domenica 24 aprile 2022

Il 25 aprile, la Resistenza italiana e la guerra in Ucraina. Antifascismo reale e antifascistismo liberale - Stefano G. Azzarà

Da: https://www.facebook.com/stefano.azzara - Stefano G. Azzarà insegna Storia della filosofia politica all’Università di Urbino. È segretario alla presidenza dell’Internationale Gesellschaft Hegel-Marx. Dirige la rivista “Materialismo Storico”(materialismostorico - http://materialismostorico.blogspot.com). È impegnato in un confronto tra le grandi tradizioni filosofico-politiche della contemporaneità: liberalismo, conservatorismo, marxismo.



Andiamo al cuore del problema.
 


L'equiparazione tra la guerra in Ucraina e la Resistenza, con la conseguente assimilazione dell'esercito e delle formazioni paramilitari ucraine (nazisti di Azov compresi) ai partigiani, è la narrazione che costituisce il nucleo dell'operazione ideologica con la quale soprattutto il Pd ma in generale tutte le forze liberali, con i loro apparati egemonici, intendono affrontare l'imminente 25 aprile, al fine di spazzare via definitivamente ogni lettura alternativa e ogni alternativa culturale. 


Questa assimilazione è sbagliata sul piano storico ed è pericolosa sul piano politico e va perciò respinta senza tentennamenti, respingendo al mittente al contempo il ricatto morale che le è sotteso. 

Sono decenni, ormai, che il paradigma politico antifascista classico, nato dall'alleanza tra paesi capitalistici e Urss e corroborato dalla teoria storiografica del cosiddetto "fascismo internazionale", è stato soppiantato dal paradigma del "totalitarismo": un dispositivo che serve ad affermare il primato ontologico della democrazia liberale occidentale, intesa come l'unica immanenza politica possibile ovvero come la realtà politica in quanto tale, e a delegittimare ogni forma politica diversa, in primo luogo quella socialista, assimilandola alla minaccia nazifascista. 

Tutto ciò che non è liberalismo, viene detto, è giocoforza totalitario e dunque è il male assoluto. Ragion per cui le differenze tra i diversi tipo di "totalitarismo" - nazismo, fascismo, comunismo, fondamentalismo islamico, per un certo periodo persino il populismo... -, pur se in apparenza macroscopiche, sono secondarie e irrilevanti rispetto al comune peccato mortale di sacrilegio verso il liberalismo. 

sabato 23 aprile 2022

La conflittualità valutaria e l’enigma del gas valutato in rubli - Francesco Schettino

Da: https://www.lantidiplomatico.it - Francesco Schettino è un economista, docente All’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e all’Università Popolare Antonio Gramsci di Roma. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni ed è stato uno dei maggiori collaboratori della pregevole rivista marxista La Contraddizione (https://rivistacontraddizione.wordpress.com).

Vedi anche: "CRISI DISUGUAGLIANZE E POVERTÀ" - Sergio Cararo intervista Francesco Schettino

L'attualità più stringente ci induce a pensare che la questione valutaria sia di nuovo al centro dell'attenzione. Non è un caso che essa venga adoperata come arma all’interno di un conflitto esplicito e che sembri essere la reazione più forte e più evidente che il governo russo ha messo in piedi per contrastare le sanzioni che nel frattempo continuano a mutare forma e divenire sempre più coercitive nei confronti della Russia e del popolo russo. Se ne è parlato tanto però sembra opportuno specificare alcuni elementi innanzitutto semplificando all'osso la questione. È pertanto importante tornare un po’ indietro e cercare di delineare dal punto di vista concettuale che cosa è una valuta internazionale e perché appunto il governo russo abbia pensato di attuare una mossa del genere per agire da contrappeso alle sanzioni internazionali. 

Innanzitutto, è importante districarci da quel nodo teorico perlopiù inventato dal mainstream - in altri termini la scuola liberale, conosciuta in dottrina come neoclassica o marginalista - per cui la moneta non possa influenzare le variabili reali come disoccupazione e reddito (il famoso “velo”). A livello capitalistico la moneta è una merce a tutti gli effetti disponendo di tutte le caratteristiche degli altri beni prodotti capitalisticamente e cioè di un valore d’uso, un valore di scambio. Solo le banche centrali hanno l’autorità per emetterle e dunque si può dire che esista un monopolio nella sua produzione.

Semplificando al massimo, dunque, quando si parla di due elementi fondamentali ossia delle riserve internazionali di valuta pregiata e al contempo della valutazione di alcune risorse, come per esempio il caso del gas - o potrebbe essere anche quello del petrolio -, in valute diverse si toccano questioni di un certo rilievo che vanno a far vacillare i gangli del sistema stesso. In sostanza, le riserve internazionali - che quasi tutte le banche centrali del mondo detengono - servono principalmente per tre ragioni 1) Acquistare merci straniere; 2) Agire da potenziale contrappeso (anche come deterrente) per eventuali ondate speculative al ribasso sulla valuta nazionale; 3) Onorare contratti (anche debiti) denominati in valuta pregiata straniera.

giovedì 21 aprile 2022

Dalle OLIGARCHIE alla VOLONTÀ di POTENZA - dialogo con Luciano CANFORA

Da: DARSI PACE · MARCO GUZZI - Luciano Canfora, filologo, storico, saggista, professore emerito dell’Università di Bari, membro del Consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana e direttore della rivista Quaderni di Storia (Dedalo Edizioni) 


DALLE OLIGARCHIE ALLA VOLONTÀ DI POTENZA - DAVIDE SABATINO IN DIALOGO CON LUCIANO CANFORA


Una delle parole che è stata sdoganata in questi giorni dai giornali mainstream è la parola “oligarchie”. Peccato però che con questo termine si è voluto indicare esclusivamente i ricchi affaristi russi, i quali - dicono i giornaloni - sono rei non solo di essere nababbi, ma anche di essere di nazionalità russa. Una discriminazione razziale che non sembra avere eguali nel resto d’Europa. 

Insieme al noto Professor Luciano Canfora abbiamo voluto scavare a fondo su questo tema del “governo dei pochi” (“oligoi” = pochi e “archè” = governo), perché siamo convinti che solo comprendendo la differenza fra democrazia e oligarchia anche il nostro orizzonte contemporaneo potrà risultare meno oscuro e ambiguo. Infatti, è inutile continuare a credere di essere i paladini della democrazia quando - di fatto - molti diritti fondamentali stanno progressivamente venendo meno. E non basta neppure paragonare il nostro sistema di relativa libertà di stampa con quello di censura più o meno dichiarata che vige da anni in Russia per poterci sentire migliori. Al massimo possono essere magre consolazioni, ma niente di più. 


