...Il mio Marx, è bene confessarlo subito, è sempre e ancora il
Marx della teoria del lavoro astratto, della teoria del valore e del
plusvalore, della teoria del denaro: più precisamente, della costituzione
monetaria del comando capitalistico sul lavoro vivo, e della lotta delle classi
innanzi tutto nel cuore della produzione. Ma, è bene confessare anche questo:
proprio questo Marx a cui mi riaggancio, e di cui non saprei fare a meno, è per
me un Marx problematico, un Marx pieno di questioni irrisolte cui occorre
sempre e di nuovo tentare di dare risposta. Un Marx, dunque, dove i lavori sono
perennemente in corso. E’ proprio per questo che fare la storia «a ritroso» è
utile ed essenziale, e apre prospettive inedite. Secondo una metafora che è
quella della spirale più che quella del circolo, qualcosa che ci consegna alla
responsabilità: non solo della nostra interpretazione, ma anche della nostra
ricostruzione in positivo della critica dell’economia politica. Fare la storia
a ritroso significa, in realtà, proprio questo: partire dai problemi che noi ci
troviamo squadernati davanti oggi, e significa partire dall’ipotesi di
soluzione che noi intendiamo sperimentare, per far così emergere quegli
interrogativi con cui interrogare gli autori del passato per aiutarci nella
ricerca. Da questo punto di vista, si deve dire, non conta tanto la fedeltà
«filologica» a quello che pensavano gli autori di se stessi. Contano mille
volte di più gli strumenti e le categorie e le piste che questi autori ci hanno
lasciato e che sta a noi saper sfruttare. Un metodo questo che non dovrebbe
risultare poi così strano, visto che è lo stesso impiegato da Marx nelle sue
Teorie sul plusvalore quando ingaggia un confronto con l’economia politica
classica di Smith e Ricardo.
La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...
martedì 16 giugno 2015
domenica 14 giugno 2015
Marx e Hegel. Contributi a una rilettura - Roberto Fineschi
Roberto_Fineschi è
un filosofo ed economista italiano - http://marxdialecticalstudies.blogspot.it/2010/09/marx-e-hegel-recensione-di-luigi.html

Lo studio che presento è la continuazione organica di una ricerca iniziata da alcuni anni che ha dato i suoi primi frutti nel volume apparso alcuni anni fa dal titolo Ripartire da Marx. Processo storico ed economia politica nella teoria del “capitale”. Tenendo conto del legame esplicito valgono qui le stesse tre premesse di carattere generale allora introdotte.
Leggi il testo: https://www.academia.edu/3193693/Marx_e_Hegel._Contributi_a_una_rilettura_Roma_Carocci_2006
venerdì 12 giugno 2015
ROMERO BEATO, MARTIRE DELLA GUERRA FREDDA O COSTRUTTORE DI PACE? - Alessandra Ciattini
Credo che
per comprendere il significato profondo della beatificazione di Oscar Arnulfo
Romero (1917-1980), celebrata come un evento mediatico volto a rilanciare
l'immagine positiva della Chiesa cattolica in America Latina, dobbiamo partire
da una ben nota riflessione di Antonio Gramsci: "Ogni religione, anche la
cattolica (anzi specialmente la cattolica, appunto per i suoi sforzi di rimanere
unitaria “superficialmente”, per non frantumarsi in chiese nazionali e
stratificazioni sociali) è in realtà una molteplicità di religioni distinte e
contraddittorie..."
A mio
parere, in generale ciò significa che, se vuole restare un'istituzione
universale e continuare a giocare un ruolo internazionale, la Chiesa cattolica
deve accogliere in sé istanze diverse, anche contrastanti, provenienti dalle
diverse entità regionali, dai differenti strati sociali, dalle difformi
sensibilità culturali, benché non sempre abbia intenzione o alla fine non sia
in grado di dare ad essi risposte concrete.
Un altro
elemento importante e utile per approfondire l'argomento lo ricaviamo dal
concetto di “modello di santità”; concetto utilizzato dagli studiosi del
cristianesimo per contestualizzare storicamente e culturalmente le scelte
operate dall'istituzione ecclesiastica per individuare coloro che possano
rappresentare al meglio lo stile di vita santa, che essa propone e che si fonda
sull'imitazione della vicenda umana di Cristo.
giovedì 11 giugno 2015
L'ASTRAZIONE DELL'ECONOMISTA, Note sul capitolo VI del Capitale di Marx* - Stefano Garroni
Da "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole
"Ciò che qui [nella società civile, dunque nella sfera dei rapporti economici moderni o capitalistici] abbiamo di fronte è il mondo dell'apparizione, dell'apparire; Questa sfera è solo apparizione perché i principi non sono nella loro verità, non sono nella loro unità, identità, ma sono reciprocamente contrapposti nella loro diversità ed autonomia; e ciò non è il vero. Ma è al tempo stesso l'universalità che in essi appare, e questo apparire dell'universalità, nella particolarità è ciò che di interessante e di essenziale abbiamo da esaminare... Ciò che è meraviglioso [nell'ambito della società civile] è l'interiore necessità per cui ognuno crede di lavorare per sé, ma l'egoismo si rovescia, e nel lavoro per il proprio fine realizza i fini degli altri." (G.W.F. Hegel, Le filosofie del diritto)
...I margini del gioco, che si aprono alla determinata contrattazione nella compra-vendita della forza-lavoro, danno a me - singolo lavoratore -, che in essa son coinvolto, il senso che quella del salario sia una partita dall'esito non scontato, ché piuttosto è da me che esso dipende: dalle abilità che posseggo, dall'alacrità che testimonio, dalla disponibilità mia al sacrificio, alla costanza. Se, dunque, quella partita si chiude male per me, son io stesso chiamato in causa, è la solidità della mia personalità, che è in questione. Pur se in qualche zona della mia coscienza è presente la consapevolezza che i limiti, entro cui è contenuto il 'gioco' della contrattazione, prescindono da me e dipendono da vicende e situazioni, su cui non ho presa alcuna, proprio questa loro 'distanza', questa loro 'imprevedibilità', 'inafferrabilità', fanno sì, che essa resti sempre sullo sfondo - quasi un inefficace sottinteso.
Eppure, l'analisi economica - ma questo vuol dire l'assunzione di una prospettiva, che non è più quella del lavoratore in quanto singolo, in quanto coinvolto da persona determinata nell'esperienza della contrattazione - mi dice che è legge economica la sostanziale stabilità del salario medio e che, dunque, lo scacco dei miei sforzi è sostanzialmente pre-scritto.
Ma ciò significa due terribili conclusioni: che la realtà effettiva del mio impegno contrattuale prescinde da me, essendo orientata da forze, affatto estranee al mio controllo; e che, addirittura, quella media salariale sostanzialmente stabile è attraverso i miei sforzi - e quelli dei tanti singoli lavoratori -, che va affermandosi. Sono io stesso, insomma, che conduco i miei sforzi al loro scacco; paradossalmente, in quanto si inscrive nella cornice dell'organizzazione capitalistica, il senso di responsabilità scade a moralismo, ad illusoria prospettiva. Peggio: si riduce a momento di quell'hegeliano "universale brulichio", attraverso cui si realizza la regola o 'necessità' capitalistica.
"Ciò che qui [nella società civile, dunque nella sfera dei rapporti economici moderni o capitalistici] abbiamo di fronte è il mondo dell'apparizione, dell'apparire; Questa sfera è solo apparizione perché i principi non sono nella loro verità, non sono nella loro unità, identità, ma sono reciprocamente contrapposti nella loro diversità ed autonomia; e ciò non è il vero. Ma è al tempo stesso l'universalità che in essi appare, e questo apparire dell'universalità, nella particolarità è ciò che di interessante e di essenziale abbiamo da esaminare... Ciò che è meraviglioso [nell'ambito della società civile] è l'interiore necessità per cui ognuno crede di lavorare per sé, ma l'egoismo si rovescia, e nel lavoro per il proprio fine realizza i fini degli altri." (G.W.F. Hegel, Le filosofie del diritto)
...I margini del gioco, che si aprono alla determinata contrattazione nella compra-vendita della forza-lavoro, danno a me - singolo lavoratore -, che in essa son coinvolto, il senso che quella del salario sia una partita dall'esito non scontato, ché piuttosto è da me che esso dipende: dalle abilità che posseggo, dall'alacrità che testimonio, dalla disponibilità mia al sacrificio, alla costanza. Se, dunque, quella partita si chiude male per me, son io stesso chiamato in causa, è la solidità della mia personalità, che è in questione. Pur se in qualche zona della mia coscienza è presente la consapevolezza che i limiti, entro cui è contenuto il 'gioco' della contrattazione, prescindono da me e dipendono da vicende e situazioni, su cui non ho presa alcuna, proprio questa loro 'distanza', questa loro 'imprevedibilità', 'inafferrabilità', fanno sì, che essa resti sempre sullo sfondo - quasi un inefficace sottinteso.
