La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...
venerdì 9 dicembre 2016
ELEMENTI DI ECONOMIA DEL LAVORO - Guglielmo Forges Davanzati
L’economia del lavoro ha come proprio campo d’indagine lo studio del funzionamento del mercato del lavoro, con particolare riferimento all’individuazione delle cause della disoccupazione e dei meccanismi che sono alla base della determinazione dei salari, sia sul piano teorico, sia sul piano empirico. A tal fine, e per quanto riguarda la trattazione che segue, si fa propria un’opzione metodologica che rinvia alla coesistenza di paradigmi alternativi e competitivi, non riconducibili a un schema teorico unitario e unanimemente condiviso. Questa opzione si basa sulla convinzione che ogni schema teorico si basa su assiomi, ovvero su premesse non dimostrate né dimostrabili, che sono radicalmente in contrapposizione con gli assiomi propri di altri schemi teorici e che, per questa ragione, non si rende possibile giungere a una sintesi. In quanto segue, verranno descritti i principali orientamenti teorici presenti nel dibattito contemporaneo: il modello neoclassico, il modello keynesiano, il modello postkeynesiano nella sua variante della c.d. teoria monetaria della produzione.
Si propongono, a seguire, due appendici: la prima dà conto del dibattito su diseguaglianze distributive e crescita economica; la seconda riporta un breve importante saggio di M. Kalecki, rilevante per la comprensione dello studio del funzionamento del mercato del lavoro in una prospettiva postkeynesiana e marxista. Alla trattazione di queste teorie vengono qui aggiunte due sezioni dedicate, rispettivamente, agli effetti delle politiche di deregolamentazione del mercato del lavoro sull’occupazione e al dibattito sugli effetti dell’accumulazione di capitale umano sulla crescita economica e dell’occupazione.
Alla stesura di questi appunti hanno contribuito Andrea Pacella (Università di Catania) che ha scritto parte del cap.1 e Gabriella Paulì (Università del Salento), che ha scritto parte del cap.4 e del cap. 5. Lecce, marzo 2016
LEGGI TUTTO: https://www.dropbox.com/s/lqbu9gy1iqvepoe/ELEMENTI%20DI%20ECONOMIA%20DEL%20LAVORO%20-FORGES%20DAVANZATI.pdf?dl=0
mercoledì 7 dicembre 2016
La “Via Cinese” e il contesto internazionale
Tutti gli interventi e le relazioni a questi indirizzi:
http://www.marx21.it/index.php/internazionale/cina/27292-la-via-cinese-e-il-contesto-internazionale-tutti-i-materiali-dal-convegno
https://ilgiornaledelriccio.wordpress.com/2016/11/04/la-via-cinese-e-il-contesto-internazionale-relazione-del-forum-europeo-2016-con-giulietto-chiesa-domenico-losurdo-vladimiro-giacche-ed-esponenti-cinesi/
martedì 6 dicembre 2016
Referendum “sociale” o costituzionale? Torna il problema delle “periferie” per il Pd - Marco Valbruzzi
Quali sono state le principali motivazioni che hanno spinto
gli elettori alle urne? E, soprattutto, perché hanno deciso di promuovere o
bocciare il progetto di revisione costituzionale del governo Renzi? Quali sono
stati gli strati sociali maggiormente favorevoli (o contrari) alla riforma? Per
rispondere a tali quesiti, l’Istituto Cattaneo ha analizzato la distribuzione
del voto nelle sezioni di Bologna per cercare di capire se i settori dove il
disagio sociale è maggiore hanno avuto un comportamento più critico nei
confronti del governo e della sua riforma. Un’analisi di questo tipo è resa
possibile dall’esistenza di dati socio-demografici della popolazione (età,
genere, reddito, presenza di immigrati ecc.), disaggregati a livello di singola
sezione elettorale e messi liberamente a disposizione dal comune di Bologna. Il
problema del Pd nelle periferie, sia geografiche che “sociali”, era già emerso
chiaramente nelle elezioni amministrative del 2016: nel territorio, il partito
di Renzi aveva perso progressivamente contatto e consenso negli strati sociali
più deboli, appartenenti a quel “ceto medio impoverito” di cui stanno
discutendo in questi giorni analisti e commentatori. Il referendum
costituzionale di domenica ha rappresentato un nuovo laboratorio d’analisi
all’interno del quale verificare se il voto favorevole alla riforma – sostenuto
dal Pd – ha “sofferto” in misura maggiore nelle aree di Bologna più disagiate o
in difficoltà. [...]
