Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Andrea Vento. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Andrea Vento. Ordina per data Mostra tutti i post

martedì 15 novembre 2022

Crisi ucraina: un primo bilancio delle sanzioni contro la Russia - Andrea Vento

Da: https://www.marxismo-oggi.it - Andrea Vento. 3 novembre 2022 - Gruppo insegnanti di Geografia Autorganizzati. 

Leggi anche: A 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino. Una sintesi storico-geopolitica della fase post-bipolare. - Andrea Vento 


Il 6 ottobre scorso l'Unione Europea ha varato l'ottavo pacchetto di misure sanzionatorie contro Mosca1 con il dichiarato fine di fiaccare l'economia russa e indurre Putin ad un accordo di pace da posizioni di debolezza o, addirittura, costringere le truppe impegnate nell'Operazione Militare Speciale alla sconfitta militare, grazie anche alle ingenti forniture militari di Usa e Ue ormai giunte ad oggi a 100 miliardi di dollari. Massiccio sostegno che, sommato al supporto di intelligence degli Usa e del Regno Unito, stanno mettendo in difficoltà sul campo le forze militari russe.

Rispetto alle previsioni dei governi occidentali che hanno accompagnato il varo del primo pacchetto di sanzioni introdotte dalla Ue e dagli Usa il 23 febbraio scorso, a seguito del riconoscimento delle Repubbliche Popolari del Donbass che ha preceduto di un giorno l'Operazione Militare Speciale, quale risulta l'effettiva entità dell'impatto delle sanzioni sull'economia russa e sulle sue relazioni internazionali? 

La recessione che avrebbero causato alla Russia dalla previsione del Fmi ad aprile di un pesante -8,5% per il 2022, si è più che dimezzata a -3,5% nel World Economic Outlook di ottobre della stessa istituzione, passando per il -6,0 di luglio, a testimonianza della capacità di tenuta e di resilienza dell'economia russa (tab. 1). Mentre a livello internazionale, seppur oggetto di condanna da parte di una Risoluzione dell'Assemblea Generale dell'Onu del 3 marzo per l'invasione dell'Ucraina votata da 141 Paesi su 193, la Russia, appare tutt'altro che isolata appurato che solo 37 Paesi (pari al 19% del totale) dopo 7 settimane dal 24 febbraio2, avevano aderito alle sanzioni promosse dagli Stati Uniti e imposte da questi ultimi anche all'Ue (carta 1). Anzi, la Russia, isolata verso occidente, ha ridisegnato la propria carta geopolitica approfondendo le relazioni economiche, commerciali e politiche non solo con le potenze emergenti (Cina e India) e regionali asiatiche (Pakistan e Turchia), ma anche con i Paesi africani e latinoamericani, contrari all'adozione delle sanzioni (carta 2).

giovedì 15 agosto 2019

A 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino. Una sintesi storico-geopolitica della fase post-bipolare. - Andrea Vento

Da: https://www.marxismo-oggi.it - Stralcio dell'intervento preparato per l'iniziativa dedicata a "Il nuovo ordine mondiale a 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino" di martedì 23 luglio presso la Festa di Liberazione di Poggibonsi (Siena). - Andrea Vento  (Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati)
                         

La fine del bipolarismo, iniziata con la caduta del Muro di Berlino nel novembre 1989 e sancita dalla disgregazione dell’Urss nel dicembre del 1991, ha aperto una nuova fase storica che autorevoli analisti hanno denominato "Nuovo ordine mondiale". Da un periodo storico protrattosi per circa 45 anni e caratterizzato dal predominio geopolitico e militare globale di Usa e Urss, si è repentinamente passati ad un nuovo scenario internazionale dominato da un’unica superpotenza.

La nuova situazione ha comportato significativi cambiamenti di ruolo sia da parte dell’Onu che della Nato. Venendo a mancare gli scopi per cui era stata fondata, vale a dire il contenimento del presunto espansionismo sovietico, l’Alleanza Atlantica, invece di essere disciolta al pari dell’antagonista Patto di Varsavia (1955-1991), ha subito una significativa trasformazione in termini di finalità e strategie.  

La nuova strategia statunitense enunciata nella direttiva “National Security Strategy of United States”, pubblicato dall’amministrazione di Bush padre nell’agosto del 1991 all’indomani della I Guerra del Golfo, indica chiaramente che “al fine di stabilire un nuovo ordine mondiale risulta indispensabile l’affermazione della leadership mondiale statunitense” e che “dobbiamo lavorare con gli altri ma                                                                                                                            dobbiamo anche essere leader”.

