentarietà – legata alla necessità di intervenire volta per volta su singoli aspetti del dibattito pubblico sulla memoria – che ha inevitabilmente segnato la nostra azione su questo terreno.


Anzitutto, sulla base della tua ricerca sui criminali di guerra italiani, ci puoi spiegare come hanno fatto costoro ad eludere le richieste di giustizia e quali sono stati gli interessi che hanno favorito questa soluzione? 

Naturalmente le ragioni che hanno permesso una sostanziale impunità per i presunti criminali di guerra italiani (adotto questa formula proprio perché non sono stati fatti i processi), non vanno rintracciate nella dimensione giuridica.
Semmai le motivazioni sono state in primo luogo di carattere geopolitico ed in second'ordine legate a questioni interne. Dal punto di vista geopolitico - cioè dell'asse portante del paradigma dell'impunità dei criminali di guerra italiani - sicuramente la collocazione del nostro paese nell'ambito del dispositivo internazionale della NATO ha prodotto, per gli alleati, la necessità di evitare processi contro i vertici ed i quadri medio-alti e medi del Regio Esercito. Si voleva impedire quella decapitazione di fatto del nostro corpo militare, che sarebbe stata la naturale conseguenza di una seria procedura di epurazione in seno all'esercito. L'idea era invece quella di riarmarlo e di reintegrarlo in un nuovo dispositivo bellico, perciò gli alleati rinunziarono a processare quei criminali di guerra che loro stessi avevano indicato in liste apposite, consegnate alle Nazioni Unite. Parliamo della Francia, degli USA e dell'Inghilterra. Per quanto riguarda gli altri paesi, fummo aiutati dalle stesse ragioni geopolitiche: la contrapposizione col blocco orientale consentì all'Italia, appoggiata dagli alleati, di non consegnare gli accusati di pratiche e condotte militari illecite soprattutto in Unione Sovietica ed in paesi balcanici come Jugoslavia ed Albania. Un discorso a parte andrebbe fatto per la Grecia, che fa parte dell'area dei Balcani ma trovandosi nello stesso schieramento geopolitico dell'Italia, quello occidentale, rinunciò con un accordo segreto siglato nel 1948 a vedersi consegnati i presunti criminali di guerra. Di più, essa sbloccò di fatto delle procedure che permisero il progressivo rientro anche di quei militari italiani che, essendo stati già processati e condannati, stavano scontando la pena nelle carceri greche.
Questo è il quadro generale. Il risultato, sul piano interno, fu la possibilità sostanziale per i governi a maggioranza conservatrice di mantenere quella continuità dello Stato che è stato il tratto caratteristico del dopoguerra italiano.

martedì 8 febbraio 2022

Cosa sono le scienze sociali? - Alessandra Ciattini

 Da: https://www.lacittafutura.it - Approfondimenti teorici (Unigramsci) - 

Alessandra Ciattini (collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni”) ha insegnato Antropologia culturale alla Sapienza,


Le Pays des Miracles - Autore: René Magritte - 
(Da: https://www.facebook.com/1000quadri)


Le scienze sociali non sono un tutto omogeneo, anzi brillano per la loro eterogeneità. 

Qui i video di tutti gli incontri: Teorie e metodi delle scienze sociali - Alessandra Ciattini

Primo incontro

Benché sia assai complicato definire e circoscrivere le scienze sociali oggi, non si può negare che esse costituiscono una famiglia – per usare una nozione resa nota da Ludwig Wittgenstein – nel senso di un gruppo di discipline imparentate tra loro in modo diverso e talvolta addirittura conflittuale, e che siano accomunate dall’aspirazione di conoscere e spiegare la vita sociale in tutti i suoi aspetti e in tutte le sue fasi storiche. Questi aspetti riguardano sia la dimensione strutturale sia quella dinamica o processuale dalla cui relazione scaturisce il movimento storico certamente non unilineare, perché scandito da momenti di radicali trasformazioni, di stagnazione, di passi indietro e di avanzamenti che portano con sé residui ancora vivi del passato. Ispirandosi a questa prospettiva e alla ricerca della logica della dinamica capitalistica, nella prefazione alla prima edizione del primo libro del Capitale, Marx afferma che la sua finalità è svelare la legge economica della società moderna [1].