In sintesi, con il voto nel referendum costituzionale del 4
dicembre si conferma l’orientamento degli elettori a votare “contro” il governo
in carica, sia nelle elezioni politiche (comprese quelle amministrative) che in
quelle referendarie. Il voto diventa lo strumento attraverso il quale i
cittadini esprimono il loro malcontento verso una situazione di crisi –
economica e sociale – dalla quale non vedono ancora alcuna via d’uscita. Il
voto contro l’establishment, in opposizione alla classe di governo di turno, ha
trovato un nuovo canale di espressione nel referendum costituzionale,
trasformando un giudizio sulla riforma della Costituzione in una valutazione
sull’operato del governo Renzi e sulla condizione sociale degli elettori. Se ogni
occasione elettorale è buona per esprimere la propria insoddisfazione, anche un
referendum costituzionale può facilmente trasformarsi in un referendum
“sociale”. Con i risultati che ora sappiamo.
Leggi tutto: http://www.cattaneo.org/wp-content/uploads/2016/12/Analisi-Istituto-Cattaneo-Referendum-4-dicembre-2016-Pd-referendum-e-periferie-sociali-05.12.16.pdf
Leggi anche: http://www.infodata.ilsole24ore.com/2016/12/05/referendum-dire-no-stati-giovani-disoccupati-meno-abbienti/
Leggi anche: http://www.infodata.ilsole24ore.com/2016/12/05/referendum-dire-no-stati-giovani-disoccupati-meno-abbienti/
lunedì 5 dicembre 2016
Rosa Luxemburg e la teoria del capitalismo*- Una recensione di Paul M. Sweezy
Questa recensione dell’opera di Rosa Luxemburg, The
Accumulation of capital [trad. di Agnes Schwarzschild, intr. di Joan
Robinson, London and New Haven 1951], apparve in “The New statesman and Nation”
il 2 giugno 1951 ed è riportata nel volume Paul M. Sweezy, Il
presente come storia, trad. di Ruggero Amaduzzi, Torino 1962
L’edizione italiana dell’opera è L'accumulazione del
capitale. Contributo alla spiegazione economica dell'imperialismo e ciò che gli
epigoni hanno fatto della teoria marxista. Una anticritica [trad. di
Bruno Maffi, introduzione di Paul M. Sweezy, Torino, 1968]
Per comprendere L’accumulazione del capitale ci
si deve collocare nella letteratura socialista della fine del secolo XIX e
dell’inizio del secolo XX. Era quello il periodo del grande dibattito fra i
marxisti “ortodossi” e i “revisionisti”, un dibattito che, sul piano puramente
analitico, si accentrava attorno alla questione: può il capitalismo continuare
ad espandersi indefinitamente, o presto o tardi crollerà in forza delle
contraddizioni economiche che gli sono congenite? I revisionisti sostenevano la
tesi dell’espandibilità indefinita e ne traevano la conclusione che non c’era
fratta per il socialismo e non c’era bisogno di prepararsi alla situazione
d’emergenza: tutto si poteva aggiustare tranquillamente e gradualmente. Gli
“ortodossi” erano unanimi nel respingere questa teoria, ma tutt’altro che unanimi
sulla teoria che ritenevano giusta. Fu proprio questo problema che Rosa
Luxemburg si propose di risolvere con L’accumulazione del capitale.
Il titolo stesso rivela dove essa riteneva di aver individuato il nucleo del
problema e riassume, come può farlo un breve titolo, l’argomento dell’intera
opera.
domenica 4 dicembre 2016
L'EGEMONIA DIGITALE - Renato Curcio
"Io sono l'automa", così si è presentato a una visita medica obbligatoria, un lavoratore deella ACEA di Roma. "In che senso scusi?" gli ha chiesto la dottoressa. E lui, con un tono angosciato: "Nel senso che ormai non sono più una persona, il tablet personale mi comanda come un robot, nel senso che mi sento un automa, gli presto le mani è vero, ma per il resto quasi non decido più nulla; nel senso che questi ci pilotano: 'vai qua e vai là', 'inserisci il tuo numero matricola e poi segui i comandi'; nel senso che il tablet attivato mi geo-localizza e mi programma la giornata; nel senso che ogni spostamento è controllato e se mi fermo a prendere un caffè o a urinare in un luogo non previsto il tablet lo registra; nel senso che è il tablet che mi porta in giro e ho paura! Ho paura che il tablet registri anche quello che le sto dicendo adesso che siamo in visita. Ecco in che senso".
