La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...
giovedì 30 giugno 2016
mercoledì 29 giugno 2016
La merce* - Roberto Fineschi
*Da: http://win.ospiteingrato.org/
L’indistinzione di prodotto e merce, ovvero di produzione in genere e forme storicamente determinate di essa, è uno dei limiti fondamentali dei pensatori che precedono Marx, nonché uno degli assiomi più controversi, ma più o meno indiscussi della dominante ideologia/teoria economica ufficiale.
Il concetto di merce è la chiave della teoria marxiana del
“capitale”. La sua complessa definizione implica una serie di nozioni di
carattere filosofico ed economico che trovano poi pieno sviluppo nello
svolgimento della teoria nella sua interezza. Essa è, infatti, detta “forma
economica cellulare”.
La merce è unità immediata di valore d’uso e valore. Essa è, dunque, da una
parte un oggetto utile, caratteristica che non la distingue dal più generico
“prodotto”, in quanto l’utilità è presupposto comune a qualunque forma del
risultato del processo lavorativo – il prodotto – in qualsiasi forma di
organizzazione della riproduzione umana. Questo è il suo “contenuto materiale”,
condizione necessaria ma non sufficiente alla definizione di merce.L’indistinzione di prodotto e merce, ovvero di produzione in genere e forme storicamente determinate di essa, è uno dei limiti fondamentali dei pensatori che precedono Marx, nonché uno degli assiomi più controversi, ma più o meno indiscussi della dominante ideologia/teoria economica ufficiale.
Torniamo alla merce. Oltre che valore d’uso, essa deve
essere anche valore, ovvero avere “forma sociale” storicamente specifica. Se
pare meno controversa la definizione del valore d’uso, da sempre si discute su
quella di valore. Marx la articola in tre passaggi: sostanza, grandezza e forma
di valore. I primi due punti sono affrontati nel § 1 del I capitolo del I libro
del Capitale, il terzo nel § 3.
Una lunga traduzione interpretativa, che
risale, in parte, allo stesso Engels, ha conferito maggiore importanza al § 1,
dove Marx afferma essere il lavoro astrattamente umano la sostanza del valore
ed il tempo di lavoro socialmente necessario alla produzione di una merce la sua
grandezza di valore. Lavoro astrattamente umano implica che non si tratti di un
genere determinato di lavoro concreto a creare il valore, vale a dire che non
sono la sartoria in quanto sartoria, o la tessitura in quanto tessitura a
farlo; sartoria e tessitura pongono il valore in quanto figure particolari di
lavoro astrattamente umano, di lavoro umano in genere. Sulla base di queste
pagine parrebbe poter emergere una definizione puramente tecnica del valore,
che si ridurrebbe a una certa quantità di “lavoro contenuto” nel prodotto, da
misurarsi attraverso il dispendio di forza-lavoro ovvero il tempo di lavoro.
Questo tipo di lettura era in qualche modo suggerito dal modo in cui Marx
imposta la questione della “trasformazione dei valori in prezzi” nel IX capitolo
(ma non nel X) del III volume. È più o meno questo che si intende comunemente
con “teoria del valore-lavoro”.
martedì 28 giugno 2016
IL CAPITALE, LIBRO I* - Karl Marx
PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE
Quest'opera della quale consegno al pubblico il
primo volume, costituisce il seguito del mio scritto Per la critica
dell'economia politica, pubblicato nel 1859. Il lungo intervallo fra
l'inizio e la continuazione è dovuto a una malattia durata molti anni, che ha
interrotto a più riprese il mio lavoro.
Il contenuto di quello scritto anteriore è riassunto nel primo
capitolo di questo volume; e non solo per mantenere il nesso e per
completezza: l'esposizione è migliorata; ogni volta che è stato possibile,
molti punti, prima semplicemente accennati, ora sono stati ulteriormente
sviluppati mentre, viceversa, cose che là erano state sviluppate per esteso qui
sono solo accennate. Le sezioni sulla storia della teoria del valore e
del denaro sono state ora soppresse del tutto, com'è ovvio; tuttavia
il lettore dello scritto precedente troverà nelle note al primo capitolo nuove
fonti per la storia di quella teoria.
Il detto « ogni inizio è difficile » vale per tutte le
scienze. Perciò la comprensione del primo capitolo e
specialmente della sezione che contiene l'analisi della merce presenterà
maggior difficoltà degli altri. Però ho svolto nella maniera più divulgativa
possibile ciò che riguarda più da vicino l'analisi della sostanza di
valore e della grandezza di valore[1]. La forma
di valore, della quale la forma di denaro è la figura
perfetta, è poverissima di contenuto e semplicissima.
Tuttavia, invano
l'umanità da più di duemila anni ha cercato di scandagliarla a fondo, mentre
d'altra parte l'analisi di forme molto più ricche di contenuto e molto più
complicate è riuscita per lo meno approssimativamente. Perché? Perché il corpo
già formato è più facile da studiare che la cellula del corpo. Inoltre,
all'analisi delle forme economiche non possono servire né il microscopio né i
reagenti chimici: l'uno e gli altri debbono essere sostituiti dalla forza
d'astrazione. Ma per quanto riguarda la società borghese la forma di merce del
prodotto del lavoro, ossia la forma di valore della merce, è proprio la forma
economica corrispondente alla forma di cellula. Alla persona incolta, l'analisi
di tale forma sembra aggirarsi fra pure e semplici sottigliezze: e di fatto si
tratta di sottigliezze, soltanto che si tratta di sottigliezze come quelle
dell'anatomia microscopica.
lunedì 27 giugno 2016
KARL MARX, ZUR KRITIK DER POLITISCHEN ÖKONOMIE* - Stefano Garroni
*Da: http://www.terzapagina.eu/
L’analisi della merce, come lavoro in doppia forma, di valore d’uso – quale risultato di un lavoro reale o di una attività <produttiva> finalizzata – e di valore di scambio, o tempo lavoro o lavoro sociale indifferenziato, è il risultato critico finale della ricerca quasi secolare dell’economia politica classica, che in Inghilterra inizia con W. Petty, in Francia, con Boisguillebert e si chiude, in Inghilterra, con Ricardo, in Francia con Sismondi.
L’analisi della merce, come lavoro in doppia forma, di valore d’uso – quale risultato di un lavoro reale o di una attività <produttiva> finalizzata – e di valore di scambio, o tempo lavoro o lavoro sociale indifferenziato, è il risultato critico finale della ricerca quasi secolare dell’economia politica classica, che in Inghilterra inizia con W. Petty, in Francia, con Boisguillebert e si chiude, in Inghilterra, con Ricardo, in Francia con Sismondi.
Solo apparentemente la pagina di Marx è chiara: che
significa, infatti, lavoro produttivo o finalizzato? Non è questa la caratteristica
di ogni lavoro, che non sia un mero passatempo?
In un senso generalissimo, certamente le cose stanno così, ma appunto alla condizione di attenersi ad un senso generalissimo dei termini, dunque, ad un senso impreciso, vago ed in questo senso estraneo ad un linguaggio, che si voglia almeno comprensibile, se non addirittura scientifico.
In un senso generalissimo, certamente le cose stanno così, ma appunto alla condizione di attenersi ad un senso generalissimo dei termini, dunque, ad un senso impreciso, vago ed in questo senso estraneo ad un linguaggio, che si voglia almeno comprensibile, se non addirittura scientifico.
Ed allora cominciamo a notare che il lavoro, produttore di
valore d’uso, è finalizzato a realizzare una situazione di jouissance o
di Nutznißung, ovvero di piacere, godimento o utilità. Mentre
il lavoro produttore di valore di scambio, sia pure en principe, ha
lo scopo, mediante lo scambio, di realizzare profitto – ed
alla nozione di profitto, si badi, non appartengono di necessità logica né
quella di godimento/jouissance né quella di utilizzabilità
immediata/Nutznißung.
