mercoledì 30 marzo 2016

Dialoghi di profughi VI.* - Bertolt Brecht




TRISTE DESTINO DELLE GRANDI IDEE. – IL PROBLEMA DELLA POPOLAZIONE CIVILE.

Ziffel osservava malinconicamente i giardinetti polverosi davanti al ministero degli Esteri, dove dovevano farsi rinnovare il permesso di soggiorno. In una vetrina aveva visto esposto un giornale svedese con le notizie dell’avanzata dei tedeschi in Francia. 

ZIFFEL     Tutte le grandi idee falliscono per colpa degli uomini.

KALLE     Mio cognato le darebbe ragione. Perso un braccio, che era finito negli organi di trasmissione di una macchina, gli era venuta l’idea di aprire un negozio di sigarette con annessa vendita dell’occorrente per cucire, aghi, filo e cotone da rammendo, perché le donne fumano, sì, volentieri, ma non entrano volentieri in una tabaccheria; ma l’idea fallì, perché non gli diedero la licenza. Non che importasse molto, tanto non sarebbe comunque riuscito a mettere insieme i soldi necessari.

ZIFFEL     Non è questo che io chiamo una grande idea. Una grande idea è la guerra totale. Ha letto che in Francia la popolazione civile ha messo i bastoni fra le ruote alla guerra totale? Ha mandato a monte tutti i piani degli stati maggiori, si dice. Ha ostacolato le operazioni militari, perché le fiumane di profughi hanno ingorgato le strade e impedito i movimenti delle truppe. I carri armati si sono impantanati nella massa umana – dopo che finalmente si era riusciti a inventare delle macchine, appunto i carri armati, che non si impantanano nemmeno nel fango altro fino al ginocchio e possono abbattere boschi interi. La gente affamata ha divorato le provviste delle truppe, cosicché la popolazione civile si è rivelata una vera piaga delle cavallette. Un esperto militare scrive con preoccupazione sui  giornali che la popolazione civile è diventata un problema serio per i militari.

KALLE     Per i tedeschi?

lunedì 28 marzo 2016

UNA RILETTURA TEORICA E POLITICA DEL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA - Riccardo Bellofiore

  «Si dissolvono tutti i rapporti stabili ed irrigiditi, con il loro seguito di idee e di concetti antichi e venerandi, e tutte le idee e i concetti nuovi invecchiano prima di potersi fissare. Si volatilizza tutto ciò che vi era di corporativo e di stabile, è profanata ogni cosa sacra, e gli uomini sono finalmente costretti a guardare con occhio disincantato la propria posizione e i propri reciproci rapporti». 
(Karl Marx e Friedrich Engels, Manifesto del Partito comunista, p. 87)


LE CONDIZIONI DELLA LIBERTÀ DINAMICA CAPITALISTICA E QUESTIONE DEL SOGGETTO NELL’EPOCA DELLA “GLOBALIZZAZIONE”: UNA RILETTURA TEORICA E POLITICA DEL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA.

Introduzione.

«Lo spettro del comunismo ha cessato di inquietare l’Europa, ma il Manifesto non ha cessato di inquietare i rivoluzionari». 
Wal Suchting, What is Living and What is Dead in the Communist Manifesto?, p. 163.

Riprendere in mano, a centocinquant’anni dalla sua comparsa, il Manifesto del partito comunista può essere fatto con metodi e obiettivi diversi (1). E’ possibile, evidentemente, collocare l’opuscolo nella temperie politica e culturale degli anni in cui vide la luce; come è possibile soggiacere alla tentazione di un confronto immediato tra il testo e la realtà che abbiamo di fronte. Un approccio “storico”, il primo; un approccio “attualizzante”, il secondo.

Esemplare, in un certo senso, del primo è la riedizione della Einaudi, con la lunga e utile postfazione di Bruno Bongiovanni, mentre esemplare del secondo, è l’introduzione che Eric Hobsbawm ha premesso alla ristampa inglese della Verso, uscita anch’essa quest’anno. Entrambe, però, mettono bene in rilievo i rischi di operazioni del genere. Da una parte, la riduzione del Manifesto a “classico”, quando non a documento di un’altra epoca, con una nascosta, ma non meno efficace, sterilizzazione dell’impatto presente di quelle pagine. Dall’altra parte, all’opposto, la rivendicazione al Manifesto di una dimensione profetica, sia pure dimezzata: dove la profezia sta nell’avere anticipato - con la sola colpa di averlo fatto con troppo grande anticipo - i caratteri del capitalismo mondializzato dei nostri giorni; e il suo essere dimezzata sta nella spiacevole circostanza che, giusto quando le previsioni “analitiche” di Marx si sarebbero concretizzate, esse avrebbero al contempo distrutto il soggetto sociale che doveva farsi messaggero di una società futura, meno disumana e portatrice di una libertà più autentica nell’eguaglianza2 . Vi è qui, a me pare, un difetto dovuto a un eccesso di “empirismo”. Si ragiona quasi come se i “fatti” fossero lì, neutri, a consentire di saggiare la validità del costrutto teorico; dal che consegue un ammirato stupore nel verificare quanto lo sviluppo delle forze produttive tratteggiato da Marx nel Manifesto assomigli al nostro presente. E’ evidente, peraltro, che, visto che i fatti neutri non lo sono mai, in questo modo ci si ritrova pressoché sempre a spacciare come non problematica la ricostruzione dominante della realtà attuale, e ci si limita a rivestire l’interpretazione di senso comune di una retorica radicale - tanto più radicale, in effetti, quanto più la descrizione prevalente di come stanno le cose nega qualsiasi possibilità di intervento alle classi dominate.