Questo libro restituisce il percorso di un cantiere socianalitico che, partendo dalle narrazioni d’esperienza dei suoi partecipanti, si è interessato ai modi in cui l’impero virtuale cerca di costruire la sua capacità egemonica sul mondo del lavoro. Ripercorrendo la micro-fisica dei processi innescati dai dispositivi digitali che mediano l’attività lavorativa – smartphone, piattaforme, sistemi gestionali, registri elettronici – in queste pagine si esplorano alcune metamorfosi radicali che, mentre rovesciano il rapporto millenario tra gli umani e i loro strumenti, sconvolgono ciò che fino a ieri abbiamo familiarmente chiamato “lavoro”. Alcuni territori chiave – la digitalizzazione della scuola, della professione medica, dei servizi, dei trasporti condivisi, dei grandi studi legali e delle banche – assunti come analizzatori, ci raccontano l’impatto trasformativo delle nuove tecnologie e il disorientamento dei lavoratori. Ma, nello stesso tempo, fanno emergere le linee liberticide su cui questo processo procede: la cattura degli atti, la dittatura dei dati, il trionfo della quantità e le narrazioni sostitutive con cui esso si racconta. Proprio riflettendo su queste tendenze che velocemente ci attraversano fino al punto di chiamarci in causa singolarmente il libro, infine, indica quattro pericolose tendenze generali – l’autismo digitale, l’obesità tecnologica, l’ethos della quantità, lo smarrimento dei limiti – e si chiede se non sia forse giunto il momento, dopo le ambigue interpretazioni del Novecento, di cominciare a distinguere il progresso sociale dal progresso tecnologico.
sabato 3 dicembre 2016
CONTROSTORIA DEL SECOLO BREVE, il primo dopoguerra - Renato Caputo
8 LEZIONE. IL PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA - Problemi economico e sociali dell’Italia post-bellica; la crisi dello Stato liberale; il biennio rosso e l’occupazione delle fabbriche:
7. LEZIONE. DOPOGUERRA e REPUBBLICA DI WEIMAR. La Repubblica di Weimar e la sua crisi;
i fondamenti ideologici del nazionalsocialismo: https://www.youtube.com/watch?v=DIAEu36UWBY&feature=share
Lezioni precedenti: (1/2) https://ilcomunista23.blogspot.it/2016/10/controstoria-del-secolo-breve-dalla.html
(5/6) https://ilcomunista23.blogspot.it/2016/11/controstoria-del-secolo-breve-movimenti.htmlvenerdì 2 dicembre 2016
La Costituzione italiana e i trattati europei: convivenza possibile?*- Vladimiro Giacché
*Da. http://www.marx21.it/
Leggi anche: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/30/referendum-il-si-e-lattacco-finale-dei-mercati-al-benessere-dei-lavoratori/3224280/
Intervento di Vladimiro Giacché, Vice Presidente dell'Associazione politica e culturale MARX XXI,
nel corso del convegno organizzato dalla Casa Rossa di Milano, il 5 novembre 2016.
Leggi anche: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/30/referendum-il-si-e-lattacco-finale-dei-mercati-al-benessere-dei-lavoratori/3224280/
Intervento di Vladimiro Giacché, Vice Presidente dell'Associazione politica e culturale MARX XXI,
nel corso del convegno organizzato dalla Casa Rossa di Milano, il 5 novembre 2016.
giovedì 1 dicembre 2016
mercoledì 30 novembre 2016
Genere e famiglia in Marx: una rassegna*- Heather Brown**
**Eather Brown è
assistente di scienze politiche alla Westfield State University. Questo
articolo è un adattamento della conclusione del suo volume Marx on Gender and the Family: A Critical Study (Haymarket,
2013), dove compare in una forma leggermente diversa.
Molte studiose femministe hanno avuto, nel migliore dei
casi, un rapporto ambiguo con Marx e il marxismo. Una delle questioni oggetto
di maggiore contesa riguarda il rapporto Marx/Engels.
Gli studi di György Lukács, Terrel Carver e altri,
hanno mostrato significative differenze tra Marx ed Engels circa la dialettica,
così come su molte altre problematiche (1). Basandomi su tali lavori, ho
esplorato le loro differenze riguardo alle questioni di genere nonché della
famiglia. Ciò è di particolare rilevanza in rapporto ai dibattiti attuali,
considerato che un certo numero di studiose femministe hanno criticato Marx ed
Engels per quello che considerano il determinismo economico di questi ultimi.
Tuttavia, Lukács e Carver indicano proprio nel grado di determinismo
economico una notevole differenza tra i due. Entrambi considerano Engels
più monistico e scientista di Marx. Raya Dunayevskaya è tra le poche a
separare Marx ed Engels riguardo al genere, indicando nel contempo la natura
maggiormente monistica e deterministica della posizione di Engels, in contrasto
con una comprensione dialetticamente più sfumata delle relazioni di genere da
parte di Marx (2).
