Visualizzazione dei post in ordine di data per la query Ilan Pappé. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query Ilan Pappé. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

domenica 27 luglio 2025

È chiaro: Israele ha ora un piano per la pulizia etnica dei palestinesi di Gaza - Gideon Levy

Da:  Haaretz | Opinion - Gideon Levy è un giornalista israeliano. Dal 1982 scrive per il quotidiano israeliano Haaretz e dal 2010 anche per il settimanale italiano Internazionale. Considerato un esponente della sinistra israeliana, nella sua attività giornalistica è sempre stato molto critico sulla politica israeliana di occupazione dei territori dello Stato di Palestina.

Vedi anche: La politica israeliana tra occupazione e massacro - Gideon Levy  

Guerra in Medio Oriente, la 'catastrofe' palestinese. Una nuova Nakba?  

Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina - ILAN PAPPÉ

Leggi anche: Le cose che ho imparato che non si possono chiedere a Israele. - Louise Adler


Sabato, palestinesi si riuniscono presso un punto di distribuzione alimentare nel campo profughi di Nuseirat, nella Striscia di Gaza centrale. Foto: Eyad Baba/AFP 



Qualcuno l'ha concepito, si sono discussi pro e contro, sono state suggerite alternative, e tutto in sale conferenze climatizzate. Per la prima volta dall'inizio della guerra di vendetta a Gaza, è chiaro che Israele ha un piano, ed è di vasta portata. 


Adolf Eichmann iniziò la sua carriera nazista come capo dell'Agenzia Centrale per l'Emigrazione Ebraica, l'agenzia di sicurezza incaricata di proteggere il Reich. Joseph Brunner, padre del capo del Mossad David Barnea, aveva tre anni quando fuggì dalla Germania nazista con i suoi genitori, prima che il piano di evacuazione fosse attuato.
La scorsa settimana, Barnea, il nipote, ha visitato Washington per discutere dell'"evacuazione" della popolazione della Striscia di Gaza. Barak Ravid ha riferito su Channel 12 News che Barnea ha detto ai suoi interlocutori che Israele ha già avviato colloqui con tre Paesi su questo tema, e l'ironia della storia ha nascosto il suo volto nella vergogna. Un nipote di un rifugiato vittima di pulizia etnica in Germania parla di pulizia etnica, e non gli viene in mente alcun ricordo.

mercoledì 9 luglio 2025

Il sionismo ideologia razzista di un movimento coloniale - Ilan Pappé

Da: https://www.infoaut.org - https://informationclearinghouse.blog/2023/10/24/professor-ilan-pappe-crisis-in-zionism-opportunity-for-palestine/13/ - Traduzione a cura di Aginform, da Marx21 - Ilan Pappé è docente presso l’Università di Exeter ed è stato senior lecturer di scienze politiche presso l’Università di Haifa. È l’autore de “La Pulizia etnica della Palestina” e “Dieci Miti su Israele”. Pappé è definito come uno dei “nuovi storici” che, dopo la pubblicazione di documenti britannici e israeliani a partire dai primi anni ‘80, hanno riscritto la storia della fondazione di Israele nel 1948.

Leggi anche: «10 miti su Israele» di Ilan Pappé - Michele Giorgio 

“Dal ‘48 Israele vuole disfarsi del popolo palestinese” - RACHIDA EL AZZOUZI intervista ILAN PAPPÉ -

Vedi anche: Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina - ILAN PAPPÉ


Quella che segue è una conferenza tenuta da Ilan Pappé il 19 ottobre scorso (2023) all’università di Berkeley in California (il titolo è nostro). Pappé, attualmente direttore del Centro europeo per gli studi sulla Palestina presso l’Università di Exeterer nel Regno Unito, è uno storico che ha insegnato all’università di Haifa, dalla quale è stato espulso per le sue denunce del carattere razzista del sionismo e per il suo lavoro di storico che ha documentato in modo inoppugnabile la pulizia etnica della Palestina che i sionisti hanno sempre cercato di occultare attribuendola a cause diverse ma non a una loro deliberata programmazione. Il suo lavoro del 2006 su questo argomento è disponibile anche in italiano (La pulizia etnica della Palestina, Fazi Editore 2008). Sua tra molte altre anche l’opera su Gaza e Cisgiordania, anche questa disponibile in italiano: 
La più grande prigione del mondo, storia dei territori occupatiFazi Editore, 2022. 
-----------------------------------------

Grazie per la gentile presentazione, grazie a tutti per essere qui oggi. Voglio ringraziare tutti gli l’organizzatori che hanno reso possibile questo evento e apprezzo davvero che abbiate dedicato del tempo per essere con noi in questo momento cruciale e doloroso nella storia di Israele e della Palestina.

Prima del 7 ottobre 2023 la maggior parte della società ebraica israeliana guardava con una certa paura e apprensione alle ultime settimane di questo mese. Il discorso principale in Israele fino al 7 ottobre 2023 riguardava quale sarebbe stato il futuro di Israele. Le manifestazioni settimanali di centinaia di migliaia di israeliani facevano parte di un movimento di protesta contro il tentativo del governo di cambiare la legge costituzionale in Israele e creare un nuovo sistema politico nel quale i poteri politici avrebbero avuto il controllo totale sul sistema giudiziario e la società civile sarebbe stata sottoposta a un controllo più stretto da parte dei gruppi messianici e degli ebrei religiosi. In uno dei miei articoli avevo descritto la particolare lotta per l’identità di Israele, che è stata al centro dell’attenzione fino al 7 ottobre 2023, come una lotta tra lo Stato di Giudea e lo Stato di Israele. Lo stato della Giudea era quello stabilito in Cisgiordania dai coloni ebrei, una sorta di combinazione di giudaismo messianico, fanatismo sionista e razzismo ed era diventato una sorta di struttura di potere, assai cresciuta per prominenza e importanza negli ultimi anni soprattutto sotto il governo Netanyahu, che stava per imporre il suo modo di vivere, la sua percezione della vita, al resto di Israele ben oltre quella che chiamiamo Giudea, oltre la Cisgiordania e lo spazio ebraico in Cisgiordania. Contro questa struttura si muoveva lo ‘stato di Israele’, simboleggiato al meglio dalla città di Tel Aviv, con l’idea di un Israele pluralista, democratico, laico, soprattutto occidentale o se volete europeo, in lotta esistenziale contro lo ‘stato della Giudea’. Questo scontro sembrava essere al centro di quella che si potrebbe definire quasi una guerra civile e, se non una vera guerra civile, almeno una guerra fredda civile, sicuramente una guerra culturale tra gli ebrei israeliani.

giovedì 8 maggio 2025

Trauma collettivo e ripetizione della violenza: il caso israelo-palestinese tra psicoanalisi e storia - Luciano De Fiore, Guido Coccoli

