.jpg)
"Colletti è un antesignano (certo non banale) di quel 'giornalismo filosofico', di cui denunciava recentemente i guasti uno studioso rigoroso (e marxista) come Paolo Rossi, in polemica con Vattimo ed altri flebili ragionatori"
La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...
.jpg)
Una premessa necessaria è questa:
noi cominciamo a parlare della logica dialettica, Ora, il termine “logica
dialettica” può indurre in qualche equivoco. Ad esempio si può avere
l’impressione che dire “logica dialettica” significa dire qualcosa che
appartiene allo stesso ambito della logica simbolica, della logica formale,
della logica matematica ecc. E invece no, si tratta di campi diversi, di
finalità diverse. Voglio dire questo: se nella logica formale moderna il
problema è quello di stabilire regole del corretto ragionare e la verifica
della correttezza logico-formale di un’argomentazione o di un’inferenza - di un argomento, cioè, che sia stato ricavato
da precedenti proposizioni – quando invece dice “logica dialettica” si intende
qualcosa di profondamente diverso.

"Vi racconto un
aneddoto. Un paese dell’America Latina mi ha consultato prima di firmare un
accordo di libero scambio con gli Stati Uniti. Gli ho detto che ci sono un paio
di problemi. Si può firmare un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti,
ma un onesto accordo di libero scambio consisterebbe in tre pagine: