*Da: https://traduzionimarxiste.wordpress.com/ Link
all’articolo originale in inglese MRZine,
originariamente pubblicato in People’s Democracy
**Prabhat Patnaik è un economista marxista indiano.
Il fatto che un alto numero di rifugiati, specialmente da
paesi che sono stati soggetti negli ultimi tempi alle devastazioni delle
aggressioni e guerre imperialiste, stiano tentando di entrare in Europa viene
visto quasi esclusivamente in termini umanitari. Per quanto una tale percezione
abbia senza dubbio la propria validità, vi è un altro aspetto della questione
che è sfuggito del tutto all’attenzione, ossia che per la prima volta
nella storia moderna il fenomeno della migrazione potrebbe trovarsi al di fuori
del controllo esclusivo del capitale metropolitano. Sino ad oggi i flussi
migratori sono stati interamente dettati dalle esigenze del capitale
metropolitano; ora, per la prima volta, le persone ne stanno violando i
dettami, tentando di dare seguito alle proprie preferenze riguardo a dove
vogliono stabilirsi. In miseria e infelici, e senza essere coscienti delle
implicazioni delle proprie azioni, questi sventurati stanno effettivamente
votando coi propri piedi contro l’egemonia del capitale metropolitano, il quale
procede sempre sulla base del presupposto che le persone si sottometteranno
docilmente ai suoi diktat, anche riguardo a dove vivere.
L’idea secondo la quale il capitale metropolitano avrebbe
fino ad oggi determinato chi dovrebbe rimanere e dove nel mondo,
nonché in quali condizioni materiali, potrebbe apparire a prima vista
inverosimile. Ciò nondimeno è vera. Nei tempi moderni si possono distinguere
tre grandi ondate migratorie, ognuna delle quali dettata dalle necessità del
capitale. La prima è stata il trasporto di milioni di persone ridotte in
schiavitù dall’Africa alle Americhe, per lavorare nelle miniere e nelle
piantagioni al fine di produrre le materie prime da esportare così da far
fronte alle richieste del capitale metropolitano. Dal momento che le vicende
riguardanti la tratta degli schiavi sono presumibilmente ben note, non
discuterò ulteriormente questa particolare ondata migratoria.
Una volta terminato il periodo di fioritura del commercio
degli schiavi, ci fu un nuovo tipo di migrazione. Nel corso di tutto il XIX
secolo e dell’inizio del XX, il capitale metropolitano aveva imposto un processo
di “deindustrializzazione” al terzo mondo, non solo alle colonie tropicali come
l’India ma anche alle semi-colonie e dipendenze come la Cina. Allo stesso tempo
aveva “drenato” una parte del surplus economico di queste società attraverso
svariati mezzi, dalla pura e semplice appropriazione di merci senza
alcun quid pro quo, ricorrendo alle entrate fiscali delle colonie
amministrate direttamente, all’imposizione dello scambio ineguale nella
valutazione dei prodotti del terzo mondo, sino all’estrazione di profitti
monopolistici nel commercio. Le popolazioni delle economie del terzo mondo
impoverite tramite tali meccanismi erano state forzate, viceversa, a restare
dove si trovavano, intrappolate all’interno dei propri universi.
Lavoratori vincolati indiani al loro arrivo a
Trinidad