Hegel e la sua Fenomenologia - Fulvio Papi

domenica 27 marzo 2016

Complessità comuniste, intervista a Stefano Garroni

Per una migliore fruizione audio/video si consiglia di modificare le impostazioni del video (velocità 1,25)



LA FILOSOFIA NON E' VANILOQUIO:    https://www.youtube.com/watch?v=E7B7JHIZuJE


sabato 26 marzo 2016

Migranti e keynesismo militare* - Guglielmo Carchedi

*Da:    http://www.sinistrainrete.info/

I. Nella discussione attuale sugli immigrati si fa una distinzione tra migranti economici e rifugiati politici. Solo i rifugiati politici dovrebbero essere accolti per ragioni umanitarie. I migranti economici dovrebbero essere messi in prigione (come proposto dal partito razzista olandese) o accolti a fucilate (come proposto dal partito razzista tedesco). La distinzione tra rifugiati politici ed economici è falsa, ipocrita e cinica. Se le guerre creano povertà, i rifugiati politici sono anche migranti economici. E se i migranti economici scappano dalla disoccupazione e dalla povertà creata dalle guerre, i migranti economici sono anche rifugiati politici. Tutti devono essere accolti per ragioni umanitarie.
Gli xenofobi e razzisti nostrani se ne fregano delle ragioni umanitarie. Per loro i migranti economici dovrebbero essere respinti perché essi ruberebbero il lavoro agli Italiani. Falso. L'Italia è un paese a forte decrescita. La presenza degli immigrati è tale che se improvvisamente domani partissero, il paese andrebbe a rotoli. Senza gli immigrati, interi settori fallirebbero e molti italiani perderebbero il loro lavoro.
Ma, proseguono i beceri difensori del patrio suolo, se non ci fossero stati gli immigrati, quei lavori sarebbero andati ai lavoratori Italiani. Questo è il tipico esempio in cui si dà la colpa alla vittima. La questione è: chi ruba il lavoro agli Italiani? Non certo gli immigrati. Sono certi imprenditori che, approfittandosi della debolezza contrattuale degli immigrati, possono assumerli illegalmente o comunque a salari inferiori a quelli che dovrebbero pagare ai lavoratori Italiani. Gli immigrati sono le vittime, non i colpevoli. I colpevoli della disoccupazione degli Italiani sono quegli imprenditori Italiani che assumono immigrati invece di Italiani. Sono gli imprenditori che rubano il lavoro agli Italiani per darlo agli immigrati, non sono gli immigrati che rubano lavoro ai lavoratori italiani. E sono gli imprenditori che rubano una parte del salario agli immigrati pagandoli salari inferiori se non infimi.

II. Queste e altre menzogne sono facilmente contestabili. Più difficile da confutare è un'altra menzogna, tanto subdola quanto insidiosa. Essa riguarda il Keynesismo militare e cioè i supposti effetti benefici, sia per il capitale che per il lavoro, delle spese militari indotte dallo stato e del loro effetto a cascata in tutta l'economia. Questo effetto a cascata è chiamato il moltiplicatore keynesiano. Quando applicato alle spese militari esso serve a razionalizzare le guerre (sul suolo altrui, ovviamente). È quindi necessario esaminare la logica della teoria del Keynesismo militare e rivelarne sia gli errori concettuali che il contenuto di classe.
È chiaro che è il capitale che ha generato l'attuale ondata migratoria creando e fomentando le guerre che sono alla sua origine. Le guerre fomentate dai paesi imperialisti richiedono armi che i suddetti paesi sono ben lieti di produrre e esportare. 

venerdì 25 marzo 2016

La nuova frontiera del precariato: i buoni lavoro* - Marta Fana

*Da:    http://www.econopoly.ilsole24ore.com/ 
Leggi la scheda:      http://www.eticaeconomia.it/la-nuova-frontiera-del-precariato-i-buoni-lavoro/ 
Leggi anche:     http://www.wikilabour.it/voucher.ashx



Marta Fana descrive l'evoluzione normativa e le evidenze disponibili sul sistema dei buoni lavoro (i voucher). Fana sottolinea che le riforme del mercato del lavoro hanno costantemente liberalizzato il lavoro accessorio fino ad estenderlo a tutti i settori e ricorda che il Jobs Act ha aumentato i massimali di reddito percepibili. Esaminando i dati Fana documenta la crescita esplosiva dell’uso dei voucher: soltanto nel 2015 ne sono stati venduti più di 71 milioni e i lavoratori, soprattutto giovani, interessati da questa nuova forma di lavoro precario, sono oltre un milione. 



