La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...
sabato 9 novembre 2024
giovedì 19 settembre 2024
Storia della Filosofia - Lucio Cortella
martedì 19 settembre 2023
Nietzsche i millenni plebei e l'avvenire della vita - Salvatore Natoli
Appunti su “la Distruzione della Ragione”, di György Lukács -
mercoledì 30 agosto 2023
Il mito di ORFEO - CARLO SINI
giovedì 6 luglio 2023
IL CAPITALE DI KARL MARX - Carlo Sini
mercoledì 14 dicembre 2022
La realtà nella fenomenologia - Vincenzo Costa
sabato 10 dicembre 2022
I PRINCIPI DEL PRINCPIO - Pierluigi Fagan
lunedì 8 agosto 2022
Forme della razionalità in Aristotele - Enrico Berti
Il problema del limite. La scienza e il postumano - Remo Bodei
Aristotele: l'Amicizia - Enrico Berti
Sulla METAFISICA (Filosofia Prima) di Aristotele - Enrico Berti
Etica Nicomachea di Aristotele - Enrico Berti
L'etica in Aristotele - Enrico Berti
Fisica di Aristotele - Enrico Berti
Aristotele: "Politica" - Enrico Berti
Il linguaggio nel pensiero di Aristotele - Enrico Berti
Il realismo di Aristotele: vecchio o nuovo?*- Enrico Berti
Logos e techne nella filosofia antica*- Enrico Berti
Il principio di non contraddizione come fondamento necessario ma non sufficiente della verità. Enrico Berti
"L'idea di filosofia pratica dall'antichità ad oggi" - Enrico Berti
La questione del corpo in Aristotele - Enrico Berti
Intervista a Enrico Berti: cosa ereditiamo dalla filosofia greca
giovedì 7 luglio 2022
La logica della crisi corrente - Andrea Zhok
Da: https://sfero.me - https://www.sinistrainrete.info - Andrea Zhok è un filosofo e accademico italiano, professore di Antropologia filosofica e Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Milano. Si laurea in Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano con una tesi su Max Scheler, discussa sotto la supervisione di Carlo Sini, di cui è allievo.
Per cercar di comprendere la situazione attuale e le sue tendenze di sviluppo è necessario alzare lo sguardo almeno all’altezza degli ultimi tre lustri, ricollegandoci alla crisi finanziaria del 2007-2008.
La crisi subprime ha mostrato, innanzitutto, nella maniera più chiara, chi detiene la sovranità effettiva nel mondo odierno. Alle origini della crisi sta la deregolamentazione del sistema finanziario americano avvenuto almeno a partire dall’abolizione dello Glass-Steagall Act (1999, presidenza Clinton), con cui si sono aperte le ultime dighe al predominio della finanza speculativa (processo iniziato sin dagli anni ’70). Quell’atto di delegificazione era stato auspicato da tempo dai principali attori finanziari statunitensi, ma solo alla soglia del 2000 le pressioni ottennero pienamente l’esito desiderato.
Da allora si è avviata una stagione di speculazione ruggente che ha prodotto un incremento costante del peso dell’economia finanziaria rispetto all’economia reale, promuovendo la creazione della pazzesca bolla immobiliare esplosa a fine 2007.
In quell’occasione per il sistema finanziario si trattava di capire una sola cosa, ovvero se, o in quale misura, gli stati avrebbero compensato per i rischi speculativi privatamente presi. Quando il governo americano decise (con molti tentennamenti) di lasciar fallire la Lehman Brothers, come "esempio" contro il "moral hazard" del sistema bancario, i vertici del sistema finanziario presero un discreto spavento. Per qualche lunghissimo giorno si percepì la possibilità di un effetto domino, di un collasso totale con il successivo fallimento del gigante AIG, che sarebbe stato incontenibile nelle conseguenze. Questa propagazione venne sventata dal governo USA all’ultimo momento, con la prima di una prodigiosa serie di “iniezioni di liquidità”.
L'UE rispose alla crisi con straordinaria flemma, mantenendo inizialmente alti i tassi di interesse e attendendo 4 anni prima di acconsentire ad un'operazione simile di immissione di liquidità (il "whatever it takes"). Questi 4 anni servirono al monetarismo tedesco per imporre il proprio dominio disciplinare incontrastato, spezzando le reni alla Grecia e avviando il processo di svendita in saldo degli ultimi pezzi pregiati dell'Italia.
venerdì 25 marzo 2022
Cosa sono le scienze sociali (III parte) - Alessandra Ciattini
Alessandra Ciattini (collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni”) ha insegnato Antropologia culturale alla Sapienza.