 Da: https://www.journal-psychoanalysis.eu - Luciano De Fiore , già docente di Storia della filosofia moderna, Sapienza Università di Roma, si interessa soprattutto delle relazioni tra filosofia, arti e psicoanalisi, con particolare riguardo al tema delle passioni. Tra le sue pubblicazioni in volume, Anche il mare sogna. Filosofie dei flutti (Roma: 2013), La città deserta. Leggendo il Sapere assoluto di Hegel (Roma: 2012), Philip Roth. Fantasmi del desiderio (Roma: 2018²), Risposte pratiche, risposte sante. Pasolini, il tempo e la politica (Roma: 2018).
Guido Coccoli ha insegnato per molti anni presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza, Università di Roma, prima come docente di Filosofia e scienze storico-sociali e successivamente di Filosofia della storia. Si occupa da tempo della filosofia di Hegel, con particolare riferimento, negli ultimi anni, alle questioni dell'antropologia hegeliana (Coccoli, G . Il Dio di Hegel. Figura della religione nella «Fenomenologia dello spirito»: analisi e commento . Roma: Stamen 2017). Altro tema della sua ricerca è quello delle relazioni tra psicoanalisi, filosofia e scienze sociali, con particolare attenzione al pensiero di Freud e alla sua eredità nella ricerca sociale del Novecento. 

Salvator Dalì, il volto della guerra (1940)



Il lavoro si concentra sulla nozione di trauma collettivo e la sua trasmissione transgenerazionale, concentrandosi sul conflitto israelo-palestinese come caso paradigmatico. Attingendo alla teoria psicoanalitica, all'analisi storica e al pensiero politico, indaga come il trauma non risolto possa plasmare l'identità collettiva, ideologie alimentari difensive e persino giustificare la violenza. Attraverso il confronto con concetti chiave come Nachträglichkeit , memoria criptica, contratto narcisistico e acting out , si tenta di offrire un quadro interpretativo per comprendere come le eredità traumatiche, se non elaborate, possono riprodurre gli stessi schemi di oppressione originariamente subiti. L'analisi non intende in alcun modo proporre una visione deterministica, ma sottolinea la necessità dell'elaborazione simbolica, del lavoro narrativo e della memoria critica come vie per interrompere i cicli di ripetizione storica e aprire nuove prospettive di guarigione collettiva e riconciliazione politica. 


Introduzione  


Può un popolo, segnato da un trauma profondo, trasformare quel dolore in strumento di oppressione? Perché la memoria delle sofferenze subite non basta a impedire che, nel tempo, si ripetano nuove forme di violenza? In che modo un trauma non elaborato può trasmettersi da una generazione all'altra, generando risposte collettive tanto difensive quanto distruttive? 


Sono domande che si impongono con urgenza nel contesto del conflitto israelo-palestinese. La più recente offensiva israeliana nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania, in risposta agli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023, ha riattivato antiche ferite storiche e identitarie, portando a interrogarsi sul rapporto tra trauma, memoria e violenza collettiva. La ferocia dell'intervento su Gaza, con l'enorme numero di vittime civili, comprese donne e bambini, ha scosso l'opinione pubblica in gran parte del mondo, ma sembra non aver avuto un analogo effetto in Israele e nelle comunità ebraiche della diaspora. Al contrario, pare aver prodotto una risposta autoassolutoria – quella della forza è l'unica risposta possibile alla minaccia concreta all'esistenza della Nazione – lasciando a una minoranza l'indignazione e la protesta per ciò che sta accadendo. 

martedì 18 febbraio 2025

CISGIORDANIA. L’annessione a Israele comincia dai siti archeologici - Michele Giorgio

Da: https://pagineesteri.it - Questo articolo è stato pubblicato in origine dal quotidiano ilmanifesto.it. -  Michele Giorgio giornalista de Il Manifesto, direttore della rivista Pagine Esteri. Autore di tre libri sul Medio Oriente: Nel Baratro, Cinquant'anni dopo, Israele mito e realtà. -

Leggi anche: «10 miti su Israele» di Ilan Pappé - Michele Giorgio 

“Jenin come Jabaliya”. Gli abitanti temono di finire come i palestinesi di Gaza - Michele Giorgio 


Nella foto di Michele Giorgio, il sito di Sebastia in Cisgiordania. 


L’annessione della Cisgiordania a Israele è cominciata. E il punto di partenza sono i siti archeologici palestinesi. È stato evidente ieri al Dan Hotel di Gerusalemme dove, nell’ambito della conferenza «Archeology and Site Conservation of Judea e Samaria», archeologi, docenti universitari, studiosi israeliani e stranieri e funzionari dell’Autorità israeliana per le antichità, si sono affannati, e lo stesso faranno oggi, a spiegare e raccontare millenni di patrimonio storico e archeologico di questa terra. Con un tratto comune: gli interventi e le immagini mostrate sullo schermo nella sala della conferenza hanno dato per scontata la piena «sovranità» dello Stato ebraico su tutti i siti della Cisgiordania che i partecipanti hanno chiamato «Giudea e Samaria», i nomi biblici abitualmente usati dalla destra israeliana per indicare questa porzione di Territori palestinesi occupati.

sabato 25 gennaio 2025

“Jenin come Jabaliya”. Gli abitanti temono di finire come i palestinesi di Gaza - Michele Giorgio

Da: https://pagineesteri.it - Giorgio Michele giornalista de Il Manifesto, direttore della rivista Pagine Esteri. Autore di tre libri sul Medio Oriente: Nel Baratro, Cinquant'anni dopo, Israele mito e realtà. - 

Leggi anche: «10 miti su Israele» di Ilan Pappé - Michele Giorgio 


Pagine Esteri, 24 gennaio 2025  

Sono già centinaia i residenti del campo profughi di Jenin e delle aree adiacenti che hanno abbandonato le loro case spinti dalle intimazioni provenienti da droni israeliani dotati di altoparlanti. Nel frattempo l’esercito israeliano ha demolito diverse abitazioni dopo aver rioccupato la città tra lunedì notte e martedì con colonne di veicoli blindati e la copertura di elicotteri e droni.

Il pericolo immediato avvertito dagli abitanti è la possibile distruzione da parte dell’esercito del campo profughi considerato da Israele una roccaforte della resistenza armata e il rifugio per decine di combattenti di varie organizzazioni palestinesi, a cominciare dalla Brigata Jenin (Jihad). Si teme che la città diventi la “Jabaliya della Cisgiordania”, in riferimento alla città-campo profughi rasa al suolo da Israele durante quindici mesi di offensiva a Gaza.