Il rapporto del ministero del Lavoro e dell’Inps sull’uso dei voucher pubblicato oggi approfondisce parzialmente alcuni temi e questioni sollevate nel corso dei mesi sulla progressiva, e inarrestabile, diffusione di questo strumento di regolazione delle prestazioni di lavoro occasionali.

Eravamo rimasti al numero di voucher venduti nel 2015: 114.921.574. Oggi sappiamo che i lavoratori che hanno ricevuto almeno un voucher sono 1.392.906, erano 24.437 nel 2008, anno di introduzione dei voucher per alcune attività legate al settore dell’agricoltura. Poco più della metà sono donne, mentre nella distribuzione anagrafica continua l’ascesa degli under 25 interessati dal lavoro accessorio: rappresentavano poco più del 15% nel 2008, mentre a fine 2015 costituiscono il 31% dei percettori di voucher. Inoltre, l’importo medio percepito nell’anno dai più giovani voucheristi è di 554 euro contro i 700 degli over 65, che rappresentano solo il 3,9 percento dei percettori. Da questo primo dettaglio non è tuttavia possibile capire se il minor reddito dei giovani dipenda da un minore ammontare di ore lavorate per prestazioni occasionali oppure perché soggetti più frequentemente a lavoro irregolare.

Un dettaglio necessario, che purtroppo manca e rende difficile non soltanto la comprensione del fenomeno ma in un certo senso indebolisce “l’intenzione e la volontà del Governo e del ministero di combattere ogni forma di illegalità e di precarietà nel mercato del lavoro e di colpire tutti i comportamenti che sfruttano il lavoro ed alterano una corretta concorrenza tra le imprese”. Scorrendo gli ulteriori approfondimenti presenti nel breve rapporto, è evidente che lo sforzo sin qui fatto da Lavoro e Inps è solo parziale.

martedì 22 marzo 2016

Dialoghi di profughi V* - Bertolt Brecht



LE MEMORIE DI ZIFFEL, PARTE II. – VITA DIFFICILE DEI GRANDI UOMINI. – SE IL COMEDIAVOLOSICHIAMA POSSEGGA UN PATRIMONIO.


Quando Ziffel e Kalle si incontrarono di nuovo, Ziffel aveva pronto un altro capitolo delle sue memorie.


ZIFFEL     (Legge)  «Io sono fisico di professione. Un ramo della fisica, la meccanica, ha grande importanza nella vita moderna; eppure personalmente ho poco a che fare con i macchinari. Anche quelli tra i miei colleghi che danno qualche suggerimento agli ingegneri per la costruzione degli Stukas, e questi stessi ingegneri, lavorano circa tanto pacificamente e lontano dal mondo quanto, per esempio, un alto funzionario delle ferrovie.
«Circa dieci anni della mia vita li trascorsi in un istituto sito in una zona tranquilla e ricca di giardini. Mangiavo in un ristorante lì vicino. Una donna a ore mi teneva in ordine l’appartamento. Le mie amicizie erano tra colleghi. 
«Vivevo la vita tranquilla di un animale intellettuale. Come ho già detto, avevo frequentato una scuola decente, e in più godevo di certi privilegi, forse non grandi, ma pur sempre tali da fare una bella differenza. Essendo di «buona famiglia», ricevetti, grazie ai notevoli sacrifici finanziari dei miei genitori, un’educazione che mi procurò una vita ben diversa da quella che conducevano intorno a me milioni di poveri diavoli. Ero incontestabilmente un «signore», e come tale potevo fare pasti caldi varie volte al giorno, fumare, andare a teatro la sera e fare bagni a volontà. Le mie scarpe erano leggere; i miei pantaloni non erano sacchi di farina. Ero in grado di apprezzare un quadro, e un brano di musica non mi metteva in imbarazzo. Se mi soffermavo a parlare del tempo con la donna delle pulizie, questo era considerato prova di spirito umanitario. 
«I tempi erano relativamente tranquilli. Il governo della Repubblica non era né buono, né cattivo, e quindi in complesso piuttosto buono, dato che si occupava soltanto delle sue proprie faccende, come assegnazione di posti ecc., e lasciava più o meno in pace la gente, che aveva a che fare con esso solo indirettamente e che costituiva il popolo. In ogni modo, con le mie naturali disposizioni, quali che fossero, riuscivo più o meno a cavarmela. Naturalmente, per essere esatti,  nella mia professione e nella situazione generale non andava proprio tutto liscio. Ogni tanto qualche indispensabile cattiveria, o verso una donna,  o verso qualche collega; ogni tanto qualche debolezza; ma in fondo nulla che io non potessi facilmente superare, come ogni altro mio pari. Purtroppo, però, la Repubblica aveva i giorni contati.
«Non ho né l’intenzione né la capacità di tracciare un quadro dell’improvviso e pauroso aumento della disoccupazione e del generale impoverimento, né tanto meno di indicare quali fossero le forze che erano qui all’opera. Il lato più inquietante di questa minacciosa situazione era proprio che non si riusciva a scoprire da nessuna parte le cause di tale repentino peggioramento. 

lunedì 21 marzo 2016

DIALOGO SOPRA UN MINIMO SISTEMA DELL’ECONOMIA, a proposito della concezione di Sraffa e degli “economisti in libris” suoi discepoli * - Gianfranco Pala e Aurelio Macchioro


