
Marx, laddove esamina le conseguenze ultime dello sviluppo
del macchinismo rispetto agli elementi costitutivi del rapporto capitalistico
di produzione ... sembra porre un problema squisitamente astratto,
poiché la realtà capitalista, allora, era ancora lontana dalla situazione limite,
che egli si sforzava di analizzare. La nascita e lo sviluppo dell’automazione
hanno oggi ridotto in modo significativo questa distanza, e i problemi che
porrebbe al capitalismo una decrescita continua del lavoro produttivo tende a
diventare sempre di più un problema attuale e concreto. Il poderoso sviluppo tecnologico,
cui è giunto il capitalismo nel corso degli ultimi decenni, non consente al sistema
di travalicare le contraddizioni dell’accumulazione e, agli occhi di Mattick,
rappresenta solo una fuga in avanti che – supponendo che debba proseguire –
avrebbe il solo effetto di avvicinare sempre di più il regime capitalista ai
suoi limiti storici. (Pierre Soury - Pag 174)
Mattick
si guarda bene dal pronosticare che, dagli abissi della società
«unidimensionale», la crisi faccia risorgere rapidamente la lotta
rivoluzionaria, come se la combattività e la lucidità politica del proletariato
si debbano elevare in funzione inversa al calo della redditività. Mattick
appartiene a una generazione che non ha l’ingenuità di credere che la
rivoluzione appare non appena il capitalismo entra in crisi. La rivoluzione, dice,
non è mai una certezza ma non è neppure un «semplice sogno marxista», perché se
il proletariato non può farsi affossatore del capitalismo, e non ne concepisce
l’idea stessa durante le fasi in cui il sistema riesce a consolidarsi –
ritrovando la capacità di accumulare –, nessuno può dare un giudizio preventivo
su quanto avverrà, se si conferma che le contraddizioni del regime sfasciano i
fondamenti economici su cui è stata costruita la società integrata. Il
catastrofismo di Mattick non è tanto più ottimista di quello di Marx o anche di
Rosa Luxemburg. Ma non è neppure tanto disperato. ( Pierre Soury - pag 175)
http://www.contra-versus.net/uploads/6/7/3/6/6736569/un_omaggio_a_paul_mattick__contra-versus.pdf
Nessun commento:
Posta un commento