Dunque, la distinzione a cui l’economia politica è
giunta, appunto, è quella tra lavoro come produttore di jouisance o Nutznißung (lavoro
concreto, reale, finalizzato) e lavoro come lavoro sociale
indifferenziato[1], il quale, almeno en principe, è produttore di
profitto (e, ripeto, nel concetto di profitto né è compreso quello di
jouissance, né quello di utilità).Passiamo ora ad un’altra interessante
notazione.
Petty, sottolinea Marx, non si interroga circa la condizionatezza materiale della natura creativa del lavoro, ma lo considera subito nella sua forma sociale generale, in quanto divisione del lavoro ed è da questa concezione che Petty può giungere a scrivere una Aritmetica politica, che è la prima forma in cui l’economia politica si distingue come scienza a se stante.
Petty, sottolinea Marx, non si interroga circa la condizionatezza materiale della natura creativa del lavoro, ma lo considera subito nella sua forma sociale generale, in quanto divisione del lavoro ed è da questa concezione che Petty può giungere a scrivere una Aritmetica politica, che è la prima forma in cui l’economia politica si distingue come scienza a se stante.
domenica 26 giugno 2016
Brexit e fine dell’euro. Il “monito degli economisti” aveva visto giusto* - Riccardo Realfonzo
*Da: http://www.economiaepolitica.it/
Leggi il Monito: http://www.theeconomistswarning.com/2013/09/il-monito-degli-economisti.html
Leggi il Monito: http://www.theeconomistswarning.com/2013/09/il-monito-degli-economisti.html
Già nel giugno 2010, ai primi segni di crisi
dell’eurozona, una
lettera pubblicata daeconomiaepolitica.it e sottoscritta da
trecento economisti italiani e stranieri, lanciò un allarme sul modo in cui
i governi europei reagivano alla crisi e soprattutto sui pericoli insiti nelle
politiche di “austerità” imposte dai Trattati, che avrebbero ulteriormente
depresso l’occupazione e i redditi, rendendo ancora più difficili i rimborsi
dei debiti, pubblici e privati. Ma quell’allarme rimase inascoltato.
Nel novembre 2013 il Financial Times pubblicò
il “monito
degli economisti”, con il quale insieme ad alcuni celebri studiosi di tutto
il mondo sostenevamo che in assenza di una svolta espansiva e di uno sforzo
concertato per la ricomposizione dei crescenti squilibri macroeconomici,
l’Unione Europea non avrebbe potuto reggere, e la stessa esperienza della
moneta unica si sarebbe esaurita. Il “monito” sottolineava il “carattere
asimmetrico” della crisi, evidenziava i processi di divergenza impetuosi tra
Paesi che traevano vantaggio dal quadro di regole europee (Germania in testa) e
paesi che invece ne subivano le conseguenze. Il “monito” puntava il dito anche
contro “le politiche deflattive praticate in Germania e altrove per accrescere
l’avanzo commerciale, che hanno contribuito per anni all’accumulo di enormi
squilibri nei rapporti di debito e credito tra i paesi”.
mercoledì 22 giugno 2016
«Una teoria generale del conflitto sociale». Lotte di classe, marxismo e relazioni internazionali.* - Matteo Gargani intervista Domenico Losurdo
*Da: http://www.filosofia-italiana.net/
Premessa
Rivolgeremo qui alcune domande a Domenico Losurdo,
professore emerito presso l’Università degli Studi di Urbino, a partire dalle
sue due più recenti pubblicazioni La lotta di classe. Una storia politica e
filosofica, Laterza, Roma–Bari 2013 (abbreviato “LC” e seguito dal numero di
pagina dopo la virgola) e La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo,
guerra, Carocci, Roma 2014 (abbreviato “SA” e seguito dal numero di pagina dopo
la virgola).
Intervista
Gargani:
Nel marxismo italiano,
dal secondo dopoguerra, si possono – con le dovute cautele storiografiche –
rintracciare tre filoni fondamentali. Il primo è quello storicista, ossia il
canone interpretativo del PCI, impostato nelle sue linee essenziali da
Togliatti e ispirato a una lettura di Gramsci quale culmine di un’ideale linea
De Sanctis-Labriola-Croce. Il secondo è quello operaista, la cui simbolica data
d’inizio può esser fatta risalire alla fondazione nel 1961 della rivista
«Quaderni Rossi» e che ha annoverato tra le sue fila personalità differenti per
formazione e provenienza politica come Tronti, Panzieri, Asor Rosa, Negri e
Cacciari. Il terzo è quello del cosiddetto “dellavolpismo” che, attraverso
soprattutto la produzione di della Volpe e Colletti, ha cercato di dare una
lettura in chiave scientifica della Critica dell’economia politica di Marx,
marginalizzandone la produzione giovanile e accentuandone allo stesso tempo la
distanza da Hegel. In che modo ha letto Marx negli anni della sua formazione?
Come colloca la sua interpretazione di Marx rispetto a questi tre filoni?
Losurdo:
Non metterei sullo
stesso piano i tre filoni. Il richiamo a Labriola e ancor prima al Risorgimento
non impedisce a Togliatti di mettere l’accento sulla questione coloniale
(ignorata da Labriola, che celebra l’espansione italiana in Libia) e di
denunciare (con Lenin) la «barbara discriminazione tra le creature umane»,
propria del capitalismo e dello stesso liberalismo. Prendendo le mosse dal
Risorgimento e dalle sue correnti più radicali, Togliatti per un verso respinge
la visione cara a Gobetti per il cui il fascismo sarebbe «l’autobiografia di
una nazione», per un altro verso critica la tesi di Croce, secondo cui
l’avvento della dittatura fascista farebbe pensare a un’improvvisa e
inspiegabile esplosione di barbarie e di follia, sarebbe da paragonare
all’«invasione degli Hyksos».
martedì 21 giugno 2016
Dialoghi di profughi XVII.* - Bertolt Brecht
*Da: https://www.facebook.com/notes/maurizio-bosco/dialoghi-di-profughi-xvii-bertolt-brecht/10151316552073348?pnref=story
Cos'è "Dialoghi di Profughi": http://www.controappuntoblog.org/2013/10/18/quando-si-parla-di-umorismo-io-penso-sempre-al-filosofo-hegel-fluchtlingsgesprache-dialoghi-di-profughi-brecht-bertolt/
ZIFFEL DICHIARA LA SUA AVVERSIONE A TUTTE LE VIRTU’. - LA
CONCLUSIONE DI KALLE. – UN VAGO ACCENNO DI BRINDISI.
Cos'è "Dialoghi di Profughi": http://www.controappuntoblog.org/2013/10/18/quando-si-parla-di-umorismo-io-penso-sempre-al-filosofo-hegel-fluchtlingsgesprache-dialoghi-di-profughi-brecht-bertolt/
Verso l’autunno, con pioggia e freddo. La dolce Francia era
prostrata. I popoli si nascondevano sotto terra. Ziffel sedeva al ristorante
della stazione di H., staccando un tagliando dalla sua tessera del pane.
ZIFFEL Kalle, Kalle, che
dobbiamo fare noi, poveri uomini? Dappertutto si pretende superumanità: dove
possiamo più andare? Non solo un popolo o due stanno vivendo una Grande Epoca,
ma questa avanza irresistibile per tutti i popoli, e nessuno le può sfuggire.
Ad alcuni farebbe comodo di non dover passare attraverso la Grande Epoca, e che
ci passassero solo gli altri: e invece niente, se lo devono togliere dalla
testa. In tutto il continente aumentano le azioni eroiche; le imprese dell’uomo
comune diventano sempre più gigantesche; ogni giorno s’inventa una nuova virtù.