In questo quadro di previsioni viene ridisegnato il ruolo della Nato: da organizzazione politico-militare difensiva (art. 5 dello statuto) a mezzo più rapido di intervento nell’applicazione delle strategie geopolitiche e, nel contempo, di sostituzione e ridimensionamento del ruolo dell’Onu. Il concetto di fondo è riconducibile al seguente ragionamento: invece di cercare faticose mediazioni all’interno del Consiglio di Sicurezza dell’Onu con potenze non alleate e dalla capacità militare inferiore (come Cina e Russia) sarebbe risultato più agevole trovare un accordo con gli alleati europei in sede Nato. 

mercoledì 21 dicembre 2022

Tra autarchia e dipendenza? - Alessandra Ciattini

 Da: https://www.altrenotizie.org - Alessandra Ciattini (collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni”) ha insegnato Antropologia alla Sapienza, collabora con https://www.unigramsci.it ed è editorialista de la citta futura. 

Leggi anche: Crisi ucraina: un primo bilancio delle sanzioni contro la Russia - Andrea Vento 

Il neomercantilismo tedesco alla prova della guerra - Joseph Halevi 

La dittatura della finanza e il mercato del gas – Andrea Fumagalli

Vedi anche: "Il prezzo del gas è in aumento da marzo 2021" - Giorgio Bianchi intervista Demostenes Floros


E’ noto quanto sostenevano gli antichi: gli dei accecano coloro che vogliono perdere. Questa considerazione si attaglia perfettamente alle élites del cosiddetto occidente collettivo che, per smania di potere e per megalomania, sono accecate e non vedono l’abisso verso il quale si stanno dirigendo a capofitto. Questa catastrofe - o meglio una liberazione per noi - non ci farebbe versare nessuna lacrima se ahimè, del tutto nolenti, non fossimo ad esse legati; pertanto, se non ci sganciamo presto subiremo la loro stessa sorte. Per sottrarci a questo destino non voluto - e del resto evitabile se ci animassero il buon senso e il raziocinio - dovremmo risvegliarci dal torpore che appesantisce la nostra mente distratta e affaticata.

 

Uno dei motivi più ripetuti fino all’ossessione dai media dominanti è quello della necessità di raggiungere l’indipendenza, in particolare non dipendere più dalle risorse energetiche russe. In realtà i nove pacchetti di sanzioni varati dall’Unione europea, formata dagli europeones, vogliono tagliare molte altre dipendenze, che purtroppo per le suddette élites sono ineliminabili (per es. la Francia usa per le sue centrali uranio trattato in Russia), fatto che è quanto mai evidente a chi vuol vedere.

Questa questione, che ricorda l’autarchia fascista, a causa della quale si dovette fare il caffè con la cicoria, può essere affrontata da un punto di vista filosofico e da un punto di vista empirico.

sabato 27 gennaio 2024

L'ampliamento dei Brics ulteriore passo in avanti nella ridefinizione degli assetti internazionali - Andrea Vento

 Da: https://www.marxismo-oggi.it - Andrea Vento Gruppo Insegnanti di geografia Autorganizzati


Il Bric: da aggregato geoeconomico a soggetto geopolitico

La genesi dell'acronimo Bric viene ricondotta all'economista inglese Jim O'Neil quando a fine 2001 in un documento[1], redatto in qualità di Chief Economist della Banca di investimenti Goldaman Sachs, identificò il nuovo aggregato geoeconomico composto da Brasile, Russia, India e Cina come il gruppo di Paesi che, in base a caratteristiche comuni, avrebbero verosimilmente dominato l’economia mondiale del secolo appena iniziato. Pertanto, secondo O'Neil, agli Stati Uniti per poter mantenere la leadership globale anche nel XXI secolo sarebbe stato dunque necessario inglobarli nella governance economica e finanziaria mondiale egemonizzata fino a quel momento dal sistema occidentale.

I quattro paesi risultavano, infatti, accomunati da alcune caratteristiche simili da consentir loro nell'arco di alcuni lustri di posizionarsi nei piani alti della graduatoria delle potenze economiche mondiali: la condizione di economie in via di sviluppo, una popolazione numerosa, un vasto territorio, abbondanti risorse naturali strategiche e prospettive di forte crescita del PIL e della quota nel commercio mondiale.

La tesi sostenuta da O'Neal non venne, tuttavia, pienamente percepita nella sua portata strategica negli ambienti di Washington, in quegli anni, peraltro, impegnati nella ridefinizione dell'assetto geopolitico mediorientale con gli interventi militari in Afghanistan e Iraq. Finì, invece, per fornire un inaspettato input aggregativo per i quattro paesi che fino ad allora avevano scarsamente cooperato dal punto di vista economico[2] e geopolitico, i quali, a partire dal settembre 2006, iniziarono ad effettuare annualmente riunioni informali a margine dell'Assemblea generale dell'Onu.