In anni recenti, vi è stata scarsa discussione intorno agli
scritti di Marx su genere e famiglia, ma negli anni Settanta e Ottanta, essi
erano oggetto di numerosi dibattiti. In alcuni casi, elementi della più
complessiva teoria marxiana andavano a fondersi con la teoria femminista,
psicoanalitica o di altra forma, nel lavoro di studiose femministe come Nancy
Hartsock e Heidi Hartmann (3). Queste hanno visto la teoria di Marx come
primariamente chiusa rispetto alle questioni di genere, insistendo sulla
necessità di integrazioni teoriche al fine di comprendere meglio le relazioni
di genere. Ciò nonostante, hanno continuato a ritenere il materialismo storico
di Marx come un punto di partenza per comprendere la produzione. Inoltre,
un certo numero di femministe marxiste hanno fornito il loro contributo, dai
tardi anni Sessanta fino agli Ottanta, in particolare nell’ambito dell’economia
politica. Per esempio, Margaret Benston, Mariarosa Dalla Costa, Silvia Federici
e Wally Seccombe, hanno tentato una rivalutazione del lavoro domestico (4). In
aggiunta, Lise Vogel ha cercato di andare oltre il sistema duale, verso una
comprensione unitaria dell’economia politica e della riproduzione sociale (5).
Ancora, Nancy Holmstrom ha mostrato come Marx possa essere utilizzato al fine
di comprendere lo sviluppo storico della natura femminile (6).
martedì 29 novembre 2016
La Politica in Spinoza - Carlo Sini
Vedi anche: https://ilcomunista23.blogspot.it/2016/11/la-fortuna-nelletica-di-spinoza-maria.html
Dal minuto 2,22 la cattiva ricezione audio viene completamente risolta.
Dal minuto 2,22 la cattiva ricezione audio viene completamente risolta.
lunedì 28 novembre 2016
L'Occidente arretrato e l'Oriente avanzato*- Emiliano Alessandroni
Nelle Lezioni sulla filosofia della storia Hegel
ci insegna che «quando si parla di libertà, si deve sempre far caso se, in
realtà, non si stia parlando d'interessi privati» [1]. Già a suo tempo, dunque,
il filosofo tedesco ci metteva in guardia contro gli usi ideologici di
determinati termini e vocaboli.
Qualche decennio più tardi, in effetti, allorché si sviluppa
il dibattito sulla schiavitù nel sud degli Stati Uniti, i proprietari di
schiavi denunciavano quelle spinte che premevano verso la soppressione
dell'istituto della schiavitù, come degli attacchi alla libertà,
ovvero a quelli che definivano sacrosanti diritti di proprietà [2].
La libertà che si vedevano minacciata era la libertà di possedere schiavi e i
diritti che rivendicavano erano essenzialmente il diritto di commerciare carne
umana. Evidentemente i due termini, libertà e diritto, venivano
impiegati in una accezione tutta ideologica, al fine di difendere interessi
particolari.
Qualcosa di analogo si verifica anche ai giorni nostri: gli attuali mezzi di comunicazione sono soliti presentare l'Occidente come un insieme di stati avanzati e democratici e l'Oriente come un agglomerato caotico di stati dispotici e arretrati. Ma, dobbiamo domandarci, stanno davvero così le cose? L'Occidente promuove realmente un avanzamento ed un progresso storico nel mondo? O ci troviamo anche in questo caso di fronte ad un uso ideologico dei termini volto alla difesa di interessi particolari?
Per rispondere a queste domande soffermiamoci su alcuni dei
più significativi scenari internazionali, e osserviamo se l'Occidente abbia
assunto verso di essi un atteggiamento costruttivo e progressivo o distruttivo
e regressivo.
domenica 27 novembre 2016
Referendum costituzionale, le ragioni del No*- Luigi Ferrajoli

Le ragioni del No al referendum sull’aggressione in atto
alla nostra Costituzione investono sia il metodo con cui la riforma è stata
approvata, sia i suoi contenuti.
Anzitutto le ragioni di metodo. Questa riforma, cambiando 47
articoli su 139, non è una “revisione” dell’attuale costituzione, ma un’altra
costituzione, diversa da quella del 1948. Ma la nostra Costituzione non
consente l’approvazione di una nuova costituzione, neppure ad opera di
un’ipotetica assemblea costituente che pur decidesse a larghissima
maggioranza. Il solo potere ammesso dall’articolo 138 della Costituzione è un
potere di revisione, che non è un potere costituente ma un potere costituito.