Per procurarsi un sacco di farina ci vuole ora l’energia con cui prima si
sarebbe potuto dissodare il suolo d’un intera provincia. Per appurare se
bisogna fuggire già oggi o se si potrà fuggire solo domani, è necessaria
l’intelligenza con cui ancora un paio di decenni fa si sarebbe potuta creare
un’opera immortale. Per scendere in strada ci vuole la forza di un eroe
omerico, e l’ascetismo d’un Budda per essere semplicemente tollerati. Solo
possedendo lo spirito d’umanità di San Francesco ci si può trattenere dal
compiere un delitto. Il mondo diventa una dimora d’eroi, e noi allora dove
andiamo? Per un po’ di tempo sembrò che il mondo potesse diventare abitabile:
l’umanità respirava di sollievo. La vita era diventata più facile. Erano
arrivati il telaio meccanico, la macchina a vapore, l’automobile, l’aeroplano,
la chirurgia, l’elettricità, la radio, il piramidone, e l’uomo poteva essere
più pigro, più vile, più sensibile al dolore, più amante dei piaceri, in breve:
più felice. Tutte quelle macchine servivano a far si che ognuno potesse far tutto.
Si contava infatti su gente comune, di media grandezza. Che ne è stato di
questa promettente evoluzione? Il mondo è nuovamente pieno delle più vane e
folli pretese ed esigenze. Noi abbiamo bisogno di un mondo in cui si possa
vivere con un minimo di intelligenza, di coraggio, amor patrio, senso
dell’onore, senso della giustizia, ecc., e invece cosa abbiamo? Glielo dico
chiaro e tondo: sono stufo di dover essere virtuoso perché niente funziona a
dovere; di essere disposto a tutte le rinunce perché regna una penuria non
necessaria; diligente come un’ape perché manca l’organizzazione; coraggioso
perché il mio regime mi coinvolge in guerre. Kalle, uomo, amico, io sono stufo
di tutte le virtù e mi rifiuto di diventare un eroe.
Perché il DiEM 2025 di Varoufakis sta combattendo la lotta sbagliata* - Will Denayer
*Da: contropiano.org/
Leggi anche: https://alganews.wordpress.com/2016/06/26/leditoriale-la-meravigliosa-vendetta-di-varoufakis/
http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/e-la-rivolta-dei-deboli-anche-litalia-al-collasso/
http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/e-la-rivolta-dei-deboli-anche-litalia-al-collasso/
1) Limitare
ulteriormente la democrazia allo scopo di ridurre al minimo i costi delle
transazioni internazionali senza tenere in considerazione la sferzata sociale
ed economica che l’economia globale di quando in quando produce
2) Limitare la
globalizzazione per ricostruire in patria una legittimità democratica
3) Globalizzare la
democrazia a scapito delle democrazie nazionali
IL “TRILEMMA” DI RODRIK: non è possibile avere contemporaneamente
iperglobalizzazione, democrazia e autodeterminazione nazionale.
Riportiamo qui la
traduzione di un articolo di Will Denayer, originariamente pubblicato su
Flassbeck Economic International. È un contributo interessante nel dibattito
all’interno della sinistra euro-critica che mette bene in luce le irrisolvibili
criticità del fronte che continua a sostenere la necessità di una maggiore
integrazione in senso democratico della UE e quindi la possibilità di una
riforma progressista di questo polo geo-politico-economico.
Entrando più a fondo nel campo della rottura della UE, Denayer pone degli attenti punti di analisi nella discussione tra chi insiste sulla priorità dell’uscita nazionale e chi invece predica un’utopistica “rivoluzione continentale”, mostrando come una così netta distinzione fra queste due prospettive manchi del senso di realtà di cui la lotta contro la UE necessita: la dimensione nazionale è ancora prevalente come contesto per l’organizzazione della lotta di classe e come base dell’affermazione di una alternativa politica, perché lo Stato è ancora il soggetto della sovranità e quindi della possibile rottura; ma senza un punto di vista e un piano di alleanze e di lavoro internazionale – nel caso specifico lavorando sull’anello debole, sul possibile punto di rottura, che nella Ue corrisponde alla faglia tra paesi dominanti e Piigs che lo stesso processo di integrazione e gerarchizzazione continentale ha generato – la rottura con l’Ue si ridurrebbe nella migliore delle ipotesi a un salto nel buio alla mercé della speculazione, dei mercati, degli apparati coercitivi dell’istituzione europea, nella peggiore in un ritorno a un nazionalismo che non può che essere, nel contesto attuale e dati gli attuali rapporti di forza, xenofobo, isolazionista e contrario agli interessi delle classi popolari. (Contropiano)
Entrando più a fondo nel campo della rottura della UE, Denayer pone degli attenti punti di analisi nella discussione tra chi insiste sulla priorità dell’uscita nazionale e chi invece predica un’utopistica “rivoluzione continentale”, mostrando come una così netta distinzione fra queste due prospettive manchi del senso di realtà di cui la lotta contro la UE necessita: la dimensione nazionale è ancora prevalente come contesto per l’organizzazione della lotta di classe e come base dell’affermazione di una alternativa politica, perché lo Stato è ancora il soggetto della sovranità e quindi della possibile rottura; ma senza un punto di vista e un piano di alleanze e di lavoro internazionale – nel caso specifico lavorando sull’anello debole, sul possibile punto di rottura, che nella Ue corrisponde alla faglia tra paesi dominanti e Piigs che lo stesso processo di integrazione e gerarchizzazione continentale ha generato – la rottura con l’Ue si ridurrebbe nella migliore delle ipotesi a un salto nel buio alla mercé della speculazione, dei mercati, degli apparati coercitivi dell’istituzione europea, nella peggiore in un ritorno a un nazionalismo che non può che essere, nel contesto attuale e dati gli attuali rapporti di forza, xenofobo, isolazionista e contrario agli interessi delle classi popolari. (Contropiano)
- Varoufakis
Questo testo si occupa di strategia, ma la strategia non può
essere considerata separatamente dalle persone e dalle loro storie e azioni.
Syriza è sempre stato un intricato conglomerato di gruppi di molte provenienze
politiche, ma da quando è salito al potere nel gennaio 2015, fino alla sua
capitolazione sette mesi più tardi, le due maggiori fazioni hanno combattuto
una lotta feroce. Da una parte c’era una sinistra eterogenea, che voleva
mantenere le promesse elettorali (il programma di Salonicco): non ci sarebbe
più stata l’austerità, la Grecia avrebbe negoziato un taglio del debito e, se
la Troika avesse spinto il paese oltre il limite, il gruppo avrebbe sostenuto
l’uscita dall’eurozona. Anche la leadership del partito, d’altro canto,
voleva porre fine all’austerità. Ma in nessun caso era disposta ad uscire
dall’eurozona.
domenica 19 giugno 2016
Identità e dialettica - Stefano Garroni (2006)
E’ possibile
ascoltare le registrazioni audio degli incontri in collaborazione con Stefano
Garroni andando su questo canale di Youtube:
http://www.youtube.com/user/mirkobe79
Se lo esaminiamo nella sua relazione con il processo di lavoro –sottolinea Marx- [1] il prodotto ne è il risultato, in quanto è processo di lavoro cristallizzato, i cui diversi fattori convergono in un oggetto stabile (ruhender); insomma, il prodotto coincide con l’intrecciarsi di un’attività soggettiva e di un contenuto materiale.
E’ proprio su questo intrecciarsi, che è opportuno richiamare l’attenzione, in quanto, con tutta evidenza, Marx dimostra di muoversi in una prospettiva teorica, che tende a considerare la rigida contrapposizione/opposizione tra soggettivo e oggettivo, come un ostacolo da superare, anche nel senso che solo ‘togliendolo’ quell’ostacolo, si potrà riuscire a comprende l’effettiva dinamica del fenomeno in esame. [2]
In questo
senso appare chiaro quanto possa essere inopportuna, rispetto a Marx, la
qualifica di ‘materialista’, dacché se ne potrebbe legittimamente ricavare che
proprio Marx, da un lato, accetti la rigida contrapposizione tra soggettivo ed
oggettivo, tra spirito e materia e, dall’altro, che lo stesso Marx scelga di
privilegiare l’uno dei due opposti, smentendo in questo modo ciò che
caratterizza, invece, un approccio dialettico, vale a dire la
comprensione/superamento di ciò, che immediatamente si contrappone.
