Sul concetto di <AUTORITA'>
La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...
mercoledì 25 settembre 2019
Alexandre Kojève - Pensatore di confine - Remo BODEI, Marco FILONI
Da: roscio85 - Remo Bodei (Università
della California, Los Angeles) è un filosofo italiano. - marco filoni (Giornalista
e ricercatore) è
dottore di ricerca in Storia della filosofia.
Vedi anche: Alexandre
Kojéve, Introduzione alla lettura di Hegel (Fenomenologia dello
Spirito) - Silvio Vitellaro
Sul concetto di <AUTORITA'>
Sul concetto di <AUTORITA'>
sabato 21 settembre 2019
L’ecomarxismo di James O’Connor - Riccardo Bellofiore
Da: “L’ecomarxismo di James O’Connor”, Marx 101 n.s., n. 1, pp. 177-180, 1990 - Economisti-di-classe-Riccardo-Bellofiore-Giovanna-Vertova -
Riccardo Bellofiore è professore ordinario di Economia politica all’Università degli Studi di Bergamo. - https://www.riccardobellofiore.info -
Riccardo Bellofiore è professore ordinario di Economia politica all’Università degli Studi di Bergamo. - https://www.riccardobellofiore.info -
L'ultimo libro di James O'Connor (L'ecomarxismo. Introduzione ad una teoria, Datanews, Roma 1989, trad. dall'inglese di Giovanna Ricoveri, pp. 56, Lit. 10.000), autore largamente e tempestivamente tradotto in italiano, ha certamente almeno un merito: quello di proporre, controcorrente, una "conciliazione" tra marxismo e ambientalismo, due corpi teorici e due esperienze politiche che molti vedono invece fieramente contrapposti.
L'obiettivo del saggio è, mi pare, conseguentemente duplice.
Ai marxisti, che spesso snobbano con sufficienza la "parzialità" della questione della natura o criticano il troppo tiepido anticapitalismo degli ecologisti, O'Connor vuole mostrare che la difesa della natura è parte integrante dell'apparato categoriale marxiano, e non qualcosa che le è estraneo.
Ai "verdi", O'Connor vuole mostrare come un ecologismo coerente non possa che investire globalmente i processi economici e politici su scala planetaria, segnati irrimediabilmente dal dominio del capitale.
La tesi centrale è, molto in breve, che l'ecologismo (ma anche i "nuovi movimenti sociali", e perciò anche il femminismo) puntano l'attenzione su questioni che sono qualcosa di più, e non di meno, della lotta di classe.
Il tentativo di O'Connor si svolge in quattro mosse.
venerdì 20 settembre 2019
Gli accordi di pace conducono sempre al loro obiettivo? - Alessandra Ciattini
Da: https://www.lacittafutura.it - Alessandra
Ciattini insegna
Antropologia culturale alla Sapienza.
Gli accordi di pace si prefiggono il raggiungimento degli obiettivi che proclamano. Vediamo il caso dell’accordo FARC-EP / Colombia.
Gli accordi di pace si prefiggono il raggiungimento degli obiettivi che proclamano. Vediamo il caso dell’accordo FARC-EP / Colombia.
Purtroppo, non se ne parla molto [1], ma gli accordi di pace tra il governo colombiano diretto allora da Juan Manuel Santos, alunno della Harvard Kennedy School ed insignito del Nobel della pace, e le FARC-EP firmati all’Avana nel 2016, sono stati un vero fracaso (come si dice in America Latina). Sulla scia delle riflessioni di James Petras, illustre sociologo statunitense di origini greche, questo evento ci consentirà di sviluppare alcune considerazioni sugli esiti degli accordi di pace siglati negli ultimi decenni.
In primo luogo, cominciamo con il rammentare che proprio in questi giorni la ONIC (Organizzazione nazionale indigena della Colombia) ha dichiarato pubblicamente che sono stati assassinati 167 leader indigeni dopo la firma degli accordi di pace, i quali avrebbero dovuto garantire la sicurezza della parte insorgente. Da questi eventi Luis Fernando Farias, consigliere maggiore dell’ONIC, ricava che siamo dinanzi ad un vero e proprio genocidio, tanto più che nei territori, dove si sono verificati i crimini, si è registrata la presenza di gruppi armati illegali, che attuano incontrastati.
mercoledì 18 settembre 2019
La Rivoluzione Russa - Luciano Canfora
Da: Elisa - Luciano Canfora è un filologo classico, storico e saggista italiano.