Di qui il primo profilo di illegittimità: l’indebita trasformazione del potere
di revisione costituzionale previsto dall’articolo 138 in un potere costituente
non previsto dalla nostra Costituzione e perciò anticostituzionale ed eversivo.
In secondo luogo questa nuova costituzione, per il modo in
cui è stata promossa e approvata, è un oltraggio non tanto e non solo alla
Costituzione del 1948, ma al costituzionalismo in quanto tale, cioè all’idea
stessa di Costituzione. Le costituzioni sono patti di convivenza. Stabiliscono
le pre-condizioni del vivere civile, idonee a garantire tutti, maggioranze e
minoranze, e perciò tendenzialmente sorrette da un consenso generale quale fu
quello con cui fu approvata la Costituzione del ’48. Servono a unire, e non a
dividere, dato che equivalgono a sistemi di limiti e vincoli imposti a
qualunque maggioranza, di destra o di sinistra o di centro, a garanzia di
tutti.
sabato 26 novembre 2016
Omaggio a Fidel* - Lia
Io non ho amato Cuba, nei tre anni trascorsi a studiare lì.
Tanto è vero che mi spostavo in Messico ogni volta che potevo, e alla fine a
Cuba ci avrò trascorso un anno e mezzo in totale. Non l’ho amata perché amo
poco le isole, in generale, e perché i cubani mi davano sui nervi, parecchio.
E la pativo: l’embargo è uno stillicidio di cose che non funzionano, che
non si trovano, che sono difficilissime da fare. L’embargo crea paesi logoranti
dove la sopravvivenza è legata all’organizzazione che ti dai, e dove tu,
straniero, sei sempre in torto: perché hai più soldi – credono loro – e vieni
dalla parte di mondo che la vorrebbe vedere cadere, Cuba, e l’isola risponde
togliendoti ogni tratto umano e trasformandoti in un portafogli che cammina,
caricaturizzandoti nel cliché dello straniero a Cuba che, nove volte su dieci,
non è una bella persona. Io, quindi, ogni volta che potevo prendevo il mio
Cubana de Aviación e in 50 minuti ero in Messico, dove la gente era normale e
non si aspettava di essere pagata anche solo per rispondere a un “buongiorno”.
E dove, perdonatemi, mangiavo: un’insalata che non fosse di cavolo, una
minestra che non fosse sempre e solo di riso con fagioli, un frutto che non
fosse l’unico che si trova a Cuba di trimestre in trimestre. Un’introvabile
patata. Un gelato che non fosse stato scongelato e ricongelato quaranta volte.
A Cuba, a meno che tu non voglia spendere molti soldi – e anche lì, uhm –
apprendi cos’è la deprivazione sensoriale, dopo mesi passati a provare un
sapore solo. Io a Cuba una volta sono quasi svenuta in un supermercato, dopo
due giorni trascorsi all’infruttuosa ricerca di un pomodoro. Il corpo ti chiede
certe vitamine, certi sali minerali, e tu non riesci a darglieli. Atterravo in
Messico e, i primi due giorni, mi strafogavo.
Eppure, Cuba funzionava. A modo suo. Davanti a ogni facoltà,
all’università, c’era una targa che ringraziava la tale Comunità Autonoma
spagnola che aveva finanziato il sistema elettrico. All’interno della facoltà
sembrava di essere negli anni 50 dopo un bombardamento: banchi, cattedre,
lavagne, tavoli sbilenchi, lampadine a intermittenza, computer e telefoni
arcaici, sedie metalliche incongruenti, tutto in rovina, tutto cadente, e in
mezzo a tutto questo professori trasandati, sciupati, malvestiti, che però ti
facevano lezioni durante cui il tempo volava, che sapevano quello che facevano,
che erano bravi. A volte proprio bravi. L’assoluta incongruenza tra lo
squallore del luogo e la qualità delle parole. E la serietà, la severità,
l’inflessibilità dietro la trasandatezza. La gente che ho visto bocciare
all’esame di dottorato. L’incongruenza che tu, straniera, avvertivi tra come si
presentava il tutto e la loro altissima considerazione di sé. Perché i cubani
hanno un’immensa stima di sé. I cubani si sentono speciali, bravissimi, una
specie di razza eletta. E questo non te lo aspetti, da un paese che cade a
pezzi. E siccome te la fanno pesare, la loro presunzione, la loro certezza di
essere degli immensi fighi, un po’ li strozzeresti e un po’ ti ritrovi ad ammettere
che tutti i torti non ce li hanno. Li strozzeresti per i modi, ma poi devi
ammettere che la loro forza è tutta lì. Nel sentirsi i migliori di tutti e
quelli che non hanno paura di nessuno.
