il comunista

La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...

giovedì 19 dicembre 2013

Una problematica politica odierna. Il comunismo libertario - Stefano Garroni -

›
E’ ben noto che il movimento di massa, che a partire dalla seconda metà del 1967, si diffuse in tutta l’Europa occidentale, in Gran Bre...

Contributo a una discussione - Aristide Bellacicco* -

›
*(Collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni") 1) Uno dei fenomeni più caratteristici degli ultimi anni è il fortissimo...
mercoledì 18 dicembre 2013

Il feticismo da un punto di vista antropologico. - A.Ciattini*, S.Garroni. -

›
Trascrizione dall'audio dell'incontro organizzato dal collettivo di formazione marxista "Maurizio Franceschini" di Roma ...
mercoledì 4 dicembre 2013

Il Capitale - Libro primo: Il processo di produzione del capitale - II Sezione: La Trasformazione del Denaro in Capitale - Quarto capitolo - Karl Marx -

›
  "Delle mie personali attidudini fisiche e intellettuali, e delle mie personali possibilità di azione io posso... alienare ad un altro...
martedì 26 novembre 2013

E. Cassirer, Scienza e funzione… - Stefano Garroni -

›
Stefano Garroni (Roma, 26 gennaio 1939 – Roma, 13 aprile 2014) è stato un filosofo italiano. Assistente presso la Cattedra di Filosofia Teo...
giovedì 21 novembre 2013

Un omaggio a Paul Mattick - AAVV -

›
Il testo consiste in una raccolta di scritti di varia natura che spaziano dalla critica alle teorie delle crisi ad una eventuale economi...
mercoledì 20 novembre 2013

Il Partito Comunista Cinese al 15° Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai

›
Da un lato, la crisi finanziaria internazionale ha gettato il capitalismo in un dilemma strutturale, confermando la critica di Marx sul ca...
giovedì 14 novembre 2013

Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia - Friedrich Engels (1876) -

›
Non aduliamoci troppo tuttavia per la nostra vittoria umana sulla natura. La natura si vendica di ogni nostra vittoria. Ogni vittoria ha i...
giovedì 31 ottobre 2013

Appunti per una comparazione fra le tre ondate del processo di modernizzazione. - Aldo Giannuli -

›
L’estensione del termine (peraltro recentissimo), tendente ad assorbire nella globalizzazione tutta la modernità o gran parte di essa,  ...
mercoledì 30 ottobre 2013

Il Capitale come Feticcio Automatico e come Soggetto, e la sua costituzione. - Sulla (dis)continuità Marx-Hegel. - Riccardo Bellofiore -

›
 Come i miei scritti, a partire dalla fine degli anni Settanta, testimoniano, l’approccio che ho indipendentemente sviluppato è molto vi...
giovedì 17 ottobre 2013

Wannsee - Aristide Bellacicco -

›
Aristide Bellacicco (Medico) fa parte del "Collettivo di formazione marxista Stefano Garroni" Altri Brevi racconti dello stesso ...
sabato 12 ottobre 2013

›
Confronto tra il testo francese e quello tedesco di Marx. Perché Marx accusa di cinismo l'economia politica? L'ambiguità della mer...
giovedì 10 ottobre 2013

A chi serve la menzogna? Sull’informazione economica negli Stati Uniti - Alfio Neri -

›
Non sta a me fare previsioni o, peggio, profetizzare il futuro. Sta di fatto che se gli Stati Uniti avessero il loro debito in una valuta s...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
il comunista
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.