martedì 5 novembre 2019

La memoria mutilata del 4 novembre - Lorenzo Zamponi

Da: https://jacobinitalia.it/ - zamponi-lorenzo, ricercatore in sociologia, si occupa di movimenti sociali e partecipazione politica. 

Uomini contro di Francesco Rosi: https://www.youtube.com/watch?v=jgYTQQNRBD4 (film completo)  


L'anniversario della fine della Prima guerra mondiale è utilizzato da anni in chiave nazionalista e razzista. Serve riprendere narrazioni dissenzienti e non incasellabili nel mito della Vittoria

100 anni fa vincemmo la prima guerra mondiale. I nostri eroi ci fecero liberi e sovrani. 100 anni dopo ricordiamo il loro sacrificio combattendo la stessa battaglia contro i nuovi invasori. Oggi come ieri, non passa lo straniero”. Così Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, ha introdotto la campagna propagandistica “Nonpassalostraniero” (tutto attaccato, probabilmente per paura che qualche straniero invasore possa infilarsi negli spazi tra una parola e l’altra). 

Nella stessa occasione, la stessa Meloni ha lanciato una boutade propagandistica: restaurare il 4 novembre come festa nazionale, in contrapposizione al 25 aprile e al 2 giugno, considerate troppo “divisive”. 

Iniziative estemporanee nella spasmodica ricerca di attenzione mediatica da parte di un partitino di destra che non ha ancora capito se sta al governo o all’opposizione. Ma non isolate: CasaPound ha scelto Trieste, e la data del 3 novembre, il centesimo anniversario dello sbarco dei primi soldati italiani nel capoluogo giuliano, il giorno prima dell’anniversario dell’armistizio di Villa Giusti, per un corteo nazionale teso a “ricordare l’unica grande vittoria italiana” e “mostrare al mondo che l’Italia esiste, è una ed è sovrana, e per il suo popolo la nazione viene prima di tutto, differenze ideologiche comprese”, secondo Simone Di Stefano, segretario nazionale dell’organizzazione neofascista.
Marcare in senso pesantemente nazionalista, razzista e guerrafondaio l’anniversario della prima guerra mondiale, varcare coscientemente il confine tra commemorazione e celebrazione della carneficina del ’15 -’18, fare un ulteriore passo in avanti nella ricostruzione di uno spazio di legittimità per il nazionalismo italiano, sepolto per decenni sotto la narrazione antifascista. L’appiattimento del ricordo della prima guerra mondiale sulla retorica della vittoria, della redenzione di Trento e Trieste e del sacrificio degli eroi contro lo straniero è funzionale alla riproposizione di un’unità nazionale posticcia, che nega conflitti e divergenze e mobilita il popolo a testuggine contro il nemico esterno, fornendo un provvidenziale scudo protettivo alle élite nazionali. 

La retorica nazionalista sulla prima guerra mondiale è sempre stata un progetto dall’alto, forzando memorie popolari tutt’altro che unanimi ed entusiaste del sacrificio. Mentre l’opposizione istituzionale sembra ignorare la battaglia della memoria e del mito, agitando piuttosto la retorica tecnicista dei dati economici e dei mercati finanziari, presuntamente neutri, in basso si muovono resistenze. Tentativi di rompere le narrazioni unificanti nella battaglia contro l’esterno e fissare confini diversi all’appartenenza collettiva. 

Non passa lo straniero”