Marx
continua osservando che il risultato del processo di lavoro è un valore d’uso,
del quale vale questa descrizione: la materia [3], su cui il lavoro [4] si è
esercitato, ha ricevuto la forma, le proprietà determinate alla cui costruzione
(Herstellung) era finalizzato -in quanto suo scopo trainante- l’intero processo
di lavoro.
Le proprietà in questione vengono determinate, appunto, dallo stesso modo di lavoro; il prodotto è il risultato di un precedente processo di lavoro, che è la storia della sua genesi. [5]
Le proprietà in questione vengono determinate, appunto, dallo stesso modo di lavoro; il prodotto è il risultato di un precedente processo di lavoro, che è la storia della sua genesi. [5]
IL FATTORE RELIGIOSO NELL'ATTUALE CONGIUNTURA LATINOAMERICANA* - Alessandra Ciattini
Mi pare che pochi sappiano, almeno in Italia se non in
Europa, che Eduard Cunha[1], presidente della Camera dei Deputati
brasiliana che ha diretto il procedimento per giungere alla destituzione di Dilma
Roussef, appartiene ad una chiesa pentecostale. Egli ha agito di concerto
con altri deputati, di orientamento conservatore e reazionario (circa 70), che esplicitano
chiaramente la loro fede religiosa e che, partecipando alla procedura
di impeachment, hanno dedicato il loro voto a Dio.
A mio parere, questo fatto merita un qualche approfondimento
per far sì che anche il comune lettore sia informato delle trasformazioni
religiose che hanno investito negli ultimi decenni l'America Latina, su
cui dibattono quasi esclusivamente gli specialisti o che sono denunciate con
preoccupazione dalla Chiesa cattolica, perché da queste risulta
fortemente danneggiata, essendo ridimensionato il suo ruolo egemonico tra le
masse popolari. Considero tale riflessione quanto mai opportuna per delineare
in maniera complessiva la strategia imperialista elaborata dagli Stati
Uniti, che – dopo le sfiancanti e non popolari guerre in Afganistan e Iraq
– sono tornati a guardare alla regione, che hanno sempre considerato parte
integrante della loro sfera d'influenza. E ciò non solo per la grande quantità
di risorse diversificate che essa contiene, ma anche perché rappresenta da
sempre un mercato vicino e conveniente per la produzione
statunitense. Ma ovviamente la possibilità di mantenere sotto controllo
entrambe queste due dimensioni deve essere supportata da un intenso lavoro
ideologico, volto a diffondere i “valori americani”, di cui si fa
portavoce Obama e che sono incentrati essenzialmente sull'individualismo,
sulconsumismo, sul raggiungimento del successo.
sabato 18 giugno 2016
"Totalitarismo", triste storia di un non-concetto* - Vladimiro Giacché
Da: http://www.contraddizione.it/(n.112) https://rivistacontraddizione.wordpress.com/ www.resistenze.org
Leggi anche: http://ilcomunista23.blogspot.it/2015/09/sintesi-della-dialettica.html
Vedi anche: http://177ermanno.blogspot.it/2013/10/totalitarismo-origine-e-storia-domenico.html
Vedi anche: http://177ermanno.blogspot.it/2013/10/totalitarismo-origine-e-storia-domenico.html

Si tratta di usi grotteschi del termine, ma a loro modo significativi.
Ancora più significativo è l'uso del termine da parte dell'ex direttore della Cia James Woolsey: il quale ha recentemente affermato che "una stessa guerra" contrappone oggi gli Usa a "tre movimenti totalitari, un po' come avveniva nel secondo conflitto mondiale". I tre "movimenti totalitari" sarebbero rappresentati dal baathismo (sunniti iracheni e Siria), dagli "sciti islamisti jihadisti" (appoggiati dall'Iran e legati agli hezbollah libanesi) e dagli "islamisti jihadisti di matrice sunnita" (ossia "i gruppi terroristici come al Qaida") [intervista a Borsa & Finanza, 5.11.2005]. Un dubbio sorge spontaneo: che cosa diavolo hanno in comune oggi un nazionalista arabo laico, un fondamentalista islamico sciita e uno sunnita?
Praticamente nulla. Eccetto una cosa: il fatto di opporsi agli Stati Uniti.
"Totalitario", insomma, è chi si oppone all'Occidente, e più precisamente agli Usa.
Niente di nuovo, in verità: le cose stanno così da più di 50 anni. La fortuna del concetto di "totalitarismo" nasce infatti nell'immediato dopoguerra, e si spiega con la necessità politica di accomunare i regimi comunisti, che rappresentavano adesso il nuovo Nemico dell'Occidente, al regime nazista appena sconfitto. A posteriori, non possiamo che constatare il pieno successo di questa operazione. Che però ha conosciuto diverse fasi.
venerdì 17 giugno 2016
L'A.B.C. del Comunismo* - Bucharin-Preobrazenskij (1919)
*Da: https://www.marxists.org/italiano/bucharin/index.htm
Introduzione:
Il nostro programma
Il nostro programma
1. Che cosa è un programma?
Ogni partito persegue determinati obiettivi, sia esso un
partito di latifondisti o capitalisti che di operai o contadini. Ogni partito
deve avere i suoi obiettivi, altrimenti esso perde il carattere di partito. Se
è un partito che rappresenta gli interessi dei latifondisti, esso perseguirà gli
obiettivi dei latifondisti: in quale modo si possa mantenere il possesso della
terra, tener soggetti i contadini, vendere il grano a prezzi più alti, ottenere
prezzi d’affitto superiori, e procurarsi operai agricoli a buon mercato. Un
partito di capitalisti, di industriali, avrà ugualmente i suoi propri
obiettivi: ottenere mano d’opera a buon mercato, tenere in freno gli operai
industriali, cercare nuove clientele alle quali si possa vendere le merci ad
alti prezzi, realizzare alti guadagni e a tal fine aumentare le ore di lavoro,
e soprattutto creare una situazione che tolga agli operai ogni velleità di
aspirare ad un ordinamento sociale nuovo: gli operai debbono vivere nella
convinzione che padroni ve ne sono sempre stati e ve ne saranno anche nell’avvenire.
Questi gli obiettivi degli industriali. S’intende che gli operai e contadini
hanno obiettivi ben diversi, essendo ben diversi i loro interessi.
Un vecchio
proverbio russo dice: "Ciò che è salutare per il russo, è mortale per il
tedesco". Sarebbe più appropriata la seguente variante: "Ciò che è
salutare per l’operaio, è mortale per il latifondista e per il
capitalista". Ciò significa che il lavoratore ha uno scopo, il capitalista
un altro, il latifondista un altro. Ma non tutti i proprietari si occupano con
assiduità ed accortezza dei loro interessi, e più di uno vive nell’ozio e nei
bagordi non curandosi nemmeno di ciò che gli presenta l’amministratore. Ma vi
sono anche molti operai e contadini che vivono in questa noncuranza ed apatia.
Essi ti dicono: "In un modo o nell’altro si camperà la vita, che m’importa
il resto? così hanno vissuto i nostri antenati e così vivremo anche noi".
Questa gente s’infischia di tutto e non comprende nemmeno i suoi propri
interessi. Coloro invece che pensano al modo migliore di far valere i propri
interessi si organizzano in un partito. Al partito non appartiene
quindi l’intera classe, ma soltanto la sua parte migliore, la parte più
energica, ed essa guida tutto il rimanente. Al partito dei lavoratori (il
partito dei comunisti bolscevichi) aderiscono i migliori operai e contadini. Al
partito deilatifondisti e capitalisti ("Cadetti",
"Partito
della libertà popolare") aderiscono i più energici latifondisti e
capitalisti ed i loro servitori: avvocati, professori, ufficiali, generali,
ecc.
