venerdì 14 marzo 2025

"Mentre" - Giorgio Agamben

Da: https://www.quodlibet.it - Gorgio Agamben è un filosofo italiano. Ha scritto diverse opere che spaziano dall'estetica alla filosofia politica, dalla linguistica alla storia dei concetti, proponendo interpretazioni originali di categorie come forma di vita, homo sacer, stato di eccezione e biopolitica. La sua opera è studiata in tutto il mondo. 


Per liberare il nostro pensiero dalle panie che gli impediscono di spiccare il volo è bene innanzitutto abituarlo a non pensare più in sostantivi (che, come il nome stesso inequivocabilmente tradisce, lo imprigionano in quella «sostanza», con la quale una tradizione millenaria ha creduto di poter afferrare l’essere), ma piuttosto (come William James ha suggerito una volta di fare) in preposizioni e magari in avverbi. Che il pensiero, che la mente stessa abbia per così dire carattere non sostanziale, ma avverbiale, è quanto ci ricorda il fatto singolare che nella nostra lingua per formare un avverbio basta unire a un aggettivo il termine «mente»: amorosamente, crudelmente, meravigliosamente. Il nome – il sostanziale – è quantitativo e imponente, l’avverbio qualitativo e leggero; e, se ti trovi in difficoltà, a trarti d’impaccio non sarà certo un «che cosa», ma un «come», un avverbio e non un sostantivo. «Che fare?» paralizza e t’inchioda, solo «come fare?» ti apre una via d’uscita.

Così per pensare il tempo, che da sempre ha messo a dura prova la mente dei filosofi, nulla è più utile che affidarsi – come fanno i poeti – a degli avverbi: «sempre», «mai», «già», «subito», «ancora» - e, forse – di tutti più misterioso – «mentre». «Mentre» (dal latino dum interim) non designa un tempo, ma un «frattempo», cioè una curiosa simultaneità fra due azioni o due tempi. Il suo equivalente nei modi verbali è il gerundio, che non è propriamente né un verbo né un nome, ma suppone un verbo o un nome a cui accompagnarsi: «però pur va e in andando ascolta» dice Virgilio a Dante e tutti ricordano la Romagna di Pascoli, «il paese ove, andando, ci accompagna / l’azzurra vision di S.Marino».

Si rifletta a questo tempo speciale, che possiamo pensare solo attraverso un avverbio e un gerundio: non si tratta di un intervallo misurabile fra due tempi, anzi nemmeno di un tempo propriamente si tratta, ma quasi di un luogo immateriale in cui in qualche modo dimoriamo, in una sorta di perennità dimessa e interlocutoria. Il vero pensiero non è quello che deduce e inferisce secondo un prima e un poi: «penso, dunque sono», ma, più sobriamente: «mentre penso, sono». E il tempo che viviamo non è la fuga astratta e affannosa degli inafferrabili istanti: è questo semplice, immobile «mentre», in cui sempre già senza accorgercene siamo – la nostra spicciola eternità, che nessun affranto orologio potrà mai misurare.

14 marzo 2024
Giorgio Agamben 

giovedì 13 marzo 2025

RUSSIA e EUROPA in GUERRA PERMANENTE: il SOGNO di TRUMP - Giorgio Bianchi

Da: OttolinaTV - Giorgio-Bianchi è un fotoreporter che ha girato il mondo, documentando con il suo lavoro storie da Siria, Burkina Faso, Vietnam, Myanmar, Nepal, India e tutta l'Europa, compresa l’Ucraina, che segue fin dal 2013. https://www.facebook.com/giorgio.bianchi.photojournalist

Il conflitto aperto tra USA e Russia, volge al termine e ora le classi dirigente europee, come negli anni Trenta del Novecento, ambiscono allo scontro totale con Mosca. Sullo sfondo le vicende mediorientali, in cui la nuova amministrazione alla Casa Bianca sembra decisa a permettere il genocidio. La società occidentale allo sbando, è vittima di uno sfilacciamento sociale che uccide la speranza, creato ad arte dalla propaganda e dal neoliberismo.

                                                                          

mercoledì 12 marzo 2025

Ucraina, tre anni di guerra: il confronto Santoro-Orsini -

Da: Rai - ALESSANDRO ORSINI è direttore del Centro per lo Studio del Terrorismo dell’Università di Roma Tor Vergata, Research Affiliate al MIT di Boston e docente di Sociologia del terrorismo alla LUISS. (https://www.youtube.com/@orsiniufficiale - https://www.facebook.com/orsiniufficiale/?locale=it_IT) - Michele Santoro è un giornalista, conduttore televisivo, autore televisivo, produttore televisivo e politico italiano.
Vedi anche: "Pace proibita"
                                                                           
                                                                           

LA RESISTENZA RUSSA HA DEMOLITO L'UNIONE EUROPEA,
CHE ORMAI HA PERSO LA FACCIA DI FRONTE AL MONDO
E IN PIÙ SI RITROVA UN VICINO TRASFORMATO IN NEMICO 

Alessandro Orsini: «Accusare Putin per aver invaso l'Ucraina? Nel 2023, lo stesso Stoltenberg si vantò aver respinto tutte le richieste di dialogo, da parte dei russi, che volevano evitare di ricorrere alla soluzione militare. Se oggi Trump maltratta Zelensky, lo fa per nascondere la catastrofica sconfitta dell'Occidente, che si illudeva di poter piegare la Russia. Molti poi pensano che risalga al 2008 il tentativo di associare l'Ucraina alla Nato, ma non è vero: fu Bill Clinton, addirittura nel lontano 1994, ad approvare il progetto. Oggi, poi, qualunque autorità morale dell'Occidente è stata completamente distrutta dal genocidio a Gaza». 

