mercoledì 31 agosto 2016

La logica di Hegel "una grottesca melodia rupestre"- Paolo Vinci


Paolo Vinci è un filosofo italiano. .http://www.iisfscuoladiroma.it 
Leggi anche:   https://ilcomunista23.blogspot.it/2016/09/hegel-scienza-della-logica-1812.html



[...] In filosofia conta il procedimento e il risultato. L'uno determina l'altro. Cioè la via che determina il risultato è costitutiva. E' quello che Hegel chiama il 'presupposto posto'. Questo fatto che un risultato e la via che porta al risultato è altrettanto necessario come il risultato. Questo per Hegel, e lo dice nella prefazione alla Fenomenologia, è la ragione fondamentale della differenza tra matematica e filosofia.

La logica del Concetto. Che cos'è il concetto hegeliano? Begriff  

Questa sezione chiamata Concetto, terza parte della Scienza della Logica, è un concetto dei concetti. Questa è la prima cosa da capire. Cioè in questa sezione della logica noi abbiamo una teoria del concetto. Una teoria del concetto che poi ci può far vedere come funzionano i concetti filosofici. 

Quando diciamo concetto, per Hegel, diciamo lo strumento fondamentale del conoscere filosofico. Però Hegel non è un costruttivista puro. Spesso usa l'espressione 'un semplice concetto'. Perché il concetto da se è vuoto. Anche per Hegel, come dice Kant, il concetto si deve riempire. Soltanto che Hegel ha una idea di una qualche omogeneità tra la forma e il contenuto.

I concetti hanno bisogno di contenuto. Il concetto hegeliano è un modello di rapporto tra universale e particolare. Questo rapporto non è quello classico che c'è tra universale e particolare per cui l'universale sussume il particolare. Un modello non sussuntivo di rapporto tra universale e particolare, questo è il concetto hegeliano.

Cosa vuol dire rapporto sussuntivo tra universale e particolare?

martedì 30 agosto 2016

COSÌ VENT’ANNI FA L’ULIVO CONSEGNÒ L’ITALIA ALLA DOMINAZIONE GERMANICA*- Giulio Sapelli


 "La “sinistra” è responsabile di cotanto disastro continentale. In Inghilterra e negli Stati Uniti, la Thatcher e Reagan si sono resi responsabili di sconfiggere Keynesismo e Stato Sociale. In Europa l’ha in gran parte fatto la sinistra, in nome dell’Europa. Le responsabilità dell’Ulivo devono essere ancora conteggiate." (S. Cesaratto) 

Son vent’anni dalla nascita de L’Ulivo, e forse non è inutile fare il punto su quella che fu la sua politica economico-monetaria. Una politica che si inserisce nel grande percorso di trasformazione mondiale capitalistica ancora in corso, ma che iniziò ad apparire visibile esattamente negli anni di cui si parla in queste pagine, ossia alla metà degli anni novanta del Novecento.

È ormai diffusa la quasi stucchevole affermazione per cui dalla crisi economica mondiale in corso stia emergendo una nuova formazione economico-sociale capitalista. In questo in verità non vi è nulla di nuovo, gli andamenti delle forze produttive sono sempre intimamente legati alle forme della produzione e quindi ai rapporti sociali e istituzionali. Anzi, molto spesso nella storia capitalistica questi ultimi hanno avuto un ruolo determinante nel pre-formare le stesse forze produttive, che ben poco hanno di meccanico e deterministico.

Il sismografo più sensibile e rilevante che segnala i mutamenti tra forme dell’accumulazione e rapporti sociali di produzione è il lavoro. Parlo naturalmente del lavoro vivo, incorporato in quel reticolo di rapporti contrattuali che rinserrano la forza di lavoro, ossia quella parte del tempo di lavoro che configura il rapporto capitalistico. In esso, vivaddio, a essere venduto o sottoposto al lavoro comandato, non è tutto il lavoro della persona lavoratrice, come è nei rapporti di schiavitù, ma solo il tempo durante il quale la persona è sottoposta ai rapporti sociali di lavoro. Per capire cosa è cambiato in questi ultimi, bisogna risalire non alla crisi in corso ma alle sue origini.

