lunedì 25 agosto 2025

QUANDO SI TRATTA DI PACE, ISRAELE NON PERDE MAI L'OCCASIONE DI PERDERE UN'OCCASIONE - Muhammad Shehada

Da La Zona Grigia - Originale: https://www.newarab.com - Muhammad Shehada è uno scrittore e analista palestinese di Gaza e responsabile degli affari europei presso Euro-Med Human Rights Monitor. Seguitelo su Twitter: @muhammadshehad2 

Leggi anche: I palestinesi non sono responsabili dello stermino degli ebrei. Perché ne pagano la colpa? - Alessandra Ciattini

Per oltre mezzo secolo, il più grande ostacolo alla pace in Medio Oriente non è stata l'assenza di coraggiose aperture palestinesi, ma l' instancabile determinazione israeliana a seppellirle prima che potessero mettere radici.

Di volta in volta, dal riconoscimento senza precedenti di Israele da parte dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) nel 1988 e dalla rinuncia alla lotta armata, ai leader di Hamas che offrono cessate il fuoco decennali, i leader palestinesi hanno messo sul tavolo compromessi storici.

E ripetutamente, Israele ha affrontato questi momenti non a mani aperte, ma con pugni chiusi, sabotaggi politici e omicidi . Lo schema è così coerente, così deliberato, che "perdere un'opportunità di pace" ha cessato di essere un tragico incidente ed è diventato una dottrina calcolata.

Nel 1988, l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) fece a Israele l'offerta più generosa nella storia palestinese. L'OLP accettò lo Stato di Israele, cedette il 78% della Palestina storica a "uno Stato ebraico" , condannò "il terrorismo in tutte le sue forme" e chiese in cambio uno Stato in Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme Est.

Questo avrebbe dovuto essere lo scenario ideale per Israele: porre fine al conflitto, alla Prima Intifada e al suo isolamento internazionale, e garantire il proprio futuro nella regione. Invece, Tel Aviv è precipitata nel panico più totale.

Il primo ministro Yitzhak Shamir ha immediatamente respinto il gesto dell'OLP, definendolo "folle e pericoloso" e giurando che Israele "non permetterà mai la creazione di uno stato palestinese indipendente nei territori occupati".

Il suo Ministro della Difesa, Yitzhak Rabin, promise di usare "il pugno di ferro" per annientare questa offerta di pace. Il Ministero degli Esteri israeliano attivò una squadra di controllo dei danni per diffamare la proposta dell'OLP. L'unico giornalista israeliano, David Grossman, che osò riferire della decisione dell'OLP fu licenziato dal suo incarico radiofonico e attaccato alla Knesset e su tutti i media israeliani.

Anche il governo israeliano e le organizzazioni filo-israeliane statunitensi hanno criticato gli ebrei americani che hanno incontrato Yasser Arafat per rafforzare il suo gesto di pace. Gli Stati Uniti hanno negato ad Arafat il visto per presentare la sua offerta all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Oggi la storia si ripete, mentre i paesi europei cercano di offrire a Israele una via d'uscita dalla sua immagine gravemente danneggiata dal genocidio di Gaza.

Lo scorso maggio a Singapore, il presidente francese Emmanuel Macron ha descritto il riconoscimento della Palestina come “un dovere morale e una necessità politica”, poi ha reso di fatto vuota tale affermazione subordinando tale gesto simbolico al disarmo di Hamas, all’abbandono di Gaza e al non svolgere alcun ruolo nella governance palestinese.

Il governo israeliano è nuovamente entrato nel panico e ha immediatamente accusato Macron di "guidare una crociata contro lo Stato ebraico".

Da allora Tel Aviv ha attaccato in modo simile tutti i paesi che hanno espresso l'intenzione di riconoscere la Palestina, accusandoli di "premiare" Hamas, di sabotare i negoziati per il cessate il fuoco e di spingere Israele verso il "suicidio nazionale".