Eppure, l'analisi economica - ma questo vuol dire l'assunzione di una prospettiva, che non è più quella del lavoratore in quanto singolo, in quanto coinvolto da persona determinata nell'esperienza della contrattazione - mi dice che è legge economica la sostanziale stabilità del salario medio e che, dunque, lo scacco dei miei sforzi è sostanzialmente pre-scritto.
Ma ciò significa due terribili conclusioni: che la realtà effettiva del mio impegno contrattuale prescinde da me, essendo orientata da forze, affatto estranee al mio controllo; e che, addirittura, quella media salariale sostanzialmente stabile è attraverso i miei sforzi - e quelli dei tanti singoli lavoratori -, che va affermandosi. Sono io stesso, insomma, che conduco i miei sforzi al loro scacco; paradossalmente, in quanto si inscrive nella cornice dell'organizzazione capitalistica, il senso di responsabilità scade a moralismo, ad illusoria prospettiva. Peggio: si riduce a momento di quell'hegeliano "universale brulichio", attraverso cui si realizza la regola o 'necessità' capitalistica.
mercoledì 10 giugno 2015
DAL JOBS ACT A “LA BUONA SCUOLA” SECONDO RENZI - Renato Caputo
...sviluppando l’analisi di Adam Smith, anche l’altro padre
nobile dell’economia liberale, David Ricardo, già agli albori del
diciannovesimo secolo non poteva più dare credito alla tesi
mitologico-religiosa della mano invisibile delle leggi del mercato le quali,
lasciate liberamente operare, avrebbero automaticamente risolto ogni
squilibrio. Tanto più che le contraddizioni dell’economia capitalistica
continuavano ad aumentare insieme allo sviluppo della moderna plebe.
Ciò porta
Ricardo alla celebre tesi che la ricchezza sociale è come una torta – la cui
grandezza è data in una certa epoca storica – che deve essere spartita fra le
tre componenti fondamentali della società capitalista: i rentiers, i
capitalisti e i lavoratori salariati.
Dunque la parte della ricchezza sociale di cui si appropriano
i lavoratori è necessariamente inversamente proporzionale a quella che si
intascano i rentiers – oggi essenzialmente i finanzieri – e i capitalisti, con
buona pace degli odierni cantori della concertazione e del comune interesse
nazionale.
È, dunque, il conflitto sociale e non la presunta
concertazione a decidere come verrà spartita la torta e se si lascia fare alle
leggi del mercato ad avere la meglio saranno sempre coloro che possono
permettersi di acquistare la forza-lavoro e non coloro che sono costretti a
vendere, perché i primi possono attendere di trovare i migliori offerenti,
mentre i secondi hanno la necessità immediata e assoluta di vendere, pena
l’impossibilità di riprodursi come classe sociale.
PER UNA RIPRESA DI RIFLESSIONE* - Stefano Garroni
*Da "tracciati dialettici (note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa
"<Da premesse contraddittorie, qualunque conclusione è inferibile>
Interpreto questo enunciato come un divieto, come l'indicazione di una 'mossa' proibita: ed è proprio per questo, che lo indico con R - in quanto 'regola grammaticale' del calcolo logico.
Insomma, attribuisco ad R questo senso: enunciati costruiti secondo il modello indicato, non sono corretti perché renderebbero impossibile il calcolo logico; il divieto implicito in R va rispettato, se l'obbiettivo è giocare quel gioco determinato, detto 'calcolo logico'.
Ma rientra la dialettica dentro 'questo' gioco determinato?..."
"<Da premesse contraddittorie, qualunque conclusione è inferibile>
Interpreto questo enunciato come un divieto, come l'indicazione di una 'mossa' proibita: ed è proprio per questo, che lo indico con R - in quanto 'regola grammaticale' del calcolo logico.
Insomma, attribuisco ad R questo senso: enunciati costruiti secondo il modello indicato, non sono corretti perché renderebbero impossibile il calcolo logico; il divieto implicito in R va rispettato, se l'obbiettivo è giocare quel gioco determinato, detto 'calcolo logico'.
Ma rientra la dialettica dentro 'questo' gioco determinato?..."
martedì 9 giugno 2015
"RICOLONIZZAZIONE", dall’esperienza storica del presente - Edoarda Masi
L’espansione del capitale ha alterato equilibri precedenti,
e non è dimostrabile che costituisca un “progresso”, giacché dovunque arriva
produce sottosviluppo e povertà crescente, oltre che disintegrazione sociale e
distruzione di civiltà. Non solo, ma questi risultati sono necessari alla
sussistenza del meccanismo di accumulazione del capitale stesso. Tanto che al
periodo di rapina nelle regioni del mondo non capitalistiche succede al
presente una tendenziale riduzione al sottosviluppo di zone già capitalistiche,
all’interno delle società cosiddette avanzate o nel pianeta. Così vediamo
ridotti al rango di colonie grandi paesi già liberi e semicapitalistici, e
all’interno del cosiddetto Occidente si riproducono rapporti di lavoro che
credevamo appartenere al passato (sfruttamento dei minori) o addirittura al
lontano passato (riduzione in schiavitù). Non si tratta di fenomeni marginali,
ma della stessa essenza del sistema del capitale al livello più “sviluppato”. L’imperialismo
conduce oggi a una sorta di ricolonizzazione, che parte dalle sfere già
colonizzate ma tende ad allargarsi generalmente. La questione se questo
processo sia ulteriormente possibile è tutt’uno con la domanda se vi sia spazio
per una ulteriore sopravvivenza del sistema che lo postula.
lunedì 8 giugno 2015
Storiografia degli strati di tempo. Una rilettura dell’accumulazione - Massimiliano Tomba
Delle lotte operaie hanno così indirettamente messo in
essere una maggiore concentrazione operaia e
quindi anche una
maggiore potenza di
classe. Diversamente, lo
sviluppo tecnologico può permettere anche
una disintegrazione dei
grandi concentramenti operai,
dando luogo a una
centralizzazione finanziaria e
produttiva senza concentrazione di
operai. In questo
caso è il capitale a trovarsi in una posizione di forza,
complice l’ideologia del progresso e lo sviluppo tecnico.
«Questa è la
ragione – scrive ancora Marx
nella Prefazione (Das Kapital) – per
la quale in questo volume ho dato un posto così
esteso, fra l’altro, alla storia, al contenuto e ai risultati della
legislazione inglese sulle
fabbriche».
Se una massa
di proletari era così stata prodotta attraverso la dissoluzione del
sistema feudale, bisognava ora disciplinarla, farla muovere al tempo
cronometrico del mercato:
domenica 7 giugno 2015
L’INFERIORITÀ DELLA DONNA TRA NATURA E CULTURA - Alessandra Ciattini
Sottomissione alla specie
Questo intervento prende le mosse da un problema teorico
assai dibattuto e che costituisce un topos della riflessione classica sia
antropologica che filosofica. Mi riferisco in particolare alla vexata quaestio
della controversa relazione tra natura e cultura che, negli ultimi decenni, da
quando cioè si è affermato il cosiddetto pensiero postmoderno, è stata
apparentemente risolta mettendo esclusivamente l'accento sulla dimensione
culturale, a cui vengono ridotte tutte le forme di materialità, siano esse di
natura biologica che di natura economica.
Contro questa posizione che, per contrastare il riduzionismo
materialistico, ricade inevitabilmente in una visione di stampo idealistico
definita “culturalismo” (anch'essa riduzionistica seppure in senso diverso),
vorrei richiamarmi a quanto scrive Terry Eagleton nel suo efficace pamphlet (Le
illusioni del postmodernismo, 1998), dove rifiuta la tendenza a dissolvere la
natura nella cultura e viceversa, indicando una ipotesi alternativa, anche se
non certo nuova. Infatti, egli afferma: <<noi... siamo esseri culturali
in virtù della nostra natura, cioè in virtù del corpo che abbiamo e del tipo di
mondo cui esso appartiene>>. A queste parole egli aggiunge una
riflessione, che si ispira certamente all'antropologia di Sigmund Freud, e che
qui riportiamo: <<Poiché nasciamo tutti prematuramente, incapaci di
provvedere a noi stessi, la nostra natura contiene una voragine nella quale la
cultura deve immettersi all'istante, altrimenti periremmo ben presto. E questa
immissione della e nella cultura è insieme la nostra gloria e la nostra
catastrofe>> (1998: 87).
mercoledì 3 giugno 2015
Soren Kierkegaard - Antonio Gargano
...Specie tra i comunisti si trova spesso quello che dice:
"bisogna legare teoria e pratica e quindi: studia, però poi vai a dare i
volantini". Pensando, in questo modo, di legare teoria e pratica, perché
la si vede un po' cristianamente come una vicenda "mia personale", e
non si comprende che la mediazione avviene per es. nel partito,
nell'organizzazione, nel grande e non nella vicenda personale...