Si tratta di vari fenomeni solo apparentemente distinti ma l’un con l’altro legati. L’uno risale al crollo del sistema di Bretton Woods tra il 1971 e il 1973, quando il dollaro smise di essere moneta di riferimento e ci si avventurò in un sistema mondiale di alti tassi di interesse e di profonda volatilità dei rapporti tra le valute. L’eccesso di liquidità che si creò, grazie all’intensificazione dei rapporti oligopolistici sul fronte del commercio mondiale delle materie prime, generò un profondo spostamento tra valore della produzione e del pluslavoro che ne derivava e valore della circolazione monetaria che iniziò a valorizzarsi a tassi molto più forti di crescita di quanto non fosse in passato di per se stessa e con se stessa.

domenica 28 agosto 2016

Husserl - Roberta De Monticelli

http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma/zettel-presenta-husserl-e-la-fenomenologia-%E2%80%93-roberta-de-monticelli/32987/default.aspx




Vedi anche:   https://www.youtube.com/watch?v=hDZ4A1nUKkM             

https://www.youtube.com/watchv=226l_CRUMrM

https://www.youtube.com/watchv=6RIpi8onciM

Il nostro Marx*- Antonio Gramsci

 *Antonio Gramsci, Scritti politici I, a cura di Paolo Spriano, Editori Riuniti, Roma 1973



Non firmato, Il Grido del Popolo, 4 maggio 1918

Siamo noi marxisti? Esistono marxisti? Buaggine, tu sola sei immortale. La questione sarà probabilmente ripresa in questi giorni, per la ricorrenza del centenario, e farà versare fiumi d'inchiostro e di stoltezze. Il vaniloquio e il bizantinismo sono retaggio immarcescibile degli uomini. Marx non ha scritto una dottrinetta, non è un messia che abbia lasciato una filza di parabole gravide di imperativi categorici, di norme indiscutibili, assolute, fuori delle categorie di tempo e di spazio. Unico imperativo categorico, unica norma: «Proletari di tutto il mondo unitevi». Il dovere dell'organizzazione, la propaganda del dovere di organizzarsi e associarsi, dovrebbe dunque essere discriminante tra marxisti e non marxisti. Troppo poco e troppo: chi non sarebbe marxista?

Eppure cosí è: tutti sono marxisti, un po', inconsapevolmente. Marx è stato grande, la sua azione è stata feconda, non perché abbia inventato dal nulla, non perché abbia estratto dalla sua fantasia una visione originale della storia, ma, perché il frammentario, l'incompiuto l'immaturo è in lui diventato maturità, sistema, consapevolezza. La consapevolezza sua personale può diventare di tutti, è già diventata di molti: per questo fatto egli non è solo uno studioso, è un uomo d'azione; è grande e fecondo nell'azione come nel pensiero, i suoi libri hanno trasformato il mondo, cosí come hanno trasformato il pensiero.

Marx significa ingresso dell'intelligenza nella storia dell'umanità, regno della consapevolezza.

sabato 27 agosto 2016

Marx, Hegel ed il metodo. Note introduttive - Roberto Fineschi

 "La teoria della critica si limita a dichiarare che tutto ciò che è determinato è un'opposizione rispetto all'universalità illimitata dell'autocoscienza, e che quindi è un nulla; così per esempio lo Stato, la proprietà privata, eccetera. E' necessario all'opposto dimostrare che Stato, proprietà privata, eccetera, trasformano gli uomini in astrazioni, o che sono prodotti dell'uomo astratto, anziché essere la realtà degli uomini individuali, concreti. 
E' chiaro di per sé infine che, se la "Fenomenologia" di Hegel, nonostante il suo peccato originale speculativo, dà in molti punti gli elementi per una reale caratterizzazione dei rapporti umani, il signor Bruno e soci forniscono invece solo la caricatura priva di contenuto, una caricatura che si accontenta di estrarre da un prodotto spirituale, o anche da rapporti e movimenti reali, una qualsiasi determinatezza, di trasformare questa determinatezza in una determinatezza del pensiero, in una categoria, e di far passare questa categoria come il punto di vista del prodotto, del rapporto e del movimento, per potere quindi, con sapienza presuntuosa, dal punto di vista dell'astrazione, della categoria universale, dell'autocoscienza universale, guardare giù trionfalmente verso questa  determinatezza." (Friedrich Engels – Karl Marx, LA SACRA FAMIGLIA)

Video del sesto incontro del ciclo "Ripartire da Marx" organizzato da Rete dei Comunisti-Torino e da Noi Restiamo-Torino.