L’ultimo libro di Luciano Canfora si intitola “La democrazia dei signori”, ed è proprio partendo da questo testo che abbiamo deciso di attraversare le criticità del nostro tempo, evitando in ogni modo di scadere in commenti di bassa propaganda politica che tanto vanno di moda sui quotidiani e nelle televisioni generaliste. Il quadro disegnato dal pensiero di Canfora durante il nostro dialogo mostra linee di carattere filologico fondamentali per capire la storia di oggi, senza le quali tutte le contraddizioni che questa guerra sta facendo emergere non possono che insabbiarsi. 

Per comprendere lo scenario geopolitico attuale non possiamo solo impressionarci di fronte alle immagini criminali e di devastazione che vengono trasmesse ventiquattro ore su ventiquattro da tutte le reti televisive. Occorre saper leggere quelle immagini con le lenti d’ingrandimento della filosofia e della storia politica. Ciò che fa da sfondo alle raffigurazioni drammatiche della tragedia in atto sono infatti le (in)coscienze delle classi dirigenti globali che - come insegna Luciano Canfora - oltre ad essere molto più “internazionalistiche” e “solidaristiche” del popolo che vorrebbe insorgere, sono anche governate da quella “volontà di potenza” rispetto alla quale ci mise in guardia nel secolo scorso la filosofia del profetico Friedrich Nietzsche. 


Chissà se in queste ore turbolente e vertiginose riusciremo, come popolo, a recuperare la lezione del secolo appena trascorso, provando ad affrontare il futuro con un’ottica meno bellica e più serenamente relazionale. Noi siamo qui per provarci. 
Davide Sabatino - L'Indispensabile 

🔵►Facebook Darsi Pace: https://www.facebook.com/darsipace 🔴►Facebook Marco Guzzi: https://www.facebook.com/MarcoGuzziPa... 🟢►Sito ufficiale: http://www.darsipace.it/ 🟠►L'indispensabile movimento rivoluzionario: https://www.facebook.com/lindispensab...

martedì 19 aprile 2022

La situazione militare in Ucraina - Jacques Baud

 Da: https://www.orazero.org - https://www.thepostil.com/the-military-situation-in-the-ukraine - Questo articolo appare per gentile concessione del Centre Français de Recherche sur le Renseignement , Parigi. Tradotto dal francese da N. Dass. - Jacques Baud è un ex colonnello di stato maggiore, ex membro dell'intelligence strategica svizzera, specialista dei paesi dell'est.


Parte prima: La strada per la guerra 

Per anni, dal Mali all’Afghanistan, ho lavorato per la pace e rischiato la vita per essa. Non si tratta quindi di giustificare la guerra, ma di capire cosa ci ha portato ad essa. Noto che gli “esperti” che si alternano in televisione analizzano la situazione sulla base di informazioni dubbie, il più delle volte ipotesi erette a fatti, e poi non si riesce più a capire cosa sta succedendo. È così che si crea il panico. 

Il problema non è tanto sapere chi ha ragione in questo conflitto, ma mettere in discussione il modo in cui i nostri leader prendono le loro decisioni.

Cerchiamo di esaminare le radici del conflitto. Si comincia da quelli che negli ultimi otto anni sono identificati come “separatisti” o “indipendentisti” del Donbass. Questo non è vero. I referendum condotti dalle due repubbliche autoproclamate di Donetsk e Lugansk nel maggio 2014, non erano referendum di “indipendenza” (независимость), come alcuni giornalisti senza scrupoli hanno sostenuto, ma referendum di “autodeterminazione” o “autonomia” (самостоятельность). La qualifica “filorusso” suggerisce che la Russia era una parte del conflitto, ma non è corretto, e sarebbe stato più giusto utilizzare il termine “russofoni”. Inoltre, questi referendum sono stati condotti contro il consiglio di Vladimir Putin. 

Infatti, queste repubbliche non cercavano di separarsi dall’Ucraina, ma di avere uno status di autonomia, garantendo loro l’uso della lingua russa come lingua ufficiale. Infatti il primo atto legislativo del nuovo governo nato dal rovesciamento del presidente Yanukovych, è stata l’abolizione, il 23 febbraio 2014, della legge Kivalov-Kolesnichenko del 2012 che rendeva il russo una lingua ufficiale. Un po’ come se i golpisti decidessero che il francese e l’italiano non sono più lingue ufficiali in Svizzera.
Questa decisione ha provocato una tempesta nella popolazione russofona. Il risultato è stata una repressione feroce contro le regioni russofone (Odessa, Dnepropetrovsk, Kharkov, Lugansk e Donetsk) che è stata attuata a partire dal febbraio 2014 e ha portato a una militarizzazione della zona e ad alcuni massacri (a Odessa e Marioupol, i più famosi). Alla fine dell’estate 2014, rimanevano solo le repubbliche autoproclamate di Donetsk e Lugansk. 

lunedì 18 aprile 2022

Annie Lacroix-Riz: "C'è un contesto storico che spiega perché la Russia è stata messa all'angolo"

Da: Robin Delobel | investigaction.net - Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare - Annie Lacroix-Riz  è una storica francese. È docente di Storia contemporanea alla Università Paris VII - Denis-Diderot. 

Annie Lacroix-Riz, docente di storia contemporanea all'Università di Parigi VII-Denis Diderot, ha scritto diversi libri sulle due guerre mondiali e la dominazione politica ed economica. Guarda con attenzione la situazione in Ucraina ponendola in relazione alla storia dell'imperialismo di inizio XX secolo e la sua continuazione. Quello che ci viene raccontato troppo spesso dai media non ci permette di capire il conflitto, quindi di cercare una soluzione per la pace. In questa intervista, ci viene offerto uno sguardo retrospettivo utile per comprendere gli eventi e la storia recente della regione. 

Nei media, si ha l'impressione che la guerra in Ucraina sia scaturita dal nulla. Cosa può dirci del suo contesto storico?

Prima di tutto, gli elementi storici sono quasi assenti da quella che è difficile definire una "analisi" della situazione. Tuttavia, ci sono due aspetti importanti da prendere in considerazione negli eventi attuali. In primo luogo, c'è una situazione generale, cioè l'aggressione della Nato contro la Russia. In secondo luogo, c'è una sorta di ossessione contro la Russia - e anche contro la Cina. Questa ossessione non è nuova, quindi permette di relativizzare l'attuale frenesia anti-Putin. L'essenza della presunta "analisi occidentale" è che Putin sia un pazzo paranoico e (o) un nuovo Hitler. Ma l'odio per la Russia e il fatto di non sopportare che la Russia eserciti un ruolo mondiale è riconducibile all'imperialismo statunitense.