Questo articolo, Dialogo sopra un minimo sistema dell’economia – a proposito della concezione di Sraffa e degli “economisti in libris” suoi discepoli, fu messo insieme, sistemato e redatto da Gianfranco Pala, per la rivista  Marxismo oggi, 3, Milano 1993. La parafrasi del Dialogo galileiano qui scelta trae spunto da una serie di circostanze. Innanzitutto, è da considerare in maniera un po’ sarcastica l’esagerata importanza che, per seguir le mode, negli anni trascorsi fu data all’opera di Sraffa che, conseguentemente è stata qui definita come “sistema minimo” dell’economia; all’opposto, ma forse proprio per quell’esagerazione pregressa, è altrettanto ingiustificata la dimenticanza in cui essa è stata poi gettata, tanto più se la si compara con le “nuove” mode dell’economia neoliberista dai “tratti demenziali”, come la connoterebbe Brecht. Tuttavia, l’abbandono e la successiva sedimentazione del dibattito intorno a Sraffa può oggi costituire un elemento vantaggioso per riparlarne post festum (e post mortem).

In secondo luogo, per ciò che interessa maggiormente i comunisti, vi è da soppesare il ruolo, che è stato attribuito alla teoria di Sraffa e alla “sraffologia” in genere, da giocare contro il marxismo in un supponente “superamento” o “approfondimento” o “rafforzamento” o “miglioramento” di quest’ultimo; e quel ruolo, in quanto assegnato allo sraffismo nei caldi anni 1960\70 in Italia, ha da essere guardato con legittimo sospetto, in quanto l’ideologia dominante, mascherata a sinistra, cercava di accreditare così la presunta “crisi del marxismo”, epperò presentandola dal di dentro di quella che veniva suggerita come una delle possibili letture del “marxismo-senza-Marx”. Ora, in una riflessione sul marxismo in Italia nell’ultimo mezzo secolo e più, questo “dialogo” su Sraffa può contribuire a diradare le nebbie di quella confusione, risarcendo anche il marxismo italiano nella critica dell’economia politica.

Non è un caso che in quegli anni, anche nella cultura di “sinistra”, il tentativo di distinguere nettamente Marx da Sraffa (e da Ricardo, ma anche lo stesso Ricardo da Sraffa, nei termini della teoria del valore e del plusvalore) fu minoritario ed emarginato – avendo “avuto ben poca eco, sopraffatto dal miracolo sraffiano”, per dirla con Macchioro – al punto da non ricevere mai adeguata risposta dalla “sraffolalia” prevalente, adagiata nel solco del revisionismo [le “celebrazioni sraffiane”, allora pel decennale della di lui morte, non contemplano di fatto alcun possibile intervento critico marxesco sulla sua opera, venendo escluse a priori]. Quindi, la censura di quelle pochissime diverse opinioni e interpretazioni che rammenta – alla lontana e in maniera farsesca, certo, fatte le proporzioni storiche e scientifiche – toni da sant’inquisizione accademica, suggeriscono istintivamente, in terzo luogo, la loro esposizione nella forma del dialogo galileiano.

domenica 20 marzo 2016

FRANCESCO VALENTINI, SOLUZIONI HEGELIANE* - Carla Maria Fabiani

"L'assoluto è fra noi", quest'espressione significa che le concezioni che fino a Hegel si sono avute dell'assoluto come di un qualcosa di non interamente dominabile dall'uomo, ormai sono comprese e, essendo comprese, liberano l'uomo dal timore che ci possa essere un qualcosa, un assoluto che lo trascenda o addirittura in qualche modo lo minacci. L'assoluto è fra noi, ma non per questo l'assoluto è compiuto; è cioè compiuta una concezione errata dell'assoluto, ma il sapere è un sapere sempre totalmente aperto. (F. Valentini)

                                http://ilcomunista23.blogspot.it/2015/01/la-legge-la-liberta-la-grazia-remo_29.html ù
                                    http://ilcomunista23.blogspot.it/2015/12/hegel-e-la-dialettica-remo-bodei.html
                                        http://ilcomunista23.blogspot.it/2015/01/la-civetta-e-la-talpa-il-concetto-di.html
                                             http://ilcomunista23.blogspot.it/2015/09/hegel-la-dialettica-valerio-verra.html
                                                  http://ilcomunista23.blogspot.it/2016/03/hegel-e-la-sua-fenomenologia-fulvio-papi.html
                                                       http://ilcomunista23.blogspot.it/2015/08/hegel-la-comprensione-dellintero-carlo.html
                                                            http://ilcomunista23.blogspot.it/2015/05/hegel-il-sistema-antonio-gargano.html
                                                                 http://ilcomunista23.blogspot.it/2016/04/soggetto-oggetto-commento-hegel-remo.html
                                                                      http://ilcomunista23.blogspot.it/2015/05/del-ragionamento-dialettico-stefano.html
                                                                           http://ilcomunista23.blogspot.it/2016/05/liberta-e-necessita-hegel-sartre.html
                                                                                http://ilcomunista23.blogspot.it/2015/08/il-riconoscimento-in-hegel-carla-maria.html
                                                                                     http://ilcomunista23.blogspot.it/2016/06/hegel-la-ragione-come-mondo-costantino.html
                                                                                           https://ilcomunista23.blogspot.it/2016/07/il-senso-della-politica-francesco.html  
"La fenomenologia dello spirito nel pensiero si Hegel" - Francesco Valentini (https://www.teche.rai.it/1990/06/la-fenomenologia-dello-spirito-nel-pensiero-hegel/
 