Hasta la victoria siempre, Comandante!
Querido pueblo de Cuba:
Con profundo dolor comparezco para informar a nuestro pueblo, a los amigos de Nuestra América y del mundo que hoy 25 de noviembre de 2016 a las 10:29 horas de la noche, falleció el Comandante en Jefe de la Revolución cubana Fidel Castro Ruz.
Con profundo dolor comparezco para informar a nuestro pueblo, a los amigos de Nuestra América y del mundo que hoy 25 de noviembre de 2016 a las 10:29 horas de la noche, falleció el Comandante en Jefe de la Revolución cubana Fidel Castro Ruz.
En cumplimento de la voluntad expresa del compañero
Fidel, sus restos serán cremados.
En las primeras horas de mañana sábado 26 la comisión
organizadora de los funerales brindará a nuestro pueblo una información
detallada sobre la organización del homenaje póstumo que se le tributará al
fundador de la Revolución cubana.
Hasta la victoria siempre!
(Raul)
venerdì 25 novembre 2016
giovedì 24 novembre 2016
I mass media, Gramsci e la costruzione dell’uomo eterodiretto*- Paolo Ercolani
Leggi anche: https://ilcomunista23.blogspot.it/2016/10/usamerica-nellepoca-tecnetronica.html
http://www.consecutio.org/2016/10/al-di-la-della-governance-la-politica-come-riconoscimento/
http://www.consecutio.org/2016/10/al-di-la-della-governance-la-politica-come-riconoscimento/
Con l’evoluzione della «società dello spettacolo» sta
maturando il passaggio da una forma di dominio sui corpi a una sulle menti.
L’individuo, sotto attacco nella sua sfera intellettiva, rischia di perdere la
capacità di agire consapevolmente e di essere soggetto della storia.
«Nella realtà sociale, nonostante tutti i cambiamenti,
il dominio dell’uomo sull’uomo è rimasto il continuum storico che collega la
Ragione pre-tecnologica a quella tecnologica»
H. Marcuse 1
Se uno degli ambiti di studio e azione più importanti
della filosofia marxista è consistito nell’analisi delle forme di dominio del
più forte sul più debole, la grande intuizione di Antonio Gramsci, e quindi uno
dei suoi lasciti più fecondi, risiede nell’aver compreso come, con il
Novecento, il terreno su cui si svolgevano – e si sarebbero svolte – le nuove
forme di dominio non era più dato dal solo contesto strutturale, ma avrebbe
interessato la sovrastruttura ideologica 2.
In forme e con modalità certamente non osservabili (e quindi prevedibili) in
tutta la loro potenzialità ai tempi del pensatore sardo, ma che sono sotto gli
occhi di tutti nei giorni nostri in piena epoca di trionfo della società dello
spettacolo, con i suoi meccanismi tecnologici annessi 3.
Con l’elaborazione del nesso fra teoria e pratica,tra pensiero e azione, in
buona sostanza tra filosofia e politica, Gramsci non soltanto superava quel
marxismo meccanicistico che concentrava la propria attenzione sul solo momento
strutturale (di contro al problema opposto rappresentato dall’Idealismo), ma
poneva le basi per un recupero della centralità dell’uomo (e della sua dignità)
come soggetto pensante e agente (inscindibili i due momenti) e, in quanto tale,
soggetto consapevole e «creatore della sua storia» 4.
All’interno di questo discorso si comprende l’intento gramsciano perché al
nesso fra teoria e azione (o tra filosofia e politica) corrispondesse quello
tra «intellettuali» e «semplici»: innanzitutto affinché i primi sapessero
elaborare dei principi coerenti con i problemi che le masse si trovano a porre
con la propria attività pratica, al fine di costituire un «movimento filosofico»
che non svolgesse «una cultura specializzata per ristretti gruppi di
intellettuali», ma che fosse in grado di trovare nel contatto costante coi
semplici «la sorgente dei problemi da studiare e risolvere». Soltanto in questo
modo una filosofia si «depura» dagli «elementi intellettualistici» e si fa
«vita» 5.
mercoledì 23 novembre 2016
martedì 22 novembre 2016
Erich Honecker*: Discorso-Autodifesa pronunciato davanti al Tribunale di Berlino**
*Erich Honecker (Neunkirchen, 25 agosto 1912 - Santiago del Cile, 29 maggio 1994) è stato un politico tedesco. È stato Presidente della Repubblica Democratica Tedesca dal 1976 al 1989.