In Kierkegaard è
centrale questo motivo del "commitment" personale, dell'impegno
quotidiano. Ho usato il termine inglese commitment, l'impegno quotidiano,
perché questo del commitment è un problema che si fa sentire molto nel '600/'700,
in particolare attraverso autori inglesi come Locke, come Hume per es. E il
commitment è appunto il fatto che un certo pensiero, una certa teoria ha un
risvolto pratico-operativo, etico-politico. Una certa teoria intanto è
sostenuta in quanto ha quella ricaduta etico-politica, e dunque implica un
atteggiamento da un lato di critica, verso una separatezza della filosofia
rispetto alla dimensione etico-politica, e dall'altro lato ha dietro quella
diffidenza di tipo empiristico, contro la teoria che non sia rapportabile ad
esperienze. Ora aggiungiamo un terzo fattore molto importante che è questo:
alla fine del '700 si afferma nel mondo protestante, il "pietismo".
Il senso fondamentale del pietismo è quello della fede come militanza pratica,
quindi non tanto come momento riflessivo, teologico, quanto invece come impegno
personale, come vincolo a un rispetto costante, una messa in pratica costante
della morale cristiana.
E' molto interessante che sia in Kierkegaard, sia in
Nietzsche, noi troviamo con abbondanza pagine che criticano la società di
massa, quella che noi oggi vediamo tutti i giorni, e che queste menti grandi
hanno anticipato rispetto alla nostra quotidianità; e quindi sia Kierkegaard
sia Nietzsche si sono prestati molto bene a questo atteggiamento di denuncia e
di critica della quotidianità capitalistica. (S. Garroni)
martedì 2 giugno 2015
SAGGI SULLA TEORIA DEL VALORE DI MARX - Isaak Ilijc Rubin
...una volta ridotte le forme socio-economiche al loro
contenuto tecnico-materiale, gli economisti classici considerano esaurito il
proprio compito. Ma proprio dove finisce la loro analisi, Marx inizia la
propria. Poiché non era limitato dall'orizzonte economico borghese, ma lo
considerava uno dei possibili modi storici di organizzazione economica, Marx si
chiese: perché il contenuto tecnico-materiale del processo lavorativo a un dato
livello di sviluppo delle forze produttive si presenta in una particolare,
determinata forma sociale? La formulazione metodologica del problema in Marx
suona approssimativamente: perché il lavoro assume la forma di valore, i mezzi
di produzione quella di capitale, i mezzi di sussistenza dei lavoratori quella
di salario, la crescente produttività del lavoro la forma di un crescente
plusvalore?
"Come in generale
per ogni scienza storica e sociale, nell'ordinare le categorie economiche si
deve sempre tener fermo che, come nella realtà così nella mente, il soggetto -
qui la moderna società borghese - è già dato, e che le categorie perciò
esprimono modi d'essere, determinazioni d'esistenza, spesso soltanto singoli
lati di questa determinata società, di questo soggetto.[...]Anche nel metodo
teorico, perciò, la società deve essere sempre presente alla rappresentazione
come presupposto." (K. Marx, Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica)
Partendo dunque da un concreto presupposto sociologico,
dalla struttura sociale di una data economia, l'economia politica deve
anzitutto fornirci le caratteristiche di questa formazione socio-economica e i
rapporti di produzione ad essa specifici. Marx descrive tali caratteri nella
sua "teoria del feticismo della merce", che andrebbe perciò più
correttamente definita una teoria generale dei rapporti di produzione
dell'economia mercantile capitalistica.
Riassumendo, nella 'Sacra Famiglia' la contraddizione è
posta tra l'elemento "umano" dell'economia e le forme materiali
"alienate" ed è un'opposizione tra l'ideale e la realtà. Nella
'Miseria della filosofia' Marx giunge a cogliere la presenza dei rapporti
sociali di produzione sotto l'apparenza reificata delle cose. In 'Per la critica' viene colto
l'elemento specifico dell'economia mercantile nel carattere reificato degli
stessi rapporti di produzione. La descrizione specifica del fenomeno e la
spiegazione della sua oggettiva necessità in una economia mercantile la
troviamo nel I libro del 'Capitale' soprattutto in rapporto al valore di
scambio, al denaro, al capitale. Nel III libro, infine, Marx ci da un'ulteriore
anche se frammentaria trattazione della teoria, nel capitolo sulla 'Formula
trinitaria'. Qui Marx sviluppa il concetto in rapporto alle categorie centrali
dell'economia capitalistica, mettendo in particolare risalto la specifica "connessione"
dei rapporti sociali di produzione con il processo di produzione materiale.
copia/incolla per aprire il file (completo):
lunedì 1 giugno 2015
SULLA DEUTSCHE IDEOLOGIE* - Stefano Garroni
*Da "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole
Mi pare plausibile che la decisione di Marx ed Engels non solo di non pubblicare, ma neppure di finire 'Die deutsche ideologie' possa spiegarsi esattamente in questo modo: partiti da una sostanziale assimilazione delle tesi neo-hegeliane a quelle dello stesso Hegel, nel corso della loro 'resa dei conti critica', Marx ed Engels penetrano meglio il pensiero di quest'ultimo e, quindi, comprendono l'improponibilità del loro assunto iniziale e la necessità, invece, di un ulteriore approfondimento e sviluppo della lezione hegeliana - che poi, sappiamo, si rivelerà fondamentale per la stesura stessa di 'Das Capital'. A ribadire le ambiguità della Deutsche ideologie, si ricordi come A. Schaff sottolineasse la citazione althusseriana di certi luoghi appunto di questo testo, a sostegno della polemica contro la filosofia/ideologia/metafisica, - polemica che, secondo Schaff, mostra il legame profondo tra marxismo strutturalistico e neo-positivismo.
Mi pare plausibile che la decisione di Marx ed Engels non solo di non pubblicare, ma neppure di finire 'Die deutsche ideologie' possa spiegarsi esattamente in questo modo: partiti da una sostanziale assimilazione delle tesi neo-hegeliane a quelle dello stesso Hegel, nel corso della loro 'resa dei conti critica', Marx ed Engels penetrano meglio il pensiero di quest'ultimo e, quindi, comprendono l'improponibilità del loro assunto iniziale e la necessità, invece, di un ulteriore approfondimento e sviluppo della lezione hegeliana - che poi, sappiamo, si rivelerà fondamentale per la stesura stessa di 'Das Capital'. A ribadire le ambiguità della Deutsche ideologie, si ricordi come A. Schaff sottolineasse la citazione althusseriana di certi luoghi appunto di questo testo, a sostegno della polemica contro la filosofia/ideologia/metafisica, - polemica che, secondo Schaff, mostra il legame profondo tra marxismo strutturalistico e neo-positivismo.
domenica 31 maggio 2015
Hegel. Lo spirito e la storia - Francesco Valentini
Ricordiamo allora la genesi della lotta tra il signore e il servo. Qualcuno ha detto che questa lotta a morte è una lotta di puro prestigio. Veramente direi che il vero movente della lotta, hegelianamente, è più razionale: è cioè l'esigenza di una certezza che diventi verità. L'uomo si trova di fronte alle cose, ma si trova di fronte anche all'altro uomo. I due uomini lottano perché ciascuno di essi desidera che l'altro lo riconosca, gli sia sottoposto. Questa lotta è una lotta a morte, e a un certo punto uno dei due combattenti ha paura della morte e si sottomette e quindi riconosce il vincitore, riconosce l'altro. Abbiamo perciò da una parte il signore che si è emancipato dalle cose, si è emancipato dalla natura perché non ha avuto paura di morire, e dall'altra il servo, che invece è rimasto legato alla natura proprio perché ha temuto di morire. Abbiamo quindi una situazione ineguale: da una parte il signore, dall'altra parte il servo. A questo punto però Hegel sottolinea che il servo fa due esperienze essenziali che il signore non fa. La prima è l'esperienza della paura della morte: il servo trema - dice Hegel - "in tutte le sue fibre", cioè non ha una paura particolare, ma ha paura di morire, di non essere. Questa paura è liberatrice, nel senso che il servo sperimenta il suo poter non essere, e quindi sperimenta quella che per Hegel è una caratteristica dell'uomo, cioè la cosiddetta negatività: la possibilità di dire la propria negatività, e anche di imprimere la propria negatività e il proprio fare alle cose. L'altra esperienza che il servo fa e il signore no è quella del lavoro: il servo lavora per il signore e porta al signore i frutti del suo lavoro. Questa esperienza è anch'essa essenziale, perché il servo lavorando imprime se stesso all'oggetto: il suo lavoro traspone nell'oggetto la sua personalità. Così il lavoro - anche se servile, anzi, proprio perché servile -, ha una funzione liberatrice: l'uomo diventa uomo lavorando, formando l'oggetto e formando attraverso ciò se stesso.
