Pubblichiamo il testo di Stefano Garroni "Tra Cartesio e Hume" ormai fuori edizione e introvabile in libreria. In questo post la settima parte. Di seguito le restanti
La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...
giovedì 26 giugno 2014
mercoledì 25 giugno 2014
Tra Cartesio e Hume (6) - Stefano Garroni
martedì 24 giugno 2014
LA QUESTIONE EBRAICA - Stefano Garroni
Il collettivo di
formazione marxista "Stefano Garroni" sta pubblicando, in varie
forme, gran parte dell'opera di Stefano. Un lavoro, il suo, che l'ha visto
impegnato per tutto il corso della vita nella convinzione che compito politico
dello studioso, dell'intellettuale, del compagno fosse quello di portare alla
luce e farne coscienza di classe l'enorme portato storico-politico-culturale
del movimento comunista. Il suo lavoro si è sviluppato su più livelli: dal seminario
accademico alla discussione di sezione di partito; dalla riunione di collettivo agli incontri
internazionali; dallo scambio d'idee col singolo alla scuola sindacale o di
partito... In tutti i casi la grandezza
e qualità del suo lavoro non è mai stata messa in discussione e il
riconoscimento è stato unanime. Ma, come lui stesso affermava e ribadiva, la
sua crescita politico-culturale era dovuta non solo allo studio del filosofo
ricercatore ma si, anche e soprattutto, al confronto-scontro-chiarimento, con
lo studente alle prime armi, col
compagno di base, col semplice lavoratore. Per questo, alle
pubblicazioni di livello teorico-accademico
che riportiamo nel blog intervalliamo i resoconti trascritti da registrazioni
di riunioni del collettivo, di ordine più politico-divulgativo, sapendo che in
diversa forma, dello stesso argomento si tratta. Questo incontro, ad esempio,
si tenne il 28/05/1998 ad una riunione del collettivo sul tema "La
questione ebraica" di K. Marx e ci sembra importante sottolineare come
bene si intrecci con lo scritto "Tra Cartesio e Hume" che stiamo
pubblicando per parti. E'
possibile ascoltare direttamente la registrazione dell'incontro (prima parte e
seguenti) qui... https://www.youtube.com/watch?v=hNtPloQioc8
Incontri conSTEFANO GARRONI
La questione ebraica
Collettivo di formazione Marxista 28/05/1998
Dunque…l’argomento questa sera è l’articolo che Marx scrisse
alla fine del 1843 ma che pubblicò all’inizio del ’44, nella rivista ‘Annali
franco-tedeschi’ e intitolato ‘La questione ebraica’. Ora… bisogna ricordare
qual è lo scopo dei nostri incontri: a noi
interessa riuscire a comprendere come il motivo dell’organizzazione politica, e
quindi del Partito, nasca per Marx, come anche per Lenin, all’interno di un
modo di concepire la Storia. E che quindi il problema
dell’organizzazione politica non è un mero fatto tecnico, né un mero fatto
politico, ma è qualcosa che si inscrive all’interno di una visione più generale
della Storia e della stessa funzione quindi della Rivoluzione comunista.
lunedì 23 giugno 2014
Tra Cartesio e Hume (5) - Stefano Garroni
domenica 22 giugno 2014
La scienza del conflitto. Secondo il Pentagono...
Il conflitto sociale è materia che può e deve essere analizzata in maniera scientifica, tenendo conto dei precedenti storici come delle tecnologie esistenti, della “qualità” del nemico come di quella degli “amici”. Altrimenti ci si inoltra in un terreno sconosciuto, irto ovviamente di rischi imprevedibili, dotati soltanto delle proprie buone intenzioni e di una dose di incoscienza sopra la soglia.