**Da: www.resistenze.org http://www.linearossage.it/ddr/erich_honecker.htm

Difendendomi dall’accusa manifestamente infondata di omicidio non intendo certo attribuire a questo Tribunale e a questo procedimento penale l’apparenza della legalita’. La difesa del resto non servirebbe a niente, anche perche’ non vivro’ abbastanza per ascoltare la vostra sentenza. La condanna che evidentemente mi volete infliggere non mi potra’ piu’ raggiungere. Ora tutti lo sanno. Basterebbe questo a dimostrare che il processo e’ una farsa. E’ una messa in scena politica.
Nessuno nelle regioni occidentali della Germania, compresa la citta’ di prima linea di Berlino Ovest, ha il diritto di portare sul banco degli accusati o addirittura condannare i miei compagni coimputati, me o qualsiasi altro cittadino della RDT, per azioni compiute nell’adempimento dei doveri emananti dallo Stato RDT.
Se parlo in questa sede, lo faccio solo per rendere testimonianza alle idee del socialismo e per un giudizio moralmente e politicamente corretto di quella Repubblica Democratica Tedesca che piu’ di cento stati avevano riconosciuto in termini di diritto internazionale. Questa Repubblica, che ora la RFT chiama Stato illegale e ingiusto, è stata membro del Consiglio di Sicurezza dell’ O.N.U., che per qualche tempo ha anche presieduto, e ha presieduto per un periodo la stessa l’Assemblea generale. Non mi aspetto certo da questo processo e da questo Tribunale un giudizio politicamente e moralmente corretto della RDT, ma colgo l’occasione di questa messa in scena politica per far conoscere ai miei concittadini la mia posizione.
**Da: www.resistenze.org http://www.linearossage.it/ddr/erich_honecker.htm

Difendendomi dall’accusa manifestamente infondata di omicidio non intendo certo attribuire a questo Tribunale e a questo procedimento penale l’apparenza della legalita’. La difesa del resto non servirebbe a niente, anche perche’ non vivro’ abbastanza per ascoltare la vostra sentenza. La condanna che evidentemente mi volete infliggere non mi potra’ piu’ raggiungere. Ora tutti lo sanno. Basterebbe questo a dimostrare che il processo e’ una farsa. E’ una messa in scena politica.
Nessuno nelle regioni occidentali della Germania, compresa la citta’ di prima linea di Berlino Ovest, ha il diritto di portare sul banco degli accusati o addirittura condannare i miei compagni coimputati, me o qualsiasi altro cittadino della RDT, per azioni compiute nell’adempimento dei doveri emananti dallo Stato RDT.
Se parlo in questa sede, lo faccio solo per rendere testimonianza alle idee del socialismo e per un giudizio moralmente e politicamente corretto di quella Repubblica Democratica Tedesca che piu’ di cento stati avevano riconosciuto in termini di diritto internazionale. Questa Repubblica, che ora la RFT chiama Stato illegale e ingiusto, è stata membro del Consiglio di Sicurezza dell’ O.N.U., che per qualche tempo ha anche presieduto, e ha presieduto per un periodo la stessa l’Assemblea generale. Non mi aspetto certo da questo processo e da questo Tribunale un giudizio politicamente e moralmente corretto della RDT, ma colgo l’occasione di questa messa in scena politica per far conoscere ai miei concittadini la mia posizione.
domenica 20 novembre 2016
CONTROSTORIA DEL SECOLO BREVE, movimenti di emancipazione dei popoli coloniali fra le due guerre.- Renato Caputo
6 LEZIONE. MOVIMENTI DI EMANCIPAZIONE DEI POPOLI COLONIALI FRA LE DUE
GUERRE: In particolare Cina e India:
5 LEZIONE. STORIA
DELL’URSS FINO ALLE SOGLIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: la costruzione del
socialismo in un solo paese; l’industrializzazione e la collettivizzazione
delle campagne; l’età di Stalin: https://www.youtube.com/watch?v=tuUtouZoypw
Lezioni precedenti: (1/2) https://ilcomunista23.blogspot.it/2016/10/controstoria-del-secolo-breve-dalla.html
venerdì 18 novembre 2016
Grand Hotel «Abisso»*- György Lukács
*[Grand Hotel „Abgrund”, Világosság,
no.8/9, 1977, p.572-79; trad. it. in La responsabilità sociale del
filosofo, a c. di V. Franco, Pacini Fazzi, Lucca 1989] Da: https://gyorgylukacs.wordpress.com/
Si
ringrazia Toni Infranca per aver messo a disposizione questo testo.