La frenetica reazione di Israele è significativa. Gli israeliani capiscono che il riconoscimento è una manovra europea per rilanciare la facciata di un processo di pace ormai morto da tempo ed evitare di affrontare Israele o di ritenerlo responsabile del suo genocidio.

Il riconoscimento non avrebbe alcun impatto sul progresso dello Stato palestinese, né limiterebbe l'annessione accelerata della Cisgiordania da parte di Israele .

Eppure, anche un gesto semplice come questo scatena il panico in Israele, perché Netanyahu sta cercando di convincere i suoi alleati occidentali che l'unica soluzione alla questione palestinese è lo spopolamento di Gaza.

I leader occidentali cercano di attribuire la responsabilità del rifiuto di Israele al governo di estrema destra di Netanyahu. Tuttavia, ogni singolo partito politico sionista israeliano, incluso il partito di sinistra Meretz-Labour, ha chiaramente espresso la propria opposizione alla soluzione dei due Stati.

Questo rifiuto non è una novità né il risultato del 7 ottobre, ma è stato una caratteristica costante dei successivi governi israeliani fin dall'inizio dell'occupazione nel 1967.
Sventare le "offensive di pace" palestinesi

Nel 1976, l'OLP e i paesi arabi fecero pressione affinché il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite approvasse una risoluzione che prevedesse la soluzione dei due Stati. La risoluzione ricevette il sostegno di tutti i membri del Consiglio di Sicurezza, ma Israele la respinse, quindi gli Stati Uniti le posero il veto .

Nel 1981, l' OLP approvò ufficialmente una proposta dell'Unione Sovietica per la creazione di uno Stato palestinese nei territori del 1967 e per la "sicurezza e sovranità" di Israele. Mesi dopo, il re saudita Fahd offrì a Israele la proposta più generosa possibile: Israele sarebbe stato integrato nella regione e avrebbe ottenuto la pace da tutti i paesi arabi se avesse accettato la soluzione dei due Stati.

Questa offerta venne ribadita nel 2002 come "Iniziativa di pace araba" e approvata da 57 paesi musulmani, ma Israele la ignorò.

Israele vide una minaccia in questo slancio e lo considerò un'“offensiva di pace”; i palestinesi stavano diventando troppo moderati e Israele stava esaurendo le scuse per mantenere l'occupazione.

Tel Aviv rispose con la guerra all'OLP in Libano per applicare le "più feroci pressioni militari" per indebolire i moderati palestinesi e rendere l'OLP più intransigente "per fermare la sua ascesa alla rispettabilità politica".
Oslo e la farsa del processo di pace

Nel 1993, Israele fu costretto ad accettare gli accordi di Oslo a causa della sua incapacità di reprimere con la violenza la Prima Intifada e della sua incapacità di far fronte all'isolamento internazionale, alla pressione e ai danni economici, diplomatici e politici derivanti dalla sua strategia di "rompere le ossa" contro i manifestanti civili disarmati e i bambini.

Il mondo ha salutato Oslo come una nuova era di pace, ma Israele ha introdotto sufficienti scappatoie nell'accordo per impedire la fine dell'occupazione. Il Primo Ministro Rabin, che ha vinto il Premio Nobel per la Pace per Oslo, ha chiarito ampiamente che si trattava semplicemente di separazione, non di uno Stato palestinese.

"Non accettiamo l'obiettivo palestinese di uno Stato palestinese indipendente tra Israele e Giordania. Crediamo che esista un'entità palestinese separata, in mancanza di uno Stato", ha affermato.

Apartheid significa "separazione", e questo è ciò che accadde sul campo. Gli insediamenti israeliani crebbero in modo esponenziale e più coloni si trasferirono nei territori occupati durante il "processo di pace" rispetto a prima di Oslo. I palestinesi, nel frattempo, furono costretti a controllare l'occupazione israeliana e a contrastare la resistenza armata, rendendo l'apartheid gratuita per Tel Aviv.

