il comunista

La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...

venerdì 30 agosto 2013

Quel pasticciaccio brutto dell’euro - Sergio Cesaratto -

›
  Il sovrappiù è ciò che rimane alle classi dominanti del prodotto sociale dopo che ne hanno destinato una parte alle sussistenze dei lavo...
2 commenti:
domenica 25 agosto 2013

RUDOLF HILFERDING IL CAPITALE FINANZIARIO Introduzione di Emiliano Brancaccio e Luigi Cavallaro - (© 2011 – Mimesis Edizioni) -

›
Oggi […] l’economia borghese non conduce più energiche e gaie battaglie sul piano teorico. In quanto portavoce della borghesia, inte...
venerdì 9 agosto 2013

Manifesto del Partito Comunista - Introduzione*- Stefano Garroni**

›
*Edizioni Laboratorio politico, gennaio 1994  Il Manifesto di Marx ed Engels:   http://www.marxists.org/italiano/marx-engels/1848/manifes...
mercoledì 31 luglio 2013

Pensare il proprio tempo. Ateismo positivo e uscita dal capitalismo in Claudio Napoleoni e Franco Rodano. - Riccardo Bellofiore -

›
[pubblicato come   Riccardo Bellofiore :   Pensare il proprio tempo. Il dilemma della laicità in Claudio Napoleoni e Franco Rodano   (in   P...
giovedì 25 luglio 2013

Ideologia ed Apparati Ideologici Statali Di Louis Althusser (Appunti per una ricerca) Traduzione di Bassi Gianmarco

›
Sulla riproduzione delle condizioni di produzione[1] Devo ora esporre in modo più esaustivo ciò è stato brevemente intravisto nelle mie ...
giovedì 18 luglio 2013

IL CAPITALE E’ UN RAPPORTO SOCIALE (MA QUALE?) - Gianfranco La Grassa -

›
PREMESSA Torno un po’ alla teoria perché la sordità a tal proposito mi sembra piuttosto scoraggiante. Tanto più che in genere i sagg...
lunedì 15 luglio 2013

Tra Schumpeter e Keynes: l’eterodossia di Paul Marlor Sweezy e l'ortodossia di Paul Mattick - Riccardo Bellofiore -

›
Sweezy è nato a New York, nel 1910, rampollo della alta borghesia degli Stati Uniti, figlio di un vicepresidente della First National Bank....
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
il comunista
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.