Le ruspe blindate hanno già scavato le strade, rendendo difficile la circolazione in città, mentre centinaia di persone hanno abbandonato le loro case trascinando valigie o trasportando sacchetti di plastica con i loro effetti personali dopo aver affermato di aver ricevuto ordini di evacuazione. “Non volevamo andarcene”, ha raccontato Hussam Saadi, 16 anni all’agenzia Reuters. “Poi hanno mandato un drone nel nostro quartiere, dicendoci di lasciare il campo perché lo avrebbero fatto saltare in aria”. Israele nega di aver ordinato ai residenti di lasciare le proprie abitazioni, ma testimoni riferiscono che i droni hanno lanciato piccole bombe di avvertimento verso le case dove le famiglie avevano rifiutato di essere evacuate. Quindi i soldati le hanno costrette ad uscire, poi hanno bruciato alcune abitazioni.

giovedì 28 novembre 2024

«10 miti su Israele» di Ilan Pappé - Michele Giorgio

Da: https://pagineesteri.it - 

Giorgio Michele giornalista de Il Manifesto, direttore della rivista Pagine Esteri. Autore di tre libri sul Medio Oriente: Nel Baratro, Cinquant'anni dopo, Israele mito e realtà. -

Ilan Pappé è docente presso l’Università di Exeter ed è stato senior lecturer di scienze politiche presso l’Università di Haifa. È l’autore de “La Pulizia etnica della Palestina” e “Dieci Miti su Israele”. Pappé è definito come uno dei “nuovi storici” che, dopo la pubblicazione di documenti britannici e israeliani a partire dai primi anni ‘80, hanno riscritto la storia della fondazione di Israele nel 1948. 

Vedi anche: Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina - ILAN PAPPÉ 

Pagine Esteri, 26 maggio 2022 – «10 miti su Israele» di Ilan Pappé del 2017, da poco pubblicato in italiano dalla Tamu Edizioni, traduzione di Federica Stagni e con una postfazione di Chiara Cruciati, non è solo un ulteriore tassello del mosaico che lo storico israeliano in decenni di studi e ricerche ha composto sulla genesi dello Stato ebraico e delle sue politiche nei confronti dei palestinesi. Il testo approfondisce lo studio di miti, suggestioni e visioni che avvolgono lo Stato di Israele, prendendo in esame anni più vicini a noi, al periodo della «pace di Oslo», alla condizione attuale dei palestinesi sotto occupazione e di quelli con cittadinanza israeliana e allo sviluppo della colonizzazione. «10 miti su Israele» arricchisce la già vasta produzione storica di Pappé e allarga il solco tracciato in «The Birth of Israel. Myths and Realities» da Simha Flapan, uno dei primi «nuovi storici» israeliani. Offre elementi attuali per l’analisi dei rapporti tra israeliani e palestinesi.

«La leadership politica e strategica israeliana considera la memoria collettiva palestinese e la storiografia come strumenti pericolosissimi che possono rappresentare un’arma di erosione dell’immagine pubblica di Israele a livello internazionale, già peggiorata nel tempo», scrive Pappé nella prefazione all’edizione italiana del libro, affrontando uno degli sviluppi più significativi negli anni trascorsi dalla prima edizione del volume. La narrazione palestinese del conflitto, sottolinea, ha rivelato le sue potenzialità. Lo scorso anno, ad esempio, durante le proteste contro l’annunciata espulsione di 28 famiglie dal quartiere di Sheikh Jarrah (Gerusalemme Est), i palestinesi furono in grado di riportare in superfice una pagina di storia rimasta sepolta come la confisca da parte dello Stato di Israele di terre e case palestinesi avvenuta dopo il 1948 e l’impossibilità per i proprietari di riaverle. Ai cittadini ebrei al contrario è permesso rivendicare beni ebraici precedenti anche alla nascita di Israele. Una pagina di storia che, grazie ai social, ha raggiunto e interessato la società civile a livello globale. Da qui la necessità, spiega lo storico, per i governi israeliani di offuscare la versione palestinese della storia che mette in discussione quella israeliana accettata in modo acritico dall’opinione pubblica occidentale.

Pappé spiega quanto siano stati decisivi per le politiche della destra israeliana più radicale, i quattro anni alla Casa Bianca di Donald Trump, il presidente Usa che, contro il diritto internazionale, nel 2017 ha riconosciuto Gerusalemme come capitale di Israele e, in seguito, anche l’annessione allo Stato ebraico del Golan siriano occupato nel 1967. Trump ha anche messo a punto un «piano di pace» volto a trasformare i palestinesi da detentori di diritti nazionali in semplici fruitori di aiuti economici. Certo, tutte le Amministrazioni Usa, inclusa quella Biden, appoggiano lo Stato di Israele, principale alleato di Washington in Medio Oriente. Ma Trump e il suo entourage hanno svolto un ruolo concreto per la normalizzazione dell’occupazione israeliana dei Territori, lo dimostrano gli Accordi di Abramo del 2020 tra lo Stato ebraico e quattro paesi arabi. La colonizzazione israeliana della Cisgiordania e della zona araba di Gerusalemme ha ricevuto un impulso senza precedenti durante la presidenza Trump. L’ex Amministrazione Usa ha anche favorito l’approvazione nel 2018, da parte della Knesset, di una Legge Fondamentale, voluta dall’ex premier Netanyahu e la sua coalizione di destra che proclama Israele, nero su bianco, uno Stato che appartiene al popolo ebraico e non a tutti i suoi cittadini.

Ilan Pappé in «10 miti su Israele» affronta pregiudizi e distorsioni che pervadono i resoconti tradizionali dei media. Analizza miti vecchi e soprattutto quelli nuovi che giustificano agli occhi del mondo la negazione dei diritti dei palestinesi. Israele, afferma Pappé, non ha mai cercato una soluzione giusta al conflitto. Piuttosto, spiega, ha lavorato a un semplice ridispiegamento militare in Cisgiordania e su Gaza. Lo Stato ebraico, aggiunge, è una potenza economica e militare, eppure si rappresenta come «David che combatte un Golia arabo». Ai lettori di orientamento progressista, ancora affascinati dall’immagine lontana del Kibbutz, Pappé dimostra che il socialismo come prassi e stile di vita in Israele è sempre stato condizionato al raggiungimento degli scopi fondamentali del movimento sionista: il controllo della terra e l’espulsione della popolazione palestinese. 

sabato 26 ottobre 2024

Guerra in Medio Oriente, la 'catastrofe' palestinese. Una nuova Nakba?