Come si spiega questa ossessione?

sabato 16 aprile 2022

Pace - Gianni Minà

Da: http://www.giannimina.it - Gianni Minà è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. E' stato editore e direttore della rivista letteraria Latinoamerica e tutti i sud del mondo dal 2000 al 2015 ed è stato direttore della collana di Sperling & Kupfer Continente desaparecido, dedicata a realtà e autori latinoamericani. Ha pubblicato numerosi libri sull'America Latina.

Leggi anche: "ORA BASTA" - Gianni Minà

A DIEGO - Gianni Minà


Sento da troppi giorni i tamburi della guerra che, in maniera opprimente, si stanno avvicinando sempre di più nelle nostre vite, appesantite dagli affanni, chi più chi meno, della quotidianità, ma non certo lacerate dai drammi che la guerra porta. 

Ho 84 anni, ero un bambino durante la seconda guerra mondiale, ma mi ricordo molto bene il tragico bagaglio che aveva portato: mio nonno ferroviere fu ucciso in un bombardamento degli alleati mentre stava lavorando insieme ai suoi colleghi, la disperazione dei miei, la fatica e la paura di essere sfollati, la mancanza del cibo, il freddo, il terrore di chi rischia la morte per un tozzo di pane, le file interminabili per l’acqua. E poi, i grandi egoismi di molti, i gesti eroici di pochi, la generosità e l’altruismo esercitati in silenzio di altri.

Oggi la mia mente ripercorre quei ricordi dolorosi e vedo che nulla è cambiato: c’è chi inneggia alla guerra, anche nucleare, incurante dei dolori che porta, chi si fa alfiere di vari interessi, chi randella quotidianamente chi la pensa in maniera critica, azzerando il confronto e trasformando il dialogo in una assurda polarizzazione: amico di Putin se sei per la pace o difensore della democrazia se aderisci all’invio di armi per l’Ucraina. Perfino il Papa è stato dichiarato “pacifista estremista”, come se invocare la pace fosse da vigliacchi o peggio, da inetti, incapaci di “prendere una posizione”.

Roba da matti, o da incoscienti. O roba da falchi…

Anche Raniero La Valle, un giornalista e mio antico collega della Rai, che ha prodotto storici documentari sulla Palestina, la Cambogia e il Vietnam, nel suo editoriale su Facebook, sostiene di aver paura della guerra, perché: “anche a noi fu detto “Vincere! E vinceremo”, come infatti accadde con armate straniere che si combatterono sul nostro suolo e dal cielo distrussero le nostre città. (…) Ma noi abbiamo paura che le ultime notizie, magari come allora nascoste nelle “brevi” e poi a lungo secretate, ci informino di un’azione altamente meritoria e densa di valori imperituri come quelle compiute a Hiroshima e Nagasaki; abbiamo paura di perdere non la vita, ma ciò per cui abbiamo combattuto per tutta la vita: per la pace, la libertà, l’onore, la difesa dei popoli martoriati ed oppressi dalle colonie, dagli Imperi, dalla Trilaterale, dagli Esodi, dalle guerre bipartisan, dalla fame, dalla “giustizia infinita” inalberata per gratificare il mondo intero della democrazia, dei respingimenti, dei porti chiusi e delle estradizioni; così come abbiamo combattuto contro le operazioni alla “Desert Storm” per annientare Stati canaglia e terrorismi, o contro i missili stranieri da Comiso puntati contro l’Ungheria.”

venerdì 15 aprile 2022

Guerra in Ucraina: l'Italia ripudia la guerra. Intervista alla costituzionalista Alessandra Algostino

Da: la Città Futura - Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale nell’Università di Torino, studia da sempre i temi dei diritti fondamentali e delle forme di partecipazione politica e di democrazia diretta con particolare attenzione alla loro concreta attuazione. Tra i suoi molti scritti: "Diritto proteiforme e conflitto sul diritto" (Giappichelli, Torino, 2018) e “Democrazia, rappresentanza, partecipazione. Il caso del movimento No Tav” (Jovene, Napoli, 2011). 


                                                                           


giovedì 14 aprile 2022

Borghesi e Proletari - Karl Marx

Da: Il "MANIFESTO del PARTITO COMUNISTA " Karl Marx e Friedrich Engels (1848) - https://marxpedia.org - Coordinamento Comunista Versilia - Livorno per il Marxismo-Leninismo (https://www.facebook.com/profile.php?id=100064596770092


La storia di ogni società esistita fino a questo momento, è storia di lotte di classi.

Liberi e schiavi, patrizi e plebei, baroni e servi della gleba, membri delle corporazioni e garzoni, in breve, oppressori e oppressi, furono continuamente in reciproco contrasto, e condussero una lotta ininterrotta, ora latente ora aperta; lotta che ogni volta è finita o con una trasformazione rivoluzionaria di tutta la società o con la comune rovina delle classi in lotta.

Nelle epoche passate della storia troviamo quasi dappertutto una completa articolazione della società in differenti ordini, una molteplice graduazione delle posizioni sociali. In Roma antica abbiamo patrizi, cavalieri, plebei, schiavi; nel medioevo signori feudali, vassalli, membri delle corporazioni, garzoni, servi della gleba, e, per di più, anche particolari graduazioni in quasi ognuna di queste classi.

La società civile moderna, sorta dal tramonto della società feudale, non ha eliminato gli antagonismi fra le classi. Essa ha soltanto sostituito alle antiche, nuove classi, nuove condizioni di oppressione, nuove forme di lotta.

La nostra epoca, l'epoca della borghesia, si distingue però dalle altre per aver semplificato gli antagonismi di classe. L'intera società si va scindendo sempre più in due grandi campi nemici, in due grandi classi direttamente contrapposte l'una all'altra: borghesia e proletariato.

Dai servi della gleba del medioevo sorse il popolo minuto delle prime città; da questo popolo minuto si svilupparono i primi elementi della borghesia.

La scoperta dell'America, la circumnavigazione dell'Africa crearono alla sorgente borghesia un nuovo terreno. Il mercato delle Indie orientali e della Cina, la colonizzazione dell'America, gli scambi con le colonie, l'aumento dei mezzi di scambio e delle merci in genere diedero al commercio, alla navigazione, all'industria uno slancio fino allora mai conosciuto, e con ciò impressero un rapido sviluppo all'elemento rivoluzionario entro la società feudale in disgregazione.

L'esercizio dell'industria, feudale o corporativo, in uso fino allora non bastava più al fabbisogno che aumentava con i nuovi mercati. Al suo posto subentrò la manifattura. Il medio ceto industriale soppiantò i maestri artigiani; la divisione del lavoro fra le diverse corporazioni scomparve davanti alla divisione del lavoro nella singola officina stessa.