Francesco Valentini
http://www.emsf.rai.it/dati/interviste/In_231.htm
http://www.emsf.rai.it/dati/interviste/In_232.htm#torna
Vedi anche: http://ilcomunista23.blogspot.it/2016/03/francesco-valentini-soluzioni-hegeliane.html
Come ripensare oggi crisi e patologie sociali? - Rachel Jaeggi
Decisiva per questa comprensione dell’appropriazione e
dell’alienazione [estraniazione] è la loro fondazione in un concetto filosofico
di lavoro, che per Marx rappresenta la vera e propria relazione paradigmatica
dell’uomo con il mondo. Il lavoro è qui concepito come un’esteriorizzazione e
un’oggettivazione delle forze essenziali dell’uomo. Detto molto
schematicamente: le «forze essenziali umane» – la volontà, gli scopi, le
capacità dell’uomo – diventano oggettive, si materializzano, solo in quanto
sono «esteriorizzate» nel mondo attraverso il lavoro. La capacità di lavoro,
concepita come un processo materiale di scambio con la natura, trasforma
simultaneamente il mondo e l’essere umano. L’essere umano produce se stesso e
il suo mondo in uno stesso atto. Nel produrre il suo mondo, egli produce se
stesso, e viceversa. E nella misura in cui questo processo riesce, si appropria
allo stesso tempo del mondo oggettivo e di se stesso. Egli si «riconosce» (si
potrebbe tradurre: riconosce la sua volontà e la sua capacità) nelle sue attività
e nei suoi prodotti e trova se stesso attraverso il rapporto con questi ultimi;
egli si «realizza», quindi, in una relazione di appropriazione con il mondo
come prodotto delle sue attività. In questo senso il lavoro – quello non
alienato [non estraniato] – è per Marx una determinazione essenziale dell’uomo.
Ciò che costituisce l’essere umano come tale è il fatto che, a differenza
dell’animale, è capace di dare forma a se stesso e al suo mondo in modo
consapevole e attraverso la cooperazione sociale e che non solo egli «realizza»
se stesso in questo processo ma anche «produce se stesso», nel senso molto
concreto che le sue capacità, i suoi sensi e i suoi bisogni si sviluppano nella
misura in cui egli si rapporta al mondo, lavorando e dandogli forma.
Una vita non alienata, allora, non sarebbe una vita
riconciliata, né felice, forse neanche la buona vita. Non essere alienato
significherebbe, invece, un certo modo di condurre la propria vita e un certo
modo di mettersi in rapporto con se stessi e con le condizioni in cui si vive e
da cui si è determinati: significherebbe potersene appropriare.
sabato 30 maggio 2015
LA BEKANNTSCHAFT DI ENGELS* - Stefano Garroni
*Da "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole
"Le forme di pensiero, i punti di vista ed i principi fondamentali, che valgono nelle scienze e che sono l'ultimo punto d'arrivo di tutto il restante loro materiale, non sono tuttavia esclusivamente proprie delle scienze, ma piuttosto son comuni alla cultura di un'epoca e di un popolo. La cultura propriamente consiste negli scopi e nelle rappresentazioni generali, nell'insieme di certi poteri spirituali, che reggono la coscienza e la vita. La nostra coscienza possiede queste rappresentazioni, le lascia valere come sue ultime determinazioni, si svolge essa stessa entro le direttrici loro ma, tuttavia, non le sa, non fa di esse l'oggetto e l'interesse della sua ricerca". (G.W.F. Hegel, Werke. Vorlesungen uber die Geschichte der Philosophie, III, Frankfurt/Main 1971)
"Noi riteniamo... che le teorie scientifiche siano influenzate dal pensiero culturale e sociale circostante, e che a loro volta influiscano su di esso. Questo è quanto studi sociali di storia della scienza stanno dimostrando in misura sempre crescente. Non dobbiamo più pensare al contributo apportato dalla scienza al bagaglio delle idee sociali come ad un processo unidirezionale; ancor meno siamo tenuti ad accettare questo contributo in virtù di una qualche certezza peculiare insita nelle teorie scientifiche. Piuttosto, l'influenza è reciproca; e nella nostra concezione riveduta della scienza vi è posto per considerare la teoria scientifica come un modo in cui una cultura esibisce la propria concezione generale del mondo e delle persone, in altre parole, come uno fra i molti insiemi di schemi sociali." (M.A. Arbib - M.B. Hesse, La costruzione della realtà, Bologna 1992)
"(Reichenbach) era convinto che lo sviluppo della scienza, per quanto autonomo nel porsi i propri problemi, si muova sempre parallelamente alle tendenze generali, intellettuali e sociali, che caratterizzano un certo periodo. Minima è la coscienza di questo parallelismo in coloro che massimamente determinano lo sviluppo della scienza... Reichenbach conclude che il parallelismo fra i risultati della scienza di un'epoca poggia su una legge sociologica indipendente, la quale esiste senza che la volontà dei pensatori interessati ne abbia consapevolezza." (Maria Reichenbach, introduzione a H. Reichenbach, Relatività e conoscenza apriori, Bari 1984)
"Le forme di pensiero, i punti di vista ed i principi fondamentali, che valgono nelle scienze e che sono l'ultimo punto d'arrivo di tutto il restante loro materiale, non sono tuttavia esclusivamente proprie delle scienze, ma piuttosto son comuni alla cultura di un'epoca e di un popolo. La cultura propriamente consiste negli scopi e nelle rappresentazioni generali, nell'insieme di certi poteri spirituali, che reggono la coscienza e la vita. La nostra coscienza possiede queste rappresentazioni, le lascia valere come sue ultime determinazioni, si svolge essa stessa entro le direttrici loro ma, tuttavia, non le sa, non fa di esse l'oggetto e l'interesse della sua ricerca". (G.W.F. Hegel, Werke. Vorlesungen uber die Geschichte der Philosophie, III, Frankfurt/Main 1971)
"Noi riteniamo... che le teorie scientifiche siano influenzate dal pensiero culturale e sociale circostante, e che a loro volta influiscano su di esso. Questo è quanto studi sociali di storia della scienza stanno dimostrando in misura sempre crescente. Non dobbiamo più pensare al contributo apportato dalla scienza al bagaglio delle idee sociali come ad un processo unidirezionale; ancor meno siamo tenuti ad accettare questo contributo in virtù di una qualche certezza peculiare insita nelle teorie scientifiche. Piuttosto, l'influenza è reciproca; e nella nostra concezione riveduta della scienza vi è posto per considerare la teoria scientifica come un modo in cui una cultura esibisce la propria concezione generale del mondo e delle persone, in altre parole, come uno fra i molti insiemi di schemi sociali." (M.A. Arbib - M.B. Hesse, La costruzione della realtà, Bologna 1992)
"(Reichenbach) era convinto che lo sviluppo della scienza, per quanto autonomo nel porsi i propri problemi, si muova sempre parallelamente alle tendenze generali, intellettuali e sociali, che caratterizzano un certo periodo. Minima è la coscienza di questo parallelismo in coloro che massimamente determinano lo sviluppo della scienza... Reichenbach conclude che il parallelismo fra i risultati della scienza di un'epoca poggia su una legge sociologica indipendente, la quale esiste senza che la volontà dei pensatori interessati ne abbia consapevolezza." (Maria Reichenbach, introduzione a H. Reichenbach, Relatività e conoscenza apriori, Bari 1984)
venerdì 29 maggio 2015
A proposito di certe tendenze della letteratura psicoanalitica* - Stefano Garroni
*Da "tracciati dialettici (note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa
...nel settecento, ... iniziava la polemica contro la modernità, non solo in nome della spiritualità dell'uomo, ma anche coll'attribuire alla scienza -"in quanto tale" - colpe, se così si può dire, che sono invece della nascente organizzazione capitalistica della vita e del lavoro.
In sostanza - e con tutte le modifiche del caso -, tra gli anni 60 e 70 del nostro secolo, questa critica spiritualistica della modernità si riproponeva, utilizzando - paradossalmente - Marx ed anche Freud per un rinnovato attacco alla scienza, condotto però sotto l'aspetto di una 'nuova' scientificità, che si diceva ricavabile, appunto, elaborando e generalizzando un nucleo contenuto nella psicoanalisi.