Infine, nei periodi in cui la lotta di classe si avvicina al momento decisivo, il processo di dissolvimento in seno alla classe dominante, in seno a tutta la vecchia società, assume un carattere così violento, così aspro, che una piccola parte della classe dominante si stacca da essa per unirsi alla classe rivoluzionaria, a quella classe che ha l’avvenire nelle sue mani. Perciò, come già un tempo una parte della nobiltà passò alla borghesia, così ora una parte della borghesia passa al proletariato, e segnatamente una parte degli ideologi borghesi che sono giunti a comprendere teoricamente il movimento storico nel suo insieme.
K. Marx, F. Engels, Manifesto del partito Comunista.
Hell wogt der saal vom spiel der seidnen suppen.
Doch eine berg ihr fieber unterm mehlle
Und sah umwirbelt von den tollen gruppen
Dass nicht mehr viel am aschermittwoch fehle.
Doch eine berg ihr fieber unterm mehlle
Und sah umwirbelt von den tollen gruppen
Dass nicht mehr viel am aschermittwoch fehle.
Sie schleicht hinaus zum öden park, zum flachen
Gestade. winkt noch kurz dem mummenschanze
Und beugt sich frostelns übers eis. ein krachen
Dann stumme kälte, fern der ruf zum tanze.
Gestade. winkt noch kurz dem mummenschanze
Und beugt sich frostelns übers eis. ein krachen
Dann stumme kälte, fern der ruf zum tanze.
Keins von der artigen rittern oder damen
Ward sie gewahr bedeckt mit tang und kieseln.
Doch als im frühling sie zum garten kamen
Erhob sich oft vom teich ein dumpfes rieseln.
Ward sie gewahr bedeckt mit tang und kieseln.
Doch als im frühling sie zum garten kamen
Erhob sich oft vom teich ein dumpfes rieseln.
Die leichte schar aus scherzendem jahrundert
Vernahm wohl dass es drunten seltsam raune.
Nur hat sie sich nicht sehr darob gewundert
Sie hielt es einfach für der wellen laune.
Vernahm wohl dass es drunten seltsam raune.
Nur hat sie sich nicht sehr darob gewundert
Sie hielt es einfach für der wellen laune.
S. George, Die Maske1
L’accostamento di queste due citazioni sorprenderà
sicuramente la maggior parte dei lettori. In effetti, esse possono andare insieme
solo in quanto sono entrambe espressione chiara e pregnante dei due poli del
movimento di dissoluzione ideologica di una classe dominante in un periodo di
crisi rivoluzionaria. L’intellighenzia, cioè quello strato
della società che a causa della divisione sociale del lavoro fa della
produzione e della propaganda ideologica un’occupazione di vita, il fondamento
materiale e spirituale della propria esistenza, reagisce con straordinaria
prontezza e sensibilità a tutte le svolte che si compiono nella realtà
materiale della società. Ma proprio perché fa della produzione della ideologia
la sua massima occupazione, all’interno della società di classe essa reagisce
sempre con una falsa coscienza; e tanto più è falsa quanto più è sviluppata la
divisione sociale del lavoro, quanto più è avanzata la dissoluzione materiale
della classe dominante. La divisione sociale del lavoro comporta
necessariamente che gli ideologi si ricolleghino sempre alle ideologie
immediatamente precedenti o contemporanee, che la loro critica del presente si
compia nella forma di una critica delle ideologie presenti e passate. E nella
maggior parte dei casi non è una faccenda semplicemente formale. Il produttore
borghese di ideologie, proprio in ragione delle necessità materiali della sua situazione
sociale, è vissuto nell’illusione che le trasformazioni sociali siano nella
loro essenza trasformazioni ideologiche e che, in ultima analisi, vengano da
queste provocate. Da questa illusione deriva anche la sua credenza del ruolo
guida, a livello sociale, dello strato a cui appartiene. Dalla contraddizione
tra questa illusione e la situazione materiale del suo sorgere e della sua
esistenza deriva una delle cause più importanti delle oscillazioni di questa intellighenzia.
Reagendo ai rapidi alti e bassi dello sviluppo economico, della lotta tra le
classi decisive della società – la borghesia e il proletariato – con
straordinaria rapidità e violenza, e tuttavia con più o meno falsa coscienza,
essa da un lato rispecchia l’oscillazione della piccola borghesia tra
rivoluzione e controrivoluzione e le dà una forma ideologica, dall’altro però,
nella sua produzione ideologica esprime – almeno in parte – la propria
situazione specifica nella lotta di classe. La sua reazione immediata ai nuovi
mutamenti, alle nuove tendenze, che la fa sempre andare avanti rispetto alla
media della sua classe, le dà l’illusione di aver prodotto essa stessa tali
tendenze. E come se si considerasse il termometro causa del freddo e del caldo
o il barometro causa del buono e del cattivo tempo.
Iscriviti a:
Post (Atom)