Vedi anche: Cosa resta dell’Utopia col passaggio del secolo - Luciano Canfora
Rivoluzione socialista e Rivoluzione anticoloniale - Domenico Losurdo
DEMOCRAZIA E RIVOLUZIONE - Bertrand Russel
"... E quando parlo di socialismo, non penso ad un sistema all'acqua di rose, ma ad una trasformazione completa, da cima a fondo, quale Lenin ha tentato. Se la sua vittoria è necessaria alla pace, dobbiamo consentire ai mali provocati dalla lotta, nella misura in cui la lotta ci è imposta dal capitalismo.
... Se io abitassi in Russia, mi metterei ai servizi dello Stato operaio."
(Bertrand Russel, Democrazia e Rivoluzione, L'Ordine Nuovo, N.15 / N.18 -http://www.centrogramsci.it/riviste/nuovo/ordine%20nuovo%20p5.pdf,) - (https://www.resistenze.org/sito/ma/di/ds/mdds-on215.pdf)
Di seguito, Rivoluzione Russa e decolonizzazione: https://www.youtube.com/watch?v=T5D1ZieJ0Kc
La non rivoluzione in occidente: https://www.youtube.com/watch?v=S5_9M6k4J4Q
Il populismo: https://www.youtube.com/watch?v=Z2alaz4VVdw
Vedi anche: Cosa resta dell’Utopia col passaggio del secolo - Luciano Canfora
Rivoluzione socialista e Rivoluzione anticoloniale - Domenico Losurdo
DEMOCRAZIA E RIVOLUZIONE - Bertrand Russel
"... E quando parlo di socialismo, non penso ad un sistema all'acqua di rose, ma ad una trasformazione completa, da cima a fondo, quale Lenin ha tentato. Se la sua vittoria è necessaria alla pace, dobbiamo consentire ai mali provocati dalla lotta, nella misura in cui la lotta ci è imposta dal capitalismo.
... Se io abitassi in Russia, mi metterei ai servizi dello Stato operaio."
(Bertrand Russel, Democrazia e Rivoluzione, L'Ordine Nuovo, N.15 / N.18 -http://www.centrogramsci.it/riviste/nuovo/ordine%20nuovo%20p5.pdf,) - (https://www.resistenze.org/sito/ma/di/ds/mdds-on215.pdf)
Di seguito, Rivoluzione Russa e decolonizzazione: https://www.youtube.com/watch?v=T5D1ZieJ0Kc
La non rivoluzione in occidente: https://www.youtube.com/watch?v=S5_9M6k4J4Q
Il populismo: https://www.youtube.com/watch?v=Z2alaz4VVdw
lunedì 16 settembre 2019
Aldo Natoli, comunista senza partito. Anni di ricerca tra Berlino e Urbino. - Peter Kammerer
Da: http://www.fondazionemicheletti.it - peter-kammerer, ha insegnato Sociologia alla Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Urbino.
Leggi anche: Sul compromesso storico - Aldo Natoli
Togliatti fra Stalin e Cavour - Aldo Natoli
http://fondazionepintor.net/anniversari/Natoli/bio_Rossanda/

Leggi anche: Sul compromesso storico - Aldo Natoli
Togliatti fra Stalin e Cavour - Aldo Natoli
http://fondazionepintor.net/anniversari/Natoli/bio_Rossanda/

- Comunista senza partito
La mia relazione (frutto di ampie discussioni con il circolo culturale del Montesacro) abbraccia l’ultimo periodo della vita di Aldo Natoli che dura ben 34 anni (dal 1976 al 2010), periodo nel quale si consumano le ultime speranze di un dirigente comunista e in cui la solitudine aumenta fino a diventare emarginazione e isolamento. Aldo vive questo destino „senza l’illusione di una alternativa, senza nostalgia, senza rimpiangere occasioni mancate“. Sono parole con le quali lui in una conferenza nel marzo 1979 aveva ricordato Pietro Secchia diventato - diceva Natoli - „un rivoluzionario impotente“. Era l’impotenza di chi continuava ad orientarsi a „una stella già spenta“, all’URSS. Secchia non ha nè potuto nè voluto uscire da questo condizionamento storico. Natoli invece è riuscito a romperlo in un lungo processo iniziato nel 1956 e compiutosi nel 1969. Il suo coraggio gli è costato la radiazione dal PCI, una separazione dolorosa, ma infine feconda. Commemorando Vittorio Vidali Natoli scrive nel 1983: „Quando fui escluso dal Pci, sembrò che la sua stima e il suo affetto per me aumentassero, anzichè diminuire“. (Ritengo straordinaria questa affermazione se si pensa che la maggior parte dei dirigenti comunisti di allora tolse il saluto ai radiati o troncava comunque ogni rapporto con loro). E Aldo continua: „Qualche volta mi chiesi se non mi invidiasse per la capacità di libero esame, di critica disinteressata che avevo acquistato; ma comprendevo che era una strada che tutta la sua storia (e quale storia!) gli precludeva“. I comunisti che si credevano dalla parte della storia o addirittura i suoi esecutori erano diventati i suoi prigionieri. E sappiamo come qualche decennio dopo, l’azione che voleva essere liberatoria, non fu altro che una grande liquidazione. Commentandola nel 1995 Aldo afferma: „Per molti è stato possibile dire ‘in fondo non siamo più comunisti’. Ma per chi ha costruito la propria esistenza, le proprie scelte politiche culturali con questa idea della trasformazione, sul fatto che fosse possibile essere comunisti in un modo diverso da quello che l’Unione Sovietica prospettava, per queste persone accettare una formulazione del tipo ‘non sono più comunista’ è impossibile. Io che pure essendo un prodotto della società in cui vivo, se qualcuno mi domandasse ‘tu sei comunista’ io risponderei ‘sì, sono comunista’“. Lo aveva già affermato nella sua ultima dichiarazione davanti al Comitato Centrale il 26 novembre 1969: “Si è comunisti se e fino a quando ci si impegna ad essere espressione politica della classe, e può capitare di cessare di esserlo anche restando nelle fila di un partito...“. Rossana Rossanda scriverà più tardi: „Non gli perdonarono che dicesse: ‘Non occorre una tessera per essere comunisti’“ (384).
