il comunista

La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...

mercoledì 30 settembre 2015

Tutto è merce - Gianfranco Pala

›
   “ Nel mercato mondiale la connessione del singolo individuo con tutti, ma nello stesso tempo anche l’indipendenza di questa connession...
lunedì 28 settembre 2015

Astrazione determinata - Paolo Vinci

›
« È nella pratica che l’uomo deve provare la verità e cioè la realtà del suo pensiero » (K. Marx)   Direi che il vero significato del...

La logica matematica - Piergiorgio Odifreddi

›
http://www.belloma.it/kb/wp-content/uploads/2013/06/Piergiorgio-Odifreddi-20-lezioni-di-logica-matematica.pdf
domenica 27 settembre 2015

Augusto Graziani, l’uomo che ha davvero capito la moneta - Steve Keen

›
   In primo luogo, anche se tutti noi tendiamo a pensare allo scambio come qualcosa che coinvolge due persone che commerciano due beni, i...

Psicologia delle Folle (1895, prima parte) - Gustav Le Bon

›
 "Il punto di vista di Le Bon è caratterizzato da una pessimistica arrendevolezza verso le proprietà della folla, quali si danno im...

Il rifiuto del lavoro. Teoria e pratiche nell'Autonomia Operaia - Ottone Ovidi

›
   Maria Turchetto definisce così l’ideologia del lavoro: "Quel modo di pensare, largamente introiettato nella nostra società, che...
sabato 26 settembre 2015

"REALIZZAZIONE DELLA FILOSOFIA" e "MESSA IN OPERA" di HEGEL* - Stefano Garroni

›
*Da DIALETTICA E SOCIALITA', Stefano Garroni, BULZONI Ed.     Non mi sembra che il rapporto di Marx con Hegel segua tracciati net...
venerdì 25 settembre 2015

La crisi cinese e la "stagnazione secolare". Intervista a J. Halevi

›
 Mentre il Giappone è rientrato in recessione e l’Europa è completamente ferma. E la felicità inglese è completamente collegata alla Ci...
giovedì 24 settembre 2015

REALE E' TUTTO CIO' CHE AGISCE* - Stefano Garroni

›
*Da  QUADERNO FREUDIANO, Stefano Garroni, Ed. BIBLIOPOLIS    L'ambiguità del punto di vista di Jung mi pare risulti da un testo c...
lunedì 21 settembre 2015

Marx e la fondazione macro-monetaria della microeconomia - Riccardo Bellofiore

›
 Il significato fondamentale del primo libro del Capitale.   Un breve compendio  Per Marx, la società capitalistica è definita come...
domenica 20 settembre 2015

RELIGIONE E POLITICA* - Stefano Garroni

›
*Da DIALETTICA E SOCIALITA', Stefano Garroni, BULZONI Ed.     "la religione è il rapporto con l'assoluto nella forma del...

CARTESIO - Henrich, Ricoeur, Lojacono, Hösle, Calabrò

›
sabato 19 settembre 2015

La psicanalisi - Gabriella Giudici

›
   Il termine psicanalisi compare per la prima volta in uno scritto del 1896, L’ereditarietà e l’eziologia della nevrosi, in cui Freud ...

LA JUNGHIANA SINCRONICITA'*- Stefano Garroni

›
*Da  QUADERNO FREUDIANO, Stefano Garroni, Ed. BIBLIOPOLIS     Se il 'perturbante' freudiano è inscindibilmente legato ad u...
venerdì 18 settembre 2015

Attualità di Ferdinand de Saussure - Tullio De Mauro

›
http://ilcomunista23.blogspot.it/2015/03/ferdinand-de-saussure-paolo-virno.html

Il ruolo della borghesia nel Manifesto del partito comunista

›
   I rapporti borghesi di produzione e di scambio, i rapporti borghesi di proprietà, la società borghese moderna che ha creato per incanto ...
giovedì 17 settembre 2015

POST-MODERNO E CAMBIO SOCIALE* - Stefano Garroni

›
*Da DIALETTICA E SOCIALITA', Stefano Garroni, BULZONI Ed.    "Il senso di questo volume sta nella tesi, secondo cui in tanto è po...
mercoledì 16 settembre 2015

IL CAPITALE DI MARX (12) - Riccardo Bellofiore.

›
Video degli incontri del ciclo di letture del I libro del "Capitale" di Karl Marx organizzato da Noi Restiamo Torino e tenuto da...
martedì 15 settembre 2015

J.S.MILL E L'ARROGANZA DELLA RAGIONE* - Stefano Garroni

›
*Da  QUADERNO FREUDIANO, Stefano Garroni, Ed. BIBLIOPOLIS     " La vita di un uomo non è più importante per l'universo di qu...
lunedì 14 settembre 2015

La Primavera di Atene – Yanis Varoufakis

›
   ...confermare l’affermazione del Dottor Schäuble che le elezioni non possono essere autorizzate a cambiare qualcosa in Europa. Che la d...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
il comunista
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.