martedì 26 maggio 2015

Marx: Glosse marginali al Manuale di economia politica di Adolph Wagner - Enrico Galavotti

 ...nello sfruttamento il valore di una merce non può mai essere un equivalente del lavoro impiegato per produrla. La merce contiene un plusvalore, cioè un valore supplementare che non viene pagato, proprio perché il salario è stabilito prima della produzione, sulla base di un certo tempo del lavoro. Finché c'è salario c'è sfruttamento del lavoro. E' vero che il salario si può contrattare, ma fino a un certo punto, poiché l'eccedenza di forza-lavoro (dovuta alla mancanza di proprietà privata), gioca a favore del capitalista, che può imporre un salario minimo di sopravvivenza (quel salario - si può aggiungere - che andrà oltre la soglia della sopravvivenza in seguito allo sfruttamento imperialistico della periferia coloniale dei paesi occidentali).

 "Il capitalista - scrive Marx - appena ha pagato all'operaio l'effettivo valore della sua forza-lavoro [qui Marx vuol dire "quello stabilito per contratto"], si appropria del plusvalore con pieno diritto... Nel valore, non 'costituito' dal lavoro del capitalista, c'è una parte di cui egli può appropriarsi 'legalmente', cioè senza violare il diritto corrispondente allo scambio delle merci".

 Questo significa che il capitalismo è basato sullo sdoppiamento tra realtà di fatto (la non proprietà dei mezzi produttivi da parte del lavoratore) e un'astrazione formale (la libertà giuridica universalmente riconosciuta, indipendentemente dalla propria origine sociale). 

http://www.homolaicus.com/teorici/marx/wagner.htm

SCIENZA DELLA RELIGIONE E FAMILY RESEMBLANCE* - Stefano Garroni

 *Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa  



 Wittgenstein sa che, di fatto, procediamo definendo e classificando non in accordo con le regole essenzialistiche, ma sì percorrendo tracciati più intricati, più mossi, che egli indica appunto con Family Resemblance - e si noti che l'espressione 'affinità famigliare' ed altre analoghe si trovano in testi ben precedenti quello di Wittgenstein.
 In questo senso Wittgenstein non ha bisogno di connotare con precisione l'universo d'applicazione di FR: quell'universo è già dato, fa già parte della comune pratica definitoria e classificatoria. 
 Il compito vero è un altro: portare alla coscienza la varietà delle pratiche classificatorie e definitorie, mettendone in luce gli andamenti diversi. 


lunedì 25 maggio 2015

LEBEN ERZEUGENDES LEBEN* - Stefano Garroni

*Da "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole




 "In quanto 'determinato', in quanto reale, tu hai una 'determinazione', un compito, ne sia o no cosciente. Questo compito deriva dal tuo bisogno e dalla tua connessione con il mondo presente." (Marx - Engels, Werke III, Berlin 1969)

 La critica marxiana all'economia politica è il prodotto, ad un tempo, di istanze propriamente scientifiche e metodologiche, ma anche dell'atteggiamento (ecco un motivo che, certo, è hegeliano, ma anche kantiano) di chi vedeva nel capitalismo la pratica negazione di basilari principi morali. Di chi vedeva nel "sistema della proprietà privata" (è il giovane Marx che cito) l'immorale primato del (capitale) morto sul (lavoro) vivo. 



domenica 24 maggio 2015

L'AVVENIRE DI UN'ILLUSIONE, IL DISAGIO DELLA CIVILTA' - Sigmund Freud

 ...Sembra piuttosto che ogni civiltà sia destinata a edificarsi in base alla coercizione e alla rinuncia alle pulsioni.
 ...in tutti gli uomini sono presenti tendenze distruttive, e perciò antisociali e ostili alla civiltà, e che in un gran numero di persone esse sono abbastanza forti da determinarne il comportamento nella società umana.

 ...Ai fini di una terminologia uniforme, chiameremo “frustrazione” il fatto che una pulsione non possa essere soddisfatta, “divieto” la disposizione che istituisce questa frustrazione, e “privazione” lo stato che è prodotto dal divieto. Poi, il passo successivo sarà distinguere tra le privazioni che riguardano tutti e quelle che non riguardano tutti, ma solo gruppi, classi, o addirittura individui. Le prime sono le più antiche: coi divieti che le istituiscono, la civiltà ha avviato, chissà quante migliaia di anni fa, il distacco dalla condizione animale primitiva. Con nostra sorpresa, abbiamo scoperto che essi si fanno ancora sentire e costituiscono il nucleo dell’ostilità alla civiltà. I desideri pulsionali, che soffrono a causa loro, rinascono con ogni nuovo bimbo; c’è una categoria di uomini, i nevrotici, che reagiscono già a questa frustrazione con l’asocialità. Questi desideri pulsionali sono quelli dell’incesto, del cannibalismo e della brama di uccidere. Suona strano mettere insieme questi desideri, che tutti gli uomini sembrano concordi nel rigettare, con quegli altri, per ammettere o respingere i quali nella nostra civiltà si contende così vivacemente; ma dal punto di vista psicologico ciò è legittimo.