Francesco Valentini, Soluzioni hegeliane, Milano, Guerini e Associati 2001 
*Da:  www.filosofia.it

L'oggettività è così quasi soltanto un involucro sotto il quale si trova nascosto il concetto. Nel finito non possiamo vedere o esperire che il fine viene veramente raggiunto. L'attuazione del fine infinito consiste così soltanto nel superare l'illusione che ancora non sia attuato. Il bene, ciò che è assolutamente bene, si compie eternamente nel mondo, e il risultato è che esso è già compiuto in sé e per sé, e non ha bisogno di aspettare noi. È questa l'illusione in cui viviamo e, al tempo stesso, è quest'illusione soltanto la forza operante su cui riposa l'interesse del mondo. [Soluzioni...p.233n] 

Torneremo, nel corso di questa breve recensione, sull'idea hegeliana del Bene e la sua genesi, seguendo il prezioso e limpido commento di Francesco Valentini. Emergerà, in chi si appresta a leggere Soluzioni hegeliane, l'esigenza di comprendere il pensiero di Hegel a partire da Hegel, e al contempo l'esigenza sarà pienamente soddisfatta. Sarà, per es., soddisfatta l'esigenza di chi voglia comprendere il realismo hegeliano, la soluzione offerta da Hegel al problema kantiano del Bene e della sua realizzazione; il lettore interessato, perciò, sospenda inizialmente il giudizio, se accogliere o meno le soluzioni proposte da Hegel, e segua fino in fondo la traccia che F. Valentini disegna così lucidamente attraverso tutta l'opera del filosofo. 

MARX dopo MARX, da Engels a Labriola.* - Renato Caputo

*Da:      Università Gramsci


Sindacalismo rivoluzionario di Sorel- il marxismo rivoluzionario di Lenin e il dibattito sull'eredità leninista: https://www.youtube.com/watch?v=MLe_0zBB5Lw

Il dibattito sull'eredità leninista - Stalin - Trockij - il marxismo nel Terzo Mondo - Introduzione a Gramsci:    https://www.youtube.com/watch?v=BS0rMehI-Wg

Antonio Gramsci: Quaderni del carcere. Introduzione a Jean Paul Sartre:    https://www.youtube.com/watch?v=jyP5a2Rycag

J. P. Sartre: La difficile sintesi fra marxismo ed esistenzialismo; Utopia e speranza: il marxismo di Ernst Bloch:    https://www.youtube.com/watch?v=VYMnbfnmxV8

Vedi lezioni precedenti:   http://ilcomunista23.blogspot.it/2016/02/il-giovane-marx-renato-caputo_28.html

giovedì 17 marzo 2016

Il significato della supremazia bianca oggi. Racconto della conferenza di Angela Davis* - Coll. Militant

*Da:   http://www.militant-blog.org/

«Non sono più iscritta al partito comunista, ma sono ancora comunista». 

Questa una delle affermazioni di Angela Davis durante la lezione magistrale che ha tenuto lunedì scorso all’Università di Roma Tre. Parole decise, prive di ipocrisia e senza toni attenuati, pronunciate in risposta all’intervento polemico del germanista Marino Freschi, che – e la frecciatina anticomunista nelle sue affermazioni era palese – evidenziava i rapporti di Davis con Erich Honecker, segretario della Sed (il partito comunista della Repubblica democratica tedesca) e poi presidente della Ddr, e l’esistenza di una foto che la ritrae con sua moglie Margot. La foto in questione, che vede anche la presenza della cosmonauta sovietica Valentina Tereshkova, è del 4 agosto 1973, pochi giorni dopo la morte di Walter Ulbricht, fino ad allora presidente della Ddr con pochi poteri effettivi: Freschi non ha potuto fare a meno di fare un po’ di polemica, dicendo che Honecker aveva tenuto nascosta questa morte perché allora nella Ddr non si poteva dire la verità. La dichiarazione di Davis di essere ancora comunista e l’affermazione precedente sulla possibilità di un futuro socialista («Non solo perché non ci sono più paesi socialisti dobbiamo pensare che non ci sarà più un mondo socialista in futuro», ma andiamo a memoria) assumono, in questo contesto ufficiale, ancora più valore.

Queste parole, infatti, sono state pronunciate da Davis nell’aula magna della facoltà di Lettere dell’Università di Roma Tre, nel corso di un incontro ufficiale organizzato dall’istituzione universitaria. Le cinquecento poltrone dell’aula non sono bastate a contenere tutto il pubblico, composto in gran parte di compagne e compagne, e molti si sono seduti a terra o sono rimasti in piedi. Era la prima volta che quell’aula era così piena, come ha notato il rettore dell’Università Mario Panizza in una pantomima introduttiva in cui, probabilmente per fare bella figura con l’ospite straniera, invitava a continuare a leggere Marx.