Ogni partito abbraccia quindi la parte più cosciente di quella classe i
cui interessi esso rappresenta. Perciò un latifondista o capitalista
organizzato in un partito combatterà i suoi contadini od operai con maggiore
efficacia di uno non organizzato. Nello stesso modo un operaio organizzato
lotterà contro il capitalista o latifondista con maggiore successo di uno non
organizzato; e ciò perché egli si è reso conscio degli interessi e delle
finalità della classe operaia, e conosce i metodi più efficaci e più rapidi per
conseguirli.
L’insieme degli obiettivi, cui un partito aspira nella difesa degli
interessi della propria classe, forma il programma di questo partito. Nel
programma sono formulate le aspirazioni di una data classe. Il programma del
partito comunista contiene quindi le aspirazioni degli operai e dei contadini
poveri. Il programma è la cosa più importante per ogni partito. Dal programma
si può sempre giudicare di chi un dato partito rappresenti gli interessi.
giovedì 16 giugno 2016
mercoledì 15 giugno 2016
Dialoghi di profughi XVI.* - Bertolt Brecht
LE RAZZE DEI SIGNORI. – IL DOMINIO UNIVERSALE.
Ci volle molto tempo per mettere in piedi una ditta per
la disinfestazione dalle cimici, perché ci si doveva procurare il gas
all’estero e non si potevano ottenere i permessi valutari necessari.
Ziffel e Kalle tenevano le loro riunioni al ristorante della stazione. Il
discorso cadeva spesso sulla Germania, che in quei giorni proclamava sempre più
energicamente il suo diritto al dominio universale.
ZIFFEL L’idea della razza è
il tentativo di un piccolo borghese di diventare un nobile. D’un colpo si
ritrova degli antenati con cui può guardare con compiacimento, mentre guarda
dall’alto in basso, altri suoi simili. Noi tedeschi ne ricaviamo persino una
specie di storia. Se non eravamo una nazione, può essere che fossimo almeno una
razza. In sé e per sé il piccolo borghese non è più imperialista del grosso
borghese, perché dovrebbe esserlo? Ma ha una coscienza meno tranquilla e ha
bisogno di una scusa quando vuol farsi largo. Non gli piace dar gomitate nello
stomaco se non è nel suo buon diritto: vuole che quello di calpestare il
prossimo sia un suo preciso dovere. Le industrie devono avere uno sbocco sul
mercato, e scorra pure il sangue. Il petrolio è più denso del sangue. Ma per un
mercato non si può fare la guerra, sarebbe sconsiderato; la si deve fare perché
si è una razza di signori. Cominciamo coll’includere nel Reich tutti i
tedeschi, e non la smettiamo prima di averci incluso anche i polacchi e i
danesi e gli olandesi. Cos’ li proteggiamo. I buoni signori sono tali a loro
proprio vantaggio.
KALLE Il problema per
loro è come fabbricare abbastanza rappresentanti di una razza di signori. Al
campo di concentramento il comandante ci faceva correre per tre ore di seguito su
è giù nel cortile tra le baracche, poi ci faceva fare duecento piegamenti.
Infine ci schierava su due file e teneva un discorso. Noi tedeschi siamo un
popolo di signori, urlava con la sua voce stridula. A voi luridi maiali vi
liscerò io la schiena a dovere finché vi avrò trasformati in tanti
rappresentanti di una razza superiore, da poter trasformare al mondo senza
arrossire. Come volete conquistarlo, il dominio del mondo, se non siete altro
che pelandroni e pacifisti? La pelandrone ria e il pacifismo li lasciamo alle
razze dell’occidente imbastardite dai negri. Ogni singolo tedesco è
razzialmente tanto superiore a quella plebaglia quanto un abete a un fungo. Vi
farò sputar sangue finché sarete arrivati a capirlo e mi ringrazierete in
ginocchio per aver fatto di voi, per incarico del Führer, delle tempre di
signori.
ZIFFEL E lei come reagiva a
questa pretesa sconveniente?
martedì 14 giugno 2016
La nozione di popolo in Marx, tra proletariato e nazione* - Isabelle Garo**
**Isabelle Garo è una filosofa marxista, ha pubblicato L’idéologie ou la pensée embarquée(La fabrique, 2009), Foucault, Deleuze, Althusser. La politique dans la philosophie (Demopolis, 2011) e L’or des
images. Art – Monnaie – Capital (La ville brûle, 2013).
Quest’ultimo postula, proprio in ragione
dell’internazionalizzazione del capitale, che sarebbero state risolte le
questioni strategiche dell’articolazione degli spazi – locali, nazionali e
internazionali – nella definizione di un progetto di rottura anticapitalista, e
dell’appartenenza nazionale del proletariato. È a quest’ultimo problema, in
particolare, che tenta di rispondere Isabelle Garo nel
testo seguente, discutendo il concetto di popolo in Marx e le sue prese di
posizione riguardo ai movimenti di liberazione nazionale.
La questione del popolo in Marx è complessa, a
dispetto delle tesi troppo nette che spesso gli vengono attribuite in
proposito. A una prima lettura, in effetti, si è portati a pensare che Marx
costruisca la categoria politica di proletariato proprio in contrapposizione a
quella classica di popolo, eccessivamente inglobante e soprattutto omogeneizzante,
la quale, inoltre, occulterebbe i conflitti di classe. In tal senso, la nozione
di popolo sarebbe chimerica, foriera di pericolose illusioni laddove
politicamente strumentalizzata.
Tuttavia, se Marx diffida di qualsiasi concezione organica
di popolo, riprende comunque il termine in svariate occasioni e, in
particolare, quando si occupa delle lotte nazionali del suo tempo, in specie se
mirano a conquistare l’indipendenza dalle potenze colonizzatrici. E vi ricorre
ugualmente se si tratta di definire le specificità nazionali, caratterizzanti i
rapporti di forza sociali e politici costantemente singolari, i quali, a suo
modo di vedere, vanno sempre analizzati in un tale quadro nazionale.
Infine, la
parola popolo designa un certo tipo di alleanza di classe in un contesto di
conflitti sociali e politici di grande ampiezza.
lunedì 13 giugno 2016
Sguardi incrociati sui luddisti ed altri distruttori di macchine* - Michel Barillon
*Da: CAIRN.INFO http://francosenia.blogspot.it/
"Che il pensiero di
Marx sia figlio della rivoluzione industriale lo sappiamo tutti, come sappiamo
che non sarebbe esistito nessun Marx senza il progressivo e sempre più compiuto
sviluppo del modo di produzione capitalistico. Ho spesso pensato (ma non è solo
l'opinione mia) che lo stesso Das Kapital rappresenti in fondo il punto più
alto dell'autocoscienza della stessa società capitalistica. Oltre questo punto
tale società, sul piano del pensiero filosofico, è regredita a forme di
irrazionalismo e non ha più toccato la ricchezza e la profondità di visione di
Marx. Dunque, io credo che mettere Marx dalla parte del torto non abbia un
significato storico effettivo.
La cosa importante non
è, a mio avviso, che egli personalmente credesse o meno nelle "magnifiche
sorti e progressive" del modo di produzione capitalistico, ma che ne abbia
saputo mettere in chiaro la struttura e la dinamica inevitabilmente
contraddittorie anche in assenza, o nei periodi di indebolimento, del conflitto
capitale-lavoro.
Sappiamo benissimo che
questa non è la sola contraddizione del capitale e come quest'ultimo entri in conflitto con se stesso e con la propria
dinamica di sviluppo anche senza lotta di classe operaia. In fondo, la crisi
del 2008 non ci dimostra anche questo?" [Aristide Bellacicco (C.F.M.
Stefano Garroni)]
Il ruolo della tecnica nella problematica del mutamento sociale. Pubblicato su "Ecologie & politique" n°37 2008/3
Quelli
che ci trattano da "distruttori di macchine", dovremmo trattarli noi,
in cambio, da "distruttori di uomini."