 ...se una civiltà non ha superato lo stadio in cui il soddisfacimento di un certo numero dei suoi membri ha per presupposto l’oppressione di altri e forse della maggioranza, e ciò è quanto si verifica in tutte le civiltà attuali, è comprensibile che questi oppressi sviluppino un’intensa ostilità alla civiltà che essi rendono possibile col loro lavoro, ma ai cui beni partecipano in maniera troppo scarsa. Allora non ci si può aspettare un’interiorizzazione dei divieti della civiltà da parte degli oppressi, anzi costoro non saranno disposti a riconoscere questi divieti, tesi come sono a distruggere la civiltà stessa e ad eliminarne eventualmente gli stessi presupposti.

sabato 23 maggio 2015

Corso sul "Capitale" (9) - Riccardo Bellofiore



Video degli incontri del ciclo di letture del I libro del "Capitale" di Karl Marx organizzato da Noi Restiamo Torino e tenuto da Riccardo Bellofiore (Università di Bergamo). 

Lezioni precedenti: 
https://www.youtube.com/playlist?list=PL5P5MP2SvtGh94C81IekSb83uO7nLgHmL

venerdì 22 maggio 2015

Il cammino del pensiero - Non possiamo non dirci hegeliani... - Francesco Valentini




"Francesco Valentini, marxista da sempre, legato al Partito comunista, docente di filosofia si è sempre rifiutato di fare un corso su Marx, sostenendo - a mio modo di vedere giustamente - che non c'è una filosofia di Marx, la filosofia di Marx è quella di Hegel, quindi lui ha fatto i corsi su Hegel e non ha mai voluto fare un corso su Marx" (S. Garroni) 

http://ilcomunista23.blogspot.it/2014/07/aspetti-della-societa-civile-hegeliana.html

giovedì 21 maggio 2015

Del RAGIONAMENTO DIALETTICO - Stefano Garroni


  Riproponiamo, in forma scritta e integrale, senza correzioni o aggiustamenti, un incontro (uno dei tanti) tenutosi con Stefano Garroni nell'ormai lontano 8 febbraio 1999 sul tema del RAGIONAMENTO DIALETTICO. Ci sembra interessante richiamarlo alla luce dei molti scritti, proposti alcuni anche su questo blog, che autorevoli intellettuali  hanno, nel tempo e sullo stesso argomento, prodotto.

  Il tema della dialettica e, ancora più centrale, del rapporto Marx Hegel è stato, è e sarà inevitabilmente ancora per molto, lontano da una completa risoluzione in favore di una piuttosto che un'altra (spesso perfino antitetica) ricostruzione.

  E' interessante però notare come argomenti di non facile comprensione e generalmente trascurati se non del tutto ignorati dai lavoratori, anche quelli più politicizzati, possano essere trattati in forma semplice, colloquiale e diretta, senza che questo ne comporti una riduzione teorica conseguente. Anzi, è vero proprio il contrario...

Si può direttamente ascoltare la registrazione qui:


Qui la lettura della trascrizione: 

mercoledì 20 maggio 2015

SU MARXISMO E STAGNAZIONE* - Stefano Garroni

*Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa 

"Marx indica impietosamente - sulla scia di Hegel - 'l'altra faccia', il risvolto della pretesa razionalità del modo di produzione (capitalistico) e ne evidenzia contraddizioni e opposizioni  (i due termini sono da Marx usati e stanno ad indicare 'tormenti' dell'oggetto, che non hanno esattamente la stessa forma e dinamica).
Questo fa Marx per mostrare come l'ordine capitalistico predica disordine sociale, il dominio crescente degli uni e l'avvilimento progressivo degli altri. Ma questo fa Marx anche per mostrare che il modo capitalistico di produzione non può uscire dalle contraddizioni ed opposizioni che lo caratterizzano e che, al contrario, può solo spostarle in avanti, generalizzarle e renderle, in definitiva, più acute ed universali. 

[...]Muoversi, come Marx vuole, dal punto di vista della 'libera ricerca scientifica', priva di 'presupposti' e di 'riguardi' - significa comprendere che l'oggetto economico può divenire razionale, solo se radicalmente mutato nelle sue basi costitutive, solo se - facendo perno su tendenze, che esso stesso produce - lo si rovescia, lo si mette 'con i piedi per terra', ovvero (perché questo è ciò, che la metafora marxiana del rovesciamento significa) lo si sottopone alla direzione 'consapevole' dell'umanità associata (l'insieme dei produttori). 

Vediamo bene a questo punto, in che senso per il dialettico Marx far scienza implica subito, assumere un atteggiamento pratico, critico e trasformativo, l'episteme marxiana è, insomma, intimamente intrecciata ad un prender posizione, ad una scelta etico-politica. (E badiamo che proprio questo intreccio etica/scienza, questo dar 'valore' e 'spessore' agli eventi, è il 'mondo della storia', che - non per caso - il funzionario americano Fukuyama vorrebbe, ora, dichiarar morto)" 

lunedì 18 maggio 2015

LA DIALETTICA, DALL'ALGEBRA ALL'ARITMETICA* - Stefano Garroni

*Da: "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole. 