Ma i mercati crescevano sempre, il fabbisogno saliva sempre. Neppure la manifattura era più sufficiente. Allora il vapore e le macchine rivoluzionarono la produzione industriale. All'industria manifatturiera subentrò la grande industria moderna; al ceto medio industriale subentrarono i milionari dell'industria, i capi di interi eserciti industriali, i borghesi moderni.

La grande industria ha creato quel mercato mondiale, ch'era stato preparato dalla scoperta dell'America. Il mercato mondiale ha dato uno sviluppo immenso al commercio, alla navigazione, alle comunicazioni per via di terra. Questo sviluppo ha reagito a sua volta sull'espansione dell'industria, e nella stessa misura in cui si estendevano industria, commercio, navigazione, ferrovie, si è sviluppata la borghesia, ha accresciuto i suoi capitali e ha respinto nel retroscena tutte le classi tramandate dal medioevo.

Vediamo dunque come la borghesia moderna è essa stessa il prodotto d'un lungo processo di sviluppo, d'una serie di rivolgimenti nei modi di produzione e di traffico.

Ognuno di questi stadi di sviluppo della borghesia era accompagnato da un corrispondente progresso politico. Ceto oppresso sotto il dominio dei signori feudali, insieme di associazioni armate ed autonome nel Comune, talvolta sotto la forma di repubblica municipale indipendente, talvolta di terzo stato tributario della monarchia, poi all'epoca dell'industria manifatturiera, nella monarchia controllata dagli stati come in quella assoluta, contrappeso alla nobiltà, e fondamento principale delle grandi monarchie in genere, la borghesia, infine, dopo la creazione della grande industria e del mercato mondiale, si è conquistata il dominio politico esclusivo dello Stato rappresentativo moderno. Il potere statale moderno non è che un comitato che amministra gli affari comuni di tutta la classe borghese. 

Segui la lettura: https://marxpedia.org/2019/03/12/borghesi-e-proletari-2/


martedì 12 aprile 2022

La lotta continua! Il discorso di Jean-Luc Mélenchon dopo il primo turno delle presidenziali.

 Da: https://www.sinistraineuropa.it -

Vi proponiamo la traduzione integrale del discorso pronunciato subito dopo l’esito elettorale da Jean-Luc Mélenchon, il candidato della France Insoumise, la forza della sinistra radicale francese che ha raccolto un clamoroso 21,9% sfiorando l’accesso al ballottaggio, a cui andranno Emmanuel Macron (27,6%) e Marine Le Pen (23,4%). 

Si apre una nuova pagina della lotta. Voi la affronterete, noi la affronteremo con orgoglio per il lavoro svolto. Questa forza immensa che abbiamo costruito con le nostre mani, tante volte sotto il disprezzo e gli insulti, è tutta qui. E per ogni tappa, è qui se decidete di conservarla, di difenderla come avete fatto finora nonostante tutto.

Questa mattina, era una bella giornata a Marsiglia. I raggi del sole saltavano di onda in onda sul mare che si ritirava. Questa mattina, mentre mi preparavo ad entrare in questo evento di cui non sapevo nulla, gli echi dell’Oyapock, la frontiera francese con il Brasile, mi hanno presto raggiunto. E poi quelli dei Maroni. E poi quelli della Martinica. E poi quelli della Guadalupa. E poi quelli di Reunion. Che, al primo turno, al primo turno, mi hanno eletto come loro presidente. E ho visto nelle loro decisioni ciò che volevano dire in modo pieno e completo. Lo stato in cui si trovano il paese e la sua gente in tutte le parti del territorio: uno stato di esasperazione e la sensazione di essere entrati in uno stato di emergenza ecologica, sociale e ora, ancora una volta, lo vediamo stasera, uno stato di emergenza politica.

Perché il quadro, il quadro che avete davanti agli occhi, così come è stato concepito, non da noi, e nemmeno dal popolo francese, ma dalle istituzioni della Quinta Repubblica e da questo strano sistema di sorteggio che si traduce nel chiedervi di scegliere tra due mali che vi sembrano entrambi terribili per voi anche se non della stessa natura. E ognuno di voi si trova di fronte al muro della sua coscienza, della decisione che deve prendere. È la condizione umana ad essere costantemente di fronte a decisioni che sono spesso difficili da prendere.

Beh, l’ultima volta cosa è successo? Vi ho detto quello che vi dirò di nuovo. No, conosco la vostra rabbia, miei compatrioti, di tutti voi di cui ho parlato poco fa. Conosco la vostra rabbia. Non lasciate che vi faccia commettere errori irreparabili. Finché la vita continua, la lotta continua! Ed è mio dovere dirvi, come il più vecchio tra voi, che l’unico compito che dobbiamo darci è quello che compie il mito di Sisifo: la pietra cade di nuovo nel burrone, quindi la tiriamo su.

Non siete né deboli né impotenti. Siete in grado di combattere questa battaglia, e la prossima, e la prossima ancora, quante saranno. Guardatemi: non ho mai mollato, non ho mai ceduto, non ho mai abbassato lo sguardo ed è così che abbiamo costruito questa forza.

Quindi ora tocca a voi. Nella battaglia che si avvicina, abbiamo costruito il perno del popolo. Poiché era lì, tutti i tipi di persone hanno potuto approfittarne per dare un voto e portarci a questo punto.

Le battaglie si presentano davanti a voi. Non commettiamo l’errore di farci deviare appena arrivati. Sappiamo per chi non voteremo mai. Vi ricordate quali furono le reazioni dei media dopo la nostra dichiarazione? Chi pensate che siano i francesi? Che siano incapaci di sapere cosa fare? Sono capaci di decidere ciò che è bene per il paese. Non perderemo mai la nostra fiducia nella democrazia. Quindi non dovete dare un voto a Madame Le Pen.

Quindi lo so bene, lo ripeto perché a volte, anche quando dico delle cose, è come se non le avessi dette. Quindi ricomincio da questo punto del film: non dovete dare un solo voto a Madame Le Pen. Non dovete dare un solo voto a Madame Le Pen. Non dovete dare un solo voto a Madame Le Pen. Quindi penso che il messaggio per questa parte sia stato ascoltato. Quindi ora, cosa faremo? Apriremo questa nuova pagina e le 310.000 persone che mi hanno sostenuto scriveranno il loro punto di vista.