«Viviamo in un tempo in cui, dopo quello che abbiamo fatto a Gaza, nessuno può più raccontare a se stesso la storia secondo cui la civiltà occidentale è giuridicamente superiore alla Russia, alla Cina, alla Corea del Nord. Questo è un lusso che nessuno di noi può più permettersi. Negli ultimi 30 anni le democrazie occidentali hanno violato il diritto internazionale e i diritti umani molto più di qualunque dittatura. E questo emerge in maniera nitida dalla documentazione storica: negli ultimi tre decenni, nessuno ha fatto tante guerre illegali come la Nato». 

«Nel 1999 la Nato ha condotto una guerra in violazione del diritto internazionale contro la Serbia. Poi nel 2011 ha bombardato Gheddafi per il suo rovesciamento in combutta con i ribelli libici (altra guerra in violazione del diritto internazionale). Per non parlare, appunto, di quello che abbiamo fatto e che ancora stiamo facendo a Gaza, dove si parla addirittura di deportare la popolazione palestinese superstite. La guerra in Ucraina, inoltre, ha causato la morte politica dell'Unione Europea. Putin ha semplicemente ucciso, politicamente, l'Unione Europea». 

«In politica internazionale, le guerre svolgono la stessa funzione che la ricerca svolge nella scienza: servono a confermare le ipotesi. Durante le guerre, le classi dirigenti fanno delle ipotesi sulla forza dei nemici. Quando è scoppiata questa guerra, l'Unione Europea ipotizzava che la Russia fosse debolissima e che l'Europa fosse fortissima. Invece la guerra ha disvelato i rapporti di forza: la Russia è fortissima e l'Europa è debolissima. Se vuole, la Russia può schiacciare l'Europa con un pugno». 

«Mark Rutte, il nuovo segretario generale della Nato, qualche settimana fa ha dichiarato che, dal punto di vista militare, quello che la Russia produce in tre mesi la Nato lo produce in un anno intero, da Los Angeles ad Ankara. Cioè: Rutte ci sta dicendo che 32 paesi della Nato, Stati Uniti inclusi, a livello di armamenti producono infinitamente meno della Russia. Gli Usa e l'Europa, insieme, riescono a produrre 1,2 milioni di proiettili per l'artiglieria pesante, mentre in un anno la Russia ne produce 3 milioni». 

«Com'è possibile che l'Europa possa continuare la guerra da sola? E come potrebbe aiutare l'Ucraina a battere Putin? Quello era il vero obiettivo di Biden, deporre Putin, ed è fallito. L'Unione Europea ha investito esclusivamente nella guerra. La posizione ufficiale dei leader europei (Draghi, la stessa Meloni, Macron e Scholz, fin che c'è stato) era l'impegno per la sconfitta della Russia, il ritiro senza condizioni delle truppe russe. Quindi l'Unione Europea ha basato tutta la sua politica sulla forza, esecrando la diplomazia. E siccome la forza non ce l'ha, ha perso la politica». 

«Io non credo che l'Unione Europea potrà mai rinascere, dal punto di vista politico, a causa di questa guerra: perché l'umiliazione, la mortificazione è stata talmente grande e talmente evidente che in Asia, in Medio Oriente, in Africa, l'Europa non conta più nulla. Facendo questa guerra contro la Russia, l'Unione Europea ha mostrato la sua nullità. Così adesso è costretta a vivere sotto la minaccia permanente della Russia, rispetto alla quale abbiamo scoperto di non avere deterrenza». 

«Abbiamo anche scoperto che Trump non vuole investire in una guerra con la Russia, tantomeno in Ucraina. Infatti in questo momento Putin è fortissimo. Ed è la ragione per cui ritengo che stia solo facendo finta di trattare. A mio giudizio, Putin non vuole trattare: vuole in realtà una finta trattativa, per la resa incondizionata dell'Ucraina. Tant'è vero che 24 ore fa la Russia ha condotto un attacco-record, un bombardamento-record contro l'Ucraina: ha lanciato 237 droni in gran parte su Odessa, cioè l'ultimo sbocco al mare rimasto agli ucraini». 

«Trump ha lanciato un tweet dicendo che “la pace scoppierà fra qualche giorno”. Molti ottimisti immaginano che ci sarà una trattativa di questo tipo: Putin ferma le armi e si discute. Io invece credo che Putin farà una trattativa infilando un coltello in gola a Zelensky. Cioè: tratterà senza interrompere i massacri. E vorrà tutto quello che chiedeva tre anni fa per non farla, la guerra. Ora, il grandissimo problema dell'Ucraina (e la grande tragedia dell'Europa) è che Trump non ha via d'uscita: se non vuole rientrare nella guerra, trasformandosi in un Biden-2, deve cedere a tutte le richieste di Putin». 

martedì 11 marzo 2025

Trump si prende il Canale di Panama e i microchip di Taiwan - Marco Santopadre

 Da: https://pagineesteri.it - Marco Santopadre, giornalista, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e del Nord Africa. Collabora con il Manifesto, Catarsi e Berria. Scrive, tra le altre cose, di Spagna e movimenti di liberazione nazionale.

Leggi anche: Il Congo, insanguinato dallo scontro tra Usa, Ue e Cina - Marco Santopadre


Il “discorso sullo stato dell’Unione” più lungo degli ultimi decenni. In un’ora e quaranta minuti Donald Trump non si è risparmiato, mettendo in fila i cavalli di battaglia che lo hanno portato alla vittoria e che guidano la sfilza di provvedimenti adottati dal capo della Casa Bianca nelle prime settimane di regno incontrastato. 