  "Si pensi, ad es.alla retorica delle novità - tante volte espressa dal Manifesto e da Liberazione - che assume le forme di un invito alla sinistra ad 'osare' nuove elaborazioni, ad 'aprirsi' a nuove problematiche e dimensioni: insomma, ad avere il ' coraggio dell'invenzione, della fantasia, dell'immaginazione'. 
[...]In pochi altri momenti, se abbiamo il coraggio di guardare le cose in faccia, il distacco lo scollamento, a sinistra, - fra gruppi dirigenti da un lato, e semplici militanti da un altro -, poche volte è stato tanto forte come ora. Con la conseguenza che quell'invito a dar prova di una 'collettiva immaginazione creativa', che saldi costantemente teoria e prassi, tende paurosamente a ridursi a vuota chiacchiera per mancanza di ... oggetto; appunto, di un effettivo corpo collettivo, capace di assicurare veramente il costante interscambio tra base e vertice, tra dirigenti e militanti, nel rispetto di una esplicita e coerente prospettiva comune." 

sabato 16 maggio 2015

Il filosofo dalla triste metafisica: a proposito delle 'Pagine di filosofia e di politica' di Lucio Colletti* - Stefano Garroni

*Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa  








"Colletti è un antesignano (certo non banale) di quel 'giornalismo filosofico', di cui denunciava recentemente i guasti uno studioso rigoroso (e marxista) come Paolo Rossi, in polemica con Vattimo ed altri flebili ragionatori" 









giovedì 14 maggio 2015

Non capitolare dinanzi alla realtà. Il Marx dell’Astratto e il suo rapporto con Hegel: un confronto con Roberto Finelli - A cura di Riccardo Bellofiore



 Di seguito si riproducono i testi rivisti del Seminario tenuto a Brescia il 20 maggio 2005, presso la Fondazione Micheletti, sul libro di Roberto Finelli, Un parricidio mancato. Hegel e il giovane Marx, Torino, Bollati Boringhieri, 2005. Con l’autore, professore di Storia della filosofia moderna presso l’Università di Bari, ne hanno discusso Riccardo Bellofiore, professore di Economia politica presso l’Università di Bergamo, e Massimiliano Tomba, ricercatore di Filosofia politica presso l’Università di Padova. Gli autori si sono giovati del confronto con Cristina Corradi.


http://www.ospiteingrato.org/wordpress/wp-content/uploads/2014/05/Ospite-2-05-Non-capitolare.pdf



PER UNA RIPRESA DI RIFLESSIONE* - Stefano Garroni

*Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa  

 "Sembra realistico dire, ad es., che le conseguenze effettive a livello mondiale delle cosiddette 'rivoluzioni democratiche' degli anni Ottanta, abbiano convinto settori consistenti dello stesso capitale internazionale a pensare limiti da porre alla 'liberalizzazione'. 
Sia pure con un atteggiamento segnato da qualche esitazione se non addirittura subalterno, la 'sinistra', qua e là, ha registrato tale mutamento di clima e, in una certa misura, sembra orientarsi nel senso del recupero di tematiche, che favoriscono una ripresa di riflessione anche per Marx." 

mercoledì 13 maggio 2015

CHE FORMA AVRÀ LA CRISI DEL CAPITALISMO?


 «al di là di un certo punto, lo sviluppo delle forze produttive diventa un ostacolo per il capitale, e dunque il rapporto del capitale diventa un ostacolo per il capitale, e dunque il rapporto del capitale diventa un ostacolo per [lo] sviluppo delle forze produttive del lavoro». (K. Marx, Lineamenti della critica dell’economia politica


la morale borghese dell’austerity prevede che un po’ “tutti” paghino il prezzo della crisi capitalistica, un po’ tutti facciano dei sacrifici perché vinca nella corsa al profitto l’imperialismo nazionale. Invece, l’antagonista, immediatista e coglione, oppone con far radicale l’idea che siano solo le banche a pagare, piuttosto che la casta. Il cattivo odore accomuna sia chi vorrebbe che siano “loro” a pagare, sia chi preferirebbe che paghino tutti “secondo le proprie possibilità”: entrambi parlano del sacrificio necessario perché il capitale riprenda il suo maledettissimo corso. Caro lettore non esitare ad attaccare nelle iniziative di classe, nelle assemblee pubbliche, nelle piazze, nei bar ed ovunque chi predica questi sacrifici!


 «La distruzione violenta di capitale, non in seguito a circostanze esterne ad esso, ma come condizione della sua autoconservazione, è la forma più evidente in cui gli si rende noto che ha fatto il proprio tempo e che deve far posto a un livello superiore di produzione sociale» (K. Marx, Grundisse


giovedì 7 maggio 2015

Ancora sulla dialettica: Tesi su Feuerbach - Stefano Garroni

 Una premessa necessaria è questa: noi cominciamo a parlare della logica dialettica, Ora, il termine “logica dialettica” può indurre in qualche equivoco. Ad esempio si può avere l’impressione che dire “logica dialettica” significa dire qualcosa che appartiene allo stesso ambito della logica simbolica, della logica formale, della logica matematica ecc. E invece no, si tratta di campi diversi, di finalità diverse. Voglio dire questo: se nella logica formale moderna il problema è quello di stabilire regole del corretto ragionare e la verifica della correttezza logico-formale di un’argomentazione o di un’inferenza -  di un argomento, cioè, che sia stato ricavato da precedenti proposizioni – quando invece dice “logica dialettica” si intende qualcosa di profondamente diverso.