“Quando penso un oggetto, lo rendo un pensato e gli tolgo ciò che ha di sensibile; lo rendo così qualcosa che è immediatamente ed essenzialmente mio: infatti, nel pensare sono presso di me. Elaborare il concetto significa penetrare l’oggetto, che non è più qualcosa di contrapposto a me, perché gli ho tolto ciò che, per sé, a me si oppone... dice lo spirito «questo è spirito del mio spirito» e l’estraneità è dissolta. Ogni rappresentazione è una generalizzazione e quest’ultima appartiene al pensare. Pensare qualcosa significa renderlo generale [...] Questo è l’atteggiamento teoretico”. (Hegel, Lezioni sul diritto naturale e la scienza dello Stato -conosciute anche come la Filosofia del diritto di Heidelberg, §.4) 


FILOSOFI AL POTERE - Mario Vegetti


  Vedi anche:   https://ilcomunista23.blogspot.it/2016/08/platone-la-repubblica-luciano-canfora.html

venerdì 26 agosto 2016

Domenico Losurdo: La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra*- Maurizio Brignoli

*Da:    http://www.recensionifilosofiche.info/
Leggi anche:   https://ilcomunista23.blogspot.it/2016/07/colonialismo-neocolonialismo-e.html

Losurdo, Domenico, La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra
Roma, Carocci, 2014, pp. 303, euro 23, ISBN 978-88-430-7534-2 



Il lavoro di Losurdo parte dalla constatazione che, di fronte a una crisi economica e politica, caratterizzata dallo svuotamento della democrazia e dall’affermazione di una “plutocrazia” sempre più dominante, in Occidente c’è una sinistra assolutamente incapace di produrre un’analisi di questa duplice crisi e di articolare un progetto di lotta e di trasformazione politica della realtà esistente.
Si riscontrano due processi fra di loro intrecciati: la “grande divergenza” fra l’Occidente e il resto del mondo (in particolare 
la Cina) tende a ridursi, mentre nei paesi capitalisticamente più avanzati si afferma la “grande divergenza” fra un’élite opulenta e il resto della popolazione. Di fronte a questa situazione l’Occidente capitalistico procede smantellando lo stato sociale e tenta contemporaneamente di ristabilire la propria supremazia internazionale attraverso il ricorso a guerre neocoloniali. L’ideologia dominante punta a giustificare lo smantellamento dello stato sociale come necessaria conseguenza della crisi economica, in realtà, mostra Losurdo, ciò che avviene ai nostri giorni è il frutto di «una lotta di classe che abbraccia oltre due secoli di storia» (p. 22). Ad esempio, alla fine della seconda guerra mondiale, Hayek sottolineava come il welfare state inglese costituisse una minaccia per le caratteristiche fondamentali della civiltà occidentale, mentre negli anni ‘70 definiva i “diritti sociali ed economici”, sanciti dall’Onu, frutto dell’influenza rovinosa della rivoluzione bolscevica. L’attacco a questi diritti non si origina quindi in riferimento alla crisi economica. 

Con la guerra fredda si è affermata un’ideologia secondo cui il mondo capitalista coinciderebbe con il “mondo libero”, ma proprio a causa del trionfo in questa guerra le condizioni all’interno dell’Occidente sono peggiorate: crisi, precarietà, licenziamenti, disoccupazione e riduzione delle libertà sindacali. La lotta secolare del movimento operaio, che era anche una lotta per la libertà volta a ridurre il potere esercitato dalla volontà altrui, oggi viene progressivamente ricacciata indietro. La diseguaglianza economica si traduce in diseguaglianza politica. Abbiamo quello che l’autore chiama “monopartitismo competitivo” (p. 52) in cui due partiti fanno riferimento a uno dei due gruppi di interessi in cui si articola la ristretta minoranza che controlla la ricchezza e la vita politica del paese; la conseguenza è che i movimenti di protesta sfociano in jacquerie urbane prive di sbocco politico e di riferimenti all’interno del parlamento, a riprova di come le masse popolari si trovino prive di rappresentanza in organismi che sono eletti sulla base di quella che di fatto è una discriminazione censitaria, o nel rafforzarsi dei partiti populisti. 