Se questa frase fosse soltanto l’affermazione di un attaccamento ideologico coerente e orgoglioso, anche Natoli non sarebbe altro che un prigioniero della sua storia. Ma Natoli non è una figura amletica, come Heiner Müller ha chiamato gli intellettuali di una intera generazione comunista lacerata tra due epoche, coscienti e impotenti. Penso che lui abbia fatto uno sforzo immenso di vivere la rottura epocale e di scrutare senza paraocchi l’abisso che si era aperto. Già alla fine degli anni ‘70 lo sentivamo dire: „Ci vorranno 100 anni prima che si possa parlare di nuovo di comunismo“. Non era una battuta. E non era nemmeno il semplice rovescio della tesi della „maturità del comunismo“ (1970) da lui prudentemente criticata (Marx, 166 ss.). Annunciava la ricerca di un nuovo modo di essere comunisti (al di là della forma partito, superando l’eredità della bolscevizzazione). Senza rinunciare all’analisi del presente immediato Natoli ha tentato di collocare questa ricerca in una dimensione temporale di orizzonti epocali (del resto questo mi pare sia anche il significato del famoso „für ewig“ di Gramsci). Si capisce che una impostazione del genere risente di un pessimismo che può apparire perfino disfattista e che crea un vuoto intorno a chi lo professa. Infatti, la solitudine che a Natoli forse pesava di più è stata quella di essere rimasto senza interlocutori nella ricerca su „che cosa significa oggi essere comunisti“, domanda che ammette pure la possibilità di rinunciare a questo termine diventato anacronistico. Non si tratta solo tener fede all’imperativo categorico marxiano di „rovesciare tutti i rapporti nei quali l’uomo è un essere degradato, asservito, abbandonato e spregevole…" (Introduzione alla Critica della Filosofia del diritto di Hegel), bensì di riempire queste parole che rischiano di diventare formule vuote, con pensiero e atti concreti. Il PCI questo a Natoli e ad altri non ha più consentito. Ma che cosa fa e può fare un comunista senza partito?
- Il 1976 e l’autunno tedesco 1977
venerdì 13 settembre 2019
Intervista a Salvador Allende - Roberto Rossellini
Da: Archivio
Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico - Scheda integrale: https://goo.gl/9I5Rvl Regia: Emidio Greco Anno: 1971
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico https://www.aamod.it
facebook • https://facebook.com/archivioaamod
instagram • https://instagram.com/archivioaamod
twitter • https://twitter.com/archivioaamod
Roberto Rossellini, ospite
in Cile con il figlio Renzo nel 1971, intervista Salvador Allende.
Il Presidente cileno racconta la propria vita partendo
dall'attività politica svolta dai propri familiari. Il padre e gli
zii furono militanti del partito radicale quando i radicali erano
membri di un partito d'avanguardia che lottava contro la reazione
conservatrice. Il nonno era stato senatore e vice presidente del
Senato.
Allende racconta dei primi anni all'università di Santiago
quando, studente di medicina, fu espulso dall'ateneo, arrestato per
l'attività politica svolta e giudicato da tre corti marziali.
Fondatore del Partito Socialista di Valparaiso e successivamente
espulso, entrò nel Partito Comunista, all'epoca illegale.
Dal
racconto emerge la storia di una vita dedicata alla lotta per l'unità
dei partiti della classe operaia. L'intervista, nella quale Allende
non manca di sottolineare i grandi ostacoli frapposti dalla classe
conservatrice cilena alla gestione della vita pubblica, prosegue con
l'auspicio dell'integrazione dei paesi latino-americani.