 Si intende cioè lo studio delle regole di cambiamento, di mutamento, di sviluppo, di una situazione data. Come  Marx diceva, il concetto è la linea di sviluppo della cose stessa: cioè il concetto non è altro che il mettere in evidenza le leggi di movimento di un contesto determinato.

 Ora, un’analisi un tantino più approfondita di cosa significa dialettica – perché quanto ho detto ha delle implicazioni di grande rilievo – uno sguardo un po’ più profondo su cosa è dialettica, possiamo averlo considerando le  famose “Tesi su Feuerbach” che Marx scrisse nel 1845: io qui vorrei leggere o, almeno, cominciare a leggere queste Tesi tenendo presente che la traduzione del testo è mia e quindi, chi avesse sottomano le “Tesi” e trovasse delle differenze nella versione italiana, la cosa si spiegherebbe semplicemente con ciò che ho detto.

mercoledì 6 maggio 2015

L'ELEATISMO ED HEGEL* - Stefano Garroni

*Da: "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole.


 Nella scia di Platone, Hegel individua, dunque, due possibili collocazioni della contraddizione o negazione (il "non"). 

 La prima, si ha quando la negazione è posta all'esterno - o perché rimanda a profili e contesti relazionali diversi di uno stesso essere empirico; o perché è posta dal pensiero - come avviene con la Scuola Eleatica - all'esterno di sé. In entrambi i casi, non usciamo dai limiti della dialettica soggettiva. 

 La seconda, invece, si ha quando il "non" (la contraddizione, la negazione) è accolto dal pensiero al proprio interno: quando, dunque, la categoria stessa si rivela "passaggio al proprio opposto". Solo a questo punto, la negazione è pienamente riconosciuta ed accolta; solo a questa condizione essa può divenire momento proprio dello stesso sviluppo del pensiero e non - come capita, invece, giusta la prima collocazione - atto di nullificazione. 


lunedì 4 maggio 2015

E la dialettica?* - Stefano Garroni

*Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa 



"L'ambiguità di Popper verso Marx, a mio giudizio, sta in questo: se, esplicitamente, la sua pagina è volta a criticarlo, implicitamente invece (cioè senza dirlo) Popper ne riprende positivamente temi.
La presenza nascosta di Marx in Popper, ecco un tema interessante da studiare." 



sabato 2 maggio 2015

DIALETTICA E DIFFERENZA - Stefano Garroni* - Prefazione di Andras Gedo**




 "Sostanzialmente, le pagine che qui raccolgo derivano da un'attività seminariale, svolta con una certa intensità negli ultimissimi anni. E' proprio questa attività, che mi ha consentito - forse - di registrare (da parte di giovani, ma non solo) la ripresa di un interesse, non banalmente politico ma sì orientato verso prospettive teoriche e morali più di fondo.
Lo scopo di queste pagine - che rielaborano spesso lezioni seminariali - è fornire elementi, che vadano nel senso della ripresa di interesse di cui dicevo.
E' ovvio che non spetti a me giudicare quanto vi riescano; spetta a me, invece, riconoscere nell'esperienza seminariale fatta l'autentica fonte di stimolazione del mio lavoro." 
(S. Garroni)

venerdì 1 maggio 2015

Teoria e politica: sulla Dialettica - Carla Filosa



lezioni sulla dialettica tenute da Carla Filosa nell'abito del corso di critica all'economia politica dell'Università Popolare A. Gramsci. 

Seconda lezione:
https://www.youtube.com/watch?v=60_uJq1xm-4 

Terza lezione: 
https://www.youtube.com/watch?v=fXk9Wfzrlo8 

Quarta lezione: 
https://www.youtube.com/watch?v=g3VAkdPifPg

martedì 28 aprile 2015

Il Capitale come Feticcio Automatico e come Soggetto, e la sua costituzione: sulla (dis)continuità Marx-Hegel - Riccardo Bellofiore

...possiamo dire che il punto di vista del ‘padrone’ – secondo cui è il capitale a essere produttivo – non è soltanto un punto di vista soggettivo. Corrisponde a come stanno le cose realmente: almeno fino a quando i lavoratori sono un ingranaggio nel meccanismo, e dunque fino a quando la forza-lavoro viene convertita senza problemi in lavoro vivo. Ma il punto di vista scientifico rivoluzionario di Marx è che è possibile provare che quella ‘verità’ borghese è nondimeno falsa, socialmente e politicamente. Lo si può fare solo se si parte da un punto di vista che esprime un’altra realtà: quella secondo cui il capitale è il prodotto del lavoro vivo, che a sua volta non è nient’altro che l’attività dei portatori viventi di forza lavoro


 "Il processo lavorativo è un processo fra cose che il capitalista ha comprato, fra cose che gli appartengono. Il prodotto di questo processo gli appartiene, perciò, proprio allo stesso modo in cui gli appartiene il prodotto del processo di fermentazione che avviene nella sua cantina.” (Marx MEOC XXXI, p. 205).