A riempirla per la prima volta, a quanto pare, è dunque riuscita proprio Angela Davis: e ciò dimostra come la forza del suo esempio e di quello del Black Panther Party sia ancora forte tra i compagni. Militante del Partito comunista dal 1968 e, in seguito, del BPP (almeno fino a quando le pantere nere decisero che la militanza nell’organizzazione non era compatibile con quella in altri partiti e Davis scelse il partito comunista), a lungo imprigionata per “terrorismo” a causa soprattutto dei suoi rapporti con George Jackson, e poi liberata dopo una vastissima campagna internazionale, Angela Davis è oggi docente universitaria e attiva nel movimento Black Lives Matter (BLM): da molto tempo è impegnata nello studio delle interconnessioni tra classe, razza e genere e, negli ultimi anni, nella lotta per l’abolizione del carcere. Una figura di militante politica comunista importantissima, oggi come quarantacinque anni fa, a dispetto della scandalosa “breve biografia” pubblicata sul sito di Roma Tre, in cui la sua figura è stata quasi completamente depoliticizzata, la sua militanza ridotta a “coinvolgimento” (??) «nei movimenti per la giustizia sociale in tutto il mondo grazie al suo attivismo e al suo impegno decennale» e la sua persona presentata come una che «con il suo lavoro di educatrice – sia a livello universitario che nell’ambito pubblico più ampio – ha sempre sostenuto l’importanza di costruire comunità militanti per la giustizia economica, razziale e di genere» (con il suo lavoro di educatrice??). Una depoliticizzazione così ricercata che, nell’elenco delle sue pubblicazioni, è persino scomparsa la sua Autobiografia di una rivoluzionaria: forse il titolo sembrava troppo estremista. Una depoliticizzazione che fa il paio con l’intervista a Davis di Antonio Gnoli uscita su «Repubblica», che non ha saputo far meglio che chiedere alla militante afroamericana dei suoi incontri con Adorno e Marcuse, della musica, del suo giudizio sul post-moderno, della sua infanzia.

mercoledì 16 marzo 2016

Sull'uso capitalistico delle macchine nel neocapitalismo* - Raniero Panzieri


   "La stessa facilità del lavoro diventa un mezzo di tortura, giacché la macchina non libera dal lavoro l'operaio, ma toglie il contenuto al suo lavoro. E' fenomeno comune a tutta la produzione capitalistica in quanto non sia soltanto processo lavorativo, ma anche processo di valorizzazione del capitale, che non è l'operaio ad adoprare la condizione del lavoro ma viceversa, la condizione del lavoro ad adoperare l'operaio; ma questo capovolgimento viene ad avere soltanto con le macchine una realtà tecnicamente evidente. Mediante la sua trasformazione in macchina automatica il mezzo di lavoro si contrappone all'operaio durante lo stesso processo  lavorativo quale capitale, quale lavoro morto che domina e succhia la forza-lavoro vivente." (K. Marx, Il Capitale)


Lo sviluppo capitalistico della tecnologia comporta, attraverso le diverse fasi della razionalizzazione, di forme sempre più raffinate di integrazione ecc., un aumento crescente del controllo capitalistico. Il fattore fondamentale di questo processo è il crescente numero del capitale costante rispetto al capitale variabile. Nel capitalismo contemporaneo, come è noto, la pianificazione capitalistica si ampia smisuratamente con il passaggio a forme monopolistiche e oligopolistiche, che implicano il progressivo estendersi della pianificazione dalla fabbrica al mercato, all'area sociale esterna.

Nessun "oggettivo" occulto fattore, insito negli aspetti di sviluppo tecnologico o di programmazione nella società capitalistica di oggi, esiste, tale da garantire lì"automatica" trasformazione o il "necessario" rovesciamento dei rapporti esistenti. Le nuove "basi tecniche"via via raggiunte nella produzione costituiscono per il capitalismo nuove possibilità di consolidamento del suo potere. Ciò non significa, naturalmente, che non si accrescano nel contempo le possibilità di rovesciamento del sistema. Ma queste possibilità coincidono con il valore totalmente eversivo che, di fronte all'"ossatura oggettiva" sempre più indipendente del meccanismo capitalistico, tende ad assumere "l'insubordinazione operaia".

domenica 13 marzo 2016

La "Storia del marxismo" curata da Stefano Petrucciani* - Con una lettura di Roberto Finelli

*Da:   http://materialismostorico.blogspot.it/  


Obiettivo dei tre volumi della Storia del marxismo è tracciare una mappa delle molte avventure di pensiero che, a partire dal 1883, anno della morte di Marx, si sono dipanate prendendo le mosse dalla sua eredità. Ripercorrere quasi un secolo e mezzo di storia intellettuale, come i tre volumi cercano di fare, può essere utile anche per contestualizzare ciò che di nuovo si viene scoprendo, attorno alle questioni marxiane, nella ripresa di studi su Marx alla quale assistiamo da qualche anno. 