In un’alternanza di auto-celebrazioni e minacce, il leader repubblicano è tornato per l’ennesima volta sulla necessità di impossessarsi della Groenlandia, indispensabile al rafforzamento degli States sia sul fronte delle risorse sia su quello della conquista di una posizione di prima fila nella corsa ai corridoi e alle riserve artiche.
«Sosteniamo il diritto di scelta del popolo della Groenlandia e siamo pronti ad accoglierla. L’isola sarà più sicura e prospera» con gli Usa, afferma il tycoon. Che poi passa subito ad un altro dei suoi obiettivi: «Ci riprenderemo il canale di Panama».

A furia di minacce – quella di imporre dazi e ritorsioni economiche agli stati che non si piegano, quando non addirittura azioni di tipo militare – Donald Trump sembra inarrestabile e continua a collezionare innegabili successi, uno dei quali riguarda proprio le pretese sul piccolo paese centroamericano dal quale passa una quota consistente dei commerci globali e che garantisce enormi introiti derivanti dai pedaggi.

lunedì 10 marzo 2025

Grazie, Volodymir Zelensky! - Massimo Zucchetti

Da: facebook.com/Massimo Zucchetti - Massimo Zucchetti è professore ordinario dal 2000 presso il Politecnico di Torino, Dipartimento di Energia. Attualmente è docente di Radiation Protection, Tecnologie Nucleari, Storia dell’energia, Centrali nucleari. - Massimo Zucchetti - https://zucchett.wordpress.com - 

Vedi anche: I rischi inaccettabili di una guerra nucleare - Massimo Zucchetti 

Leggi anche: Il Revisionismo e Auschwitz. Breve guida “per voi giovani” - Massimo Zucchetti 

Dopo la criminale uscita di Macron, uno in cui il complesso di Edipo si mescola con la Grandeur, che aveva detto - traduco per i peggior sordi che non vogliono sentire - di offrire agli Europei il suo “ombrello nucleare”, cioè con le sue maledette 290 bombe atomiche, scatenare un conflitto nucleare per “far vincere” la guerra al suo Zelensky, debbo confessare che non sapevo più a che Santo Votarmi. 

Pochi giorni prima, infatti, la autocrate a capo dell'Unione Europea - la VonDerQuarchecosa che ho condannato alla damnatio memoriae e quindi non nomino - aveva colto la palla al balzo e lanciato uno stupendo programmone che soddisfaceva appieno i suoi clientes, dal titolo "REARM Europe" o qualcosa di simile: 800 diconsi 800 miliardi di euro di nostri soldi spesi in armi, per provare a fare lei la Trump e "sostenere" Zelly, confermato "campione della democrazia". Perché Autocrate? Perché ha fatto in modo che questo suo bel piano-rapina non passasse dal Parlamento per l'approvazione. Va beh: è il Parlamento Europeo, infestato da pseudopolitici giubilati in patria e strapagati per occuparsi di inutilitilia, ma dentro il quale sopravvivono persone dotate di un minimo di mancanza d'ignoranza, e che avevano detto che "costava troppo". Non che fosse una pazzia criminale, no: che costava troppo. 

Putin non l'aveva presa sul ridere. Come ho scritto, pur essendo a capo di una inerme nazione dotata di sole 6000 testate nucleari, sembra saper bene che basta anche una sola bomba atomica a scatenare una catastrofe inimmaginabile, milioni di morti, distruzione e sofferenze indescrivibili, una inevitabile risposta, e la terza guerra mondiale: tutta l’Europa ridotta ad una immensa unica tomba infernale radioattiva. 

Ha ammonito in un suo calmo ma duro discorso: "guardate che la Russia non ha alcuna intenzione di farvi la guerra, cari Europei, ma se ci venite a cercare, guardate che ci trovate, come possono ben testimoniarvi Napoleone e H*tler. Lavorate per la pace, non per la guerra". Azzo, non venisse da quello della Cecenia 2003, sarebbe un discorso da Nobel per la Pace, no? 

domenica 9 marzo 2025

Il vero significato dell'appello di Michele Serra. Intervista al prof. Angelo D'Orsi

Da: la Città Futura - Angelo d'Orsi, Professore ordinario di Storia del pensiero politico all’Università di Torino.

L'appello di Michele Serra a sostegno di questa UE equivale ad un appello per sostenere il riarmo e la guerra. Boicottiamolo  

                                                                      

sabato 8 marzo 2025

IL NEMICO DELL’EUROPA È IL RIARMO DI URSULA - Barbara Spinelli

Da: https://www.ilfattoquotidiano.it - Barbara Spinelli è una giornalista, saggista e politica italiana. Europarlamentare (2014–2019).
Leggi anche: Come salvare Kiev dopo la sconfitta - Barbara Spinelli 

LE DUE INCENDIARIE 

L'Unione è condannata all'irrilevanza se, invece di prendersela con Trump, non richiama all’ordine i rappresentanti che vogliono prolungare la guerra: da Von der Leyen all’estone Kallas 


Dicono molti commentatori che l’Europa si è fatta infine sentire: lo avrebbe fatto riconfortando Zelensky, dopo lo scontro di venerdì fra il presidente ucraino e Donald Trump, e promettendo un fenomenale riarmo e una guerra fredda a guida europea anziché statunitense. 

Parigi e Londra sono pronte a schierare truppe in Ucraina, per garantirne la sicurezza dopo la tregua e l’accordo dipace con Mosca. Per ora Putin è contrario: non ha fatto la guerra per avere eserciti di Stati Nato al proprio confine . 