Günther Anders [*1]
Per una rilettura della Rivoluzione Industriale
Recentemente, nello spazio di un anno, senza alcuna concertazione, le case
editrici francesi hanno pubblicato quattro opere che riguardano la distruzione
delle macchine [*2]. Fino ad allora, gli editori, riflettendo in
questo l'attitudine della maggior parte degli storici, avevano dimostrato assai
poco interesse alle rivolte contro le macchine avvenute all'alba della
Rivoluzione industriale. Ciò era essenzialmente dovuto al fatto che quei
movimenti venivano percepiti come la manifestazione di un "oscurantismo
tecnologico", una reazione arcaica nei confronti di una dinamica storica
che si presume si svolgesse sotto gli auspici del "Progresso". Lo
attestano i manuali di storia: così, quando i fatti in questione non vengono
puramente e semplicemente ignorati, vengono presentati come un "reazione
primitiva" [*3]. Nell'arte della negazione, David S.Landes
appare come un virtuoso: su circa 750 pagine di un libro consacrato alla
nascita e alla crescita del capitalismo industriale, non dice niente dei
disordini sociali che hanno segnato l'inizio dell'industria tessile in
Inghilterra nei primi decenni del 19° secolo. Ai suoi occhi, "la
Rivoluzione industriale insieme al matrimonio della scienza con la tecnica
costituiscono il culmine di millenni di progresso industriale". E tale
acme apre una nuova era di espansione illimitata, a partire da un
"progresso cumulativo della tecnica e della tecnologia, un progresso
autonomo" ancora più sfrenato dal momento che tradizioni e pregiudizi
vengono abbandonati [*4]. Anche Paul Mantoux, che però disserta a
lungo sul luddismo e su altre forme di distruzione delle macchine, usa
ripetutamente l'epiteto "desueto" per descrivere il metodo di
industria a domicilio, le regole che lo disciplinavano oppure gli argomenti
portati avanti dagli operai al fine di difendere il loro mestiere [*5].
domenica 12 giugno 2016
venerdì 10 giugno 2016
Il disagio della “totalità” e i marxismi italiani degli anni ’70* - Roberto Finelli
*Da: http://www.dialetticaefilosofia.it/
Vedi anche; http://ilcomunista23.blogspot.it/2016/01/i-marxismi-in-italia-roberto-finelli.html
Vedi anche; http://ilcomunista23.blogspot.it/2016/01/i-marxismi-in-italia-roberto-finelli.html
“È
preferibile ‘pensare’ senza averne consapevolezza critica, in modo disgregato e
occasionale […] o è preferibile elaborare la propria concezione del mondo
consapevolmente e criticamente? […] Si è conformisti di un qualche conformismo,
si è sempre uomini-massa […] Criticare la propria concezione del mondo
significa dunque renderla unitaria e coerente e innalzarla fino al punto in cui
è giunto il pensiero mondiale più progredito pensare coerentemente e in modo
unitario”
A. Gramsci, Quaderni del
carcere
1. Una rivoluzione
passiva.
Alla fine degli anni ’70 del secolo scorso gli intellettuali
italiani hanno abbandonato, in massa e in modo definitivo, il marxismo. Il
fenomeno non è stato solo italiano, ma in Italia, per il radicamento e la lunga
storia che il marxismo, nelle sue varie accezioni, aveva avuto, quel congedo
significava la conclusione e la disgregazione di un mondo, di una comunanza di
idee, di linguaggio, di confronti e di scontri. “Nell’arco di quattro o cinque
anni, fra il 1976 e il 1981, sprofondarono in una rapida obsolescenza modelli
di pensiero, criteri di valutazione morale e psicologica, forme della
sensibilità. E con le ‘cose’ cambiarono le ‘parole’. A sottolineare il
carattere radicale di questo fenomeno di trasformazione dei modi di pensare di
tutto un ceto sociale e delle sue propaggini immediate qualcuno impiegherà più
tardi la metafora della mutazione antropologica e genetica”1 .
Da tale passaggio socio-culturale, che ha segnato
profondamente l’intellettualità e l’ideologia italiana, è derivata insieme ad
altri fattori, quella rivoluzione passiva che i ceti popolari e i gruppi
sociali più radicali hanno vissuto e subìto durante l’ultimo quarantennio, e continuano
tuttora dolorosamente e drammaticamente a subire. Perché a me sembra che quanto
sia venuto accadendo negli ultimi decenni, sul piano storico-sociale, nel mondo
occidentale, e particolarmente in Italia, sia definibile appunto come una rivoluzione
passiva nel senso più rigorosamente gramsciano di questa espressione, quale
rivoluzione-restaurazione: cioè quale realizzazione reazionaria e regressiva di
un programma di rivoluzione etico-politica originariamente avanzato dai ceti
subalterni2 .
Infatti non rientra, nel canone, appunto, di una rivoluzione
passiva l’assunzione e la trasformazione/svuotamento dei valori più positivi ed
innovativi del ’68 nella realtà di un’«autorealizzazione amministrata»3 , ossia
di un’affermazione e di una valorizzazione del Sé ricondotte a funzione della
tecnologia e delle macchine dell’informazione di cui s’è avvalsa l’ultima
rivoluzione industriale?
giovedì 9 giugno 2016
Das Kapital nel XXI secolo* - Giorgio Gattei
*Da: Noi Restiamo
È né più né meno che un inganno sobillare il popolo senza offrirgli nessun fondamento solido e meditato per la sua azione.
È né più né meno che un inganno sobillare il popolo senza offrirgli nessun fondamento solido e meditato per la sua azione.
Risvegliare speranze fantastiche (non di altro si era parlato), lungi dal favorire la salvezza di coloro che soffrono, porterebbe inevitabilmente alla loro rovina: rivolgersi ai lavoratori senza possedere idee rigorosamente scientifiche e teorie ben concrete significa giocare in modo vuoto e incosciente con la propaganda, creando una situazione in cui da un lato un apostolo predica, dall’altro un gregge di somari lo sta a sentire a bocca aperta: apostoli assurdi e assurdi discepoli.
In un paese civilizzato non si può realizzare nulla senza teorie ben solide e concrete; e finora, infatti, nulla è stato realizzato se non fracasso ed esplosioni improvvise e dannose, se non iniziative che condurranno alla completa rovina la causa per la quale ci battiamo.
L’ignoranza non ha mai giovato a nessuno!
[Karl Marx, Colloqui (cur. H.M. Enzensberger – Annenkov su Weitling)]
Seconda parte: Das Kapital, secondo libro https://www.youtube.com/watch?v=eev-qyVP5HI
Terza parte; Das Kapital, terzo libro https://www.youtube.com/watch?v=fzcGZik0PkE
Leggi anche: http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/universita-e-ricerca/quel-capitale-pericoloso-tutte-le-formule-di-piketty/
Seconda parte: Das Kapital, secondo libro https://www.youtube.com/watch?v=eev-qyVP5HI
Terza parte; Das Kapital, terzo libro https://www.youtube.com/watch?v=fzcGZik0PkE
Leggi anche: http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/universita-e-ricerca/quel-capitale-pericoloso-tutte-le-formule-di-piketty/
mercoledì 8 giugno 2016
Lavoro digitale e imperialismo *- Christian Fuchs**
** Christian Fuchs è professore di Social Media al Communication and Media Research Institute dell’Univerità di Westminster, e
co-editore della rivista tripleC:
Communication, Capitalism & Critique.


È trascorso ormai un secolo dalla pubblicazione di L’imperialismo,
fase suprema del capitalismo (1916) di Lenin e L’economia
mondiale e l’imperialismo (1915) di Bucharin, i quali, insieme a L’accumulazione
del capitale (1913) di Rosa Luxemburg, identificavano l’imperialismo
come una forza e uno strumento del capitalismo. Era l’epoca della guerra
mondiale, dei monopoli, delle leggi antitrust, degli scioperi per gli aumenti
salariali, dello sviluppo da parte di Ford della linea di assemblaggio, della
Rivoluzione d’Ottobre, di quella messicana e di quella, fallita, tedesca, e
tanto altro ancora. Un momento storico che ha registrato la diffusione e
l’approfondirsi della sfida globale al capitalismo.