I. Socialdemocrazia, revisionismo, rivoluzione (1848-1945)
II. Comunismi e teorie critiche nel secondo Novecento
III.  Economia, politica, cultura: Marx oggi  




Stefano Petrucciani Manifesto 8.12.2015



   L’impatto che Karl Marx ha avuto sulla storia del XIX e del XX secolo è stato così forte da non poter essere paragonato a quello di nessun altro pensatore. Solo i fondatori delle grandi religioni hanno lasciato alla storia del mondo una eredità più grande, influente e persistente di quella che si deve al pensatore di Treviri. Ma per capire che tipo di influenza ha avuto la figura di Marx sulla storia del suo tempo e di quello successivo, bisogna mettere a fuoco un aspetto che concorre con altri a determinarne la singolarità: l’attività di Marx si è caratterizzata per il fatto che Marx è stato al tempo stesso un pensatore e un organizzatore/leader politico, e di statura straordinaria in entrambi i campi. Notevolissima è stata la ricaduta che le sue teorie hanno avuto sul pensiero sociale, filosofico e storico, ma ancor più grande, anche se non immediato, è stato l’impatto che la sua attività di dirigente politico (dalla stesura del Manifesto del Partito Comunista alla fondazione della Prima Internazionale) ha lasciato alla storia successiva. 

Certo, una duplice dimensione di questo tipo non appartiene solo a Marx: la si può anche ritrovare in grandi leader che furono suoi antagonisti, da Proudhon a Mazzini a Bakunin. Ma in Marx entrambe le dimensioni, quella della costruzione teorica e quella della visione politica, attingono una potenza che manca a questi suoi pur importanti antagonisti. Sul piano della organizzazione politica dall’attività di Marx sono infatti derivati, nel tempo e attraverso complesse mediazioni, i partiti socialdemocratici e poi quelli comunisti che hanno inciso così largamente nella storia del Novecento. Sul piano teorico, invece, Marx ha influenzato, e continua a segnare ancora oggi, una parte non trascurabile della cultura che dopo di lui si è sviluppata.

La forza degli inediti 

Un aspetto di questa duplice eredità di Marx è stato proprio quello che si suole definire «marxismo». Anche la realtà politico-culturale che si designa con questo termine è stata qualcosa di assai singolare perché ha avuto una duplice natura: da un lato è stata una corrente culturale presente in modo più o meno intenso nei vari ambiti disciplinari, dall’altro è stata anche il riferimento «statutario» di partiti e organizzazioni politiche (socialiste o comuniste): cosicché le discussioni sul marxismo per un verso si sono dipanate come un libero dibattito culturale, per altro verso sono state un elemento della lotta politica tra frazioni e gruppi all’interno del movimento operaio e dei suoi partiti. 

Ma che rapporto c’è tra il pensiero Marx e il «marxismo»? Un primo aspetto che deve essere messo a fuoco, se si vuole ragionare su questo punto, è che la conoscenza e la diffusione dell’opera di Marx è stata, durante la sua vita e nel tempo immediatamente successivo, decisamente molto limitata. Anzi si potrebbe dire che, su questo tema, viene alla luce una sorta di contraddizione. Colui che è divenuto la fonte ispiratrice di un «ismo», e cioè di qualcosa che comporta inevitabilmente una certa dogmatizzazione, aveva con la propria opera un rapporto decisamente molto critico e problematico. 

venerdì 11 marzo 2016

Dialoghi di profughi IV* - Bertolt Brecht


IL MONUMENTO AL GRANDE POETA KIVI. – I POVERACCI VENGONO EDIFICATI ALLA VIRTU’. – PORNOGRAFIA.

In una bella giornata Ziffel e Kalle fecero un po’ di strada insieme, conversando. Attraversarono la piazza della stazione e si fermarono dinanzi a un gran monumento di pietra che rappresentava un uomo seduto.

ZIFFEL         Questo è Kivi, di cui tutti dicono che bisognerebbe leggere qualcosa.

KALLE          Deve essere stato un buon poeta, però è morto di fame. Il poetare non gli ha fatto bene alla salute.

ZIFFEL         Ho sentito dire che qui fa parte dei costumi del paese che i migliori poeti muoiano di fame. C’è tuttavia qualche eccezione, visto che alcuni si dice siano morti alcolizzati.

KALLE          Vorrei sapere perché l’hanno messo lì a sedere davanti alla stazione.

ZIFFEL         Probabilmente come esempio ammonitore. Loro ottengono tutto con le minacce. Lo scultore ha il senso dell’umorismo: gli ha dato infatti uno sguardo trasognato, come se stesse sognando una crosta di pane a sua piena disposizione.

KALLE          Però ci sono anche artisti che hanno detto al pubblico quel che ne pensavano.