Nel 2000, Israele chiarì a Camp David che il massimo che avrebbe offerto ai palestinesi non sarebbe stato uno stato sovrano indipendente, bensì tre bantustan discontinui separati da insediamenti israeliani e posti di blocco militari, senza alcun diritto al ritorno per i rifugiati palestinesi.

Israele manterrebbe il controllo sullo spazio aereo, sulle comunicazioni radio e sulla copertura cellulare della Palestina e sui confini con la Giordania, e manterrebbe le sue basi militari nel 13,3% della Cisgiordania, annettendone il 9% e persino mantenendo tre blocchi di insediamenti a Gaza che tagliano l'enclave in pezzi separati.

Lo stesso negoziatore e ministro degli Esteri israeliano, Shlomo Ben Ami, ha dichiarato che se fosse stato palestinese, avrebbe respinto le folli condizioni di Camp David. Ciò non ha impedito a Israele di affermare che il vertice del 2000 fosse la sua "offerta più generosa" e di ripetere la frottola "non abbiamo alcun partner di pace in Palestina" per legittimare la permanente segregazione razziale.

Nel 2005, Israele ha chiarito che il suo ridispiegamento di truppe a Gaza e il trasferimento simbolico di 9.000 coloni da Gaza alla Cisgiordania avevano lo scopo di “congelare il processo di pace” e di “impedire la creazione di uno Stato palestinese”.

Un anno dopo, Ehud Olmert divenne Primo Ministro e il Presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese Abbas tentò di contattarlo per colloqui di pace. Un alto funzionario israeliano ha dichiarato al quotidiano The New Arab che Abbas ha trascorso 16 mesi a implorare Olmert di parlare con lui e negoziare, mentre quest'ultimo continuava a procrastinare.

Alla fine, quando i problemi legali di Olmert iniziarono a emergere, egli si impegnò in un'azione che avrebbe plasmato la sua eredità, negoziando una proposta simile a quella di Camp David, mentre contemporaneamente lanciava la guerra più sanguinosa a Gaza di quel periodo, l'Operazione Piombo Fuso.

Dopo 36 incontri in cui i palestinesi si sono piegati all'indietro per raggiungere un accordo, Olmert ha dovuto dimettersi dal suo incarico e Netanyahu gli è succeduto.
Le ripetute aperture di Hamas

Uno dei capisaldi delle argomentazioni di Israele a sostegno del mantenimento dell'apartheid è stata la smentita frottola secondo cui "abbiamo lasciato Gaza e in cambio abbiamo ricevuto razzi da Hamas".

Israele attribuisce inoltre il crollo del processo di pace agli attacchi di Hamas degli anni '90, sebbene il primo grande attacco di Hamas nel 1994 alla stazione degli autobus di Hadera, in cui persero la vita cinque persone , avvenne solo dopo il massacro della moschea di Ibrahimi , quando 29 fedeli palestinesi furono assassinati durante la preghiera dal colono israeliano Baruch Goldstein.

Come l'OLP, anche Hamas ha fatto diverse offerte di pace a Israele, sebbene con maggiore cautela. I leader del gruppo si sono resi conto che l'Autorità Nazionale Palestinese aveva riconosciuto Israele, abbandonato la resistenza armata e collaborato con le agenzie di sicurezza israeliane contro i propri connazionali palestinesi, ma non aveva ricevuto nulla in cambio e aveva perso ogni influenza o strumento di pressione per ottenere concessioni significative da Israele.

Pertanto, il punto di partenza dei colloqui di Hamas era un cessate il fuoco di durata compresa tra 10 e 30 anni, che includesse una completa cessazione reciproca delle ostilità senza disarmo.

Quando Hamas fece questa offerta nel 1997, Israele rispose immediatamente tentando di assassinare il principale leader politico del gruppo, Khaled Meshal, in Giordania. Quando il fondatore di Hamas, Ahmed Yassin, rinnovò l'offerta nel 2004, Israele lo assassinò due mesi dopo. I funzionari israeliani avrebbero poi ammesso che avrebbero potuto fare la pace con Hamas sotto la guida di Yassin.