Se questa è Europa, ben vengano le opposizioni al Piano di Riarmo, oggi al vertice dell’Unione. Non sono i progetti marziali della Commissione a facilitare la pace, ma le formidabili pressioni di Trump: martedì notte la Casa Bianca ha annunciato la sospensione di ogni aiuto all’Ucraina, compresi gli aiuti dei Servizi segreti, e il giorno dopo Zelensky ha accettato la mediazione Usa e proposto un’interruzione delle operazioni di aria e di mare. È quello che Papa Francesco un anno fa chiamò il “coraggio della bandiera bianca”. Viene l’ora di trattare con Putin, per fortuna non più paragonato a Hitler. L’apertura di Zelensky è giudicata positiva da Mosca. 

venerdì 7 marzo 2025

Unione Europea, impresa di morte - Luca Cangemi

Da: https://www.kulturjam.it - Luca Cangemi Docente di Filosofia e Storia, dottore di ricerca in Scienze Politiche, fa parte della segreteria nazionale del Partito Comunista Italiano. 

Leggi anche: Il governo della guerra attacca la scuola - Luca Cangemi 

Un blocco imperialista digitale? - Luca Cangemi 

Il mondo di Lenin. Passaggio a Oriente - Luca Cangemi 


“RearmEurope” – un nome agghiacciante, evocativo degli anni Trenta – è il piano criminale presentato da Ursula von der Leyen, che trasforma definitivamente l’Unione Europea in un’impresa di guerra e devastazione sociale. 


RearmEurope, impresa di morte

Il nuovo compito dell’UE, intrecciato a quello consueto di promuovere e imporre il mercato e le privatizzazioni, è ora l’orientamento verso la guerra, in particolare la costruzione di armamenti, destinandovi enormi risorse finanziarie, industriali e tecnologiche, che devono essere sottratte – lo si afferma esplicitamente – alla vita civile. Questa scelta comporta un ulteriore e accelerato ridimensionamento delle garanzie che furono proprie del cosiddetto modello sociale europeo.

Si tratta di una svolta dura e impressionante, soprattutto per l’entità delle risorse finanziarie annunciate dalla presidente della Commissione europea. Tuttavia, non possiamo considerarla una sorpresa assoluta. Storicamente, e nonostante le sciocchezze spesso riportate nei documenti del PD, lo stato sociale in Europa è stato costruito nell’ambito degli Stati e sotto la spinta delle lotte popolari.

Al contrario, le istituzioni europee – prima la CEE, poi, con maggiore capacità di condizionamento, l’UE e la BCE – hanno sempre agito come guardiani del mercato, imponendo politiche economiche neoliberiste e persino norme costituzionali, con esiti regressivi spesso tragici, come in Grecia, e sempre estremamente pesanti.

Sul piano militare, dopo il fallimento della Comunità Europea di Difesa negli anni ’50 (una vicenda storica su cui varrebbe la pena tornare), il protagonismo “europeista” è rimasto sottotraccia.

Tuttavia, non bisogna dimenticare che, negli ultimi trent’anni, NATO e Unione Europea hanno proceduto congiuntamente nell’espansione verso Est e, in particolare, negli ultimi tre anni, le istituzioni continentali – basti pensare ai deliri messi in scena al Parlamento Europeo – sono diventate le roccaforti della retorica bellicista e hanno iniziato a sperimentare soluzioni di finanza di guerra.

Ora, von der Leyen tenta una forzatura nel bel mezzo della crisi nei rapporti atlantici, esplosa con le iniziative di Trump, in particolare sulla questione ucraina. Attenzione: è fondamentale interpretare correttamente la situazione e non vedere nel riarmo europeo un possibile strumento di autonomia dell’Europa rispetto agli USA, come fanno tante anime belle.

Il riarmo promosso da von der Leyen, esplicitamente orientato in senso anti-russo, esprime in realtà la volontà di ricompattare l’Occidente, in continuità con l’ideologia diffusa a piene mani negli ultimi anni. Certo, nelle profondità di alcuni settori delle classi dirigenti europee – in particolare inglesi e francesi – permane un (stanco) riflesso imperiale, ma manca completamente una visione strategica di un nuovo sistema multipolare, in cui un’Europa capace di un ruolo autonomo possa essere protagonista.

Anzi, come non vedere che l’aumento della spesa militare europea corrisponde esattamente alla prima richiesta di Trump? Inevitabilmente, questo rappresenta un enorme finanziamento per l’industria militare americana, da cui verrà acquistata gran parte dei sistemi d’arma, rafforzando così la stabilità economica e sociale interna degli Stati Uniti, un aspetto di cui non si valuta mai abbastanza la centralità.

Il senso profondo di questo europeismo bellicista è dunque la ricostruzione e ricontrattazione dei legami atlantici. Sul piano interno, si configura come una risposta autoritaria e centralizzata alla crisi economico-sociale, particolarmente acuta in Germania. Non a caso, gli ultimi due dei cinque capitoli del “RearmEurope” sono dedicati alla mobilitazione del capitale privato attorno alle necessità belliche: con l’industria della morte, si cerca una via di ripresa per l’indebolita economia europea, con l’idea di plasmare l’intera società integrando nel sistema militare-industriale gli apparati produttivi, tecnologici e formativi, ma anche i meccanismi di costruzione del consenso.

È il modello israeliano. E non è un bel modello. 

giovedì 6 marzo 2025

Michele Serra e la corsa sul cavallo morto - Marco Bersani

Da: https://attac-italia.org - Marco Bersani, filosofo, dirigente pubblico e fondatore di Attac 

Leggi anche: PERCHÉ NON TI FANNO RIPAGARE IL DEBITO - Marco Bersani

Vedi anche:"Dacci oggi il nostro debito quotidiano" - Marco Bersani 

Dice un proverbio degli indiani Dakota: “Quando il cavallo è morto, la cosa più intelligente da fare è scendere”. Quello che invece viene normalmente fatto è aumentare a dismisura le frustate affinché il cavallo riparta.