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico https://www.aamod.it
facebook • https://facebook.com/archivioaamod
instagram • https://instagram.com/archivioaamod
twitter • https://twitter.com/archivioaamod
giovedì 12 settembre 2019
IL PROBLEMA DELLO STATO IN KARL MARX - CARLA MARIA FABIANI
Da: Carla Maria Fabiani: Il problema dello Stato in K. Marx © www.dialetticaefilosofia.it 2008 Dialettica e filosofia - ISSN 1974-417X [online] - https://www.facebook.com/dialettica.filosofia
INTRODUZIONE GENERALE
INTRODUZIONE GENERALE
Il tema che il nostro lavoro si propone di prendere in esame è il problema dello Stato
nell’opera di Karl Marx; ovvero se vi sia in Marx una più o meno compiuta teoria sullo Stato.
L’impostazione teoretica che daremo a tutta quanta la ricerca è motivata innanzitutto da
ragioni che riguardano il modo con cui abbiamo inizialmente preso in considerazione l’opera
principale dell’autore - ossia il Capitale - individuando in essa precisi e numerosi riferimenti alla
forma nazionale e al potere dello Stato moderno-borghese.
Bisogna da subito chiarire che, nell’ambito della critica dell’economia politica, non si parla
di uno Stato ‘altro’ da quello capitalistico1
; viceversa si prende a tema ‘questo’ Stato e
l’essenziale funzione da esso ricoperta nel corso dell’accumulazione originaria, cioè durante
l’atto di nascita del capitalismo.
La nostra convinzione - che non vuole certamente essere definitiva, ma intende costituire
un’indicazione per ulteriori approfondimenti - è che nell’opera maggiore di Marx vi sia
esplicitata una teoria forte del nesso economico-politico fra il capitale e lo Stato modernoborghese.
In quest’affermazione sono innanzitutto implicati due nodi teorici di grande rilievo. Il primo
riguarda l’economia politica classica e come essa abbia trattato e spiegato lo Stato con categorie
proprie, riprese, ma criticate, dallo stesso Marx nel Capitale. Il secondo nodo invece fa
riferimento alla filosofia hegeliana del diritto pubblico, la quale venne attentamente studiata e
criticata, nel 1843, dal giovane Marx2
La predisposizione con la quale abbiamo letto il Capitale e poi la critica marxiana alla
filosofia del diritto di Hegel, è stata inizialmente volta alla individuazione nelle due opere di un
filo storico-logico che ricostruisse la genesi critica della forma moderna dello Stato. In questo,
abbiamo volutamente tenuto separata la lettura del primo scritto da quella del secondo, poiché
riteniamo che vi sia fra i due uno stacco filosofico tale da non permettere confronti ravvicinati3
.
L’analisi dei testi ci ha portato a riconoscere nel Capitale un percorso teorico e un processo
storico che Marx ha ritenuto di dover esplicitare a proposito della connessione essenziale e
imprescindibile fra il rapporto di produzione capitalistico e il sistema dello Stato moderno; nel
manoscritto del 1843 invece abbiamo riscontrato non solo il forte interesse del giovane Marx per
la concezione organica e sistematica che dello Stato moderno aveva Hegel, ma anche il suo
sforzo teorico di criticare la forma monarchico-costituzionale di Stato e, contemporaneamente,
l’astratta forma politica che lo Stato moderno rappresenta nei confronti della società civile.
mercoledì 11 settembre 2019
Ultimo discorso di Salvador Allende (1908-1973)
Questo ultimo discorso del Presidente Allende dal Palazzo della Moneda fu trasmesso da Radio Magallanes alle 9:10 del mattino dell'11 Settembre 1973. Poco dopo, l'emittente fu distrutta dai golpisti.
Amici miei,
Sicuramente questa sarà l'ultima opportunità in cui posso rivolgermi a voi. La Forza Aerea ha bombardato le antenne di Radio Portales e Radio Corporación.
Le mie parole non contengono amarezza bensì disinganno.
Che siano esse un castigo morale per coloro che hanno tradito il giuramento: soldati del Cile, comandanti in capo titolari, l'ammiraglio Merino, che si è autodesignato comandante dell'Armata, oltre al signor Mendoza, vile generale che solo ieri manifestava fedeltà e lealtà al Governo, e che si è anche autonominato Direttore Generale dei carabinieri. Di fronte a questi fatti non mi resta che dire ai lavoratori: Non rinuncerò! Trovandomi in questa tappa della storia, pagherò con la vita la lealtà al popolo.