mercoledì 24 agosto 2016

Il ruolo della Germania nella crisi europea*- Vladimiro Giacché


La crisi non è un incidente, non è esogena, al contrario: essa mostra una continuità o meglio una consequenzialità rispetto ad alcuni trend di fondo.

L’innesco della crisi è rappresentato dal collasso del modello di consumo degli Stati Uniti, basato sull’indebitamento privato, che consentiva di mantenere consumi elevati nonostante stipendi in calo ormai da decenni (per i dati relativi vedi V. Giacché, Titanic Europa, 2012, pp. 29-30).

Viene alla luce un “sistema bancario ombra”, che consentiva di occultare una leva finanziaria elevatissima (rapporto attività/mezzi propri pari o superiore a 30). In tal modo le perdite maturate in alcuni settori (mutui subprime e obbligazioni basate su di essi) si estendono a macchia d’olio agli altri, nel momento in cui le banche e le società finanziarie coinvolte sono costrette a vendere in perdita gli assets finanziati a leva.

Il sistema finanziario è sconvolto dalla crisi e ne amplifica gli effetti. Quando nel settembre 2008 la banca d’investimento Lehman Brothers fallisce, la circolazione del capitale sembra per qualche tempo interrompersi su                                                                                                            scala mondiale, si verificano corse agli sportelli e fenomeni di tesaurizzazione.

Crollano produzione e commercio internazionale.

Tra la fine del 2008 e la prima metà del 2009 la bancarotta delle principali istituzioni finanziarie a livello mondiale, ma anche di molte grandi imprese manifatturiere (si pensi al settore automobilistico statunitense), fu sventata soltanto grazie a interventi pubblici di salvataggio senza precedenti. Nel giugno 2009 la Bank of England rivelò che i sussidi e le garanzie offerti dalle banche centrali e dai governi degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e dei paesi dell’Eurozona a sostegno del sistema bancario ammontavano alla cifra di 14.000 miliardi di dollari.

Si trattava precisava lo stesso rapporto di una cifra equivalente a circa il 50% del prodotto interno lordo di quei paesi (Bank of England2009). Si ebbe in tal modo una gigantesca trasformazione di debito privato in debito pubblico o, per essere più chiari, una gigantesca socializzazione delle perdite.

La crisi iniziata nel 2007 ha distrutto capitale reale e fittizio in enorme quantità (a conferma del carattere non ciclico della crisi). Ma non è riuscita a rilanciare l'accumulazione di capitale su scala globale. Stati Uniti, Giappone e Unione Europea (e più in particolare l'eurozona) si trovano molto al di sotto della crescita potenziale stimata prima della crisi.

1. La narrazione standard della crisi fase 1: 2007-2009. Finanza colpevole: una spiegazione convincente?
2. La narrazione standard della crisi fase 2: 2010-2014. Debito pubblico eccessivo: una spiegazione convincente?
3. Alla ricerca di una spiegazione alternativa: la crisi come effetto di una evoluzione strutturale 
4. Le leve della crescita nei paesi a capitalismo maturo dagli anni 1980: finanza e debito 
5. Il ruolo dell’euro nella crisi europea
6. Il ruolo della Germania


martedì 23 agosto 2016

domenica 21 agosto 2016

Il Manifesto del Partito Comunista*- Karl Marx e Friedrich Engels (1848)



II.   Proletari e Comunisti

In che rapporto sono i comunisti con i proletari in genere?

I comunisti non sono un partito particolare di fronte agli altri partiti operai.

I comunisti non hanno interessi distinti dagli interessi di tutto il proletariato.

I comunisti non pongono princìpi speciali sui quali vogliano modellare il movimento proletario.

