giovedì 20 giugno 2024

"Dalla storia alla teoria? Vivere nel latifondo tra tardoantico e alto medioevo" - Paolo Tedesco

Da: Laboratorio Criticohttps://www.laboratoriocritico.org - Paolo Tedesco, University of Tübingen, Department of Medieval History, Faculty Member Austrian Academy of Sciences, Institute for Medieval Research, Post-Doc Eberhard Karls Universität Tübingen, Seminar für Alte Geschichte, Excellent Junior Researcher ...

A proposito di: Living at the margins: African peasants in an age of extreme, 300-900 CE, Stuttgart: Hiersemann, 2025 
Living at the margins ricostruisce le vicende dei contadini africani dal quarto al nono secolo della nostra era incrociando due differenti ma complementari metodi di indagine: l’analisi microstorica e quella macroeconomica di lungo periodo. 
Lo studio dimostra come le comunità rurali dell’epoca non solo si adattarono ai grandi cambiamenti di sistema che si verificarono nel passaggio dal tardo antico all’alto medioevo, ma furono esse stesse agenti delle trasformazioni grazie allo loro straordinaria abilità di sopravvivere e superare le difficoltà quotidiane. 
Al centro del racconto è una piccola comunità rurale del pre-deserto subsahariano. Le vicissitudini di questa comunità sono tramandate tra il quinto e il sesto secolo dalle tavolette di Djebel Mrata, una raccolta di atti giuridici privati identificati a partire dalla località del loro ritrovamento, al confine tra l’Algeria e la Tunisia meridionale. 
Questa fonte mostra in concreto come i contadini vivevano sul latifondo di un proprietario assenteista: il fundus Tuletianos di Geminius Catullinus. I documenti descrivono la vita quotidiana di circa 400 contadini: la nascita e la crescita di un figlio, il matrimonio e la dote della figlia, la morte di un congiunto, ma anche i rapporti con i contadini confinanti, soprattutto quelli potenti – o meglio, prepotenti. La comunità era formata da un gruppo eterogeno di piccoli possidenti, affittuari, e lavoratori agricoli, i quali dovevano decidere di anno in anno quanta terra coltivare, se rimanere nella comunità, oppure lasciare il latifondo per trovare di che vivere altrove. 
I documenti di Djebel Mrata mostrano che nel corso di un secolo i contadini del latifondo Tuletianos affrontarono varie avversità, inclusi eventi drammatici come la scomparsa di un familiare, senza tuttavia segnalare alcuna crisi di sistema nell’economia locale. La famiglia contadina rimase per tutto il periodo documentato dalle fonti la struttura portante dell’economia del latifondo. 
Sulla scorta del modello offerto dal fundus Tuletianos, il libro mostra come l’economia contadina reagisce ai cambiamenti nel lungo periodo. Mutamenti politici considerati ‘epocali’ come la fine dell’impero romano nel quinto secolo o la conquista islamica nel settimo secolo determinarono trasformazioni negli assetti fondiari, favorendo il consolidamento di nuove élites (vandale, bizantine, arabe oppure locali), comportando anche variazioni nella natura e scala del surplus agrario sottratto ai contadini e mutamenti nelle traiettorie di scambio, come anche nelle opportunità di consumo locale. Uno stato più o meno centralizzato ed élites fondiarie più o meno ricche influirono sulle modalità di ripartizione della terra e sull’organizzazione della manodopera rurale, soprattutto in termini di mobilità e precarietà dei lavoratori senza terra o con terra insufficiente per sopravvivere.  
Pur considerata l’importanza di queste trasformazioni, esse non sembrano tuttavia avere intaccato la centralità della famiglia contadina come principale protagonista nelle campagne africane: i contadini continuarono a decidere quanti figli avere, quanta terra coltivare, quanto produrre e quanto consumare, pur prendendo queste decisioni condizionati dalle richieste dei proprietari della terra – fossero essi lo stato, le istituzioni religiosi, oppure i possidenti privati. 

                                                                            

Nessun commento:

Posta un commento