E vi dico con certezza che il seme affidato alla coscienza degna di migliaia di Cileni, non potrà essere estirpato completamente. Hanno la forza, potranno sottometterci, ma i processi sociali non si fermano né con il crimine né con la forza.
La storia è nostra e la fanno i popoli.
Lavoratori della mia Patria: voglio ringraziarvi per la lealtà che avete sempre avuto, per la fiducia che avete sempre riservato ad un uomo che fu solo interprete di un grande desiderio di giustizia, che giurò di rispettare la Costituzione e la Legge, e cosi fece.
In questo momento conclusivo, l'ultimo in cui posso rivolgermi a voi, voglio che traiate insegnamento dalla lezione: il capitale straniero, l'imperialismo, uniti alla reazione, crearono il clima affinché le Forze Armate rompessero la tradizione, quella che gli insegnò il generale Schneider e riaffermò il comandante Ayala, vittime dello stesso settore sociale che oggi starà aspettando, con aiuto straniero, di riconquistare il potere per continuare a difendere i suoi profitti e i suoi privilegi.
Mi rivolgo a voi, soprattutto alla modesta donna della nostra terra, alla contadina che credette in noi, alla madre che seppe della nostra preoccupazione per i bambini.
Mi rivolgo ai professionisti della Patria, ai professionisti patrioti che continuarono a lavorare contro la sedizione auspicata dalle associazioni di professionisti, dalle associazioni classiste che difesero anche i vantaggi di una società capitalista.
Mi rivolgo alla gioventù, a quelli che cantarono e si abbandonarono all'allegria e allo spirito di lotta.
Mi rivolgo all'uomo del Cile, all'operaio, al contadino, all'intellettuale, a quelli che saranno perseguitati, perché nel nostro paese il fascismo ha fatto la sua comparsa già da qualche tempo; negli attentati terroristi, facendo saltare i ponti, tagliando le linee ferroviarie, distruggendo gli oleodotti e i gasdotti, nel silenzio di coloro che avevano l'obbligo di procedere. Erano d'accordo. La storia li giudicherà.
Sicuramente Radio Magallanes sarà zittita e il metallo tranquillo della mia voce non vi giungerà più. Non importa. Continuerete a sentirla. Starò sempre insieme a voi.
Perlomeno il mio ricordo sarà quello di un uomo degno che fu leale con la Patria.
Il popolo deve difendersi ma non sacrificarsi. Il popolo non deve farsi annientare né crivellare, ma non può nemmeno umiliarsi.
Lavoratori della mia Patria, ho fede nel Cile e nel suo destino.
Altri uomini supereranno questo momento grigio e amaro in cui il tradimento pretende di imporsi.
Sappiate che, più prima che poi, si apriranno di nuovo i grandi viali per i quali passerà l'uomo libero, per costruire una società migliore.
Viva il Cile! Viva il popolo! Viva i lavoratori!
Queste sono le mie ultime parole e sono certo che il mio sacrificio non sarà invano, sono certo che, almeno, sarà una lezione morale che castigherà la fellonia, la codardia e il tradimento.
lunedì 9 settembre 2019
"Leopardi legge Kant" - Massimiliano Biscuso
Da: AccademiaIISF - Massimiliano Biscuso insegna Filosofia della medicina presso la facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma.
domenica 8 settembre 2019
L'arte di essere depressi - Yassemine Zitouni
Da: https://www.gazzettafilosofica.net - Della stessa autrice: La
potente e misera pubblicità - La
scuola della distruzione
In una società nichilista e secolarizzata come quella odierna, che non costituisce altro che la continuità di quella ottocentesca e novecentesca – nell’accezione in cui viene meno il tradizionale assetto veritativo, giungendo alla mancanza di valori e ad un qualcosa di trascendentale, ovverosia indipendente dalla realtà stessa –, ecco che il punto di riferimento di ogni analisi e indagine speculativa non diviene altro che l’uomo in se medesimo.
Già ai suoi tempi, Fichte, con grande lucidità e lungimiranza, scrisse: «[Questa è] l’età dell’assoluta indifferenza verso ogni verità e dell’assoluta sfrenatezza senza un concorde filo conduttore.» (J.G. Fichte, I tratti fondamentali dell’epoca moderna presente).
Da quando Nietzsche rese noto al mondo la morte di Dio – che già Immanuel Kant aveva espresso, seppur in modo implicito, con la negazione delle sue prove esistenziali –, avvenne una definitiva rottura col passato e trapelò il relativismo. La tirannia di questo ultimo si fa riconoscere nella depressione, nella quale è possibile notare la realizzazione di quella contraddizione coltivata e divenuta sempre più radicata nel corso dei secoli.