Credo sia questa la cifra che ha spinto Michele Serra, autore satirico che questa volta si è incredibilmente preso sul serio, a chiamare una piazza per l’Europa, una piazza “emotiva” che esprima “l’orgoglio europeo”. Naturalmente, decine di fantine e di fantini sono immediatamente balzate a cavallo e, dimenticando la saggezza Dakota, hanno iniziato a incitarlo e a spingerlo.

Una farsa, se non fossimo immersi nella tragedia.

Nell’immaginario collettivo, l’Unione europea è nata su tre valori fondanti: pace, giustizia sociale, democrazia. Ovviamente, si è sempre trattato di un immaginario intriso di cultura coloniale, perché il benessere dell’Europa era intimamente legato all’espropriazione e allo sfruttamento del sud del mondo. Tuttavia, dopo due devastanti guerre mondiali, l’idea che i Paesi europei si associassero per bandire la guerra, per costruire un welfare che garantisse una serie di diritti sociali e per farlo in un contesto di democrazia, per quanto spesso formale più che sostanziale, aveva coinvolto milioni di persone dentro la speranza di un futuro più dignitoso.

Che ne è stato di quelle promesse?

mercoledì 5 marzo 2025

La lotta (sotterranea) tra Londra e Usa per le risorse ucraine - Fabrizio Poggi

Da: https://www.lantidiplomatico.it - Fabrizio Poggi ha collaborato con “Novoe Vremja” (“Tempi nuovi”), Radio Mosca, “il manifesto”, “Avvenimenti”, “Liberazione”. Oggi scrive per L’Antidiplomatico, Contropiano e la rivista Nuova Unità. Autore di "Falsi storici" (L.A.D Gruppo editoriale) 


Non accennano a placarsi le lacrime dell'italica stampa euroguerrafondaia per la «scena di bullismo internazionale che è andata in onda alla Casa Bianca» (La Stampa) venerdì scorso e le lamentazioni per «la violazione del diritto internazionale e la sicurezza dell'Europa dell'Est» (idem) minacciata, ca va sans dire, dall'”autocrate del Cremlino” che, dopo l'Ucraina, punterà certamente «a Romania e Moldavia», per poi, c'è da giurarci, seguire le orme dello zar Alessandro I e arrivare fino a Parigi dove, in mancanza di una figura degna della storia mondiale come quella del grande Napoleone I, avrà a che fare coi nani eurobellicisti della UE orfani di leader.

Ma, come sono andate davvero le cose tre giorni fa allo studio ovale della Casa Bianca? La più che meritata pubblica fustigazione del jefe de la junta golpista ucraina è stata davvero una “improvvisata” senza copione e senza suggeritori?

A parere del politologo ucraino Ruslan Bortnik, che ne parla sul proprio blog, la vera ragione del fallimento dei negoziati di Zelenskij a Washington è che c'è una lotta sotterranea tra americani e britannici per il controllo delle ricchezze naturali e dei porti dell'Ucraina. E inoltre, nello specifico della baruffa in diretta TV, Zelenskij sarebbe andato a Washington senza aver concordato il futuro accordo: esattamente tutto il contrario di come vengono organizzati gli incontri a tali livelli. Insomma: abbastanza difficile da credere.

martedì 4 marzo 2025

«Viviamo già in post-democrazie Anche per colpa della sinistra» - Silvia Camisasca intervista Luciano Canfora

Da: https://www.editorialedomani.it - Silvia Camisasca Fisica e Giornalista [...] Insegna italiano a bambini migranti non accompagnati. - Luciano Canfora, filologo, storico, saggista, professore emerito dell’Università di Bari, membro del Consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana e direttore della rivista Quaderni di Storia, Dedalo Edizioni. (Luciano Canfora Podcast


Lo storico sta per tornare in libreria per Laterza con un volume sulla genesi della democrazia: «Esiste in quanto ideale» «La sinistra europea rimprovera a Trump ciò che essa fa quando governa. I russi in Donbass? Come la Nato a Belgrado» 


«Di che parliamo?». La prima domanda è sua. Luciano Canfora sta per tornare in libreria con L’invenzione della democrazia (Editori Laterza), alle cui avventure e disavventure, alle cui peri pezie avvenute nel corso dei secoli, ha già dedicato in passato più di un titolo, con la sua voce libera, da storico e da osservatore del no stro tempo. 

Cosa sta succedendo, professore? La democrazia come se la passa? 

Viviamo un momento di grandi cambiamenti, per certi versi, prevedibili, in cui si trova anche un elemento di comicità: mi sembra che gran parte della stampa e dell’informazione si stia dando parecchio da fare per riposizionarsi, trovandosi in una condizione non lontana da quella del servo quando cambia il padrone. C’è un nuovo padrone e il racconto deve adeguarsi. 

lunedì 3 marzo 2025

I miliardari cinesi si stanno estinguendo - Nicolò Monti

Sa: https://contropiano.org - Nicolo-Monti già segretario nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI). 

Leggi anche: "Aqui no se rinde nadie". Tre giorni in Venezuela - Nicolò Monti  

La famiglia tradizionale non esiste. La rivoluzione della famiglia nella DDR - Nicolò Monti

Ascolta anche: Risiko e Monopòli di Kikko Schettino (https://grad-news.blogspot.com/2025/02/yesterdays-papers-risiko-e-monopoli.html?m=1

La banca svizzera UBS ha pubblicato di recente il Billionaire  Ambitions Report 2024


Un report che fornisce dati su quanto è cresciuta la ricchezza dei ricchi e se il numero degli stessi cresce o cala, a seconda del paese. Il report di quest’anno fornisce un quadro chiaro sullo stato del capitalismo, oramai pienamente inserito in una fase vorace di accumulazione di ricchezza e inabissato in una crisi sempre più forte.