E' questo il mito, che - salutarmente - è caduto...
...nel settecento, ... iniziava la polemica contro la modernità, non solo in nome della spiritualità dell'uomo, ma anche coll'attribuire alla scienza -"in quanto tale" - colpe, se così si può dire, che sono invece della nascente organizzazione capitalistica della vita e del lavoro.
In sostanza - e con tutte le modifiche del caso -, tra gli anni 60 e 70 del nostro secolo, questa critica spiritualistica della modernità si riproponeva, utilizzando - paradossalmente - Marx ed anche Freud per un rinnovato attacco alla scienza, condotto però sotto l'aspetto di una 'nuova' scientificità, che si diceva ricavabile, appunto, elaborando e generalizzando un nucleo contenuto nella psicoanalisi.
E' questo il mito, che - salutarmente - è caduto...
giovedì 28 maggio 2015
Nietzsche - Antonio Gargano
F. Nietzsche, La gaia scienza, aforisma 125. L’uomo folle.
Avete sentito di quel folle uomo che accese
una lanterna alla chiara luce del mattino, corse al mercato e si mise a gridare
incessantemente: “Cerco Dio! Cerco Dio!”. E poiché proprio là si trovavano
raccolti molti di quelli che non credevano in Dio, suscitò grandi risa. “È
forse perduto?” disse uno. “Si è perduto come un bambino?” fece un altro.
“0ppure sta ben nascosto? Ha paura di noi? Si è imbarcato? È emigrato?” –
gridavano e ridevano in una gran confusione. Il folle uomo balzò in mezzo a
loro e li trapassò con i suoi sguardi: “Dove se n’è andato Dio? – gridò – ve lo
voglio dire! Siamo stati noi ad ucciderlo: voi e io! Siamo noi tutti i suoi
assassini! Ma come abbiamo fatto questo? Come potemmo vuotare il mare bevendolo
fino all’ultima goccia? Chi ci dètte la spugna per strusciar via l’intero
orizzonte? Che mai facemmo, a sciogliere questa terra dalla catena del suo
sole? Dov’è che si muove ora? Dov’è che ci moviamo noi? Via da tutti i soli?
Non è il nostro un eterno precipitare? E all’indietro, di fianco, in avanti, da
tutti i lati? Esiste ancora un alto e un basso? Non stiamo forse vagando come
attraverso un infinito nulla? Non alita su di noi lo spazio vuoto? Non si è
fatto piú freddo? Non seguita a venire notte, sempre piú notte? Non dobbiamo
accendere lanterne la mattina? Dello strepito che fanno i becchini mentre
seppelliscono Dio, non udiamo dunque nulla? Non fiutiamo ancora il lezzo della
divina putrefazione? Anche gli dèi si decompongono! Dio è morto! Dio resta
morto! E noi lo abbiamo ucciso! Come ci consoleremo noi, gli assassini di tutti
gli assassini? Quanto di piú sacro e di piú possente il mondo possedeva fino ad
oggi, si è dissanguato sotto i nostri coltelli; chi detergerà da noi questo
sangue? Con quale acqua potremmo noi lavarci? Quali riti espiatòri, quali
giochi sacri dovremo noi inventare? Non è troppo grande, per noi, la grandezza
di questa azione? Non dobbiamo noi stessi diventare dèi, per apparire almeno
degni di essa? Non ci fu mai un’azione piú grande: tutti coloro che verranno
dopo di noi apparterranno, in virtú di questa azione, ad una storia piú alta di
quanto mai siano state tutte le storie fino ad oggi!”. A questo punto il folle
uomo tacque, e rivolse di nuovo lo sguardo sui suoi ascoltatori: anch’essi tacevano
e lo guardavano stupiti. Finalmente gettò a terra la sua lanterna che andò in
frantumi e si spense. “Vengo troppo presto – proseguí – non è ancora il mio
tempo. Questo enorme avvenimento è ancora per strada e sta facendo il suo
cammino: non è ancora arrivato fino alle orecchie degli uomini. Fulmine e tuono
vogliono tempo, il lume delle costellazioni vuole tempo, le azioni vogliono
tempo, anche dopo essere state compiute, perché siano vedute e ascoltate.
Quest’azione è ancora sempre piú lontana da loro delle piú lontane
costellazioni: eppure son loro che l’hanno compiuta!”. Si racconta ancora che
l’uomo folle abbia fatto irruzione, quello stesso giorno, in diverse chiese e
quivi abbia intonato il suo Requiem aeternam Deo. Cacciatone fuori e
interrogato, si dice che si fosse limitato a rispondere invariabilmente in
questo modo: “Che altro sono ancora queste chiese, se non le fosse e i sepolcri
di Dio?”.
incessantemente: “Cerco Dio! Cerco Dio!”. E poiché proprio là si trovavano
raccolti molti di quelli che non credevano in Dio, suscitò grandi risa. “È
forse perduto?” disse uno. “Si è perduto come un bambino?” fece un altro.
“0ppure sta ben nascosto? Ha paura di noi? Si è imbarcato? È emigrato?” –
gridavano e ridevano in una gran confusione. Il folle uomo balzò in mezzo a
loro e li trapassò con i suoi sguardi: “Dove se n’è andato Dio? – gridò – ve lo
voglio dire! Siamo stati noi ad ucciderlo: voi e io! Siamo noi tutti i suoi
assassini! Ma come abbiamo fatto questo? Come potemmo vuotare il mare bevendolo
fino all’ultima goccia? Chi ci dètte la spugna per strusciar via l’intero
orizzonte? Che mai facemmo, a sciogliere questa terra dalla catena del suo
sole? Dov’è che si muove ora? Dov’è che ci moviamo noi? Via da tutti i soli?
Non è il nostro un eterno precipitare? E all’indietro, di fianco, in avanti, da
tutti i lati? Esiste ancora un alto e un basso? Non stiamo forse vagando come
attraverso un infinito nulla? Non alita su di noi lo spazio vuoto? Non si è
fatto piú freddo? Non seguita a venire notte, sempre piú notte? Non dobbiamo
accendere lanterne la mattina? Dello strepito che fanno i becchini mentre
seppelliscono Dio, non udiamo dunque nulla? Non fiutiamo ancora il lezzo della
divina putrefazione? Anche gli dèi si decompongono! Dio è morto! Dio resta
morto! E noi lo abbiamo ucciso! Come ci consoleremo noi, gli assassini di tutti
gli assassini? Quanto di piú sacro e di piú possente il mondo possedeva fino ad
oggi, si è dissanguato sotto i nostri coltelli; chi detergerà da noi questo
sangue? Con quale acqua potremmo noi lavarci? Quali riti espiatòri, quali
giochi sacri dovremo noi inventare? Non è troppo grande, per noi, la grandezza
di questa azione? Non dobbiamo noi stessi diventare dèi, per apparire almeno
degni di essa? Non ci fu mai un’azione piú grande: tutti coloro che verranno
dopo di noi apparterranno, in virtú di questa azione, ad una storia piú alta di
quanto mai siano state tutte le storie fino ad oggi!”. A questo punto il folle
uomo tacque, e rivolse di nuovo lo sguardo sui suoi ascoltatori: anch’essi tacevano
e lo guardavano stupiti. Finalmente gettò a terra la sua lanterna che andò in
frantumi e si spense. “Vengo troppo presto – proseguí – non è ancora il mio
tempo. Questo enorme avvenimento è ancora per strada e sta facendo il suo
cammino: non è ancora arrivato fino alle orecchie degli uomini. Fulmine e tuono
vogliono tempo, il lume delle costellazioni vuole tempo, le azioni vogliono
tempo, anche dopo essere state compiute, perché siano vedute e ascoltate.
Quest’azione è ancora sempre piú lontana da loro delle piú lontane
costellazioni: eppure son loro che l’hanno compiuta!”. Si racconta ancora che
l’uomo folle abbia fatto irruzione, quello stesso giorno, in diverse chiese e
quivi abbia intonato il suo Requiem aeternam Deo. Cacciatone fuori e
interrogato, si dice che si fosse limitato a rispondere invariabilmente in
questo modo: “Che altro sono ancora queste chiese, se non le fosse e i sepolcri
di Dio?”.
(Friedrich Nietzsche, La gaia scienza, 1882, Mondadori, 1971)
Seconda parte:
mercoledì 27 maggio 2015
TEMI TEORICI ATTUALI* - Stefano Garroni
*Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa
Un luogo centrale dell'incontro fra nuovo Lumpenproletariat e residuali componenti comuniste (del centrismo comunista) è la costante oscillazione tra un 'punto di vista operaio' (ma, in realtà, non più che tradunionistico) e un punto di vista 'piccolo borghese' - radicale -: oscillazione che, com'è ovvio, si conclude - sempre - subordinando il primo al secondo, l'ottica 'operaia' a quella 'radicaldemocratica'.