La definizione canonica di depressione solitamente è “disturbo psichico”, “deviazione del tono dell’umore in senso malinconico”: definizioni evidentemente vaghe, che potrebbero addirsi ad un coacervo di “malattie mentali”, dalla nevrosi alla paranoia, dall’angoscia alla schizofrenia. Eppure, perché mai questo termine possiede questa sorta di prerogativa? A questo interrogativo risponde Alain Ehrenberg, ne La fatica di essere se stessi. Depressione e società:
« La depressione si assicura il successo nel momento in cui il modello disciplinare di gestione dei comportamenti, ossia le regole d’autorità e di conformità ai divieti che finora hanno orientato la storia delle classi sociali così come quella dei due sessi, devono far posto a norme che stimolano ciascuno all’iniziativa individuale, sollecitandolo a diventare se stesso. Conseguenza di questa nuova normatività la intera responsabilità delle nostre vite si colloca non solo in ciascuno di noi, ma anche nello spazio collettivo: la depressione si presenta come una malattia della responsabilità in cui domina il sentimento di insufficienza. »
sabato 7 settembre 2019
Inefficienze e difetti dell’economia sovietica - Alexander Höbel
Da: https://www.academia.edu/612485/Il_crollo_dell_Unione_Sovietica._Fattori_di_crisi_e_interpretazioni -
Alexander Hobel è Dottore di ricerca in Storia, collabora con la Fondazione Gramsci e l’Università di Napoli Federico II. E' direttore di https://www.marxismo-oggi.it
Leggi anche: EPITAFFIO PER L’URSS: UN OROLOGIO SENZA MOLLA - Christopher J. Arthur
L’attenzione degli studiosi peraltro si è focalizzata sul funzionamento interno del sistema pianificato, nel quale – a partire dagli anni ’60 – emergono sempre di più frammentazione e forze centrifughe, interessi settoriali e aziendali: insomma il “dipartimentalismo” e i “localismi”. Di fatto, esistevano “conflittualità tra organi e incompatibilità tra obiettivi e strumenti di piano”: i “ministeri della produzione”, intermediari tra i settori produttivi e l’organo di pianificazione (Gosplan), agivano come “gruppi di interesse”, inducendo il Gosplan ad “apportare correzioni, cioè tagli alle forniture richieste”; queste infatti erano sempre in eccesso rispetto alle esigenze di imprese e settori produttivi, che le gonfiavano in modo da premunirsi da “irregolarità delle consegne, strozzature e tagli delle forniture”. Dunque le informazioni dal basso verso l’alto, essenziali per una corretta pianificazione, erano falsate, oltre che “imprecise, saltuarie e insufficienti”; gli organismi pianificatori, che conoscevano queste tendenze, a loro volta imponevano piani di produzione eccessivi rispetto a risorse e capacità produttive denunciate; e questo induceva i ministeri a sviluppare una rete di forniture parallela, al di fuori del piano e spesso della legge, basata su scambi, favori, corruzione, ecc.4. In sostanza, i “gruppi di interesse” agivano “contro gli interessi dello stesso piano generale”. Il discorso era analogo passando dai ministeri alle singole imprese: informazioni falsate per avere piani di produzione meno impegnativi, riserve nascoste, forniture extra-piano, costi gonfiati, ecc. Peraltro, “ogni realtà territoriale di una certa rilevanza” esprimeva “inevitabili spinte localistiche”. Ne derivava la “dispersione” e “l’indebolimento dei poteri di direzione”; “veniva ad indebolirsi fortemente lo stesso principio di responsabilità riguardo all’utilizzo economicamente e socialmente valido delle risorse”, e si moltiplicava la “appropriazione particolaristica delle risorse ‘pubbliche’”5. Come osserva Boffa, “quella che doveva essere l’economia più pianificata e controllata [...] per una parte considerevole e, comunque, crescente, sfuggiva a qualsiasi controllo [...]”6.
Alexander Hobel è Dottore di ricerca in Storia, collabora con la Fondazione Gramsci e l’Università di Napoli Federico II. E' direttore di https://www.marxismo-oggi.it
Leggi anche: EPITAFFIO PER L’URSS: UN OROLOGIO SENZA MOLLA - Christopher J. Arthur
Vittoria
del capitalismo? - Hyman Minsky
Il concetto di «capitalismo di Stato» in Lenin - Vladimiro Giacché (http://ojs.uniurb.it/index.php/materialismostorico/article/view/1306/1206)
Il concetto di «capitalismo di Stato» in Lenin - Vladimiro Giacché (http://ojs.uniurb.it/index.php/materialismostorico/article/view/1306/1206)
La crisi e il crollo dell’URSS sono
stati in buona misura la crisi e il crollo dell’economia sovietica.