 In questo articolo mi interrogherò sul rapporto di continuità/discontinuità tra Marx e Hegel. Inizierò con una rassegna personale idiosincratica delle posizioni più importanti che hanno influenzato la mia posizione. A seguire, prima ricorderò le critiche principali di Marx a Hegel, poi alcuni momenti del vivace dibattito all’interno dell’International Symposium on Marxian Theory (ISMT). Sosterrò quindi che è proprio l’idealismo assoluto di Hegel che ha reso il filosofo di Stoccarda così importante per la comprensione del ‘rapporto di capitale’. Lo farò ricordando la lettura, a suo modo hegeliana, che Colletti dà del valore di Marx a cavallo tra anni Sessanta e Settanta. Userò pure il rimando a Backhaus e alla sua dialettica della forma di valore, e a Rubin e alla sua interpretazione del lavoro astratto, autori che aiutano ad approfondire il discorso di Colletti in una prospettiva a mio parere convergente.
Presenterò a questo punto la mia posizione personale. Il movimento che va dalla merce al denaro, e poi al capitale, deve essere inteso come un doppio movimento. Il primo movimento, più evidente ne Il Capitale, ricostruisce la ‘circolarità’ del Capitale come Feticcio Automatico e come Soggetto. È qui che per Marx è stato massimamente utile il metodo ‘idealistico’ di Hegel e il circolo del ‘presupposto-posto’. Il secondo movimento, sotterraneo ne Il Capitale, è un movimento ‘lineare’, e fonda tutto il discorso marxiano nella lotta di classe nella produzione come momento ‘dominante’ della totalità capitalistica. È qui che incontriamo la rottura radicale di Marx con Hegel, e comprendiamo la fondazione materialistica della critica dell’economia politica. 

http://www.consecutio.org/2013/10/il-capitale-come-feticcio-automatico-e-come-soggetto-e-la-sua-costituzione-sulla-discontinuita-marx-hegel/


lunedì 27 aprile 2015

Storia patria - Aristide Bellacicco

 Sissignore, ho ordinato io al ragazzo di salire sull’albero. Certo, mi scusi. Gliel’ho solo chiesto, non era un vero e proprio ordine. Era poco più di un bambino, sì.
Naturalmente, signore. Sapevo perfettamente che il nemico era a non più di cinque o seicento metri. Stavano fra gli alberi lungo il fiume. Bè, no. Voglio dire, non avevo mandato ricognitori in avanscoperta. Era troppo rischioso. Non potevo permettermi altre perdite.
Ho capito, signore, ma il fatto che lo sapessi non significa che ne fossi assolutamente sicuro.
E’ vero, prima ho detto che lo sapevo “perfettamente”, ma si trattava in realtà di un…di una intuizione, ecco. Faccio notare però che ero nel giusto. In effetti, il nemico era proprio lì.
Con tutto il rispetto, signore, prima di chiedere rinforzi desideravo avere qualche certezza in più. Non mi sembrava il caso di scomodare l’artiglieria per niente. Potevano anche essersi spostati. In fondo, l’ultimo avvistamento risaliva a parecchie ore prima.
Ah, non lo so. Potevano aver guadato il fiume, che in quel punto è basso, oppure potevano essersi spostati più giù lungo la fila degli alberi, rimanendo al coperto. La fanteria nemica sa il fatto suo, signore. Guai a sottovalutarla. Sono dei diavoli, quelli lì, dei maledetti diavoli, se mi passa l’espressione.
Nossignore, non ho mai pensato di ritirarmi. Perché avrei dovuto farlo? Fino a prova contraria, eravamo perfettamente in grado di tenere la posizione. Dipendeva solo dall’entità della forza nemica, e su questo non avevo informazioni tali da…Sissignore, lo terrò presente. No, mi creda, non è mia abitudine esporre gli uomini a rischi inutili o sproporzionati. Ma non ho nemmeno simpatia per gli eccessi di prudenza. La mia opinione è che spesso la troppa prudenza nasconda la codardia.
In coscienza, signore, credo di essermi comportato come qualsiasi altro comandante al mio posto. Non ho nulla da rimproverarmi. Certo, sono addolorato per il ragazzo. Per il bambino, sì.
Nossignore, su questo punto mi permetto di dissentire. Quelle informazioni erano assolutamente vitali. Indispensabili, direi, dal punto di vista tattico. Non avevo scelta. Grazie, signore, ero certo che avrebbe concordato su questo punto.
Naturalmente. Certo, il giornalista era lì. Certo che lo sapevo, era con noi dall’inizio dell’operazione. Con tutto il rispetto, signore, ma è lo Stato Maggiore che…certo, mi rendo conto. L’informazione, capisco benissimo. Assolutamente no, signore. La mia non era una critica. Solo un’osservazione.
E’ che poi succedono queste cose, capisce? Chiedo scusa, signore. Ma no, non volevo mettere in dubbio la sua intelligenza, ci mancherebbe altro. Lo so che capisce.
Però adesso abbiamo un problema mi pare. C’è quella foto su tutti i giornali. E c’è anche il mio nome e, mi scusi, anche il suo.
No, mi lasci dire la prego. Sono interessato quanto lei a fare in modo che questa faccenda si risolva senza troppi strascichi. A questo proposito vorrei rispettosamente esporre una mia idea. Grazie, signore. Molto sinteticamente, sì.
Vede, quel ragazzo, va bene, quel bambino, non è che avesse proprio tutte le carte in regola. Era un viet e collaborava con noi. Nossignore, su questo punto dobbiamo tenere duro. Sono tutti viet, laggiù. Al massimo, fanno finta di non esserlo quando gli conviene o quando hanno troppa paura.
Nella fattispecie, signore, direi il secondo caso. Aveva molta paura di noi, e lo credo bene. Per questo ha accettato di  salire su quel dannato albero. Bene, cosa pensa che gli avrebbero fatto i suoi se l’avessero saputo? Altro che una fucilata e via. L’avrebbero cosparso di benzina e gli avrebbero dato fuoco un po’ alla volta. Quella non è gente che scherza, signore, non debbo mica insegnarglielo io, questo. E vede, dal loro punto di vista, avrebbero avuto ragione. Quel ragazzo, va bene, bambino, era, in senso oggettivo voglio dire , bè, era un traditore. Come altro lo si può considerare? Se uno di nostri avesse fatto la stessa cosa, non si sarebbe salvato dal plotone di esecuzione, penso. Naturalmente, signore, è ovvio. Ed è altrettanto ovvio per quello lì. Era un traditore e ha avuto il fatto suo. Ecco la linea che a mio avviso dobbiamo tenere. Senza farci ricattare da facili sentimentalismi o dalla propaganda umanitaria. I bambini sono uomini, signore. E’ solo questione di tempo. Quello lì non sarebbe andato bene per nessuno, né per noi né per i viet. Quella razza lì fa solo danno. I traditori e i codardi, voglio dire.
I viet uccidono un traditore di dodici anni: questo, a mio parere, sarebbe un buon titolo. Sono sicuro che la gente saprebbe giudicare con mente lucida.
In fondo, i nostri muoiono a decine, e molti sono poco più che ragazzi. Dobbiamo battere su questo punto, mi dia retta.
Ma certo, signore. Naturalmente. Sul piano umano dispiace anche a me, è ovvio.
Ma non è con l’umanità che si vincono le guerre. Certo, signore. Purtroppo.