Detto questo, non nascondiamo la violenza della delusione. La violenza della delusione sta prima di tutto nel pensare a tutto ciò che sarebbe potuto essere e che non sarà. E questo più di ogni altra cosa mi brucia. Quello che mi preparavo a fare, quello che pensavo fosse immediatamente a portata di mano, le belle squadre che avevamo a disposizione e che erano pronte a schierarsi per assumere tutti i compiti che dovevano essere fatti.

Sì, è una delusione. Ma allo stesso tempo, come possiamo nasconderci? Io sono come te, lì in mezzo. Come posso nascondere il mio orgoglio per il lavoro che abbiamo fatto? Il Polo del Popolo esiste. Se non ci fossimo noi, cosa resterebbe? Cosa avremmo? Non avremmo nulla. E abbiamo costruito questa forza (…). La lotta continua. La lotta continua.

lunedì 11 aprile 2022

L’importanza dell’Eurasia - Alessandra Ciattini

Da: https://www.lacittafutura.it - Alessandra Ciattini (collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni”) ha insegnato Antropologia culturale alla Sapienza. 



Il conflitto in Ucraina viene da lontano ed è legato alla competizione internazionale per il dominio sull’Eurasia. 


L’idea dell’importanza dell’Eurasia per garantirsi il dominio del mondo risale ai primi del Novecento e in particolare a uno scritto di Halford John Mackinder intitolato The Geographical Pivot of History, pubblicato nel 1904. In questo articolo egli sosteneva che la regione che va dall’Europa centrale alla Siberia rappresentava nelle condizioni politiche del tempo il “cuore geopolitico mondiale”, da lui definito appunto Heartland, e inespugnabile da parte delle potenze talassocratiche come la Gran Bretagna, che al tempo appunto dominava i mari. Il grande geografo e antropologo britannico prefigurava una forte alleanza tra la Germania e la Russia zarista, che però orientavano la loro politica in senso diverso, convinto che chi avesse dominato questa ampia e ricca regione avrebbe esteso il suo controllo anche all’Africa, costituendo l’Eurafrasia, ossia ciò che egli definiva “isola mondiale”. Chi avesse realizzato questo progetto avrebbe messo sotto il suo controllo gran parte delle terre e delle risorse mondiali, garantendosi così un dominio indiscusso sul mondo. A suo parere la classe dirigente britannica, che si era scontrata con i russi nell’Asia centrale nell’Ottocento, doveva prendere in considerazione questo pericolo e cercare di sventarlo.

Come si può capire da quanto esposto, l’analisi di Mackinder aveva un carattere esclusivamente geopolitico e quindi prendeva in considerazione esclusivamente gli Stati come protagonisti della storia e detentori di risorse materiali senza tenere in conto la loro stratificazione di classe e le dinamiche inerenti al sistema capitalistico radicato in questi paesi.

Un interessante articolo di Davide Papini ci aiuta ad approfondire questo non facile aspetto spiegando dettagliatamente l’origine e gli obiettivi dell’atlantismo [1], sorto probabilmente nel 1913, quando fu istituita la Federal Reserve, dominata dai grandi banchieri internazionali.

Nella descrizione di Papini le forze atlantiste, ossia quelle che spinsero gli Stati Uniti a intervenire nella Prima e nella Seconda guerra mondiale per espandersi nell’Eurasia, mettevano insieme “un composito schieramento di élites (dinastie bancarie, magnati industriali, leader politici, personalità culturali), accomunate da ingenti interessi materiali e dalla medesima visione del mondo”. I veri capi di questo gruppo di potere erano i proprietari delle grandi banche d’affari che dominavano la City di Londra e Wall Street a New York. Il loro scopo, purtroppo in gran parte realizzato, era quello di trasformare il mondo in unico mercato globale, dove avrebbe dovuto spadroneggiare un’unica moneta, imponendo quindi il signoraggio del dollaro, che i vari paesi avrebbero dovuto chiedere in prestito per far funzionare le loro economie, indebitandosi a vita. Eventi che sono divenuti sempre più palesi negli ultimi decenni del XX secolo a partire dagli inizi della crisi economica iniziata alla fine dei Trenta anni gloriosi. Le forze atlantiste riunivano le antiche massonerie e le istituzioni mondialiste come, per esempio, il Council on Foreign Relations o il Royal Institute of International Affairs. Tali personaggi si prefiggevano di imporre al cosiddetto blocco occidentale, comprendente anche il Giappone conquistato a suon di bombe atomiche dagli Stati uniti, “il catechismo del nuovo ordine mondiale atlantista, di cui il mercatismo e il cosmopolitismo costituivano gli elementi basilari”. 

domenica 10 aprile 2022

Quale idea di Occidente? Un’analisi filosofica del conflitto - Vincenzo Costa

Da: https://www.facebook.com/vincenzo.costa.79025 - Vincenzo Costa è professore ordinario alla Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Fenomenologia (triennale) e Fenomenologia dell'esperienza (biennio magistrale).

Leggi anche: Filosofia e scienza - Vincenzo Costa 

COME DISTRUGGERE UN PAESE: IL NOSTRO - Vincenzo Costa 



In questa guerra non si fronteggiano soltanto eserciti. Si fronteggiano due idee di Occidente. Si fronteggiano due possibilità su come pensare il mondo a venire: da un lato l’idea di un mondo unipolare, accentrato e diretto dall’Occidente, dall’altro l’idea di un mondo multipolare, variegato, fatto di molte culture, stili di vita, forme di organizzazione economica. 

La guerra in Ucraina sta pertanto sollevando un problema di ordine generale, relativo a come pensare, in quanto occidentali, il nostro posto nel mondo e il nostro rapporto con l’altro dall’Occidente. Negli ultimi trent’anni questo “altro” ha assunto nomi continuamente diversi (l’Islam, la Cina, la Russia, forse l’India), ma una cosa è rimasta costante: lo abbiamo sempre rappresentato con le sembianze del “mostruoso”, dell’irrazionale, del patologico, dell’anormale, dell’arretrato. Rispetto a questo altro, su cui abbiamo proiettato tutte le caratteristiche del male assoluto, della malvagità e della mostruosità, emerge la nostra identità: noi siamo i buoni, il progresso, i diritti umani universali. 

Alla base di questa rappresentazione di noi stessi stanno – se mettiamo da parte tutte le questioni di geopolitica, di politica di potenza, di interessi economici e ci limitiamo alla questione culturale – due presupposti. La prima è quella secondo cui i nostri valori sono quelli universali, anche se all’interno dello stesso Occidente hanno una data di nascita estremamente recente. La seconda è quella secondo cui nella storia dell’Occidente, e solo in essa, si dispiega la ragione. Siamo così indotti a pensare che noi siamo più vicini alla verità, mentre gli altri sarebbero arretrati, dunque nell’errore, da cui possono emendarsi solo assimilandosi a noi, sciogliendo la loro storia nella nostra. 