Allo stesso modo, quando il comandante militare di Hamas, Ahmad Al-Jabari, iniziò a proporre una cessate il fuoco permanente, Israele lo assassinò nel 2012. Haaretz definì Jabari "subappaltatore di Israele a Gaza", poiché si era prodigato per garantire a Israele la calma durante i cessate il fuoco e impedire ad altri gruppi armati di violare questa calma.

Nel 2006, non appena Hamas formò un governo, l'allora Primo Ministro Ismael Haniyeh inviò una lettera all'amministrazione Bush proponendo un compromesso con Israele basato sulla soluzione dei due Stati.

Il consigliere di Haniyeh, Ahmad Yousef, ha avanzato una proposta di pace troppo indulgente, definita dal partito Fatah del presidente Abbas "peggiore della dichiarazione Balfour". La proposta si basava sulla creazione di uno stato palestinese con confini temporanei su un terzo della Cisgiordania (Area A e B) e sulla Striscia di Gaza, per poi espandere gradualmente i confini dello stato attraverso negoziati e diplomazia.

Israele rispose imponendo un assedio draconiano a Gaza e facendo pressione sulla Svizzera e sul Regno Unito, che avevano ospitato Yousef, affinché impedissero a lui e a qualsiasi leader di Hamas di entrare nei loro Paesi. Inoltre, trattenne le entrate dell'Autorità Nazionale Palestinese per mandare in bancarotta e far crollare il governo di Hamas a Gaza. Tel Aviv e gli Stati Uniti iniziarono quindi a pianificare un colpo di Stato per rovesciare Hamas.

Nel 2008, Hamas si è confrontata con un colono israeliano, il rabbino Menachem Froman , per formulare una proposta di cessate il fuoco che avrebbe tolto l'assedio di Israele a Gaza e, in cambio, garantito la completa cessazione delle ostilità.

Hamas accettò la proposta finale, Israele la respinse a priori e più tardi quello stesso anno lanciò l'operazione Piombo Fuso, il cui obiettivo era "punire, umiliare e terrorizzare" la popolazione civile di Gaza, secondo le Nazioni Unite.

Nel 2009, l'Istituto statunitense per la pace ha riferito che Hamas aveva "inviato ripetuti segnali che potrebbero essere pronti ad avviare un processo di coesistenza con Israele".

Anche durante il genocidio israeliano a Gaza, Hamas ha ripetutamente dichiarato la sua disponibilità a impegnarsi in un processo politico e si è offerta di deporre le armi e smantellare la sua ala militante se Israele avesse posto fine all'occupazione. In alternativa, ha offerto una tregua di 10 anni , ma Israele ha ripetutamente respinto tali proposte.

Una fonte vicina ai negoziati per il cessate il fuoco a Gaza ha dichiarato a The New Arab che nel 2024 Ismail Haniyeh ha avviato colloqui con gli Stati Uniti per limitare Hamas a un partito politico e avviare un processo di pace. La fonte ha affermato che l'interlocutore di Haniyeh era il direttore della CIA Bill Burns. Israele ha immediatamente assassinato Haniyeh a Teheran non appena sono iniziati i colloqui.

Il verdetto della storia sul rifiuto di Israele non sarà scritto dai propagandisti di Tel Aviv o dai discorsisti di Washington: sarà inciso nel lungo e sanguinoso registro delle occasioni sprecate, delle promesse non mantenute e dei tradimenti deliberati.

Ogni negoziatore assassinato, ogni accordo infranto, ogni reazione di panico anche al gesto più simbolico di uno stato palestinese rivela una verità più profonda: i leader israeliani temono la pace più della guerra, perché la pace richiederebbe uguaglianza, responsabilità e la fine dell'apartheid.

La questione non è più se i palestinesi otterranno la libertà o accetteranno la coesistenza, ma quante altre “opportunità perse” Israele costringerà il mondo a sopportare prima che quel giorno arrivi.

Nessun commento:

Posta un commento