Da: mirko.bertasi - Stefano_Garroni è
stato un filosofo italiano. - https://www.facebook.com/groups
Vedi anche.
https://ilcomunista23.blogspot.com/2018/04/riflessioni-10-stefano-garroni.html

Sul rapporto struttura/sovrastruttura.
Appartiene alla vulgata marxista la tesi, secondo cui la distinzione struttura/sovrastruttura vada intesa nel senso che, in questa coppia, l’elemento a
ttivo e determinante sia la struttura, la quale trova nella sovrastruttura il proprio
riflesso corrispondente.
Lo schematismo riduzionistico della tesi è talmente evidente da far sì che coloro, che la sostengono, precisino, tuttavia, che il riflesso sovrastrutturale non è solo un effetto passivo, dacché ha la capacità, a sua volta, di agire sulla struttura, influendo in qualche modo sulle sue modalità di esistenza.
La debolezza della tesi sembra essere così esprimibile: se l’
insieme struttura/sovrastruttura è affermato come un
insieme necessario (nel senso che, data una certa struttura, ne consegue una certa sovrastruttura, secondo la formula <se A, allora B>), dunque, se nell’insieme in questione solo una delle componenti (la struttura) è
parte attiva, che determina la seconda componente (ovvero la sovrastruttura o
parte passiva), tuttavia, in modo del tutto
inatteso –perché
inconseguente-, si afferma poi una capacità della sovrastruttura di rovesciarsi in parte
attiva, che plasma in qualche modo la struttura, la quale a questo punto è divenuta parte
passiva.
In altre parole, se in un primo momento la struttura plasma la sovrastruttura, determinando anche i modi di reciproca relazione fra gli elementi che la compongono; se, dunque, in questa fase, la
necessità dell’insieme è lo stesso che la
necessità della struttura, successivamente, invece, si implica una
necessità propria della sovrastruttura, capace perfino di agire su quella che prima era l’unica componente attiva.
Osservando la questione dal punto di vista della
modalità logica, sembra possibile sostenere che la tesi in questione sia una sorta di disordinato e inconseguente tentativo di combinare
accidentalità e
necessità – il piano dell’accidentalità –ovvero di ciò, che
è così e così, ma che potrebbe anche non esserlo- si identifica con quello sovrastrutturale e il piano della necessità con quello della struttura. Almeno in un primo momento, dacché poi –lo abbiamo visto- l’accidentale si scopre necessario, mentre il necessario si scopre invece in qualche misura accidentale.
La fonte specificamente teorica dell’equivoco sta nell’errata interpretazione delle espressioni (
Bestimmung, bestimmen), che Marx usa, per definire il rapporto struttura/sovrastruttura.
Nel senso che, mentre quei termini vogliono dare il senso di un impulso verso …>, dunque, di una
sollecitazione, che proviene dalla base economica a
completarsi mediante rapporti sociali, giuridici e politici ecc., e di raggiungere così una adeguata realizzazione di sé ai vari livelli dell’esperienza sociale, da una certa tradizione invece –condizionata anche da preoccupazioni politiche storicamente determinate- quei termini vengono letti nel senso di un
determinismo positivistico.
novembre 2012