il comunista

La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...

giovedì 30 ottobre 2014

RICERCHE MARXISTE - L’ambivalenza di Lenin - Stefano Garroni

›
  Pubblichiamo i risultati del lavoro condotto negli ultimissimi anni dal Collettivo di formazione marxista. Gli autori, di cui pubblich...
martedì 28 ottobre 2014

RICERCHE MARXISTE - Materialismo dialettico, materialismo non dialettico - Aristide Bellacicco

›
Pubblichiamo i risultati del lavoro condotto negli ultimissimi anni dal Collettivo di formazione marxista. Gli autori, di cui pubblichiamo...

RICERCHE MARXISTE - Momenti del dibattito sulla Nep - Stefano Garroni

›
Leggi anche:   https://ilcomunista23.blogspot.it/2014/10/ricerche-marxiste-materialismo.html                           https://ilcomunista...
sabato 25 ottobre 2014

RICERCHE MARXISTE - Lenin: teoria, ideologia, burocrazia - Aristide Bellacicco

›
  Pubblichiamo i risultati del lavoro condotto negli ultimissimi anni dal Collettivo di formazione marxista. Gli autori, di cui pubblichi...
martedì 21 ottobre 2014

SUL POSTMODERNISMO 21-01-1999 - Stefano Garroni

›
                                                  Introduzione. Passaggio dalla dissoluzione dal sistema hegeliano ai due sbocchi: marxista...
lunedì 20 ottobre 2014

Corso sul "Il Capitale" di Karl Marx (1) - Riccardo Bellofiore

›
Da:   Noi Restiamo    - Economisti-di-classe-Riccardo-Bellofiore-Giovanna-Vertova - Video del Primo incontro del ciclo di letture del I li...
sabato 18 ottobre 2014

I marxisti e la Grande Guerra - Giorgio Gattei*

›
*Il Professor Giorgio Gattei insegna Economia all’Università di Bologna. ... la brutta parola “nazione” era già stata pronunciata da...
venerdì 17 ottobre 2014

La civiltà coloniale europea tra dialettica e frammenti* - Alessandra Ciattini**

›
* Articolo già pubblicato in Aperture n° 28/2012   **Docente di Antropologia religiosa, Università di Roma1, La Sapienza   Introdu...
venerdì 10 ottobre 2014

David Harvey e l’accumulazione per espropriazione

›
Se si comincia a guardare alle pratiche di appropriazione di valore, si vede che entrano in gioco metodi extra-economici (violenza, eser...
mercoledì 8 ottobre 2014

La rivincita del capitale: 40 anni di RDT, 25 anni dopo - Vladimiro Giacché

›
"Negli anni Ottanta la produzione industriale per abitante era superiore a quella di tutti gli altri Paesi dell'Est (quasi ...
martedì 7 ottobre 2014

Postdemocrazia e responsabilità della sinistra italiana - Stefano G. Azzarà

›
"...abbiamo finito per pensare il mondo con i pensieri che le classi dominanti ci hanno messo in testa, e a nominarlo con le loro p...
venerdì 19 settembre 2014

CRITICA ALLA FILOSOFIA DEL DIRITTO DI HEGEL - Stefano Garroni - 10-6-98

›
 si può ascoltare l'originale intervento audio qui: https://www.youtube.com/playlistlist=PL7D4A62051E355AE5                         ...
venerdì 12 settembre 2014

Produttività e salari in Europa - Maurizio Donato

›
1. La produttività del lavoro, e dunque il livello di sviluppo raggiunto dalle forze produttive, è storicamente alta, anzi altissima, ...
martedì 9 settembre 2014

La sfida della modernità - Emiliano Brancaccio

›
     Emiliano Brancaccio risponde a 5 domande sull’attualità politico-economica: anche la Germania é in recessione? quali sono le prospettiv...
lunedì 1 settembre 2014

La globalizzazione - Gabriella Giudici

›
"l’incertezza e il movimento eterni contraddistinguono l’epoca dei borghesi fra tutte le epoche precedenti. Si dissolvono tutti i...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
il comunista
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.