Il progresso consisterebbe allora – nella nostra autorappresentazione – in un enorme processo di occidentalizzazione: tutti gli uomini della terra devono assumere i nostri costumi, adottare il mercato come motore dello sviluppo economico, istituire un modello democratico come il nostro, che diventa l’unico modello di democrazia possibile. Soprattutto, davanti ai valori universali occidentali non si può transigere, sicché i conflitti, che esigerebbero dialogo e riconoscimento reciproco per essere risolti, diventano immediatamente conflitti di civiltà, tra il bene e il male. 

Una volta assunto questo atteggiamento la possibilità del dialogo (che è anche negoziato, diplomazia e ricerca del compromesso possibile) diventa impossibile: gli altri si devono piegare. Non davanti a noi, ma ai valori, e noi non dobbiamo esitare a difenderli e se necessario ad imporli con le armi, perché tollerare la differenza sarebbe un atto di viltà verso i valori e la verità. In questo modo è la nozione di politica come capacità di pensare secondo la storia e il tempo ad essere sacrificata. I valori non ammettono infatti dilazione, e se la lotta è tra valori e disvalori la guerra è inevitabile. 

sabato 9 aprile 2022

Cosa sta succedendo dentro l’ONU?

 Da: http://misiones.cubaminrex.cu - https://www.facebook.com/giannimina38 - 


Intervento del rappresentante permanente di Cuba presso le Nazioni Unite, Pedro L. Pedroso Cuesta, per dichiarazione di voto in merito al Progetto di Risoluzione sulla sospensione della Federazione Russa come membro del Consiglio dei diritti umani.

New York, 7 aprile 2022

Signor Presidente,

Cuba ha sempre sostenuto e lavorato per un Consiglio dei diritti umani in grado di affrontare le complesse sfide che la comunità internazionale deve affrontare in questa materia, dalla quale nessun paese è esente.

Difendiamo l'obiettività, l'imparzialità e la trasparenza nell'operato di questo organismo, e che le sue procedure e meccanismi operino sulla base di informazioni veritiere e verificate.

Il ricorso alla clausola di sospensione dei membri del Consiglio non favorirà in alcun modo la ricerca di una soluzione pacifica, negoziata e duratura del conflitto in Ucraina; e tanto meno contribuirà a favorire il clima di cooperazione, dialogo e comprensione che deve prevalere nell'affrontare la questione dei diritti umani.

È inoltre irrispettoso che, a pochi giorni dalla conclusione di una sessione ordinaria del Consiglio dei diritti umani, a tale organo non sia stata nemmeno data l'opportunità di pronunciarsi sulla questione.

venerdì 8 aprile 2022

Gianfranco Pala: L’"AntiKeynes" - Francesco Schettino

Da: Università Popolare Antonio Gramsci - https://www.unigramsci.it - Casa del Popolo "Ladri di biciclette", Val Melaina.
Gianfranco Pala, già docente alla Sapienza di Roma, è un economista italiano. Fondatore della rivista LA CONTRADDIZIONE (https://rivistacontraddizione.wordpress.com). 
Francesco Schettino è un economista italiano, docente All’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e alla Università Popolare Antonio Gramsci. Redattore della rivista LA CONTRADDIZIONE.


Primo incontro: Keynes contro Marx
                                                                           

Secondo incontro: Stato e mercato. La falsa dicotomia https://www.youtube.com/watch?v=TZV2NX3TUhk 
Terzo incontro: Capitale: unicità e molteplicità 
Quarto incontro: Crisi di sottoconsumo e di sovrapproduzione https://www.youtube.com/watch?v=nTVGq73LNFc 

martedì 5 aprile 2022

Sotto la bandiera altrui - Lenin (1915)

 Da: www.resistenze.org - LeninOpere complete, vol. 21, Editori Riuniti, Roma, 1967, pp. 119-139. Pubblicato per la prima volta nella Raccolta, I, delle edizioni «Priliv», Mosca. Firmato: N. Konstantinov - Trascrizione per www.resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare in occasione dell'anniversario della scomparsa di Lenin (22/01/1924)



Nel n.1 del Nasce Dielo (Pietrogrado, gennaio 1915) è stato pubblicato un articolo programmatico assai caratteristico del signor A. Potresov: Sul limitare di due epoche. Come già un precedente articolo dello stesso autore, pubblicato qualche tempo fa in una rivista, questo articolo espone le idee fondamentali di tutta una corrente borghese del pensiero sociale in Russia, la corrente liquidatrice, sulle questioni più importanti e scottanti del nostro tempo, A dire il vero, non si tratta di articoli, ma del manifesto di una determinata tendenza, e chiunque li leggerà attentamente e rifletterà sul loro contenuto vedrà che solo considerazioni casuali, cioè estranee agli interessi puramente pubblicistici, hanno impedito all'autore (e ai suoi amici, perché l'autore non è solo) di esprimere i suoi pensieri nella forma che sarebbe più appropriata, quella della dichiarazione o del «credo».
 
L'idea principale di A. Potresov è che la democrazia moderna si trova sul limitare di due epoche, e la differenza fondamentale fra la vecchia epoca e la nuova sta nel passaggio dalla limitatezza nazionale all'internazionalismo. Per democrazia moderna A. Potresov intende la democrazia propria della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo, che differisce dalla vecchia democrazia borghese, propria della fine del XVIII secolo e dei primi due terzi del XIX.
 
A prima vista può sembrare che l'idea dell'autore sia assolutamente giusta; che ci troviamo di fronte a un avversario della tendenza nazional-liberale, oggi dominante nella democrazia moderna; che l'autore sia un «internazionalista», e non un nazional-liberale.
 
Infatti, la difesa dell'internazionalismo, il sostenere che la limitatezza nazionale e l'esclusivismo nazionale sono caratteristiche di un'epoca ormai passata, non vuol forse dire rompere decisamente con l'epidemia del nazional-liberalismo, questa piaga della democrazia moderna o, più esattamente, dei suoi rappresentanti ufficiali?
 
A prima vista è non solo possibile, ma quasi inevitabile, che si abbia questa impressione. E invece è un errore profondo. L'autore fa passare la sua merce sotto una bandiera altrui. Egli si è servito - consapevolmente o inconsapevolmente, questo poco importa nel nostro caso - di una piccola astuzia di guerra, ha innalzato la bandiera dell'«internazionalismo» per contrabbandare senza rischi, sotto questa bandiera, la merce nazional-liberale. Perché A. Potresov è indubbiamente un nazional-liberale.
 
