sabato 31 marzo 2012

Le Introduzioni a Marx - Iniziamo con queste note la rassegna di alcuni testi marxisti di diverso orientamento. Attraverso il loro confronto, crediamo, si possano ricostruire alcune categorie basilari del marxismo ed anche mostrare la non linearità della sua formazione e sviluppo storici.

Anche Trockij si cimentò nella stesura di una Introduzione a Marx ed,
esattamene, al Capitale. In questa sede non  tanto ci intessa
l’esposizione riassuntiva e semplificata del contenuto dell’opera
marxiana, che Trockij tratteggia ; quanto piuttosto il metodo .-ed in
questo senso la teoria, che Trockij segue nel suo lavoro.
Leggiamo ad es. alle pp.7s che in genere non ci si dà  pena di
considerare perchè gli uomini si disfanno di oggetti di valore in
cambio di qualche pezzo di certi metalli.
Questa mancanza di curiosità dipende dal fatto che, in generale, le
categorie economiche capitalistiche vengono considerate come ovvie,
come cose che vanno da sé. Ed effettivamente questo è il caso, ma a
patto che si diano per scontati i rapporti capitalistici di
produzione, ovvero si consideri quale ultima istanza del
conoscere l’immediata esperienza di chi vive in un certo tipo di
società.
Arriviamo così ad un tema fondamentale: l’analisi scientifica –questo
Trockij-  afferma- ha un nemico dal quale deve ben  guardarsi: il
senso comune, con la sua immediata evidenza.
Si tratta di una tesi ben nota –sia nell’’epoca di Hegel e pure in
quella di Trotkij; tuttavia è vero anche che a metà  del Novecento
questa tesi fu messa in discussione e si sviluppò tutto un movimento
(detto post-moderno, ma in realtà pre-moderno), il quale, appunto
‘scoprendo’ che l’evidenza scientifica ha carattere mediato (dalla
ragione) e non l’immediatezza del puramente percepito, dichiara non
attendibile la pretesa della scienza di produrre  sapere oggettivo.
Per Trockij, dunque, al contrario da ogni teoria fondata
sull’immediatezza del percepito, il conoscere acquista l’aspetto d un
autentico lavoro, di un’Arbitsmuehe ( di una specifica fatica, come si
esprimevano Hegel e Marx). Nel senso che la scienza produce conoscenza
in  quanto,  con i suoi strumenti logici e teorici, definisce
l’oggetto, in modo stoicamente determinato, gli dà certe
caratteristiche  e una determinata collocazione.
Inoltre, definita la scienza come la conoscenza delle leggi obiettive
della natura, l’uomo –continua Trockij-- ha voluto assegnarsi un posto
privilegiato nell’universo, dando a se stesso il ruolo eccezionale di
chi ha relazioni  con la divinità e, con questo, la conoscenza degli
oggettivi principi morali - di base. Questo è il senso, afferma Trockij
dell’orientamento idealistico.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                S.G. (Collettivo di formazione marxista "Maurizio Franceschini")

Nessun commento:

Posta un commento