Il tratto d'unione, ciò che consente questo su e giù continuo tra l'uno e l'altro punto di vista, è una bizzarra operazione ideologica (dunque non precisamente culturale), descrivibile in questi termini:
(a) La sostituzione effettiva della lotta di classe con l'opposizione fra democrazia e statalismo;
(b) l'identificazione della democrazia con la condizione, in cui l'individuo è libero di gestire la propria vita come vuole, a meno che non danneggi per qualche aspetto la vita altrui (in altre parole, la ripresa della classica distinzione inglese fra self-regarding action ed others-regarding action);
(c) mancando ormai tale concezione di forti ancoraggi obbiettivi nell'effettiva organizzazione e dinamica del modo di produzione e della formazione sociale, la rivendicazione democratica vien sostenuta da un'ideologia irrazionalistica, che fa perno su melmose categorie come 'vissuto', 'sentimento', 'diversità' ecc.
Il proprio di tale situazione ideologica è d'essere autenticamente 'delirante', nel senso di proporre un'immagine del mondo non 'rovesciata' ('a testa in giù', come capitava agli ideologi con cui Marx polemizzava), bensì 'sostitutiva': esattamente come un sogno sostituisce il reale.
Un luogo centrale dell'incontro fra nuovo Lumpenproletariat e residuali componenti comuniste (del centrismo comunista) è la costante oscillazione tra un 'punto di vista operaio' (ma, in realtà, non più che tradunionistico) e un punto di vista 'piccolo borghese' - radicale -: oscillazione che, com'è ovvio, si conclude - sempre - subordinando il primo al secondo, l'ottica 'operaia' a quella 'radicaldemocratica'.
Il tratto d'unione, ciò che consente questo su e giù continuo tra l'uno e l'altro punto di vista, è una bizzarra operazione ideologica (dunque non precisamente culturale), descrivibile in questi termini:
(a) La sostituzione effettiva della lotta di classe con l'opposizione fra democrazia e statalismo;
(b) l'identificazione della democrazia con la condizione, in cui l'individuo è libero di gestire la propria vita come vuole, a meno che non danneggi per qualche aspetto la vita altrui (in altre parole, la ripresa della classica distinzione inglese fra self-regarding action ed others-regarding action);
(c) mancando ormai tale concezione di forti ancoraggi obbiettivi nell'effettiva organizzazione e dinamica del modo di produzione e della formazione sociale, la rivendicazione democratica vien sostenuta da un'ideologia irrazionalistica, che fa perno su melmose categorie come 'vissuto', 'sentimento', 'diversità' ecc.
Il proprio di tale situazione ideologica è d'essere autenticamente 'delirante', nel senso di proporre un'immagine del mondo non 'rovesciata' ('a testa in giù', come capitava agli ideologi con cui Marx polemizzava), bensì 'sostitutiva': esattamente come un sogno sostituisce il reale.
martedì 26 maggio 2015
Marx: Glosse marginali al Manuale di economia politica di Adolph Wagner - Enrico Galavotti

"Il capitalista - scrive Marx - appena ha pagato
all'operaio l'effettivo valore della sua forza-lavoro [qui Marx vuol dire
"quello stabilito per contratto"], si appropria del plusvalore con
pieno diritto... Nel valore, non 'costituito' dal lavoro del capitalista, c'è
una parte di cui egli può appropriarsi 'legalmente', cioè senza violare il
diritto corrispondente allo scambio delle merci".
Questo significa che il capitalismo è basato sullo sdoppiamento tra realtà di fatto (la non proprietà dei mezzi produttivi da parte del lavoratore) e un'astrazione formale (la libertà giuridica universalmente riconosciuta, indipendentemente dalla propria origine sociale).
http://www.homolaicus.com/teorici/marx/wagner.htm
SCIENZA DELLA RELIGIONE E FAMILY RESEMBLANCE* - Stefano Garroni
*Da "Tracciati
dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni
Kappa
Wittgenstein sa che, di fatto, procediamo definendo e
classificando non in accordo con le regole essenzialistiche, ma sì percorrendo
tracciati più intricati, più mossi, che egli indica appunto con Family Resemblance - e si noti che l'espressione 'affinità famigliare' ed altre
analoghe si trovano in testi ben precedenti quello di Wittgenstein.
In questo senso
Wittgenstein non ha bisogno di connotare con precisione l'universo
d'applicazione di FR: quell'universo è già dato, fa già parte della comune
pratica definitoria e classificatoria.
Il compito vero è un
altro: portare alla coscienza la varietà delle pratiche classificatorie e
definitorie, mettendone in luce gli andamenti diversi.
lunedì 25 maggio 2015
LEBEN ERZEUGENDES LEBEN* - Stefano Garroni
*Da "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole

"In quanto 'determinato', in quanto reale, tu hai una 'determinazione', un compito, ne sia o no cosciente. Questo compito deriva dal tuo bisogno e dalla tua connessione con il mondo presente." (Marx - Engels, Werke III, Berlin 1969)
La critica marxiana all'economia politica è il prodotto, ad un tempo, di istanze propriamente scientifiche e metodologiche, ma anche dell'atteggiamento (ecco un motivo che, certo, è hegeliano, ma anche kantiano) di chi vedeva nel capitalismo la pratica negazione di basilari principi morali. Di chi vedeva nel "sistema della proprietà privata" (è il giovane Marx che cito) l'immorale primato del (capitale) morto sul (lavoro) vivo.
domenica 24 maggio 2015
L'AVVENIRE DI UN'ILLUSIONE, IL DISAGIO DELLA CIVILTA' - Sigmund Freud

...in tutti gli uomini sono presenti tendenze distruttive, e
perciò antisociali e ostili alla civiltà, e che in un gran numero di persone
esse sono abbastanza forti da determinarne il comportamento nella società umana.
...Ai fini di una terminologia uniforme, chiameremo “frustrazione” il fatto che una pulsione
non possa essere soddisfatta, “divieto”
la disposizione che istituisce questa frustrazione, e “privazione” lo stato che è prodotto dal divieto. Poi, il passo
successivo sarà distinguere tra le privazioni che riguardano tutti e quelle che
non riguardano tutti, ma solo gruppi, classi, o addirittura individui. Le prime
sono le più antiche: coi divieti che le istituiscono, la civiltà ha avviato,
chissà quante migliaia di anni fa, il distacco dalla condizione animale
primitiva. Con nostra sorpresa, abbiamo scoperto che essi si fanno ancora
sentire e costituiscono il nucleo dell’ostilità alla civiltà. I desideri
pulsionali, che soffrono a causa loro, rinascono con ogni nuovo bimbo; c’è una
categoria di uomini, i nevrotici, che reagiscono già a questa frustrazione con
l’asocialità. Questi desideri pulsionali sono quelli dell’incesto, del
cannibalismo e della brama di uccidere. Suona strano mettere insieme questi
desideri, che tutti gli uomini sembrano concordi nel rigettare, con quegli
altri, per ammettere o respingere i quali nella nostra civiltà si contende così
vivacemente; ma dal punto di vista psicologico ciò è legittimo.
...se una civiltà non ha superato lo stadio in cui il
soddisfacimento di un certo numero dei suoi membri ha per presupposto
l’oppressione di altri e forse della maggioranza, e ciò è quanto si verifica in
tutte le civiltà attuali, è comprensibile che questi oppressi sviluppino
un’intensa ostilità alla civiltà che essi rendono possibile col loro lavoro, ma
ai cui beni partecipano in maniera troppo scarsa. Allora non ci si può
aspettare un’interiorizzazione dei divieti della civiltà da parte degli
oppressi, anzi costoro non saranno disposti a riconoscere questi divieti, tesi
come sono a distruggere la civiltà stessa e ad eliminarne eventualmente gli
stessi presupposti.
sabato 23 maggio 2015
Corso sul "Capitale" (9) - Riccardo Bellofiore
Video degli incontri del ciclo di letture del I libro del "Capitale" di Karl Marx organizzato da Noi Restiamo Torino e tenuto da Riccardo Bellofiore (Università di Bergamo).
