il comunista

La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...

sabato 31 ottobre 2015

Dialettica riproposta - Stefano Garroni - LA CITTA' DEL SOLE

›
Sono raccolti in questo libro gli scritti cui Stefano Garroni stava lavorando prima della sua scomparsa avvenuta nell’aprile del 20...
giovedì 29 ottobre 2015

La nostra forma di vita - Italo Testa

›
 La teoria del riconoscimento è  una particolare ricostruzione e variazione moderna della tesi dell'uomo come animale naturalmente so...

VIAGGIO NELLA CRISI - Rita Bedon

›
 Iniziamo con questo articolo un serie dedicata alla crisi, al suo sviluppo, e ai suoi aspetti concreti. La fase attuale del capitali...
domenica 25 ottobre 2015

LENIN: LA RIFLESSIONE SUL PARTITO. UN USO DELLA DIALETTICA* - Stefano Garroni

›
*Da DIALETTICA E SOCIALITA', Stefano Garroni, BULZONI Ed.   E' probabilmente vero che l'esperienza storica, a partire s...
venerdì 23 ottobre 2015

Salario sociale reale - Gianfranco Pala

›
" Il salario non è una partecipazione dell'operaio alla merce da lui prodotta " osservò senza esitazioni Marx; precisando ch...

Prigionieri in un triangolo delle competenze* - Jacques Bidet

›
*manifesto 22.10.2015  I grandi dibat­titi sulla società hanno sem­pre posto al cen­tro la rela­zione tra mer­cato e orga­niz­za­zione,...
giovedì 22 ottobre 2015

IL CAPITALE DI MARX (13) - Riccardo Bellofiore

›
Video degli incontri del ciclo di letture del I libro del "Capitale" di Karl Marx organizzato da Noi Restiamo Torino e tenuto da...
mercoledì 21 ottobre 2015

Il salario nelle crisi: Modigliani e l’inizio della fine del Pci*

›
 Il dibattito economico odierno sulle possibili soluzioni per uscire dalla crisi si concentra sull’utilità o meno di una riduzione de...
martedì 20 ottobre 2015

La difficile unificazione politica del Mediterraneo dall'età classica ai nostri giorni - Luciano Canfora

›

FILOSOFIA O IDEOLOGIA? - Renato Caputo

›
 La filosofia, favorendo lo sviluppo di un sapere critico e di una visione del mondo scientifica, è stata sempre considerata con sospetto...
lunedì 19 ottobre 2015

Immanuel Kant "La conoscenza" - Brandt, Düsing, Henrich, Hösle

›
Da:  Maria Teresa de Vito Immanuel Kant - La conoscenza. prima parte:  https://www.youtube.com/watch?v=X-Dl-6CVaLc   Immanuel Kant - La cono...

Marx e la critica del liberalismo - Stefano Petrucciani

›
 Il vero punto cieco del liberalismo, il suo presupposto apparentemente ovvio ma in realtà questionabile, è l’idea che le regole sociali,...
domenica 18 ottobre 2015

Psicologia delle Folle (1895, terza parte, conclusione) - Gustav Le Bon

›
PARTE TERZA CAPITOLO I Classificazione delle folle. 1.° Le folle eterogenee - Come si differenziano - Influenza della razza --- L...

FREUD TRA SCIENZA ED ETICA* - Stefano Garroni

›
*Da  QUADERNO FREUDIANO, Stefano Garroni, Ed. BIBLIOPOLIS  "Ogni virtù, secondo Aristotele, è posta tra due vizi, uno dei quali ...
venerdì 16 ottobre 2015

Orario e condizioni di lavoro: due facce della stessa medaglia - Riccardo Bellofiore

›
Da:  Liberazione , 2 aprile 1997 -  Economisti-di-classe-Riccardo-Bellofiore-Giovanna-Vertova Riccardo Bellofiore   è  professore ordinar...
1 commento:
giovedì 15 ottobre 2015

LA CADUTA TENDENZIALE DEL TASSO MEDIO DEL PROFITTO (e sue controtendenze)* - Guglielmo Carchedi

›
*Recenti dibattiti teorici su Marx nel mondo anglosassone: una introduzione, Karl Marx 2013 (Il Ponte) a cura di Roberto Fineschi, Tommaso...
mercoledì 14 ottobre 2015

LA SCRITTURA - Carlo Sini

›
Da:  Società.filosofica.italiana.Bergamo  -  Carlo Sini   è un filosofo italiano.-   CarloSiniNoema          Sul  tema della scritt...
lunedì 12 ottobre 2015

La rivoluzione delle donne

›
   Non c’è liberazione della donna se non in una società socialista: questo è il senso che diamo alla lotta delle donne. Comuniste dunqu...
domenica 11 ottobre 2015

MARX: INTRODUZIONE DEL 1857. SCHEMA DELL'OPERA* - Stefano Garroni

›
*Da DIALETTICA E SOCIALITA', Stefano Garroni, BULZONI Ed.    Se si tengono presenti, ad es., le pagine dedicate al tema <dena...
venerdì 9 ottobre 2015

Karl Marx - Il metodo dell’economia politica*

›
*Da Introduzione a " Per la Critica dell'Economia Politica ", Capitolo 3    Marx insiste sul momento analitico del me...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
il comunista
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.