giovedì 23 aprile 2015

Come collegarsi a Marx* - Stefano Garroni

*Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa



 "Questo - mi pare - è il 'rovesciamento' della dialettica hegeliana: 
(a) contrazione dello spazio d'analisi, 
(b) specificazione delle forme della dialettica. 

Marx conserva la nozione - d'origine hegeliana - di 'totalità' ma, per così dire, 'contrae, riduce' lo spazio della sua analisi, l'universo della sua applicazione: non più la totalità dell'esperienza umana, ma si quella 'regione' tradizionalmente studiata dall'economia politica. 

In questo modo, Marx riguadagna la possibilità di distinguere il 'mondo' (le strutture del modo di produzione) dal 'soggetto' (l'uomo che vive nelle condizioni disegnate dal modo di produzione). Ed anche riguadagna la possibilità di un rapporto 'pratico' dell'uomo verso il mondo. [...] 

Se l'oggetto dell'analisi è determinato, circoscritto, anche la sua dialettica sarà tale e le forme di pensiero adeguate a pensarla - anch'esse - dovranno essere 'certe' forme 'non' generalizzabili (non riducibili a frasi, come dicevano sia Marx che Engels e Lenin)."   

mercoledì 22 aprile 2015

Adorno e la dialettica* - Stefano Garroni

*Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa




 "se si facesse questione di cose, piuttosto che di parole o di semplici nomi delle cose,non sarebbe molto facile stabilire in che consista l'essenziale e precisa differenza tra un uomo e una bestia..."
(J. Locke, Saggio sull'intelligenza umana. Primo abbozzo, Bari Laterza)


domenica 19 aprile 2015

Il capitale monopolistico di Baran e Sweezy e la teoria marxiana del valore - CLAUDIO NAPOLEONI - (Testo a cura di Riccardo Bellofiore)

