Ascolta anche: BODEI E FILONI su Alexandre Kojève: un pensatore di confine ( https://www.youtube.com/watch?v=8sFjwDOS5Vk )

“semiclandestina”, riservata ai fine settimana, una circostanza che unitamente
al fascino del personaggio ha determinato un singolare destino della ricezione
kojèviana.
Kojève è diventato una sorta di citazione obbligata per gli studi
hegeliani, così come per gli esiti della fenomenologia e dell’esistenzialismo
in Francia. Ma solo diversi anni dopo la sua morte, in seguito alla
pubblicazione di molti suoi testi inediti, vennero alla luce opere con le quali
il dibattito contemporaneo ancora si confronta. Il libro ricostruisce gli ambienti
culturali di provenienza, gli studi, le scelte teoriche fondamentali e la rete
intellettuale entro cui presero forma i primi scritti di Kojève.
Marco Filoni (http://www.ilfattoquotidiano.it/libri/filosofo-della-domenica-vita-pensiero-alexandre-kojeve/)
Ascolta tutto: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-6ef7cb0a-6ad6-4187-89e7-5abed26aef3b.html
Nessun commento:
Posta un commento