Tra il 2015 e il 2024, il numero di miliardari è cresciuto di oltre la metà, passando da 1.757 a 2.682, mentre il patrimonio complessivo è più che raddoppiato, raggiungendo i 14 mila miliardi di dollari. Per fare un paragone: il PIL di un paese industrializzato come la Germania è 4 mila miliardi. In 10 anni i ricchi hanno aumentato la propria ricchezza del 121%, con i big del settore tech a fare il balzo più grande, con una accelerazione a partire dal 2020 con la pandemia.

Crescono in tutti i paesi, anche in India, che si piazza terza per numero di miliardari. C’è solo un paese che vede il numero di ricchi calare costantemente ogni anno dal 2021: la Cina. Difatti dal 2021, anno in cui il numero di ricchi ha raggiunto il suo picco, 1185, è iniziato un calo che sembra inesorabile. In tre anni la Cina ha “perso” il 36% di miliardari e ad oggi sono 753. Di questi 753 solo il 30% ha visto aumentare il proprio patrimonio, per tutti gli altri il calo è stato netto.

La Cina è quindi in piena contro tendenza rispetto al resto del mondo industrializzato, dove la polarizzazione economica si sta sempre più allargando, i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Il motivo di questo calo è da ricercare nelle politiche del Partito Comunista Cinese e del segretario generale Xi Jinping.

domenica 2 marzo 2025

È possibile una NATO europea senza gli Stati Uniti? - Francesco Dall'Aglio

Da: https://pagineesteri.it - Francesco Dall'Aglio, medievista, ricercatore presso l'Istituto di Studi Storici al dipartimento di storia medievale della Accademia delle Scienze di Sofia (Bulgaria). Esperto di est Europa e di questioni strategico-militari, è diventato un seguito commentatore sul canale Ottolina.tv e autore di War Room - Russia, Ucraina, NATO (https://x.com/pvpmedievalist).

Vedi anche: L’assassinio del generale Kirillov | Giacomo Gabellini intervista Francesco Dall’Aglio 

Le elezioni tedesche si sono concluse senza grosse sorprese e hanno sostanzialmente confermato le previsioni per il prossimo governo che verrà certamente guidato da Friedrich Merz, leader della CDU. Se il successo di Merz era atteso, alcune sue dichiarazioni riguardanti la sua visione della futura politica di difesa europea rappresentano invece una novità rispetto ai discorsi di Draghi, von der Leyen e dei politici che, a più riprese, hanno chiesto maggiori investimenti per il cosiddetto Strategic Compass for Security and Defence, la nuova architettura della sicurezza europea.[1] Merz è andato molto oltre, suggerendo in sintesi che l’Europa, visti i recenti dissidi con gli Stati Uniti sulla questione ucraina, in generale, sul ruolo dell’Alleanza Atlantica, crei un’alleanza militare analoga alla NATO ma senza gli USA. L’idea era già stata ventilata da Macron, che vorrebbe la creazione di una forza militare europea distinta dalla NATO, ma che agisca comunque in accordo con essa;[2] Merz, al contrario, vorrebbe la futura difesa europea del tutto sganciata non solo dagli USA ma dalla NATO stessa, decretandone sostanzialmente la fine almeno ‟nella sua forma attuale”.[3]

            La cosa è più facile a farsi che a dirsi, naturalmente, e non solo per una questione di costi e determinazione politica. Gli Stati Uniti sono certamente intenzionati a ridurre il loro investimento economico nella NATO europea e, molto probabilmente, a ridurre anche la presenza delle loro truppe sul continente, ma certamente non sono disposti ad abbandonare le loro basi, soprattutto quelle dove sono presenti armamenti nucleari. Se però ipotizziamo che le parole di Merz, specie se sostenute da quelle di Macron, siano più che la semplice espressione del disappunto della leadership europea per la nuova politica di Trump e siano invece l’anticipazione di un disegno ben preciso, ci troviamo di fronte a un problema non da poco: la necessità di un efficace mezzo di deterrenza che non potrebbe che essere nucleare. Merz ha parlato di ‟estendere la protezione nucleare” di Francia e Gran Bretagna, gli unici due stati europei dotati di armi del genere, anche alla Germania.[4] Ma è una cosa fattibile, e soprattutto sarebbe sufficiente?

sabato 1 marzo 2025

Empatia verso le vittime - Elena Basile

Da: https://www.lafionda.org - Elena Basile, scrittrice ed editorialista per Il Fatto Quotidiano, è stata Ambasciatrice italiana in Svezia e in Belgio. 


È molto difficile comprendere come funzioni l’empatia negli esseri umani. Le teorie psicoanalitiche spiegano che gran parte delle nostre posizioni, apparentemente razionali, trovano la loro radice nell’opaca profondità del nostro inconscio. Banalizzando eccessivamente, si potrebbe affermare che la destra, col suo bisogno di autorità, ordine gerarchico e repressione dei colpevoli, è come espressione del bisogno di reprimere da parte di un padre frustrato; mentre la sinistra, che “vorrebbe supportare” (virgolette necessarie) a priori i deboli nella società, attribuendo al sistema responsabilità forse sproporzionate, sarebbe come una manifestazione del senso di colpa maturato nei confronti della madre. Generalizzazioni che servono a poco. Eppure, non tanto la posizione della destra, tradizionalmente a favore del militarismo patriottico, ma quella dell’elettorato del PD sorprende e inquieta non poco sulla guerra in Ucraina. Le esternazioni di Elly Schlein, che difende ancora l’invio di armi in Ucraina per la pace giusta e afferma di non poter essere mai d’accordo col Presidente Trump, sono di un semplicismo aprioristico stupefacente. Se Trump si dichiara per la pace in Ucraina, bisogna boicottarlo a prescindere perché è Trump. Se Putin afferma che l’Unione Sovietica ha perso 26 milioni di cittadini russi per liberare l’Europa dal nazismo bisogna cancellare una verità storica perché difesa da Putin.  Il ragionamento della leader del PD (e purtroppo di gran parte dell’elettorato piegato dalla propaganda ininterrotta di Mentana) è di una violenza estremista evidente, e dimostra come si sentano di appartenere al mondo del bene come i crociati, e come in nome del bene possano seminare distruzione e abbeverarsi del sangue degli Ucraini.