1.Introduzione 

Lo scritto che viene pubblicato di seguito[vedi qui] (Napoleoni, 2015) è la trascrizione di una lezione del 12 marzo 1973 tenuta da Claudio Napoleoni nel corso di Politica economica e finanziaria1. Oggetto della lezione è il commento del libro di Paul Baran e Paul Sweezy, Il capitale monopolistico, da poco pubblicato negli Stati Uniti (1966) e subito tradotto in italiano da Einaudi (1968)2.
L’interpretazione fornita da Napoleoni ha più di un motivo di originalità e potrà risultare per molti versi sorprendente. L’economista italiano era impegnato allora in un’originale ripresa critica di Marx che faceva asse proprio sui suoi aspetti più controversi, la teoria del valore-lavoro e la teoria della crisi, temi su cui il contributo di Sweezy era stato fondamentale. Ciò non di meno egli si distacca dalla usuale critica marxista al libro di Baran e Sweezy, secondo cui i due autori si sarebbero collocati fuori e contro la teoria del valore-lavoro3.
Sorprendente era peraltro la stessa struttura del corso di Politica economica e finanziaria in cui quella lezione fu pronunciata. I corsi del 1971-1972 e del 1972-1973 avevano come titolo “La realizzazione del plusvalore e la politica economica nelle economie capitalistiche moderne”. In quel che segue faremo soprattutto riferimento alla lezione del 12 maggio 1973 che si può leggere alle pagine 41-51 di questo fascicolo. Un corso dove l’esposizione della macroeconomia neoclassica e keynesiana (lungo linee non molto distanti da una avvertita sintesi neoclassica, come la si leggeva nella prima edizione del bel manuale di Gardner Ackley (1971) adottato da Napoleoni, e come peraltro si poteva già ricavare dalle voci del Dizionario di economia politica che aveva curato4, come da qualsiasi altro scritto dell’economista abruzzese sul tema) veniva proseguita dalla discussione approfondita del dibattito sulla teoria della crisi nel marxismo (da Marx a Lenin, da Tugan Baranowskij a Rosa Luxemburg). Si adottavano inoltre come letture chiave testi così distanti nel marxismo come il Capitale monopolistico di Baran e Sweezy e il Marx e Keynes di Paul Mattick (1972).
Non si trattava, come dirò, di un esercizio puramente teorico. Si può dimostrare che il dialogo con Baran e Sweezy entrò direttamente (ed esplicitamente) a definire l’interpretazione del capitalismo monopolistico data da Napoleoni, così come il confronto con Mattick – che qui non verrà però considerato, per limiti di spazio – contribuiva anch’esso alla spiegazione dell’ascesa e della crisi dello sviluppo post-bellico (la fase che oggi va sotto l’etichetta, non molto appropriata, di les trentes glorieuses) da parte dell’economista abruzzese.
Per consentire una comprensione adeguata della lezione di Napoleoni, in queste pagine introduttive procederò a ricostruire per sommi capi alcuni momenti salienti del dialogo di Napoleoni con Sweezy, per poi mostrare come elementi della sua lettura del Capitale monopolistico, allora del tutto spiazzanti, siano stati confermati dalla recentissima pubblicazione di pagine inedite dei due marxisti statunitensi. Farò riferimento alla sezione sul capitale monopolistico contenuta nella voce “Capitale” dell’Enciclopedia Europea della Garzanti nel 1976, mai più ripubblicata5. Chiuderò con alcune considerazioni personali sulla ‘inattuale’ rilevanza della riflessione di Napoleoni e Sweezy su questi temi.

sabato 18 aprile 2015

Il nuovo accordo di libero scambio transatlantico. Le conseguenze sociali e ambientali del TAFTA o TTIP - Gabriella Giudici

"Vi racconto un aneddoto. Un paese dell’America Latina mi ha consultato prima di firmare un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti. Gli ho detto che ci sono un paio di problemi. Si può firmare un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti, ma un onesto accordo di libero scambio consisterebbe in tre pagine:
-noi eliminiamo le nostre tariffe doganali e voi le vostre,
-noi eliminiamo le nostre barriere non tariffarie e voi le vostre,
-noi eliminiamo i nostri sussidi (sussidi all’agricoltura e cose simili, ndt) e voi i vostri.

Gli Stati Uniti non sono interessati a un accordo di libero scambio, voglio che sia ben chiaro, gli Stati Uniti vogliono un patto di gestione del commercio, gestione per gli interessi particolari degli Stati Uniti, e nemmeno nell’interesse dei cittadini americani, questo voglio che sia ben chiaro." (Joseph Stiglitz



mercoledì 15 aprile 2015

CRISI E CENTRALIZZAZIONE DEL CAPITALE FINANZIARIO - Emiliano Brancaccio, Orsola Costantini, Stefano Lucarelli

 Secondo la concezione mainstream della politica monetaria, il banchiere centrale tenderebbe a seguire una “regola ottima” che lo induce a calibrare i tassi di interesse in funzione dell’obiettivo di garantire la stabilità dell’inflazione e del reddito intorno al cosiddetto equilibrio “naturale” (Taylor, 1993). Sulla base di una impostazione alternativa è possibile invece mostrare che la banca centrale segue una regola che le attribuisce un compito diverso: intervenire sui tassi d’interesse in base alle condizioni di solvibilità dei molteplici attori del sistema economico. Più precisamente, il banchiere centrale può trovarsi ad assumere il ruolo di ‘regolatore’ di un conflitto tra quei capitali che sono in grado di accumulare attivi e sono quindi ampiamente solvibili, e quei capitali che invece tendono al passivo e quindi all’insolvenza. Specialmente in una fase di crisi economica, più alti saranno i tassi di interesse imposti dalla politica monetaria, maggiori saranno le difficoltà dei capitali a rischio di insolvenza, più probabile sarà la tendenza ai fallimenti dei capitali più deboli e alle acquisizioni ad opera dei capitali più forti: vale a dire, alla centralizzazione del capitale nel senso di Marx (Brancaccio e Fontana, 2013; 2014). Alla luce di questa diversa interpretazione della politica monetaria, possiamo affermare che le pressioni contrastanti cui è di volta in volta sottoposto il banchiere centrale determinano i livelli della circolazione monetaria e dei tassi d’interesse in base a una “regola di solvibilità” atta a favorire la centralizzazione capitalistica sotto il vincolo di un grado di solvibilità del sistema che possa ritenersi ‘sostenibile’ sul piano politico. Se il ritmo della centralizzazione oltrepassa il limite della sua sostenibilità politica, sussiste il rischio che la coalizione dei capitali in passivo prenda il sopravvento e imponga una modifica del quadro istituzionale, con cambiamenti nell’azione della banca centrale, nell’indirizzo generale di politica economica e persino nelle relazioni economiche internazionali, tali da imporre una frenata e al limite un arretramento dei processi di centralizzazione. È questa una possibilità concreta che trova riscontri anche recenti, come sembra indicare l’inviluppo dell’attuale crisi europea (Brancaccio et al., 2014).