Il nocciolo del suo articolo (e del suo programma, della sua piattaforma, del suo «credo») sta proprio nell'impiego di questa piccola furberia di guerra, ingenua, se volete, nel far passare l'opportunismo sotto la bandiera dell'internazionalismo. Bisogna soffermarsi a chiarire questo punto nodale in ogni particolare, perché si tratta di una questione d'importanza immensa, primaria. E l'utilizzazione di una bandiera altrui da parte di A. Potresov è tanto più pericolosa in quanto egli si nasconde non solo dietro al principio dell'«internazionalismo», ma anche dietro al titolo di sostenitore della «metodologia marxista».

In altre parole, A. Potresov vuole essere un autentico seguace e rappresentante del marxismo, mentre in realtà sostituisce al marxismo il nazional-liberalismo. A. Potresov vuole «correggere» Kautsky, accusandolo di fare l'«avvocato», cioè di difendere il liberalismo del colore ora dell'una ora dell'altra nazione, il liberalismo del colore di diverse nazioni. A. Potresov vuole contrapporre l'internazionalismo e il marxismo al nazional-liberalismo (perché è assolutamente indubbio e incontestabile che oggi Kautsky è diventato un nazional-liberale). Ma in effetti A. Potresov contrappone al nazional-liberalismo variopinto un nazional-liberalismo monocolore. E invece il marxismo è ostile - e, nell'attuale concreta situazione storica, è ostile sotto tutti i rapporti - a qualsiasi nazional-liberalismo.
 
Che sia proprio cosi, e perché sia cosi, lo diremo adesso.

domenica 3 aprile 2022

Come il neoliberismo arrivò in Italia - Intervista a Luciano Gallino (2015)

 Da: https://jacobinitalia.it - 

Dario Colombo, sociologo, si è occupato della neoliberalizzazione delle politiche sociali e lavora nel campo della microprogettazione sociale. 

Enrico Gargiulo, sociologo all’Università di Bologna, si occupa di trasformazioni della cittadinanza, integrazione dei migranti e sapere di polizia. 

Luciano Gallino (1927-2015), sociologo tra i più autorevoli della nostra epoca, ha insegnato all’Università di Torino. Si è occupato delle trasformazioni del lavoro e dei processi produttivi nell’epoca della globalizzazione.

 Leggi anche:

LA LOTTA DI CLASSE DOPO LA LOTTA DI CLASSE - Luciano Gallino 

La genealogia della catastrofe Italiana - Alessandra Ciattini

Vedi anche: Perché quella di classe è una lotta continua... - Luciano Gallino


Un’attualissima (e inedita) intervista ritrovata a Luciano Gallino: su come la sinistra postcomunista è divenuta neoliberista e sulla «lotta di classe dopo la lotta di classe»

Quest’intervista a Luciano Gallino, scomparso nel novembre del 2015, è stata condotta da Dario Colombo ed Enrico Gargiulo a inizio giugno dello stesso anno per essere inserita in un volume collettivo dedicato ai vari aspetti della penetrazione del neoliberismo in Italia. Il libro, purtroppo, non ha mai visto la luce. L’intervista qui pubblicata, inoltre, è stata creduta irrimediabilmente persa: il dispositivo usato per la registrazione è stato rubato durante un viaggio in treno e il disco rigido su cui era stata copiata, poco dopo, è rimasto danneggiato. A diversi tecnici è stato chiesto di recuperare il file, senza successo. Sette anni dopo, un vecchio pc, quasi per caso, è capitato nelle mani di una persona che, inaspettatamente e fortunatamente, è riuscita a recuperare il prezioso contenuto che, proprio nei giorni in cui cade il decimo anniversario dell’uscita del suo Lotta di classe dopo la lotta di classe, qui finalmente pubblichiamo. (Jacobin Italia)  


Caro professor Gallino, prima di tutto le chiediamo una definizione complessiva di neoliberismo: cosa si intende con questo termine? Cos’è il neoliberismo come fenomeno globale degli ultimi decenni e cosa, soprattutto, non è?

Dagli anni Ottanta del secolo scorso, con l’avvento al potere di leader politici come Ronald Reagan negli Stati uniti e Margaret Thatcher nel Regno Unito, si usa designare come neoliberismo o neoliberalismo un’ideologia universale che afferma che qualunque settore della società, ciascun individuo in essa e, infine, la società intera in quanto somma dei due elementi precedenti, può funzionare meglio, costare meno, presentare minor problemi, essere più efficace ed efficiente qualora sia governata in ogni momento dai principi di una razionalità economica e strumentale. 

La razionalità strumentale ha a che fare soprattutto con il rapporto tra mezzi scarsi – rispetto all’attore che li vuole utilizzare – e fini alternativi – che possono dare esiti molto diversi. Qualunque altro ragionamento passa in secondo piano dinanzi a questo impegno e presupposto. Non solo l’economia, l’impresa o il commercio dovrebbero essere organizzati e gestiti secondo il principio della razionalità economica ma anche i servizi pubblici: scuola, sanità, ricerca, beni culturali. E così tutte le azioni degli individui, perché solo in questo modo la loro somma complessiva darebbe origine a una società migliore, nel senso di più efficiente e con costi minori.

Se poi mi chiede che cosa non è, si può dire una cosa precisa e piuttosto trascurata: il neoliberalismo non è una dottrina che vuole scoprire come funziona il mondo, spiegarlo agli altri e conformarlo in modo che sia più consono rispetto a leggi individuate e scoperte. Tra le grandi dottrine politiche questo approccio caratterizza ad esempio il marxismo. Marx voleva scoprire come funzionava davvero il mondo capitalistico e spiegarlo, per poi correggerlo, emendarlo e fondare un altro ordine sociale. Il neoliberalismo è una dottrina essenzialmente costruttivistica. Essa non dice, come dicevano i liberali classici, che l’essere umano è di per sé un homo oeconomicus, dice che l’essere umano anche se non lo è, può essere spinto in diversi modi ad agire come un uomo economico e questo ha i suoi vantaggi non solo in economia ma anche nella famiglia, nei rapporti sociali, in politica e in qualunque altro settore della società. Il neoliberalismo, tra tutte le grandi dottrine politiche, non è una teoria scientifica nel senso che vuole scoprire come funziona la realtà, vuole piuttosto costruire la realtà secondo i propri principi e i propri canoni, nella convinzione che tutto funzionerebbe meglio.

sabato 2 aprile 2022

La battaglia del gas. Con la mossa russa in gioco la nostra sopravvivenza - Alberto Negri

Da: https://ilmanifesto.it - https://www.facebook.com/alberto.negri.9469 - Alberto Negri è giornalista professionista dal 1982. Laureato in Scienze Politiche, dal 1981 al 1983 è stato ricercatore all'Ispi di Milano. Storico inviato di guerra per il Sole 24 Ore, ha seguito in prima linea, tra le altre, le guerre nei Balcani, Somalia, Afghanistan e Iraq.

