Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Ascanio Bernardeschi. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Ascanio Bernardeschi. Ordina per data Mostra tutti i post

domenica 8 maggio 2016

CONCORRENZA, SAGGIO DEL PROFITTO E I PREZZI DI PRODUZIONE* - Ascanio Bernardeschi




Poniamo che per mettere in movimento un certo numero di lavoratori, che costano 100 di capitale variabile e producono 100 di plusvalore (saggio del plusvalore uguale al 100%), occorra una dotazione di capitale costante di 200. Se in un anno metto in atto un solo ciclo di produzione e vendita, il mio profitto annuo sarà di 100Pv/(200C+100V)=33,3% circa. Se il prodotto invece viene lavorato e venduto in un mese, al termine di quel mese ho riprodotto i fattori di produzione (mezzi di produzione e salari) senza dover ricorrere a una nuova anticipazione di capitale e ho ugualmente una produzione di 200C+100V+100Pv=400. Però con lo stesso capitale anticipato posso ripetere il ciclo produttivo 12 volte in un anno. Il plusvalore complessivo prodotto ogni anno è 100*12=1.200, e il saggio del profitto è 1.200/(200+100)=400% pur restando il 100% il saggio del plusvalore.


Quando nell'analisi si introducono i molti capitali in concorrenza fra di loro alla ricerca della massima valorizzazione, la legge del valore si afferma, redistribuendo fra i vari capitalisti, nella forma di profitto, il plusvalore prodotto. Cambiano i singoli prezzi, ma a livello aggregato si conservano le leggi formulate nel precedente livello di astrazione, quello del capitale in generale.



Il metodo di Marx consiste nel partire dai dati caotici della realtà fenomenica per scoprire i nessi tra di loro in una discesa verso rappresentazioni sempre più schematiche, semplici e astratte, fino a giungere al nocciolo analitico elementare, la merce. Da qui inizia la sua esposizione, un percorso a ritroso per risalire per gradi, introducendo sempre nuove complicazioni, verso la complessità del reale, verso la forma con cui si presentano le categorie economiche alla superficie della società, questa volta non come descrizione di un insieme caotico di dati, ma come un sistema ordinato secondo una determinata struttura logica, “come una totalità ricca di molte determinazioni e rapporti” [1].

Nei precedenti articoli si è riferito l'esposizione di Marx, dalla “cellula elementare” della nostra società, la merce, fino al capitale in generale (libro I della sua opera principale).

Nel libro III [2], pubblicato postumo da Engels, vengono introdotti i vari capitali in concorrenza fra di loro, che si muovono alla ricerca del massimo profitto. In questo nuovo quadro la legge del valore si afferma attraverso una mediazione complessa, e una procedura per derivare i prezzi di produzione da una trasformazione dei valori.