il comunista

La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...

domenica 31 maggio 2015

Hegel. Lo spirito e la storia - Francesco Valentini

›
 Ricordiamo allora la genesi della lotta tra il signore e il servo. Qualcuno ha detto che questa lotta a morte è una lotta di puro prestig...

Hegel: il sistema - Antonio Gargano

›
Seconda parte: https://www.youtube.com/watch?v=zGjkmgcb3YA Parte finale: https://www.youtube.com/watch?v=ZldJF3Ck44M http://ilcomuni...

Come ripensare oggi crisi e patologie sociali? - Rachel Jaeggi

›
 Decisiva per questa comprensione dell’appropriazione e dell’alienazione [estraniazione] è la loro fondazione in un concetto filosofico d...
sabato 30 maggio 2015

LA BEKANNTSCHAFT DI ENGELS* - Stefano Garroni

›
*Da "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole   "Le forme di pensiero, i punti di vista ed i principi...
venerdì 29 maggio 2015

A proposito di certe tendenze della letteratura psicoanalitica* - Stefano Garroni

›
*Da "tracciati dialettici (note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa  ...nel settecento, ... iniziava la ...
giovedì 28 maggio 2015

Nietzsche - Antonio Gargano

›
F. Nietzsche, La gaia scienza, aforisma 125. L’uomo folle.  Avete sentito di quel folle uomo che accese una lanterna alla chiara luce...
mercoledì 27 maggio 2015

TEMI TEORICI ATTUALI* - Stefano Garroni

›
* Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa  Un luogo centrale dell'incontro ...
martedì 26 maggio 2015

Marx: Glosse marginali al Manuale di economia politica di Adolph Wagner - Enrico Galavotti

›
 ...nello sfruttamento il valore di una merce non può mai essere un equivalente del lavoro impiegato per produrla. La merce contiene un plu...

SCIENZA DELLA RELIGIONE E FAMILY RESEMBLANCE* - Stefano Garroni

›
 *Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa    Wittgenstein sa che, di fat...
lunedì 25 maggio 2015

LEBEN ERZEUGENDES LEBEN* - Stefano Garroni

›
*Da "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole  "In quanto 'determinato', in quanto reale, t...
domenica 24 maggio 2015

L'AVVENIRE DI UN'ILLUSIONE, IL DISAGIO DELLA CIVILTA' - Sigmund Freud

›
 ...Sembra piuttosto che ogni civiltà sia destinata a edificarsi in base alla coercizione e alla rinuncia alle pulsioni.  ...in tutti gli...
sabato 23 maggio 2015

Corso sul "Capitale" (9) - Riccardo Bellofiore

›
Video degli incontri del ciclo di letture del I libro del "Capitale" di Karl Marx organizzato da Noi Restiamo Torino e tenuto da...
venerdì 22 maggio 2015

Il cammino del pensiero - Non possiamo non dirci hegeliani... - Francesco Valentini

›
"Francesco Valentini, marxista da sempre, legato al Partito comunista, docente di filosofia si è sempre rifiutato di fare un corso s...
giovedì 21 maggio 2015

Del RAGIONAMENTO DIALETTICO - Stefano Garroni

›
  Riproponiamo, in forma scritta e integrale, senza correzioni o aggiustamenti, un incontro (uno dei tanti) tenutosi con Stefano Garron...
mercoledì 20 maggio 2015

SU MARXISMO E STAGNAZIONE* - Stefano Garroni

›
* Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa  "Marx indica impietosamente - s...
lunedì 18 maggio 2015

LA DIALETTICA, DALL'ALGEBRA ALL'ARITMETICA* - Stefano Garroni

›
*Da: "Dialettica e differenza", Stefano Garroni, La città del sole.     "Si pensi, ad es.alla retorica delle novità - ta...
sabato 16 maggio 2015

Il filosofo dalla triste metafisica: a proposito delle 'Pagine di filosofia e di politica' di Lucio Colletti* - Stefano Garroni

›
* Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa    "Colletti è un antesignan...
giovedì 14 maggio 2015

Non capitolare dinanzi alla realtà. Il Marx dell’Astratto e il suo rapporto con Hegel: un confronto con Roberto Finelli - A cura di Riccardo Bellofiore

›
 Di seguito si riproducono i testi rivisti del Seminario tenuto a Brescia il 20 maggio 2005, presso la Fondazione Micheletti, sul libro ...

PER UNA RIPRESA DI RIFLESSIONE* - Stefano Garroni

›
* Da "Tracciati dialettici (Note di politica e cultura)" Stefano Garroni, Edizioni Kappa    "Sembra realistico dire, ad e...
mercoledì 13 maggio 2015

CHE FORMA AVRÀ LA CRISI DEL CAPITALISMO?

›
 «al di là di un certo punto, lo sviluppo delle forze produttive diventa un ostacolo per il capitale, e dunque il rapporto del capitale...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
il comunista
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.