Leggi anche: Il radicamento del pensiero antropologico post-moderno nella società contemporanea*- Alessandra Ciattini
Dal postmoderno all’ipermoderno - Roberto Finelli – Francesco Toto -
Al di là del terrore. Per una nuova antropologia*- Roberto Finelli
giovedì 24 marzo 2022
COME DISTRUGGERE UN PAESE: IL NOSTRO - Vincenzo Costa
Da: https://www.facebook.com/vincenzo.costa.79025 - Vincenzo Costa è professore ordinario alla Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Fenomenologia (triennale) e Fenomenologia dell'esperienza (biennio magistrale).
Leggi anche: Filosofia e scienza - Vincenzo Costa
Fare la pace o fare la guerra? - Roberto Fineschi
Le sanzioni logorano soprattutto chi le impone - Guglielmo Forges Davanzati
L’America sconfigge la Germania per la terza volta in un secolo - Michael Hudson
Guerra in Ucraina, intervista a Emiliano Brancaccio - Daniele Nalbone
Vedi anche: Verità e punti di vista - Carlo Sini
martedì 22 marzo 2022
Verità e punti di vista - Carlo Sini
giovedì 27 gennaio 2022
Libertà condizionata. La virtù delle catene - Carlo Sini
sabato 22 gennaio 2022
L'avventura del pensiero - Paolo Bartolini intervista Silvano Tagliagambe
Da: https://www.globalist.it - https://www.sinistrainrete.info - Silvano Tagliagambe è un filosofo, fisico e accademico italiano, epistemologo.
Vedi anche: Nell'istante in cui si cessa di credere in lei, la filosofia sparisce - Silvano Tagliagambe
CONOSCENZA,SAPIENZA,SAGGEZZA: il triangolo che non c'è più - Silvano Tagliagambe
La visione e lo sguardo... - Silvano Tagliagambe
"La fine dell'uomo eurocentrico e delle sue immagini ideali" - Carlo Sini
Il problema del limite. La scienza e il postumano - Remo Bodei
Anti-destino. Biotecnologie e impatto sulle persone - Remo Bodei
"Epigenetica: come reagisce il nostro genoma alle trasformazioni ambientali." - Ernesto Burgio
Prof. Tagliagambe, nei suoi studi, a cavallo tra filosofia, scienza e psicoanalisi, ha guardato al mistero della psiche da una prospettiva estesa e transindividuale. Può descrivere, oltre alle implicazioni teoriche della questione, gli effetti pratici ed etici di un approccio siffatto alla vita della mente?
Il modello della "mente estesa" è stato proposto ed efficacemente descritto da Gregory Bateson in una conferenza dal titolo Forma, sostanza, differenza, tenuta il 9 gennaio 1970 per il diciannovesimo Annual Korzybski Memorial, nella quale egli dava la seguente risposta alla domanda: "Che cosa intendo per 'mia' mente?": «La mente individuale è immanente, ma non solo nel corpo; essa è immanente anche in canali e messaggi esterni al corpo; e vi è una più vasta mente di cui la mente individuale è solo un sottosistema. [.] La psicologia freudiana ha dilatato il concetto di mente verso l'interno, fino a includervi l'intero sistema di comunicazione all'interno del corpo (la componente neurovegetativa, quella dell'abitudine, e la vasta gamma dei processi inconsci). Ciò che sto dicendo dilata la mente verso l'esterno» [1]. In estrema sintesi questo modello afferma che i processi mentali sono esempi di elaborazione cognitiva incorporata e distribuita. Il che significa:
a) Che non solo il cervello, ma anche il corpo e l'ambiente cooperano al raggiungimento dei nostri fini cognitivi;
b) Che ciò è ottenuto in un modo così fluido e interconnesso da originare un unico flusso causale integrato, nel cui ambito (e per gli scopi scientifici dell'analisi del comportamento) le usuali distinzioni di interno ed esterno perdono ogni utilità ed efficacia.