Lezioni precedenti:
https://www.youtube.com/playlist?list=PL5P5MP2SvtGh94C81IekSb83uO7nLgHmL
venerdì 22 maggio 2015
Il cammino del pensiero - Non possiamo non dirci hegeliani... - Francesco Valentini
"Francesco Valentini, marxista da sempre, legato al Partito comunista, docente di filosofia si è sempre rifiutato di fare un corso su Marx, sostenendo - a mio modo di vedere giustamente - che non c'è una filosofia di Marx, la filosofia di Marx è quella di Hegel, quindi lui ha fatto i corsi su Hegel e non ha mai voluto fare un corso su Marx" (S. Garroni)
http://ilcomunista23.blogspot.it/2014/07/aspetti-della-societa-civile-hegeliana.html
giovedì 21 maggio 2015
Del RAGIONAMENTO DIALETTICO - Stefano Garroni
Riproponiamo, in forma scritta e integrale, senza correzioni
o aggiustamenti, un incontro (uno dei tanti) tenutosi con Stefano Garroni
nell'ormai lontano 8 febbraio 1999 sul tema del RAGIONAMENTO DIALETTICO. Ci
sembra interessante richiamarlo alla luce dei molti scritti, proposti alcuni
anche su questo blog, che autorevoli intellettuali hanno, nel tempo e sullo stesso argomento,
prodotto.
Il tema della dialettica e, ancora più centrale, del
rapporto Marx Hegel è stato, è e sarà inevitabilmente ancora per molto, lontano
da una completa risoluzione in favore di una piuttosto che un'altra (spesso
perfino antitetica) ricostruzione.
E' interessante però notare come argomenti di non facile
comprensione e generalmente trascurati se non del tutto ignorati dai
lavoratori, anche quelli più politicizzati, possano essere trattati in forma
semplice, colloquiale e diretta, senza che questo ne comporti una riduzione
teorica conseguente. Anzi, è vero proprio il contrario...
Si può direttamente ascoltare la registrazione qui:
Qui la lettura della trascrizione:
mercoledì 20 maggio 2015
SU MARXISMO E STAGNAZIONE* - Stefano Garroni
*Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa
"Marx indica impietosamente - sulla scia di Hegel - 'l'altra faccia', il risvolto della pretesa razionalità del modo di produzione (capitalistico) e ne evidenzia contraddizioni e opposizioni (i due termini sono da Marx usati e stanno ad indicare 'tormenti' dell'oggetto, che non hanno esattamente la stessa forma e dinamica).
Questo fa Marx per mostrare come l'ordine capitalistico predica disordine sociale, il dominio crescente degli uni e l'avvilimento progressivo degli altri. Ma questo fa Marx anche per mostrare che il modo capitalistico di produzione non può uscire dalle contraddizioni ed opposizioni che lo caratterizzano e che, al contrario, può solo spostarle in avanti, generalizzarle e renderle, in definitiva, più acute ed universali.
[...]Muoversi, come Marx vuole, dal punto di vista della 'libera ricerca scientifica', priva di 'presupposti' e di 'riguardi' - significa comprendere che l'oggetto economico può divenire razionale, solo se radicalmente mutato nelle sue basi costitutive, solo se - facendo perno su tendenze, che esso stesso produce - lo si rovescia, lo si mette 'con i piedi per terra', ovvero (perché questo è ciò, che la metafora marxiana del rovesciamento significa) lo si sottopone alla direzione 'consapevole' dell'umanità associata (l'insieme dei produttori).
Vediamo bene a questo punto, in che senso per il dialettico Marx far scienza implica subito, assumere un atteggiamento pratico, critico e trasformativo, l'episteme marxiana è, insomma, intimamente intrecciata ad un prender posizione, ad una scelta etico-politica. (E badiamo che proprio questo intreccio etica/scienza, questo dar 'valore' e 'spessore' agli eventi, è il 'mondo della storia', che - non per caso - il funzionario americano Fukuyama vorrebbe, ora, dichiarar morto)"
"Marx indica impietosamente - sulla scia di Hegel - 'l'altra faccia', il risvolto della pretesa razionalità del modo di produzione (capitalistico) e ne evidenzia contraddizioni e opposizioni (i due termini sono da Marx usati e stanno ad indicare 'tormenti' dell'oggetto, che non hanno esattamente la stessa forma e dinamica).
Questo fa Marx per mostrare come l'ordine capitalistico predica disordine sociale, il dominio crescente degli uni e l'avvilimento progressivo degli altri. Ma questo fa Marx anche per mostrare che il modo capitalistico di produzione non può uscire dalle contraddizioni ed opposizioni che lo caratterizzano e che, al contrario, può solo spostarle in avanti, generalizzarle e renderle, in definitiva, più acute ed universali.
[...]Muoversi, come Marx vuole, dal punto di vista della 'libera ricerca scientifica', priva di 'presupposti' e di 'riguardi' - significa comprendere che l'oggetto economico può divenire razionale, solo se radicalmente mutato nelle sue basi costitutive, solo se - facendo perno su tendenze, che esso stesso produce - lo si rovescia, lo si mette 'con i piedi per terra', ovvero (perché questo è ciò, che la metafora marxiana del rovesciamento significa) lo si sottopone alla direzione 'consapevole' dell'umanità associata (l'insieme dei produttori).
Vediamo bene a questo punto, in che senso per il dialettico Marx far scienza implica subito, assumere un atteggiamento pratico, critico e trasformativo, l'episteme marxiana è, insomma, intimamente intrecciata ad un prender posizione, ad una scelta etico-politica. (E badiamo che proprio questo intreccio etica/scienza, questo dar 'valore' e 'spessore' agli eventi, è il 'mondo della storia', che - non per caso - il funzionario americano Fukuyama vorrebbe, ora, dichiarar morto)"
lunedì 18 maggio 2015
LA DIALETTICA, DALL'ALGEBRA ALL'ARITMETICA* - Stefano Garroni
*Da: "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole.
"Si pensi, ad es.alla retorica delle novità - tante volte espressa dal Manifesto e da Liberazione - che assume le forme di un invito alla sinistra ad 'osare' nuove elaborazioni, ad 'aprirsi' a nuove problematiche e dimensioni: insomma, ad avere il ' coraggio dell'invenzione, della fantasia, dell'immaginazione'.
[...]In pochi altri momenti, se abbiamo il coraggio di guardare le cose in faccia, il distacco lo scollamento, a sinistra, - fra gruppi dirigenti da un lato, e semplici militanti da un altro -, poche volte è stato tanto forte come ora. Con la conseguenza che quell'invito a dar prova di una 'collettiva immaginazione creativa', che saldi costantemente teoria e prassi, tende paurosamente a ridursi a vuota chiacchiera per mancanza di ... oggetto; appunto, di un effettivo corpo collettivo, capace di assicurare veramente il costante interscambio tra base e vertice, tra dirigenti e militanti, nel rispetto di una esplicita e coerente prospettiva comune."
"Si pensi, ad es.alla retorica delle novità - tante volte espressa dal Manifesto e da Liberazione - che assume le forme di un invito alla sinistra ad 'osare' nuove elaborazioni, ad 'aprirsi' a nuove problematiche e dimensioni: insomma, ad avere il ' coraggio dell'invenzione, della fantasia, dell'immaginazione'.
[...]In pochi altri momenti, se abbiamo il coraggio di guardare le cose in faccia, il distacco lo scollamento, a sinistra, - fra gruppi dirigenti da un lato, e semplici militanti da un altro -, poche volte è stato tanto forte come ora. Con la conseguenza che quell'invito a dar prova di una 'collettiva immaginazione creativa', che saldi costantemente teoria e prassi, tende paurosamente a ridursi a vuota chiacchiera per mancanza di ... oggetto; appunto, di un effettivo corpo collettivo, capace di assicurare veramente il costante interscambio tra base e vertice, tra dirigenti e militanti, nel rispetto di una esplicita e coerente prospettiva comune."
sabato 16 maggio 2015
Il filosofo dalla triste metafisica: a proposito delle 'Pagine di filosofia e di politica' di Lucio Colletti* - Stefano Garroni
*Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa
.jpg)
"Colletti è un antesignano (certo non banale) di quel 'giornalismo filosofico', di cui denunciava recentemente i guasti uno studioso rigoroso (e marxista) come Paolo Rossi, in polemica con Vattimo ed altri flebili ragionatori"
.jpg)
"Colletti è un antesignano (certo non banale) di quel 'giornalismo filosofico', di cui denunciava recentemente i guasti uno studioso rigoroso (e marxista) come Paolo Rossi, in polemica con Vattimo ed altri flebili ragionatori"
giovedì 14 maggio 2015
Non capitolare dinanzi alla realtà. Il Marx dell’Astratto e il suo rapporto con Hegel: un confronto con Roberto Finelli - A cura di Riccardo Bellofiore
Di seguito si riproducono i testi rivisti del Seminario tenuto a Brescia il 20 maggio 2005, presso la Fondazione Micheletti, sul libro di Roberto Finelli, Un parricidio mancato. Hegel e il giovane Marx, Torino, Bollati Boringhieri, 2005. Con l’autore, professore di Storia della filosofia moderna presso l’Università di Bari, ne hanno discusso Riccardo Bellofiore, professore di Economia politica presso l’Università di Bergamo, e Massimiliano Tomba, ricercatore di Filosofia politica presso l’Università di Padova. Gli autori si sono giovati del confronto con Cristina Corradi.
http://www.ospiteingrato.org/wordpress/wp-content/uploads/2014/05/Ospite-2-05-Non-capitolare.pdf
PER UNA RIPRESA DI RIFLESSIONE* - Stefano Garroni
*Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa
"Sembra realistico dire, ad es., che le conseguenze effettive a livello mondiale delle cosiddette 'rivoluzioni democratiche' degli anni Ottanta, abbiano convinto settori consistenti dello stesso capitale internazionale a pensare limiti da porre alla 'liberalizzazione'.