Questo articolo si pone l’obiettivo di esaminare la
divisione internazionale del lavoro attraverso le classiche concezioni
marxiste dell’imperialismo, estendendo tali idee alla divisione
internazionale del lavoro nell’ambito della produzione di informazioni e
tecnologie dell’informazione odierne. Argomenterò la tesi secondo la quale il
lavoro digitale, in quanto nuova frontiera dell’innovazione e dello
sfruttamento capitalisti, ha un ruolo centrale nelle strutture
dell’imperialismo contemporaneo. Attingendo a questi concetti classici la mia
analisi mostra come, nel nuovo imperialismo, le industrie dell’informazione
formino uno dei settori economici più concentrati; come
iper-industrializzazione, finanza e informazionalismo vadano di pari passo;
come le società multinazionali dell’informazione siano radicate negli
stati-nazione ma operino globalmente; e infine, quanto le tecnologie
dell’informazione siano divenute uno strumento di guerra.(1)
Definire l’imperialismo
Nel suo “Saggio Popolare”, così è sottotitolato il suo
scritto del 1916, Lenin definisce l’imperialismo come
il capitalismo giunto a quella fase di sviluppo in cui si
è formato il dominio dei monopoli e del capitale finanziario, l’esportazione di
capitali ha acquistato grande importanza, è cominciata la ripartizione del
mondo tra i trust internazionali, ed è già compiuta la ripartizione dell’intera
superficie terrestre tra i più grandi paesi capitalistici.(2)
martedì 7 giugno 2016
Dialoghi di profughi XV.* - Bertolt Brecht
*Da: https://www.facebook.com/notes/maurizio-bosco/dialoghi-di-profughi-xv-bertolt-brecht/10151316548693348?pnref=story
Cos'è "Dialoghi di Profughi":
http://www.controappuntoblog.org/2013/10/18/quando-si-parla-di-umorismo-io-penso-sempre-al-filosofo-hegel-fluchtlingsgesprache-dialoghi-di-profughi-brecht-bertolt/

DOVE SI PARLA DEL PENSARE COME DI UN PIACERE. – DEI
PIACERI. – CRITICA DELLE PAROLE. – LA BORGHESIA NON HA IL SENSO DELLA STORIA.
KALLE Mi interessa molto scoprire
in lei, un intellettuale, tanta antipatia contro la necessità di pensare.
Eppure lei non ha nulla contro la professione.
ZIFFEL Tranne il fatto che è
appunto una professione.
KALLE Ecco i guai del
progresso nell’epoca moderna: si è creata una vera e propria casta, appunto di
intellettuali, che devono provvedere al pensiero e sono allenati a posta per
questo. Devono dare in affitto agli imprenditori la loro testa, come noi le
nostre braccia. Naturalmente lei ha l’impressione di pensare per la
collettività; ma è come se noi credessimo di fabbricare automobili per la
collettività – e invece non lo crediamo affatto, perché sappiamo benissimo che
è solo per gli imprenditori, e la collettività può andare a farsi benedire!
ZIFFEL Lei vuol dire che io
penso a me stesso solo in quanto penso a come posso riuscire a vendere ciò che
penso, e che ciò che penso non è per me, cioè per la collettività?
KALLE Si.
ZIFFEL Ho letto che in
America, dove l’evoluzione è più progredita, i pensieri sono ormai equiparati a
una qualunque merce. Uno dei giornali più influenti scrisse una volta: «Il
compito principale del presidente consiste nel vendere la guerra al Congresso e
al paese”. Voleva dire: affermare l’idea di entrare in guerra. In discussioni
su problemi scientifici o artistici si dice spesso, per esprimere approvazione:
«Senta, questa la compro”. La parola persuadere è semplicemente rimpiazzata da
quella più calzante: vendere.
KALLE In simili circostanze è
chiaro perché ti viene l’avversione per il pensare. Non è un piacere.
lunedì 6 giugno 2016
domenica 5 giugno 2016
Le origini agrarie del capitalismo* - Ellen Meiksins Wood**
*Da: Monthly
Review traduzioni
marxiste https://zeroconsensus.wordpress.com/
**Ellen Meiksins Wood (1942-2016), studiosa del pensiero politico e storica marxista, si è occupata di temi che spaziano dalla democrazia ateniese alle origini del capitalismo, sino all’imperialismo contemporaneo
Vedi anche: http://ilcomunista23.blogspot.it/2016/05/marx-e-laccumulazione-originaria.html
Una delle più consolidate convenzioni della cultura
occidentale è l’associazione del capitalismo con la città. É invalsa la
supposizione che esso sia nato e cresciuto nelle città. Non solo, tutto ciò
implica che qualsiasi città – con le sue caratteristiche attività di traffico e
commercio – sia per natura, e sin dagli inizi, potenzialmente capitalista, e
come solo ostacoli esterni abbiano impedito a ogni civiltà urbana di dare i
natali al capitalismo. Solo la religione sbagliata, la forma di stato
sbagliata, o ogni altro genere di catene ideologiche, politiche e culturali che
abbiano frenato le classi urbane, hanno impedito al capitalismo di sorgere
ovunque e comunque, sin da tempi immemorabili – o perlomeno da quando la
tecnologia ha permesso un’adeguata produzione di eccedenze.
**Ellen Meiksins Wood (1942-2016), studiosa del pensiero politico e storica marxista, si è occupata di temi che spaziano dalla democrazia ateniese alle origini del capitalismo, sino all’imperialismo contemporaneo
Vedi anche: http://ilcomunista23.blogspot.it/2016/05/marx-e-laccumulazione-originaria.html
Ciò che spiega lo sviluppo del capitalismo in
occidente, secondo questo punto di vista, è l’autonomia delle sue città e della
loro classe per eccellenza: la borghesia. In altre parole, il capitalismo è
emerso in occidente non tanto a causa di ciò che era presente bensì
a causa di ciò che era assente: i vincoli alle pratiche economiche
urbane. In tali condizioni è stata sufficiente una più o meno naturale
espansione del commercio per innescare lo sviluppo del capitalismo sino alla
sua piena maturità. Unico fattore assolutamente necessario la crescita quantitativa,
la quale si è verificata inevitabilmente col passare del tempo (in alcune
versioni, ovviamente, agevolata ma non causata originariamente
dall’etica protestante).
Ci sarebbero numerose obbiezioni che si potrebbero rivolgere
alle ipotesi di una naturale connessione tra città e capitalismo. Tra le tante,
il fatto che esse tendano a naturalizzare il capitalismo, così
da occultarne il carattere distintivo come specifica forma sociale storicamente
determinata, con un inizio e (senza alcun dubbio) una fine. La propensione a
identificare il capitalismo con la città, e il commercio urbano, è stata
generalmente accompagnata dall’inclinazione a considerarlo, più o meno
automaticamente, come una conseguenza di pratiche antiche come l’umanità; se
non, addirittura, un’automatica conseguenza della natura umana, la “naturale”
inclinazione, nelle parole di Adam Smith, a “trafficare, barattare e
scambiare”.
Probabilmente il più salutare correttivo a simili assunzioni
– nonché alle loro implicazioni ideologiche – consiste nel riconoscere che il
capitalismo, con le sue particolari forme di accumulazione e massimizzazione
dei profitti, è nato non nelle città ma nelle campagne, in un luogo specifico,
e molto tardi nella storia umana. Esso non richiede una semplice estensione o
espansione dei traffici e degli scambi, ma una completa trasformazione delle
più basilari pratiche e relazioni umane, una rottura con secolari modelli
d’interazione umana con la natura, finalizzati alla produzione di fondamentali
necessità della vita. Se la tendenza a assimilare il capitalismo con la città è
associata con quella a oscurare la specificità del
capitalismo, allora il modo migliore per mettere in luce quest’ultima e quello
di considerare le origini agrarie del capitalismo.