Da: Limes Rivista Italiana di Geopolitica - Paola Caridi è una giornalista e blogger italiana

Leggi anche: Fermare l’ideologia genocida di Bibi & C. - Jeffrey Sachs 
“Dal ‘48 Israele vuole disfarsi del popolo palestinese” - RACHIDA EL AZZOUZI intervista ILAN PAPPÉ - 


Israele vuole un nuovo spostamento di popolazione palestinese da Gaza verso l'Egitto e dalla Cisgiordania verso la Giordania per realizzare il Grande Israele dal fiume al mare, senza perdere la maggioranza ebraica della popolazione. La posizione di Egitto, Giordania e degli altri paesi arabi. La Lega Araba ha abbandonato i palestinesi? La guerra in Libano e i sette fronti di Israele. Ḥamās (Hamas) e il resto dell'asse della resistenza iraniano. Sinwar ha deciso l'attacco del 7 ottobre senza l'accordo dell'ala politica di Hamas e degli alleati iraniani e libanesi? Hamas ha sopravvalutato l'importanza degli ostaggi israeliani: cambio radicale nella politica di Netanyahu. Il nuovo libro "Il gelso di Gerusalemme. L'altra storia raccontata dagli alberi (Feltrinelli, 2024). 
In collegamento Paola Caridi e Alfonso Desiderio. Puntata registrata il 17 ottobre 2024.

                                                                         

venerdì 11 ottobre 2024

Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina - ILAN PAPPÉ

Da: Tlon - Ilan Pappé è docente presso l’Università di Exeter ed è stato senior lecturer di scienze politiche presso l’Università di Haifa. È l’autore de “La Pulizia etnica della Palestina” e “Dieci Miti su Israele”. Pappé è definito come uno dei “nuovi storici” che, dopo la pubblicazione di documenti britannici e israeliani a partire dai primi anni ‘80, hanno riscritto la storia della fondazione di Israele nel 1948. - Rachida El Azzouzi è una giornalista del sito d’informazione francese Mediapart.


                       
Ilan Pappé , Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina, Fazi Editore.

                                                                          

martedì 10 settembre 2024

Persistenze e metamorfosi della questione ebraica. Una rilettura di Abraham Léon - Il Lato Cattivo

Da: https://illatocattivo.blogspot.com - 

Leggi anche: Chiarezza - Shlomo Sand - Shlomo Sand 

LA QUESTIONE EBRAICA - Stefano Garroni 

L'identità politica stato - "Sulla questione ebraica" - Stefano Garroni

Enzo Traverso, "Gaza davanti alla storia" - Marco Revelli

Verità sulla Nakba - Ilan Pappè

“Dal ‘48 Israele vuole disfarsi del popolo palestinese” - RACHIDA EL AZZOUZI intervista ILAN PAPPÉ -

Bauman: "Gaza è diventata un ghetto, Israele con l'apartheid non costruirà mai la pace" - Antonello Guerrera 

LA GUERRA CHE DURA SEI GIORNI E CINQUANT'ANNI - Joseph Halevi 

Chi sono i veri responsabili del caos nel Medio Oriente? - Alessandra Ciattini 

PALESTINA. Economia e occupazione: dal Protocollo di Parigi ad oggi. - Francesca Merz 

Cade la maschera di Israele e anche la nostra - Alberto Negri

Vedi anche: La Nakba - Joseph Halevi 

Il comunismo è e rimane l'unica prospettiva di superamento positivo della società capitalistica. Ma quest'ultima, malgrado le sue traversie, pare divenuta un orizzonte insuperabile, e le forze protese al suo abbattimento sono oggi ridotte alla clandestinità e alla dispersione, se non al disorientamento. L'epoca del movimento operaio tradizionale, delle transizioni socialiste e dei loro programmi si è da tempo conclusa. Il patrimonio delle lotte e delle correnti teoriche del passato richiede un riesame profondo per separare ciò che è vivo da ciò che è morto. Il rapporto intercorrente tra le lotte quotidiane del proletariato, i movimenti interclassisti di massa dell'ultimo decennio e la rottura rivoluzionaria possibile appare più enigmatico che mai. La teoria comunista richiede nuovi sviluppi, per essere restaurata nelle sue funzioni. La necessità di affrontare questi nodi ci interpella in prima persona, come dovrebbe interpellare tutti i sostenitori del «movimento reale che abolisce lo stato di cose presente». I nostri mezzi sono a misura alle nostre forze: modesti. Impossibile in queste condizioni pretendere di essere i fautori unici e infallibili di una rifondazione teorica che arriverà a maturità solo in un futuro non prossimo. Ma è solo iniziando a camminare che si cominciano a tracciare strade percorribili. 


«La presente nota mira a presentare e attualizzare il contenuto dell'opera di Abraham Léon, La concezione materialistica della questione ebraica (scritta nel 1942, pubblicata postuma nel 1946, e meglio nota in Italia con il titolo: Il marxismo e la questione ebraica), in un'ottica non slegata dalla congiuntura internazionale attuale e, più specificatamente, dai rivolgimenti che hanno caratterizzato il contesto mediorientale dopo il 7 ottobre 2023. L'interrogativo soggiacente a cui ci si propone non già di rispondere, ma di fornire un impianto concettuale, concerne nientemeno che la perennità dello Stato di Israele. Con gli occhi incollati alle immagini dei massacri e delle vessazioni inflitte ai palestinesi, rischiamo di non vedere il dispiegarsi di macro-processi al tempo stesso più sotterranei e più potenti. [...] Come comprendere questa radicale incertezza sul futuro dello Stato sedicente ebraico, al di là dei suoi risvolti più effimeri e contingenti? È per provare ad impostare un ragionamento a partire da questa domanda, che ci è parso opportuno tornare all'opera di Abraham Léon, che rimane una delle più limpide e ricche disamine marxiste della questione ebraica.» 

[Il Lato Cattivo]

«Ma in realtà la vita ci mostra a ogni passo, nella natura e nella società, 
che vestigia del passato sopravvivono nel presente».

martedì 23 luglio 2024

Possiamo sconfiggere la lobby – Ilan Pappé

Da: https://it.palestinechronicle.com - Ilan Pappé è docente presso l’Università di Exeter ed è stato senior lecturer di scienze politiche presso l’Università di Haifa. È l’autore de “La Pulizia etnica della Palestina” e “Dieci Miti su Israele”. Pappé è definito come uno dei “nuovi storici” che, dopo la pubblicazione di documenti britannici e israeliani a partire dai primi anni ‘80, hanno riscritto la storia della fondazione di Israele nel 1948. 


Gaza Solidarity Encampment at Columbia University. 


"La vista dei bambini sepolti sotto le macerie, recuperati da bambini appena più grandi, è sufficiente per me e, ne sono certo, per chiunque sia mai stato messo a tacere dalle lobby, per non cedere, ma per impegnarsi a superare ogni ostacolo posto sul nostro cammino di verità."

A nove mesi dall’inizio dell’assalto genocida di Israele contro Striscia di Gaza, l’attacco parallelo alla libertà di parola sulla Palestina stia continuando con eguale intensità, rendendo difficile per il grande pubblico apprezzare la realtà palestinese al di là della copertura manipolata e distorta offerta dai media mainstream.