Già il 24 maggio 2015, nel centesimo anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria-Ungheria e i suoi alleati tedeschi, Giorgia Meloni era andata in riva al Piave, in provincia di Treviso, a mettere in scena un evento intitolato: “Il Piave mormorò: non passa lo straniero”. Una bizzarria storica non da poco, dato che il 24 maggio 1915 le truppe italiane non passarono il Piave, saldamente in territorio italiano già dal 1866, ma si schierarono lungo l’Isonzo, 150 km più a est, che segnava allora il confine con l’Impero. E se c’era uno “straniero” che provava a “passare”, il 24 maggio, era il governo italiano, che dichiarava guerra all’ex alleato (ma nemico storico per tutto il secolo precedente) asburgico. L’Italia entrò in guerra con ambizioni esplicitamente aggressive, sull’onda di una feroce mobilitazione nazionalista e contro un neutralismo diffuso sia tra la popolazione sia in parlamento. Per oltre due anni, fino alla disfatta di Caporetto, l’esercito italiano restò all’offensiva, nel tentativo di “redimere” le aree a maggioranza italiana sotto il controllo austriaco e di conquistarne altre, a maggioranza austriaca, slovena o croata. Ma l’idea della prima guerra mondiale come conflitto difensivo, come mobilitazione di massa degli italiani a protezione di una terra invasa e violentemente occupata (com’è effettivamente accaduto nell’ultimo anno di guerra, tra Caporetto e Vittorio Veneto), è centrale nella narrazione neonazionalista della destra.
Contro di noi – tuona enfaticamente il video diffuso nei giorni scorsi da Fratelli d’Italia – uno dei più potenti eserciti del mondo, contro di noi un Impero. I nostri nonni, con eroismo e amore per l’Italia, fermarono l’invasore”. L’idea dell’Italia come piccola nazione indifesa che batte grazie al cuore e all’abnegazione un nemico potentissimo contro cui sembrava non avere possibilità è storicamente assurda (se il governo italiano decise di entrare in guerra è perché le chance di vittoria erano tutt’altro che minime), ed è emblematica dei sentimenti che l’operazione della destra vuole suscitare. Si gioca sulle leve del vittimismo e dell’orgoglio ferito, della sindrome di Asterix, della nazionale del 1982 che batte le superiori Argentina e Brasile grazie al catenaccio e allo stellone. Si evoca un nazionalismo che già ai tempi del fascismo era più vittimismo che grandeur, più complesso di inferiorità che orgoglio di superiorità, più voglia di rivalsa che volontà di potenza.
La guerra dev’essere raccontata come difensiva, per poter dare spazio alla retorica dell’invasione. E l’appello all’unità nazionale contro il nemico esterno è il vero obiettivo di tutta l’operazione. “Il 4 novembre 1918 – continua il video – vincemmo la Guerra: fummo liberi. Fummo una nazione sovrana. Oggi un altro impero ci attacca, un impero di burocrati e speculatori”. Una minaccia esterna giustifica qualsiasi asprezza all’interno: “Che cos’è la nazione se non soprattutto la disponibilità al sacrificio?” si chiese Giorgia Meloni in apertura del comizio del 24 maggio 2015. Disponibilità ai sacrifici in nome della salvezza nazionale: dall’oro alla patria di Mussolini al decreto “Salva Italia” di Mario Monti, questa retorica riemerge spesso. Un’unità nazionale organicista, dove spariscono interessi di classe e divergenze ideologiche, conflitti sociali e pluralità politica. Una particolare specie di populismo, quello nazionalista, in cui non si mobilita il 99% contro l’1% o la gente contro la casta, ma si nega qualsiasi identità collettiva, anche la più ampia possibile, se non quella nazionale, e il nemico è sempre e solo esterno. Fratelli d’Italia annuncia una serie di presidi (che immaginiamo sparuti, come da tradizione) in luoghi simbolici: la sede milanese dell’agenzia di rating Moody’s, le acciaierie di Terni e non precisate “manifestazioni contro le mafie nigeriana e cinese a Macerata e a Napoli”. La finanza speculativa è problematica in quanto internazionale, l’impresa è un avversario quando la proprietà è straniera (il gruppo tedesco ThyssenKrupp, nel caso di Terni), anche la criminalità organizzata viene presa di mira in quanto d’importazione. Non si segnalano, come avversari, né la grande borghesia italiana, finanziaria come industriale, né la mafia a indicazione geografica protetta, come se il Made in Italy non offrisse abbastanza in quel campo. L’élite nazionale può stare tranquilla. L’importante è che “non passi lo straniero”. Tutto questo, chiaramente, in nome del 4 novembre e degli eroi della Grande Guerra.