venerdì 28 febbraio 2025

Cavalcare l'onda della storia: lavorare insieme per rafforzare la solidarietà e la cooperazione tra i Paesi del Sud del mondo - Liu Jianchao

Da: lacinarossa - https://mondorosso.wordpress.com - (Originariamente pubblicato su Qiushi Journal, edizione cinese, n. 6, 2024)  - Liu Jianchao è a capo del Dipartimento Internazionale del Comitato Centrale del PCC.

Leggi anche: La Cina, forza motrice principale del socialismo mondiale - Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli 
Marxismo in Cina e la via cinese al socialismo 


La Cina risulta parte integrante del Sud del mondo anche per l'orribile secolo causato dall'azione tossica (in tutti i sensi...) dell'imperialismo occidentale tra il 1840 e il 1948, come emerge in modo lucido e brillante dall'articolo del compagno Liu Jiangchao apparso sulla rivista Qiushi e che pubblichiamo di seguito. 

Buona lettura da parte di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli. 


Attribuendo grande importanza alla solidarietà e alla cooperazione con i paesi del Sud del mondo, il presidente Xi Jinping ha dichiarato che, in quanto paese in via di sviluppo e membro del Sud del mondo, la Cina respirerà sempre lo stesso respiro degli altri paesi in via di sviluppo e perseguirà un futuro condiviso con loro. La sua posizione ha raccolto una risposta positiva e un ampio sostegno da parte di altre nazioni in via di sviluppo. In linea con la tendenza contemporanea del Sud del mondo che cerca la forza attraverso l'unità, la Cina lavorerà per rafforzare la solidarietà e la cooperazione all'interno di questo gruppo nel tentativo di promuovere lo sviluppo e la prosperità condivisi. Ciò consentirà alla Cina di apportare contributi più positivi agli sforzi concertati globali per creare un futuro più luminoso. 

I. Nuove missioni per il Sud del mondo nella nuova era 

giovedì 27 febbraio 2025

Come salvare Kiev dopo la sconfitta - Barbara Spinelli

Da: https://barbara-spinelli.it (IL FATTO QUOTIDIANO Domenica 23 Febbraio 2025) - Barbara Spinelli è una giornalista, saggista e politica italiana. Europarlamentare (2014–2019). 

Vedi anche: Jeffrey Sachs scuote i parlamentari europei: La NATO e il Futuro dell’Europa (Febbraio 2025) 


Cruda verità - Smascherando le illusioni e la propaganda, Trump rivela la sola cosa che conta e che tanti non hanno voluto dire: la ineluttabile realtà dei rapporti di forza. Solo partendo da qui si potrà aiutare l’Ucraina


Prima di accusare Giuseppe Conte di tradimento dei valori occidentali, e di sottomissione a Trump e alle estreme destre, converrebbe analizzare l’andamento della guerra in Ucraina negli ultimi tre anni e chiedersi come mai l’illusione di una vittoria di Kiev sia durata così a lungo e apparentemente duri ancora. 

Come mai non ci sia alcun ripensamento, nella Commissione UE e nel Parlamento europeo, sulla strategia di Zelensky e sull’efficacia del sostegno militare a Kiev. La prossima consegna di armi, scrive il Financial Times, dovrebbe ammontare a 20 miliardi di dollari. 

Non è solo Conte a dire che Trump e i suoi ministri smascherano un’illusione costata centinaia di migliaia di morti ucraini oltre che russi: l’illusione che Kiev potesse vincere la guerra, e che per vincerla bastasse bloccare ogni negoziato con Putin e addirittura vietarlo, come decretato da Zelensky il 4 ottobre 2022, otto mesi dopo l’invasione russa e sette dopo un accordo russo-ucraino silurato da Londra e Washington. 

Smascherando illusioni e propaganda, Trump prende atto dell’unica cosa che conta: non la politica del più forte, come affermano tanti commentatori, ma la realtà ineluttabile dei rapporti di forza. Realtà dolorosa, ma meno dolorosa di una guerra che protraendosi metterebbe fine all’Ucraina. Trump agisce senza cultura diplomatica e alla stregua di un affarista senza scrupoli: come già a Gaza dove si è atteggiato a immobiliarista che spopola terre non sue immaginando di costruire alberghi sopra le ossa dei Palestinesi, oggi specula sulle rovine ucraine e reclama minerali preziosi in cambio degli aiuti sborsati dagli Usa. Ma al tempo stesso dice quel che nessuno osa neanche sussurrare: Mosca ha vinto questa guerra, e Kiev l’ha perduta. La resistenza ucraina non è vittoriosa perché l’Occidente pur spendendo miliardi non voleva che lo fosse.

mercoledì 26 febbraio 2025

Crisi dell’Unione Europea: siamo già al punto di non ritorno? - Fabrizio Casari

Da: Tracce Di Classe - Fabrizio Casari Scrittore e giornalista, Direttore responsabile presso altrenotizie.org


🔹 L’Unione Europea è davvero un progetto in declino? Analizziamo il suo stato attuale, la dipendenza crescente dagli Stati Uniti, le politiche fallimentari e la mancanza di una leadership autonoma. L’UE è ancora un’istituzione sovrana o un’ombra di se stessa destinata all’implosione? 
🔹 USAID: aiuti umanitari o strumenti di dominio? Dietro la facciata della cooperazione internazionale si nasconde un sofisticato meccanismo di influenza geopolitica. Da decenni, USAID è il braccio “umanitario” dell’impero americano, con l’obiettivo di condizionare governi, destabilizzare stati e rafforzare l’egemonia a stelle e strisce. 