giovedì 9 aprile 2015

DISCORSO SULLA SERVITU’ VOLONTARIA - Étienne De La Boétie





"Siate dunque decisi a non servire mai più e sarete liberi. […] la prima ragione per cui gli uomini servono di buon animo è perché nascono servi e sono allevati come tali"


DISCORSO SULLA SERVITU’ VOLONTARIA 

«No, non è un bene il comando di molti; uno sia il capo, uno il re» (1)
così Ulisse, secondo il racconto di Omero, si rivolse all’assemblea dei Greci. Se si fosse fermato alla frase
«non è un bene il comando di molti» non avrebbe potuto dire cosa migliore. Ma mentre, a voler essere
ancora più ragionevoli, bisognava aggiungere che il dominio di molti non può essere conveniente dato che
il potere di uno solo, appena questi assuma il titolo di signore, è terribile e contro ragione, al contrario il
nostro eroe conclude dicendo: «uno sia il capo, uno il re».
E tuttavia dobbiamo perdonare a Ulisse di aver tenuto un simile discorso che in quel momento gli servì per
calmare la ribellione dell’esercito adattando, penso, il suo discorso più alla circostanza che alla verità. Ma
in tutta coscienza va considerata una tremenda sventura essere soggetti ad un signore di cui non si può mai
dire con certezza se sarà buono poiché è sempre in suo potere essere malvagio secondo il proprio arbitrio; 
e quanto più padroni si hanno tanto più sventurati ci si trova. Ma non voglio ora addentrarmi nella questione
così spesso dibattuta se gli altri modi di governare la cosa pubblica siano migliori della monarchia. Se
dovessi entrare in merito a tale questione, prima di discutere a quale livello si debba collocare la monarchia
tra i diversi tipi di governo, porrei il problema se essa si possa dir tale, dato che mi sembra difficile credere
che ci sia qualcosa di pubblico in un governo dove tutto è di uno solo. Ma riserviamo ad un altro
momento la discussione di questo problema che richiederebbe di essere trattato a parte e si trascinerebbe
dietro ogni sorta di disputa politica.
Per ora vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a
volte sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data, non ha potere di
nuocere se non in quanto viene tollerato e non potrebbe far male ad alcuno, se non nel caso che si preferisca sopportarlo anziché contraddirlo.

martedì 7 aprile 2015

IL CAPITALE - Compendio per la formazione politica - F. Di Schiena


...le condizioni della vita materiale incidono sugli altri aspetti della vita sociale. Il capitalismo viene analizzato per comprenderne origine e sviluppi. Questa analisi dimostra come il capitalismo sia per definizione un sistema basato sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo (la classe della borghesia capitalista sfrutta il lavoro dei proletari) ed esso genera inevitabilmente delle crisi.

 Il modo di produzione capitalistico non è astorico, in altre parole naturale ed eterno, ma è solo una tappa dello sviluppo storico dell’umanità; si tratta quindi di un modo di produzione transitorio, caratterizzato dalla separazione della proprietà dei mezzi di produzione dai lavoratori e dalla massima diffusione della produzione mercantile.

 Il modo di produzione capitalistico si è affermato con le rivoluzioni borghesi che hanno portato ad un’uguaglianza formale degli uomini davanti alla legge. In realtà i proletari sono costretti a lavorare per i proprietari dei mezzi di produzione a causa di una dipendenza economica. Nonostante il proletario goda di una formale libertà, è costretto ad accettare le condizioni di lavoro imposte dalla borghesia a meno di morire di fame o di freddo.

 Marx spiega come sia possibile che si determini questo sfruttamento dei lavoratori, in una società (borghese) in cui le merci (compresa la forza-lavoro) sono scambiate secondo il loro valore.

Per un giovane che intende avvicinarsi per la prima volta allo studio delle idee di Marx, la lettura integrale dell’opera (lunga circa 1500 pagine in totale) può risultare un’impresa difficile ed onerosa. Per questo motivo è stata realizzata la presente dispensa in cui sono brevemente riassunti, nella maniera il più possibile chiara ed elementare, i principali temi trattati da Marx ne “Il Capitale”, presentando i diversi concetti economici e dedicando un capitolo in appendice all’origine del capitalismo.