La memoria contesa della Grande Guerra

Mobilitare il popolo contro il nemico esterno e nascondere le colpe dell’élite nazionale, del resto, è un compito che la memoria della prima guerra mondiale ha già svolto in passato. Una retorica che non a caso si lega a luoghi ben specifici. “Nei momenti difficili noi italiani abbiamo saputo unirci per difendere i nostri confini e quanto fatto dalle generazioni precedenti. Oggi l’Italia è in pericolo, tocca a te difenderla” scandiva Simone Di Stefano, segretario di CasaPound Italia, nello spot per le elezioni del 4 marzo scorso, mentre saliva con passo sicuro i gradoni del sacrario di Redipuglia.
Poche cose come la giustapposizione dei due cimiteri della Grande Guerra, uno di fronte all’altro, a un passo da Trieste, rendono l’idea di quanto possano essere diversi i modi in cui si rappresentano e si raccontano cosette come la morte, la guerra e la nazione.
Da una parte c’è ciò che resta del vecchio cimitero, quello dove furono sepolti, subito dopo la guerra, i corpi di 30mila dei morti delle dodici battaglie dell’Isonzo. Un bosco di cipressi, un sentiero tra le lapidi, costeggiato di piccoli cimeli: elmetti, piccozze, proiettili, pinze per rompere il filo spinato. Lapidi che raccontano di nostalgia di casa, di uomini morti giovani, della durezza della vita di trincea. Prima dello smantellamento, l’intera collina era cosparsa di piccoli oggetti personali: scarpe, lettere, pezzi di uniforme. Li avevano portati i parenti e i compagni di quei morti. I resti di 30 mila vite spezzate. Un’immagine perfetta quanto spaventosa della guerra: un gigantesco massacro di massa. La guerra come una tragedia, i soldati come vittime, il ricordo triste e partecipe dei morti come funzione del cimitero.
Uno di quei “monumenti piagnoni e pietosi” contro cui si scagliò Mussolini nel decennio successivo. Un cimitero così va bene per le famiglie che vogliono piangere i loro caduti e per un paese che vuole leccarsi le ferite e provare a imparare dai propri errori. Per l’Italia che il fascismo aveva in mente, serviva un cimitero diverso. Ed è quello che vediamo ora dall’altra parte della strada: uno dei più grandi sacrari militari al mondo, una gigantesca scalinata di pietra grigia, dall’impatto scenografico potentissimo, in cui ogni scalino grida “Presente” a nome dei 100mila cadaveri che vi furono trasportati. Una scritta all’ingresso invita ad avvicinarsi solo se si è disposti a offrire lo stesso sacrificio di quei soldati, evidente riferimento alla prossima guerra che si preparava nel ’38, quando il monumento fu inaugurato. Venne il Duce in persona, nelle stesse ore in cui annunciava a Trieste le leggi razziali. Dal ricordo dei morti all’esempio degli eroi. La guerra come un’occasione di gloria, i soldati come un esempio, l’esaltazione bellica come funzione del monumento.
Il “mito postumo della Grande Guerra” di cui ha parlato lo storico Mario Isnenghi, la narrazione nazionalista dell’eroismo e del sacrifico contro l’invasore, serve principalmente a voltare la tristezza in esaltazione, a dipingere di ardore la sofferenza, a nascondere il dolore e chi ne è responsabile. A nascondere la violenza dell’ordine militare, l’utilizzo sistematico dei soldati come carne da cannone, le fucilazioni sommarie. A nascondere che la grande esperienza di nazionalizzazione delle masse popolari di cui tanto si parla avvenne con una violenza inaudita. A nascondere la guerra di classe dall’alto condotta sistematicamente nel tentativo di ottenere dai soldati contadini e operai un’obbedienza cieca, secondo una disciplina rigida, spersonalizzante, annichilente.
Esaltarli come eroi per non riconoscerli come vittime, raccontare l’unità nazionale contro il nemico esterno per negare di aver trattato da nemico interno chi della nazione rappresentava la maggioranza. Seicentomila soldati italiani morti, quasi altrettante vittime civili, e un milione di feriti. Sei milioni di persone mobilitate solo in Italia, dal volontario irredentista al renitente trascinato a forza, dal disertore a chi si trovò a fraternizzare col nemico: tutti schiacciati su un’unica pagina, tutti impacchettati dentro il racconto della gloria nazionale. Violentati un’altra volta, costretti, un secolo dopo, a diventare nuovamente carne da cannone, stavolta simbolica, contro altri uomini come loro. Sarebbe assurdo negare che l’irredentismo, l’interventismo e in generale il patriottismo siano mai esistiti, ma farne il tratto dominante dell’esperienza di massa della prima guerra mondiale è un’operazione consapevolmente politica, costruita prima per negare le colpe dell’élite politica, economica e militare nell’entrata in guerra e nella sua conduzione, poi per forgiare il mito bellicista del fascismo verso la seconda guerra mondiale, ora per rimobilitare gli italiani contro il nemico esterno.
Se tutto questo sforzo è ancora necessario, è perché la narrazione nazional-reazionaria della prima guerra mondiale è stata quasi sempre dominante ma quasi mai totalizzante. Una creazione imposta dall’alto per sopire e troncare le memorie popolari della guerra e per deviare ancora una volta verso il nemico esterno la rabbia e il risentimento che le accompagnavano. La memoria dei monumenti ufficiali e quella dei diari dei reduci si sono opposte per un secolo, e il tentativo di schiacciare ogni commemorazione sulla celebrazione non è mai stato privo di ostacoli. Il racconto del sacrificio e del nemico esterno è stato duramente contestato in particolare a partire dagli anni Sessanta, guarda caso nel contesto di una generale messa in discussione dell’ordine gerarchico classista. Nel ’59 esce La grande guerra di Mario Monicelli, che vince il Leone d’Oro a Venezia trovando un particolare equilibro tra denuncia del massacro ed eroico riscatto individuale: nel ’60 Einaudi ripubblica Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu, interventista democratico e ufficiale di fanteria, poi antifascista e azionista; nel ’64 il Nuovo Canzoniere Italiano a Spoleto canta “O Gorizia tu sei maledetta”, compresa l’ultima strofa (“traditori signori ufficiali/ che la guerra l’avete voluta/ scannatori di carne venduta/ e rovina della gioventù”), nel ’70 esce un altro film, Uomini contro di Francesco Rosi, versione rivista in senso apertamente antimilitarista del libro di Lussu. La memoria della prima guerra mondiale è stata per decenni un campo di battaglia, fatto di narrazioni controverse e contraddittorie, in particolare nelle zone del fronte, dove la familiarità anche emotiva con quelle vicende è stata spesso in tensione con il risentimento antibellicista contro chi ha mandato al macello una generazione. È il caso della celebre poesia di Andrea Zanzotto sugli ossari, dove il Piave viene definito “arteria aperta […], né calmo né placido/ ma soltanto gaiamente sollecito oltre i beni i mali e simili” e l’ossario il luogo in cui “la patria bidonista,/ che promette casetta e campicello/ e non li diede mai, qui santità mendica, acquista”.