Un’analisi approfondita sui giochi di potere dietro le istituzioni internazionali e sulle dinamiche che stanno ridefinendo l’equilibrio globale. 
                                                                         

martedì 25 febbraio 2025

Occidente? No, grazie - Paolo Crocchiolo

Da: https://www.marxismo-oggi.it - Paolo Crocchiolo già professore di Etica e diritti umani all'Università Americana di Roma, attualmente professore di Geopolitica all'Università Popolare Antonio Gramsci.

Leggi anche: Evoluzionismo dialettico e materialismo storico: collocare le società e le culture umane nel contesto più ampio della storia naturale Paolo Crocchiolo

(https://www.sciencepublishinggroup.com/article/10.11648/j.ijp.20251301.12)


È uscito recentemente in libreria un nuovo libro di Federico Rampini Grazie, Occidente. Tutto il bene che abbiamo fatto (Mondadori, 2024)[1]


Già a partire dal titolo, il concetto di “Occidente” sembra alludere a un’entità a sé stante, a prescindere cioè dal contesto storico che lo lega dialetticamente al “non-Occidente” e soprattutto al “Sud globale”.

Nella narrazione rampiniana l’idea di Occidente finisce per identificarsi con il modello di civiltà incarnato dal libero mercato e dal capitalismo tout court, trascurando completamente il travagliato percorso storico che ha caratterizzato nel loro evolversi la nostra come le altre società umane.

Dal punto di vista del materialismo storico le origini dell’Occidente si possono far risalire alla “rinascita dell’anno mille” e alle Crociate, vere e proprie guerre proto-coloniali in occasione delle quali le nascenti borghesie commerciali dei comuni e soprattutto delle repubbliche marinare si affacciavano per la prima volta come forze autonome rispetto al preponderante mondo feudale. È però solo più tardi, nel Rinascimento, che l’accumulo di risorse e di potere da parte della nuova classe emergente, anche in coincidenza con la conquista dei territori d’oltremare e lo sfruttamento intensivo delle loro popolazioni, comincia a tradursi in progressi culturali sia nel campo filosofico-umanistico che in quello della ricerca e, conseguentemente, delle scoperte tecnico-scientifiche (che prima erano state piuttosto monopolio di altre zone non-occidentali come il mondo islamico, o come la Cina, quest’ultima però più tesa ad isolarsi in sé stessa e a non espandersi militarmente in altri continenti). Già Marx rilevava come la produzione delle risorse materiali tendeva a trasformarsi in produzione di risorse intellettuali che a loro volta contribuivano in un rapporto dialettico a retroagire sull’acquisizione delle prime.

lunedì 24 febbraio 2025

Jeffrey Sachs scuote i parlamentari europei: La NATO e il Futuro dell’Europa (Febbraio 2025)

Da: frontezero - Jeffrey Sachs, professore universitario presso la Columbia University, è Direttore del Center for Sustainable Development presso la Columbia University e Presidente del Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite. Ha servito come consigliere di tre Segretari generali delle Nazioni Unite e attualmente ricopre il ruolo di avvocato SDG sotto il Segretario generale António Guterres


Jeffrey Sachs interviene al Parlamento Europeo il 19 febbraio 2025, lanciando un duro attacco alla politica degli Stati Uniti, della NATO e del ruolo dell’Europa nella guerra in Ucraina. Con un discorso diretto e coraggioso, Sachs denuncia l'influenza americana sulle decisioni europee e sprona i parlamentari UE a costruire una propria politica estera indipendente.

                                                                         

domenica 23 febbraio 2025

Non si fa che parlare di Trump, ma ha qualche suggeritore? - Alessandra Ciattini

Da: https://futurasocieta.com - Alessandra Ciattini (Collettivo di formazione marxista Stefano Garroni - Membro del Coordinamento Nazionale del Movimento per la Rinascita Comunista) ha insegnato Antropologia culturale alla Sapienza di Roma. E' docente presso l'Università Popolare Antonio Gramsci (https://www.unigramsci.it). - 


Non si fa che parlare di Trump, nel bene e soprattutto nel male, ma veramente crediamo che sia lui a elaborare tutte le misure che vengono urlate e spesso contraddette insieme all’esposizione trionfante dei decreti con tanto di firma presidenziale?

Questa è una domanda veramente importante che implica il superamento della geopolitica che valuta la situazione internazionale basandosi sulla collocazione geografica di un Paese, sulle le sue risorse naturali ed economiche, sulle capacità dei diversi leader, sugli Stati intesi come entità naturali, dimenticandosi di spiegarci quali interessi di classe le misure prese difendono o implementano.

Nonostante l’accento sul protagonismo e sull’attivismo di Trump, gli ideatori dei suoi circa 300 decreti sono due centri strategici della destra, la Reaganite Heritage Foundation (1970) e dall’America First Policy Institute (Afpi, fondata nel 2020), che hanno cominciato a lavorare al nuovo programma presidenziale in previsione di un prossimo mandato dell’uomo d’affari dopo la sua dubbiosa sconfitta del 2020. Per procedere più speditamente il neopresidente ha dichiarato l’emergenza energetica e quella nazionale, cosa che gli consente di utilizzare procedure di urgenza, ma già due senatori democratici hanno presentato una proposta di legge per abrogare la prima.