I successi di quest’ultima erano stati notevoli: anche dopo il
“grande balzo” dell’industrializzazione staliniana (che portò
l’URSS a diventare già nel 1937 la seconda
potenza del mondo per
produzione industriale)1,
i progressi sono stati costanti, almeno fino agli anni ’602.
L’economia sovietica era caratterizzata dal predominio
dell’industria sull’agricoltura,
e dal predominio
dell’industria pesante,
produttrice di macchine, su quella leggera, produttrice di beni di
consumo. Questa “sproporzione” finì per costituire uno dei suoi
maggiori problemi3.
L’attenzione degli studiosi peraltro si è focalizzata sul funzionamento interno del sistema pianificato, nel quale – a partire dagli anni ’60 – emergono sempre di più frammentazione e forze centrifughe, interessi settoriali e aziendali: insomma il “dipartimentalismo” e i “localismi”. Di fatto, esistevano “conflittualità tra organi e incompatibilità tra obiettivi e strumenti di piano”: i “ministeri della produzione”, intermediari tra i settori produttivi e l’organo di pianificazione (Gosplan), agivano come “gruppi di interesse”, inducendo il Gosplan ad “apportare correzioni, cioè tagli alle forniture richieste”; queste infatti erano sempre in eccesso rispetto alle esigenze di imprese e settori produttivi, che le gonfiavano in modo da premunirsi da “irregolarità delle consegne, strozzature e tagli delle forniture”. Dunque le informazioni dal basso verso l’alto, essenziali per una corretta pianificazione, erano falsate, oltre che “imprecise, saltuarie e insufficienti”; gli organismi pianificatori, che conoscevano queste tendenze, a loro volta imponevano piani di produzione eccessivi rispetto a risorse e capacità produttive denunciate; e questo induceva i ministeri a sviluppare una rete di forniture parallela, al di fuori del piano e spesso della legge, basata su scambi, favori, corruzione, ecc.4. In sostanza, i “gruppi di interesse” agivano “contro gli interessi dello stesso piano generale”. Il discorso era analogo passando dai ministeri alle singole imprese: informazioni falsate per avere piani di produzione meno impegnativi, riserve nascoste, forniture extra-piano, costi gonfiati, ecc. Peraltro, “ogni realtà territoriale di una certa rilevanza” esprimeva “inevitabili spinte localistiche”. Ne derivava la “dispersione” e “l’indebolimento dei poteri di direzione”; “veniva ad indebolirsi fortemente lo stesso principio di responsabilità riguardo all’utilizzo economicamente e socialmente valido delle risorse”, e si moltiplicava la “appropriazione particolaristica delle risorse ‘pubbliche’”5. Come osserva Boffa, “quella che doveva essere l’economia più pianificata e controllata [...] per una parte considerevole e, comunque, crescente, sfuggiva a qualsiasi controllo [...]”6.
giovedì 5 settembre 2019
La guerra civile nello Yemen 2012-2019 - Orazio Di Mauro
Da: https://www.lacittafutura.it - Orazio Di Mauro insegna Storia e Filosofia.
Leggi anche: https://www.ilpost.it/2019/07/19/guerra-yemen-ritiro-emirati-arabi-uniti/
Leggi anche: https://www.ilpost.it/2019/07/19/guerra-yemen-ritiro-emirati-arabi-uniti/
"Una mappa aggiornata della situazione in Yemen: in rosso sono indicati i ribelli houthi, in viola le forze alleate all’Arabia Saudita, in verde i gruppi jihadisti Ansar al Sharia e Al Qaida nella Penisola Arabica (Liveuamap)"
Oggi le relazioni internazionali sono dominate dal caos, dato che le potenze regionali e locali non stanno più sotto il controllo delle superpotenze. Si veda il caso dello Yemen.
Il tempo presente nelle relazioni internazionali si connota per il caos che da esse ne deriva e per gli esiti inaspettati che guerre locali e scontri militari hanno. Quello che fino al 2011 (distruzione dello stato libico) poteva capitare ad uno stato definito canaglia, non solo tarda ad avverarsi per altre compagini statali ma più spesso si rovescia nel suo opposto disorientando gli analisti più navigati nel settore. A dire il vero più in quelli del vecchio occidente che fra quelli del resto del mondo.
La risposta che spesso viene data, o almeno tentata, è la seguente: stiamo passando da una fase di unipolarismo USA ad una fase di multipolarismo in cui alcuni stati (Russia, Cina, ecc.) condividono progressivamente con gli Stati Uniti il governo del mondo. Ma in genere le spiegazioni si fermano lì e vanno poco oltre [1]. Il problema di cosa effettivamente sia il multipolarismo e in cosa consistano le sue reali conseguenze sulla vita degli abitanti degli stati o di intere regioni del mondo non viene spiegato e perciò tutto rimane confuso e poco chiaro. Tenterò di definire meglio cosa sia il multipolarismo e quali siano i suoi rischi e le sue possibilità di sviluppo. Per far questo mi servirò di una crisi regionale, la crisi yemenita, e attraverso la sua analisi proverò a decriptare l’esistente.