ZIFFEL         Si, ma per lo più in forma poetica, o comunque poco chiara. Questo mi fa ricordare la storiella, che ho letto una volta da qualche parte, dell’uomo nell’altra stanza. Una donna, dunque, aveva una relazione con un tizio che chiameremo Y e che in fondo disprezzava, e un altro uomo – chiamiamolo X – era venuto a saperlo. Ora, poiché ci teneva alla stima di costui, arrangiò le cose in  modo tale che, una volta che era a letto con Y, l’altro si trovasse nella stanza accanto e potesse sentir bene tutto. Il suo piano era basato sul fatto che X udiva, ma non vedeva. Y era ormai un po’ freddo con lei, sicché bisognava che lei lo eccitasse. Per esempio quella si aggiusta il reggicalze, e Y vede benissimo, e nello stesso tempo gli dice qualcosa di sprezzante, e X sente benissimo. E così va avanti. Gli si butta addosso, e intanto geme «giù le mani!»; gli mostra il didietro, e rantola «non mi lascio violentare», si mette prona, puntellando il corpo con le ginocchia, e grida «porco!»: e Y vede, e X sente, e la dignità della donna è salva. Un caso simile era quello di un poeta che declamava in un cabaret, e prima andava sempre in cortile a insudiciarsi le scarpe, perché il pubblico vedesse che per la sua bella faccia non si puliva nemmeno le scarpe.

mercoledì 9 marzo 2016

Friedrich Engels, La situazione della classe operaia in Inghilterra* - Gabriella Giudici



 "Operai!
  a voi dedico un’opera nella quale mi sono sforzato di presentare ai miei compatrioti tedeschi un quadro fedele delle vostre condizioni, delle vostre sofferenze e lotte, delle vostre speranze e prospettive.

  Ho vissuto abbastanza a lungo tra voi per avere una certa conoscenza delle vostre condizioni d’esistenza, al cui studio ho dedicato la più seria attenzione, esaminando i vari documenti ufficiali e non ufficiali, nella misura in cui sono riuscito a procurarmeli. Ma non mi sono accontentato di questo: volevo qualcosa di più della semplice conoscenza astratta del mio soggetto, volevo vedervi nelle vostre stesse case, osservarvi nella vostra vita di tutti i giorni, discorrere con voi sul vostro stato e sui vostri tormenti, essere testimone delle vostre lotte contro il potere sociale e politico dei vostro oppressori.
Ho fatto così, ho rinunciato alla compagnia e ai trattenimenti, al vino di Porto e allo champagne delle classi medie, ho dedicato le mie ore libere quasi esclusivamente a frequentare semplici operai; sono insieme contento e fiero di averlo fatto. Contento, perché in tal modo sono stato indotto a trascorrere piu di un’ora felice, imparando a conoscere la realtà della vita, ore che altrimenti sarebbero state dissipate in conversazioni mondane e in tediosi cerimoniali; fiero, perché ho avuto cosi la possibilità di rendere giustizia ad una classe oppressa e calunniata di uomini che, con tutti i loro difetti e in mezzo a tutti i disagi della loro situazione, si impongono tuttavia al rispetto di chiunque non sia un affarista inglese.

  […] avendo ampia occasione di osservare le classi medie, vostre avversarie, ben presto sono giunto a concludere che voi avete ragione, perfettamente ragione, di non aspettarvi alcun appoggio da esse. I loro interessi sono diametralmente opposti ai vostri, sebbene esse cerchino sempre di sostenere il contrario e di farvi credere che nutrono la più fervida simpatia per la vostra sorte. […] Hanno fatto forse qualcosa di più che pagare le spese di una mezza dozzina di commissioni d’inchiesta, i cui voluminosi rapporti sono condannati a dormire in perpetuo tra cataste di cartacce negli scaffali del Home Office? Hanno almeno tratto da questi libri azzurri che stanno ammuffendo un solo libro leggibile, dal quale ognuno possa attingere con facilità qualche informazione sulle condizioni della grande maggioranza dei « liberi britanni »? Non son stati essi a farlo, naturalmente; queste sono cose delle quali non amano parlare.

  Hanno lasciato a uno straniero il compito di informare il mondo civile sulla situazione degradante nella quale siete costretti a vivere. Uno straniero per loro, non per voi, spero: il il mio inglese non sarà perfetto, ma spero che voi tuttavia, lo troverete chiaro. Nessun operaio in Inghilterra mi ha mai trattato da straniero. Con grande gioia ho osservato che voi siete immuni da quella terribile maledizione che sono i pregiudizi e l’orgoglio nazionali che oltretutto non sono altro che egoismo all’ingrosso. Ho osservato che voi simpatizzate seriamente con chiunque dedichi le proprie forze al progresso umano – sia o no inglese – che ammirate ogni cosa grande e buona, sia essa germogliata o no sul vostro suolo, ho trovato che siete qualcosa in più che inglesi puri e semplici, siete uomini […] i quali sanno che i propri interessi coincidono con quelli di tutto il genere umano.

  E come tali, come membri di questa famiglia dell’umanità «una e indivisibile», come esseri umani nel senso più pieno della parola, io, e molti altri sul continente, plaudiamo al vostro progresso in tutte le direzioni e vi auguriamo un rapido successo. Andate avanti come avete fatto finora. Molte cose ancora ci saranno da affrontare, siate decisi, siate impavidi, il vostro successo è certo e nessun passo da voi compiuto nella vostra marcia in avanti sarà perduto per la nostra causa comune, la causa dell’umanità!."

Barmen (Prussia renana), 15 marzo 1845