Leggi anche: Il nuovo, pericoloso, «arco della crisi» - Alberto Negri 

Le pipeline in Siria e Iraq: il vero motivo strategico della guerra* - Alberto Negri

Tra l’Ucraina e il Kazakistan: ipotesi di una guerra nel cuore dell’Europa? - Alessandra Ciattini 


Con la mossa russa in gioco la nostra sopravvivenza 

Il gas non è solo energia, è strategia, politica e diplomazia. È anche, nell’immediato, pura sopravvivenza della nostra economia. La guerra parallela a quella sul terreno. Ce ne accorgeremo sempre di più ora che la battaglia sul gas russo entra nel vivo mentre si interrompe la fornitura (fonte Reuters) del gasdotto Yamal (uno dei tre diretti in Europa), con un’allerta preventivo di Germania e Austria e il Cremlino che ha dilazionato, per ora, i pagamenti delle sue materie prime in rubli. 

Putin avanza e arretra nella campagna militare ma anche sul fronte del gas per testare la dipendenza degli europei. Le prospettive per europei e italiani sono comunque poco rassicuranti. Non è possibile sostituire dall’oggi al domani il gas russo che copre in totale il 38% di tutto l’import (circa 28-29 miliardi di metri cubi su 76 complessivi di consumi annuali). Secondo alcune stime (Nomisma Energia) - malgrado le contromosse e un po’ di gas liquido Usa - potrebbe mancare all’appello, già durante l’estate, una quota compresa tra 10 e 12 miliardi di metri cubi. Nel prossimo inverno, una volta bruciate le riserve, si profila il razionamento.

Si capisce bene, con queste cifre, quanto sia stata importante la telefonata di ieri tra Draghi e Putin. Strategica per noi ma anche per Mosca. 

Da quando Putin ha invaso l’Ucraina, l’Europa ha speso più di 17 miliardi di euro per acquistare gas, petrolio e carbone dalla Russia. La Germania e l’Italia sono particolarmente dipendenti dal gas russo e nel 2021 hanno speso rispettivamente 14 e 10 miliardi di euro. 

La battaglia del gas da noi si svolge su due fronti. Uno, in Ucraina, una tragedia, sotto gli occhi di tutti, cominciata, in maniera prima sotterranea poi sempre più aperta, lungo i tracciati dei gasdotti e accompagnata dall’espansione della Nato a Est. 
Un altro, in Libia - teatro che nessuno vuole nominare - ha un aspetto quasi da commedia, con una tragedia, reale, che si vuole tenere nascosta. 

Il lato libico della commedia è soprattutto italiano. Draghi ha incontrato alla Nato Erdogan e non è uscita una parola sulla Libia, dove si contendono il potere due premier Daibaba e Bashaga.
Nessuno osa neppure domandare: cosa succede in Libia? Come se questo non fosse il Paese del gasdotto Greenstream e dei pozzi dell’Eni. Eppure la Libia - dove i profughi della diaspora africana sono scomparsi dai media pur continuando a subire inaudite violenze nella più totale impunità - sarebbe la nostra pompa di benzina e di energia sotto casa. Il condizionale è d’obbligo: il Greenstream, in funzione dal 2004, ha una portata di 30 miliardi di metri cubi se messo a regime ma oggi ha un ruolo quasi insignificante nei nostri rifornimenti. 

Della Libia si preferisce non parlare perché è stata persa due volte dai nostri strateghi. Una nel 2011 con i raid decisi da Francia, Gran Bretagna e Usa, cui l’Italia si è unita sotto bandiera della Nato. La seconda nel 2019 quando - con Tripoli sotto assedio di Haftar - la difesa del governo Sarraj, che ci aveva chiesto un modesto aiuto, è stata lasciata alla Turchia di Erdogan. Così nessuno ha più investito in Libia che ha molte più riserve di gas dell’Algeria, tanto per fare un esempio. 

L’altro fronte del gas è la scoperta dell’acqua calda. Ci voleva una guerra per sapere che l’Europa dipendeva da Mosca? La scelerata iniziativa di Putin ha sconvolto l’Ucraina ma ha messo al tappeto anche l’Europa che prende dalla Russia il 40-50% del suo gas. Ora sono gli Stati Uniti che ci venderanno il gas con prezzi superiori a quelli russi in media del 20%. 

Il caso Nord Stream 2 è emblematico di come confliggono interessi americani ed europei. Non si tratta soltanto di una questione economica ma strategica. Voluto fortemente dalla ex cancelliera Angela Merkel, il Nord Stream 2 era la vera leva politica ed economica che tratteneva Putin da azioni dissennate come la guerra. Molti non lo avevano capito perché attribuivano al gas russo una valenza soltanto economica: aveva invece un enorme valore politico per tenere agganciata Mosca all’Europa. 

Uscita di scena Merkel, gli Usa hanno avuto campo libero. La guardiana di Putin e del gas non c’era più e gli americani hanno capito che il presidente russo era diventato più pericoloso ma anche più vulnerabile. Per due mesi gli Usa hanno avvertito dell’invasione dell’Ucraina perché sapevano che contestando, come hanno fatto, il Nord Stream 2 si apriva una falla nel cuore del continente. I gasdotti sono stati il cordone ombelicale che ha legato Mosca all’Europa, la nostra dipendenza dava a Putin un senso di sicurezza, lo strumento per condizionare gli europei e renderli più flessibili e interessati alle sorti della Russia. 

Quando Mosca ha capito che con il debole cancelliere Scholz il Nord Stream 2 non sarebbe stato al sicuro ha cominciato le minacce all’Ucraina che in precedenza russi e tedeschi avevano pagato perché non protestasse troppo per la realizzazione del gasdotto, assai temuto dalla Polonia in quanto visto come uno strumento di espansione dell’influenza Putin. 
Gli americani per altro avevano già messo alle corde anche Merkel, obbligandola ad acquistare persino gas liquido americano di cui Berlino allora non aveva alcun bisogno, visto che non ha neppure rigassificatori. 

E così con la guerra si è alla resa dei conti. L’Europa dovrà pagare di più la quota Nato, comprando ovviamente più armi e aerei da caccia Usa, e anche più gas americano. Tutto a beneficio delle corporation e del complesso militar-industriale. È la ricetta di Biden, tentato di prolungare un conflitto che logora Putin e riempie le casse americane. Un mondo perfetto per “esportare” ancora una volta la democrazia.