Chi volesse descrivere la situazione attuale deve partire dal concetto di Kaos. Il mondo contemporaneo è caotico e, pertanto, non se ne può tracciare una traiettoria coerente. Ritengo che un tentativo di rendere coerente l’esistente debba partire dal riconoscere che il peso delle decisioni delle élite degli stati definiti medie potenze, ma anche di quelli piccoli, è tutt’altro che irrilevante nella soluzione delle crisi regionali. Di converso il peso delle decisioni degli stati definiti potenze o superpotenze mondiali diminuisce con la necessità, che inevitabilmente si pone a loro nelle crisi, di impegnare masse di uomini nella risoluzione delle stesse. Cioè se una superpotenza o potenza mondiale vuole risolvere una crisi regionale a suo favore o impegna masse sempre crescenti di uomini, e neanche in questo caso la vittoria è certa, o l’uso che essa fa della potenza aeronavale e tecnologica produrrà solo effimeri successi e temporanee vittorie.
martedì 3 settembre 2019
"MA IL SUO LAVORO È VIVO" - Intervista su Marx a Riccardo Bellofiore
Da: http://www.palermo-grad.com - riccardo.bellofiore è professore
ordinario di Economia politica all’Università degli Studi di
Bergamo.


Questa
intervista che ora pubblica PalermoGrad ha una breve storia che va
raccontata per comprenderne la genesi. Alla fine degli anni Novanta
la RAI intendeva preparare un ciclo di trasmissioni sulle grandi
figure del pensiero economico. Cristina Marcuzzo sfruttava le
occasioni convegnistiche per poter intervistare vari economisti,
italiani e stranieri. Le interviste duravano poco meno di un’ora,
se ricordo bene. Venni così intervistato a Firenze su Marx. Non
avevano ancora deciso come costruire effettivamente il programma. La
scelta finale, a mio parere felice, fu di mettere da parte le
interviste. La trasmissione che andò in onda si chiamò infine La
fabbrica degli spilli:
un titolo evidentemente smithiano. Ad essere interrogato era il solo
Alessandro Roncaglia che stava allora ultimando il suo La
ricchezza delle idee per
Laterza: lo interrogavano due giornalisti che si alternavano. Uno dei
due, ricordo, era Roberto Tesi: più noto come Galapagos, del
manifesto. In ogni trasmissione si aprivano due medaglioni con un
breve estratto dalle interviste. Nella trasmissione su Marx i
medaglioni erano costituiti da Ernesto Screpanti e dal sottoscritto:
infelicemente, il lavaggio di capelli la mattina in albergo mi fece
apparire con una capigliatura da fare invidia ad Angelo Branduardi o
alla primissima Nicole Kidman. Ovviamente, mi preparai. Avevo delle
scalette, ma dietro le scalette stavano delle domande (in numero di
10) che avevo buttato giù, corredate di risposte. C’era un ordine
imposto dalla produzione, che però col loro consenso sovvertii. La
prima domanda doveva essere sulla biografia, e così fu. La seconda
sul metodo, e così non fu: sono fermamente convinto che il metodo
dipenda dal contenuto dell’oggetto che si indaga, quindi collocai
quella domanda verso la fine. Ritenni opportuno integrare con due
domande di attualizzazione, in senso lato politiche. A quelle domande
non detti risposta nella mia bozza. Ho dunque integrato, riprendendo
delle frasi da scritti contemporanei. Ho apportato pochissimi
mutamenti alla intervista buttata giù a mano nella mia grafia poco
meno incomprensibile di quella di Marx. Per questo ringrazio con
molto calore Vincenzo Marineo che è riuscito a decifrarla alla
perfezione. Per chi volesse vedersela, la trasmissione su Marx è
reperibile a questo
link.
Il
sito www.conoscenza.rai.it dell’Enciclopedia
multimediale delle scienze filosofiche/Universo della conoscenza
raccoglie molte, anche se non tutte, le trasmissione della Fabbrica
degli spilli,
che infliggo ancor oggi ai miei studenti, sotto la dizione ahimé
scorretta “Storia dell’economia”. In questo caso il link
diretto è questo.
rb
1 – Quali sono le tappe più significative della vita di Marx, e quali le sue opere principali?
rb
1 – Quali sono le tappe più significative della vita di Marx, e quali le sue opere principali?
Iscriviti a:
Post (Atom)