Un'inchiesta eccellente apparsa sul giornale inglese The Guardian nei giorni scorsi aiuta a rimettere con i piedi per terra sia l'idea che la pratica reale del conflitto sociale. Come fa? Semplice: guarda a quel che il Pentagono sta facendo da alcuni anni a questa parte per “implementare” la sua già immensa conoscenza. http://contropiano.org/articoli/item/24685 http://177ermanno.blogspot.it/2014/05/dalle-vecchie-guerre-alla-guerra.html
lunedì 16 giugno 2014
La sostanza della verità - Anselm Jappe
Diversamente da quello che è successo negli anni '60 dello
scorso secolo, si discute solamente del modo migliore di gestire il
capitalismo, mai della sua abolizione, ed il ritorno al keynesismo e alla piena occupazione, condito con un po' di
commercio equo e solidale, qualche tassa ambientale ed una maggior
partecipazione del Sud del pianeta, costituisce l'ipotesi più audace. [...]La
merce è quindi relativista per natura, mette tutto sullo stesso piano, ogni
merce può sostituire qualsivoglia altra merce nello scambio di valore, una
bomba equivale ad un sacco di frumento. Per la merce non c'è niente di sacro da
rispettare, nessuna trascendenza, ed è questa la ragione per cui la critica
reazionaria ne accompagna spesso gli inizi. [...]il pensiero postmoderno si
presenta come una continuazione dell'Illuminismo e del suo rifiuto della
metafisica in nome del nominalismo. Ma come è già accaduto per l'Illuminismo
originario, anche tutto il pensiero postmoderno - che si ritiene del tutto
disilluso e "laico" - abbandona solo la metafisica classica a
beneficio di una "metafisica reale", cioè a dire la metafisica del
lavoro e del capitale, che domina questo mondo sublunare. [...]Marx riassume
questa situazione nel termine di "feticismo della merce", il quale
indica altresì il carattere surrettiziamente religioso della società moderna.
Il feticismo della merce non è una mistificazione, ma una realtà nella quale
l'essere umano viene governato dagli idoli che egli stesso ha creato. Così, una
forma di verità metafisica, perfino religiosa, costituisce, ancora e sempre, il
tessuto della società. [...]Se all'inizio degli anni 1970, ad ogni dollaro
"sostanziale" - che rappresenta lavoro realmente effettuato -
corrispondeva più o meno un dollaro fittizio, nel senso di un credito estratto
dal dollaro sostanziale, oggi, secondo varie stime, ad ogni dollaro sostanziale
corrispondono cinque, perfino dieci, dollari fittizi. Ci troviamo di fronte ad
una vera e propria "desustanzializzazione" del denaro, diventato una
finzione sociale. [...]E che dà alla verità un nuovo statuto: in un sistema
simbolico, la verità è un ideale, ha un carattere trascendente; nel sistema di
negazione della nevrosi liberale, la verità è sempre relativa, circostanziale,
parziale, rivedibile, addirittura opportunista; e qualsiasi fermo
posizionamento a favore di una verità
che si impone su di noi, viene considerato come totalitario. Di qui, la
mentalità postmoderna, imbevuta di un'incertezza fondamentale che permette ogni
cinismo - fino al punto che si potrebbe pensare che è proprio questo
l'obiettivo". Effettivamente, l'indebolimento del Super-io, di Edipo e
dell'ordine simbolico tradizionale, che dovevano essere tutti vettori di
emancipazione, alla fine hanno avuto conseguenze abbastanza inattese per il
progetto di emancipazione. http://www.sinistrainrete.info/teoria/3818-anselm-jappe-la-sostanza-della-verita.html
domenica 15 giugno 2014
Tutti festeggiano Cusco - Aristide Bellacicco
Oggi Cusco compie settant’anni. Due giorni fa suo figlio Alex è uscito dalla comunità ed è
tornato ad stare a casa. Si è presentato all’improvviso alle sette di mattina. ‘ E’ un periodo di
prova ‘ ha detto ‘Una settimana o due. Vediamo come va.‘ Potevi avvisarmi ‘ ha
detto Cusco, che si era appena svegliato ‘non me l’aspettavo. Però sono
contento.’ Alex gli ha spiegato che ci aveva pensato fino all’ultimo e che si
era deciso soltanto la sera prima. ‘
Anch’io sono contento ’ ha detto.
lunedì 9 giugno 2014
Materialismo “contra” spiritualismo. - Roberto Finelli

Iscriviti a:
Post (Atom)