Che cos’è il “capitalismo agrario”
I FISIOCRATICI* - Stefano Garroni
Da: https://www.facebook.com/notes/403334743874/
“Il termine «economia» deriva da Aristotele. Essa significa scienza riguardante le leggi dell'economia domestica … L'espressione <economia politica> entrò in uso all'ínizio del XVII secolo; fu introdotta dal Montchrétien, che nel 1615 pubblicò un'opera intitolata Traité de l'économie politique. L'aggettivo <politica> doveva significare che si trattava delle leggi dell'economia pubblica; Montchrétien si occupava infatti nella sua opera, essenzialmente, di questioni di finanza pubblica. Col tempo il termine economia politica si generalizzò, finendo per significare lo studio dei problemi della attività economica della società... E’ solo 140 anni dopo il lavoro di Montchrétien, che compare un altro titolo economia politica: si tratta dell’articolo di J.J. Rousseau sull’Enciclopedia illuministica (Kramm, 5641: 21b).
Consideriamo le espressioni economia politica e economia sociale come sinonimi.
A questo link: (https://www.youtube.com/watch?v=y0EE0Uz9eYA&list=PL5E51A0A64CA57B81)
è possibile ascoltare la registrazione audio di spiegazione e discussione di
questo articolo.
Storia del termine <economia > e simili.
“Il termine «economia» deriva da Aristotele. Essa significa scienza riguardante le leggi dell'economia domestica … L'espressione <economia politica> entrò in uso all'ínizio del XVII secolo; fu introdotta dal Montchrétien, che nel 1615 pubblicò un'opera intitolata Traité de l'économie politique. L'aggettivo <politica> doveva significare che si trattava delle leggi dell'economia pubblica; Montchrétien si occupava infatti nella sua opera, essenzialmente, di questioni di finanza pubblica. Col tempo il termine economia politica si generalizzò, finendo per significare lo studio dei problemi della attività economica della società... E’ solo 140 anni dopo il lavoro di Montchrétien, che compare un altro titolo economia politica: si tratta dell’articolo di J.J. Rousseau sull’Enciclopedia illuministica (Kramm, 5641: 21b).
Consideriamo le espressioni economia politica e economia sociale come sinonimi.
Talvolta l' economia politica viene definita anche come la scienza
dell’economia sociale... In Francia, in base alla tradizione iniziata nel 16I5
dal Montchrétien, il termine economia politica fu ed è ancor oggi
universalmente adottato [1]...Il termine <economia sociale> era
abbastanza diffusamente impiegato in Polonia alla fine del XIX e all'inizio del
XX secolo. Questo termine aveva anche sostenitori in altri paesi. In Italia,
Luigi Cossa intitolò il suo saggio pubblicato nel 1891 Economia sociale. ... In
Inghilterra entrò nell'uso -certamente sotto l'influsso della terminologia
francese- il termine economia politica. Fu impiegato per la prima volta da
James Steuart, che pubblicò nel 1767 un'opera intitolata Inquiry into the
Principles of Political Economy. Secondo McCulloch, l’economia politica è la
scienza di quelle leggi, che regolano la produzione, l’accumulazione, la
distribuzione e il consumo dei beni necessari, utili e piacevoli. (Kremm, 5641:
23).
sabato 4 giugno 2016
venerdì 3 giugno 2016
Dov'è il comunismo?* - Gianfranco Pala
Profitto, plusvalore, guadagno e ricchezza reale
È il caso di rammentare sùbito – onde evitare tanti equivoci
nati da una lettura troppo affezionatamente ammiratrice di Marx – che lui
quando coniò il titolo del futuro iv libro storico del Capitale <“Teorie sul plusvalore”>
lo pensò unicamente in quanto rivolto alla ricerca, del tutto
tralasciata o ignorata dagli economisti borghesi (classici e volgari), dell’“origine
sociale del profitto” —— ovvero del guadagno dell’imprenditore [proprietario
privato] capitalista in sèguito allo scambio contro denaro di merci ottenute
entro quello specifico modo di produzione. Ma devono essere chiare due
questioni, sia che: 1) questa particolare analisi è
circoscritta soltanto al modo di produzione e circolazione
della merce capitalistica (dove c’è valore e
plusvalore); 2) un qualsiasi proprietario privato,
in altri modi di produzione (per ora solo precedenti, i <futuri> per la
loro significazione sono ineffabili), può trasformare il mero denaro che possiede,
in qualsiasi altro oggetto che desideri o trarne eventualmente un vantaggio
monetario. Tuttavia unicamente la rappresentazione del capitale in
denaro diviene tale solo e soltantose esso denaro\capitale
è funzionalmente legato a comprare come merce la forza-lavoro altrui per
valorizzarsi: ma un vantaggioso guadagno monetario [che gli
agenti e i contabili del capitale denotano come “profitto” – e per Marx il
tasso del profitto ha cause empiriche e forme diverse dal tasso di plusvalore
che pure lo determina concettualmente] si può ottenere in tanti modi diversi
dall’uso funzionale della forza-lavoro altrui non pagata, cioè dall’aver trasformato quel
<denaro in quanto tale> in capitale per far produrre plusvaloremediante pluslavoro.
Di simili casi assai diversi tra loro e non
capitalistici nel passato (mitico, reale o fantastico) ce ne sono a
iosa: da Creso a Mida, da imperatori romani, egizi o cinesi, a molti re come
Luigi xiv “re sole”, per non dire di uno stuolo di papi, nobili e via
notabilando, fino ... a Paperon de’ Paperoni. Dunque la fine del
plusvalore, alla prova della storia, può voler dire in via esclusivamente
preliminare che il denaro guadagnato – o meglio arraffato
rubato sottratto ingannevolmente ai più ingenui, miserabili o deboli – da parte
di un gruppo sociale dominante con arroganza e violenza; la qual cosa non
implica la cessazione di quella appropriazione indebita.
giovedì 2 giugno 2016
Dialoghi di profughi XIV.* - Bertolt Brecht
DOVE SI PARLA DI DEMOCRAZIA. – PECULIARITA’ DELLA
PAROLA «POPOLO». – LA MANCANZA DI LIBERTA’ SOTTO IL COMUNISMO. – LA PAURA DEL
CAOS E LA PAURA DI PENSARE.
Quando di incontrarono di nuovo, Kalle propose di
cambiare locale. Gli pareva che un ristorante automatico a meno di dieci minuti
di distanza, servisse un caffè migliore. Il grasso fece la faccia scura e parve
non aspettarsi niente di buono da un cambiamento di ambiente. Quindi restarono
dov’erano.
ZIFFEL La democrazia a due è
molto difficile. Dovremmo determinare il voto in base ai chilogrammi, così
potrei avere la maggioranza. Sarebbe un sistema plausibile, dato che il mio
sedere dipende da me, e quindi possiamo supporre che potrei indirlo a votare per
me.
KALLE Nel complesso a
giudicare dall’aspetto lei è senz’altro democratico, ciò che dà già di per sé
un’impressione di giovialità. Per democratico si intende un atteggiamento
amichevole, naturalmente in un signore; in un morto di fame è piuttosto
spudoratezza. Conoscevo un tizio, un cameriere, che si lamentava molto di un
ricco commerciante di grano che non gli dava mai una mancia decente, perché,
come disse forte una volta a un altro cliente, era un vero democratico e non
voleva umiliare i camerieri. «Io pure non accetterei mai una mancia, - disse, -
e dovrei considerare loro inferiori a me?».
ZIFFEL Non credo che si possa
parlare dell’essere democratici come di una qualità.
KALLE Perché no? Non trova
che persino i cani, per fare un esempio, quando hanno pappato ben bene hanno
un’aria più democratica di quando sono digiuni? L’aspetto esteriore deve avere
un significato, penso anzi che sia la cosa principale. Prenda la Finlandia: ha
un aspetto democratico, ma se lei leva via l’aspetto e dichiara di
infischiarsene, che cosa resta? Certo non democrazia.
ZIFFEL Ho idea che è meglio
che ci andiamo, in quel suo bar automatico.
mercoledì 1 giugno 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)