Le battaglie della memoria

Memorie alternative e dissidenti che segnalano una realtà evidente: non esiste alcuna “memoria condivisa”, fuori dalle pagine degli editoriali dei grandi giornali. La memoria collettiva, secondo Maurice Halbwachs che per primo la teorizzò negli anni Trenta (prima di finire a Buchenwald), è la memoria riprodotta in pratiche sociali, in contesti di esperienza condivisa, ed è perciò sempre limitata a gruppi sociali e mai estesa alla società nel suo complesso. Quello della memoria è un campo plurale e conflittuale, in cui le rappresentazioni del passato si contendono non solo salienza e legittimità, ma anche il potere che ne deriva: quello di stabilire i confini delle identità collettive. Secondo Stuart Hall “le identità sono i nomi che diamo ai diversi modi in cui ci posizioniamo e veniamo posizionati dalle narrazioni del passato”. A ogni “chi sono” corrisponde un “da dove vengo”: raccontare la storia di un gruppo sociale equivale a descriverne l’identità. La contesa tra le narrazioni del passato è la contesa sui confini dell’appartenenza.
La memoria della Resistenza e dell’antifascismo, con tutte le sue contraddizioni e le sue omissioni, è strutturata per stabilire confini ideologici, per quanto vaghi e mutevoli, e non nazionali. Per quanto non siano mancate le sue interpretazioni in senso patriottardo, è impossibile rimuovere da essa l’esistenza di un nemico interno ai confini nazionali, identificato quantomeno in Mussolini e nel fascismo. Con tutte le contraddizioni che ogni mitologia di stato si porta dietro, c’è un abisso tra mettervi il centro il 25 aprile e il 4 novembre. Non a caso, a partire dagli anni Novanta, il tentativo di ricostruire uno spazio di legittimità per il nazionalismo, necessario alla stabilizzazione della presenza di una nuova destra, se non fascista almeno “non antifascista”, nel panorama politico, ha avuto bisogno della narrazione delle foibe. Non della ricerca storiografica sulle vicende del confine orientale, e sulle vittime innocenti della guerra e delle insurrezioni, ma di una particolare retorica su quei fatti, cioè quella del “genocidio slavo-comunista contro gli italiani”, elaborata dall’ufficio propaganda della Rsi nel 1943 e custodita e alimentata per decenni da alcune organizzazioni del nazionalismo giuliano-dalmata e dell’estrema destra. La riemersione di quel racconto e la sua imposizione come narrazione dominante, con tanto di timbro di stato sul “Giorno del ricordo”, fornisce la possibilità di identificazione con “vittime italiane”, anzi “vittime in quanto italiane”, e apre lo spazio, quindi, per una lettura nazionale della seconda guerra mondiale. Una sfida aperta all’egemonia della narrazione antifascista, alla Resistenza come mito fondativo della Repubblica, già resa traballante dalla scomparsa dei soggetti politici che l’avevano riprodotta per decenni. Ed è normale che sia così, perché la memoria collettiva non si trova nell’iperuranio e non si manifesta magicamente per propria iniziativa. La memoria del passato esiste sempre e solo nel presente, ed esiste sempre e solo nel caso in cui venga, nel presente, riprodotta.
Al bipolarismo politico italiano non poteva che corrispondere il tentativo di costruire un bipolarismo della memoria, alla nuova destra italiana non poteva che corrispondere il bisogno di associarsi a una nuova memoria nazionalista, alla lunga transizione che il nostro paese attraversa dal 1992 non poteva che corrispondere un conflitto aperto tra narrazioni del passato, nessuna delle quali riesce a conquistarsi una posizione dominante. Un’impresa, del resto, resa sempre più complessa dall’articolazione sempre più frammentata delle società contemporanee, dall’esaurimento delle grandi narrazioni novecentesche e dalla mediatizzazione, che crea spazi e nicchie di rappresentazione basati su logiche commerciali e narrative più che ideologiche. Le vecchie strategie pedagogiche ne escono fortemente indebolite, come dimostra il fallimento del tentativo di agganciare il nazionalismo riemergente alla narrazione antifascista portato avanti da Carlo Azeglio Ciampi nelle sue ambizioni di “patriottismo costituzionale”, dal Quirinale. Le memorie di stato funzionano, nell’epoca presente, solo nella misura in cui si rendono conto della propria parzialità e accettano di giocarsela nel campo mediatico e secondo le regole della competizione simbolica, narrativa e commerciale.

