il comunista

La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...

giovedì 29 gennaio 2015

LA LEGGE LA LIBERTA' LA GRAZIA - Remo Bodei, Antonio Delogu

›
                        https://www.youtube.com/watch?v=eDnhNw6A4BE                     "La reminiscenza sartriana, il "siamo co...
mercoledì 28 gennaio 2015

FREUD E LA MASSENPSYCHOLOGIE* - Stefano Garroni

›
*Da "Su Freud e la morale (L'uomo e la società)" Stefano Garroni, Bulsoni editore - (Prima parte)                           ...
lunedì 26 gennaio 2015

ESPERIENZA E EDUCAZIONE - John Dewey

›
Introduzione             I due saggi di John Dewey Unity of Science as a social problem e Theory of Valuation sono stati pubblicati t...
giovedì 22 gennaio 2015

Corso sul "Capitale" (5) - Riccardo Bellofiore

›
                                                                                                                                            ...
lunedì 19 gennaio 2015

LA COSIDDETTA ACCUMULAZIONE ORIGINARIA - Karl Marx, IL CAPITALE, LIBRO I, SEZIONE VII, CAPITOLO 24

›
Non è certo una facile lettura quella del Capitale di Marx... ma il capitolo 24° è un passaggio unico per la sua limpida chiarezza... è...
venerdì 16 gennaio 2015

Su Piketty e il “suo” capitale del nuovo secolo - Francesco Schettino

›
"... il fenomeno a cui si assiste e di cui si discute, ormai anche a livello colloquiale in qualsiasi bar di periferia, è che, quella ...
giovedì 15 gennaio 2015

il grande Scott - Aristide Bellacicco

›
Hanno un senso i miei capelli?’ disse Scott ‘Dai, rispondi. Hanno un senso, secondo te?’ Si afferrò una ciocca fra due dita e la tirò v...
mercoledì 7 gennaio 2015

Corso sul "Capitale" (4) - Riccardo Bellofiore

›
Video del quarto incontro del ciclo di letture del I libro del "Capitale" di Karl Marx organizzato da Noi Restiamo Torino e ten...
giovedì 1 gennaio 2015

"La civetta e la talpa, il concetto di filosofia in Hegel" - Remo Bodei

›
Da:  Hegel Padova  -  Remo_Bodei  è un filosofo italiano. introduzione di Luca Illetterati:  https://www.youtube.com/watch?v=PHuIalagrq...
venerdì 12 dicembre 2014

parlare con Agave - Aristide Bellacicco

›
A parte il fatto che Agave era ubriaca fradicia, non furono trovate altre cause. Qualcuno se ne uscì con la pazzia o con la “pura e sempl...
martedì 2 dicembre 2014

Danaro, lavoro, macchine in Hegel - Remo Bodei

›
*Da:     http://ilrasoiodioccam micromega   Vedi anche:   http://www.filosofia.it/argomenti/danaro-lavoro-macchine-in-hegel Il modell...
lunedì 1 dicembre 2014

Corso sul "Capitale" (3) - Riccardo Bellofiore

›
Video del terzo incontro del ciclo di letture del I libro del "Capitale" di Karl Marx organizzato da Noi Restiamo Torino e tenuto...
domenica 30 novembre 2014

Brevi considerazioni sul proletariato, la crisi e il riformismo oggi - Celso Beltrami

›
Tra il 2007 e il 2013, i disoccupati (in Italia) sono più che raddoppiati, passando da 1.529.000 a tre milioni e mezzo, il 13,8% della fo...
venerdì 21 novembre 2014

TTIP: la storia si ripete - Alberto Bagnai

›
E allora chiediamoci perché? Perché i nostri governanti ci stanno consegnando a questo progetto che ha benefici irrisori, costi potenzial...
lunedì 17 novembre 2014

A quali condizioni può sopravvivere l'Euro? - Vladimiro Giachè

›
...l’argomento solitamente più usato dai sostenitori dello status quo monetario non è economico, ma politico: la fine dell’euro, si dice,...
mercoledì 12 novembre 2014

Stato e Rivoluzione - Seminario a cura del collettivo "Studi proletari Bologna"

›
https://www.facebook.com/noirestiamo.bologna
1 commento:
lunedì 10 novembre 2014

La caduta del Muro di Berlino. Intervista a Vladimiro Giacché

›
http://www.marx21.it/storia-teoria-e-scienza/storia/24734-la-caduta-del-muro-di-berlino-intervista-a-vladimiro-giacche--mizar-09-11-2014.h...

morti - Aristide Bellacicco

›
I  reduci dal Vietnam (non tutti, però) si svegliavano la notte con  la sensazione precisa di essere diventati qualcun altro. Cap...
venerdì 7 novembre 2014

Corso sul "Capitale" (2) - Riccardo Bellofiore

›
                                            Video del secondo incontro del ciclo di letture del I libro del "Capitale" di Karl Ma...

Intervista a György Lukács - Rossana Rossanda (1965)

›
Che cosa è il reale? Domanda inesorabile d’un vecchio moscovita il manifesto, 28 luglio 1991 Ho incontrato György Lukács a Budapest...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
il comunista
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.