il comunista

La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...

giovedì 31 ottobre 2013

Appunti per una comparazione fra le tre ondate del processo di modernizzazione. - Aldo Giannuli -

›
L’estensione del termine (peraltro recentissimo), tendente ad assorbire nella globalizzazione tutta la modernità o gran parte di essa,  ...
mercoledì 30 ottobre 2013

Il Capitale come Feticcio Automatico e come Soggetto, e la sua costituzione. - Sulla (dis)continuità Marx-Hegel. - Riccardo Bellofiore -

›
 Come i miei scritti, a partire dalla fine degli anni Settanta, testimoniano, l’approccio che ho indipendentemente sviluppato è molto vi...
giovedì 17 ottobre 2013

Wannsee - Aristide Bellacicco -

›
Aristide Bellacicco (Medico) fa parte del "Collettivo di formazione marxista Stefano Garroni" Altri Brevi racconti dello stesso ...
sabato 12 ottobre 2013

›
Confronto tra il testo francese e quello tedesco di Marx. Perché Marx accusa di cinismo l'economia politica? L'ambiguità della mer...
giovedì 10 ottobre 2013

A chi serve la menzogna? Sull’informazione economica negli Stati Uniti - Alfio Neri -

›
Non sta a me fare previsioni o, peggio, profetizzare il futuro. Sta di fatto che se gli Stati Uniti avessero il loro debito in una valuta s...
mercoledì 9 ottobre 2013

- Miseria della filosofia e differenze tra la teoria del valore tradizionale - 27.1.98 - Stefano Garroni -

›
 L'audio si può ascoltare a questo link:   http://www.youtube.com/watch?v=wgKy6Y9ZhKY&list=PL4D74CB5747D2E497&hd=1   ...
giovedì 3 ottobre 2013

Marxiana - Stefano Garroni -

›
Morale vs pratica. -   “ Alle due di notte del 16 agosto 1867, anche quest'ultimo foglio di stampa è corretto. E dunque -scrive ...
giovedì 26 settembre 2013

Né questo, né quello. Polanyi riletto - Alberto Sobrero -

›
http://177ermanno.blogspot.it/2013/09/karl-polanyi-e-la-grande-trasformazione.html     Questo intervento non ha la pretesa di dire molt...
martedì 17 settembre 2013

Teoria della crisi. 100 tesi - Vladimiro Giacché -

›
Marx definisce il capitale impiegato per comprare l'uso della forza lavoro  capitale variabile   e quello adoperato per acquistare macch...
lunedì 16 settembre 2013

La forma/valore - Capitale, libro 1, capitolo 1, §. 3. - Stefano Garroni -

›
Il testo inizia riproponendo la ben nota tesi marxiana a proposito dell’essenziale ambiguità della merce, in quanto tale. Essa ha un ...
domenica 15 settembre 2013

Economia politica e filosofia della storia. Variazioni su un tema smithiano: la missione "civilizzatrice" del capitale*. - Riccardo Bellofiore -

›
*Da:   https://www.facebook.com/Economisti-di-classe-Riccardo-Bellofiore-Giovanna-Vertova-148198901904582/?fref=ts "Può forse esser...
sabato 14 settembre 2013

DUE PAGINE SULLA DIALETTICA DOBB SARTRE - Stefano Garroni -

›
IL mio intento è disegnare un significato di dialettica che, da un lato, sia filologicamente sostenibile e, dall’altro, si mostri in sin...
giovedì 12 settembre 2013

Attualità del “Germinal” di Emile Zola - Aristide Bellacicco -

›
1 In “Germinal” di Zola il protagonista assoluto della narrazione è il dominio di classe e il conflitto che ne scaturisce. La forma cor...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
il comunista
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.