Guardare in basso e costruire mito

La lunga transizione aperta dalla crisi della narrazione antifascista è tutt’altro che conclusa, e non è affatto detto che si concluda. Il tentativo della destra italiana di utilizzare il centenario della prima guerra mondiale per rilegittimare il nazionalismo è in atto, e ha trovato spazi e aperture non irrilevanti anche in un Partito democratico ormai perdutamente post-ideologico e astorico. Del resto, la fase di rinculo della globalizzazione che coinvolge buona parte dell’Occidente si presta in maniera particolarmente consona alla riemersione delle unità nazionali, compattamente interclassiste all’interno e ferocemente armate nella competizione con l’esterno. Difficile identificare ora un’alternativa in grado di contendere l’egemonia al nuovo nazionalismo. Nel campo politico ufficiale la sinistra sembra aver perso familiarità col mito, con la necessità di costruire narrazione identitarie che permettano alle persone un riconoscimento collettivo, con i meccanismi simbolici e discorsivi che creano solidarietà, attivazione e mobilitazione. Mentre la destra riproduce la narrazione nazional-reazionaria confezionata dall’élite bellicista un secolo fa, non si è sentita in parlamento l’eco di quel filone di memorie locali e familiari, militanti e confuse, controverse e contraddittorie, ma comunque dissenzienti e non incasellabili nel mito della Vittoria, che ancora caratterizza il ricordo della prima guerra mondiale. Su questo, e su altri argomenti, sembra sempre più spesso che la battaglia della memoria venga combattuta da una parte sola.
Non significa, però, che manchino resistenze, e ambizioni di contrattacco. A picconare l’unità nazionale simbolica e raccontata, in questi anni, sono state operazioni come Cent’anni a Nordest e L’invisibile ovunque dei Wu Ming, lavori incessanti come il debunking antifascista e antirevisionista condotto da Nicoletta Bourbaki, processi di mobilitazione popolare come il corteo “Liberiamoci dai fascismi! Osvobodimo se fašizmov!” che ieri ha conteso a CasaPound lo spazio pubblico a Trieste.
Esperienze caratterizzate da sguardi diversi, spesso volutamente obliqui rispetto al centro della contesa, ma perfettamente coincidenti nell’interesse per il basso, per chi ha subito la guerra di classe dentro la guerra mondiale, per chi vi si è ribellato, per chi ne è stato sedotto. Storie che negano l’unità tra chi impose la guerra e chi la combatté, e propongono unità e confini diversi da quelli delle trincee. Voci dissonanti e dissenzienti, che fanno eco a storie e memorie mai dimenticate. Racconti di un 4 novembre diverso da quello celebrato, ma parte di una memoria popolare che da un secolo è in cerca di espressione. Quella di “O Gorizia tu sei maledetta”, quella di “Uomini contro”, quella del “rivolgersi agli ossari” di Andrea Zanzotto. Un 4 novembre “divisivo”, che racconta una storia, e descrive i confini di un’identità, ben diversa da quella dominante.


Nessun commento:

Posta un commento