Sia pure con un atteggiamento segnato da qualche esitazione se non addirittura subalterno, la 'sinistra', qua e là, ha registrato tale mutamento di clima e, in una certa misura, sembra orientarsi nel senso del recupero di tematiche, che favoriscono una ripresa di riflessione anche per Marx."
"Sembra realistico dire, ad es., che le conseguenze effettive a livello mondiale delle cosiddette 'rivoluzioni democratiche' degli anni Ottanta, abbiano convinto settori consistenti dello stesso capitale internazionale a pensare limiti da porre alla 'liberalizzazione'.
Sia pure con un atteggiamento segnato da qualche esitazione se non addirittura subalterno, la 'sinistra', qua e là, ha registrato tale mutamento di clima e, in una certa misura, sembra orientarsi nel senso del recupero di tematiche, che favoriscono una ripresa di riflessione anche per Marx."
mercoledì 13 maggio 2015
CHE FORMA AVRÀ LA CRISI DEL CAPITALISMO?
«al di là di un certo
punto, lo sviluppo delle forze produttive diventa un ostacolo per il capitale,
e dunque il rapporto del capitale diventa un ostacolo per il capitale, e dunque
il rapporto del capitale diventa un ostacolo per [lo] sviluppo delle forze produttive
del lavoro». (K. Marx, Lineamenti della critica dell’economia
politica)
la morale borghese dell’austerity prevede che un po’ “tutti”
paghino il prezzo della crisi capitalistica, un po’ tutti facciano dei
sacrifici perché vinca nella corsa al profitto l’imperialismo nazionale.
Invece, l’antagonista, immediatista e coglione, oppone con far radicale l’idea
che siano solo le banche a pagare, piuttosto che la casta. Il cattivo odore
accomuna sia chi vorrebbe che siano “loro” a pagare, sia chi preferirebbe che
paghino tutti “secondo le proprie possibilità”: entrambi parlano del sacrificio
necessario perché il capitale riprenda il suo maledettissimo corso. Caro
lettore non esitare ad attaccare nelle iniziative di classe, nelle assemblee pubbliche,
nelle piazze, nei bar ed ovunque chi predica questi sacrifici!
«La distruzione
violenta di capitale, non in seguito a circostanze esterne ad esso, ma come
condizione della sua autoconservazione, è la forma più evidente in cui gli si
rende noto che ha fatto il proprio tempo e che deve far posto a un livello superiore
di produzione sociale» (K. Marx, Grundisse)
giovedì 7 maggio 2015
Ancora sulla dialettica: Tesi su Feuerbach - Stefano Garroni
Le tesi su Feuerbach: https://ilcomunista23.blogspot.it/2017/03/tesi-su-feuerbach-karl-marx.html
Ascolta anche: https://www.youtube.com/playlist?list=PL2907B437D02AB60D
Ascolta anche: https://www.youtube.com/playlist?list=PL2907B437D02AB60D

Si intende cioè lo studio delle regole
di cambiamento, di mutamento, di sviluppo, di una situazione data. Come Marx diceva, il concetto è la linea di
sviluppo della cose stessa: cioè il concetto non è altro che il mettere in
evidenza le leggi di movimento di un contesto determinato.
Ora, un’analisi un tantino più
approfondita di cosa significa dialettica – perché quanto ho detto ha delle
implicazioni di grande rilievo – uno sguardo un po’ più profondo su cosa è
dialettica, possiamo averlo considerando le
famose “Tesi su Feuerbach” che Marx scrisse nel 1845: io qui vorrei
leggere o, almeno, cominciare a leggere queste Tesi tenendo presente che la
traduzione del testo è mia e quindi, chi avesse sottomano le “Tesi” e trovasse
delle differenze nella versione italiana, la cosa si spiegherebbe semplicemente
con ciò che ho detto.
mercoledì 6 maggio 2015
L'ELEATISMO ED HEGEL* - Stefano Garroni
*Da: "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole.

Nella scia di Platone, Hegel individua, dunque, due possibili collocazioni della contraddizione o negazione (il "non").
La prima, si ha quando la negazione è posta all'esterno - o perché rimanda a profili e contesti relazionali diversi di uno stesso essere empirico; o perché è posta dal pensiero - come avviene con la Scuola Eleatica - all'esterno di sé. In entrambi i casi, non usciamo dai limiti della dialettica soggettiva.
La seconda, invece, si ha quando il "non" (la contraddizione, la negazione) è accolto dal pensiero al proprio interno: quando, dunque, la categoria stessa si rivela "passaggio al proprio opposto". Solo a questo punto, la negazione è pienamente riconosciuta ed accolta; solo a questa condizione essa può divenire momento proprio dello stesso sviluppo del pensiero e non - come capita, invece, giusta la prima collocazione - atto di nullificazione.

Nella scia di Platone, Hegel individua, dunque, due possibili collocazioni della contraddizione o negazione (il "non").
La prima, si ha quando la negazione è posta all'esterno - o perché rimanda a profili e contesti relazionali diversi di uno stesso essere empirico; o perché è posta dal pensiero - come avviene con la Scuola Eleatica - all'esterno di sé. In entrambi i casi, non usciamo dai limiti della dialettica soggettiva.
La seconda, invece, si ha quando il "non" (la contraddizione, la negazione) è accolto dal pensiero al proprio interno: quando, dunque, la categoria stessa si rivela "passaggio al proprio opposto". Solo a questo punto, la negazione è pienamente riconosciuta ed accolta; solo a questa condizione essa può divenire momento proprio dello stesso sviluppo del pensiero e non - come capita, invece, giusta la prima collocazione - atto di nullificazione.
lunedì 4 maggio 2015
E la dialettica?* - Stefano Garroni
*Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa
"L'ambiguità di Popper verso Marx, a mio giudizio, sta in questo: se, esplicitamente, la sua pagina è volta a criticarlo, implicitamente invece (cioè senza dirlo) Popper ne riprende positivamente temi.
La presenza nascosta di Marx in Popper, ecco un tema interessante da studiare."
"L'ambiguità di Popper verso Marx, a mio giudizio, sta in questo: se, esplicitamente, la sua pagina è volta a criticarlo, implicitamente invece (cioè senza dirlo) Popper ne riprende positivamente temi.
La presenza nascosta di Marx in Popper, ecco un tema interessante da studiare."
sabato 2 maggio 2015
DIALETTICA E DIFFERENZA - Stefano Garroni* - Prefazione di Andras Gedo**

"Sostanzialmente, le pagine che qui raccolgo derivano da un'attività seminariale, svolta con una certa intensità negli ultimissimi anni. E' proprio questa attività, che mi ha consentito - forse - di registrare (da parte di giovani, ma non solo) la ripresa di un interesse, non banalmente politico ma sì orientato verso prospettive teoriche e morali più di fondo.
Lo scopo di queste pagine - che rielaborano spesso lezioni seminariali - è fornire elementi, che vadano nel senso della ripresa di interesse di cui dicevo.
E' ovvio che non spetti a me giudicare quanto vi riescano; spetta a me, invece, riconoscere nell'esperienza seminariale fatta l'autentica fonte di stimolazione del mio lavoro."
(S. Garroni)
venerdì 1 maggio 2015
Teoria e politica: sulla Dialettica - Carla Filosa
lezioni sulla dialettica tenute da Carla Filosa nell'abito del corso di critica all'economia politica dell'Università Popolare A. Gramsci.
Seconda lezione:
https://www.youtube.com/watch?v=60_uJq1xm-4
Terza lezione:
https://www.youtube.com/watch?v=fXk9Wfzrlo8
Quarta lezione:
https://www.youtube.com/watch?v=g3VAkdPifPg
Iscriviti a:
Post (Atom)