il comunista

La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...

domenica 28 giugno 2015

SCAMBIO, MERCE, VALORE* - Ernest Mandel

›
*Da " Trattato di economia marxista ", Ernest Mandel, Capitolo II , Samonà e Savelli "Il sistema di scambio generalizzat...

LE LEZIONI DELLA GRECIA E LE PROSPETTIVE, Michele Nobile - SE I GRECI TRAGGONO IL DADO..., Emiliano Brancaccio

›
" Amici greci, da sei mesi il governo greco combatte una battaglia in condizioni di soffocamento economico senza precedenti, per ...
venerdì 26 giugno 2015

LAVORO, PRODOTTO NECESSARIO, SOVRAPPRODOTTO* - Ernest Mandel

›
  *Da "Trattato di economia marxista", Ernest Mandel , Capitolo I,  Samonà e Savelli  "...né l'agricoltura né l...
mercoledì 24 giugno 2015

Gli stereotipi sulle migrazioni - Cesare Grazioli

›
 Come certamente sapete, un luogo comune è una frase fatta, un argomento banale e non motivato. Sapete anche che cos’è uno stereotipo? Le...
martedì 23 giugno 2015

PERCHÈ LA GUERRA? - Carteggio Albert Einstein - Sigmund Freud.

›
Lettera di Einstein a Freud. Gaputh (Potsdam), 30 luglio 1932 Caro signor Freud, la proposta, fattami dalla Società delle Nazi...

«Laudato si’» - Jorge Mario Bergoglio

›
 Insomma, Bergoglio-Francesco ha la sua originaria ed onesta ispirazione gesuitico-francescana, abbastanza sociale, la Chiesa cattolica...
venerdì 19 giugno 2015

“Ecco il mio Piano Merkel” - Yanis Varoufakis

›
(Questo discorso è stato tenuto da Yanis Varoufakis al Forum Ambrosetti il 14 marzo 2015)    Marzo 1971. L’Europa si prepara al ‘Nix...
giovedì 18 giugno 2015

DIALETTICA E DIFFERENZA. NOTE SUL MARXISMO NEOKANTIANO* - Stefano Garroni

›
*Da "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole       Contrapposta ad una versione 'naturalistica' d...
mercoledì 17 giugno 2015

L'origine dello Stato Un percorso da Platone a Marx - Carla Maria Fabiani

›
 "La borghesia, al suo sorgere, ha bisogno del potere dello Stato, e ne fa uso, per "regolare" il salario, cioè per costri...
martedì 16 giugno 2015

Da Marx a Marx? Un bilancio dei marxismi italiani del Novecento - Riccardo Bellofiore

›
        ...Il mio Marx, è bene confessarlo subito, è sempre e ancora il Marx della teoria del lavoro astratto, della teoria del valore e ...
domenica 14 giugno 2015

Marx e Hegel. Contributi a una rilettura - Roberto Fineschi

›
Roberto_Fineschi   è un filosofo ed economista italiano -  http://marxdialecticalstudies.blogspot.it/2010/09/marx-e-hegel-recensione-di-lu...
venerdì 12 giugno 2015

ROMERO BEATO, MARTIRE DELLA GUERRA FREDDA O COSTRUTTORE DI PACE? - Alessandra Ciattini

›
 Credo che per comprendere il significato profondo della beatificazione di Oscar Arnulfo Romero (1917-1980), celebrata come un evento...
giovedì 11 giugno 2015

L'ASTRAZIONE DELL'ECONOMISTA, Note sul capitolo VI del Capitale di Marx* - Stefano Garroni

›
Da "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole  " Ciò che qui [nella società civile , dunque nella sf...
mercoledì 10 giugno 2015

DAL JOBS ACT A “LA BUONA SCUOLA” SECONDO RENZI - Renato Caputo

›
 ...sviluppando l’analisi di Adam Smith, anche l’altro padre nobile dell’economia liberale, David Ricardo, già agli albori del dician...

PER UNA RIPRESA DI RIFLESSIONE* - Stefano Garroni

›
*Da "tracciati dialettici (note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa      "< Da premesse contraddi...
martedì 9 giugno 2015

"RICOLONIZZAZIONE", dall’esperienza storica del presente - Edoarda Masi

›
 L’espansione del capitale ha alterato equilibri precedenti, e non è dimostrabile che costituisca un “progresso”, giacché dovunque arri...
lunedì 8 giugno 2015

Storiografia degli strati di tempo. Una rilettura dell’accumulazione - Massimiliano Tomba

›
 In  Italia, nonostante  la  finanza,  la  tecnologia  e  la  manodopera  il  capitalismo  non  riuscì  a  svilupparsi. Mancava ciò che ...
domenica 7 giugno 2015

L’INFERIORITÀ DELLA DONNA TRA NATURA E CULTURA - Alessandra Ciattini

›
   Sottomissione alla specie Questo intervento prende le mosse da un problema teorico assai dibattuto e che costituisce un topos ...
mercoledì 3 giugno 2015

Soren Kierkegaard - Antonio Gargano

›
 ...Specie tra i comunisti si trova spesso quello che dice: "bisogna legare teoria e pratica e quindi: studia, però poi vai a dare i...
martedì 2 giugno 2015

SAGGI SULLA TEORIA DEL VALORE DI MARX - Isaak Ilijc Rubin

›
 ...una volta ridotte le forme socio-economiche al loro contenuto tecnico-materiale, gli economisti classici considerano esaurito il ...
1 commento:
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
il comunista
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.