Ritornando alla nozione di famiglia, è bene sottolineare che essa è sfociata nel concetto di classe politetica, sulla base del quale l’antropologo britannico Rodney Needham rende molto più articolato il rapporto tra universale e particolare, sottolineando che una classe non deve essere necessariamente definita dalla presenza invariabile di certe proprietà comuni. Richiamandosi alla riflessione di vari autori, Needham osserva che le classi possono essere formate da significati che Lev Semiovic Vygotsky chiama complessi, tipici di una certa fase dello sviluppo intellettuale; in modo particolare, in una “catena complessa” l’attributo definitorio cambia da un collegamento all’altro. Non c’è continuità nel tipo di legame e il significato variabile è trasferito da un elemento di una classe al successivo senza nessun “significato centrale”, nessun “nucleo” [2].

Con un significativo parallelo, Wittgenstein, che scriveva nello stesso periodo di Vygotsky, ricorre all’immagine di una corda (più tardi, nelle Ricerche filosofiche, a quella di un filo) per sottolineare la stessa formazione di un concetto: “la corda è formata da fibre, ma non trae la sua forza da ogni fibra che la percorre, ma dal fatto che c’è un grande numero di fibre sovrapposte” [3]. Tra i componenti di una tale classe c’è una complessa rete di somiglianze sovrapposte e intrecciate: a volte sono somiglianze complessive, a volte solo dettagli. Wittgenstein sintetizzò queste caratteristiche nella famosa espressione “somiglianze di famiglia”.

lunedì 7 febbraio 2022

La rivoluzione oltre il comunismo novecentesco - Fabio Ciabatti

Da: https://www.carmillaonline.com - Fabio Ciabatti - Enzo Traverso è uno storico italiano, da anni attivo in Francia. 

I militanti dei partiti comunisti del secolo scorso erano convinti di marciare nel senso della storia e per questo di appartenere a un movimento che trascendeva il loro destino individuale. Convinzione che li aiutava a combattere anche nei momenti più tragici e a riprendere la lotta dopo ogni sconfitta. L’esperienza di questo tipo di soggettività, legata alla costellazione pratico-teorica del comunismo novecentesco, si è esaurita, sostiene Enzo Traverso nel suo ultimo libro Rivoluzione. 1789-1989: un’altra storia. I movimenti anticapitalisti emersi negli ultimi anni, infatti, non appartengono a nessuna delle tradizioni della sinistra del passato, fatte salve alcune affinità con l’anarchismo. Generalmente disinteressati ai grandi dibattiti strategici della tradizione rivoluzionaria e indifferenti ad una dimensione teleologica della storia, hanno inventato nuove forme di organizzazione e sperimentato nuove forme di vita basate sull’autogestione, sulla riappropriazione dello spazio pubblico, sulla partecipazione, sulla deliberazione collettiva, sull’inventario dei bisogni e sulla critica della mercificazione dei rapporti sociali. “In quanto orfani, devono inventare la propria identità. Questa è a un tempo la loro forza, perché non sono prigionieri di modelli ereditati dal passato, e la loro debolezza, perché mancano di memoria”.1 Per questo “se le rivoluzioni del nostro tempo devono inventare i propri modelli, non possono farlo su una tabula rasa, senza incarnare una memoria delle lotte passate, sia le conquiste, sia le assai più frequenti sconfitte”.2 Non si tratta di conservare feticisticamente un retaggio inviolato di prassi e teorie, ma di fare una duplice operazione attraverso l’elaborazione critica della storia: superare il passato e, al contempo, salvare il significato di quell’esperienza storica chiamata rivoluzione.

Per fare questo bisogna liberarsi dalle illusioni del passato. A partire dall’idea che la successione di sollevamenti e insurrezioni popolari che si sono succeduti nei secoli scorsi faccia parte di

una progressione irresistibile conforme a una necessità causale: tutte le rivoluzioni trascendono le loro cause e seguono dinamiche singolari che cambiano il corso “naturale” delle cose. Sono invenzioni umane che non possiedono un carattere ineluttabile; costruiscono una memoria collettiva che si districa dentro una costellazione di fatti significativi. Pensare che appartengano al tempo regolare e cumulativo di una storia lineare è stato uno dei maggiori fraintendimenti della cultura di sinistra del Novecento.3

Sarebbe però altrettanto sbagliato, come va oggi di moda, invertire la direzione delle vecchie “leggi della storia” e rappresentare la sconfitta delle rivoluzioni come un esito ineluttabile. Le rivoluzioni sono piuttosto processi oggettivamente condizionati “in cui gli esseri umani agiscono sulla base delle proprie scelte, obiettivi e passioni, ma all’interno di una data struttura, che non è immutabile ma neppure eludibile”.4 Si possono spiegare soltanto a partire dall’intreccio tra causalità e azione umana, tra determinismo strutturale e soggettività politica.