È chiaro che ci troviamo di fronte a una campagna coordinata guidata dalla lobby filo-israeliana e finalizzata a continuare la negazione storica della Nakba in corso.

La campagna è iniziata con avvertimenti rivolti a molti giornalisti e accademici occidentali, di non menzionare il contesto storico, per non parlare di quello morale, dell’assalto di Hamas a Israele del 7 ottobre. Un avvertimento in tal senso è stato rivolto persino al Segretario Generale delle Nazioni Unite, per essersi semplicemente limitato a menzionare il contesto storico.

Analizzare gli atti di repressione inosservati messi in atto dopo il 7 ottobre è molto importante perché ci permette di sollevare una domanda importante: la lobby pro-israeliana è ancora abbastanza potente da mettere a tacere la libertà di parola sulla Palestina o gli eventi del 7 ottobre hanno messo in luce le sue carenze?

sabato 13 luglio 2024

“Dal ‘48 Israele vuole disfarsi del popolo palestinese” - RACHIDA EL AZZOUZI intervista ILAN PAPPÉ -

Da: ilfattoquotidiano.it - Articolo originale https://www.mediapart.fr - Traduzione di Luana De Micco -Ilan Pappé è docente presso l’Università di Exeter ed è stato senior lecturer di scienze politiche presso l’Università di Haifa. È l’autore de “La Pulizia etnica della Palestina” e “Dieci Miti su Israele”. Pappé è definito come uno dei “nuovi storici” che, dopo la pubblicazione di documenti britannici e israeliani a partire dai primi anni ‘80, hanno riscritto la storia della fondazione di Israele nel 1948. - Rachida El Azzouzi è una giornalista del sito d’informazione francese Mediapart. 

Leggi anche: LE QUATTRO LEZIONI DELL'UCRAINA. I DOPPI STANDARD OCCIDENTALI - Ilan Pappé 

“GENOCIDIO PROGRESSIVO” - Lo storico spiega – alla luce della guerra a Gaza – come è passato dal credere ai “miti nazionali” come quello della Palestina “terra senza popolo per un popolo senza terra” ad aprire gli occhi sulla “pulizia etnica” 

1 LUGLIO 2024
Come ogni israeliano nato, cresciuto ed educato in Israele, lo storico Ilan Pappé ha creduto a lungo nei “miti nazionali” di Israele, soprattutto quello della Palestina come “terra senza popolo per un popolo senza terra”. Poi, un po’ alla volta, Ilan Pappé, che ha fatto una parte dei suoi studi universitari all’estero, ha aperto gli occhi su quella che lui stesso chiama “pulizia etnica della Palestina”, perpetrata da Israele. L’espressione da lui coniata ha dato il titolo a uno dei suoi saggi più importanti, che era stato pubblicato in Francia nel 2008 dalla casa editrice Fayard ed è ripubblicato ora dall’editore La Fabrique. “Mi ci sono voluti vent’anni per esprimere con parole giuste la realtà della guerra del 1948-1949”, ha confidato di recente a Mediapart. 

Ilan Pappé, nei suoi testi parla di ‘pulizia etnica’ e di ‘genocidio progressivo’. Ma il termine ‘genocidio’ oggi solleva aspre polemiche se usato rispetto alla guerra in corso a Gaza… 

Uso il termine ‘pulizia etnica’ per descrivere ciò che accade nei territori palestinesi dal 1948 e che per decenni è stato ignorato: ovvero l’espulsione forzata di un’intera popolazione con l’intenzione, non di eliminarla, ma di sbarazzarsene. Tra il 1947 e il 1949, più di 400 villaggi palestinesi sono stati deliberatamente distrutti, quasi un milione di palestinesi sono stati cacciati dalle loro terre dagli israeliani dietro minacce e dei civili sono stati massacrati. I palestinesi parlano di Nakba, la grande catastrofe. Nel 2007, quando Hamas è stato eletto, due anni dopo il ritiro dei coloni dalla Striscia di Gaza, Israele ha punito la popolazione imponendo un blocco terrestre, navale e aereo, causando indirettamente la morte, privando cioè i palestinesi di beni di prima necessità, come cibo e medicine. È questo che io chiamo ‘genocidio progressivo’. Come la delegazione sudafricana che ha portato il caso davanti alla Corte internazionale di giustizia, credo che oggi, dal 7 ottobre, sia in corso un genocidio: l’intenzione è di eliminare una popolazione e la sua capacità di sopravvivenza. Il presidente israeliano, Isaac Herzog, ha detto: ‘Nessuno è innocente a Gaza’. Cioè, tutti sono un obiettivo legittimo. 

Quando ha preso coscienza della realtà della guerra del 1948- 1949? 

Probabilmente nel 1982, con la prima guerra in Libano, quando lavoravo alla mia tesi di dottorato sul 1948, a Oxford. Ho avuto accesso agli archivi e a documenti e prove che contraddicevano tutto ciò che avevo imparato a scuola e all’università in Israele. Ma c’è voluto del tempo prima che mi sentissi abbastanza sicuro per poter parlare apertamente di ‘pulizia etnica’. Ho usato questo termine per la prima volta solo nel 2006. Poco dopo ho lasciato il mio Paese perché ricevevo minacce di morte, in Israele molti mi considerano un traditore. 

mercoledì 3 luglio 2024

“In Italia si fa disinformazione su Gaza. Rai e La7 non mi vogliono perché accuso Israele di genocidio” - Francesca Albanese a Enrico Mingori (TPI)

Da: https://www.tpi.it - Enrico Mingori. Parmigiano, classe 1985, laureato in Giurisprudenza. Giornalista dal 2005, pubblicista dal 2009, professionista dal 2014.

Leggi anche: 7 ottobre, come è andata veramente - Rock Reynolds 

Il collasso del sionismo - Ilan Pappé 

Vedi anche: La politica israeliana tra occupazione e massacro - Gideon Levy 

Francesca Albanese, Relatrice speciale delle Nazioni Unite per i territori palestinesi occupati. Credit: AGF

“L’Olocausto non ci ha insegnato niente: abbiamo sconfitto Hitler ma non le su idee razziste. In Occidente c’è una forte lobby pro-Israele, un sistema di suprematismo bianco che intimidisce e punisce chiunque osi criticare lo Stato ebraico. E in Italia questo sistema è particolarmente forte: nei miei confronti c’è una conventio ad excludendum. Vi spiego perché quello di Israele è un genocidio e quello di Hamas no”. Intervista alla Relatrice speciale dell’Onu per i territori palestinesi occupati

Francesca Albanese, 44 anni, originaria della provincia di Avellino, dal 2022 è Relatrice speciale delle Nazioni Unite per i territori palestinesi occupati. Laureata in Giurisprudenza a Pisa, si è specializzata fra Londra e Amsterdam in diritti umani e in diritto internazionale dei rifugiati. TPI l’ha intervistata per parlare dell’offensiva israeliana sulla Striscia di Gaza e del modo in cui il conflitto viene raccontato in Occidente.