Possiamo quindi dire che la mente si estende al di là dei confini del cranio, e permea la struttura fisica del corpo e quella fisica e culturale dell'ambiente esterno.
Questa prospettiva è radicalmente alternativa agli approcci tradizionali della filosofia della mente la quale, nelle sue molteplici versioni, riduce come si è detto la questione della relazione mente-corpo alla relazione mente-cervello, identificando l'intero corpo con una sua parte, sia pure di importanza primaria, e la psiche con la mente. Il senso di questo mutamento di prospettiva è stato ben colto ed espresso da Gargani, che sottolinea la necessità di cominciare a «pensare il mentale in termini di una diversa disposizione, di una disposizione sintonica, di una disposizione solidaristica, relazionale. Paragonare la mente non tanto a un processo occulto che avviene dentro la scatola cranica di ciascuno e pensare invece il mentale come un'atmosfera che ci circonda che possiamo anche toccare, così come nelle varie fasi di una giornata si provano momenti di pesantezza e poi di sollievo. Questa è la mente, questo è il mentale, un contesto e uno spazio che condividiamo» [2].
giovedì 20 gennaio 2022
"Dacci oggi il nostro debito quotidiano" - Marco Bersani
Leggi anche: L'uomo e il denaro*- Carlo Sini
Semiotica e Moneta*- Carlo Sini
L'annullamento del debito nell'antichità*- Eric Toussaint
L’Italia prima e dopo l’euro. LA MONETA AL GOVERNO. - Augusto Graziani
Leggere la crisi: stagnazione secolare o caduta tendenziale del saggio di profitto?* - Vladimiro Giacché
Economia politica e filosofia della storia. Variazioni su un tema smithiano: la missione "civilizzatrice" del capitale.*- Riccardo Bellofiore
Il denaro nel Capitale - Roberto Fineschi
Il debito perpetuo e odioso - Alessandra Ciattini
martedì 18 gennaio 2022
Teorie e metodi delle scienze sociali - Alessandra Ciattini
Alessandra Ciattini (collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni”) ha insegnato Antropologia culturale alla Sapienza, collabora con https://www.lacittafutura.it - https://www.unigramsci.it
domenica 2 gennaio 2022
Franco De Masi VOCABOLARIO PSICOANALITICO: Frustrazione
L'ADOLESCENZA: fragilità, sofferenze, sfide possibili - CARLO SINI
giovedì 30 dicembre 2021
Nell'istante in cui si cessa di credere in lei, la filosofia sparisce - Silvano Tagliagambe
La visione e lo sguardo... - Silvano Tagliagambe
La scienza tra dubbio e certezza - Giulio Giorello
Lavoro. Il lavoro come arte della conoscenza - Carlo Sini
"Anthròpina phronein: la saggezza del limite" - Salvatore Natoli
Perché la mente non coincide con il cervello - Felice Cimatti
Essere, pensiero e linguaggio - Felice Cimatti
Siamo il nostro cervello? - Gianvito Martino
Vedendo il linguaggio e chi lo usa - Tullio De Mauro
Alienazione e rivoluzione (digitale) - Enrico Donaggio
"La materia del soggetto" - Carlo Sini
Giorgio Parisi e la fisica della complessità
Leggi anche: Storia del pensiero scientifico e filosofico* – Ludovico Geymonat
LA LOTTA CONTRO L’ORTODOSSIA - GIORGIO PARISI
LIBERTA’ COME ILLUSIONE NELLA CULTURA DECADENTE - Paolo Massucci
La barbarie dello«specialismo»*- José Ortega y Gasset
domenica 26 dicembre 2021
LA LIBERTÀ, LA MORTE, LO STATO. FILOSOFIE E IDEOLOGIE DELLA QUESTIONE PANDEMICA - Emiliano Alessandroni
Da: https://filosofiainmovimento.it - Emiliano Alessandroni, Università degli Studi di Urbino 'Carlo Bo'.
Leggi anche: Dal 2030 il mondo sarà meraviglioso secondo l’Agenda Onu - Alessandra Ciattini
Sul privilegio. Note critiche su Agamben-Cacciari - Roberto Finelli, Tania Toffanin
Che cos'è la libertà? Il Covid-19 e la difesa del diritto alla vita - Emiliano Alessandroni
1. Libertà
4. Cospirazionismo e complottismo