I comunisti si distinguono dagli altri partiti proletari solo per il fatto che da una parte essi mettono in rilievo e fanno valere gli interessi comuni, indipendenti dalla nazionalità, dell'intero proletariato, nelle varie lotte nazionali dei proletari; e dall'altra per il fatto che sostengono costantemente l'interesse del movimento complessivo, attraverso i vari stadi di sviluppo percorsi dalla lotta fra proletariato e borghesia.

Quindi in pratica i comunisti sono la parte progressiva più risoluta dei partiti operai di tutti i paesi, e quanto alla teoria essi hanno il vantaggio sulla restante massa del proletariato, di comprendere le condizioni, l'andamento e i risultati generali del movimento                                                                                    proletario.

Lo scopo immediato dei comunisti è lo stesso di tutti gli altri proletari: formazione del proletariato in classe, abbattimento del dominio della borghesia, conquista del potere politico da parte del proletariato.

Le proposizioni teoriche dei comunisti non poggiano affatto su idee, su princìpi inventati o scoperti da questo o quel riformatore del mondo.

Esse sono semplicemente espressioni generali di rapporti di fatto di una esistente lotta di classi, cioè di un movimento storico che si svolge sotto i nostri occhi. L'abolizione di rapporti di proprietà esistiti fino a un dato momento non è qualcosa di distintivo peculiare del comunismo.

Tutti i rapporti di proprietà sono stati soggetti a continui cambiamenti storici, a una continua alterazione storica.
Per esempio, la rivoluzione francese abolì la proprietà feudale in favore di quella borghese.
Quel che contraddistingue il comunismo non è l'abolizione della proprietà in generale, bensì l'abolizione della proprietà borghese.

Ma la proprietà privata borghese moderna è l'ultima e la più perfetta espressione della produzione e dell'appropriazione dei prodotti che poggia su antagonismi di classe, sullo sfruttamento degli uni da parte degli altri.

venerdì 19 agosto 2016

GIUSTA, INGIUSTA, UNILATERALE. La Famiglia in relazione allo Stato.*- Emily Rampoldi**

**EMILY RAMPOLDI - LICEO CLASSICO ALESSANDRO VOLTA (COMO) - CLASSE IIIG - CORSO COMUNICAZIONE - A.S.: 2010/2011

"La Famiglia, come lo Stato, è giusta in sé dal momento che tutela i propri membri insieme con i loro pensieri, ideologie, sentimenti. Tuttavia è contemporaneamente ingiusta poiché nella sua unilateralità non è in grado di raggiungere un compromesso costruttivo con il potere etico a lei così strettamente legato." 




Una famiglia è costituita da un gruppo di persone che vivono insieme. Nella cultura occidentale una famiglia spesso è definita in modo specifico come un gruppo di persone affiliate da legami consanguinei o legali, come il matrimonio o l'adozione o la discendenza da progenitori comuni. Molti antropologi sostengono che la nozione di "consanguineo" deve essere intesa in senso metaforico; alcuni sostengono che ci sono molte società di tipo non occidentale in cui la famiglia viene intesa attraverso concetti diversi da quelli del "sangue".

mercoledì 17 agosto 2016

Le troiane - Euripide

Le troiane di Euripide, edizione del 1966, con Sarah Ferrati, Anna Maria Guarnieri, Enrico Maria Salerno,
Laura Tavanti, Roldano Lupi, Esmeralda Ruspoli, Orazio Orlando, Anna Miserocchi, Lia Angelieri, Luisa Aluigi, Anna Bruno, Anna Maria Chio, Vittoria Dal Verme, Piera Degli Esposti, Cesarina Gheraldi, Maddalena Gillia, Milena Vucotich. Regia di Vittorio Cottafavi. 



martedì 16 agosto 2016

Etica e/del genocidio: i crimini nazisti e la responsabilità morale*- Armando Lancellotti

*Da:    https://www.carmillaonline.com/



Alberto Burgio, Marina Lalatta Costerbosa, Orgoglio e genocidio. L’etica dello sterminio nella Germania nazista, DeriveApprodi, Roma, 2016, pp.350, € 20,00



«Non si fa mai il male tanto a fondo e con tanta lietezza come quando lo si fa in coscienza» (Pascal, Pensieri, ed. Brunschvicg, n. 895).