Albanese, in cosa consiste il suo lavoro di Relatrice speciale Onu per i territori palestinesi occupati? 

«Il mio lavoro è sostanzialmente cambiato dallo scorso 7 ottobre. Prima c’era, sì, una violazione costante dei diritti umani nella Palestina occupata, ma non era tanto esasperata quanto adesso. La situazione è stata sempre grave, certo, ma ora è in atto un vero e proprio assalto costante nei confronti della popolazione sotto occupazione. Il mio lavoro consiste nella documentazione delle violazioni che hanno luogo a Gaza, ma sto raccogliendo informazioni anche su quello che succede in Cisgiordania e a Gerusalemme. Israele, infatti, sta approfittando del fatto che in questo momento l’attenzione è tutta rivolta su Gaza per accelerare con l’annessione di terre palestinesi in Cisgiordania, dove intere comunità pastorali sono state scacciate: fino a una decina d’anni fa incontrare tali comunità, incluso beduini nell’Area C della Cisgiordania (60% della terra che Israele controlla interamente) era un fatto comune, mentre oggi sta diventando sempre più difficile. Addirittura è documentata la vendita di proprietà e di terre palestinesi a compratori occidentali, con maggioranza di statunitensi o canadesi. È tutto abbastanza surreale».

Quali sono le fonti da cui raccoglie informazioni? 

domenica 30 giugno 2024

La politica israeliana tra occupazione e massacro - Gideon Levy

Da: Invictapalestina - Evento organizzato a Lucca da Pax Christi il 29 novembre 2014 - Auditorium San Romano: Giornata ONU per i diritti del popolo palestinese. - Gideon Levy è un giornalista israeliano. Dal 1982 scrive per il quotidiano israeliano Haaretz e dal 2010 anche per il settimanale italiano Internazionale. Considerato un esponente della sinistra israeliana, nella sua attività giornalistica è sempre stato molto critico sulla politica israeliana di occupazione dei territori dello Stato di Palestina



“Con il mio lavoro voglio documentare tutto perchè un giorno, quando tutto sarà finito, gli israeliani non possano dire 'non sapevamo'. Sono nato e vissuto a Tel Aviv sentendomi una vittima e non certo un occupante e ho pensato questo fino agli anni '80, quando ho cominciato a lavorare per Haarez, che mi ha inviato nei Territori Occupati. Solo lì ho cominciato a vedere e a capire. Come chiamereste un regime in cui uno dei due popoli gode di tutti i diritti mentre l'altro non ha nulla? Io lo chiamo apartheid”.

                                                                           

mercoledì 26 giugno 2024

Il collasso del sionismo - Ilan Pappé

Da: contropiano.org - originale da New Left Review, 21 giugno 2024 - Ilan Pappé è docente presso l’Università di Exeter ed è stato senior lecturer di scienze politiche presso l’Università di Haifa. È l’autore de “La Pulizia etnica della Palestina” e “Dieci Miti su Israele”. Pappé è definito come uno dei “nuovi storici” che, dopo la pubblicazione di documenti britannici e israeliani a partire dai primi anni ‘80, hanno riscritto la storia della fondazione di Israele nel 1948.

Leggi anche: LE QUATTRO LEZIONI DELL'UCRAINA. I DOPPI STANDARD OCCIDENTALI - Ilan Pappé 


L’assalto di Hamas del 7 ottobre può essere paragonato a un terremoto che colpisce un vecchio edificio. Le crepe cominciavano già a manifestarsi, ma ora sono visibili nelle sue stesse fondamenta.

A più di 120 anni dal suo inizio, il progetto sionista in Palestina – l’idea di imporre uno Stato ebraico in un Paese arabo, musulmano e mediorientale – potrebbe trovarsi di fronte alla prospettiva di un crollo?

Storicamente una pletora di fattori può causare il crollo di uno Stato. Può derivare da attacchi costanti da parte dei Paesi vicini o da una guerra civile cronica. Può seguire il crollo delle istituzioni pubbliche, che diventano incapaci di fornire servizi ai cittadini.

Spesso inizia come un lento processo di disintegrazione che prende slancio e poi, in breve tempo, fa crollare strutture che un tempo sembravano stabili e consolidate.

La difficoltà sta nell’individuare i primi indicatori. In questa sede sosterrò che questi sono più chiari che mai nel caso di Israele. Stiamo assistendo a un processo storico – o, più precisamente, al suo inizio – che probabilmente culminerà nella caduta del sionismo.

E, se la mia diagnosi è corretta, stiamo anche entrando in una congiuntura particolarmente pericolosa. Infatti, quando Israele si renderà conto della portata della crisi, scatenerà una forza feroce e disinibita per cercare di contenerla, come fece il regime sudafricano dell’apartheid durante i suoi ultimi giorni.

1. Un primo indicatore è la frattura della società ebraica israeliana. Attualmente è composta da due campi rivali che non riescono a trovare un terreno comune.

mercoledì 3 aprile 2024

ERA PREBELLICA? ALL'ARMI SIAM POLACCHI - Raniero La Valle

Da: (il Fatto Quotidiano del 2 aprile 2024) Raniero La Valle - Raniero La Valle è un giornalista, politico e intellettuale italiano. 


Leggi anche: Il buio che ci sta davanti: dove è diretta la guerra in Ucraina - JOHN J. MEARSHEIMER 

Annie Lacroix-Riz: "C'è un contesto storico che spiega perché la Russia è stata messa all'angolo" 

LE QUATTRO LEZIONI DELL'UCRAINA. I DOPPI STANDARD OCCIDENTALI - Ilan Pappé 

"La messa in scena come metodo della politica occidentale" - S.V. Lavrov 

IL CARATTERE DELLA GUERRA NEL XXI SECOLO: RUSSIA E CINA SONO UN BERSAGLIO O UNA PARTE DELLA GUERRA? - Levent Dölek 

«Concentrare tutte le forze» contro «il nemico principale»*- Domenico Losurdo 

Telesur intervista Noam Chomsky - Alessandra Ciattini 

"Ipocrisia" - Carlo Rovelli 

Vedi anche: STORICA INTERVISTA A VLADIMIR PUTIN - TUCKER CARLSON 



[Raniero La Valle ha 93 anni, Noam Chomsky 95: sono molto più lucidi di tutti i politici europei, alcuni dei quali come Macron hanno la metà dei loro anni...
(Massimo Zucchetti)].



Nato in mutande - È stato lo stesso Putin a dire che l’“al lupo al lupo” delle cancellerie occidentali sulle minacce del Cremlino alla Nato e all’Ue è infondato e serve a estorcere denaro per continuare ad armare Kiev. 

Molte cose inquietanti sono successe nel Venerdì Santo di questo 2024. La lettura dei giornali quel giorno ha dispensato a piene mani, in modo irresponsabile e minatorio insieme, previsioni di morti e di disperazioni di massa. 

Innanzitutto ha risuonato una chiamata alle armi del premier polacco Donald Tusk: secondo lui la guerra non è più, per l’Europa, una cosa del passato, essa è già reale, dura da più di due anni e ogni scenario è possibile; e benché ciò sia “devastante”, soprattutto per i più giovani, dobbiamo abituarci (e abituare anche loro) a “una nuova era prebellica”. Però a questa guerra ancora non siamo pronti, sicché i prossimi due anni saranno decisivi per riarmarci e per investire nella “difesa” almeno il 2% del Pil, se non addirittura, come fa la Polonia, il 4%. 

giovedì 12 ottobre 2023

La nascita dello Stato d'ISRAELE

 Da: Alessandro Barbero (Il Regno di Israele non è mai esistito, mag 2021) - Nova Lectio (La nascita dello Stato d'ISRAELE: una storia mai risolta, mag 2021) 

Leggi anche: https://www.ilcircolo.net/lia/2014/07/31/la-mappa-che-non-era-bugiarda-il-post-e-la-scopiazzatura-di-giovanni-fontana/


Una premessa: Il Regno di Israele non è mai esistito - Alessandro Barbero


Qualche dato storico a noi più vicino: La nascita dello Stato d'ISRAELE: una storia mai risolta  


Per un ulteriore approfondimento da Alessandra Petrini (https://www.facebook.com/alessandra.petrini.71): 
Voglio consigliare alcuni testi che possono essere illuminanti su una questione che viene narrata in maniera vergognosa e imbarazzante dai nostri media, pare anche senza verifica delle fonti. Ci provo con i libri su cui ho studiato prima di andare a Betlemme e dintorni e con quelli che continuano ad accompagnare il mio viaggio dentro questa causa. (A.P.)

STORIA
SI CHIAMAVA PALESTINA, DI Cecilia Dalla Negra (Aut Aut edizioni): la storia dei palestinesi dalla Nakba a oggi, con il racconto di testimonianze dirette raccolte dall' autrice, giornalista esperta del territorio e della sua Storia. Un ottimo inizio sul tema, forse il migliore.
STORIA DELLA PALESTINA MODERNA. UNA TERRA, DUE POPOLI di Ilan Pappé (Einaudi): come dice lui "il racconto che prova ad affiancare le narrazioni degli sfruttatori e degli sfruttati, degli invasori e degli invasi", ricco di documenti in ebraico, arabo e lingue europee. Il più denso, completo, finora inarrivato.
LA PULIZIA ETNICA DELLA PALESTINA, di Ilan Pappé (Fazi Editore): il racconto del piano Daleth, il programma con cui nel 1948 la leadership del futuro stato d'Israele iniziò la Nakba, la cacciata di circa 250.000 palestinesi dalle loro case. Atroce.
LA PALESTINA NEI TESTI SCOLASTICI DI ISRAELE. IDEOLOGIA E PROPAGANDA NELL' ISTRUZIONE, di Nurit Peled-Elhanan (Edizioni Gruppo Abele): testo pazzesco che analizza in maniera molto approfondita la diffusione dell' ideologia sionista nelle scuole israeliane, come viene narrata la Palestina storica a coloro che a diciotto anni si arruoleranno obbligatoriamente nell' esercito. Illuminante.
L'INDUSTRIA DELL' OLOCAUSTO. LO SFRUTTAMENTO DELLA SOFFERENZA DEGLI EBREI, di Norman G. Finkelstein (BUR): libro per pochissime persone, almeno solo quelle che hanno capito la distinzione tra ebreo e sionista. L'autore, figlio di sopravvissuti ad Auschwitz, compie un' analisi rigorosa e talvolta eccessivamente tecnica di come sia stata strumentalizzata la tragedia dell' Olocausto per fini politici, attraverso troppi documenti e tanti esempi. Libro molto amaro che mi suggerì di leggere Alessandra Capone.
HAMAS, di Paola Caridi(Feltrinelli): l' autrice è una giornalista e storica che vive in Medio Oriente. Il libro racconta la nascita di Hamas e il suo evolversi fino alla vittoria delle elezioni gazawe nel 2006 e al conseguente governo, la sua presa sul popolo e le sue rivendicazioni. Giustificare probabilmente non si può, capire si deve. 

CRITICA
LA QUESTIONE PALESTINESE di Edward W. Said (Il Saggiatore): il fatto che uno dei più grandi intellettuali del '900 non sia studiato nelle scuole europee la dice lunghe sulle nostre limitazioni culturali. Said è stato un uomo di lettere, un musicista, un professore della Columbia University, ma soprattutto è stato un palestinese. Questo libro, più di altri, aiuta a narrare la storia del suo popolo e la sua peculiare identità scardinando tutte le gabbie interpretative con cui le guarda l' Occidente. La prefazione gliel'ha scritta Robert Fisk. Di lui andrebbe letta tutta l'opera. Insostituibile.
DIETRO I FRONTI. CRONACHE DI UNA PSICHIATRA PSICOTERAPEUTA PALESTINESE SOTTO OCCUPAZIONE di Samah Jabr (Sensibili alle foglie): l'autrice raccoglie i suoi scritti dal 2003 al 2017 , un lavoro clinico che racconta a più voci il trauma transgenerazionale della vita sotto occupazione e che non può trascendere dal contesto socio-politico su cui si innesta. Devastante.
DIECI MITI SU ISRAELE, di Ilan Pappè- aridaje (Tamu Edizioni): dieci clamorose fandonie (e non ho detto cazzate) su cui Israele ha fondato e mantiene salda l'oppressione della Palestina, smontate una per volta. Forse è il caso di dire che l'autore che tanto cito è israeliano.
GAZA E L' INDUSTRIA ISRAELIANA DELLA VIOLENZA, di E Bartolomei, D. Carminati, A. Tradardi (DeriveApprodi Editore): libro un po' vecchio rispetto al ritmo delle guerre a Gaza- è del 2015, ma molto importante per capire il modello concentrazionario che delinea la più grande prigione all' aperto del mondo, le diverse sfumature di violenza attuate e il complesso militare e industriale che gli sta alle spalle.
RAPPORTO ONU: PRATICHE ISRAELIANE NEI CONFRONTI DEL POPOLO PALESTINESE E QUESTIONE DELL'APARTHEID pubblicato da Progetto Palestina: un rapporto, appunto, che vuole dimostrare attraverso il diritto internazionale e l'analisi dei quattro gruppi in cui sono stati frammentati i palestinesi che Israele è colpevole di crimine di apartheid. 