Questa folgorante intuizione pascaliana che Alberto Burgio e Marina Lalatta Costerbosa citano a pagina 199 del libro che qui presentiamo esprime in estrema sintesi la tesi di fondo dell’interessantissimo saggio recentemente scritto dai due docenti – di Storia della filosofia il primo, di Filosofia del diritto la seconda – dell’Università di Bologna: coloro che nella Germania nazista e nell’Europa da questa occupata perpetrarono il genocidio, o se ne resero complici collaborando in differenti modi, ovvero lo tollerarono assistendo indifferenti ad esso – pertanto si inoltrarono «tanto a fondo» nella pratica del male – lo fecero «in coscienza», cioè sapendo ciò che facevano e scegliendo consapevolmente di agire in quel modo. Ora, la prassi conseguente ad una scelta libera e consapevole pertiene all’ambito dell’etica e il caso di una prassi malvagia e criminale comporta di necessità la questione delle responsabilità morali (oltre a quelle penali,                                                                                                              politiche o storiche) degli attori di tale crimine.

Etica e/del genocidio, si diceva: “etica e” genocidio, in quanto lo sterminio degli ebrei d’Europa per essere meglio compreso, nonostante la sua apparente e da alcuni teorizzata incommensurabilità cognitiva, deve essere osservato – secondo Burgio e Costerbosa – dal punto di vista della ragione filosofica (nella fattispecie, morale); “etica del” genocidio, perché, come i due autori spiegano dettagliatamente, il regime hitleriano concepì ed elaborò una (contro)etica, una (anti)etica, un’etica del disumano che servì come quadro di riferimento (a)valoriale dell’azione omicida dei perpetratori dello sterminio di milioni di uomini.

Nelle prime pagine del libro, Burgio e Costerbosa, sulla scorta delle considerazioni di, tra gli altri, Primo Levi e Thomas Mann, constatano come la violenza scatenata dai nazisti sia stata sempre “eccessiva”, “inutilmente sproporzionata”, comunque “ridondante” e come proprio per questi suoi aspetti non possa essere spiegata come mera conseguenza meccanica di una premessa, come «pedissequa esecuzione di ordini superiori» (p. 34), ma debba essere ricondotta alla concatenazione e all’intreccio delle singole iniziative assunte, delle varie scelte compiute, ai diversi livelli della macchina genocida, da tutti coloro che di essa furono gli ingranaggi e che diedero un contributo attivo ed essenziale al perseguimento dell’esito criminale. Attori di una politica di sterminio che – si tratta di una questione ormai da molti decenni oggetto di analisi e studi, soprattutto dopo La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme (1963) di Hanna Arendt – per lo più erano uomini e donne del tutto “normali”, “comuni”, se non addirittura individui solitamente considerabili come “persone per bene”.

sabato 13 agosto 2016

M. Heidegger: La fine della filosofia e il compito del pensiero - Carlo Sini


"Comprendere ciò che è, è il compito della filosofia, poiché ciò che è, è la ragione. Per quel che concerne l'individuo, ognuno è comunque un figlio del suo tempo; così anche la filosofia è il proprio tempo appreso nel pensiero. Che una qualsiasi filosofia oltrepassi il suo mondo attuale è un'opinione altrettanto stolta di quella secondo cui un individuo salti oltre il proprio tempo [...]. Come pensiero del mondo essa compare, nel tempo, soltanto dopo che la realtà ha compiuto il proprio processo di formazione e si è del tutto fatta [...]. Quando la filosofia dipinge il suo chiaroscuro, allora una figura della vita è diventata vecchia, e con il chiaroscuro essa non si lascia ringiovanire, ma soltanto conoscere; la nottola di Minerva comincia il suo volo soltanto sul far del crepuscolo."   (Hegel)


                                                                                                               (Il video si interrompe al minuto 33,49 per riprendere al minuto 34,15)

venerdì 12 agosto 2016

Heidegger - Franco Volpi

 Leggi Anche:   https://ilcomunista23.blogspot.it/2015/09/sintesi-della-dialettica.html



                                                                                                         Seconda parte:   https://www.youtube.com/watch?v=S1pY2TCbq2w