VOCI DA
RESTIAMO UMANI, di Vittorio Arrigoni (Manifestolibri): la testimonianza diretta di un ragazzo italiano a Gaza durante i giorni dell' operazione militare Piombo Fuso. Non era un ragazzo qualunque. Il libro è molto prezioso, può essere considerato un classico ormai.
WALKING THE LINE. PALESTINA E ISRAELE LUNGO IL CONFINE CHE NON C'E', testi di Cecilia Dalla Negra e Chicco Elia, foto di Gianluca Cecere (Milieu Edizioni): un incontro che è diventato un viaggio e poi un progetto, lungo una frontiera concettuale e una frontiera eccessivamente fisica, dentro i territori della West Bank. Senza orrore, pieno di dolore, ma anche di resistenza e vita.
PALESTINA E PALESTINESI, di Alternative Tourism Group - ATG - Sverige: pubblicato a Beith Sahour e in vendita presso il Bethlem Peace Center a Betlemme, è una guida turistica dei territori che racconta ogni luogo unendo passato e presente, tra la cruda verità dell' occupazione e la bellezza dei luoghi. Meglio di qualsiasi Lonely Planet, non passerebbe i controlli all' aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv. Si trova in alcune biblioteche (tipo a Torino c'è) e forse circola ancora la copia che mi rubarono da Necci a Roma tanti anni fa.
THE PASSENGER- PALESTINA, pubblicato da Iperborea Casa Editrice: l'ultimo arrivato della collana, uscito un paio di settimane fa, in lettura. Segue la linea di tutti gli altri volumi pubblicati, mixando reportage letterari, inchieste, fotografie e saggi. Non sta deludendo le aspettative. 

LETTERATURA- e ne metto pochi
UNA TRILOGIA PALESTINESE, di Mahmud Darwish (Feltrinelli): Josè Saramago disse che Darwish è "il poeta più grande del mondo". Aveva ragione. Solo che noi europei non lo conosciamo, nonostante questo, nonostante i premi internazionali. In questo volume tre gioielli che attraversano la tristezza dell' esilio, l' invasione israeliana di Beirut nel 1982, la poesia e la lingua araba. "Le tristezze dei vincitori sono inganno e ipocrisia, segnale non di progresso quanto piuttosto d' inferiorità. Hanno partorito le tristezze della Storia e te le hanno rovesciate addosso. Mentre a te viene chiesto di non essere triste". Darwish è la Palestina, è lacrime e viscere, poesia e cuore.
LA TERRA DEGLI ARANCI TRISTI E ALTRI RACCONTI di Ghassan Kanafani ( associazione culturale Amicizia Sardegna- Palestina): sono racconti brevi e completi, crudi e molto dolorosi, che toccano i vari aspetti della diaspora palestinese. Kanafani è stato uno dei più grandi scrittori di questo popolo, ucciso nel suo ufficio, insieme alla sua nipotina, da una bomba del Mossad.
OGNI MATTINA A JENIN, di Susan Abulhawa (Feltrinelli): forse il romanzo più letto sul tema, è la storia di una famiglia palestinese che si intreccia con la Storia della Palestina in circa sessant' anni. Una sorta di casa degli spiriti senza poteri soprannaturali, attraverso guerre, esilio, attesa eterna di una svolta.
SHARON E MIA SUOCERA di Suad Amiry (Feltrinelli): lei è la vera autrice palestinese pop. La protagonista Umm Salim dà voce a un romanzo che è un diario di guerra e vita quotidiana tragicomico e pieno di humor, tale da far incazzare e riflettere tantissimo chi lo legge. 

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL
FILASTIN. L'ARTE DI RESISTENZA DEL VIGNETTISTA PALESTINESE NAJI AL- ALI (Eris Edizioni): è il vignettista che ha creato Handala, il bambino palestinese che ha voltato le spalle al mondo perché il mondo le ha voltate a lui. Svelerà il suo volto quando la Palestina sarà libera. Naji Al - Ali è stato assassinato nel 1987 a Londra.
GAZA 1956 e soprattutto PALESTINA di Joe Sacco (Mondadori): reportage perfetti e, sopratutto il secondo, capolavoro del genere. Indispensabili. 

ALBO ILLUSTRATO
SALAM E I BAMBINI CHE VOLEVANO GIOCARE, di Gianluca Straderini (Red Star Press - Hellnation Libri): libro utopico e dolcissimo sul rapporto tra il muro dell' apartheid e i bambini.

martedì 4 ottobre 2022

Finalmente un ipocrita riconosce di essere tale - Alessandra Ciattini

Da: la Città Futura - Alessandra Ciattini (collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni”) ha insegnato Antropologia culturale alla Sapienza, collabora con https://www.unigramsci.it ed è editorialista de la Città Futura


Apprendiamo che l’Unione Europea nella politica internazionale usa il doppio standard e, nonostante i retorici richiami ai diritti universali, non se ne vergogna. 


Si tratta di una notizia cui i media italiani non hanno dato risalto: Josep Borrell, il capo della politica estera dell’Unione Europea, in un’intervista a “El Pais” lo scorso 13 agosto ha dichiarato (parole sue): “Spesso siamo criticati perché utilizziamo il doppio criterio. Ma nella politica internazionale è necessario utilizzarlo in grande misura. Non usiamo gli stessi standard per tutti i problemi”.

Argomento centrale dell’intervista consisteva in questa domanda: perché l’Ue appoggia con tutti i mezzi l’Ucraina e si disinteressa completamente della Palestina occupata dagli israeliani, i cui abitanti sono quotidianamente vessati e massacrati?

Ricordo uno degli ultimi episodi del massacro: il 15 di settembre in uno scontro con l’esercito israeliano è stato assassinato con un colpo alla testa un giovane palestinese di 17 anni nella zona settentrionale della Cisgiordania occupata e teatro di forti tensioni negli ultimi mesi. Il ministero palestinese degli affari esteri ha condannato con forza il crimine commesso dalle forze di occupazione, dichiarando che è stata una vera e propria esecuzione. Dallo scorso marzo, dopo vari attentati, l’esercito israeliano ha incrementato le sue operazioni nella Cisgiordania settentrionale, occupata dal 1967, provocando scontri anche mortali con la popolazione locale. Solo nella settimana passata ci sono stati sei morti.

Sorprendentemente Borrell ha anche suggerito che la mancata soluzione del conflitto mediorientale (così lo ha definito) ricade sugli Usa, infatti, a suo parere, sarebbe necessario un impegno molto forte della superpotenza sulla questione; purtroppo, attualmente sembra che non ci sia un percorso da seguire per por fine a questa situazione drammatica che si perpetua da decenni.